View Full Version : Facebook su Android raccoglie contatti telefonici in modo illecito
Redazione di Hardware Upg
03-07-2013, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/facebook-su-android-raccoglie-contatti-telefonici-in-modo-illecito_47636.html
Con Norton Mobile Security e le tecnologie Norton Mobile Insight Symantec ha rilevato un traffico anomalo relativo all'utilizzo della app di Facebook su terminale Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
songohan
03-07-2013, 13:18
Ma come si fa a chiamare BUG o PROBLEMA un comportamento del genere? Qualcuno deve PER FORZA aver scritto del codice allo scopo! Non è che l'app si scrive da sola oppure ops! le routine saltano fuori da sole!
Rubberick
03-07-2013, 13:21
Ma come si fa a chiamare BUG o PROBLEMA un comportamento del genere? Qualcuno deve PER FORZA aver scritto del codice allo scopo! Non è che l'app si scrive da sola oppure ops! le routine saltano fuori da sole!
infatti :asd:
hermanss
03-07-2013, 13:25
quoto!!!:O
Ma un risarcimento ad ogni utente i cui dati sono stati saccheggiati tale da far passare la voglia di mettere in atto comportamenti di questo tipo?
Comunque vedo che NMS a qualcosa serve! :p
Rubberick
03-07-2013, 13:45
Ma un risarcimento ad ogni utente i cui dati sono stati saccheggiati tale da far passare la voglia di mettere in atto comportamenti di questo tipo?
Comunque vedo che NMS a qualcosa serve! :p
nms?
gd350turbo
03-07-2013, 13:47
nms?
Norton Mobile Security
Rubberick
03-07-2013, 13:48
Norton Mobile Security
ah pensavo fosse qualcosa come LBE Privacy... quello che blocca come vuoi tu i permessi di esecuzione selettivamente a tutte le app ^^
Concordo. L'unica possibilitá che vedo perché questo comportamento fosse involontario é che era stato scritto per ragioni di debug, o che sia stato scritto prima di consultare l'avvocato, e che per qualche ragione la disattivazione non abbia funzionato. Ma coma hanno fatto ad accorgersi che ricevevano tutti quei dati ad ogni avvio dell'applicazione? Se hanno eliminato i dati memorizzati, avranno avuto una tabella da qualche parte, come abbia fatto a crescere senza che nessuno se ne accorgesse é un mistero.
Di norma cerco di non essere prevenuto. Da programmatore, secondo me hanno fatto i furbi e sono stati beccati.
Beh che dire...sconcertante.
Da Menlo Park è poi giunta conferma del problema e il rilascio di una versione beta della app in cui viene risolto il bug
Non ho parole!
Facebook ha già dichiarato di non aver raccolto volontariamente tali dati e di aver provveduto all'eliminazione di tutti i dati erroneamente raccolti.
Sarei proprio curioso di leggere una qualche dichiarazione pubblica in cui si spiega il comportamento di tale "bug" e come possa spedire inconsapevolmente dati dell'utente ed inoltre memorizzarli da qualche parte!
Quando fanno una query sulla tabella giurano che chiudono gli occhi per non vedere i risultati. :mc:
Quando fanno una query sulla tabella giurano che chiudono gli occhi per non vedere i risultati. :mc:
Ma infatti non capisco...o la loro applicazione manda dati non strutturati e i loro database memorizzano tutto il garbage che passa oppure i dati sono strutturati e memorizzati in tabelle di database che esistono e che qualcuno ha creato.
Come diceva un utente prima, potrebbe essere stata una procedura di debug...ma insomma, parliamo di un'azienda da miliardi di dollari e questa era la loro applicazione ufficiale per il sistema mobile più diffuso del pianeta. Mi riesce davvero difficile credere che tutto questo avvenisse senza che qualcuno ne fosse a conoscenza.
Nessun comunicato ufficiale a riguardo...magari con qualche spiegazione pià dettagliata? Mi aspetto che qualcuno dica qualcosa a riguardo...personalmente ritengo il fatto assai grave e spero bene che la cosa non passi taciuta e dimenticata.
proprio tutti credono a facebook, soprattutto adesso che si sa essere stata una delle prime società a partecipare al progetto prism!
Veramente è così facile? Veramente basta dire che si è trattato di un bug per evitare problemi legali legati alla violazione della privacy? In tal caso lo rifaranno più e più volte, loro e molti altri.
gd350turbo
03-07-2013, 15:40
proprio tutti credono a facebook, soprattutto adesso che si sa essere stata una delle prime società a partecipare al progetto prism!
Veramente è così facile? Veramente basta dire che si è trattato di un bug per evitare problemi legali legati alla violazione della privacy? In tal caso lo rifaranno più e più volte, loro e molti altri.
Al giorno d'oggi, sapere dovè, cosa fa, cosa desidera ognuna del miliardo di persone con un account su facebook, è un informazione che vale oro...
E come tale viene raccolta più o meno lecitamente privacy o non privacy !
Ops... Se ne sono accorti... ah bhe niente paura, era un bug ora risolto..
L'importante è non accennare ai petabytes di dati gia venduti !
sbudellaman
03-07-2013, 16:12
e ovviamente la farà franca...perchè alla fine "chissenefrega"... cioè boh.
gilles17871
03-07-2013, 17:48
Ma un risarcimento ad ogni utente i cui dati sono stati saccheggiati tale da far passare la voglia di mettere in atto comportamenti di questo tipo?
Comunque vedo che NMS a qualcosa serve! :p
Una soluzione c'è sempre... basta non usare FB & co. :D
e ovviamente la farà franca...perchè alla fine "chissenefrega"... cioè boh.
Io non ho account facebook.
Non ho l'app di facebook installata sul cell.
Purtroppo il mio numero di cell, di fisso con relativo indirizzo lo hanno in molti (sia nell'ambito privato che professionale).
Posso citare il caro faccia-libro per la violazione della mia privacy, per l'indebito uso dei miei dati (a nessuno ho dato l'autorizzazione a divulgare i miei dati).
Chesso un danno da 104 mld di € così lo giro seduta stante allo stato e ripianiamo il debito pubblico.
Ma a patto che mi facciano presidente del consiglio, della repubblica capo supremo della magistrature e gia che ci siamo vice reggente dello Stato Pontificio (così becchiamo un sacco di furbi, mafiosi e camorristi che riciclano soldi facilmente).
A parte gli scherzi spero che il garante per la privacy imponga una bella multa (come quella fatta a MS per IE dalla Ue) per aver violato i diritti sanciti dalla costituzione di uno stato sovrano e "libero" ai propri cittadini.
Così questi barracuda del terzo millennio si ritroveranno con qualche dente in meno e qualche mal di pancia in più.
gilles17871
03-07-2013, 18:18
Non ce l'ho neppure io e vivo benissimo :D
Detto questo, non credo che la faccenda sia così semplice perché Zuckerberg e chi per lui si saranno tutelati MOLTO bene!
E d'altra parte se milioni di persone accettano di essere diventati, difatto, una MERCE e come tale essere trattati sinceramente... sono cavoli loro.
Magari dovrebbero leggersi il contratto quando creano un account...
Loro saranna pure tutelati, ma io non gli ho mai dato il permesso di raccogliere i miei dati.
Tra Io, come persona giuridica, e Facebook non c'è nessun legame, e se permetti a me non frega nulla se tu che hai accettato il contratto di facebook lo hai fatto consapevolmente o meno.
Semplicemente il caro FacciaLibro ha archiviato dati miei sensibili (nome, cognome, indirizzo, numeri telefonici) senza che io ne sia a conoscenza o che ne possa venire a conoscenza.
Questo è reato, non è reato invece se accede solo ai tuoi dati sensibili dopo che hai accettato le condizioni d'uso della loro app.
Ps se qualsiasi tuo conoscente abbia in rubrica il tuo nome e numero di tel (magari con indirizzo) e contemporaneamente abbia anche l'app di FB ha comunicato i tuoi dati, e come capirai bene non vivi più benissimo, ma ti illudi di farlo.
maumau138
03-07-2013, 19:28
Non lo sapevano, come no, hai qualche troppobyte di dati che ti arriva per sbaglio e 1) non te ne accorgi 2) non li raccogli da nessuna parte.
Un bel calcio nelle gengive (economico ovviamente) dovrebbero avere, così (forse) imparerebbero.
Non capisco la sorpresa di molti, questa mica è una rivelazione semmai solo una conferma a quel che già si sa. FB, Google&C hanno da sempre la violazione della privacy nel loro dna, ma poi ormai dove e come ti muovi ti spiano, FB o non FB.
E' un problema mai risolto e mai lo risolveranno. Rassegnamoci.
demetriol
04-07-2013, 09:53
Sembra la storiella del tizio che uscendo dal supermercato fa suonare l'allarme. Rivolgendosi alla guardia si giustifica dicendo: "Ehm... Deve essermi scivolato in tasca..." :doh: :doh: :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.