View Full Version : Windows 8 diffuso su oltre il 5% dei PC. Windows 7, Vista e XP in declino
Redazione di Hardware Upg
03-07-2013, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-8-diffuso-su-oltre-il-5-dei-pc-windows-7-vista-e-xp-in-declino_47618.html
L'ultimo sistema operativo di casa Microsoft fa registrare trend di crescita positivi mentre i prodotti più datati sono in costante declino. Ora l'attenzione è rivolta a Windows 8.1 il cui aggiornamento potrebbe invogliare nuovi utenti a effettuare l'upgrade
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 07:51
Windows 8 diffuso su oltre il 5% dei PC. Windows 7, Vista e XP in declino
Win7 - June 2012 - 50.2%
Win7 - June 2013 - 52.62%
L'unica cosa veramente in declino è Hwupgrade ..
mah.. direi che è un po' scoprire l'acqua calda..
- Maggior parte dei pc hanno sistemi MS.
- Il nuovo sistema viene installato di default su tutti i nuovi pc.
E che volete che succeda?? :D
Stevejedi
03-07-2013, 07:53
Personalmente attribuisco la crescita di terminali con Windows 8 alle sole macchine OEM dove si è costretti a tenersi il Sistema Operativo montato (tranne i rari casi di downgrade con copie personali o installazione di sistemi GNU/Linux).
Sono un utilizzatore di Win7 sin dalla sua Relase Candidate, se c'è una cosa che non mi permette di fare l'upgrade è assolutamente l'assenza del menu Start standard, e della presenza forzata della sua interfaccia Metro.
Le notizie relative a Windows 8.1 mi hanno totalmente deluso. Aspetterò 9.
coschizza
03-07-2013, 07:56
Win7 - June 2012 - 50.2%
Win7 - June 2013 - 52.62%
L'unica cosa veramente in declino è Hwupgrade ..
leggere l'articolo prima di criticarlo è utile a evitare brutte figure
Stevejedi
03-07-2013, 07:56
Win7 - June 2012 - 50.2%
Win7 - June 2013 - 52.62%
L'unica cosa veramente in declino è Hwupgrade ..
Per non parlare della costante crescita dei sistemi Linux:
Linux - June 2012 - 0.83%
Linux - June 2013 - 1.34%
Parliamo di una crescita del 61%
Stevejedi
03-07-2013, 08:00
leggere l'articolo prima di criticarlo è utile a evitare brutte figure
Non c'è nessuna brutta figura. Il titolo, che deve riassumere ed indicare brevemente ciò che viene trattato nel testo, è errato e fuorviante.
coschizza
03-07-2013, 08:03
Non c'è nessuna brutta figura. Il titolo, che deve riassumere ed indicare brevemente ciò che viene trattato nel testo, è errato e fuorviante.
guardando i dati oggettivi direi che è corretto cosa trovi di fuorviante se quello che dice è avvalorato dai numeri?
roccia1234
03-07-2013, 08:07
Win7 - June 2012 - 50.2%
Win7 - June 2013 - 52.62%
L'unica cosa veramente in declino è Hwupgrade ..
Si riferiscono agli ultimi dati rilevati. Se guardi il grafico, 7 è in leggero declino ;)
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 08:08
leggere l'articolo prima di criticarlo è utile a evitare brutte figure
l'ho letto e tu?
il titolo parla di declino, quando dati alla mano la situazione è tutt'altra.
la prossima volta prima di buttarti in difesa della redazione (che non se ne fa nulla di te) ragiona 3 secondi, eviterai brutte figure ;)
coschizza
03-07-2013, 08:12
l'ho letto e tu?
il titolo parla di declino, quando dati alla mano la situazione è tutt'altra.
la prossima volta prima di buttarti in difesa della redazione (che non se ne fa nulla di te) ragiona 3 secondi, eviterai brutte figure ;)
visto che i dati alla mano sono altri e se non sei in grado di leggerli non posso certo farti un corso accelarato di statistica matematica.
Io non difendo nessuno se non la matematica stessa che dovrebbe essere una base dalla quale partire non una cosa da mettere in discussione.
Ripeto i dati e il titolo sono perfettamente allineati ora sta a te capire dove sbagli ma non criticare me perche se una cosa non la sai o non la capisci non è certo un problema ma pensare di avere ragione senza dimostrare la propia tesi non mi sembra un atteggiamento costruttivo.
keroro.90
03-07-2013, 08:15
Personalmente attribuisco la crescita di terminali con Windows 8 alle sole macchine OEM dove si è costretti a tenersi il Sistema Operativo montato (tranne i rari casi di downgrade con copie personali o installazione di sistemi GNU/Linux).
Sono un utilizzatore di Win7 sin dalla sua Relase Candidate, se c'è una cosa che non mi permette di fare l'upgrade è assolutamente l'assenza del menu Start standard, e della presenza forzata della sua interfaccia Metro.
Le notizie relative a Windows 8.1 mi hanno totalmente deluso. Aspetterò 9.
Bah.....mi sembra che la gente si sia un po fossilizzata su questa cosa dello start...è questione di abitudine...non cambia molto cliccare su un buttone e cliccare su un angolo.....
Stevejedi
03-07-2013, 08:16
guardando i dati oggettivi direi che è corretto cosa trovi di fuorviante se quello che dice è avvalorato dai numeri?
Allora, se guardiamo solo i dati da Aprile a Giugno posso darti ragione. Ma a lungo termine la situazione è totalmente diversa.
Inoltre non vedo perché ignorare la situazione Linux.
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 08:16
Si riferiscono agli ultimi dati rilevati. Se guardi il grafico, 7 è in leggero declino ;)
si ma il titolo è quantomeno tendenzioso.
proponi un grafico su base annua e poi trai le conclusioni dall'ultimo mese, usando una parola come declino? :rolleyes:
non ci vuole tanto a capire che tutta la news ha l'unico scopo di dire "hey gente, Windows 8 va bene!"
..anzi, da certi commenti forse si :(
Stevejedi
03-07-2013, 08:18
Bah.....mi sembra che la gente si sia un po fossilizzata su questa cosa dello start...è questione di abitudine...non cambia molto cliccare su un buttone e cliccare su un angolo.....
Il punto è il concetto stesso del Metro UI che non mi piace assolutamente. Ho utilizzato Windows 8 per 4 mesi su un portatile e mi ha davvero scocciato. Non si ha la percezione delle applicazioni installate, e poi quei colori davvero terribili e tristi...
statcounter ce l'ho bloccato sia nel browser, sia nel file /etc/hosts
io risulto nelle statistiche ? che mi sembrano farlocche a prescindere, tra l'altro
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 08:25
visto che i dati alla mano sono altri e se non sei in grado di leggerli non posso certo farti un corso accelarato di statistica matematica.
Io non difendo nessuno se non la matematica stessa che dovrebbe essere una base dalla quale partire non una cosa da mettere in discussione.
Ripeto i dati e il titolo sono perfettamente allineati ora sta a te capire dove sbagli ma non criticare me perche se una cosa non la sai o non la capisci non è certo un problema ma pensare di avere ragione senza dimostrare la propia tesi non mi sembra un atteggiamento costruttivo.
svegliati l'ho gia dimostrata nel primo post
l'articolo propone un grafico su base annua nel quale Windows 7 guadagna il 2.42%, anche se negli ultimi 2 mesi ha perso l'1.36% (aprile 53.98% - giugno 52.62%)
se io ti espongo una situazione annua ma poi mi baso sugli ultimi 2 mesi per trarre le conclusioni ti pare una cosa logica?
coschizza
03-07-2013, 08:26
Allora, se guardiamo solo i dati da Aprile a Giugno posso darti ragione. Ma a lungo termine la situazione è totalmente diversa.
Inoltre non vedo perché ignorare la situazione Linux.
per fare un confronto su 2 entita devi farlo partendo da dei punti in comune altrimenti il valore che ricavi è inutile. Anche guardando i dati a lungo temine si vede chiaramente che 7 ha calato il suo share quindi che dati stai leggendo? io come punto in comune prendo l'unico vero e facile da identificare cioè l'uscita sul mercato del SO se tu prendi come riferimento delle date dove uno dei 2 SO non esisteva anora mi sembra chiaro che sbagli analisi.
L'analisi corretta si fa quindi o da ottobre o novembre 2012 farlo su altre date e come confrontare pere con mele.
Attila1988
03-07-2013, 08:27
Personalmente attribuisco la crescita di terminali con Windows 8 alle sole macchine OEM dove si è costretti a tenersi il Sistema Operativo montato (tranne i rari casi di downgrade con copie personali o installazione di sistemi GNU/Linux).
Sono un utilizzatore di Win7 sin dalla sua Relase Candidate, se c'è una cosa che non mi permette di fare l'upgrade è assolutamente l'assenza del menu Start standard, e della presenza forzata della sua interfaccia Metro.
Le notizie relative a Windows 8.1 mi hanno totalmente deluso. Aspetterò 9.
E che ti aspetti che Windows 9 ritorni alle vecchie abitudini??? Ormai Microsoft
ha trovato la sua strada e non credo che cambierà in futuro.
Non sopporto le persone che criticano la mancanza dello start e la metro. Aggiustati come si deve è meglio di qualsiasi altro start esistente
Personalmente attribuisco la crescita di terminali con Windows 8 alle sole macchine OEM dove si è costretti a tenersi il Sistema Operativo montato (tranne i rari casi di downgrade con copie personali o installazione di sistemi GNU/Linux).
Sono un utilizzatore di Win7 sin dalla sua Relase Candidate, se c'è una cosa che non mi permette di fare l'upgrade è assolutamente l'assenza del menu Start standard, e della presenza forzata della sua interfaccia Metro.
Le notizie relative a Windows 8.1 mi hanno totalmente deluso. Aspetterò 9.Da venditore ti posso assicurare che c'è chi compra Win8 e vende pure abbastanza bene rispetto ai suoi predecessori.
Il menù Start si può tranquillamente reintrodurre, se cerchi un po' su internet vedrai che c'è una miriade di tool che lo permette.
Metro non è una presenza forzata, si può benissimo fare a meno di usarlo ma non vedo il perché visto che in sostanza è la versione migliorata del vecchio menù Start.
Uso Win8 dalla Developer Preview e secondo me è solo questione di mettersi lì un attimo a capire le novità (che a mio parere tutto sommato sono delle migliorie) poi ci si fa l'abitudine e non ce ne si accorge nemmeno più.
Poi in Win8.1 introducono parecchie migliorie, diverse delle quali richieste proprio dalla community, non capisco le lamentele (e non ditemi che vi aspettavate che reintroducessero il vecchio menù perchè sarebbe stata una follia).
Infine se fossi in te non aspetterei Win9 perché l'attuale politica di M$ mi pare che sia la stessa di Android ossia quella di aggiornare l'OS (8.1, 8.2, 8.3, etc...) fintanto che non ci sia veramente bisogno di cambiarlo; non credo che prima di 2-3 anni uscirà Win9, inoltre probabilmente questo sarà ancora più diverso rispetto all'8 e alla massa piacerà ancora meno per la solita logica "E' diverso? Che schifo!".
Il punto è il concetto stesso del Metro UI che non mi piace assolutamente. Ho utilizzato Windows 8 per 4 mesi su un portatile e mi ha davvero scocciato. Non si ha la percezione delle applicazioni installate, e poi quei colori davvero terribili e tristi...A me sembra il contrario, ogni volta che installi un applicazione ti crea un collegamento in Start e se vuoi vederle tutte basta che vai in "Tutte le app"; per quanto riguarda i colori li scegli tu al momento dell'installazioni e li puoi cambiare quando vuoi...
coschizza
03-07-2013, 08:33
svegliati l'ho gia dimostrata nel primo post
l'articolo propone un grafico su base annua nel quale Windows 7 guadagna il 2.42%, anche se negli ultimi 2 mesi ha perso l'1.36% (aprile 53.98% - giugno 52.62%)
se io ti espongo una situazione annua ma poi mi baso sugli ultimi 2 mesi per trarre le conclusioni ti pare una cosa logica?
i dati li devi guardare da quando è uscito windows 8 che è l'argomento dell'articolo non da quando parte il grafico quello è semplicemente uno screenshot preso da un altro sito.
Quindi se prendi i valori partendo dalla data di uscita di 8 vedrai che come dice giustamente il tutolo tutti i so sono calati nello share.
Windows 8 sul 5% dei PC e Windows 7 in declino? Certo che per alcuni estensori la lingua italiana é un oggetto misterioso
roccia1234
03-07-2013, 08:41
Bah.....mi sembra che la gente si sia un po fossilizzata su questa cosa dello start...è questione di abitudine...non cambia molto cliccare su un buttone e cliccare su un angolo.....
Infatti, personalmente mi trovo anche meglio rispetto a 7, ma riconosco che va a gusti.
L'unica cosa che non sfrutto sono le app, così come le hanno implementate sono davvero scomode.
si ma il titolo è quantomeno tendenzioso.
proponi un grafico su base annua e poi trai le conclusioni dall'ultimo mese, usando una parola come declino? :rolleyes:
non ci vuole tanto a capire che tutta la news ha l'unico scopo di dire "hey gente, Windows 8 va bene!"
..anzi, da certi commenti forse si :(
Concordo che il titolo non sia dei più felici... più che declino avrei parlato di lieve calo negli ultimi due mesi.
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 08:43
i dati li devi guardare da quando è uscito windows 8 che è l'argomento dell'articolo non da quando parte il grafico quello è semplicemente uno screenshot preso da un altro sito.
Quindi se prendi i valori partendo dalla data di uscita di 8 vedrai che come dice giustamente il tutolo tutti i so sono calati nello share.
un'altro sito? Ma che news stai leggendo? i dati sono presi da qui (http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201206-201306), che è lo stesso sito/grafico della news
Nell'articolo stesso è scritto che l'analisi è basata sugli ultimi 12 mesi (sai quello che mi dicevi di leggere per non fare figure, ripeto, tu lo hai letto?)
Qui di seguito riportiamo il grafico prodotto da StatCounter relativo ai 7 sistemi operativi più comuni dedicato agli ultimi 12 mesi.
quindi stai dicendo che dovrei guardare i dati che dici te, nei periodi che dici te cosi non fai una figura di m...a? :D :D
mamma mia...
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 08:44
Concordo che il titolo non sia dei più felici... più che declino avrei parlato di lieve calo negli ultimi due mesi.
alleluia ;)
vuol solo dire che dal lancio di win8 il 5% degli utenti Windows ha comprato un pc nuovo...(pochi hanno fatto un upgrade volontario)
il grafico parla poi di frequentazioni web che con "others" identifica chissà quale OS (2%)...non credo che ci sia il solo 2% dei frequentatori web che usa tablet e smartphone Android per navigare...non mi sembrano numeri obbiettivi e le conclusioni della redazione non fanno che innalzare Flame.
Ehi, IERI Windows 8 ha venduto la metà dell'altro ieri... è declino!
Althotas
03-07-2013, 08:57
Parlare di declino di windows 7, è stata una scelta veramente infelice (a dir poco).
Dispiace leggere certe cose, che puzzano di "marchetta pubblicitaria" lontano un miglio.
coschizza
03-07-2013, 09:10
un'altro sito? Ma che news stai leggendo? i dati sono presi da qui (http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201206-201306), che è lo stesso sito/grafico della news
appunto è un altro sito non questo
coschizza
03-07-2013, 09:18
Nell'articolo stesso è scritto che l'analisi è basata sugli ultimi 12 mesi (sai quello che mi dicevi di leggere per non fare figure, ripeto, tu lo hai letto?)
quindi stai dicendo che dovrei guardare i dati che dici te, nei periodi che dici te cosi non fai una figura di m...a? :D :D
mamma mia...
non quelli che dico io ma quelli che dice la matematica statistica,
ma mi chiedo a scuola hai studiato statistica?
se confronti l'andamento delle vendite di 2 oggetti come fai a fare il contronto, prendi in esame date dove uno o l'altro oggetto non esistevano o prendi in esame il periodo dove entrambe gli oggetti sono sul mercato?
Fare un l'analisi basata sugli ultimi 12 mesi prendendo in esame anche windows 8 è come dire di non aver fatto nessuna analisi, questioni matematiche non certamente personali.
Dispiace leggere certe cose, che puzzano di "marchetta pubblicitaria" lontano un miglio.
Tu dici? :D
Althotas
03-07-2013, 09:23
non quelli che dico io ma quelli che dice la matematica statistica
E il buon senso cosa dice? Mai sentito parlare del "buon senso"? Vai a guardare come vengono fatti confronti come questi nelle tabelle di IDC, che è il riferimento a livello mondiale.
@ Eress
Che vuoi che ti dica figliolo, 'sto mondo va sempre peggio :)
'sto mondo va sempre peggio :)
Concordo. Non possiamo fare altro che prenderne atto.
Personalmente attribuisco la crescita di terminali con Windows 8 alle sole macchine OEM dove si è costretti a tenersi il Sistema Operativo montato (tranne i rari casi di downgrade con copie personali o installazione di sistemi GNU/Linux).
StatCounter si basa sugli accessi a siti internet. Il ragionamento sarebbe più vero se i dati fossero quelli relative alle vendite.
Questi dati tengono conto anche dei downgrade post-vendita quindi se a qualcuno ha comprato recentemente un computer con Windows 8 e non gli è piaciuto, ed ha fatto il downgrade, fra le statistiche di StatCounter sarà contato come Windows 7, mentre sulle statistiche basate sulle vendite sarà conteggiato come Windows 8
Android dov'e' ?
Sugli smartphone?
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 09:48
non quelli che dico io ma quelli che dice la matematica statistica,
ma mi chiedo a scuola hai studiato statistica?
se confronti l'andamento delle vendite di 2 oggetti come fai a fare il contronto, prendi in esame date dove uno o l'altro oggetto non esistevano o prendi in esame il periodo dove entrambe gli oggetti sono sul mercato?
Fare un l'analisi basata sugli ultimi 12 mesi prendendo in esame anche windows 8 è come dire di non aver fatto nessuna analisi, questioni matematiche non certamente personali.
e cosa vuoi da me scusa? (a parte offendere)
la news parla degli ultimi 12 mesi ed io mi attengo agli ultimi 12 mesi
se per te il periodo è sbagliato fatti assumere da hwu (sei gia sulla buona strada) e poi pubblica una news con i tuoi periodi così potrai sostenere le tue tesi
Per non parlare della costante crescita dei sistemi Linux:
Linux - June 2012 - 0.83%
Linux - June 2013 - 1.34%
Parliamo di una crescita del 61%
È una battuta?
Linux - June 1950 - 0%
Linux - June 2013 - 1.34%
Parliamo di una crescita infinita.
http://replygif.net/i/193.gif
Si fa per scherzare, su
Allora, se guardiamo solo i dati da Aprile a Giugno posso darti ragione. Ma a lungo termine la situazione è totalmente diversa.
Inoltre non vedo perché ignorare la situazione Linux.
Premesso che la parola "declino" pare anche a me eccessiva, e che statscounter non è un indicatore assoluto della diffusione di un sistema, qui il periodo esaminato non c'entra proprio nulla.
Si analizza il grafico, si nota una curva ascendente fino ad un certo punto, quindi un'inversione di rotta e la curva che diventa discendente.
Questo significa inequivocabilmente un calo negli ultimi mesi.
L'unica cosa che si potrebbe contestare a questo è questo calo possa essere un'oscillazione, ma il periodo mi pare abbastanza ampio da poter parlare di calo. Nei prossimi mesi vedremo se questo trend è confermato (cosa a mio parere piuttosto probabille).
Sinceramente trovo incredibile che pur di non cedere su un argomento che possa in qualche modo essere positivo per Win8 non si riconosca neppure ciò che è ovvio.
Fosse poi qualcosa che avviene per merito del sistema, neppure quello, è un calo fisiologico dovuto al fatto che ormai i sistemi OEM si trovano quasi esclusivamente con il nuovo sistema.
se c'è una cosa che non mi permette di fare l'upgrade è assolutamente l'assenza del menu Start standard, e della presenza forzata della sua interfaccia Metro.
Sinceramente questa mi pare una motivazione un po' debole, sa più di autogiustificazione che di vera ragione, dato che puoi risolvere entrambi i "problemoni" installando una delle tante applicazioni gratuite, e al contempo usufruire dei miglioramenti del nuovo sistema.
Scusate, ma ho un problema col tono di questa news che non riguarda mesi vs. anni, quanto i raffronti fra i vari OS. ZDNet scrive che, a Maggio, 8 cresce letteralmente a ritmo dimezzato rispetto a Vista, il sistema accolto peggio fino a prima di 8 fra tutti i Windows: http://www.zdnet.com/windows-8-continues-to-fail-7000016222/
Alla luce di ciò il titolo "Windows 8 diffuso su oltre il 5%, Windows XP e 7 in declino" a me suona come "nano alto oltre mezzo metro si mette sulle punte dei piedi, Sergej Bubka e Michael Jordan si sono chinati (un poco) a guardarlo". Sbaglio?
(Ho Windows 8, solo che per pigrizia non l'ho ancora installto...da otto mesi).
per il mondo mobile le cose sono molto diverse...
http://gs.statcounter.com/#mobile_os-ww-monthly-201206-201306
nel mondo
http://gs.statcounter.com/#mobile_os-eu-monthly-201206-201306
x l'europa
Stevejedi
03-07-2013, 12:10
per fare un confronto su 2 entita devi farlo partendo da dei punti in comune altrimenti il valore che ricavi è inutile.
[...]
L'analisi corretta si fa quindi o da ottobre o novembre 2012 farlo su altre date e come confrontare pere con mele.
Ok
Win7 Ottobre 2012: 52.93%
Win7 Giugno 2013: 52.62%
Vuoi ancora insistere che una decrescita dello 0.31% significhi declino?
Inoltre, come ha postato inited: http://www.zdnet.com/windows-8-continues-to-fail-7000016222/
Il menù Start si può tranquillamente reintrodurre, se cerchi un po' su internet vedrai che c'è una miriade di tool che lo permette.
Metro non è una presenza forzata, si può benissimo fare a meno di usarlo ma non vedo il perché visto che in sostanza è la versione migliorata del vecchio menù Start.
Uso Win8 dalla Developer Preview e secondo me è solo questione di mettersi lì un attimo a capire le novità (che a mio parere tutto sommato sono delle migliorie) poi ci si fa l'abitudine e non ce ne si accorge nemmeno più.
Poi in Win8.1 introducono parecchie migliorie, diverse delle quali richieste proprio dalla community, non capisco le lamentele (e non ditemi che vi aspettavate che reintroducessero il vecchio menù perchè sarebbe stata una follia).
Infine se fossi in te non aspetterei Win9 perché l'attuale politica di M$ mi pare che sia la stessa di Android ossia quella di aggiornare l'OS (8.1, 8.2, 8.3, etc...) fintanto che non ci sia veramente bisogno di cambiarlo; non credo che prima di 2-3 anni uscirà Win9, inoltre probabilmente questo sarà ancora più diverso rispetto all'8 e alla massa piacerà ancora meno per la solita logica "E' diverso? Che schifo!".
Ripeto, ho utilizzato parecchio Win8 su un portatile. Senza dubbio ci sono i miglioramenti tecnici, non posso negarli e non lo faccio.
Il mio problema è a livello semplicemente di Metro/Start. Non sono un vecchio babbione, anche se utilizzo il PC dall'epoca di Win3.1, ho 25 anni e mi adatto facilmente ad altri ambienti (distro GNU/Linux varie, Mac), ma 'sto Metro non mi va proprio giù. E quelle stramaledette piastrelle.
i dati li devi guardare da quando è uscito windows 8 che è l'argomento dell'articolo non da quando parte il grafico quello è semplicemente uno screenshot preso da un altro sito.
Quindi se prendi i valori partendo dalla data di uscita di 8 vedrai che come dice giustamente il tutolo tutti i so sono calati nello share.
Infatti, personalmente mi trovo anche meglio rispetto a 7, ma riconosco che va a gusti.
L'unica cosa che non sfrutto sono le app, così come le hanno implementate sono davvero scomode.
Concordo che il titolo non sia dei più felici... più che declino avrei parlato di lieve calo negli ultimi due mesi.
Scusa ma questa vince il premio "la trollata della settimana". :D
Eh dai su i colori li cambi come ti pare :muro:
Quando ho utilizzato Win8 c'erano solo un set predefinito e limitatissimo di colori. Tutti a mio dire spenti. Poi Microsoft ha dovuto perseguitarmi su Outlook.com e ora sono costretto a sorbirmi quei colori morti quando devo controllare la posta (p.s. non intendo installare alcun software per controllare la posta).
Linux - June 1950 - 0%
Linux - June 2013 - 1.34%
Parliamo di una crescita infinita.
http://replygif.net/i/193.gif
Si fa per scherzare, su
Hahaha! Point taken ;)
Premesso che la parola "declino" pare anche a me eccessiva, e che statscounter non è un indicatore assoluto della diffusione di un sistema, qui il periodo esaminato non c'entra proprio nulla.
Si analizza il grafico, si nota una curva ascendente fino ad un certo punto, quindi un'inversione di rotta e la curva che diventa discendente.
Questo significa inequivocabilmente un calo negli ultimi mesi.
L'unica cosa che si potrebbe contestare a questo è questo calo possa essere un'oscillazione, ma il periodo mi pare abbastanza ampio da poter parlare di calo. Nei prossimi mesi vedremo se questo trend è confermato (cosa a mio parere piuttosto probabille).
Sinceramente trovo incredibile che pur di non cedere su un argomento che possa in qualche modo essere positivo per Win8 non si riconosca neppure ciò che è ovvio.
Fosse poi qualcosa che avviene per merito del sistema, neppure quello, è un calo fisiologico dovuto al fatto che ormai i sistemi OEM si trovano quasi esclusivamente con il nuovo sistema.
Sinceramente questa mi pare una motivazione un po' debole, sa più di autogiustificazione che di vera ragione, dato che puoi risolvere entrambi i "problemoni" installando una delle tante applicazioni gratuite, e al contempo usufruire dei miglioramenti del nuovo sistema.
Io non sto negando che Win7 sia in calo, è inevitabile, ma è solo questione di semantica e di cosa si vuole comunicare ai lettori. "Declino" è troppo drastico e induce, come detto prima, a pensare "wow, allora chi ha Win7 è passato a Win8".
L'idea di perdere tempo a cercare ed installare applicazioni di terze parti più o meno supportate dal Sistema Operativo non mi appassiona.
Scusate, ma ho un problema col tono di questa news che non riguarda mesi vs. anni, quanto i raffronti fra i vari OS. ZDNet scrive che, a Maggio, 8 cresce letteralmente a ritmo dimezzato rispetto a Vista, il sistema accolto peggio fino a prima di 8 fra tutti i Windows: http://www.zdnet.com/windows-8-continues-to-fail-7000016222/
Ti invito a leggere "La verità sul caso Savolta", di Eduardo Mendoza.
Android dov'e' ?Me lo son chiesto pure io...
Ripeto, ho utilizzato parecchio Win8 su un portatile. Senza dubbio ci sono i miglioramenti tecnici, non posso negarli e non lo faccio.
Il mio problema è a livello semplicemente di Metro/Start. Non sono un vecchio babbione, anche se utilizzo il PC dall'epoca di Win3.1, ho 25 anni e mi adatto facilmente ad altri ambienti (distro GNU/Linux varie, Mac), ma 'sto Metro non mi va proprio giù. E quelle stramaledette piastrelle.Se il problema è Metro ci sono dei tool che lo disattivano e reintroducono il vecchio Start, per come la vedo io è meglio avere Win8 con sti tool piuttosto che Win7 liscio.
Win 8 è un buco galattico, non prende quota nemmeno preinstallato nelle macchine nuove, la gente pialla tutto ancora prima di attivarlo! :asd:
Win 7 durerà anni e anni... e giustamente aggiungo ;)
Io non sto negando che Win7 sia in calo, è inevitabile, ma è solo questione di semantica e di cosa si vuole comunicare ai lettori. "Declino" è troppo drastico e induce, come detto prima, a pensare "wow, allora chi ha Win7 è passato a Win8".
Sul fatto che il termine scelto sia eccessivo concordo, però qui c'è chi nega il calo, e sinceramente mi sembra la solita polemica sterile senza senso.
L'idea di perdere tempo a cercare ed installare applicazioni di terze parti più o meno supportate dal Sistema Operativo non mi appassiona.
Anche questa mi sa di autogiustificazione! :p
Cercare uno di questi programmi richiede circa 30 secondi su google, sicuramente molto meno che fare un downgrade, operazione decisamente più impegnativa.
Comunque se vuoi ti posso suggerire io diverse opzioni (alcune a mio parere migliori del menu di Win7), nel caso contattami in privato.
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 12:40
Sul fatto che il termine scelto sia eccessivo concordo, però qui c'è chi nega il calo, e sinceramente mi sembra la solita polemica sterile senza senso.
secondo me invece è molto polemico e "comodo" dire "qui c'è chi nega il calo", dandogli per vie traverse degli idioti (manco parlasse il portatore della verità assoluta), sopratutto se dati alla mano (anche se quelli di statcounter, ma di quelli parliamo..) windows 7 negli ultimi 12 mesi ha guadagnato più del 2% di mercato, con una leggera flessione negli ultimi due mesi (che potrebbe essere l'inizio del baratro o solo una fluttuazione, mica lo sappiamo).
secondo me invece è molto polemico e "comodo" dire "qui c'è chi nega il calo", dandogli per vie traverse degli idioti (manco parlasse il portatore della verità assoluta), sopratutto se dati alla mano (anche se quelli di statcounter, ma di quelli parliamo..) windows 7 negli ultimi 12 mesi ha guadagnato più del 2% di mercato, con una leggera flessione negli ultimi due mesi (che potrebbe essere l'inizio del baratro o solo una fluttuazione, mica lo sappiamo).
Che potesse essere una fluttuazione e che statcounter è quel che è l'avevo chiaramente premesso.
Ma presi per buoni quei dati, il calo c'è ed è evidente.
Non è questione di comodo (ma comodo per chi?), semplicemente è questione di leggere i dati. Verità assoluta? Se dico che 1+1 = 2 in aritmetica classica, allora sono un "so-tutto-io" che si proclama detentore della verità assoluta? No, semplicemente dico le cose come stanno.
Che poi io stia dando degli idioti agli altri sinceramente è un'accusa ridicola. Che invece io stia dicendo che pur di sostenere le proprie tesi alcuni neghino e distorcano la realtà, beh, quello si, l'ho detto.
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 14:14
ma calo di cosa, quando, periodo, quantifica.
fammi vedere sto calo evidente che sono molto curioso
http://s17.postimg.org/ofqbyzo33/Screen_Shot_2013_07_03_at_3_16_05_PM.png
ultimi 2 anni.
proprio un calo evidente, sisi :O
mirkonorroz
03-07-2013, 15:17
Questo e' il vero grafico :sofico:
http://i.imgur.com/hTJSOXT.png (http://imgur.com/hTJSOXT)
Ti invito a leggere "La verità sul caso Savolta", di Eduardo Mendoza.
E in questo caso, quale sarebbe l'intreccio di oscure trame che andrebbe in parallelo con il traffico d'armi in Germania?
PhoEniX-VooDoo
03-07-2013, 15:29
Questo e' il vero grafico :sofico:
http://i.imgur.com/hTJSOXT.png (http://imgur.com/hTJSOXT)
hahaha ecco ora mi è tutto finalmente chiaro!! :sofico: :sofico:
songohan
03-07-2013, 16:21
l'ho letto e tu?
il titolo parla di declino, quando dati alla mano la situazione è tutt'altra.
la prossima volta prima di buttarti in difesa della redazione (che non se ne fa nulla di te) ragiona 3 secondi, eviterai brutte figure ;)
Avete ragione tutti e due, secondo me.
Il titolo è fuorviante, ma l'articolo poi spiega. Win7 è in declino NON in riferimento all'intero periodo selezionato (Giugno 2012 - Giugno 2013), dove anzi ha avuto un guadagno di circa il 2%, ma sul trend degli ultimi tre mesi (Aprile-Maggio-Giugno 2013), durante i quali ha perso un 1,2%.
Tutto qui.
Giulio.
Stevejedi
03-07-2013, 16:51
E in questo caso, quale sarebbe l'intreccio di oscure trame che andrebbe in parallelo con il traffico d'armi in Germania?
No, intendevo che per trovare la verità bisogna frugare su internet e mai affidarsi ad una unica fonte... come hai dimostrato di fare!
E perciò ti consigliavo il libro ;)
No, intendevo che per trovare la verità bisogna frugare su internet e mai affidarsi ad una unica fonte... come hai dimostrato di fare!
E perciò ti consigliavo il libro ;)
...ho chiesto riscontro qui, e quindi ho dimostrato di affidarmi a un'unica fonte? Oh be'.
Se dovessi consigliare libri ogni volta che trovo che qualcuno avrebbe bisogno di una lezione in qualche ambito, avrei reso ricchi alcuni autori o eredi...
Questo e' il vero grafico :sofico:
Questo è il grafico completo :asd:
http://img707.imageshack.us/img707/1561/1si1.jpg
Red Baron 80
03-07-2013, 18:05
Windows 7 in declino è una frase ridicola. Semmai XP che è ormai arrivato al capolinea.
Win8 è diffuso su quel 5% che viene venduto, purtroppo, con l'OS installato. Sinceramente non mi sembra di vedere in giro questo boom di Win8 che è stato accolto molto freddamente, a tal punto da necessitare già un rev. 8.1 per cercare consenso. Per me Win8 rimane fuori. Win7 rimane il miglior OS disponibile al momento di casa Microsoft.
Questo è il grafico completo :asd:
http://img707.imageshack.us/img707/1561/1si1.jpg
A vederlo ingrandito: Noto una leggera flessione - inversamente proporzionata - finale. :D
Win 8 è un buco galattico, non prende quota nemmeno preinstallato nelle macchine nuove, la gente pialla tutto ancora prima di attivarlo! :asd:
Win 7 durerà anni e anni... e giustamente aggiungo ;)Per l'esperienza che ho in negozio concordo che alcuni vorrebbero downgradare addirittura a XP per abitudine ma all'atto pratico in pochi lo fanno per diversi motivi:
- l'utente medio non sa farlo
- l'incapace che ci prova è facile che non si faccia i dischi di ripristino e pialli pure la partizione apposita
- anche se riesce a installare XP poi ha poi dei problemi tra driver e cose varie
- devono chiamare un tecnico (e pagarlo) per fare ste cose
- se si cambia OS l'assistenza fa delle storie
Win7 rimane il miglior OS disponibile al momento di casa Microsoft.Potresti spiegarti meglio? Perché il 7 sarebbe meglio dell'8?
Personalmente non vedo motivo per tornare indietro.
roccia1234
03-07-2013, 19:09
Windows 7 in declino è una frase ridicola. Semmai XP che è ormai arrivato al capolinea.
Win8 è diffuso su quel 5% che viene venduto, purtroppo, con l'OS installato. Sinceramente non mi sembra di vedere in giro questo boom di Win8 che è stato accolto molto freddamente, a tal punto da necessitare già un rev. 8.1 per cercare consenso. Per me Win8 rimane fuori. Win7 rimane il miglior OS disponibile al momento di casa Microsoft.
XP è al caplinea da parecchio tempo. Rimane solo sui pc vecchi...
Sinceramente non mi sembra di vedere in giro questo boom di Win8 che è stato accolto molto freddamente, a tal punto da necessitare già un rev. 8.1 per cercare consenso.
Si parlava di sviluppo annuale ben prima dell'uscita di Win8 e quindi della valutazione del suo successo commerciale.
Ovviamente si supponeva che questi upgrade sarebbero stati gratuiti, e per fortuna questo 8.1 lo è stato.
Win7 rimane il miglior OS disponibile al momento di casa Microsoft IMHO.
Fixed.
E rimane comunque decisamente opinabile perchè legato all'uso dell'interfaccia, in quanto a livello tecnico Win8 è indubbiamente superiore.
E rimane comunque decisamente opinabile perchè legato all'uso dell'interfaccia
Opinabile fino a un certo punto, perchè comunque al di là dei gusti estetici personali, la semplicità e linearità di un'interfaccia fa la differenza. Esperienza d'uso. E in questo W7 è superiore. E qui non c'è neanche bisogno di un IMHO :p
in quanto a livello tecnico Win8 è indubbiamente forse superiore. IMHO [Fixed]
Forse, ma rispetto a W7 si tratta fondamentalmente di inezie.
Therinai
03-07-2013, 20:19
Linux - June 1950 - 0%
Linux - June 2013 - 1.34%
Parliamo di una crescita infinita.
http://replygif.net/i/193.gif
Si fa per scherzare, su
:ave: :ave: :ave:
Questa la reciclo sicuro :asd:
Opinabile fino a un certo punto, perchè comunque al di là dei gusti estetici personali, la semplicità e linearità di un'interfaccia fa la differenza. Esperienza d'uso. E in questo W7 è superiore. E qui non c'è neanche bisogno di un IMHO :p
A mio parere l'interfaccia di Windows non è mai stata ne lineare ne facile.
Ad ogni versione abbiamo dovuto imparare dove stavano le cose perchè non c'è mai stata una vera organizzazione organica del sistema. Ci ha salvato l'abitudine (e in parte la ricerca introdotta con Vista).
Si può contestare a Win8 il fatto di non aver amalgamato bene i due ambienti, ma da qui a dire che è meno semplice degli altri ce ne passa.
Basta imparare ciò che c'è di nuovo (come si è sempre fatto per ogni altro sistema) e torna tutto semplice come prima.
Paradossalmente anzi l'uso del ribbon nel windows explorer e il tasto destro nello Start sono elementi che semplificano la vita, il primo rendendo subito visibili le operazioni comuni, il secondo raggruppando funzionalità che prima dovevi andare a cercare in giro.
Per questo dico che una volta che il sistema si comincia ad usarlo, l'esperienza d'uso può essere migliore che con i sistemi precedenti.
E quindi direi che di oggettivo in quanto hai detto sopra non c'è proprio nulla.
Forse, ma rispetto a W7 si tratta fondamentalmente di inezie.
Proprio non ce la fai ad ammettere neppure le cose oggettive. Cosa si arriva a dire pur di sminuire un prodotto che per altri motivi non ci piace.
Win8 è un affinamento di Win7 come Win7 lo è stato di Vista. Sotto la scocca è oggettivamente migliorato sotto molti aspetti, alcuni evidenti altri meno (ma non per questo meno importanti).
Althotas
03-07-2013, 22:25
Win8 è un affinamento di Win7 come Win7 lo è stato di Vista. Sotto la scocca è oggettivamente migliorato sotto molti aspetti (cut)
LOL :rotfl:
:ubriachi:
Red Baron 80
03-07-2013, 23:08
Sinceramente non vedo come si possa acclamare Win8 come un passo in avanti. L'interfaccia è peggiorata imoh (mettiamocelo perché qui ci si attacca a ste cose) e non vedo i grandi passi avanti che tanto si vanno sbandierando. L'ho provato e sono ritornato immediatamente indietro. Win7 soddisfa ed offre tutto ciò che da Win8 solo con una interfaccia meno "tablet".
La velocità di accesso è leggermente migliore ma non credo sia 1/2 sec che cambiano un OS.
In generale è odioso che in Microsoft pretendano di decidere al posto nostro ciò che NOI riteniamo esser utile PER NOI STESSI.
Ci trattano come adolescenti immaturi e riottosi ad ogni forma di disciplina, motivo per il quale ci impongono la loro, come se fossimo incapaci di decidere autonomamente quali regole dare a noi stessi.
Ti dirò, questo tipo di politiche le ho sempre viste più nei prodotti Apple che in quelli Microsoft, che generalmente ha sempre lasciato abbastanza libertà (ma chiariamoci, nulla di paragonabile a quanto puoi avere, per esempio, con i prodotti linux based).
Con Win8 credo che questa scelta, vissuta da una fetta d'utenza (te compreso, mi pare) come imposizione, non sia tanto un costringerci a fare le cose in un certo modo, quanto il voler dare una certa direzione ai propri prodotti.
Loro hanno visto la necessità di evolversi verso una specifica direzione, e hanno creato un sistema che puntasse proprio li.
LOL :rotfl: :ubriachi:
Eh si, davvero un'ottima argomentazione! http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/zizi.gif
Win8 è un affinamento di Win7 come Win7 lo è stato di Vista. Sotto la scocca è oggettivamente migliorato sotto molti aspetti, alcuni evidenti altri meno (ma non per questo meno importanti).
Solo che i miglioramenti gli utenti non li vedono in modo così evidente se poi gli si cambia l'interfaccia utente, li si obbliga ad avere due UI separate che non possono coesistere nello stesso ambiente desktop, ecc.
Dal mio punto di vista è un vero mistero come un azienda con le risorse di Microsoft sia riuscita ad infilare così stante cialtronate una dietro l'altra salvandosi solo per il dominio che ha sui desktop/notebook x86 e che come mossa finale decida pure di mettere a rischio la sua cash cow principale.
Il vero pericolo non è che perda gli utenti attuali (non ora, la salva la retrocompatibilità), ma che con questa (inutile) transizione sui desktop/notebook fatta solo per cercare di trainare i dispositivi mobili, faccia perdere altro tempo in porting a chi sviluppa esclusivamente per Windows mentre le nuove applicazioni innovative compariranno prima su altre piattaforme (perchè chi sviluppa per esse non ha i problemi causati dalle scelte discutibili di Microsoft) o saranno web-based.
Red Baron 80
03-07-2013, 23:18
Scusa Calabar ma cosa vuol dire che loro hanno deciso di muoversi in una direzione? MS ha sempre avuto al centro i PC desktop e piegarli ad altri dispositivi che sono completamente diversi mi sembra assolutamente errato. E' un po' come quando sui primi smartphone con Windows si vedeva che mal si adattava benché mi piacesse l'interfaccia.
Una cosa è un Lumia con questa interfaccia che, nonostante troppo essenziale e con colori che sono un pugno nell'occhio, van ben così, altra cosa è un PC. E' chiaro che Win8 va meglio per un touch screen ma un PC ha un mouse ed una tastiera. Inoltre non mi troverei mai bene a toccare di continuo lo schermo. Ergo Win8 potrebbe rivelarsi un flop. Win 8.1 è una pezza che non darà i suoi frutti perché nonostante il tasto "start" il resto è solo una presa per i fondelli.
Althotas
03-07-2013, 23:27
Win 8.1 è una pezza che non darà i suoi frutti perché nonostante il tasto "start" il resto è solo una presa per i fondelli.
Anche il tasto Start è una presa in giro ;)
Red Baron 80
03-07-2013, 23:29
Anche il tasto Start è una presa in giro ;)
Certamente. Non è più il tasto start vero e proprio. Sinceramente voglio vedere l'8.1 ma non penso mi convincerà.
Althotas
03-07-2013, 23:39
Questo insulso O.S. ibrido non potrà mai "convincere" un utente desktop, proprio perchè è un ibrido e per giunta imposto di forza con l'approccio che andava bene solo a Microsoft, a mo' di spot pubblicitario.
Solo che i miglioramenti gli utenti non li vedono in modo così evidente se poi gli si cambia l'interfaccia utente, li si obbliga ad avere due UI separate che non possono coesistere nello stesso ambiente desktop, ecc. [...]
I miglioramenti si vedono (certo, in certe condizioni più che in altre), però una certa fascia d'utenza semplicemente si ferma a guardare l'interfaccia e non prova neppure a vedere altro.
A mio parere Microsoft ha semplicemente usato la sia posizione di dominio (fintanto che c'è...) per portare un cambiamento che altrimenti non avrebbe avuto la forza di fare.
Le UI separate non piacciono neppure a me, ma leggendo certi commenti mi chiedo cosa sarebbe successo se avessero osato di più, così come all'inizio speravo avrebbero fatto.
Al momento hanno semplicemente fatto una scelta semplice: lasciare il vecchio desktop così com'era, in modo da non spaesare del tutto gli utenti abituati ai precedenti sistemi, e al contempo introdurre il nuovo ambiente, che è ciò in cui investiranno per il futuro. Immagino i Windows successivi completeranno pian piano questa transizione.
Il vero pericolo non è che perda gli utenti attuali (non ora, la salva la retrocompatibilità), ma che con questa (inutile) transizione sui desktop/notebook fatta solo per cercare di trainare i dispositivi mobili, faccia perdere altro tempo in porting a chi sviluppa esclusivamente per Windows mentre le nuove applicazioni innovative compariranno prima su altre piattaforme (perchè chi sviluppa per esse non ha i problemi causati dalle scelte discutibili di Microsoft) o saranno web-based.
Secondo me lo scopo è creare un sistema che possa essere vincente in tutti i contesti.
Un unico sistema che permetta a chi sviluppa di creare facilmente applicazioni per dispositivi di ogni tipo, e a chi li usa di avere un unico ambiente familiare.
É vero che negli ultimi anni Microsoft è stata un po' incostante per quanto riguarda le direttive di sviluppo dei software per i suoi sistemi, ma io credo che con le WinRT abbia cercato proprio questa stabilità che mancava investendo in un progetto a lungo termine.
Il fatto che le applicazioni innovative possano comparire prima su altri sistemi è un rischio che ci sarebbe stato a prescindere, e secondo me ci sarebbe stato a maggior ragione se Microsoft si fosse fossilizzata continuando a fare come in precedenza, non cogliendo i cambiamenti di enorme portata che stanno avvenendo nel mercato IT.
Scusa Calabar ma cosa vuol dire che loro hanno deciso di muoversi in una direzione?
Significa che un'azienda di quel calibro fa progetti a lungo termine, vede come si evolve il mercato e dove sono le possibilità di business.
Microsoft si è resa conto che rimanere relegata nell'ambito desktop avrebbe portato alla perdita della sua attuale posizione, semplicemente perchè il mercato desktop non ha più l'importanza che aveva un tempo, quando era sinonimo di computer.
Allora hanno deciso di muoversi in un certo modo, perchè come azienda devono fare ciò che ritengono meglio per il proprio business. Chi si ferma è perduto.
Che poi la strada intrapresa sia quella giusta o meno, la migliore o la peggiore beh, sarà il tempo a dirlo.
Proprio non ce la fai ad ammettere neppure le cose oggettive
Come no, allora non leggi quello che scrivo. Ho scritto: forse (migliorato).......inezie. Più chiaro di così!
Ciò che mi frena sono le compatibilità: ho un sacco di utilità ereditate da XP che stentano a funzionare con 7, ho dovuto fare i salti mortali per farle viaggiare com'è giusto che viaggino. Temo che con 8 dovrò farne a meno.
In generale è odioso che in Microsoft pretendano di decidere al posto nostro ciò che NOI riteniamo esser utile PER NOI STESSI.
Ci trattano come adolescenti immaturi e riottosi ad ogni forma di disciplina, motivo per il quale ci impongono la loro, come se fossimo incapaci di decidere autonomamente quali regole dare a noi stessi.Per quanto riguarda le compatibilità personalmente non ho avuto grossi problemi.
Per il discorso "libertà" stanno semplicemente adottando un po' alla volta la stessa politica della mela, anch'io la ritengo poco appropriata soprattutto per gli utenti avanzati ma non hanno tutti i torti a trattare l'utente medio come un tonto visto che spesso non sa nemmeno usare le funzioni base del sistema.
Sinceramente non vedo come si possa acclamare Win8 come un passo in avanti. L'interfaccia è peggiorata imoh (mettiamocelo perché qui ci si attacca a ste cose) e non vedo i grandi passi avanti che tanto si vanno sbandierando. L'ho provato e sono ritornato immediatamente indietro. Win7 soddisfa ed offre tutto ciò che da Win8 solo con una interfaccia meno "tablet".
La velocità di accesso è leggermente migliore ma non credo sia 1/2 sec che cambiano un OS.Come è stato detto più volte Metro si può fare a meno di usarlo o addirittura lo si si può(tramite tool) disattivare e sostituire col vecchio menù Start.
Personalmente son dell'idea che Metro è solo da imparare (10 min) e una volta digerito è anche meglio del vecchio menù start; per il resto Win8 è la versione migliorata del 7 quindi non vedo perché rimanere col vecchio.
Questo insulso O.S. ibrido non potrà mai "convincere" un utente desktop, proprio perchè è un ibrido e per giunta imposto di forza con l'approccio che andava bene solo a Microsoft, a mo' di spot pubblicitario.Non lo definirei proprio insulso, il fatto che sia ibrido gli da un gran potenziale (PC, tablet, convertibili e in futuro pure smartphone), bisogna dare tempo alla gente di accettarlo (così come fu da XP a Seven); poi secondo me non si tratta di convincere un utente desktop ma l'utente medio che alla vista di una cosa diversa la schifa a prescindere.
roccia1234
04-07-2013, 08:45
Non lo definirei proprio insulso, il fatto che sia ibrido gli da un gran potenziale (PC, tablet, convertibili e in futuro pure smartphone), bisogna dare tempo alla gente di accettarlo (così come fu da XP a Seven); poi secondo me non si tratta di convincere un utente desktop ma l'utente medio che alla vista di una cosa diversa la schifa a prescindere.
basta vedere le reazioni ogni volta che facebook cambia interfaccia :asd:
adapting
04-07-2013, 09:49
5% dopo 8 mesi? Negli stessi tempi, il Flop Vista era oltre il 7%, Windows 7 si trovava addirittura al 14%.
Considerato che oggi quando si acquista un PC, è praticamente impossibile non acquistarlo con Windows8 (*), le ipotesi sono solo due:
- crollo delle vendite dei pc in tutto il mondo, chissà perché avvenuto proprio in contemporanea col lancio di windows 8
- tutti acquistano windows 8 nel pc nuovo, ma la maggioranza fa subito il downgrade a Seven.
Tutto il resto (8 che sorpassa Vista nella gara tra flop, assestamento del market share di Seven, fisiologico calo di XP), è solo rumore di fondo.
(*) Un giro al mediaworld è illuminante
Stevejedi
04-07-2013, 09:50
...ho chiesto riscontro qui, e quindi ho dimostrato di affidarmi a un'unica fonte? Oh be'.
Se dovessi consigliare libri ogni volta che trovo che qualcuno avrebbe bisogno di una lezione in qualche ambito, avrei reso ricchi alcuni autori o eredi...
:mbe: NON ero sarcastico. Appoggiavo la tua idea (avrai visto che ho citato il tuo stesso link), e perciò ho creduto che ti sarebbe piaciuto leggere quel libro.
Pace fratello!! ;)
per il resto Win8 è la versione migliorata del 7 quindi non vedo perché rimanere col vecchio.
Beh rimanere con il vecchio ha un senso, dato che il nuovo ha un costo e se con il "vecchio" ti trovi bene potresti non veder giustificata la spesa.
Diverso il caso in cui hai a disposizione il nuovo e per pregiudizio torni al vecchio: in questo caso concordo con te.
Come no, allora non leggi quello che scrivo. Ho scritto: forse (migliorato).......inezie. Più chiaro di così!
Mi sa che sei tu quello che non legge, o che non vuole capire.
Io ho scritto che pur di non ammettere che Win8 è almeno per certi versi migliore, sminuisci questi miglioramenti descrivendoli come irrilevanti. Chiaro ora?
Alebusin79
04-07-2013, 10:43
Il fatto che Windows 8 sia ormai su tutti i computer attualmente in vendità non impedisce alle aziende di formattare il disco e installare la loro immagine aziendale di W7 o XP già pronta con tutti i loro sistemi pre caricati, già attivi, configurati e soppratutto già ampiamente collaudati con tutti i software aziendali, con la propria intranet ed i servizi web su di essa attivi.
Per le grosse società è assolutamente impossibile passare immegiatamente a Windows 8, avrebbero un sacco di problemi, pensate ai vecchi software aziendali, magari sviluppati internamente o peggio ancora da programmatori esterni non più rintracciabili!
Poi sinceramente il non aver messo il pulsante start è stato da subito una grossa mancanza e non era difficile capirlo che quello sarebbe stato un gravissimo errore!
Ma quando mai in un ufficio si è mai visto un touchscreen per ogni impiegato?
Non siamo mica in Minority report a far ginnastica davanti allo schermo sbracciandoci sul monitor, non è possibile lavorare comodamente in quel modo; anche la barra laterale da richiamare ogni volta con uno scroll... che lentezza e scomodità!
I nuovi OS vanno bene solo per il mercato casalingo, per questo la loro acquisizione è lenta.
sminuisci questi miglioramenti descrivendoli come irrilevanti. Chiaro ora?
Non sminuisco nulla, sono loro che sono irrilevanti. Sei tu che non vuoi ammetterlo.
Non sminuisco nulla, sono loro che sono irrilevanti. Sei tu che non vuoi ammetterlo.
Se sono irrilevanti, allora lo sono allo stesso modo quelli tra Vista e Seven. Eppure Seven veniva osannato proprio per questo tipo di cambiamenti, e quelli di Win8 non sono certo di portata minore.
Insomma, per chi ha la filosofia "basta che funzioni" sono sicuramente irrilevanti, per chi sa di cosa si sta parlando, probabilmente no.
Che lo si chiami rispettosamente utente medio o più propriamente analfabeta informatico (svariate sono le forme di analfabetismo, ad esempio io mi dolgo di essere un perfetto analfabeta per quel che riguarda la notazione musicale) per lui esistono le procedure guidate. E' un po' come avere una sorta di dizionario interattivo che traduca in lingua madre il linguaggio specifico dell'informatica. Ovviamente i wizard non fanno solo la meritoria opera di traduzione, ma più di tanto non possono fare: non possono certo vicariare la conoscenza dell'informatica e le specifiche conoscenze dalla procedura indirizzate.
E' a questo punto che interviene una sorta di onnipotenza da monopolista WASP, non mettendo a disposizione degli utenti avanzati altri tipi di interfaccia, COMPLETI delle scelte che per quel tipo di operazione possano essere indirizzate.
Siamo sempre più orientati ad un mondo consumer: il che però non deve significare analfabetismo da una parte ed onnipotenza della programmazione tramite scripting o modifiche dei registri dall'altra.
Era su questa strada che ci si era messi con Vista, sistema operativo degnissimo ma ancora incompleto al momento del rilascio, e da lì, non ostante ogni apparenza contraria, non ci si è mai più schiodati.
Chi afferma essere seven il miglior sistema operativo secondo me non sa di che parla: non ha mai ricevuto né riceverà mai il service pack 2 promesso ma poi rinviato alle calende greche.
Volete un seven realmente funzionante? Prendete 8 e aggiungetegli classic start menu.In linea generale concordo con quanto sopra però il problema dell'utente medio è che le procedure guidate le ignora, le salta, ne è esempio la gente che va in crisi perché non c'è il pulsante Start quando la prima cosa che la presentazione del primo avvio di Win8 ti dice è che c'è l'angolo attivo apposta.
Poi son d'accordissimo che una maggiore possibilità di scelta farebbe contente più persone (Linux da sto punto di vista è il top), ma tu ce lo vedi l'utente medio a configurarsi la GUI? E poi quando va nel PC di un amico/collega configurato diversamente che fa? Crisi totale!
Per come la vedo io Metro non è perfetta ma è fatta bene, all'atto pratico è meglio del vecchio menù Start, fa molto di più e si può ancora migliorare, alla lunga credo possa pure sostituire a pieno l'interfaccia classica.
Secondo me lo scopo è creare un sistema che possa essere vincente in tutti i contesti.
Un unico sistema che permetta a chi sviluppa di creare facilmente applicazioni per dispositivi di ogni tipo, e a chi li usa di avere un unico ambiente familiare.
E proprio per quel motivo non potevano permettersi gli atti di arroganza che
hanno compiuto.
Se avessero permesso che le applicazioni WinRT girassero a finestre multiple nel desktop (mantenendo la modalità modern ui opzionale su desktop/notebook e di default su tablet e smartphone)
avrebbero avuto molto meno problemi specialmente perche su desktop è percepito come normale che coesistano applicazioni con "stili di UI" differenti e che condividono lo stesso desktop. :muro:
Invece con le due UI "obbligatoriamente separate" (ed usando di default quella "nuova" da tablet) si è visto che reazioni hanno prodotto. :muro:
Se avessero rilasciato dei runtime WinRT per XP, Vista e 7 sarebbe stato anche meglio; attualmente su Windows x86 il runtime WinRT si appoggia alle win32 (ed ha pure funzionalità molto più ridotte) sarebbe stato un gioco da ragazzi per un azienda con le risorse che ha Microsoft; in questo modo gli sviluppatori avrebbero avuto meno remore a passare alla nuova UI ed alle nuove API.
Invece ora, magari proprio quelli che restavano su Windows perchè "è lo standard di fatto" e gli permetteva di supportare una sola piattaforma, ora si ritrovano con DUE piattaforme differenti da supportare (runtime win32 e runtime WinRT) con costi maggiori (perchè almeno per qualche anno non si può smettere di supportare e migliorare le applicazioni per Win32 ... proprio a causa delle funzionalità mancanti sul lato WinRT). :muro:
Non parliamo poi della faccenda "da qui in avanti ci incameriamo il 30% del costo di vendita delle nuove applicazioni per Windows e si installano le applicazioni nuove solo dallo Store".
Un altro vantaggio che aveva chi sceglieva l'ecosistema Microsoft che se ne va in malora. :muro:
É vero che negli ultimi anni Microsoft è stata un po' incostante per quanto riguarda le direttive di sviluppo dei software per i suoi sistemi, ma io credo che con le WinRT abbia cercato proprio questa stabilità che mancava investendo in un progetto a lungo termine.
Mi sa che sarebbero stati più coerenti se per decidere lanciavano una monetina in aria ogni volta.
Il fatto che le applicazioni innovative possano comparire prima su altri sistemi è un rischio che ci sarebbe stato a prescindere, e secondo me ci sarebbe stato a maggior ragione se Microsoft si fosse fossilizzata continuando a fare come in precedenza, non cogliendo i cambiamenti di enorme portata che stanno avvenendo nel mercato IT.
Bene o male avevano un pool enorme di sviluppatori ben rodati con win32 e con .Net per win32, la loro cash cow era quindi al sicuro, ora invece avranno minimo un 2..3 anni di vulnerabilità.
Poi trovo ridicolo che non si siano resi conto che Windows Phone 7 ha avuto problemi sia per lo schema di commercializzazione obsoleto (basato su licenze) e sia per aver chiuso le possibilità di scelta degli sviluppatori forzando ad usare API limitate rispetto alla concorrenza e forzando l'uso di Silverlight.
Con Windows Phone 8 hanno corretto il tiro sul lato sviluppatori ... ma continuano a proporre licenze che non sono competitive.
Cioè se usi Windows Phone 8 devi comunque spendere per sviluppare/adattare il BSP (come faresti con Android) ma poi devi pagare Microsoft per la licenza d'uso di ogni prodotto venduto (e con Android, anche pagando a Microsoft "l'uso dei brevetti" finisce che spendi meno) e ci sono pure limitazioni sull'hardware che puoi utilizzare (sia verso il basso che verso l'alto).
Potevano benissimo dare la licenza quasi gratis (solo i costi di certificazione una tampo per modello di dispositivo) ed avrebbero già guadagnato molto di più con le vendite di app e contenuti tramite il loro Store.
In altre parole, non si tratta di cose che vengono risolte automagicamente con un API "unificata" (si fa per dire) e basta.
Ma ormai sembra che abbiano deciso che possono ignorare la realtà e fare come vogliono se ci spendono sopra abbastanza soldi; sarà interessante vedere se ne hanno a sufficienza. :rolleyes:
[CUT]
Guarda, io sono abbastanza d'accodo con quello che hai scritto (ho alcuni dubbi su certi punto, ma in generale posso condividere), ma non ho ben capito quale soluzione davvero proponi.
Voglio dire... sei sicuro che delle API uniche avrebbero permesso a Microsoft di lasciarsi dietro tutto il "vecchio" delle api precedenti? Non si sarebbe rischiato come al solito di portarsi dietro ciarpame in nome della compatibilità?
In fin dei conti MS ha fatto già questo passaggio più volte, anche all'uscita di Win95, per esempio, c'è stata questa duplicazione delle librerie. E il vecchio alla fine è stato abbandonato.
Oppure guarda cosa ha fatto Apple, la scelta di optare per un sistema mobile diverso e incompatibile rispetto a macos è sembrata a molti (me compreso) una follia perchè nonostante le potenzialità, ciò che risultava evidente era la mancanza di software rispetto agli altri sistemi. Eppure è stata proprio questa la scelta vincente, che ha permesso di creare un ambiente innovativo capace di dare un'esperienza d'uso che ha fatto il successo del dispositivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.