View Full Version : Displayport ed overclock non vanno d'accordo?
Ciao a tutti,
il mio caro vecchio pc, rock solid ormai da qualche anno, oggi mi sta dando qualche impiccio.
Innanzitutto la configurazione:
Intel Core2 Quad Processor Q6600 @ 3400
Gigabyte GA-P35-DS4
Vi spiego brevemente la vicenda:
Decido di cambiare schermo e passare ad un 27" (Samsung S27B970D). Tale schermo ha una risoluzione di 2560x1440, la mia vecchia scheda video una Nvidia Quadro 540, non arriva tale risoluzione, per cui la cambio con una più recente Quadro 3800 che essendo dotata di Displayport, mi può portare il segnale audio allo schermo (che ha le casse integrate).
15 giorni fa sostituisco la scheda video, e tutto procede per il meglio.
La scorsa settimana vado a ritirare lo schermo e lo collego con il vecchio cavo Dvi in quanto il Displayport originale era troppo corto e tutto procede per il meglio...
Oggi mi arriva dalla Germania il cavo Lindy Chrome Displayport 5m superfigo...
Lo collego... e il pc non vuole più avviarsi overcloccato, fallisce l'avvio e riparte "standard" riuscendo così ad avviarsi...
Incredulo, non riesco a capacitarmi di come un cavo possa inficiare così profondamente, stacco il cavo displayport e ritorno al mio vecchio cavo Dvi dual link, e il computer si avvia normalmente a @3400...
Mistero? :muro:
Ho provato ad aggiornare i driver della scheda video, ma non ha portato risultati, non sono un grande esperto, ma immagino che i driver servano con l'avvio di windows, non prima.
Ho provato a rimettere su [auto] la frequenza del pci express (era 101, come solitamente consigliato), ma non ho avuto risultati..
Dai ragazzi... datemi una mano... usiamo la logica...
Cosa può causare questo problema?
Come un cavo displayport può inficiare sull'avvio con overclock e non su un avvio standard?
E' corretto escludere windows e driver? immagino di si, il problema è a monte...
Faccio delle ipotesi...
- Può essere un problema di alimentazione? ne deriverebbe che la displayport ha esigenze differenti rispetto al Dvi... ma mi par strano!
- Oppure, la scheda video necessita maggiore "banda" con il cavo displayport rispetto al dvi e in caso di overclock, tale banda è occupata per altro (??)...
- Altre idee??
Aggiornamenti...
ho provato anche il cavo originale, quello compreso con il monitor, ma da lo stesso problema.
Però, forse ho trovato il colpevole... aiutatemi a capire se è il mio caso e cosa potrei fare per risolvere la cosa.
http://www.rage3d.com/articles/amd_eyefinity_displayport_difficulties/
Il cavo displayport ha 20 pin, uno ti questi trasmette anche una piccola alimentazione. Non ho capito esattamente cosa direbbero a riguardo le specifiche Vesa, ma solo pochi cavi hanno una certificazione (e i miei non sono tra questi).
Potrebbe essere che questa piccola alimentazione di ritorno alla scheda video, e a cascata sulla scheda madre, in caso di frequenze standard venga assorbita e tollerata in qualche modo, in caso di overclock, no?
-EDIT-
Ho provato ad effettuare una prova spannometrica.
Computer spento, display spento. Ho collegato il cavo diplayport a pc e monitor, ho staccato l'alimentazione del monitor.
Ho acceso il pc e nonostante non ci fosse alimentazione al display (quindi non può esserci stato il ritorno di corrente di cui ho scritto prima), l'avvio overcloccato è fallito, quello successivo standard è riuscito.
Cosa ne devo dedurre?
Io vado avanti... prima o poi passerà qualche anima pia!
Ho trovato sul sito HP (la scheda video quadro è marchiata HP) un aggiornamento firmware del Bios della scheda video, tra i fixes cita:
"Fixes an intermittent (but uncommon) issue, which occurs in configurations
where a monitor is connected to a workstation with a direct DisplayPort
connection, where the monitor is blank (shows no video) when booting and the
workstation never completes the boot process."
Ma nulla. Riponevo molte speranze, ma nulla... è partito solo senza overclock. :cry:
Ciao, innanzitutto grazie della risposta!
La mia scheda video ha 2 displayport e una Dvi, posso collegare il tutto con DVI e funziona perfettamente anche con overclock. Vorrei usare displayport in quanto mi permetterebbe di ascoltare l'audio dalle casse integrate dello schermo...
Per quanto riguarda l'alimentare, visto che con DVI funziona, deduco che regga la nuova scheda video... no?
La tua terza domanda, no, a dire il vero no. Però non capisco quali benefici avrei a provare... mi spieghi meglio?
Questo posso provare...
Purtroppo rientro in quel 10% di casistica.... il monitor non dispone di ingresso audio... fanno le cose moderne!
I soldi, ahimè, li ho già spesi, la scheda video l'ho cambiata per avere Displayport (ne avevo già una quasi equivalente ma senza DP), più i soldi per il cavo DP da 5m...
Vorrei riuscirci, per principio, ma sinceramente inizio a stufarmi!
Potresti insegnarmi come controllare l'amperaggio?
La scheda video ha un consumo massimo stimato di 108w
Si, solo che spendere altri 50€ o quasi per un altro cavo da 5 mt, se poi non è quello...
Il mio dubbio, prima di pensare a sostituire il cavo e vendere questo... è che all'estero lamentano problemi di avvio a freddo o di stand-by, ossia, il monitor entra in stand-by, e non si riaccende più.
A me funziona tutto... anche lo stand-by, tutto, a patto che non ci sia overclock.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.