View Full Version : Guadagnare con un telefono da 20 dollari? Nokia ce la fa
Redazione di Hardware Upg
02-07-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/guadagnare-con-un-telefono-da-20-dollari-nokia-ce-la-fa_47608.html
A dispetto dello scarso interesse che raccolgono tra gli appassionati i tradizionali telefoni cellulari continuano ad essere molto richiesti. Pur se economici, è possibile guiadagnare e pure bene anche con questi dispositivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' triste ammetterlo, ma forse questo è l'unco settore dove Nokia potrebbe ancora dire al sua.
Ma anche no..
Nokia ha fatto scelte poco felici e magari in tempi sbagliati.. però non è un'azienda di secondo ordine.
Le tecnologie le ha e pure interessanti per produrre roba di altissimo livello e distinguersi.
Certo quella sua esclusiva WP è una spina nel fianco notevole.. abbastanza da impedisrgli di primeggiare.
E' triste ammetterlo, ma forse questo è l'unco settore dove Nokia potrebbe ancora dire al sua.
Mah, sarebbero da valutare i margini, ma ad oggi è difficile trovare un buon android che possa competere con il Lumia 520 nella stessa fascia di prezzo. (chinafonini a parte).
I normali telefoni ridurranno la loro quota, è fisiologico, chi comprva telefoni da 100€ circa ora si ritrova (anche inconsapevolmente) uno smartphone.
Rubberick
02-07-2013, 10:10
guardate che sono ottimi telefonini mulo
perfetti da portare in situazioni dove si vuole avere una discreta affidabilità garantita dal consumo batteria ridotto rispetto agli smartphones -> maggiore autonomia (li carichi una volta ogni 2 sett pure)
e in ambienti potenzialmente potenzialmente più dannosi (esempio spiaggia, zone polverose, etc) dove con una custodietta in plastica economica sono + resistenti di uno smart
se anche si dovessero danneggiare non è un dramma come quando si rompe uno smart
benderchetioffender
02-07-2013, 10:31
beh, sulla durata della batteria non c'è che dire, una settimana la fai tranquillamente, ma riguardo l resistenza, trovo migliori gli smartphone: molti meno pezzi meccanici, ergo minori punti di rottura (e piu sottili per questo)...
alla fin fine io ho sempre cambiato cellulare quando non funzionava piu la tastiera, a livello elettronico (batteria a parte, ovvio) funzionano ancora benone i cadaveri che ho nel cassetto....
buon per nokia se riesce a guadagnare qualcosina da questi terminali, d'altronde ha pagato cara la sua lentezza (poi si è gettata nella palude windows, ma questo è un altro discorso che potrebbe anche riserbare sorprese)
Rubberick
02-07-2013, 10:39
beh, sulla durata della batteria non c'è che dire, una settimana la fai tranquillamente, ma riguardo l resistenza, trovo migliori gli smartphone: molti meno pezzi meccanici, ergo minori punti di rottura (e piu sottili per questo)...
alla fin fine io ho sempre cambiato cellulare quando non funzionava piu la tastiera, a livello elettronico (batteria a parte, ovvio) funzionano ancora benone i cadaveri che ho nel cassetto....
buon per nokia se riesce a guadagnare qualcosina da questi terminali, d'altronde ha pagato cara la sua lentezza (poi si è gettata nella palude windows, ma questo è un altro discorso che potrebbe anche riserbare sorprese)
e quali sarebbero sti mezzi meccanici? apri un nokia 100 trovi batteria e chippone punto è di una semplicità estrema ^^
intendo quello come modello di riferimento non l'equivalente di non ricordo quale marca ora a conchiglia (quelli ovviamente per via della forma hanno maggiori problemi di usura)
beh, sulla durata della batteria non c'è che dire, una settimana la fai tranquillamente, ma riguardo l resistenza, trovo migliori gli smartphone: molti meno pezzi meccanici, ergo minori punti di rottura (e piu sottili per questo)...
alla fin fine io ho sempre cambiato cellulare quando non funzionava piu la tastiera, a livello elettronico (batteria a parte, ovvio) funzionano ancora benone i cadaveri che ho nel cassetto....
buon per nokia se riesce a guadagnare qualcosina da questi terminali, d'altronde ha pagato cara la sua lentezza (poi si è gettata nella palude windows, ma questo è un altro discorso che potrebbe anche riserbare sorprese)
Piu resistenti gli smartphone? sei sicuro? il mio nokia 3220 ha 10 anni quasi e ha fatto voli di diversi metri, risultato? funziona ancora benissimo (apparte i problemi dovuti all'usura), galazy s3 di un mio parente: cade una volta da 30cm da terra, risultato? in assistenza, sostituito il display. Per quanto mi risulta non c'è nessun smartphone la cui resistenza sia neanche minimamente paragonabile a quella dei vecchi feature phone; comunque si, nokia in questo campo ha sicuramente il monopolio, peccato appunto per gli attuali smartphone che secondo me valgono davvero come qualità e funzioni ma la loro diffusione è limitata da WP, avessero avuto android Nokia avrebbe sicuramente fatto una strage tra i concorrenti.
peccato nokia non stia sviluppando più modelli "via di mezzo" :(
o telefonini base o smartphone.
l'ultimo telefonino "evoluto" che ha tirato fuori è il c5-00, gps anche senza connessione dati, internet, e tastiera classica, unica pecca senza wi-fi. per trovare l'ultimo telefono vicino agli smartphone bisogna andare all e52 di qualche anno fa. io al momento sto con un nokia 113, però ogni tanto un browser più performante e connessioni migliori farebbero comodo
Rubberick
02-07-2013, 14:23
no anche perchè parliamoci chiaro... se ti prendi un entry entry level ci fai girare nulla... anzi se non lo alleggerisci del software bloatware base a momenti manco ci telefoni... cominci a diventare preoccupante...
android per me la maturità l'ha raggiunta a partire dalla 4.0 con il galaxy2
tutto quello che c'era prima era praticamente beta-testing.. sia per quanto riguarda la pesantezza e ottimizzazione.. sia per l'hardware dove farlo girare..
guardate che sono ottimi telefonini mulo
Ma anche no, ormai il telefonino lo uso più per app e navigare che per telefonare, un telefonino che fa solo telefonate non mi servirebbe ad un granché. Ironia della sorte...
todos213
02-07-2013, 17:50
no anche perchè parliamoci chiaro... se ti prendi un entry entry level ci fai girare nulla... anzi se non lo alleggerisci del software bloatware base a momenti manco ci telefoni... cominci a diventare preoccupante...
android per me la maturità l'ha raggiunta a partire dalla 4.0 con il galaxy2
tutto quello che c'era prima era praticamente beta-testing.. sia per quanto riguarda la pesantezza e ottimizzazione.. sia per l'hardware dove farlo girare..
quotone per rubberick. tutti gli smartphone non top gamma prima di android 4.0 non avrebbero dovuto neanche venderli, dopo un pò non sono utilizzabili neanche dopo una formattazione. mi chiedo se questo sia corretto per il consumatore
Il problema di Nokia NON è stato entrare in partnership con un solo produttore di software (Microsoft in questo caso), perchè in passato deteneva la leadership del mercato utilizzando esclusivamente il software symbian.
Il problema è stato il suo tempismo ad entrare nel business degli Smartphone. Poichè alcune strategie economiche sostengono "Meglio MAI che tardi", e Nokia ha deciso di entrare tardi.... mossa che gli è costata moltissimo sotto il profilo di quote di mercato oramai rosicchiate dalla concorrenza ed investimenti ingenti in ricerca e sviluppo che gli altri avevano compiuto tempo prima e che non gli hanno permesso di applicare subito economia di scala.
Invece, questa nuova strategia, a mio parere, sembra essere promettente. Poichè spinge nei paesi in via di sviluppo i prodotti sfoggianti il marchio Nokia e quando sarà il momento potrebbe iniziare a sollecitare quei mercati con dispositivi più sofisticati e redditizi. Fiduciosa di riuscire a vendere grazie alla lealtà consolidata ottenuta
me ne devo comprare un paio :asd: Per me che odio i telefoni (il mio l'ho perso e ritrovato 50 volte minimo tanto che ci tenevo :asd: ) sarebbe la scelta migliore. Non mi stupisce che un'azienda ci guadagni, sono molto ricercati da chi utilizza il cell per telefonare e basta, sono resistenti, durano tanto e hanno un'ottima ricezione. E poi se ti si rompe, sono 20 euro buttati e non 500. Ho ancora un 3310 da qualche parte che dovrebbe funzionare..quasi quasi..:asd:
Il problema di Nokia NON è stato entrare in partnership con un solo produttore di software (Microsoft in questo caso), perchè in passato deteneva la leadership del mercato utilizzando esclusivamente il software symbian.
Il problema è stato il suo tempismo ad entrare nel business degli Smartphone. Poichè alcune strategie economiche sostengono "Meglio MAI che tardi", e Nokia ha deciso di entrare tardi.... mossa che gli è costata moltissimo sotto il profilo di quote di mercato oramai rosicchiate dalla concorrenza ed investimenti ingenti in ricerca e sviluppo che gli altri avevano compiuto tempo prima e che non gli hanno permesso di applicare subito economia di scala.
Invece, questa nuova strategia, a mio parere, sembra essere promettente. Poichè spinge nei paesi in via di sviluppo i prodotti sfoggianti il marchio Nokia e quando sarà il momento potrebbe iniziare a sollecitare quei mercati con dispositivi più sofisticati e redditizi. Fiduciosa di riuscire a vendere grazie alla lealtà consolidata ottenuta
bha n95 (uscito prima dell'iphone) era uno smartphone a tutti gli effetti con molte piu funzioni dell iphone, tipo gps, camera frontale, registrazione video, camera performante, ecc ecc n97 il promo touch della nokia è uscito ben prima dei famsi samsung ecc ecc...
casomai ha sbagliato SO ma non scordiamoci che gli smarthphone li ha invetati nokia...
Tasslehoff
02-07-2013, 23:46
Ma anche no, ormai il telefonino lo uso più per app e navigare che per telefonare, un telefonino che fa solo telefonate non mi servirebbe ad un granché. Ironia della sorte...Beh questo non significa che questo utilizzo sia la norma.
Ovviamente chi utilizza un cellulare principalmente per telefonare non fa notizia, ne in termini mediatici ne di mercato, dato che comunque i cellulari tradizionali hanno un ciclo di vita infinitamente più lungo di uno smartphone.
Ciò nonostante è un esercito di persone che come fa notare questa news rappresenta ancora una bella fetta di mercato, pensiamo soltanto a tutte quelle professioni per le quali la reperibilità cellulare è un'esigenza e che non vivono di fronte a una presa usb.
Per la reperibilità da un cliente al mio gruppo di lavoro era stato dato uno smartphone, alla terza chiamata di reperibilità persa a causa della ridicola durata della batteria (e come disse qualcuno "sossoldi..." :rolleyes: ) abbiamo chiesto a furor di popolo che ci fosse dato un cellulare "vero"; ora con un Samsung da 30 euro siamo molto più efficienti e reperibili di quanto potessimo sognarci con uno smartphone evoluto, se lo carichiamo una volta ogni 10gg è tanto...
Per la cronaca io uso un N70 da 7 anni e francamente non sento minimamente il bisogno di cambiarlo con uno smartphone, lavoro e vivo davanti ad un pc per gran parte della mia giornata lavorativa e domestica quindi puoi immaginare quanto possa fregarmene di applicazioni o browsing mobile... :O
allora non sono l'unico :eek:
l'ultima volta che ho mostrato il mio cellulare al forum, mi è stato chiesto se ho la macchina :D :D :D
http://i.imgur.com/hmSt0kz.png
Ipergorilla
03-07-2013, 00:53
comunque si, nokia in questo campo ha sicuramente il monopolio
Non dimentichiamoci di samsung! Anche loro fanno modelli da 20€ da un bel po'. Quasi tutti i miei amici senza smartphone hanno un samsung tipo questo:
http://i.imgur.com/Dqg50e5.jpg
In giro li vedo in continuazione, anche più dei vari iphone e galaxy.
rockroll
03-07-2013, 05:04
Non dimentichiamoci di samsung! Anche loro fanno modelli da 20€ da un bel po'. Quasi tutti i miei amici senza smartphone hanno un samsung tipo questo:
http://i.imgur.com/Dqg50e5.jpg
In giro li vedo in continuazione, anche più dei vari iphone e galaxy.
Difatti, ce l'ho anch'io, anzi in famiglia ne abbiamo 3 identici a questo.
Lo smartphone? Praticamente disusato, salvo che per fare qualche foto: non mi metto certo su traffico dati alle cifre correnti.
Il tablet? Usato praticamente solo in casa grazie al WiFi, e come mediacenter (praticamente smart/tv) al servizio dei TV casalinghi.
Elaborazione su apparecchiatura mobile? Ammesso di averne bisogno, ho il mio fido notebook senza compromessi.
Invece degli onestissimii cellulari da meno di 15 euro di cui sopra non potremmo farne a meno!
Se non contiamo la serie N la nokia fece un gioiello col modello 6630 ottimo sotto ogni profilo per quel periodo. Tornando agli economici sono ottimi muletti da battaglia io ho diversi 1208 e mi trovo bene per telefonate e messaggi, unico neo anche se compriamo una batteria non originale costa quanto il cellulare.
roccia1234
03-07-2013, 08:48
Concordo che un muletto torna sempre utile per chi ha uno smartphone.
Ad esempio quando vado a qualche concerto lascio a casa la bistecchiera/galaxy nexus e porto il mio bel nokia 3330 che, oltre ad essere di dimensioni nettamente inferiori e molto più resistente, ha anche un suono talmente forte ed "elettronico" che più di una volta sono riuscito a sentirlo suonare durante il concerto.
atomico82
03-07-2013, 09:05
quelli colorati non sono neanche tanto male... un cell per mettere la seconda sim è perfetto.
Ma anche no, ormai il telefonino lo uso più per app e navigare che per telefonare, un telefonino che fa solo telefonate non mi servirebbe ad un granché. Ironia della sorte...
peccato che si siano dimenticate alcune cose fondamentali che i telefonini tradizionali hanno e gli smartphone no..comunque sono scelte che io non condivido.
Tasslehoff
03-07-2013, 13:36
Guardacaso proprio oggi hanno rilasciato un comunicato stampa in cui annunciano i nuovi Nokia 207 e 208 (http://www.engadget.com/2013/07/03/nokia-207-208/?utm_medium=feed&utm_source=Feed_Classic&utm_campaign=Engadget).
Non saranno 20$ ma i commenti positivi fin'ora si sprecano, tutto da verificare in sede di review però l'interesse c'è ed è ancora molto alto.
roccia1234
03-07-2013, 13:40
peccato che si siano dimenticate alcune cose fondamentali che i telefonini tradizionali hanno e gli smartphone no..comunque sono scelte che io non condivido.
Tipo? :stordita:
Tipo? :stordita:
Autonomia, resistenza, compattezza e tastiera fisica.
Per non parlare di ricezione e qualità telefoniche, cose che ormai negli smartphone sono date come inutili orpelli.
esatto, se per esempio cade uno smartphone addio:sofico: cade un telefono rimbalza e ci richiami:D
roccia1234
03-07-2013, 14:39
Autonomia, resistenza, compattezza e tastiera fisica.
Per non parlare di ricezione e qualità telefoniche, cose che ormai negli smartphone sono date come inutili orpelli.
Ah beh, su questo concordo ;) .
io sono del parere che cmq questo tipo di telefonia dovrà rimanere, mio padre (52 anni) giusto un paio di settimane fa ha voluto comprarsi un samsung galaxy pocket, con l'android per sentirsi parte dell'era tecnologica, dovreste vedere che pennellate che tira allo schermo per scorrere il menù o la rubrica, non ci vede da 1 metro anche gli occhiali addosso e spera di riuscire a imbroccare i tasti della tastiera touch col telefono in verticale per scrivere un sms che tra l'altro poi non sa come inviare quindi viene da me...
per non parlare del fatto che usa solo chiamate e sms e nient'altro, quindi il resto del telefono è inutile per lui...
a sto punto, per l'utenza che, come mio padre, vuole un cellulare, ma piu del verde e del rosso non sa schiacciare, telefoni definiamoli classici, come questi, vanno piu che bene...
roccia1234
03-07-2013, 15:00
io sono del parere che cmq questo tipo di telefonia dovrà rimanere, mio padre (52 anni) giusto un paio di settimane fa ha voluto comprarsi un samsung galaxy pocket, con l'android per sentirsi parte dell'era tecnologica, dovreste vedere che pennellate che tira allo schermo per scorrere il menù o la rubrica, non ci vede da 1 metro anche gli occhiali addosso e spera di riuscire a imbroccare i tasti della tastiera touch col telefono in verticale per scrivere un sms che tra l'altro poi non sa come inviare quindi viene da me...
per non parlare del fatto che usa solo chiamate e sms e nient'altro, quindi il resto del telefono è inutile per lui...
a sto punto, per l'utenza che, come mio padre, vuole un cellulare, ma piu del verde e del rosso non sa schiacciare, telefoni definiamoli classici, come questi, vanno piu che bene...
Fin troppo bene.
Mio padre ha 60 anni ma è più o meno come il tuo con il cellulare, non a caso ha un telefono simile ma che, per lui, fa anche troppo.
Chiamate, sms, rubrica opzionale e stop, non ha bisogno di altro.
Secondo me questi telefoni hanno due grosse mancanze:
- attacco dati standard, con cui salvare facilmente rubrica ed sms (spesso la funzionalità neppure è prevista).
- mancanza di BT, e quindi impossibilità di usarli per esempio in macchina con auricolare.
E queste sono funzioni "da telefono", non da smartphone. E trovo siano abbastanza rilevanti. Ne ho usato uno come secondario per un bel po' di tempo e mi sono sentito molto limitato da queste due cose in particolare.
Secondo me questi telefoni hanno due grosse mancanze:
- attacco dati standard, con cui salvare facilmente rubrica ed sms (spesso la funzionalità neppure è prevista).
- mancanza di BT, e quindi impossibilità di usarli per esempio in macchina con auricolare.
E queste sono funzioni "da telefono", non da smartphone. E trovo siano abbastanza rilevanti. Ne ho usato uno come secondario per un bel po' di tempo e mi sono sentito molto limitato da queste due cose in particolare.
ho il bluetooth e la rubrica la salvo nella sim
Il BT in un telefono da 20 euro? Dimmi dove!
Anche a me ha salvato memorizzare la rubrica nella sim, ma la sim è molto limitata da questo punto di vista. Essendo un telefono secondario mi sono adeguato, ma non è certo una buona soluzione per me.
Per gli sms poi è stata tragica... per salvarli ho dovuto fare il travaso a mano tramite la sim copiandoli uno ad uno, almeno prevedere un'opzione per copiare blocchi di messaggi in sim avrebbe aiutato. Ma magari altri modelli sono fatti meglio da questo punto di vista.
Therinai
03-07-2013, 20:02
Questi telefoni da venti euro hanno un altro fondamentale punto di forza che mi sembra non venga mai citato: quando lavori per otto ore al giorno davanti ad un computer (magari svolgendo un'attività direttamente correlata proprio a questi "smartphone") ogni tanto riuscire a staccare fa bene. E staccare significa che esco da lavoro, arrivo a casa, prendo una birra e il cane ed esco. Camminando velocemente verso il verde più vicino apro la birra con il mio telefono portatile da venti euro e tiro una bella sorsata! E se mentre mi rilasso arriva una chimata non desiderata mi tolgo lo sfizio di tirare il teleono al cane come fose una pietra, tanto me lo riporta :asd:
Se non contiamo la serie N la nokia fece un gioiello col modello 6630 ottimo sotto ogni profilo per quel periodo. Tornando agli economici sono ottimi muletti da battaglia io ho diversi 1208 e mi trovo bene per telefonate e messaggi, unico neo anche se compriamo una batteria non originale costa quanto il cellulare.
Eh, il 6630 è stato il primo smartphone degno di essere chiamato tale della storia...Ne so qualcosa visto che mi ha fatto compagnia per 5 lunghi anni...:)
Microfrost
05-07-2013, 12:18
Difatti, ce l'ho anch'io, anzi in famiglia ne abbiamo 3 identici a questo.
Lo smartphone? Praticamente disusato, salvo che per fare qualche foto: non mi metto certo su traffico dati alle cifre correnti.
Il tablet? Usato praticamente solo in casa grazie al WiFi, e come mediacenter (praticamente smart/tv) al servizio dei TV casalinghi.
Elaborazione su apparecchiatura mobile? Ammesso di averne bisogno, ho il mio fido notebook senza compromessi.
Invece degli onestissimii cellulari da meno di 15 euro di cui sopra non potremmo farne a meno!
lungi da me farti i conti in tasca ma ti vorrei segnalare che internet sul cell con la 3 con un pacchetto all inclusive parte da 4€ al mese...
Secondo me comunque non bisogna basarsi sulle esperienze soggettive. Anche io ho un parente che ha un Galaxy che sa a malapena usare e ci ha impiegato anni ad usare....Ma quella è pigrizia....Lui, persona che non ha certo problemi economici non era nemmeno in grado di entrare in un Saturn qualsiasi, farsi illustrare dal primo commesso vari telefoni e comprarne uno...E' andato avanti per anni con un telefono mezzo distrutto (un Sony Ericsson) che era da "vergogna"...(per una persona poi che fa un certo tipo di lavoro)...
Ben vengano i cellulari, e per i Paesi in via di sviluppo sono ottimi (che poi ANCHE nel cosiddetto Terzo mondo, arrivano comunque iPhone, Galaxy o Lumia, eh?)...Mio padre ha vissuto 6 mesi in Africa e mi ha raccontato che là CHIUNQUE usa il cellulare, appunto perché non esiste un'infrastruttura in rame..
Ma non devono essere presi come "amarcord" da noi....
Nessuno sente la nostalgia di una 126 del '72, giusto?
Ecco, quello intendo....
mah, guarda io credo che cmq può essere un fatto di prigrizia come dici tu oppure no, in certi casi può essere una scelta obbligata avere uno smartphone come per certi tipi di lavori e potrebbe anche starci, ma io credo che certe generazioni, che io definisco quelle della carta e la penna, non sono pronte ad uno smartphone, mia nonna ha il cordless in casa (regalatole da mia zia perche se lo porti dietro finche fa i lavori fuori casa, 72 anni, non si sa mai, magari si fa male, almeno chiama aiuto) ma lei invece continua a rispondere col fisso perche è convinta che il cordless sia rotto perche quando lo mette giu sul dock non termina la chiamata...
cioè faccio per dire che alcune generazioni di persone, soprattutto dalla mezza età in su non sono predisposti per questi livelli di tecnologia, poi c'è sempre il curioso che si mette li ed impara, che capisce al volo e che in poco tempo sa usare certi tipi di smartphone o di pc, ma la restante percentuale continua e continuerà a far confusione...
non sto dicendo che siano ignoranti, ma semplicemente non si sentono a proprio agio con un "coso rettangolare in mano che non ha nemmeno i numeri"
Tasslehoff
05-07-2013, 17:37
SNIP
non sto dicendo che siano ignoranti, ma semplicemente non si sentono a proprio agio con un "coso rettangolare in mano che non ha nemmeno i numeri"Concordo perfettamente con te su questo, però non è l'unico fattore.
Inutile girarci attorno, gli smartphone hanno dei limiti evidentissimi in termini di portabilità, durata della batteria e solidità.
Sono oggetti delicati, generalmente molto costosi e sempre meno portatili (non venitemi a dire che un S3 o S4 si tengono in tasca perchè è evidente a tutti che non è vero, a meno di non indossare una di quelle salopette di jeans con il tascone sul petto che andavano tanto di moda negli anni '80 :asd: ).
La batteria ragazzi... si sbandiera come il non plus ultra della tecnologia uno smartphone che dura nella migliore delle ipotesi 2gg (se usato come un telefono da 20 euro solo per chiamate in GSM con luminosità del display al minimo) e non ci si rende conto che per tante figure professionali un cellulare che dia almeno qualche giorno di autonomia (o almeno un paio di giorni di uso intenso, leggasi call su call tutto il giorno) è necessario.
Per dirvi io stasera me ne tornerò a casa con il telefono di reperibilità (h24 :rolleyes: ) e lo terrò per una settimana, avete idea di quante penali ci toccherebbe pagare per chiamate di reperibilità perse a causa della batteria scarica se usassimo uno smartphone al posto del telefono Samsung da 20 euro che utilizziamo?
Non dimentichiamoci di samsung! Anche loro fanno modelli da 20€ da un bel po'. Quasi tutti i miei amici senza smartphone hanno un samsung tipo questo:
http://i.imgur.com/Dqg50e5.jpg
In giro li vedo in continuazione, anche più dei vari iphone e galaxy.
Un modello simile l'ho visto in vendita nuovo per 5€ "sfuso" (senza scatola e manuali) in un negozio d'elettronica :D :D
A momenti mi costa più una sim che un cellulare
mah, guarda io credo che cmq può essere un fatto di prigrizia come dici tu oppure no, in certi casi può essere una scelta obbligata avere uno smartphone come per certi tipi di lavori e potrebbe anche starci, ma io credo che certe generazioni, che io definisco quelle della carta e la penna, non sono pronte ad uno smartphone, mia nonna ha il cordless in casa (regalatole da mia zia perche se lo porti dietro finche fa i lavori fuori casa, 72 anni, non si sa mai, magari si fa male, almeno chiama aiuto) ma lei invece continua a rispondere col fisso perche è convinta che il cordless sia rotto perche quando lo mette giu sul dock non termina la chiamata...
cioè faccio per dire che alcune generazioni di persone, soprattutto dalla mezza età in su non sono predisposti per questi livelli di tecnologia, poi c'è sempre il curioso che si mette li ed impara, che capisce al volo e che in poco tempo sa usare certi tipi di smartphone o di pc, ma la restante percentuale continua e continuerà a far confusione...
non sto dicendo che siano ignoranti, ma semplicemente non si sentono a proprio agio con un "coso rettangolare in mano che non ha nemmeno i numeri"
si, certo sono d'accordo, ma il punto è che l'umanità deve progredire...
anche a cavallo tra '800 e '900 c'era chi si rifiutava di comprare un'automobile e continuava ad andare in giro con calesse/carrozza...Ed alcuni ponevano dubbi anche sacrosanti sull'utilità di un veicolo che era scomodo come una carrozza, faceva più rumore, fumo, puzza ed era difficilmente "manovrabile"...Senza considerare la sola messa in moto...
Ma è stato grazie a quelli che ci hanno creduto (i giovani, i ricchi) che poi con ford e fiat abbiamo assistito alla vera industrializzazione dell'auto...
Un cellulare nel 1990 era spesso, ingombrante, poco affidabile data anche l'allora infrastruttura... Lo compravano solo gli Yuppies, o malavitosi...
Grazie però a loro la tecnologia è progredita ed oggi abbiamo quello che abbiamo...
E' brutto dirlo, ma il mondo non può aspettare o rivolgersi a gente di 60/70 per giunta con una curva di apprendimento prossima allo 0....
Mio padre ha quasi 70 anni, ha iniziato a navigare su internet, scaricarsi Mp3 nel 1999 quando ne aveva quasi 60...E' stato lui a darmi i primi rudimenti del Web....Lui a me, capisci? Mi parlava di messenger, di chat quando io sapevo a malapena navigare su Yahoo...
Ecco, questo....
Bisogna insistere per avere un dispositivo sufficientemente GRANDE (direi che dai 4 ai 4.5" per uno smart per me è il massimo) con una durata di almeno due giorni utilizzandolo al 100%, una fotocamera degna di sostituire una P&S di fascia alta o una videocamera Full Hd, e tutto il bagaglio che lo renda un dispositivo a tutto tondo....
Malgrado le idiosincrasie ci stiamo arrivando....E già oggi terminali come Lumia 920/950, iPhone 5 e successivi, Galaxy S4 o quello che sarà, HTC One, ecc...ecc...Mi pare che ci stiano arrivando...
Quindi....:)
berserkdan78
06-07-2013, 15:13
si, certo sono d'accordo, ma il punto è che l'umanità deve progredire...
anche a cavallo tra '800 e '900 c'era chi si rifiutava di comprare un'automobile e continuava ad andare in giro con calesse/carrozza...Ed alcuni ponevano dubbi anche sacrosanti sull'utilità di un veicolo che era scomodo come una carrozza, faceva più rumore, fumo, puzza ed era difficilmente "manovrabile"...Senza considerare la sola messa in moto...
Ma è stato grazie a quelli che ci hanno creduto (i giovani, i ricchi) che poi con ford e fiat abbiamo assistito alla vera industrializzazione dell'auto...
Un cellulare nel 1990 era spesso, ingombrante, poco affidabile data anche l'allora infrastruttura... Lo compravano solo gli Yuppies, o malavitosi...
Grazie però a loro la tecnologia è progredita ed oggi abbiamo quello che abbiamo...
E' brutto dirlo, ma il mondo non può aspettare o rivolgersi a gente di 60/70 per giunta con una curva di apprendimento prossima allo 0....
Mio padre ha quasi 70 anni, ha iniziato a navigare su internet, scaricarsi Mp3 nel 1999 quando ne aveva quasi 60...E' stato lui a darmi i primi rudimenti del Web....Lui a me, capisci? Mi parlava di messenger, di chat quando io sapevo a malapena navigare su Yahoo...
Ecco, questo....
Bisogna insistere per avere un dispositivo sufficientemente GRANDE (direi che dai 4 ai 4.5" per uno smart per me è il massimo) con una durata di almeno due giorni utilizzandolo al 100%, una fotocamera degna di sostituire una P&S di fascia alta o una videocamera Full Hd, e tutto il bagaglio che lo renda un dispositivo a tutto tondo....
Malgrado le idiosincrasie ci stiamo arrivando....E già oggi terminali come Lumia 920/950, iPhone 5 e successivi, Galaxy S4 o quello che sarà, HTC One, ecc...ecc...Mi pare che ci stiano arrivando...
Quindi....:)
bha... paragonare l'auto al cellulare e' una sciocchezza, soprattutto considerando che solo ad arrivare alla prima catena di montaggio sono passati svariati decenni, e logicamente quelli che vedevano il demonio nell'auto erano tutti morti...:D
Pretendere che un settantenne/ottantenne debba imparare ad utilizzare uno smartphone per la gloria del progresso e' un pò pretenzioso:)
chi lo fa lo fa solo per interesse personale, come tutte le decisioni umane... e se i produttori fanno ancora questi cellulari lo fanno appunto perchè esiste un mercato florido ancora. Del "progresso" a nokia o a samsung importa relativamente, per loro importa soddisfare un mercato. Ad esempio apple ha fatto una scelta, supporta solo gli utenti "evoluti". e rinucia ad un mercato, sono scelte.
TnS|Supremo
06-07-2013, 15:27
durata di 2 giorni utilizzandolo al 100% fra 20anni forse :asd:
Un cellulare nel 1990 era spesso, ingombrante, poco affidabile data anche l'allora infrastruttura... Lo compravano solo gli Yuppies, o malavitosi...
Grazie però a loro la tecnologia è progredita ed oggi abbiamo quello che abbiamo...
Veramente tra il 90 ed il 200x la "moda" era di farli più piccoli possibili, ora è di farli più grandi ma più sottili.
Tasslehoff
06-07-2013, 17:47
si, certo sono d'accordo, ma il punto è che l'umanità deve progredire...
SNIPIo su questo non sono d'accordo, quantomeno non penso c'entri molto con l'argomento che stiamo trattando.
Gli smartphone imho non si possono definire come una evoluzione del cellulare per il semplice fatto che fanno una cosa ben diversa, permettono in parte di fare quello che fa un cellulare vero (fonia e mobilità) ma in modo decisamente peggiore (per tanti aspetti, portabilità, solidità, durate delle batterie).
Uno smartphone è una variazione sul tema tendente al traffico dati applicativo, con una portabilità inferiore, una durate della batteria ridicola e una usabilità inferiore (in fonia).
Non a caso gran parte degli utenti che usano uno smartphone si portano sempre appresso un cavo di alimentazione e alla prima presa lo alimentano, se per te questa è portabilità...
Questa cosa mi ricorda chi considera i tablet come evoluzione del pc, una cosa del tutto falsa e infondata. :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.