View Full Version : Canon EOS 70D: l'autofocus Live-View finalmente un punto di forza?
Redazione di Hardware Upg
02-07-2013, 08:06
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3686/canon-eos-70d-l-autofocus-live-view-finalmente-un-punto-di-forza_index.html
Canon EOS 70D si presenta al pubblico con un rinnovato sensore CMOS da 20,2 megapixel: nuova è la tecnologia Dual Pixel CMOS AF, che montando due fotodiodo in ogni pixel mette a disposizione la messa a fuoco a rilevazione di fase su tutta la superficie del sensore
Click sul link per visualizzare l'articolo.
emanuele83
02-07-2013, 08:53
Veramente PESSIMA: un altra macchina fotografica che vuol fare la cinepresa a scapito della qualità fotografica. Rimane la pessima ergonomia della 60D (addio al joystick ed alla ghiera grande sul retro) e uno schermo girevole quasi inutile per un fotografo. Prossimo passo di canon sarà il mirino elettronico come sony per scadere nel commerciale.
Io non abbandonerò mai la mia 40D a meno di non trovare una 50D (7D) a prezzo stracciato. Come già ribadii ai tempi dell'uscita della 60D, poi della 5DMK3 e della 6D, non capisco come un nuovo utente/appassionato di FOTOGRAFIA possa scegliere canon rispetto a nikon, D7100, D800 e D600 sono un passo sopra 8fotograficamente parlando) al corrispettivo Canon.
AlexSwitch
02-07-2013, 09:09
Sinceramente, leggendo quanto riportato dalla notizia, questa nuova media Canon mi lascia perplesso... Molto orientata al video, ecco spiegato il nuovo sensore ibrido, spero che questo non incida negativamente con la sua peculiarità dei pixel a doppia funzione, sulla qualità d'immagine e sulla resa ad alti ISO. Per il resto mi sembra un revamp della 60D.
Non rimane che aspettare le prime prove su strada...
@ emanuele83: Sony usa gli EVF non per motivi commerciali ma perchè non usa più lo specchio ribaltabile, sostituito da uno fisso traslucido. Si paga con meno luminosità al sensore, ma si ha sempre l'AF in presa. Inoltre i nuovi EVF Oled non fanno rimpiangere i VF ottici!
emanuele83
02-07-2013, 09:23
@ emanuele83: Sony usa gli EVF non per motivi commerciali ma perchè non usa più lo specchio ribaltabile, sostituito da uno fisso traslucido. Si paga con meno luminosità al sensore, ma si ha sempre l'AF in presa. Inoltre i nuovi EVF Oled non fanno rimpiangere i VF ottici!
No, mi spiace ma i mirini elettronici hanno tutto da invidiare ad uno specchio. Primo il sensore crea un artefatto dell'immagine (pensiamo solo al gamut, per semplificare), la quale sarebbe perfetta per essere vista in preview dall'occhio del fotografo, per avere una idea di quelloc he il sesore può scattare e effettivamente rivelare. Peccato che l'immagine sia elaborata (quantizzata nella profondità del colore magari a 14 bit) e mandata ad un mirino a oled che ha un gamut tutto suo (magari quntizzato a 8 bit) con ad esempio punto del bianco spostato rispetto al sensore. Se poi ci aggiungiamo che l'immagine rivelata per essere visualizzata nel mirino elettronico, viene acquisita da un sensore diverso dal cimos che poi effettivamente farà la foto, siamo a cavallo....
il mirino elettronico è solo una trovata commerciale per permettere a chi non sa nulla di fotografia (o non vuole imparare) di avere in preview i settaggi della macchina prima di scattare (HDR, esposizione, filtri) a scapito di nuovo della qualità fotografica perché il sensore perde una porzione di luce (quanto era non ricordo, 0.2 stop?)
Va beh adesso.. un attimo prima di prenderla a mazzate.. :)
Credo che in primis sia da vedere come si comporta con una recensione di dettaglio.
La dotazione di comandi hardware sul corpo macchina mi pare comunque ben fornita anche se come dice Emanuele83 manca il joystick.
Il sensore, almeno sulla carta, promette di essere molto prestante.. sono curioso di vedere cosa sa fare.
Per la componente video fatevene una ragione.. ormai il trend è quantomai chiaro.. la maccina fotografica è anche videocamera, qualsiasi forma abbia.
Se non va ad intaccare la buona qualità fotografica alla fine non è un male..
Bene, così si abbassano i prezzi dell'usato.
Per il resto: no video, no novità!
AlexSwitch
02-07-2013, 09:51
Su Dpreview viene spiegata la nuova tecnologia usata da Canon sulla 70D... Sulla carta e sulle primissime prove di velocità AF in LV sembra promettere molto bene, soprattutto quando si usano diaframmi molto chiusi. Tutta via anche loro si chiedono, e questo è il vero dilemma, quale sarà la resa qualitativa del sensore, visto che a fronte di 20 milioni di pixel immagine effettivi, questo ne ospita più di 40 ( i fotoricettori immagine hanno un area più piccola della metà rispetto a quelli tradizionali ).
emanule: l'immagine mandata all'EVF di una SLT è quella ripresa dal sensore immagine ed ha tutte le caratteristiche intrinseche ( punto di bianco, saturazione, contrasto, etc ) da questo rilevato. Inoltre tutte le SLT hanno il tasto di preview ( il vecchio controllo DOF ) per avere una visione fedele al 100% di come verrà registrata l'immagine. Poi sono questioni di gusti e di feeling, ma gli EVF, se ben fatti e calibrati, rispecchiano a pieno quanto viene ripreso dal sensore nelle condizioni di scatto in cui ci si trova. :)
Su Dpreview viene spiegata la nuova tecnologia usata da Canon sulla 70D... Sulla carta e sulle primissime prove di velocità AF in LV sembra promettere molto bene, soprattutto quando si usano diaframmi molto chiusi. Tutta via anche loro si chiedono, e questo è il vero dilemma, quale sarà la resa qualitativa del sensore, visto che a fronte di 20 milioni di pixel immagine effettivi, questo ne ospita più di 40 ( i fotoricettori immagine hanno un area più piccola della metà rispetto a quelli tradizionali )
:eek: ah.
ecco una cosa che non sapevo di questo nuovo sensore..
NO BUONO. :(
Attendo comunque le immagini di test.. ma proprio non mi fa piacere questa cosa.. in qualsiasi caso vuol dire che questo sensore potrebbe permettersi rese molto maggiori..
Veramente PESSIMA: un altra macchina fotografica che vuol fare la cinepresa a scapito della qualità fotografica. Rimane la pessima ergonomia della 60D (addio al joystick ed alla ghiera grande sul retro) e uno schermo girevole quasi inutile per un fotografo. Prossimo passo di canon sarà il mirino elettronico come sony per scadere nel commerciale.
Io non abbandonerò mai la mia 40D a meno di non trovare una 50D (7D) a prezzo stracciato. Come già ribadii ai tempi dell'uscita della 60D, poi della 5DMK3 e della 6D, non capisco come un nuovo utente/appassionato di FOTOGRAFIA possa scegliere canon rispetto a nikon, D7100, D800 e D600 sono un passo sopra 8fotograficamente parlando) al corrispettivo Canon.
Ho avuto la 40D e mi ci sono trovato molto bene, anche se per uno alle prime armi é spesso frustrante dover combattere con un telemetro non proprio impeccabile ed una tendenza al "giallo" molto marcata in condizioni di luce non ottimali. Non ho avuto modo di provare gli aggiornamenti Canon dalla 40D in poi, salvo una breve esperienza con una fantastica 7D, che comunque pur essendo un altro pianeta rispetto alla mia vecchia 40D non risolveva molto i problemini succitati, ho trovato migliore l'AWB solo in abbinamento all'uso del flash integrato, ma niente di eclatante. Per il resto sono macchine assolutamente performanti e vengono giustamente definite PROSUMER, quindi adatte ad un pubblico esperto che sa come usarle al di là della propria vena "artistica". Tu come fai a dire che questa 70D vuole fare la cinepresa a scapito della fotografia? L'hai già provata? Se hanno migliorato sensibilmente l'AF in LiveView ed il sensore ha guadagnato in termini di gamma dinamica potrebbe essere veramente un corpo super appetibile per chi da anni non cambia attrezzatura e vuole rimanere sull' APS-C
emanuele83
02-07-2013, 10:08
Alex prova a guardare dentro una sony con la translucent tech e poi ne riparliamo
Demon si, hanno diviso i pixel a metà per fare l'autofocus in live view. buono o non buono rimane il fatto che su 20MPX con tecnologia di ultima generazione (processo produittivo) si sono ridotti ad un ISO 12800 nativa e niente ISO 50!!!! Occorre però vedere deli lab test specialmente se comparati con i 24MPx della D7100. Per quanto riguarda il sensore AF a soli 19 punti rispetto alla D7100 che ne ha 51, non mi pronuncio nemmeno. cazzuola dividere il pixel in due potrebbe permettere un approccio HDR notevole utilizzando metà fotodiodi a bassa sensibilità e metà ad alta. Stesso approccio di fujifilm diq ualche anno fa se non ricordo male coi pixel esagonali. Speriamo lo abbiano implementato ma ne dubito
AlexSwitch
02-07-2013, 10:22
Emanuele ce l'ho... e prima avevo una reflex a mirino ottico ;-)
nardustyle
02-07-2013, 10:23
PLASTICA, nessuna CF solo SD, no joistick, no mirino 100%, ghiera rimpicciolita.... mi tengo la 40D :doh:
emanuele83
02-07-2013, 10:24
Ho avuto la 40D e mi ci sono trovato molto bene, anche se per uno alle prime armi é spesso frustrante dover combattere con un telemetro non proprio impeccabile ed una tendenza al "giallo" molto marcata in condizioni di luce non ottimali. Non ho avuto modo di provare gli aggiornamenti Canon dalla 40D in poi, salvo una breve esperienza con una fantastica 7D, che comunque pur essendo un altro pianeta rispetto alla mia vecchia 40D non risolveva molto i problemini succitati, ho trovato migliore l'AWB solo in abbinamento all'uso del flash integrato, ma niente di eclatante. Per il resto sono macchine assolutamente performanti e vengono giustamente definite PROSUMER, quindi adatte ad un pubblico esperto che sa come usarle al di là della propria vena "artistica". Tu come fai a dire che questa 70D vuole fare la cinepresa a scapito della fotografia? L'hai già provata? Se hanno migliorato sensibilmente l'AF in LiveView ed il sensore ha guadagnato in termini di gamma dinamica potrebbe essere veramente un corpo super appetibile per chi da anni non cambia attrezzatura e vuole rimanere sull' APS-C
facile, basta confrontarne le caratteristiche con le dirette concorrenti (nikon ovviamente) Se usi risorse e silicio per implementari caratteristiche di ripresa e mi metti un autofocus a soli 19 punti significa che prediligi quelle caratteristiche a quelle fotografiche pure. Nikon ha mostrato con D800 cosa si riesce ad ontttenere con 40Mpx e l'attuale tecnologia in termini gamma dinamica e risoluzione. la 5dmk3 è una macchina tecnologicamente inferiore in ambito fotografico perche canon predilige il video quando deve implementare nuove funzioni. aspettiamo di vedere igli scatti in studio, ma la direzione presa da canon imho è sbagliata, fotograficamente parlando
AlexSwitch
02-07-2013, 10:29
Alex prova a guardare dentro una sony con la translucent tech e poi ne riparliamo
Demon si, hanno diviso i pixel a metà per fare l'autofocus in live view. buono o non buono rimane il fatto che su 20MPX con tecnologia di ultima generazione (processo produittivo) si sono ridotti ad un ISO 12800 nativa e niente ISO 50!!!! Occorre però vedere deli lab test specialmente se comparati con i 24MPx della D7100. Per quanto riguarda il sensore AF a soli 19 punti rispetto alla D7100 che ne ha 51, non mi pronuncio nemmeno. cazzuola dividere il pixel in due potrebbe permettere un approccio HDR notevole utilizzando metà fotodiodi a bassa sensibilità e metà ad alta. Stesso approccio di fujifilm diq ualche anno fa se non ricordo male coi pixel esagonali. Speriamo lo abbiano implementato ma ne dubito
Purtroppo, per Canon, questo approccio non sembra perseguibile visto che la metà dedicata alla fase misura solamente la luce percepita a questo scopo. Inoltre la tecnologia SuperCCD ed EXR di Fujifilm ( pixel binning per esposizione e colore ) è brevettata da Fujifilm. Inoltre le tecnologie Fuji di interpolazione dei pixel fisici del sensore non ha mai brillato in risoluzione e dettaglio....
facile, basta confrontarne le caratteristiche con le dirette concorrenti (nikon ovviamente) Se usi risorse e silicio per implementari caratteristiche di ripresa e mi metti un autofocus a soli 19 punti significa che prediligi quelle caratteristiche a quelle fotografiche pure. Nikon ha mostrato con D800 cosa si riesce ad ontttenere con 40Mpx e l'attuale tecnologia in termini gamma dinamica e risoluzione. la 5dmk3 è una macchina tecnologicamente inferiore in ambito fotografico perche canon predilige il video quando deve implementare nuove funzioni. aspettiamo di vedere igli scatti in studio, ma la direzione presa da canon imho è sbagliata, fotograficamente parlando
Si pero' aspetta, io non la metterei sul piano Canon vs Nikon pero', sto solo dicendo che per lo meno questa 70D é una evoluzione (piccola o grande lo si vedrà coi test) rispetto alle varie 550D-600D-650D ecc... che si sono succedute in questi ultimi anni e che hanno speculato sul sensore da 18mpx. Sul sistema AF dipende sempre cosa devi farci e che esigenze hai, il numero di punti sta diventando un po' come i megapixel sul sensore, si fà la gara a chi ne ha di piu' spesso senza che ce ne sia realmente il bisogno. L'AF di canon poi non credo che in generale abbia qualcosa da invidiare a quello di Nikon. Detto questo oggi come oggi anche io prenderei la D7100, ma non per l'AF, semplicemente perché ha un telemetro e un AWB decisamente migliore, oltre ad un "colore" ed una resa luci/ombre che rispecchia di piu' il mio gusto personale.
Per come la vedo io é comunque una validissima alternativa alla D7100 e alla K5, poi ovviamente ognuno sceglie pure in base alle lenti che ha.
AlexSwitch
02-07-2013, 10:43
Ho avuto la 40D e mi ci sono trovato molto bene, anche se per uno alle prime armi é spesso frustrante dover combattere con un telemetro non proprio impeccabile ed una tendenza al "giallo" molto marcata in condizioni di luce non ottimali. Non ho avuto modo di provare gli aggiornamenti Canon dalla 40D in poi, salvo una breve esperienza con una fantastica 7D, che comunque pur essendo un altro pianeta rispetto alla mia vecchia 40D non risolveva molto i problemini succitati, ho trovato migliore l'AWB solo in abbinamento all'uso del flash integrato, ma niente di eclatante. Per il resto sono macchine assolutamente performanti e vengono giustamente definite PROSUMER, quindi adatte ad un pubblico esperto che sa come usarle al di là della propria vena "artistica". Tu come fai a dire che questa 70D vuole fare la cinepresa a scapito della fotografia? L'hai già provata? Se hanno migliorato sensibilmente l'AF in LiveView ed il sensore ha guadagnato in termini di gamma dinamica potrebbe essere veramente un corpo super appetibile per chi da anni non cambia attrezzatura e vuole rimanere sull' APS-C
Perchè il nuovo sensore con AF PD integrato è stato così concepito apposta per sopperire alle carenze video del sistema a contrasto... E' Canon stessa che lo dice... Rimane comunque il fatto che solo metà del sensore è dedicato alla ripresa immagine, mentre l'altra è per l'AF... In termini di qualità immagine e di dettaglio sembrerebbe ( il condizionale è d'obbligo fino a quando non si hanno prove oggettive ) non essere una bella cosa...
Perchè il nuovo sensore con AF PD integrato è stato così concepito apposta per sopperire alle carenze video del sistema a contrasto... E' Canon stessa che lo dice... Rimane comunque il fatto che solo metà del sensore è dedicato alla ripresa immagine, mentre l'altra è per l'AF... In termini di qualità immagine e di dettaglio sembrerebbe ( il condizionale è d'obbligo fino a quando non si hanno prove oggettive ) non essere una bella cosa...
Un conto é dire che sulla carta hanno migliorato l'aspetto video (cosa evidente con l'adozione di un sensore a rivelazione di fase), un altro é dire che hanno peggiorato la parte fotografica. Io finché non ci saranno dei samples a pieno formato scattati con un certo numero di lenti e in diverse condizioni di luce non mi sbilancerei.
Purtroppo, per Canon, questo approccio non sembra perseguibile visto che la metà dedicata alla fase misura solamente la luce percepita a questo scopo.
E' questo che mi preoccupa. Un aps-c 20 mpx con le dimensioni del singolo pixel equivalenti ad un 40 mpx... I contro di un sensore iper-denso senza l'unico pro.
Boh... speriamo bene... Se già non è peggiorata la qualità d'immagine hanno fatto un bel lavoro, certo considerando che era già dietro al sensore da 16 e da 24 sony (K5 e D7100), non sarebbe comunque un traguardo.
Finchè non la testano per bene comunque sono solo pippe mentali.
Il resto del corpo e caratteristiche invece a me piacciono abbastanza. Una 60D migliorata...d'altronde si chiama 70D, a qualcuno sfugge uno zero :D
AlexSwitch
02-07-2013, 11:04
Oggettivamente l'area per singolo pixel dedicata per la registrazione dell'immagine è più piccola rispetto ad un 20 Mpx tradizionale... Inoltre il sensore stesso, a livello di elettronica, è più " affollato " per quanto riguarda la circuiteria di gestione visto che a quella destinata alla conversione in segnale logico del pixel ottico si aggiunge quella di gestione dell'AF...
emanuele83
02-07-2013, 11:10
Un conto é dire che sulla carta hanno migliorato l'aspetto video (cosa evidente con l'adozione di un sensore a rivelazione di fase), un altro é dire che hanno peggiorato la parte fotografica. Io finché non ci saranno dei samples a pieno formato scattati con un certo numero di lenti e in diverse condizioni di luce non mi sbilancerei.
nessuno ha deto che la qualità fotografica sia peggiorata. ho solo detto che implementare nuove caratteristiche per migliorare il video impone limitazioni sulle caratteristiche fotografiche, anzi impone limitazioni sul migliramento delle caratteristiche fotografiche.
roccia1234
02-07-2013, 11:18
La descrizione in inglese riporta:
" The technology utilises advanced CMOS architecture, allowing two photodiodes to be mounted within each pixel, both of which can be read independently to achieve autofocus, or together for image capture, with maximum image quality at all times."
Che vuol dire che i 40mega fotodiodi si abbinano 2 a 2 per catturare più luce quando si scatta una foto e si "splittano" quando si fa video o si mette a fuoco in LiveView. Allo scatto da LiveView molto probabilmente saranno combinati nuovamente per avere la stessa qualità di uno scatto "normale" effettuato tramite specchio.
Vediamo quali saranno i risultati.
Riporto un post predo da juza.
A quanto pare in "modalità foto" la macchina cattura la luce da tutti i 40 mpx, restituendo però un'immagine da 20 mpx, se ho capito bene.
In altre parole, sfrutta tutta l'area a disposizione.
nessuno ha deto che la qualità fotografica sia peggiorata. ho solo detto che implementare nuove caratteristiche per migliorare il video impone limitazioni sulle caratteristiche fotografiche, anzi impone limitazioni sul migliramento delle caratteristiche fotografiche.
mmm.. non saprei..
non credo che la cosa sia proprio "direttamente proporzionale"..
Forse è più giusto dire che siccome le qualità fotografiche già stanno più che bene hanno lavorato di più sulla parte video..
Riporto un post predo da juza.
A quanto pare in "modalità foto" la macchina cattura la luce da tutti i 40 mpx, restituendo però un'immagine da 20 mpx, se ho capito bene.
In altre parole, sfrutta tutta l'area a disposizione.
Cioè è un sensore che funziona come il Nokia pureview?? :eek:
Se così fosse sarebbe un modo molto buono di gestire i pixel!
emanuele83
02-07-2013, 11:44
Cioè è un sensore che funziona come il Nokia pureview?? :eek:
Se così fosse sarebbe un modo molto buono di gestire i pixel!
No, il pure view fa un oversampling, canon combina due pixel dello stesso sito, sotto la stessa microlente. la differenza sta nel fatto che rispetto ad un pixel solo i due subpixel perdono sicuramente salcuni fotoni.
Riporto un post predo da juza.
A quanto pare in "modalità foto" la macchina cattura la luce da tutti i 40 mpx, restituendo però un'immagine da 20 mpx, se ho capito bene.
In altre parole, sfrutta tutta l'area a disposizione.
Ecco, cercavo proprio quella frase. Mi pareva senza senso sprecare l'altro mezzo pixel, ora la cosa ha leggermente più senso.
la differenza sta nel fatto che rispetto ad un pixel solo i due subpixel perdono sicuramente salcuni fotoni.
E anche questo immagino sia vero. Bisognerà vedere se magari avanzamenti nel processo produttivo compensano queste perdite.
Sapete mica a quanti nm "stampano" i sensori? Siamo molto dietro alle cpu vero?
EDIT: trovato un articolo interessante (http://www.chipworks.com/blog/technologyblog/2012/10/24/full-frame-dslr-cameras-canon-stays-the-course/): pare che i migliori siano "ancora" a 180 nm!
emanuele83
02-07-2013, 12:04
Ecco, cercavo proprio quella frase. Mi pareva senza senso sprecare l'altro mezzo pixel, ora la cosa ha leggermente più senso.
E anche questo immagino sia vero. Bisognerà vedere se magari avanzamenti nel processo produttivo compensano queste perdite.
Sapete mica a quanti nm "stampano" i sensori? Siamo molto dietro alle cpu vero?
EDIT: trovato un articolo interessante (http://www.chipworks.com/blog/technologyblog/2012/10/24/full-frame-dslr-cameras-canon-stays-the-course/): pare che i migliori siano "ancora" a 180 nm!
http://www.sony.net/Products/SC-HP/cx_news/vol68/pdf/sideview_vol68.pdf qui ci sono dettagli sul processo. dovrebbe essetre intorno ai 65 nm come il sony di questo articolo.
il punto non è come compensano le perdite, il punto è che se avessero fatto un sensore solo per foto e non per video, o senza AF sul sensore, la resa fotografica sarebbe stata sicuramente maggiore a parità di processo.
mentalray
02-07-2013, 12:21
Comunque ad osservare la foto del dorso la ghiera dei diaframmi mi sembra posizionata un po' troppo in basso, ad occhio e croce sembrerebbe difficile usare indice e pollice per regolare apertura e tempi se si hanno le mani piccole. Sembrano sciocchezze, ma quando usi uno strumento queste cose sono piu' importanti dei punti a croce dell'AF o della wifi integrata.
Sapete mica a quanti nm "stampano" i sensori? Siamo molto dietro alle cpu vero?
EDIT: trovato un articolo interessante (http://www.chipworks.com/blog/technologyblog/2012/10/24/full-frame-dslr-cameras-canon-stays-the-course/): pare che i migliori siano "ancora" a 180 nm!
Beh in questo particolare settore la maggiore miniaturizzazione, per come la vedo io, non ha una corrispondenza diretta con "maggiore potenza".
Qui a differenza di un normale chip su silicio entra in gioco tutta il discorso sulle microlenti sopra i sensori e soprattutto il numero di fotoni che colpiscono i singoli pixel.
Ovvio che più scendiamo con le dimensioni più è complesso fare microlenti ben fatte e meno luce entra nei vari pixel.. :(
Sinceramente io non è che sia poi entusiasta di questo aumento costante dei MPX.. anche perchè, salvo ambiti specifici, credo sia assodato che con una foto da 12-14 mpx ci fai quel che ti pare abbondantemente.. averne 18-20 o più serve a poco..
Io sono molto più a felice di avere 12mpx belli nitidi e puliti piuttosto che 20 più rumorosi..
ArteTetra
02-07-2013, 12:27
Incomprensibile la filippica di emanuele83; il ragionamento secondo cui la qualità fotografica ne risente se viene data attenzione al video è fuori dal mondo... :confused:
Inoltre, ribadisco che TUTTA l'area del sensore è usata per catturare l'immagine.
Qui (http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/standard_display/daf)ci sono più informazioni (in inglese).
Anche a me interessa poco l'autofocus in live-view, comunque la 70D mi sembra una fotocamera molto interessante (è anche resistente a acqua e polvere) e se il sensore si comporta bene sostituirò la mia 550D.
roccia1234
02-07-2013, 12:30
Beh in questo particolare settore la maggiore miniaturizzazione, per come la vedo io, non ha una corrispondenza diretta con "maggiore potenza".
Qui a differenza di un normale chip su silicio entra in gioco tutta il discorso sulle microlenti sopra i sensori e soprattutto il numero di fotoni che colpiscono i singoli pixel.
Ovvio che più scendiamo con le dimensioni più è complesso fare microlenti ben fatte e meno luce entra nei vari pixel.. :(
Sinceramente io non è che sia poi entusiasta di questo aumento costante dei MPX.. anche perchè, salvo ambiti specifici, credo sia assodato che con una foto da 12-14 mpx ci fai quel che ti pare abbondantemente.. averne 18-20 o più serve a poco..
Io sono molto più a felice di avere 12mpx belli nitidi e puliti piuttosto che 20 più rumorosi..
Concordo. Per usi professionali non dubito che tanti mpx possano fare comodo (penso a stampe formato gigante), ma per uso amatoriale sinceramente mi bastano i 12 mpx della D90.
Quello che mi sta stretto è, invece, il rumore ad alti iso. Purtroppo oltre 1600 iso il calo qualitativo è notevole, e spesso mi avrebbe fatto comodo poter usare 3200 o 6400iso senza troppe preoccupazioni.
emanuele83
02-07-2013, 12:32
EDIT: trovato un articolo interessante (http://www.chipworks.com/blog/technologyblog/2012/10/24/full-frame-dslr-cameras-canon-stays-the-course/): pare che i migliori siano "ancora" a 180 nm!
no ma un conto è il rpocesso produttivo cmos, un conto il fotodiodo in se. lelettronica analogica e digitale è basata su un processo produttivo a 65 nm, dire che il 180 è meglio nonvuole dire nulla. 65nm è la dimensione minima della lunghezza di canale dei mos che sono usati per processare l'informazione digitale o analogica che sia. il fotodiodo viene fatto con lo stesso processo produttivo ma le dimensioni del fotodiodo sono totalmente customizzabili. in quell'articolo pare che canon utilizzi una regola base con unità di misura a 500nm, ma che questa sia la minima lunghezza dicanale del proicesso cmos non saprei
emanuele83
02-07-2013, 12:35
Incomprensibile la filippica di emanuele83; il ragionamento secondo cui la qualità fotografica ne risente se viene data attenzione al video è fuori dal mondo... :confused:
Inoltre, ribadisco che TUTTA l'area del sensore è usata per catturare l'immagine.
Qui (http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/standard_display/daf)ci sono più informazioni (in inglese).
Anche a me interessa poco l'autofocus in live-view, comunque la 70D mi sembra una fotocamera molto interessante (è anche resistente a acqua e polvere) e se il sensore si comporta bene sostituirò la mia 550D.
vuoi che te la metta in termini matematici o provi a leggere e capire l'italiano?
investire risorse per implementare migliorie video sottrae risorse per implementare migliorie in campo fotografico, si noti il doppio subpixel. a parità di tecnologia costruttiva e di formato del sensore e di megapixel, se canon togliesse tutte le feature video, avrebbe modo di migliorare le capacità fotografiche. allo stesso modo se canon facesse un sensore solo per i video, allora sarebbe in grado di magari raggiungere le 60fps e la risoluzione di 4k.
mentalray
02-07-2013, 12:36
Concordo. Per usi professionali non dubito che tanti mpx possano fare comodo (penso a stampe formato gigante), ma per uso amatoriale sinceramente mi bastano i 12 mpx della D90.
Quello che mi sta stretto è, invece, il rumore ad alti iso. Purtroppo oltre 1600 iso il calo qualitativo è notevole, e spesso mi avrebbe fatto comodo poter usare 3200 o 6400iso senza troppe preoccupazioni.
Oltre iso 1600 pochissime APS-C hanno una tenuta accettabile, su tutte ci metterei K5 e D7000. Per lavorare ad alti ISO da quel che ho potuto vedere ci vuole il FF.
Bè però anche qui ci sono transistor e "reticoli", quindi più sono prodotti "piccoli", più spazio c'è per catturare luce (o viceversa meno spazio si spreca).
Canon ha fatto un bel terremoto comunque... oggi non si parla d'altro :D
Oltre iso 1600 pochissime APS-C hanno una tenuta accettabile, su tutte ci metterei K5 e D7000. Per lavorare ad alti ISO da quel che ho potuto vedere ci vuole il FF.
Da utilizzatore di Nikon D5000 (che ha lo stesso sensore della D90) confermo il fatto che il suo "massimo" è il 1600 iso.
Però sono macchine di qualche anno fa.. nel frattempo i sensori sono pure migliorati.
Un APS-C di oggi arriva a cose assurde tipo 12.800 iso.. il lato positivo di questi numeroni è che questi sensori a 1600 o anche 3200 iso hanno rese in termini di rumore molto migliori. :)
per la mia esperienza, o meglio, per le mie esigenze 1600 iso sono già parecchia roba, non mi importa molto di andare oltre, il bello è sapere che una foto a 1600 iso verrebbe con una buona qualità!
emanuele83
02-07-2013, 13:43
Bè però anche qui ci sono transistor e "reticoli", quindi più sono prodotti "piccoli", più spazio c'è per catturare luce (o viceversa meno spazio si spreca).
Canon ha fatto un bel terremoto comunque... oggi non si parla d'altro :D
peccato che il tradeoff sul rapporto segnale rumore derivi non solo dal photodiodo in se, ma anche dall'elettronica analogica per il sampling del segnale trasdotto. La miniaturizzazione è fantastica per un circuito prettamente digitale (più velocità e ridotta potenza) ma è deleteria per le prestazioni analogiche (tesi argomentata dal mio prof di progettazione analogica, credetemi sulla parola) in quanto un canale più corto introduce parassitismi più grandi e rumore maggiore quando si lavora in zona di saturazione piuttosto che in zona ohmica. aggiungere 500 nm² di sensore in più quando si peggiora il rumore o le prestazioni dell'elettronica di lettura non ha senso.
emanuele83
02-07-2013, 13:48
Da utilizzatore di Nikon D5000 (che ha lo stesso sensore della D90) confermo il fatto che il suo "massimo" è il 1600 iso.
Però sono macchine di qualche anno fa.. nel frattempo i sensori sono pure migliorati.
Un APS-C di oggi arriva a cose assurde tipo 12.800 iso.. il lato positivo di questi numeroni è che questi sensori a 1600 o anche 3200 iso hanno rese in termini di rumore molto migliori. :)
per la mia esperienza, o meglio, per le mie esigenze 1600 iso sono già parecchia roba, non mi importa molto di andare oltre, il bello è sapere che una foto a 1600 iso verrebbe con una buona qualità!
Io con la mia 40D scatto tranquillo anche a 1600 iso o anche 3200 nel caso serva. il raw aiuta e lo sviluppo con photoshop migliora parecchio il risultato finale (certo se uno non stampa in formato poster) Per un prosumer di oggi raggiungere i 12800 iso con la stessa qualità dei miei 3200 secondo me è una buona cosa. Dall'altro lato diciamo che un prosumer vorrebbe avere anche i 50 iso per stare giusto un passo sopra al consumer senza il bisogno di usare filtri ND per sperimentare lunghe esposizioni.
Da utilizzatore di Nikon D5000 (che ha lo stesso sensore della D90) confermo il fatto che il suo "massimo" è il 1600 iso.
Però sono macchine di qualche anno fa.. nel frattempo i sensori sono pure migliorati.
Un APS-C di oggi arriva a cose assurde tipo 12.800 iso.. il lato positivo di questi numeroni è che questi sensori a 1600 o anche 3200 iso hanno rese in termini di rumore molto migliori. :)
per la mia esperienza, o meglio, per le mie esigenze 1600 iso sono già parecchia roba, non mi importa molto di andare oltre, il bello è sapere che una foto a 1600 iso verrebbe con una buona qualità!
Io con la mia 40D scatto tranquillo anche a 1600 iso o anche 3200 nel caso serva. il raw aiuta e lo sviluppo con photoshop migliora parecchio il risultato finale (certo se uno non stampa in formato poster) Per un prosumer di oggi raggiungere i 12800 iso con la stessa qualità dei miei 3200 secondo me è una buona cosa. Dall'altro lato diciamo che un prosumer vorrebbe avere anche i 50 iso per stare giusto un passo sopra al consumer senza il bisogno di usare filtri ND per sperimentare lunghe esposizioni.
Ragazzi non scherziamo, quei numerelli che mettono nelle schede tecniche relativi agli ISO sono ridicoli, su un APS-C non ha senso scattare oltre i 3200, la pecetta iso 6400 o peggio ancora 12.800 io la farei togliere per legge :asd:
Comunque anche io avevo ottimi risultati a iso 1.600 con la mia vecchia 40D, ma é anche vero che all'epoca era la miglior APS-C in commercio come sensibilità ed aveva "solo" 10 megapixel. Ahimé mi sono entrati i ladri a casa ed oggi sono passato ad una Nikon D3200 e vi garantisco che a 1.600 e 3.200 iso non ci sono moltissime differenze anche se parliamo di un sensore almeno 5 anni piu' recente. Guardando i samples a pieno formato su dpreview solo la pentax k5 II fà un passetto avanti, altrimenti meglio comprare lenti luminose, scattare in RAW e fare il denoise con PS e i plugin vari.
(IH)Patriota
02-07-2013, 14:00
Credo che sarà opportuno aspettare il feedback delle fotografie per capire se effettivamente l' implementazione dei pixel video-oriented sia o meno dannosa per la "parte fotografica"ed eventualmente in che misura.
Riguardo la densità si potrebbero avere buone sorprese come ha dimostrato nikon con i suoi 36mpix su FF (da me criticati al tempo), evidentemente il lavoro di controllo software sul rapporto rumore/segnale ha ancora qualche margine di guadagno.
Non mi aspetto (dal punto di vista fotografico) un netto miglioramento anche perchè non credo che ai vetri attuali si possa chiedere ancora molto, e con molto intendo qualcosa che sia percepibile ad occhio e non solo dopo aver fatto una serie di scatti in studio analizzati da un software per capire se effettivamente abbiamo il 3% di dettaglio in più.
La parte video sicuramente interessante, un sistema di controllo AF (non manuale) su touchscreen potrebbe avere il suo porco significato, un po' come si fa sulla GX10/20, farà anche un po' bimbominchia ma per interviste & co. potrebbe fare una bella differenza e magari come terzo corpo un pensiero ce lo si potrebbe anche fare.
L' LCD orientabile comodo, seppur non rinuncerei mai ad un buon pentaprisma (come quello della 1Ds3 o della 5DmkIII) a volte ti puo' togliere la castagne dal fuoco e permetterti qualche scatto un po' inconsueto senza sdraiarti per terra piuttosto che sparando da sopra alla testa a mazzo, tutto sta ovviamente al tipo di fotografia che si vuole realizzare.
emanuele83
02-07-2013, 14:11
Ragazzi non scherziamo, quei numerelli che mettono nelle schede tecniche relativi agli ISO sono ridicoli, su un APS-C non ha senso scattare oltre i 3200, la pecetta iso 6400 o peggio ancora 12.800 io la farei togliere per legge :asd:
Comunque anche io avevo ottimi risultati a iso 1.600 con la mia vecchia 40D, ma é anche vero che all'epoca era la miglior APS-C in commercio come sensibilità ed aveva "solo" 10 megapixel. Ahimé mi sono entrati i ladri a casa ed oggi sono passato ad una Nikon D3200 e vi garantisco che a 1.600 e 3.200 iso non ci sono moltissime differenze anche se parliamo di un sensore almeno 5 anni piu' recente. Guardando i samples a pieno formato su dpreview solo la pentax k5 II fà un passetto avanti, altrimenti meglio comprare lenti luminose, scattare in RAW e fare il denoise con PS e i plugin vari.
Se il rumore a alti iso di una nuova macchina è migliore perché non dovresti scattare con alta sensibilità? basta andare su dpreview e fare il confronto con i raw ad alti iso di 50D 60D 7D e o tra 5d mk2 e 5dMk3 per vedere i passi avanti fatti in tale senso. dire che gli alti iso non si debbano usare per principio è come dire che quando vado in bicicletta in salita non uso rapporti corti per principio anche se mi fanno risparmiare fatica.
scusatemi, ma se in ambito foto l'altra metà del fotodiodo viene usata per captare la luce, non si dovrebbe tradurre in un miglioramento del rumore ? io sono fiducioso secondo me la macchian può essere davvero un novità, se ha la microregolazione del AF posso farci un pensierino.
emanuele83
02-07-2013, 14:32
scusatemi, ma se in ambito foto l'altra metà del fotodiodo viene usata per captare la luce, non si dovrebbe tradurre in un miglioramento del rumore ? io sono fiducioso secondo me la macchian può essere davvero un novità, se ha la microregolazione del AF posso farci un pensierino.
rispetto a mezzo fotodiodo certo, rispetto ad un solo fotodiodo con area doppia a parità di tecnoogia direi in linea di principio proprio di no.
Se il rumore a alti iso di una nuova macchina è migliore perché non dovresti scattare con alta sensibilità? basta andare su dpreview e fare il confronto con i raw ad alti iso di 50D 60D 7D e o tra 5d mk2 e 5dMk3 per vedere i passi avanti fatti in tale senso. dire che gli alti iso non si debbano usare per principio è come dire che quando vado in bicicletta in salita non uso rapporti corti per principio anche se mi fanno risparmiare fatica.
E ti serve dpreview per sapere che un sensore piu' grosso ha meno rumore di uno piu' piccolo? Io sto parlando dei miglioramenti che ci sono stati in 4 anni sui sensori APS-C e tu tiri fuori le 5D che sono FF??? Una vecchia nikon D3 tira fuori immagini a 6400 iso piu' pulite di quasi tutte le attuali APS-C contemporanee.
Comunque non ho mai detto che non si devono usare iso alti, dove l'ho scritto? Io ho solo detto che su APS-C oltre i 3200 l'immagine inizia a smarmellare e credo sia proprio un limite fisico delle tecnolgie impiegate per produrre i sensori. Ormai si và avanti con impercettibili migliorie e soluzioni tipo questa nuova canon, ma per invertire la tendenza probabilmente si dovranno studiare nuove tecnologie, come ad esempio l'impiego del graphene o altre soluzioni messe in cantiere da panasonic.
emanuele83
02-07-2013, 14:45
E ti serve dpreview per sapere che un sensore piu' grosso ha meno rumore di uno piu' piccolo? Io sto parlando dei miglioramenti che ci sono stati in 4 anni sui sensori APS-C e tu tiri fuori le 5D che sono FF??? Una vecchia nikon D3 tira fuori immagini a 6400 iso piu' pulite di quasi tutte le attuali APS-C contemporanee.
Comunque non ho mai detto che non si devono usare iso alti, dove l'ho scritto? Io ho solo detto che su APS-C oltre i 3200 l'immagine inizia a smarmellare e credo sia proprio un limite fisico delle tecnolgie impiegate per produrre i sensori. Ormai si và avanti con impercettibili migliorie e soluzioni tipo questa nuova canon, ma per invertire la tendenza probabilmente si dovranno studiare nuove tecnologie, come ad esempio l'impiego del graphene o altre soluzioni messe in cantiere da panasonic.
Tu capisci l'italiano? ecco rileggi quando ti dico di mettere a confronto 50D, 60D e 7D OPPURE 5d mk2 vs mk3
secondo: sai cosa si dice di quelli che non capiscono la loro scrittura?
quei numerelli che mettono nelle schede tecniche relativi agli ISO sono ridicoli, su un APS-C non ha senso scattare oltre i 3200, la pecetta iso 6400 o peggio ancora 12.800 io la farei togliere per legge
Tu capisci l'italiano? ecco rileggi quando ti dico di mettere a confronto 50D, 60D e 7D OPPURE 5d mk2 vs mk3
secondo: sai cosa si dice di quelli che non capiscono la loro scrittura?
:mbe:
sul sito Canon è uscita qualche immagine:
http://web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos70d/index.html
Guardatevi le immagini, quella a 3200 ISO è notevole!
Schoeps
AlexSwitch
02-07-2013, 15:59
Preferisco aspettare le prove e le comparazioni in RAW...
sul sito Canon è uscita qualche immagine:
http://web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos70d/index.html
Guardatevi le immagini, quella a 3200 ISO è notevole!
Schoeps
Viste, impossibile giudicare la qualità reale da quelle.
Quella a 3200 è l'unica a alti iso ed e è notevol....mente furba. :D
Sfondo completamente e uniformemente nero, un piacere da ri-pulire dal rumore, profondità di campo ridotta, la parte a fuoco (viso) è molto ben illuminata e quindi li il rapporto segnale rumore è elevato, il resto è sfocato e quindi aiuta a mascherare il rumore (che si vede è ripulito da buon jpg che è).
Insomma concordo con chi dice che bisogna aspettare qualche raw e soprattutto qualche comparativa diretta.
Raghnar-The coWolf-
02-07-2013, 16:45
Viste, impossibile giudicare la qualità reale da quelle.
Quella a 3200 è l'unica a alti iso ed e è notevol....mente furba. :D
Sfondo completamente e uniformemente nero, un piacere da ri-pulire dal rumore, profondità di campo ridotta, la parte a fuoco (viso) è molto ben illuminata e quindi li il rapporto segnale rumore è elevato, il resto è sfocato e quindi aiuta a mascherare il rumore (che si vede è ripulito da buon jpg che è).
Insomma concordo con chi dice che bisogna aspettare qualche raw e soprattutto qualche comparativa diretta.
Si' e' vero, a 1/400 3200 ISO buoni vengono anche con la 400D...
ma nonostante tutto sembra veramente notevole anche quella, perche' l'informazione e' molta e le zone fuorifuoco non sono esageratamente fuori zona.
Sicuramente bisogna aspettare delle prove indipendenti, perche' piu' che altro sul sito principale senza specificare siano jpg out of camera, io posso mettere dietro 1 esperto a lavorarci sopra per una settimana a spremere ogni singolo bit e praticamente ridisegnarla pixel per pixel.
Poi personalmente non credo neanche in tutta questa innovazione nei sensori, ho una 400D e una NEX-5 (e una 5N), quando passo fra le due ad alti ISO quasi non noto differenza nei RAW, ma solo nei jpg out of camera.
Comunque anche io avevo ottimi risultati a iso 1.600 con la mia vecchia 40D, ma é anche vero che all'epoca era la miglior APS-C in commercio come sensibilità ed aveva "solo" 10 megapixel. Ahimé mi sono entrati i ladri a casa ed oggi sono passato ad una Nikon D3200 e vi garantisco che a 1.600 e 3.200 iso non ci sono moltissime differenze anche se parliamo di un sensore almeno 5 anni piu' recente. Guardando i samples a pieno formato su dpreview solo la pentax k5 II fà un passetto avanti, altrimenti meglio comprare lenti luminose, scattare in RAW e fare il denoise con PS e i plugin vari.
Sinceramente il sensore delle entry nikon non è una cannonata.. passare alla serie 5XXX segna una differenza notevole!
Si' e' vero, a 1/400 3200 ISO buoni vengono anche con la 400D...
Seeee, magari!!! La 400D arriva a 1600, max 3000 con il 400plus.
Se eri sarcastico invece, non l'ho capita, mi pare palese che quella foto è troppo bella per essere tutta farina del sacco della 70D. :)
mentalray
02-07-2013, 17:28
edit
Sinceramente il sensore delle entry nikon non è una cannonata.. passare alla serie 5XXX segna una differenza notevole!
D3200 e D5200 hanno stesso sensore e stesso mirino, le uniche differenze sostanziali sono l'AF e lo schermo snodabile, che comunque per come la vedo io non giustificano un esborso tale in favore della D5200 che resta pure lei una entry level.
D3200 e D5200 hanno stesso sensore e stesso mirino, le uniche differenze sostanziali sono l'AF e lo schermo snodabile, che comunque per come la vedo io non giustificano un esborso tale in favore della D5200 che resta pure lei una entry level.
Si, non ho precisato. Parlavo delle precedenti..
Io ho avuto modo di confrontare le foto della mia (D5000) con una 3100 di un collega (foto fatte nel medesimo luogo, luce bassa o scarsa) e devo dire che la differnza si vede parecchio.
Per quanto concerne il recente trend di Nikon di sparare alto coi megapixel posso dirti che non mi ispira per nulla.. quindi ho seguito un po' poco queste nuove serie 200...
peccato che il tradeoff sul rapporto segnale rumore derivi non solo dal photodiodo in se, ma anche dall'elettronica analogica per il sampling del segnale trasdotto. La miniaturizzazione è fantastica per un circuito prettamente digitale (più velocità e ridotta potenza) ma è deleteria per le prestazioni analogiche (tesi argomentata dal mio prof di progettazione analogica, credetemi sulla parola) in quanto un canale più corto introduce parassitismi più grandi e rumore maggiore quando si lavora in zona di saturazione piuttosto che in zona ohmica. aggiungere 500 nm² di sensore in più quando si peggiora il rumore o le prestazioni dell'elettronica di lettura non ha senso.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Si, non ho precisato. Parlavo delle precedenti..
Io ho avuto modo di confrontare le foto della mia (D5000) con una 3100 di un collega (foto fatte nel medesimo luogo, luce bassa o scarsa) e devo dire che la differnza si vede parecchio.
Per quanto concerne il recente trend di Nikon di sparare alto coi megapixel posso dirti che non mi ispira per nulla.. quindi ho seguito un po' poco queste nuove serie 200...
Un' ultima osservazione e poi chiudo l'OT. A Parte il numero dei megapixel l'ultima generazione di reflex nikon secondo me é eccellente. Il sensore é lo stesso per tutte, tranne qualche modifica apportata sulla D7100 che comunque é una PROSUMER. La resa é sempre impeccabile sotto qualunque tipo di illuminazione, l'AWB direi che é pressoché perfetto in ogni condizione di luce e la compensazione quando si usa il flash in automatico é chirurgica, non devo mai compensare. Quando avevo canon ad esempio spesso le dominanti venivano fuori sballate e ad alti iso le foto uscivano gialle, mentre col flash dovevo spesso compensare per non bruciare alcune zone. E' vero che 24 megapixel sono inutili per il 99% dei casi, ma come sappiamo pure il marketing é importante per vendere, in fondo basta andare nel menu e ridurre la risoluzione a 12mpx. Per sfruttare i 24 megapixel poi ci vogliono anche lenti decenti, il problema vero é che questo tipo di fotocamere spesso chi le compra le usa col 18-55 del kit.
Tra D3200 e D5200 ho scelto la prima perché non ho bisogno di AF strabilianti per fotografare le auto da corsa e in ogni caso a quel punto mi prenderei direttamente una D7000 ;)
Un' ultima osservazione e poi chiudo l'OT. A Parte il numero dei megapixel l'ultima generazione di reflex nikon secondo me é eccellente. Il sensore é lo stesso per tutte, tranne qualche modifica apportata sulla D7100 che comunque é una PROSUMER. La resa é sempre impeccabile sotto qualunque tipo di illuminazione, l'AWB direi che é pressoché perfetto in ogni condizione di luce e la compensazione quando si usa il flash in automatico é chirurgica, non devo mai compensare. Quando avevo canon ad esempio spesso le dominanti venivano fuori sballate e ad alti iso le foto uscivano gialle, mentre col flash dovevo spesso compensare per non bruciare alcune zone. E' vero che 24 megapixel sono inutili per il 99% dei casi, ma come sappiamo pure il marketing é importante per vendere, in fondo basta andare nel menu e ridurre la risoluzione a 12mpx. Per sfruttare i 24 megapixel poi ci vogliono anche lenti decenti, il problema vero é che questo tipo di fotocamere spesso chi le compra le usa col 18-55 del kit.
Tra D3200 e D5200 ho scelto la prima perché non ho bisogno di AF strabilianti per fotografare le auto da corsa e in ogni caso a quel punto mi prenderei direttamente una D7000 ;)
Beh non mi entusiasma la strada scelta da nikon ma certamente sapere che comunque sono ottime macchine è cosa buona.
Certo se ci fosse anche la possibilità di scattare a 24 per ottenere direttamente un 12 con meno rumore sarebbe una cannonata! :D :ciapet:
Beh non mi entusiasma la strada scelta da nikon ma certamente sapere che comunque sono ottime macchine è cosa buona.
Certo se ci fosse anche la possibilità di scattare a 24 per ottenere direttamente un 12 con meno rumore sarebbe una cannonata! :D :ciapet:
Dalle prove che ho fatto il rumore a 12 e a 24 megapixel mi sembra pressoché identico, a volte scatto con meno risoluzione solo per non avere file enormi che poi tanto finiscono su flickr o dropbox. Comunque per curiosità provero' a fare scatti sul cavalletto in condizioni di scarsa luce a risoluzioni differenti per capire se c'é qualche differenza ;)
HelloJacker
02-07-2013, 20:53
Veramente PESSIMA: un altra macchina fotografica che vuol fare la cinepresa a scapito della qualità fotografica. Rimane la pessima ergonomia della 60D (addio al joystick ed alla ghiera grande sul retro) e uno schermo girevole quasi inutile per un fotografo. Prossimo passo di canon sarà il mirino elettronico come sony per scadere nel commerciale.
Io non abbandonerò mai la mia 40D a meno di non trovare una 50D (7D) a prezzo stracciato. Come già ribadii ai tempi dell'uscita della 60D, poi della 5DMK3 e della 6D, non capisco come un nuovo utente/appassionato di FOTOGRAFIA possa scegliere canon rispetto a nikon, D7100, D800 e D600 sono un passo sopra 8fotograficamente parlando) al corrispettivo Canon.
Non sono d'accordo.
Il display snodato è di estrema utilità in molte situazioni, e parlo di fotografia, non di video.
Poi mi spieghi come o quanto tempo ci metti a fare una macro di un fiore o di un insetto posto sotto di esso a 15 cm da terra rivolgendo la macchina verso l'alto e non potendo vedere nel mirino nè il display ;)
Joystick e ghiera grande sono più scomodi poichè con la soluzione attuale il crocino direzionale o Joystick come vuoi chiamarlo (8 direzioni) è integrato all'interno della ghiera multifunzione.
Vogliamo parlare del touchscreen? Vuoi mettere l'immediatezza fulminea nel settare un picture style piuttosto che un altro valore rispetto a "scorrere" fino all'opzione desiderata con i tasti (comunque possibile nonostante vi sia il touch screen).
Ed ancora: vogliamo mettere 20 megapixel di un sensore APS-C contro 10 (la metà) dello stesso sensore? Facciamo qualche bel crop, anche con una 60D che ne ha 18 e vediamo che bella differenza rispetto ad una 40D.
Io di pessimo non ci vedo nulla, anzi, vedo grandi passi avanti rispetto ad una ormai obsoleta 40D, seppur resti una macchina di tutto rispetto.
Non puoi fermare il progresso, magari sei affezionato ai tuoi averi, posso capirlo, ma se una 60D o una 70D fossero PESSIME come dici tu allora una 40D come dovrebbe essere classificata? Foro stenopeico ?!
Su su, siamo "obiettivi" :cool:
emanuele83
02-07-2013, 22:08
Non sono d'accordo.
Il display snodato è di estrema utilità in molte situazioni, e parlo di fotografia, non di video.
Poi mi spieghi come o quanto tempo ci metti a fare una macro di un fiore o di un insetto posto sotto di esso a 15 cm da terra rivolgendo la macchina verso l'alto e non potendo vedere nel mirino nè il display ;)
Joystick e ghiera grande sono più scomodi poichè con la soluzione attuale il crocino direzionale o Joystick come vuoi chiamarlo (8 direzioni) è integrato all'interno della ghiera multifunzione.
Vogliamo parlare del touchscreen? Vuoi mettere l'immediatezza fulminea nel settare un picture style piuttosto che un altro valore rispetto a "scorrere" fino all'opzione desiderata con i tasti (comunque possibile nonostante vi sia il touch screen).
Ed ancora: vogliamo mettere 20 megapixel di un sensore APS-C contro 10 (la metà) dello stesso sensore? Facciamo qualche bel crop, anche con una 60D che ne ha 18 e vediamo che bella differenza rispetto ad una 40D.
Io di pessimo non ci vedo nulla, anzi, vedo grandi passi avanti rispetto ad una ormai obsoleta 40D, seppur resti una macchina di tutto rispetto.
Non puoi fermare il progresso, magari sei affezionato ai tuoi averi, posso capirlo, ma se una 60D o una 70D fossero PESSIME come dici tu allora una 40D come dovrebbe essere classificata? Foro stenopeico ?!
Su su, siamo "obiettivi" :cool:
Mai detto che la 40d sia meglio della 70D, ma passi avanti rispetto alla 60d non ce ne sono se non l'autofocus che rimane un passo indietro a nikon. io reputo la 50D superiore alla 70D per un fotografo e considero la 7D la sua degna erede. canon ha voluto segmentare il mercato e questo per l'utente finale in ambito fotografico non è bene. Ripeto che se uno dovesse comprare una prosumer ora no vedo il motivo per passare a 70D rispetto a d7100 se non quella di avere già delle ottiche buone canon. io mantengo la mia 40D perché non mi serve altro, ma reputo al 50D ora come ora, per un utente prosumer disposto già di corredo canon, la migliore nel rapporto qualità prezzo. dovessi sciegliere ora, avendo soldi a disposizione andrei su nikon d600 solo perché FF, altrimenti seconda scelta 7d o d7100 sarei in difficoltà. i 1000 euro per una 70 d sono molto mal spesi se la si pensa a prezzo comparabile alla 7D che è tutto un altro pianeta.
Raghnar-The coWolf-
02-07-2013, 23:36
Seeee, magari!!! La 400D arriva a 1600, max 3000 con il 400plus.
Se eri sarcastico invece, non l'ho capita, mi pare palese che quella foto è troppo bella per essere tutta farina del sacco della 70D. :)
Ero un po' sarcastico ma con un fondo di verità.
Per arrivare a 3200 c'è un metodo semplice: recuperare 1 stop in post processing.
Per dire queste (http://www.flickr.com/photos/26288348@N06/3267073607/in/photostream/lightbox/) di Hockey sono foto sportive (quindi non condizioni ideali) fatte da me (che non sono certo un professionista, e ancora più lontano quando ho queste foto), con una 400D, un 28-135 IS (che a tutta apertura non porta le stesse informazioni di un 24-70 L diaframmato), 1600ISO sottoesposto e recuperato qualche frazione di stop in un PP fatto di fretta col programma Canon alla versione preistorica.
Però anzichè le solite situazioni in cui si usano 1600 ISO, tipo 1/10 in una notte buia d'estate, è un 1/160 in un bianco e gelido palazzetto del ghiaccio, e la 400D sembra avere i file più puliti del mondo.
La mia esperienza è che in situazioni reali e senza fare pixel peeping e paragoni fianco a fianco, tutte le APS sono similmente rumorose e il vero salto si fa col cambio di formato.
Accecati dall'autofocus in live view e tutte le menate video a riguardo (anche se serve comunque per foto) una cosa è passata quasi inosservata:
Ha praticamente lo stesso af (19 punti a croce) e scatto continuo della 7D (7 vs 8fps).
E questo non è poco rispetto alla 60D ed è proprio l'ambito fotografico, non video!!!
primi test autofocus live view. Semplicemente clamoroso, non ho altro da aggiungere.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bVAIEdwfj78
primi test autofocus live view. Semplicemente clamoroso, non ho altro da aggiungere.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bVAIEdwfj78
:eek: bestia..
praticamente meglio di una videocamera..
alextask
05-07-2013, 15:00
Io trovo interessante questa 70D. Ricordatevi sempre che l'utilizzo è amatoriale-semipro.
L'autofocus in live view è spiccatamente video, ma non solo: la macrofotografia ne beneficia alla grande, visto che prima si era costretti a lavorare in manuale sul live view.
Lo schermo snodabile è utilissimo, sempre in macrofotografia.
Le funzioni Wifi ed il controllo remoto da pc/tablet permettono utilizzi poco esplorati (es: in studio, o con le trappole fotografiche, la macro) per lo meno a livello amatoriale.
Uno spunto interessante è la messa a fuoco automatica su lenti con F11 di apertura minima (in modalità liveview, l'AF tradizionale si ferma a f5.6), che consente la moltiplicazione spinta degli obiettivi... si può prendere un 300 F4 IS e portarlo a 840 F11, più il fattore aps-c) ok non si usa il mirino e la qualità del risultato non è eccelsa, ma è comunque ben oltre il valore F8 consentito dalla D7100 (e nikon non ha teleobiettivi intermedi stabilizzati tra i mostri da 5000 euro e i plasticotti da 200). Anche l'eliminazione (sempre per l'AF in liveview) dei problemi di front focus/back focus sulle lenti commerciali è una prospettiva interessante per gli amatori.
20 megapixel o 18 o 24 non fanno una grande differenza, se la resa qualitativa è sufficiente. E' vero che i sample ad oggi disponibili non dicono tutto sugli alti ISO, ma se li confrontate con i sample sempre forniti da Canon (rif stesso sito giapponese) della EOS 1DX, vedrete che la resa della "regina" è migliore... ma non così tanto, quindi fa ben sperare.
Quelli di altre vecchie canon presenti sempre sul sito non sono invece allo stesso livello, ergo saranno immagini "furbe", ma non taroccate.
L'af a 19 punti o 51 o 63... bah personalmente preferisco pochi ma buoni (tutti a croce), e la provevienza dell'AF dalla 7D mi fa ben sperare.
Microregolazione del fuoco reintrodotta, e tropicalizzazione (anche se nons i capisce quanto...) fanno ben sperare in una discreta qualità produttiva.
Per utilizzi più spinti, si passi alla 5d mkIII o si attenda la 7d mkII, secondo me.
D3stroyer
16-07-2013, 13:23
il mercato fotografico lo trovo uno specchietto per allodole davvero divertente, dove le innovazioni arrivano con una lentezza che reputo assurda, vicino al ridicolo. Io questa cosa dell'autofocus nei video delle reflex, la richiedevo 4 anni fa, ora lo trovo quasi offensivo che "ci siano arrivati", dopo aver spellato vivi milioni di clienti in tutto il globo con prese per i fondelli come la 650D o le SLT di sony.
La cosa ancora più assurda è il mercato camcorder, uno dei mercati in assoluto più beffa mai generati, con sensori ridicoli, prestazioni assolutamente discutibili e sempre ottiche ridicole rispetto ad una reflex, tutto con prezzi da capogiro. Si e no si è arrivati ora a fare stabilizzatori ottici davvero efficaci (soprattutto sony), gli altri rotolano un po' ancora nel fango con soluzioni molto dubbie paragonate ad un active steadyshot.
Dato che si sapeva già anni fa che avrebbero dovuto fixare questa storia dell'autofocus nei video, mi sbilancio già dicendo che il form factor delle reflex è inaccettabile nel 2013. Mi aspetto rivoluzioni importanti nei prossimi...10 anni. Ho delle reflex professionali nikon del 1970 e sono GRANDI tanto quanto una 600D. Giusto ora iniziamo a vedere qualcosa di ragionevole come le 100D...davvero? Serve ben di più per stupirmi..finalmente posso fare l'upgrade, la 70D pare, per chi vuole fare video efficacemente, un ottimo prodotto.. anche se mi aspetto una fascia media dual pixel che rimpiazzi la 600d molto a breve sulla fascia di prezzo 400 - 600, ovviamente con lente STM altrimenti è un'altra presa per il c. E come di consueto non mi aspetto nessuna soluzione nikon con questo "autofocus continuo" prima di un anno e qualcosa.
HelloJacker
16-07-2013, 13:38
il mercato fotografico lo trovo uno specchietto per allodole davvero divertente, dove le innovazioni arrivano con una lentezza che reputo assurda, vicino al ridicolo. Io questa cosa dell'autofocus nei video delle reflex, la richiedevo 4 anni fa, ora lo trovo quasi offensivo che "ci siano arrivati", dopo aver spellato vivi milioni di clienti in tutto il globo con prese per i fondelli come la 650D o le SLT di sony.
La cosa ancora più assurda è il mercato camcorder, uno dei mercati in assoluto più beffa mai generati, con sensori ridicoli, prestazioni assolutamente discutibili e sempre ottiche ridicole rispetto ad una reflex, tutto con prezzi da capogiro. Si e no si è arrivati ora a fare stabilizzatori ottici davvero efficaci (soprattutto sony), gli altri rotolano un po' ancora nel fango con soluzioni molto dubbie paragonate ad un active steadyshot.
Dato che si sapeva già anni fa che avrebbero dovuto fixare questa storia dell'autofocus nei video, mi sbilancio già dicendo che il form factor delle reflex è inaccettabile nel 2013. Mi aspetto rivoluzioni importanti nei prossimi...10 anni. Ho delle reflex professionali nikon del 1970 e sono GRANDI tanto quanto una 600D. Giusto ora iniziamo a vedere qualcosa di ragionevole come le 100D...davvero? Serve ben di più per stupirmi..finalmente posso fare l'upgrade, la 70D pare, per chi vuole fare video efficacemente, un ottimo prodotto.. anche se mi aspetto una fascia media dual pixel che rimpiazzi la 600d molto a breve sulla fascia di prezzo 400 - 600, ovviamente con lente STM altrimenti è un'altra presa per il c.
Sono d'accordo su tutto al 101%.
Penso le stesse identiche cose!
Purtroppo c'è gente che lamenta questioni di grip per le reflex un pò più piccole.
Gente che si fissa dicendo che una 600D è poco professionale perchè tecnologia a parte non è grande quanto un mattone tipo 7D o 5D.
Se non hanno un pallone da calcio in mano non si sentono "professionali".
Non sai che darei per avere le funzioni di una 5D MKIII nel corpo di una 100D !!!
Purtroppo è proprio questo tipo di utenza che permette di mantenere questa lentezza evolutiva. Se tutti realizzassimo che siamo a metà del 2013 (DUEMILATREDICI) e maneggiamo mattoni anche da oltre 2 Kg tra obiettivo e corpo insieme credo ci sarebbero più lamentele e forse più innovazione.
Credo che molte, moltissime tecnologie siano già pronte da tempo, solo che ce le stanno centellinando con il contagocce e nel frattempo stanno mungendo le vacche come spremere un limone! Le case sono furbe, i citrulli siamo noi.
Obiettivi che costano l'ira di Dio solo perchè aprono il diaframma ad F1.4 .
Ma per favore! Sapete quanti limiti finti ci sobbarchiamo? Molti non ne hanno la minima idea. Tecnologie castrate solo per far si che si deve spendere 8 volte tanto per avere la stessa versione di prodotto con le feature "sbloccate".
Ovviamente non è sempre così ma molto spesso lo è.
Fanculo il consumismo e il centellinamento tecnologico. Ho una 60D ed è un mattone, ne ho le palle piene perchè sono sicuro si possa avere le stesse funzioni, lo stesso sensore e qualità superiore in un corpo nettamente più piccolo!
Aggiungo per chi volesse rispondere "si, ci sono già le mirrorless": ed io rispondo "si, e qui ci rifacciamo ai castramenti di cui parlo sopra come ad esempio ma non unico caso il fatto che limitano la velocità dell'otturatore ad 1/4000 contro 1/8000 di una reflex."
Ovvio, se poi facessero una mirrorless che ha le funzioni di una 5D MKIII anche il più imbecille dopo un poco realizzerebbe che non ha senso portarsi dietro un ingombro esagerato quando si hanno le stesse funzioni in un corpo molto più piccolo.
roccia1234
16-07-2013, 14:25
il mercato fotografico lo trovo uno specchietto per allodole davvero divertente, dove le innovazioni arrivano con una lentezza che reputo assurda, vicino al ridicolo. Io questa cosa dell'autofocus nei video delle reflex, la richiedevo 4 anni fa, ora lo trovo quasi offensivo che "ci siano arrivati", dopo aver spellato vivi milioni di clienti in tutto il globo con prese per i fondelli come la 650D o le SLT di sony.
La cosa ancora più assurda è il mercato camcorder, uno dei mercati in assoluto più beffa mai generati, con sensori ridicoli, prestazioni assolutamente discutibili e sempre ottiche ridicole rispetto ad una reflex, tutto con prezzi da capogiro. Si e no si è arrivati ora a fare stabilizzatori ottici davvero efficaci (soprattutto sony), gli altri rotolano un po' ancora nel fango con soluzioni molto dubbie paragonate ad un active steadyshot.
Dato che si sapeva già anni fa che avrebbero dovuto fixare questa storia dell'autofocus nei video, mi sbilancio già dicendo che il form factor delle reflex è inaccettabile nel 2013. Mi aspetto rivoluzioni importanti nei prossimi...10 anni. Ho delle reflex professionali nikon del 1970 e sono GRANDI tanto quanto una 600D. Giusto ora iniziamo a vedere qualcosa di ragionevole come le 100D...davvero? Serve ben di più per stupirmi..finalmente posso fare l'upgrade, la 70D pare, per chi vuole fare video efficacemente, un ottimo prodotto.. anche se mi aspetto una fascia media dual pixel che rimpiazzi la 600d molto a breve sulla fascia di prezzo 400 - 600, ovviamente con lente STM altrimenti è un'altra presa per il c. E come di consueto non mi aspetto nessuna soluzione nikon con questo "autofocus continuo" prima di un anno e qualcosa.
ovvio che innovano col contagocce: sono spa, mica fanno beneficenza.
Concordo sul mercato camcorder: praticamente delle bridge di forma diversa vendute a carissimo prezzo: vedo anche ben oltre 1000€ per un comparto fotografico ridicolo.
Per la dimensione, non hai tenuto in conto un po' di cose:
Una nikon F3 (o F/F2, se risale agli anni '70) sono sì più piccole di una dslr attuale... ma hanno anche infinitamente meno cose e funzioni da gestire.
L'autofocus non esiste, l'esposimetro è solo a prevalenza centrale, non esiste un sensore con tutta la sua elettronica di gestione, le batterie sono a bottone e infinitamente più piccole di una qualunque batteria da dslr, non devi ricavare spazio per le memory card (due slot di CF occupano parecchio).
Inoltre, l'ergonomia di una dslr attuale è infinitamente superiore a quella di una qualunque professionale di quel tempo.
Sono d'accordo su tutto al 101%.
Penso le stesse identiche cose!
Purtroppo c'è gente che lamenta questioni di grip per le reflex un pò più piccole.
Gente che si fissa dicendo che una 600D è poco professionale perchè tecnologia a parte non è grande quanto un mattone tipo 7D o 5D.
Se non hanno un pallone da calcio in mano non si sentono "professionali".
Non sai che darei per avere le funzioni di una 5D MKIII nel corpo di una 100D !!!
Purtroppo è proprio questo tipo di utenza che permette di mantenere questa lentezza evolutiva. Se tutti realizzassimo che siamo a metà del 2013 (DUEMILATREDICI) e maneggiamo mattoni anche da oltre 2 Kg tra obiettivo e corpo insieme credo ci sarebbero più lamentele e forse più innovazione.
Credo che molte, moltissime tecnologie siano già pronte da tempo, solo che ce le stanno centellinando con il contagocce e nel frattempo stanno mungendo le vacche come spremere un limone! Le case sono furbe, i citrulli siamo noi.
Obiettivi che costano l'ira di Dio solo perchè aprono il diaframma ad F1.4 .
Ma per favore! Sapete quanti limiti finti ci sobbarchiamo? Molti non ne hanno la minima idea. Tecnologie castrate solo per far si che si deve spendere 8 volte tanto per avere la stessa versione di prodotto con le feature "sbloccate".
Ovviamente non è sempre così ma molto spesso lo è.
Fanculo il consumismo e il centellinamento tecnologico. Ho una 60D ed è un mattone, ne ho le palle piene perchè sono sicuro si possa avere le stesse funzioni, lo stesso sensore e qualità superiore in un corpo nettamente più piccolo!
Aggiungo per chi volesse rispondere "si, ci sono già le mirrorless": ed io rispondo "si, e qui ci rifacciamo ai castramenti di cui parlo sopra come ad esempio ma non unico caso il fatto che limitano la velocità dell'otturatore ad 1/4000 contro 1/8000 di una reflex."
Ovvio, se poi facessero una mirrorless che ha le funzioni di una 5D MKIII anche il più imbecille dopo un poco realizzerebbe che non ha senso portarsi dietro un ingombro esagerato quando si hanno le stesse funzioni in un corpo molto più piccolo.
Non è questione di essere "professionali", è questione di ergonomia e comodità.
Su una 100d non puoi infilarci tutti i comandi di una 5d3... a meno che non li ficchi uno addosso all'altro e poi ti ci voglio vedere a schiaccarne uno piuttosto che l'altro, magari in situazioni concitate e con i guanti.
Il peso è principalmente dovuto alle ottiche, specie i luminosi necessitano di tante lenti di grosse dimenisioni, da qui il peso.
Anche il costo dipende da questo: lenti grosse sono molto più difficili da produrre, per non parlare del costo di ricerca e sviluppo di schemi ottici, coating, motori af, elettronica di gestione e altro. Non è così banale progettare un BUON f/1.4 piuttosto che f/1.8 .
Ovvio, ci marciano sopra, ma meno di quanto pensi e, almeno per le ottiche, f/1.4 al posto di f/1.8 non è questione di "feature sbloccate".
Inoltre il peso dei corpi macchina aiuta a bilanciare il peso di ottiche professionali, il che è tutt'altro che inutile.
ArteTetra
16-07-2013, 14:34
[...] i 1000 euro per una 70 d sono molto mal spesi se la si pensa a prezzo comparabile alla 7D che è tutto un altro pianeta.
???
Spiegaci dove sono gli anni luce che le separano.
D3stroyer
16-07-2013, 15:02
è così assurdo chiedere una videocamera con ottiche canon, stesso sensore 70D ma form factor da videocamera tipo le sony NEX-VG? Ne ho una e sono "videocamere" addirittura con obiettivi intercambiabili...solo che hanno un sensore 1/2.3'' abbastanza ridicolo. Secondo me canon ora ha un buon vantaggio sulla concorrenza, ma deve usarlo subito.
HelloJacker
16-07-2013, 16:17
ovvio che innovano col contagocce: sono spa, mica fanno beneficenza.
Concordo sul mercato camcorder: praticamente delle bridge di forma diversa vendute a carissimo prezzo: vedo anche ben oltre 1000€ per un comparto fotografico ridicolo.
Per la dimensione, non hai tenuto in conto un po' di cose:
Una nikon F3 (o F/F2, se risale agli anni '70) sono sì più piccole di una dslr attuale... ma hanno anche infinitamente meno cose e funzioni da gestire.
L'autofocus non esiste, l'esposimetro è solo a prevalenza centrale, non esiste un sensore con tutta la sua elettronica di gestione, le batterie sono a bottone e infinitamente più piccole di una qualunque batteria da dslr, non devi ricavare spazio per le memory card (due slot di CF occupano parecchio).
Inoltre, l'ergonomia di una dslr attuale è infinitamente superiore a quella di una qualunque professionale di quel tempo.
Non è questione di essere "professionali", è questione di ergonomia e comodità.
Su una 100d non puoi infilarci tutti i comandi di una 5d3... a meno che non li ficchi uno addosso all'altro e poi ti ci voglio vedere a schiaccarne uno piuttosto che l'altro, magari in situazioni concitate e con i guanti.
Il peso è principalmente dovuto alle ottiche, specie i luminosi necessitano di tante lenti di grosse dimenisioni, da qui il peso.
Anche il costo dipende da questo: lenti grosse sono molto più difficili da produrre, per non parlare del costo di ricerca e sviluppo di schemi ottici, coating, motori af, elettronica di gestione e altro. Non è così banale progettare un BUON f/1.4 piuttosto che f/1.8 .
Ovvio, ci marciano sopra, ma meno di quanto pensi e, almeno per le ottiche, f/1.4 al posto di f/1.8 non è questione di "feature sbloccate".
Inoltre il peso dei corpi macchina aiuta a bilanciare il peso di ottiche professionali, il che è tutt'altro che inutile.
Per quanto riguarda ottiche spinte il discorso di peso ci sta ed è inevitabile.
Per quanto riguarda il discorso di luminosità il discorso non fila perchè è una questione di diaframma, non di numero di ottiche. Di qualità del vetro si, di numero di vetri no. Limitano l'apertura per venderti la versione che "apre" di più in un barilotto diverso a prezzo decuplicato. Certo non è sempre proprio così ma la realtà è anche questa.
Inoltre vogliamo mettere il bokeh ottenuto da un 5 lamelle e uno da un diaframma con 8 lamelle? Certo che no, ma quelle 3 lamelline microscopiche giustificano una differenza di svariate centinaia di euro? Eh beh, certo, hanno la scusante che insieme alle lamelle in più c'è un'apertura maggiore oltre ad altre feature. In pratica accorpano caratteristiche per aumentare il brodo e sparare somme da capogiro.
Il discorso della 5D3 su 100D è fattibilissimo secondo me invece. Basta con sti mille pulsantini, con il touch si fa tutto e più rapidamente. Basti già pensare all'evoluzione tra 7D e 60D dove in 7D i pulsanti sulla parte superiore del corpo avevano una doppia funzione (una perdita di tempo per manovrarli) mentre sulla 60D la molto più rapida ed intuitiva singola funzione per pulsante.
Quello che voglio dire è che tanti pulsanti non servono. E' un po come blackbarry ed iPhone. Sul blackberry hai tutti ma proprio tutti i pulsanti sempre sempre sempre davanti, anche quelli che non ti servono. Su iPhone ti compaiono solo quelli che realmente sono utili in base alla modalità in cui ti trovi. A cosa mi serve avere il pulsante del cestino per cancellare un file se sono in modalità di scatto così come a cosa mi serve ingombrare il corpo con un pulsante per il play se sono in modalità di scatto. A cosa mi serve avere a portata di mano il pulsante per regolare i tempi e i diaframmi se sono in modalità di visione degli scatti e così via. I millemila tasti sono inutili e gestibili ben diversamente ma sopratutto molto più intelligentemente. Invece mi sembra che qui si voglia dare appunto uno schiaffo all'intelligenza, si, quella di noi consumatori. Eh, beh, se il dorso non è cosparso di 100 pulsantini la macchina non è ergonomica. Eppure gli esempi, e solo alcuni, li ho fatti sopra.
Non serve avere sempre tutti i pulsanti davanti. Ecco che il corpo potrebbe essere molto piccolo pur mantenendo tutte le funzioni e persino di più.
Inutile che ci appendiamo sugli specchi, mi sembra che vogliamo fossilizzarci ai tempi in cui furono presentati i primi portatili (http://www.1000bit.it/lista/o/OSBORNE/osborne_ad.jpg) .
Oppure, questo il concetto di cellulare evoluto che avevano nel non tanto lontano 1975 (http://www.shipbrook.net/jeff/animas/commlock/Commlock0.jpg) nella serie TV "Spazio 1999": roba all'epoca futuristica che secondo il genere umano forse si sarebbe realizzata nel 1999 mentre erano ben lungi dal sapere che appena 35 anni dopo avremmo messo le mani su una tavoletta completamente tattile dotata di display capacitivo (qui altra schifezza dove ci hanno provato fino alla fine a rifilarci gli schifosi schermi resistivi).
Cosa posso farci, con le reflex attuali io mi sento come se stessi adoperando uno di questi mattoni (http://antoniomuggeo.it/images/Nokia_Spalleg.jpg) nell'epoca dove si realizzano i tablet super evoluti.
Il discorso del "bilanciamento del peso" è tipico di chi non ne vuol proprio sapere di avere tra le mani un corpo compatto. Facciamo di tutto per trovare limiti inesistenti e non ne capisco il motivo. Ho fatto vedere a mio cognato alcune delle funzionalità di Siri su iPhone. In particolare la velocità di segnare un appuntamento anche complesso tipo "ricordami di chiamare Gerardo alle 19 oppure quando esco dall'ufficio" e qui lo smartphone mi suona alle 19 con un messaggino che mi ricorda l'evento oppure se rileva che mi sto allontanando dalla mia postazione prima di tale orario me lo ricorda come richiesto. Mio cognato mi ha dato una risposta che mi ha fatto riflettere molto: " che SFIZIO, è una cosa divertente, ma per lavorare ci vuole la carta e penna".
Se uno pensa che avere una segretaria digitale sia uno sfizio e sia più utile avere 1000 foglietti sparsi in giro con appunti che poi si dimenticano o non si trovano beh, questa la dice lunga su quanto siamo aperti al progresso tecnologico e su quanto preferiamo che la nostra vita sia complicata!
HelloJacker
16-07-2013, 16:57
???
Spiegaci dove sono gli anni luce che le separano.
Altro caso di nostalgia da possesso.
Oramai se ne leggono tante di frasi di persone che scrivono cose del tipo "70D? INUTILE! Io mi tengo stretto la mia 40D (:eek: ) perchè non ci sono miglioramenti significativi".
Tra una 40D e una 70D non ci sono miglioramenti? Perchè non ammettiamo che ci brucia il culo che abbiamo un modello obsoleto e che dovremmo sborsare qualche altra migliaiata di euro per tenere il passo? Il mio matrimonio è stato fatto con una Canon 20D che aveva "appena" 8 MP, arrivava al massimo a 1600 ISO (espandibili a "ben" 3200) e una copertura del mirino di uno stratosferico 95% eppure ho delle foto molto belle. Da qui riprendiamo il discorso che la foto la fa la testa e il cuore e non la macchina ma tra dire che una 40D e una 70D non hanno differenze importanti ci vuole coraggio.
Ostinazioni, semplici ostinazioni, ecco tutto. "Il touch è inutile.... lo schermo ruotabile è una caratteristiche dei modelli giocattolo...", tutte affermazioni in controsenso, ma prima o poi saremo tutti costretti a cedere il passo ed allora mi piacerebbe poter ritirare fuori questa discussione dove si giudicano un touch e un display snodato inutile :)
ArteTetra
16-07-2013, 17:23
Altro caso di nostalgia da possesso [...]
Condivido in toto , ma perché mi hai quotato? Io ho contestato l'affermazione di un utente che indicava la 7D come "anni luce" davanti alla 70D... :confused:
HelloJacker
16-07-2013, 17:29
Condivido in toto , ma perché mi hai quotato? Io ho contestato l'affermazione di un utente che indicava la 7D come "anni luce" davanti alla 70D... :confused:
Perchè chi ha un modello "vecchio" e surclassato dal modello nuovo tende a dire che è migliore del nuovo anche per volersi autoconvincere in qualche modo perchè se un anno fa si è spesi 2000 euro oggi valgono meno della metà.
Il bello è che spesso non si sfruttano nemmeno queste tecnologia quindi in pratica si spendono fior di quattrini per roba che diventa obsoleta dopo un paio di anni e non se ne è nemmeno ammortizzato il costo.
roccia1234
16-07-2013, 19:07
Per quanto riguarda ottiche spinte il discorso di peso ci sta ed è inevitabile.
Per quanto riguarda il discorso di luminosità il discorso non fila perchè è una questione di diaframma, non di numero di ottiche. Di qualità del vetro si, di numero di vetri no. Limitano l'apertura per venderti la versione che "apre" di più in un barilotto diverso a prezzo decuplicato. Certo non è sempre proprio così ma la realtà è anche questa.
Ma proprio no :asd: . Se fosse come dici te, ottiche come 35 f/2 e 35 f/1.4, 28 f/2.8 e 28 f/1.8 dovrebbero avere lo stesso numero di elementi, solo più grandi. Così non è, anzi, solitametne la lente con maggiore apertura ha più elementi. Perchè?
Perchè con maggiori aperture diviene più critico il controllo di aberrazioni cromatiche, nitidezza, distorsione, ecc ecc, da qui la necessità di avere più lenti. Non le mettono mica "for teh lulz". Informati un pochino sui vari schemi ottici delle lenti e la loro storia. Perchè non possono fare tutte le lenti con un bel tessar 4 elementi in 3 gruppi?
Inoltre vogliamo mettere il bokeh ottenuto da un 5 lamelle e uno da un diaframma con 8 lamelle? Certo che no, ma quelle 3 lamelline microscopiche giustificano una differenza di svariate centinaia di euro? Eh beh, certo, hanno la scusante che insieme alle lamelle in più c'è un'apertura maggiore oltre ad altre feature. In pratica accorpano caratteristiche per aumentare il brodo e sparare somme da capogiro.
Anche qui, sbagli. Il bokeh è dato principalmente dallo schema ottico.
Il diaframma entra in campo solo quando chiudi il diaframma e il numero di lamelle (più o meno arrotondate) influenza principalmente la forma dei punti "luminosi" (vedi il trucchetto di mettere un cartoncino con un buco a forma di cuore per avere tanti cuoricini nella foto, ad esempio).
Il "carattere" dello sfocato rimane lo stesso.
Il discorso della 5D3 su 100D è fattibilissimo secondo me invece. Basta con sti mille pulsantini, con il touch si fa tutto e più rapidamente. Basti già pensare all'evoluzione tra 7D e 60D dove in 7D i pulsanti sulla parte superiore del corpo avevano una doppia funzione (una perdita di tempo per manovrarli) mentre sulla 60D la molto più rapida ed intuitiva singola funzione per pulsante.
Quello che voglio dire è che tanti pulsanti non servono. E' un po come blackbarry ed iPhone. Sul blackberry hai tutti ma proprio tutti i pulsanti sempre sempre sempre davanti, anche quelli che non ti servono. Su iPhone ti compaiono solo quelli che realmente sono utili in base alla modalità in cui ti trovi. A cosa mi serve avere il pulsante del cestino per cancellare un file se sono in modalità di scatto così come a cosa mi serve ingombrare il corpo con un pulsante per il play se sono in modalità di scatto. A cosa mi serve avere a portata di mano il pulsante per regolare i tempi e i diaframmi se sono in modalità di visione degli scatti e così via. I millemila tasti sono inutili e gestibili ben diversamente ma sopratutto molto più intelligentemente. Invece mi sembra che qui si voglia dare appunto uno schiaffo all'intelligenza, si, quella di noi consumatori. Eh, beh, se il dorso non è cosparso di 100 pulsantini la macchina non è ergonomica. Eppure gli esempi, e solo alcuni, li ho fatti sopra.
Non serve avere sempre tutti i pulsanti davanti. Ecco che il corpo potrebbe essere molto piccolo pur mantenendo tutte le funzioni e persino di più.
Questo non ha il minimo senso.
Primo, per usare il touch devi per forza avere lo schermo acceso. Cosa implica? Consumo di batteria enormemente superiore, e lo sappiamo bene dall'esperienza avuta con i cellulari.
Secondo, lo schermo non sempre è perfettamente visibile, causa sole.
Terzo, di notte è estremamente fastidioso usare uno schermo retroilluminato, dopo averlo usato rimani un po' "sparafleshato" e devi attendere che gli occhi si riabituino al buio. Non a caso moltissimi (me incluso) non saprebbero più rinunciare al display sulla spalla, NON retroilluminato e dal consumo energetico nullo.
Inoltre, se mentre stai inquadrando devi modificare qualcosa, devi staccarti dall'inquadratura, allontanare da te la macchina, accendere lo schermo, vagare tra i menù, poi tornare a reinquadrare. Con i tasti rapidi che tanto odi, sai come funziona? Senza distogliere lo sguardo dall'inquadratura, premo un tasto, ruoto la ghiera e bon. Fatto. 1/10 del tempo che hai impiegato te e sto ancora inquadrando pronto a scattare.
Inoltre, solitamente i pulsanti hanno una doppia funzione, utile sia durante lo scatto sia in modalità play.
Ah, per ergonomia intendevo la forma, la comodità dell'avre un corpo macchina che si adatti a dovere ad essere preso in ano sladamente, senza sforzi o posizioni strane.
Inoltre voglio vederti con i guanti a smanettare sul touch...
A tal proposito, ho aggiunto il battery grip alla D90, ed è diventata infinitamente più comoda.
Inutile che ci appendiamo sugli specchi, mi sembra che vogliamo fossilizzarci ai tempi in cui furono presentati i primi portatili (http://www.1000bit.it/lista/o/OSBORNE/osborne_ad.jpg) .
Oppure, questo il concetto di cellulare evoluto che avevano nel non tanto lontano 1975 (http://www.shipbrook.net/jeff/animas/commlock/Commlock0.jpg) nella serie TV "Spazio 1999": roba all'epoca futuristica che secondo il genere umano forse si sarebbe realizzata nel 1999 mentre erano ben lungi dal sapere che appena 35 anni dopo avremmo messo le mani su una tavoletta completamente tattile dotata di display capacitivo (qui altra schifezza dove ci hanno provato fino alla fine a rifilarci gli schifosi schermi resistivi).
Cosa posso farci, con le reflex attuali io mi sento come se stessi adoperando uno di questi mattoni (http://antoniomuggeo.it/images/Nokia_Spalleg.jpg) nell'epoca dove si realizzano i tablet super evoluti.
Guarda che il touch resistivo ha i suoi pregi rispetto al capacitivo. Informati ;) .
Il discorso del "bilanciamento del peso" è tipico di chi non ne vuol proprio sapere di avere tra le mani un corpo compatto. Facciamo di tutto per trovare limiti inesistenti e non ne capisco il motivo. Ho fatto vedere a mio cognato alcune delle funzionalità di Siri su iPhone. In particolare la velocità di segnare un appuntamento anche complesso tipo "ricordami di chiamare Gerardo alle 19 oppure quando esco dall'ufficio" e qui lo smartphone mi suona alle 19 con un messaggino che mi ricorda l'evento oppure se rileva che mi sto allontanando dalla mia postazione prima di tale orario me lo ricorda come richiesto. Mio cognato mi ha dato una risposta che mi ha fatto riflettere molto: " che SFIZIO, è una cosa divertente, ma per lavorare ci vuole la carta e penna".
Se uno pensa che avere una segretaria digitale sia uno sfizio e sia più utile avere 1000 foglietti sparsi in giro con appunti che poi si dimenticano o non si trovano beh, questa la dice lunga su quanto siamo aperti al progresso tecnologico e su quanto preferiamo che la nostra vita sia complicata!
Limiti inesistenti? Si vede che non hai mai provato lenti che superano i 500-600g, altrimenti non ti sogneresti neanche di scrivere una cosa del genere.
Avere un insieme bilanciato aiuta a stancarsi di meno, a tenere il tutto in maniera più stabile e sicura, a evitare mosso, ecc ecc ecc.
Con il 300 f/4 (1300g di lente) sono molto più comodo ad usare la D90 con il Bg che senza, nonostante peso e ingombri, sia a mano libera che su cavalletto (il BG bilancia perfettamente l'insieme, con baricentro che cade esattamente sul supporto per treppiede).
Se tu hai esignza di macchine leggere e comaptte, ci sono una vagonata di mirrorless con feature professionali (mi vengono in mente nex 7 e oly om-d)
HelloJacker
16-07-2013, 19:42
Ma proprio no :asd: . Se fosse come dici te, ottiche come 35 f/2 e 35 f/1.4, 28 f/2.8 e 28 f/1.8 dovrebbero avere lo stesso numero di elementi, solo più grandi. Così non è, anzi, solitametne la lente con maggiore apertura ha più elementi. Perchè?
Perchè con maggiori aperture diviene più critico il controllo di aberrazioni cromatiche, nitidezza, distorsione, ecc ecc, da qui la necessità di avere più lenti. Non le mettono mica "for teh lulz". Informati un pochino sui vari schemi ottici delle lenti e la loro storia. Perchè non possono fare tutte le lenti con un bel tessar 4 elementi in 3 gruppi?
Anche qui, sbagli. Il bokeh è dato principalmente dallo schema ottico.
Il diaframma entra in campo solo quando chiudi il diaframma e il numero di lamelle (più o meno arrotondate) influenza principalmente la forma dei punti "luminosi" (vedi il trucchetto di mettere un cartoncino con un buco a forma di cuore per avere tanti cuoricini nella foto, ad esempio).
Il "carattere" dello sfocato rimane lo stesso.
Questo non ha il minimo senso.
Primo, per usare il touch devi per forza avere lo schermo acceso. Cosa implica? Consumo di batteria enormemente superiore, e lo sappiamo bene dall'esperienza avuta con i cellulari.
Secondo, lo schermo non sempre è perfettamente visibile, causa sole.
Terzo, di notte è estremamente fastidioso usare uno schermo retroilluminato, dopo averlo usato rimani un po' "sparafleshato" e devi attendere che gli occhi si riabituino al buio. Non a caso moltissimi (me incluso) non saprebbero più rinunciare al display sulla spalla, NON retroilluminato e dal consumo energetico nullo.
Inoltre, se mentre stai inquadrando devi modificare qualcosa, devi staccarti dall'inquadratura, allontanare da te la macchina, accendere lo schermo, vagare tra i menù, poi tornare a reinquadrare. Con i tasti rapidi che tanto odi, sai come funziona? Senza distogliere lo sguardo dall'inquadratura, premo un tasto, ruoto la ghiera e bon. Fatto. 1/10 del tempo che hai impiegato te e sto ancora inquadrando pronto a scattare.
Inoltre, solitamente i pulsanti hanno una doppia funzione, utile sia durante lo scatto sia in modalità play.
Ah, per ergonomia intendevo la forma, la comodità dell'avre un corpo macchina che si adatti a dovere ad essere preso in ano sladamente, senza sforzi o posizioni strane.
Inoltre voglio vederti con i guanti a smanettare sul touch...
A tal proposito, ho aggiunto il battery grip alla D90, ed è diventata infinitamente più comoda.
Guarda che il touch resistivo ha i suoi pregi rispetto al capacitivo. Informati ;) .
Limiti inesistenti? Si vede che non hai mai provato lenti che superano i 500-600g, altrimenti non ti sogneresti neanche di scrivere una cosa del genere.
Avere un insieme bilanciato aiuta a stancarsi di meno, a tenere il tutto in maniera più stabile e sicura, a evitare mosso, ecc ecc ecc.
Con il 300 f/4 (1300g di lente) sono molto più comodo ad usare la D90 con il Bg che senza, nonostante peso e ingombri, sia a mano libera che su cavalletto (il BG bilancia perfettamente l'insieme, con baricentro che cade esattamente sul supporto per treppiede).
Se tu hai esignza di macchine leggere e comaptte, ci sono una vagonata di mirrorless con feature professionali (mi vengono in mente nex 7 e oly om-d)
Ti ringrazio per la tua dettagliata risposta: devo ammettere che sono venuto a conoscenza di informazioni che ignoravo :)
Altre riflessioni sono opinabili come ad esempio il discorso dello schermo sempre acceso: non rinuncerei mai al mirino ottico, uno dei motivi per cui non mi piacciono le compatte. Raramente scatto in live View, quasi esclusivamente in combinazione con l'uso del display snodato per sopperire ad angolazioni impossibili. Sarebbe utile con sensore di prossimità come avviene con i telefoni, o no?
Non ho esigenze di macchine piccole, vorrei poter avere la tecnologia e qualità in un prodotto più piccolo, e credo che ai giorni nostri si possa fare, ecco tutto. Non scatto una foto con il telefono semplicemente perchè già so che dopo la cestino perchè tutto quel rumore ed aberrazione proprio non lo sopporto. Hai voglia di mettere su 41 MP di un moderno Nokia, il sensore e l'ottica restano da pinhole. Così mi ritrovo ad andare tutti i giorni con la reflex dietro, oramai ci ho fatto l'abitudine e quindi penso: "e se fosse più piccola e leggera?" .
Trovo giusto la presenza di alcuni tasti fisici, non dico di eliminarli totalmente. Dico pochi ma buoni, ed affidare il resto al touch.
Inoltre sui display resistivi l'unico vantaggio che ne vedo è l'utilizzo con guanti, pennini passivi, chiavi e stuzzicadenti rispetto all'uso di dita nude di un capacitivo. Per il resto solo un enormità di svantaggi tipo la riduzione di prestazioni dovuta all'ammorbidimento delle plastiche ed appunto allo schermo che sono tutti di plastica dove si graffiano più facilmente e trasmettono meno la luminosità e visibilità. Inoltre sulla base principale già il concetto di dover usare un pennino perchè ci vuole precisione per premere un tastino microscopico che ovviamente sarebbe scomodo se non addirittura impossibile da azionare con ditoni nudi indica una pessima interfaccia. Ogni pulsante deve essere grande quanto una casa, facilmente schiacciabile con le dita e per fare questo devono scomparire i pulsanti che non servono (servirebbe un 46 pollici altrimenti).
Poi concordo che non tutti possiamo pensarla allo stesso modo o che abbiamo necessità diverse ma questo non giustifica che non vengano realizzati alcuni prodotti o che vengano realizzati castrati. Mirrorless? Bene, ma senza mirino ottico. Con mirino nella Fuji X1? Bene, ma fino a 1/4000. Con sensore APS-C su una compatta tipo la Nikon A? Bene ma con dannata ottica FISSA a 28mm che non posso nemmeno cambiare e me la sbatto non posso dire dove! Ci deve sempre essere quella postilla che deve differenziare il mercato perchè poi entrerebbero nel segmnento superiore invece è cosa buona e giusta tenere ben differenziati i settori. Perchè non lasciare giudicare a noi cosa serve? A te la macchinona con tanti pulsanti e battery grip per compensare 1 chilo e mezzo di sola ottica e 1 giornata intera di lavoro, a me che voglio poter scattare foto sportive a 1/8000 usando il mirino ottico su di una macchina comoda da poter avere perennemente dietro dove si cambiano le ottiche secondo le esigenze pur mantenendo un sensore APS-C se non addirittura full frame.
SuperMariano81
19-07-2013, 08:39
Boh per me la vera differenza si ha tra sensore FF e sensore APS-C, il resto sono solo piccoli passettini avanti.
Tra 70d e 40d non lo so quanta differenza ci sarà ma tra 40d e 60d siamo li li a resa fotografica, certo se poi si guarda il resto come monitor che tilta, video fighi e cose del genere allora è un altro paio di maniche.
Sinceramente la macchina con l'af figo canon ce l'ha (7d) perchè non sfornare un sensore degno?
boh.
@roccia1234: ottima risposta :)
roccia1234
19-07-2013, 12:46
Boh per me la vera differenza si ha tra sensore FF e sensore APS-C, il resto sono solo piccoli passettini avanti.
Tra 70d e 40d non lo so quanta differenza ci sarà ma tra 40d e 60d siamo li li a resa fotografica, certo se poi si guarda il resto come monitor che tilta, video fighi e cose del genere allora è un altro paio di maniche.
Sinceramente la macchina con l'af figo canon ce l'ha (7d) perchè non sfornare un sensore degno?
boh.
@roccia1234: ottima risposta :)
In teoria anche la 70D dovrebbe avere l'AF "figo" della 7d.
Facile che la prossima 7d2 abbia lo stesso sensore della 70d (con tutto quello che ne consegue) e un'AF trasportato direttamente dai modelli top (tipo d7100).
Ti ringrazio per la tua dettagliata risposta: devo ammettere che sono venuto a conoscenza di informazioni che ignoravo :)
Altre riflessioni sono opinabili come ad esempio il discorso dello schermo sempre acceso: non rinuncerei mai al mirino ottico, uno dei motivi per cui non mi piacciono le compatte. Raramente scatto in live View, quasi esclusivamente in combinazione con l'uso del display snodato per sopperire ad angolazioni impossibili. Sarebbe utile con sensore di prossimità come avviene con i telefoni, o no?
Ma per avere il mirino ottico dovresti avere un mirino con specchio e pentaprisma (reflex), di conseguenza non potrai mai scendere sotto una certa dimensione e dovrai tenere conto dell'ingombro del pentaprisma (se vorrai un mirino degno e non un buco di serratura tipo le amoderne entry level).
In alternativa, servirebbe un mirino esterno, tipo le telemetro o certe compatte di vecchia data, ma avresti sempre un'inquadratura più o meno approssimativa, problemi di parallasse a brevi distanze e tanti altri "contro".
Se vuoi una cosa veramente compatta, devi mettere in conto il display o il mirino elettonico.
Non ho esigenze di macchine piccole, vorrei poter avere la tecnologia e qualità in un prodotto più piccolo, e credo che ai giorni nostri si possa fare, ecco tutto. Non scatto una foto con il telefono semplicemente perchè già so che dopo la cestino perchè tutto quel rumore ed aberrazione proprio non lo sopporto. Hai voglia di mettere su 41 MP di un moderno Nokia, il sensore e l'ottica restano da pinhole. Così mi ritrovo ad andare tutti i giorni con la reflex dietro, oramai ci ho fatto l'abitudine e quindi penso: "e se fosse più piccola e leggera?" .
C'è la eos 100d... ma non è poi tanto più piccola di una normale entry level (e costa pure una sassata). Poi riducendo le dimensioni devi scendere ad altri compromessi, in primis il mirino, il display sulla spalla (che come detto, fa molto comodo), i comandi diretti (idem).
Trovo giusto la presenza di alcuni tasti fisici, non dico di eliminarli totalmente. Dico pochi ma buoni, ed affidare il resto al touch.
Io sinceramente non saprei quali eliminare... sulla D90 utilizzo tutti quelli che ha e ringrazio ogni volta di non dover accendere lo schermo e vagare eni menù.
Anzi, certe volte ne vorrei qualuno in più (tipo tasto af-on separato da AE-L, tasti personalizzabili in più, switch diretti per le modalità dell'esposimetro e di messa a fuoco al posto di dover premere un tasto e girare la ghiera).
Inoltre sui display resistivi l'unico vantaggio che ne vedo è l'utilizzo con guanti, pennini passivi, chiavi e stuzzicadenti rispetto all'uso di dita nude di un capacitivo. Per il resto solo un enormità di svantaggi tipo la riduzione di prestazioni dovuta all'ammorbidimento delle plastiche ed appunto allo schermo che sono tutti di plastica dove si graffiano più facilmente e trasmettono meno la luminosità e visibilità. Inoltre sulla base principale già il concetto di dover usare un pennino perchè ci vuole precisione per premere un tastino microscopico che ovviamente sarebbe scomodo se non addirittura impossibile da azionare con ditoni nudi indica una pessima interfaccia. Ogni pulsante deve essere grande quanto una casa, facilmente schiacciabile con le dita e per fare questo devono scomparire i pulsanti che non servono (servirebbe un 46 pollici altrimenti).
Esatto, l'uso coi guanti è un vantaggio mica da ridere, che in certi ambiti potrebbe far comodo.
Inoltre il touch è una "debolezza" rispetto ad un display classico, e in certi ambienti estremi potrebbe dare fastidio (stando sull'aspetto professionale).
Oltre a tutto il discorso di comodità, immediatezza, ed altro.
Mi vengono in mente le reflex scafandrate per fotosub: oggi riportano tutti i tasti sullo scafandro, come cavolo fai col touch? Metti una pellicola di plastica? Diventa un punto di debolezza notevole, specie a grandi profondità. Inoltre con i guanti da sub, in ambiente acquatico, con una plastica tra dito e monitor... alla fine finiresti per premere su mezzo schermo.
Poi concordo che non tutti possiamo pensarla allo stesso modo o che abbiamo necessità diverse ma questo non giustifica che non vengano realizzati alcuni prodotti o che vengano realizzati castrati. Mirrorless? Bene, ma senza mirino ottico. Con mirino nella Fuji X1? Bene, ma fino a 1/4000. Con sensore APS-C su una compatta tipo la Nikon A? Bene ma con dannata ottica FISSA a 28mm che non posso nemmeno cambiare e me la sbatto non posso dire dove!
Il mirino ottico, come detto, può essere solo galileiano o tipo-telemetro, cioè non TTL, altrimenti non sarebbero più mirrorless. Inoltre il mirino della x1, a quanto ho capito, mostra correttamente l'immagine solo per focali tra 35 e 60mm... per altre focali devi usare l'EVF per non inquadrare a casaccio.
Neanche io prenderei una macchina a ottica non intercambiabile, se ci fosse la scelta.
Volendo provare una telemetro, ho di recente acquistato una zorki 4 ultracinquantenne (copia russa delle leica del tempo) con ovviamente ottiche intercambiabili (attacco leica a vite), al posto di tantissime altre telemetro con ottica fissa.
Ci deve sempre essere quella postilla che deve differenziare il mercato perchè poi entrerebbero nel segmnento superiore invece è cosa buona e giusta tenere ben differenziati i settori. Perchè non lasciare giudicare a noi cosa serve? A te la macchinona con tanti pulsanti e battery grip per compensare 1 chilo e mezzo di sola ottica e 1 giornata intera di lavoro, a me che voglio poter scattare foto sportive a 1/8000 usando il mirino ottico su di una macchina comoda da poter avere perennemente dietro dove si cambiano le ottiche secondo le esigenze pur mantenendo un sensore APS-C se non addirittura full frame.
A che ti servono tempi di 1/8000? :eek: . Già a 1/4000 congeli di tutto, se invece vuoi tenere la lente a tutta apertura in pieno sole, basta metterci davanti un polarizzatore o un ND e il gioco è fatto. Sinceramente gli 1/8000 non li vedo come una "killer feature".
Ho fatto parecchie sessioni a monza con la D90 (si ferma a 1/4000) e non ho MAI sentito bisogno di tempi più rapidi, anzi, solitamente diaframmo per avere tempi più lenti e dare l'impressione che la macchina si stia muovendo.
1/4000 lo ritengo troppo rapido: congela tutto e la macchina sembra ferma.
SuperMariano81
19-07-2013, 13:49
A che ti servono tempi di 1/8000? :eek: . Già a 1/4000 congeli di tutto, se invece vuoi tenere la lente a tutta apertura in pieno sole, basta metterci davanti un polarizzatore o un ND e il gioco è fatto. Sinceramente gli 1/8000 non li vedo come una "killer feature".
Ho fatto parecchie sessioni a monza con la D90 (si ferma a 1/4000) e non ho MAI sentito bisogno di tempi più rapidi, anzi, solitamente diaframmo per avere tempi più lenti e dare l'impressione che la macchina si stia muovendo.
1/4000 lo ritengo troppo rapido: congela tutto e la macchina sembra ferma.
Io spesso e volentieri scattando a TA vedo 1/8000 (e non faccio sport) :stordita:
roccia1234
19-07-2013, 15:19
Io spesso e volentieri scattando a TA vedo 1/8000 (e non faccio sport) :stordita:
Beh, grazie... con f/1.2 e f/1.4 ci credo :stordita: .
Ma in quel caso servono per la "troppa" luce ambiente, non perchè devi congelare del movimento che a 1/4000 non congeleresti.
Nel tuo caso un ottimo ND2 o pola risolverebbero il "problema", nel caso non potessi scattare a 1/8000.
SuperMariano81
19-07-2013, 15:28
Beh, grazie... con f/1.2 e f/1.4 ci credo :stordita: .
Ma in quel caso servono per la "troppa" luce ambiente, non perchè devi congelare del movimento che a 1/4000 non congeleresti.
Nel tuo caso un ottimo ND2 o pola risolverebbero il "problema", nel caso non potessi scattare a 1/8000.
infatti a me non interessa "congelare" il momento è troppa luce che entra :D ho dei filtri hitech in caso ma li uso poco poco ;)
Matt_245
18-08-2013, 14:53
bene, chiudo, pensavo di poter discorrere senza essere attaccato ma meglio andar altrove.
ciao ciao.
HelloJacker
18-08-2013, 15:01
a me piaceva molto di + la disposizione delle vecchie 50d e 40d.
Provengo da una 60d, e l'ergonomia non mi piaceva affatto, tasti morbidi che non facevano il click (anche se silente) e quindi poca reattività. Ora ho una 5dc. Grande macchina, grande ergonomia, anche se sotto la media della 5d2.
Il salto che cerco nelle reflex è proprio in una maggiore ergonomia, peso a parte, e la 5dc sembra perfino + leggera con lo stesso obiettivo Sigma 50mm che usavo su 60d. Persino con un 70-200.
Seconda cosa che cerco sono pulsanti, più ce ne sono e meno devo pensare a quale pulsante schiacciare, perche dopo mesi di utiizzo, uno si abitua ai pulsanti... Come si diceva + pulsanti permettono di modificare le impostazioni senza staccare gli occhi dal mirino. È vero. :)
Penso che si cerchino queste ed altre caratteristiche in una reflex, come il fatto di poter cambiare le ottiche.
Altrimenti, meglio una compatta o una mirrorless.
Sarà un buon, se non ottimo prodotto, però penso che non sia nè carne nè pesce, una macchina che presto uno cambia, o passando ad un modello superiore, o ad una compatta.
Personalissima opinione e mia esperienza. :D
Rispetto la tua personalissima opinione tuttavia rispondo perchè non condivido nemmeno un solo punto delle tue osservazioni.
Secondo me è tutto l'opposto: odio la folla di tasti confusionali, meglio qualcosa di più intuitivo..
La 5Dc è una gran macchina ma ha fatto il suo tempo e mostra i suoi limiti ed evidenzia i suoi difetti oggi nel 2013, anche se paragonata ad una APS-C.
Per il fatto di cui parli ossia testualmente "Penso che si cerchino queste ed altre caratteristiche in una reflex, come il fatto di poter cambiare le ottiche."
diciamo che è quello che tu cerchi, non tutti, almeno sicuramente non io.
ArteTetra
19-08-2013, 16:53
Rispetto la tua personalissima opinione tuttavia rispondo perchè non condivido nemmeno un solo punto delle tue osservazioni.
Secondo me è tutto l'opposto: odio la folla di tasti confusionali, meglio qualcosa di più intuitivo..
La 5Dc è una gran macchina ma ha fatto il suo tempo e mostra i suoi limiti ed evidenzia i suoi difetti oggi nel 2013, anche se paragonata ad una APS-C.
Per il fatto di cui parli ossia testualmente "Penso che si cerchino queste ed altre caratteristiche in una reflex, come il fatto di poter cambiare le ottiche."
diciamo che è quello che tu cerchi, non tutti, almeno sicuramente non io.
Penso che tutti odino le "folle di tasti confusionali". Il fatto è che il grande numero di controlli diretti sulle reflex di gamma media e alta non sono confusi, ma anzi molto comodi e intuitivi.
Concordo inoltre con l'altro utente sul fatto che chi cerca qualità, ergonomia e pieno controllo si orienta verso una reflex, mentre chi si accontenta della qualità può ritenersi soddisfatto con una mirrorless.
A questo proposito mi viene in mente un episodio: Commandos (http://www.google.ch/search?q=commandos+videogame)era un videogioco che mi piaceva moltissimo; all'uscita del terzo episodio lo comprai senza esitare, per poi scoprire che la scelta delle (numerose) armi non avveniva più tramite pulsanti diretti (G per pistola, A per coltello, ...) ma tramite uno scorrimento avanti-indietro a due tasti. L'operazione diventava così molto più lunga e richiedeva la completa attenzione del giocatore. Risultato: il gameplay era rovinato, non finii neppure la prima missione. :(
Perdonatemi questo strano paragone, ma vi assicuro che le sensazioni provate nei due casi (fotografia e videogioco con controlli scomodi) sono le stesse - principalmente frustrazione. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.