PDA

View Full Version : All in one gaming PC


beta.mas40
02-07-2013, 00:03
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum ed apro la mia prima discussione per presentare un lavoro al quale ho pensato a lungo e che finalmente, dopo un faticoso lavoro di realizzazione, è stato terminato.... si tratta di un case in grado di ospitare TUTTE le componenti del pc, monitor compreso (un iMac artigianale per intenderci, ma molto più rustico....e soprattutto concepito per il gaming).
Faccio una doverosa premessa: vivo in un appartamento piuttosto piccolo e la stanza in cui avevo prima il pc è diventata la camera da letto di mio figlio. Ovviamente sono stato ben felice di cedere il mio spazio videoludico al bimbo, ma è nata subito una questione di difficile soluzione: dove mettere il pc?
Dopo aver provato diverse soluzioni più o meno felici ho deciso che l'unico modo sarebbe stato quello di piazzare la macchina sul tavolo del salotto e di renderla il più possibile compatta (per ragioni di spazio), priva di cavi esposti (per ragioni di sicurezza) e facile da spostare nel caso serva liberare il tavolo (amici a cena, stiratura panni, pulizie....).
Ho quindi optato per la costruzione di un case con filosofia "all in one", che vado di seguito ad illustrare (perdonate la scarsa qualità di certe foto).

Innanzitutto ho costruito una scatola in legno compensato, di dimensioni adatte a contenere tutte le componenti del mio pc. Le misure sono 20x45x55 cm:

http://imageshack.us/a/img20/3787/ed5b.jpg

In secondo luogo ho sagomato una tavola sulla quale fissare il monitor, che verrà incernierata con delle bussole alle pareti del case. Delle guide in alluminio tengono in posizione longitudinale l'oggetto. Il monitor è un 22 pollici LED marca Philips (226V3L), scelto per il suo spessore ridotto (e anche per il prezzo abbordabile).

http://imageshack.us/a/img211/719/ky5.jpg

Ecco come si presenta il monitor attaccato al mio "supporto vesa" artigianale. Nella parete laterale del case si vedono (male) le bussole di cui parlavo prima, che sostengono l'asse cui è attaccato lo schermo. Tutto il pezzo è rimuovibile, in modo da avere sempre libero accesso all'interno del pc.

http://imageshack.us/a/img24/4145/c571.jpg
http://imageshack.us/a/img546/8161/r0y9.jpg

Et voilà, questo è il concetto su cui ho basato tutto il lavoro che è seguito!

L'hardware del pc si comporrà di un phenom II 965 BE @3600 Mhz, mobo ASUS M4A78E, vga Sapphire 7850, ali Antec truepower 550W, 2x WD caviar black 250 GB, 1x SSD OCZ Vertex 2 120 GB; siccome ho previsto che tutta questa roba chiusa in una scatoletta così stretta avrebbe prodotto molto calore, è stato necessario aprire un pò di fori per installare un adeguato numero di ventole (anche perché, per ragioni di spazio, ho dovuto mettere un dissipatore low profile, il CM gemini II, che non è esattamente un mostro nel raffreddamento.....). Nelle immagini seguenti si vede un foro rettangolare per due ventole laterali da 9.2 cm posizionate in corrispondenza del procio. Sulla parte superiore del case si trovano due fori quadrati, uno per la ventola dell'alimentatore e uno per una ventola aggiuntiva da 12 cm che aiuterà il raffreddamento della VGA. Inoltre sul retro ho aperto un bel buco per la mia gloriosa big boy da 20 cm, che estrarrà tutta l'aria calda dall'interno del case.

I fori più piccoli ai lati del case sono... maniglie! Infatti il pc finito pesa + o - 20 kg ed è stato necessario prevedere un modo per maneggiarlo.
Sulla parete di fondo del case ho messo delle viti di supporto per la motherboard; inoltre ho predisposto un alloggiamento per l'alimentatore.

http://imageshack.us/a/img23/1930/9k6x.jpg
http://imageshack.us/a/img600/5526/1665.jpg

Per ragioni di sicurezza (il bimbo tocca TUTTO) ho preferito mettere delle coperture in rete metallica davanti agli imbocchi delle ventole:

http://imageshack.us/a/img850/4162/3ggn.jpg
http://imageshack.us/a/img836/9193/2tyd.jpg

Nella parte bassa del case ho costruito un cassetto nel quale riporrò mouse, cavi, cuffie, chievette USB ecc ecc. Questo cassetto sarà chiuso dal frontalino inferiore del pc, anch'esso in legno. Sarà imperniato lateralmente, in modo da aprirsi "a ribalta".

http://imageshack.us/a/img16/2019/fsyd.jpg
http://imageshack.us/a/img856/1074/20fn.jpg

E questo, dopo un adeguato lavoro di stuccatura e carteggiatura, è il risultato finito:

http://imageshack.us/a/img836/7785/37te.jpg

Fine prima parte....

matepaco
02-07-2013, 08:23
sicuramente ha un aspetto un po' rustico, MA WOW!
Si vede che è stato progettato bene prima di cominciare a tagliare.

Colore? li andrà molto secondo l'arredamento della stanza, ma un bel grigio scuro scuro?

Supporto? La base non è un po' stretta per 20 Kg? Soprattutto in caso di arrampicata del bimbo? Hai previsto qualcosa tipo delle staffe pieghevoli per allargare la base?

Seguo con Interesse

beta.mas40
02-07-2013, 12:29
Seconda parte
Dopo aver terminato il lavoro di falegnameria passo a verniciare l'interno del case (bomboletta spray nera); per quanto riguarda l'esterno ho una un'idea un pò particolare in mente... ma questo verrà dopo. Per il momento spruzzo bene tutta la parte interna e fisso dei profili in alluminio in certi punti che tendono a "flettere" un pò troppo, come il supporto dell'alimentatore e la parte superiore della struttura. Nel frontale ho ricavato un tassello quadrato che ospiterà il pulsante di accensione. Di lato, vicino all'ali, pratico un foro che ospiterà una presa jack per l'audio (siccome gioco quando il bimbo dorme non avrebbe avuto senso incorporare nella struttura degli altoparlanti, meglio andare con le cuffie).

http://imageshack.us/a/img689/9876/szu1.jpg
http://imageshack.us/a/img24/2724/lh18.jpg

Monto le ventole aiutandomi con delle cornici e delle staffe, anch'esse in alluminio. Per le ventoline da 9.2 e da 12 cm ho scelto Arctic Cooling, silenziose e molto economiche. Tutte le ventole sono pwm e verranno connesse direttamente alla mobo; il regime di rotazione sarà regolato da bios con funzione cool&quiet. L'unica ventola ad andare per conto suo sarà la big boy.

http://imageshack.us/a/img51/5526/ugtg.jpg
http://imageshack.us/a/img829/5797/wso5.jpg

Fisso dietro al frontalino ribaltabile due prese USB, che verranno nascoste dal frontale stesso. A fianco delle prese USB troveranno posto i connettori per una unità e-sata (il masterizzatore ce lo devo pur mettere, ma lo spazio nel case non è davvero sufficiente. Pazienza, lo terrò in un cassetto attaccandolo e staccandolo le poche volte che lo utilizzo). Sopra a queste prese metterò i due HD WD, mentre l'SSD verrà alloggiato in un apposito supporto che ho fissato direttamente sopra alla ventola da 20 cm.

http://imageshack.us/a/img593/1764/tc7o.jpg
http://imageshack.us/a/img203/5177/q9ns.jpg

Dopo questa seconda fase l'oggetto assume un aspetto un pò più serio, anche se siamo ancora lontani dal risultato finale:

http://imageshack.us/a/img823/9620/gmf8.jpg

fine seconda parte

beta.mas40
02-07-2013, 22:03
Terza (e ultima) parte
Per la finitura della parte esterna del case avevo pensato a stuccare e verniciare il tutto con più mani di pittura lucida, ma le viti e le fessure tra le assi di legno si sarebbero comunque notate. E così mi sono convinto ad utilizzare una soluzione poco convenzionale... da "tappezziere".
Mi sono procurato un paio di metri quadri di PELLE NERA SINTETICA, che ho incollato sulla superficie esterna dello scatolone con del normalissimo vinavil. Il processo ha messo a dura prova la mia pazienza, poiché per evitare la formazione di grinze e pieghe ho dovuto lisciare tutto alla perfezione. Inoltre è stato necessario lavorare su un solo lato per volta, attendendo sempre un paio di giorni per dare il tempo alla colla di asciugare. Quando il vinavil si è seccato ho rimosso col cutter la pelle in eccesso ed ho iniziato a bordare gli spigoli del case con dei profili neri in PVC tagliati su misura. Anche qui il collante (bostik stavolta) è stato di grande aiuto. Ovviamente non tutte le viti sono state coperte; le bugole necessarie per l'apertura/chiusura del case sono rimaste a vista.


http://imageshack.us/a/img822/9531/sl96.jpg
http://imageshack.us/a/img20/9937/0d0p.jpg
http://imageshack.us/a/img819/1871/tz0n.jpg

Questa parte del progetto è stata assolutamente noiosa, ma alla fine il risultato mi ha soddisfatto abbastanza ed ho potuto procedere all'assemblaggio finale dell'hardware:


2x HDD WD caviar black con sottostanti prese USB ed e-sata:
http://imageshack.us/a/img19/2446/snx3.jpg
http://imageshack.us/a/img827/8220/tq6y.jpg


JACK audio:
http://imageshack.us/a/img23/8012/zveu.jpg


VENTOLE (vga e alimentatore):
http://imageshack.us/a/img163/9273/6tmz.jpg
http://imageshack.us/a/img42/3323/hy2m.jpg

SSD:
http://imageshack.us/a/img15/6371/qgrm.jpg


Ed ecco il tutto assemblato e finito, compreso il pulsante di accensione, i cavi per l'alimentazione elettrica e il cavo del segnale video. I cavi sata sono nascosti sotto la mobo. All'interno sono stati aggiunti anche 1) dongle wifi per il collegamento alla rete di casa 2) trasmettitore per tastiera e mouse wireless.

http://imageshack.us/a/img62/2788/d38i.jpg


Manca solo il monitor....et volià :

http://imageshack.us/a/img32/342/uxgl.jpg
http://imageshack.us/a/img163/4949/mr7s.jpg

Finito. Fatti due conti ho appurato che l'intero lavoro mi è costato circa 150€ di materiale (monitor escluso, che comunque avevo già intenzione di cambiare) e ben quattro mesi di lavoro manuale, rigorosamente serale e/o domenicale....

Comunque il pc funziona alla grande ed assolve alla funzione per la quale è stato concepito. La rumorosità non è insopportabile, considerando tutte le ventole che girano contemporaneamente. Inoltre le temperature di esercizio sotto stress sono nella norma (monitorando con open hardware dopo 2 ore di Crisys3 a max dettaglio ho avuto: CPU max 60°C, VGA max 56°C, mobo max 49°C). Anche se il risultato è evidentemente artigianale e non privo di difetti, sono soddisfatto poiché sono riuscito a realizzare esattamente ciò che volevo! :cool:

Fury81
03-07-2013, 08:23
Ottimo lavoro.....adesso ne puoi fare uno anche per me :sofico:

beta.mas40
03-07-2013, 08:27
il prossimo lo faccio di marzapane!
:p

masand
03-07-2013, 08:48
Complimenti.

Se possibile, perché non condividere il progetto, rendendo disponibili magari lista del materiali, dimensione pezzi, progetto ecc.?

Ancora complimenti :)

Fury81
04-07-2013, 21:46
:ciapet: ehm....ma non gli hai fatto una custodia o qualcosa per ripararlo dalla polvere? :p

beta.mas40
05-07-2013, 11:35
Giusta osservazione, in effetti si impolvera parecchio. Conosco uno che mi ha offerto il telo col quale copriva la sua vecchia moto (una harley credo)... potrei usare quello x fare una copertura.:p

Fury81
05-07-2013, 11:38
Ottimo dai facci vedere se ci salta fuori qualcosa di decente....