beta.mas40
02-07-2013, 00:03
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum ed apro la mia prima discussione per presentare un lavoro al quale ho pensato a lungo e che finalmente, dopo un faticoso lavoro di realizzazione, è stato terminato.... si tratta di un case in grado di ospitare TUTTE le componenti del pc, monitor compreso (un iMac artigianale per intenderci, ma molto più rustico....e soprattutto concepito per il gaming).
Faccio una doverosa premessa: vivo in un appartamento piuttosto piccolo e la stanza in cui avevo prima il pc è diventata la camera da letto di mio figlio. Ovviamente sono stato ben felice di cedere il mio spazio videoludico al bimbo, ma è nata subito una questione di difficile soluzione: dove mettere il pc?
Dopo aver provato diverse soluzioni più o meno felici ho deciso che l'unico modo sarebbe stato quello di piazzare la macchina sul tavolo del salotto e di renderla il più possibile compatta (per ragioni di spazio), priva di cavi esposti (per ragioni di sicurezza) e facile da spostare nel caso serva liberare il tavolo (amici a cena, stiratura panni, pulizie....).
Ho quindi optato per la costruzione di un case con filosofia "all in one", che vado di seguito ad illustrare (perdonate la scarsa qualità di certe foto).
Innanzitutto ho costruito una scatola in legno compensato, di dimensioni adatte a contenere tutte le componenti del mio pc. Le misure sono 20x45x55 cm:
http://imageshack.us/a/img20/3787/ed5b.jpg
In secondo luogo ho sagomato una tavola sulla quale fissare il monitor, che verrà incernierata con delle bussole alle pareti del case. Delle guide in alluminio tengono in posizione longitudinale l'oggetto. Il monitor è un 22 pollici LED marca Philips (226V3L), scelto per il suo spessore ridotto (e anche per il prezzo abbordabile).
http://imageshack.us/a/img211/719/ky5.jpg
Ecco come si presenta il monitor attaccato al mio "supporto vesa" artigianale. Nella parete laterale del case si vedono (male) le bussole di cui parlavo prima, che sostengono l'asse cui è attaccato lo schermo. Tutto il pezzo è rimuovibile, in modo da avere sempre libero accesso all'interno del pc.
http://imageshack.us/a/img24/4145/c571.jpg
http://imageshack.us/a/img546/8161/r0y9.jpg
Et voilà, questo è il concetto su cui ho basato tutto il lavoro che è seguito!
L'hardware del pc si comporrà di un phenom II 965 BE @3600 Mhz, mobo ASUS M4A78E, vga Sapphire 7850, ali Antec truepower 550W, 2x WD caviar black 250 GB, 1x SSD OCZ Vertex 2 120 GB; siccome ho previsto che tutta questa roba chiusa in una scatoletta così stretta avrebbe prodotto molto calore, è stato necessario aprire un pò di fori per installare un adeguato numero di ventole (anche perché, per ragioni di spazio, ho dovuto mettere un dissipatore low profile, il CM gemini II, che non è esattamente un mostro nel raffreddamento.....). Nelle immagini seguenti si vede un foro rettangolare per due ventole laterali da 9.2 cm posizionate in corrispondenza del procio. Sulla parte superiore del case si trovano due fori quadrati, uno per la ventola dell'alimentatore e uno per una ventola aggiuntiva da 12 cm che aiuterà il raffreddamento della VGA. Inoltre sul retro ho aperto un bel buco per la mia gloriosa big boy da 20 cm, che estrarrà tutta l'aria calda dall'interno del case.
I fori più piccoli ai lati del case sono... maniglie! Infatti il pc finito pesa + o - 20 kg ed è stato necessario prevedere un modo per maneggiarlo.
Sulla parete di fondo del case ho messo delle viti di supporto per la motherboard; inoltre ho predisposto un alloggiamento per l'alimentatore.
http://imageshack.us/a/img23/1930/9k6x.jpg
http://imageshack.us/a/img600/5526/1665.jpg
Per ragioni di sicurezza (il bimbo tocca TUTTO) ho preferito mettere delle coperture in rete metallica davanti agli imbocchi delle ventole:
http://imageshack.us/a/img850/4162/3ggn.jpg
http://imageshack.us/a/img836/9193/2tyd.jpg
Nella parte bassa del case ho costruito un cassetto nel quale riporrò mouse, cavi, cuffie, chievette USB ecc ecc. Questo cassetto sarà chiuso dal frontalino inferiore del pc, anch'esso in legno. Sarà imperniato lateralmente, in modo da aprirsi "a ribalta".
http://imageshack.us/a/img16/2019/fsyd.jpg
http://imageshack.us/a/img856/1074/20fn.jpg
E questo, dopo un adeguato lavoro di stuccatura e carteggiatura, è il risultato finito:
http://imageshack.us/a/img836/7785/37te.jpg
Fine prima parte....
Faccio una doverosa premessa: vivo in un appartamento piuttosto piccolo e la stanza in cui avevo prima il pc è diventata la camera da letto di mio figlio. Ovviamente sono stato ben felice di cedere il mio spazio videoludico al bimbo, ma è nata subito una questione di difficile soluzione: dove mettere il pc?
Dopo aver provato diverse soluzioni più o meno felici ho deciso che l'unico modo sarebbe stato quello di piazzare la macchina sul tavolo del salotto e di renderla il più possibile compatta (per ragioni di spazio), priva di cavi esposti (per ragioni di sicurezza) e facile da spostare nel caso serva liberare il tavolo (amici a cena, stiratura panni, pulizie....).
Ho quindi optato per la costruzione di un case con filosofia "all in one", che vado di seguito ad illustrare (perdonate la scarsa qualità di certe foto).
Innanzitutto ho costruito una scatola in legno compensato, di dimensioni adatte a contenere tutte le componenti del mio pc. Le misure sono 20x45x55 cm:
http://imageshack.us/a/img20/3787/ed5b.jpg
In secondo luogo ho sagomato una tavola sulla quale fissare il monitor, che verrà incernierata con delle bussole alle pareti del case. Delle guide in alluminio tengono in posizione longitudinale l'oggetto. Il monitor è un 22 pollici LED marca Philips (226V3L), scelto per il suo spessore ridotto (e anche per il prezzo abbordabile).
http://imageshack.us/a/img211/719/ky5.jpg
Ecco come si presenta il monitor attaccato al mio "supporto vesa" artigianale. Nella parete laterale del case si vedono (male) le bussole di cui parlavo prima, che sostengono l'asse cui è attaccato lo schermo. Tutto il pezzo è rimuovibile, in modo da avere sempre libero accesso all'interno del pc.
http://imageshack.us/a/img24/4145/c571.jpg
http://imageshack.us/a/img546/8161/r0y9.jpg
Et voilà, questo è il concetto su cui ho basato tutto il lavoro che è seguito!
L'hardware del pc si comporrà di un phenom II 965 BE @3600 Mhz, mobo ASUS M4A78E, vga Sapphire 7850, ali Antec truepower 550W, 2x WD caviar black 250 GB, 1x SSD OCZ Vertex 2 120 GB; siccome ho previsto che tutta questa roba chiusa in una scatoletta così stretta avrebbe prodotto molto calore, è stato necessario aprire un pò di fori per installare un adeguato numero di ventole (anche perché, per ragioni di spazio, ho dovuto mettere un dissipatore low profile, il CM gemini II, che non è esattamente un mostro nel raffreddamento.....). Nelle immagini seguenti si vede un foro rettangolare per due ventole laterali da 9.2 cm posizionate in corrispondenza del procio. Sulla parte superiore del case si trovano due fori quadrati, uno per la ventola dell'alimentatore e uno per una ventola aggiuntiva da 12 cm che aiuterà il raffreddamento della VGA. Inoltre sul retro ho aperto un bel buco per la mia gloriosa big boy da 20 cm, che estrarrà tutta l'aria calda dall'interno del case.
I fori più piccoli ai lati del case sono... maniglie! Infatti il pc finito pesa + o - 20 kg ed è stato necessario prevedere un modo per maneggiarlo.
Sulla parete di fondo del case ho messo delle viti di supporto per la motherboard; inoltre ho predisposto un alloggiamento per l'alimentatore.
http://imageshack.us/a/img23/1930/9k6x.jpg
http://imageshack.us/a/img600/5526/1665.jpg
Per ragioni di sicurezza (il bimbo tocca TUTTO) ho preferito mettere delle coperture in rete metallica davanti agli imbocchi delle ventole:
http://imageshack.us/a/img850/4162/3ggn.jpg
http://imageshack.us/a/img836/9193/2tyd.jpg
Nella parte bassa del case ho costruito un cassetto nel quale riporrò mouse, cavi, cuffie, chievette USB ecc ecc. Questo cassetto sarà chiuso dal frontalino inferiore del pc, anch'esso in legno. Sarà imperniato lateralmente, in modo da aprirsi "a ribalta".
http://imageshack.us/a/img16/2019/fsyd.jpg
http://imageshack.us/a/img856/1074/20fn.jpg
E questo, dopo un adeguato lavoro di stuccatura e carteggiatura, è il risultato finito:
http://imageshack.us/a/img836/7785/37te.jpg
Fine prima parte....