View Full Version : Adattatore PCI Express 3.0 su MB 2.0
Chad Kroeger
01-07-2013, 17:06
Ho una MB Asus P5KPL con USB 2.0, avendo comprato un case con porte frontali 3.0 e non potendo connetterle alla scheda madre (non supporta il 3.0), andrebbe bene questa (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10000#.UdGXzTu-2dk) come soluzione?
andry96b
01-07-2013, 20:44
sì, una scheda PCIe con porta USB 3.0 può essere una soluzione.;)
Chad Kroeger
02-07-2013, 08:50
Quindi usando quella potrei sfruttare anche le due porte USB frontali del case?
andry96b
02-07-2013, 19:48
Quindi usando quella potrei sfruttare anche le due porte USB frontali del case?
Non credo. Queste tipi di schede integrano al loro interno un certo numero di porte (variabile); quindi sarai costretto ad utilizzare quelle.:(
Chad Kroeger
03-07-2013, 08:48
E scusa, perché nel post precedente invece hai detto che andava bene?:doh:
Ascolta andry, forse non sono stato abbastanza chiaro, cerco di spiegarmi meglio: ho fatto un upgrade al mio PC cambiando case e MB, ho preso il Cooler Master K281 e la ASUS P5KPL. Ora, siccome il case nuovo ha due porte frontali USB che sono 3.0 e questa MB non supporta lo standard USB 3.0, avevo pensato di prendere quella sorta di adattore per sfruttare anche le porte frontali. Un mio amico che se intende ha detto che è fattibile come cosa, ha chiesto anche in un negozio di informatica e gli hanno detto di sì, perché tu mi stai dicendo che non è possibile?:confused:
Phenomenale
03-07-2013, 08:53
Un mio amico che se intende ha detto che è fattibile come cosa, ha chiesto anche in un negozio di informatica e gli hanno detto di sì
Vai tranquillo, va benissimo ;)
andry96b
03-07-2013, 11:08
E scusa, perché nel post precedente invece hai detto che andava bene?:doh:
Ascolta andry, forse non sono stato abbastanza chiaro, cerco di spiegarmi meglio: ho fatto un upgrade al mio PC cambiando case e MB, ho preso il Cooler Master K281 e la ASUS P5KPL. Ora, siccome il case nuovo ha due porte frontali USB che sono 3.0 e questa MB non supporta lo standard USB 3.0, avevo pensato di prendere quella sorta di adattore per sfruttare anche le porte frontali. Un mio amico che se intende ha detto che è fattibile come cosa, ha chiesto anche in un negozio di informatica e gli hanno detto di sì, perché tu mi stai dicendo che non è possibile?:confused:
Allora mi scuso , credo di non aver bene afferrato la questione fin dall' inizio.:cry:
Concordo con quanto suggerito dal tuo amico e dall' utente Phenomenale.
Sì, il collegamento è fattibile, basta innestare i cavi del cabinet nel retro della scheda PCI-E: le USB 3.0 hanno una piattina più larga delle USB 2.0.
Saluti.
Chad Kroeger
04-07-2013, 08:16
Siccome la spesa veniva un po' troppo (su Drako hanno praticamente tutto ma si fregano un casino per le spese di spedizione), il mio amico si è messo a cercare bene su Google e ha trovato questo (http://www.amazon.it/gp/product/B0093IYB6O/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1), ha detto che va bene lo stesso ed è anche una soluzione molto più economica. Che dite?
HoFattoSoloCosi
04-07-2013, 09:11
Si ma con questo ti colleghi solo alle USB 2.0 presenti sulla scheda madre..cioè sul case hai le porte colorate in blu della 3.0 ma in realtà a tutti gli effetti sono porte USB 2.0..questo adattatore ti da solo la possibilità di usare quelle porte ma come se fossero normali USB.
Chad Kroeger
04-07-2013, 11:08
Si ma con questo ti colleghi solo alle USB 2.0 presenti sulla scheda madre..cioè sul case hai le porte colorate in blu della 3.0 ma in realtà a tutti gli effetti sono porte USB 2.0..questo adattatore ti da solo la possibilità di usare quelle porte ma come se fossero normali USB.
Va benissimo, anche se sono USB 2.0, basta che riesco a sfruttarle. In questo modo ho risparmiato e, cosa più importante, ho anche lo slot PCIe libero per la scheda di rete, tu lo sai bene.;)
HoFattoSoloCosi
04-07-2013, 11:18
Eh si si lo so :)
Bene se non hai esigenze particolari ben venga l'adattatore allora!
Chad Kroeger
11-09-2014, 15:58
Riuppo il thread perché ho bisogno di aiuto.
Purtroppo, come si sa, le soluzioni economiche non ti garantiscono una funzionalità a lungo termine. Quell'adattatore che comprai per sfruttare le due USB frontali ha iniziato a dare problemi: alcune periferiche non me le riconosce, la copia dei file è più lenta dello standard 2.0... insomma, 'na merda.
La soluzione è quella che avevo pensato all'inizio, ovvero comprare una scheda PCIe con porte USB 3.0. Se acquisto una scheda come questa (http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00E59W1G8/ref=redir_mdp_mobile?refRID=0QKBZSAWF05724VSBNEK&ref_=pd_sim_pc_1) otterrei le due frontali in 3.0 e altre due dietro sempre 3.0, giusto? Quelle della MB invece resterebbero sempre 2.0. La MB è sempre quella del thread, una ASUS P5KPL.
HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 16:31
Si con questo hai sia le porte USB3.0 posteriori che l'attacco a 19pin per il connettore delle 2 porte USB3.0 anteriori del case.
Chad Kroeger
11-09-2014, 16:58
Grazie (scriverei anche il nick, ma è tutto un programma).:asd:
Ascolta, comunque ho fatto varie prove, convinto che il problema fosse l'adattatore, e ho scoperto che: collegando le periferiche alle porte posteriori (quindi quelle dirette sulla MB), la velocità di trasferimento non cambia rispetto alle due frontali. Questo problema, però, lo fa unicamente con le chiavette USB, perché se invece collego gli HD esterni la copia dei file va veloce, anche alle porte USB frontali. A questo punto dovrei iniziare a pensare che il problema siano le chiavette? Ne ho collegate 2, possibile che 2 su 2 non vadano bene?
HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 17:10
Può essere, controlla queste due chiavette su un altro PC, per i test di trasferimento basta un qualsiasi programma come CrystalDiskMark | HdTune (alla voce "benchmark") o simili giusto per vedere le velocità.
Se queste due chiavette sull'altro PC funzionano il problema è relativo al PC in questione, quindi prova a scollegare l'adattatore da USB3.0 a USB2.0 e vedere se la situazione migliora.
Gli hard disk esterni che hai provato sono alimentati via USB o alimentati a parete ? Se sono collegati alla presa di casa, potrebbe essere un problema di alimentazione delle porte USB (quindi tutti i dispositivi autoalimentati -come le chiavette- potrebbero essere in difficoltà)
Chad Kroeger
11-09-2014, 17:25
Le chiavette le ho provate sul notebook di mio padre ed è sempre la stessa situazione, provo a copiare un file e la velocità è bassissima (appena 4-5 MB/s). A questo punto il problema è delle chiavette, no?
Gli HD esterni sono alimentati via USB.
HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 18:09
Direi di si, il problema è nelle chiavette. Può dipendere dai file forse, ma se fai uno dei test sopra indicati e le velocità sono sempre quelle allora è proprio un problema loro.
Chad Kroeger
11-09-2014, 19:20
No vabbè, è inutile fare altre prove, 90% dipende dalle chiavette... ho anche provato a vedere se il problema dipendesse dal file system, ho formattato una delle chiavette in NTFS (come gli HD), niente da fare, velocità sempre lenta.
Ho anche installato i driver della MB più aggiornati. A questo punto la domanda è: che cazzo tengono 'ste chiavette? Ho provato ad aggiornare i driver di una e mi dice che già sono aggiornati, ho provato prima a disinstallare i driver e a reinstallarli, sempre la stessa situazione.
HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 19:33
I driver contano poco, se sono chiavette economiche potrebbero aver eperso in prestazioni, però a meno che non siano due chiavette identiche, è strano che presentino gli stessi sintomi..
Chad Kroeger
11-09-2014, 23:37
Una è Toshiba da 4 GB, l'altra Kingston da 8 GB. Non credo proprio siano economiche.:asd:
HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 23:45
Dipende dal modello, innanzitutto, e soprattutto se sono originali o meno (ci sono in giro attualmente più cloni di marche famose che non prodotti originali, giusto per darti un'idea, quindi non è scontato che marca=qualità soprattutto quando si parla di chiavette :D)
Chad Kroeger
12-09-2014, 07:58
Vabbè... a breve devo formattare il PC, può darsi anche che dipenda da quello, dato che ce l'ho incasinatissimo. Appena formatto, riprovo a copiare un file e vedo a quanto va.:rolleyes:
Hai altre soluzioni da consigliarmi?:)
HoFattoSoloCosi
12-09-2014, 09:18
Hai altre soluzioni da consigliarmi?:)
Al momento no, però mi chiedo cosa possa centrare il PC incasinato se hai già controllato le chiavette su PC diversi e ottieni le stesse performance. Se è messo male formatta pure che male non fa, ma non credo proprio che si possa risolvere qualcosa, a meno che entrambi i PC non siano incasinati uguali http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Chad Kroeger
16-09-2014, 13:11
Come se non bastasse, ci si mette pure la scheda di rete a rompere i coglioni. Da ieri sera ha iniziato a darmi problemi, compariva il punto esclamativo giallo nella barra di notifica, sull'icona della rete, dopo qualche secondo riprendeva a funzionare. Stamattina invece si disconnette proprio, compare la X rossa, tipo come quando non è stato ancora installato nessun driver, dopo un po' si riconnette nuovamente.
La scheda di rete è una TP-LINK TL-WN881ND, montata su slot PCIe. Non dipende dalla connessione, dato che col notebook di mio padre (ha il wireless integrato) riesco a navigare tranquillamente anche per 15-20 minuti.
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 13:30
Per questo problema credo sia meglio chiedere in sezione [Network]
Chad Kroeger
16-09-2014, 14:33
Sai dirmi almeno se una periferica funziona meglio su slot PCI normale o su PCIe?
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 15:11
Sono due slot diversi, periferiche PCI vanno montate su connettori PCI mentre periferiche PCIe vanno montate su connettori PCIe, non si possono scambiare perché non sono connettori compatibili tra loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.