Baboo85
01-07-2013, 10:29
Ciao a tutti. Data la grande varieta' di discussioni su internet, tante comparazioni ma pochi elenchi completi, volevo aprire questa discussione per parlare un po' dei navigatori GPS su iPhone (e tutti gli iPad, quelli con connessione 3G/4G che hanno il GPS incluso).
Trovare su internet una vera raccolta aggiornata e completa, appunto, e' molto difficile ed e' quello che vorrei fare, con l'aiuto di tutti.
A parte il Giappone (che ha tutta una sua gestione particolare delle strade), i navigatori qui elencati coprono Europa, Russia, Asia, Australia, America.
NAVIGATORI ONLINE (che richiedono cioe' una connessione ad internet per funzionare)
(Apple) Maps: e' il navigatore integrato della Apple. Essendo preinstallato lo includo nell'elenco, ma non ho idea di come sia, mai aperto. So che e' come Google Maps, con ricalcolo percorso automatico in caso di traffico.
Google Maps: direi che questo lo conoscono tutti, e' il migliore navigatore online in circolazione (parere strettamente personale). I pregi che reputo migliori sono la ricerca online degli indirizzi, il caching delle mappe e il traffico in tempo reale.
I difetti principali che ho riscontrato sono la mancanza di un ricalcolo in tempo reale in caso di traffico e l'impossibilita' di rinominare i Preferiti/Luoghi..
Waze: acquistato da google, Waze e' un navigatore simile a Google Maps ma basato su funzioni social. Questo non e' tanto il fatto di postare su facebook "ecco sono qui", ma piu' il fatto che gli utenti si aiutano a vicenda: e' possibile segnalare infatti incidenti, traffico, lavori in corso, autovelox mobili e tanto altro, in modo da migliorare l'esperienza di navigazione e il viaggio tra i vari utenti in tempo reale. Un po' come tra camionisti, diciamo :D
Altre particolarita' simpatiche e/o utili di Waze sono la possibilita' di cambiare stato e avatar (anche a seconda dei km percorsi), di poter chattare con altri utenti (disattivata quando in movimento) e di aggiornare le mappe in tempo reale inviando segnalazioni.
Autovelox!: non e' un navigatore, ma volevo inserirlo comunque. Segnala la presenza di autovelox fissi, tutor/vergilius/celeritas e semafori controllati da telecamere.
Impestato di pubblicita' (banner in fondo e pubblicita' fullscreen all'apertura), la funzione premium offre gli autovelox mobili, i sorpassometri, le zone pericolose, la funzionalita' background (per far girare l'app "ridotta ad icona", per poterla usare con altri navigatori), togliere la pubblicita', HUD (vedi Sygic a pagamento, sotto) e avvisi vocali.
NAVIGATORI OFFLINE GRATUITI
Here WeGo (precedentemente Here Maps della Nokia): che dire... Il caro vecchio Nokia Maps 3, evoluto in Nokia Here su Windows Phone, poi solo Here, poi Here Maps e ora (acquisito da altre societa' nel 2015, GG Microsoft, ottima mossa) chiamato Here WeGo.
Mappe gratuite e scaricabili offline, ottima navigazione, ricerca online dei luoghi, ci sono anche taxi e servizi di car sharing... Che altro c'e' da dire? Personalmente lo reputo il migliore tra i free, in generale e' secondo solo al TomTom.
TomTom GO (trial 75km/mese): la nuova app TomTom, ora gratuita fino ad un limite di 75km al mese. L'app di base funziona come per Here WeGo, le mappe vengono scaricate gratis e si paga solo la navigazione. I primi 75km di ogni mese sono gratuiti, rendendolo comodo per chi lo usa saltuariamente.
Incluso anche traffico in tempo reale.
NavMii (prima NavFree): un navigatore offline che ho provato una o due volte.
La societa' che lo sviluppa aveva due prodotti, NavMii a pagamento e NavFree gratuito. Poi ha abbandonato a causa del successo della versione free, hanno incluso anche Streetview ed ecco il nuovo NavMii.
Sulla versione in iOS non ho trovato l'app generica come per Here WeGo, ma solo un'app per ogni mappa.
CoPilot GPS (trial): questa e' una marca di navigatore che ho provato (molto poco, devo essere sincero) per l'America.
Questa versione dell'app permette di scaricare gratuitamente una mappa a scelta + tutte le mappe che sono state gia' acquistate, anche su altri dispositivi (creando l'account utente vengono memorizzati gli acquisti).
Sygic (trial): la versione free di questo navigatore permette di scaricare qualsiasi mappa del mondo e di navigare per 7 giorni. Scomodo il fatto di dover selezionare Stato per Stato (invece di dare l'opzione di scaricare l'intera mappa europa e nord america, bisogna selezionare ogni stato.......anche per gli USA, ogni singolo stato :muro:).
City Maps 2 Go (Lite free e Pro a pagamento): non e' un vero navigatore, ma lo cito perche' mi ha "salvato" in Giappone (che di navigatori non ne esistono, causa struttura delle loro strade: senza vie e senza numeri, divise in quartieri e coi numeri che corrispondono all'ordine di costruzione dei palazzi).
Questa app e' in pratica solo Mappe, contiene tanti POI e ha una ricerca (offline sempre) locale per categorie, un po' come AroundMe. Bisogna scaricarle manualmente citta' per citta'.
Molto utile per spostarsi e avere una miniguida/mappa di emergenza. La versione a pagamento (Pro) e' spesso in offerta gratis. La Lite permette il download di massimo 5 citta'.
Lo stesso sviluppatore, Ulmon, ha anche altre mappe+guide turistiche offline nel suo catalogo.
NAVIGATORI OFFLINE A PAGAMENTO
iGO Navigation: un navigatore a me sconosciuto, chi lo usa ne parla bene. Utilizza la visuale in 3D degli edifici.
GPS Navigatore by Scout (ultimo update sett 2015) anche questo mi e' sconosciuto, ma e' tutt'ora aggiornato e costa veramente poco (1,79 l'app, 2,99 mappe italia, 4,99 mappe europa, 9,99 mappe di tutto il mondo).
CoPilot GPS: come per la versione free, c'e' la versione a pagamento. I prezzi sono nella media (26,99 Europa, USA-Canada 9,99), ma la navigazione con guida vocale illimitata costa altri 19,99.
Sygic: Questo navigatore, in piu' rispetto ad altri che ho visto/conosco, ha l'HUD: in pratica si sfrutta il riflesso del vetro della macchina per "proiettare" il navigatore sul vetro dell'auto, senza dover attaccare il telefono da nessuna parte e liberando spazio visivo sul parabrezza. Pero' costa altri 7,99 euro. I prezzi sono 19,99 l'Europa (premium 27,99) e 29,99 per le mappe premium Mondo.
Navigon (trial): ne conosco l'esistenza ma non l'ho mai usato ne' visto. Rispetto al passato ora c'e' un'app free per 7 giorni, poi ha dei costi mensili e annuali (Europa 4,99/mese o 29,99 l'anno, Nord America 4,99) e la navigazione illimitata per sempre per l'Europa costa la fucilata di 79,99 euro.
TomTom (non piu' acquistabile) e TomTom GO: la versione mobile del noto navigatore standalone, le app vecchie costavano UN MACELLO, ma personalmente lo reputo il miglior navigatore offline.
Non posso che parlarne bene, tra il vecchio navigatore TomTom V1 del lontano 2005 (ancora funzionante!) e l'app identica presente su smartphone.
Sostituita ormai da TomTom GO, che permette il download di qualsiasi mappa in modo gratuito e la navigazione ha un costo annuale di 19,99 (1 anno) o 44,99 (3 anni).
I primi 75km sono gratuiti.
Trovare su internet una vera raccolta aggiornata e completa, appunto, e' molto difficile ed e' quello che vorrei fare, con l'aiuto di tutti.
A parte il Giappone (che ha tutta una sua gestione particolare delle strade), i navigatori qui elencati coprono Europa, Russia, Asia, Australia, America.
NAVIGATORI ONLINE (che richiedono cioe' una connessione ad internet per funzionare)
(Apple) Maps: e' il navigatore integrato della Apple. Essendo preinstallato lo includo nell'elenco, ma non ho idea di come sia, mai aperto. So che e' come Google Maps, con ricalcolo percorso automatico in caso di traffico.
Google Maps: direi che questo lo conoscono tutti, e' il migliore navigatore online in circolazione (parere strettamente personale). I pregi che reputo migliori sono la ricerca online degli indirizzi, il caching delle mappe e il traffico in tempo reale.
I difetti principali che ho riscontrato sono la mancanza di un ricalcolo in tempo reale in caso di traffico e l'impossibilita' di rinominare i Preferiti/Luoghi..
Waze: acquistato da google, Waze e' un navigatore simile a Google Maps ma basato su funzioni social. Questo non e' tanto il fatto di postare su facebook "ecco sono qui", ma piu' il fatto che gli utenti si aiutano a vicenda: e' possibile segnalare infatti incidenti, traffico, lavori in corso, autovelox mobili e tanto altro, in modo da migliorare l'esperienza di navigazione e il viaggio tra i vari utenti in tempo reale. Un po' come tra camionisti, diciamo :D
Altre particolarita' simpatiche e/o utili di Waze sono la possibilita' di cambiare stato e avatar (anche a seconda dei km percorsi), di poter chattare con altri utenti (disattivata quando in movimento) e di aggiornare le mappe in tempo reale inviando segnalazioni.
Autovelox!: non e' un navigatore, ma volevo inserirlo comunque. Segnala la presenza di autovelox fissi, tutor/vergilius/celeritas e semafori controllati da telecamere.
Impestato di pubblicita' (banner in fondo e pubblicita' fullscreen all'apertura), la funzione premium offre gli autovelox mobili, i sorpassometri, le zone pericolose, la funzionalita' background (per far girare l'app "ridotta ad icona", per poterla usare con altri navigatori), togliere la pubblicita', HUD (vedi Sygic a pagamento, sotto) e avvisi vocali.
NAVIGATORI OFFLINE GRATUITI
Here WeGo (precedentemente Here Maps della Nokia): che dire... Il caro vecchio Nokia Maps 3, evoluto in Nokia Here su Windows Phone, poi solo Here, poi Here Maps e ora (acquisito da altre societa' nel 2015, GG Microsoft, ottima mossa) chiamato Here WeGo.
Mappe gratuite e scaricabili offline, ottima navigazione, ricerca online dei luoghi, ci sono anche taxi e servizi di car sharing... Che altro c'e' da dire? Personalmente lo reputo il migliore tra i free, in generale e' secondo solo al TomTom.
TomTom GO (trial 75km/mese): la nuova app TomTom, ora gratuita fino ad un limite di 75km al mese. L'app di base funziona come per Here WeGo, le mappe vengono scaricate gratis e si paga solo la navigazione. I primi 75km di ogni mese sono gratuiti, rendendolo comodo per chi lo usa saltuariamente.
Incluso anche traffico in tempo reale.
NavMii (prima NavFree): un navigatore offline che ho provato una o due volte.
La societa' che lo sviluppa aveva due prodotti, NavMii a pagamento e NavFree gratuito. Poi ha abbandonato a causa del successo della versione free, hanno incluso anche Streetview ed ecco il nuovo NavMii.
Sulla versione in iOS non ho trovato l'app generica come per Here WeGo, ma solo un'app per ogni mappa.
CoPilot GPS (trial): questa e' una marca di navigatore che ho provato (molto poco, devo essere sincero) per l'America.
Questa versione dell'app permette di scaricare gratuitamente una mappa a scelta + tutte le mappe che sono state gia' acquistate, anche su altri dispositivi (creando l'account utente vengono memorizzati gli acquisti).
Sygic (trial): la versione free di questo navigatore permette di scaricare qualsiasi mappa del mondo e di navigare per 7 giorni. Scomodo il fatto di dover selezionare Stato per Stato (invece di dare l'opzione di scaricare l'intera mappa europa e nord america, bisogna selezionare ogni stato.......anche per gli USA, ogni singolo stato :muro:).
City Maps 2 Go (Lite free e Pro a pagamento): non e' un vero navigatore, ma lo cito perche' mi ha "salvato" in Giappone (che di navigatori non ne esistono, causa struttura delle loro strade: senza vie e senza numeri, divise in quartieri e coi numeri che corrispondono all'ordine di costruzione dei palazzi).
Questa app e' in pratica solo Mappe, contiene tanti POI e ha una ricerca (offline sempre) locale per categorie, un po' come AroundMe. Bisogna scaricarle manualmente citta' per citta'.
Molto utile per spostarsi e avere una miniguida/mappa di emergenza. La versione a pagamento (Pro) e' spesso in offerta gratis. La Lite permette il download di massimo 5 citta'.
Lo stesso sviluppatore, Ulmon, ha anche altre mappe+guide turistiche offline nel suo catalogo.
NAVIGATORI OFFLINE A PAGAMENTO
iGO Navigation: un navigatore a me sconosciuto, chi lo usa ne parla bene. Utilizza la visuale in 3D degli edifici.
GPS Navigatore by Scout (ultimo update sett 2015) anche questo mi e' sconosciuto, ma e' tutt'ora aggiornato e costa veramente poco (1,79 l'app, 2,99 mappe italia, 4,99 mappe europa, 9,99 mappe di tutto il mondo).
CoPilot GPS: come per la versione free, c'e' la versione a pagamento. I prezzi sono nella media (26,99 Europa, USA-Canada 9,99), ma la navigazione con guida vocale illimitata costa altri 19,99.
Sygic: Questo navigatore, in piu' rispetto ad altri che ho visto/conosco, ha l'HUD: in pratica si sfrutta il riflesso del vetro della macchina per "proiettare" il navigatore sul vetro dell'auto, senza dover attaccare il telefono da nessuna parte e liberando spazio visivo sul parabrezza. Pero' costa altri 7,99 euro. I prezzi sono 19,99 l'Europa (premium 27,99) e 29,99 per le mappe premium Mondo.
Navigon (trial): ne conosco l'esistenza ma non l'ho mai usato ne' visto. Rispetto al passato ora c'e' un'app free per 7 giorni, poi ha dei costi mensili e annuali (Europa 4,99/mese o 29,99 l'anno, Nord America 4,99) e la navigazione illimitata per sempre per l'Europa costa la fucilata di 79,99 euro.
TomTom (non piu' acquistabile) e TomTom GO: la versione mobile del noto navigatore standalone, le app vecchie costavano UN MACELLO, ma personalmente lo reputo il miglior navigatore offline.
Non posso che parlarne bene, tra il vecchio navigatore TomTom V1 del lontano 2005 (ancora funzionante!) e l'app identica presente su smartphone.
Sostituita ormai da TomTom GO, che permette il download di qualsiasi mappa in modo gratuito e la navigazione ha un costo annuale di 19,99 (1 anno) o 44,99 (3 anni).
I primi 75km sono gratuiti.