View Full Version : PC si freeza
GiangiTerracina
30-06-2013, 14:30
Buongiorno,
(non so se è la sezione giusta, mi è sembrata la più idonea)
Comunque ho un problema con il PC e volevo chiedere a voi qualche consiglio perchè da un mesetto mi sta facendo impazzire e le ho provate già quasi tutte senza risultati.
Allora, il problema è che il PC si "freeza" improvvisamente, indipendentemente da quello che sto facendo e con tempistiche random, tipicamente prima del blocco noto uno sfarfallio del monitor e dopodichè l'unica cosa da fare è restartare da case.
Inizialmente pensavo fosse dovuto a temperature troppo alte, le ho misurate ma l'unico componente che si surriscalda un pò di più è la scheda video che comunque resta entro i 55° (e solo sotto stress), e inoltre a volte il problema si presenta anche appena accendo il PC.
Allora ho fatto un controllo all'HDD, che in effetti era un pò vecchiotto, e infatti aveva settori danneggiati e ho provveduto a sostituirlo con uno nuovo, ma niente, stessa cosa.
Ora ho fatto anche un MemTest alle RAM e anche quì in effetti una delle due era fallata, anche se proprio minimamente, l'ho rimossa, ma ancora niente.
Non so più dove mettere mano, cosa mi consigliate, da cosa potrebbe dipendere?
Ah, questi sono i componenti principali che monto:
-ASUS ASRock M4A87TD
-AMD Athlon II X4
-ATI Radeon HD5670
-ddr3 Corsair xms3 2X2GB
-alim. da 550Watt
HoFattoSoloCosi
30-06-2013, 15:02
Che alimentatore monti? Non è difficile sia lui il responsabile viste tutte le prove/sostituzioni che hai fatto.
Comunque specifica anche il sistema operativo e ti avverto che la sezione non è quella giusta..qui viene chi ha bisogno di comprare/assemblare/aggiornare un PC.
GiangiTerracina
30-06-2013, 15:29
L'alimentatore è un "Up-Town Power Supply da 550Watt" della startech.
Il SO è Windows 7 professional a 64bit.
Per quanto riguarda l'alim. che problemi potrebbe avere per causare ciò, degli sbalzi di tensione o cosa?
Cmq come faccio a sapere se è effettivamente lui il colpevole non avendone un'altro da provare? Provo a staccare tutte le periferiche extra per un pò?
Per quanto riguarda il topic non so come fare per spostarlo e in quale sezione metterlo...:mbe:
HoFattoSoloCosi
30-06-2013, 15:38
Per quanto riguarda il topic non so come fare per spostarlo e in quale sezione metterlo...:mbe:
Lo può fare solo un moderatore :)
Up-Town Power Supply da 550Watt" della startech.
Direi che guardando la tua configurazione si potrebbe cambiare anche a priori, non è un buon alimentatore purtroppo.
Comunque per controllarlo puoi scaricare OCCT e postare qualche screenshot delle principali pagine..ci interessano le tensioni di alimentazione principali, quindi la 12V | 5V | 3.3V .
La prova migliore sarebbe di farsi prestare l'alimentatore da un amico o un collega, ma se non hai questa possibilità intanto puoi iniziare con il test che ti ho indicato. Una volta installato puoi anche fare un test sotto sforzo di mezzoretta -minimo- del sistema. Se si riavvia o hai freeze a maggior ragione è probabile sia lui il problema. Diciamo che se le tensioni sono troppo basse (oltre la soglia sopportata) è facile che il PC si spenga per protezione.
GiangiTerracina
30-06-2013, 16:39
Non ho mai badato più di tanto all'alim. e volendo risparmiare qualcosa è sempre stato il principale candidato... :D ...pensavo bastasse controllare il wattaggio
Appena posso comunque faccio il test e posto i risultati.
Intanto, dato che ci sono, mi sa che farò un'unico ordine di RAM nuove e Alim. :p
Ne approfitto anche per chiederti suggerimenti su un buon alim., su quali parametri fare riferimento?
HoFattoSoloCosi
30-06-2013, 17:09
Ne approfitto anche per chiederti suggerimenti su un buon alim., su quali parametri fare riferimento?
Beh si può fare un analisi dei parametri di alimentazione (ossia quanti A ogni singola linea dell'alimentatore riesce a fornire) ma è molto più semplice basarsi sull'affidabilità del marchio: qui è il classico esempio dove la casa produttrice conta.
Se vuoi fare una ricerca personale, basati sui marchi affidabili, come (in ordine di mia preferenza ma tutti di indubbia qualità) :
Seasonic - Enermax - XFX - Antec - Corsair - BeQuiet - ...
Poi ci sono altre soluzioni mediamente un po' meno quotate, come:
LC Power - Cooler Master - ...
Sicuramente ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ma questo è quanto IMHO consiglio e vedo consigliare da tanti altri.
Per la tua configurazione non serve un alimentatore molto potente, già sui 450W dovresti essere a posto, ma veri. Quello che hai li ti dice che eroga 550W ma non fidarti perché é un dato gonfiato all'inverosimile..direi che ragionevolmente ne eroga non più di 300W veri.
Mentre per i prodotti che ti ho postato sopra vai sul sicuro perché quello che indicano è circa il valore corretto erogato. Poi ci sono le versioni per ogni marchio 80+ (ecc..fino alle "platinum") che sono versioni certificate di alta qualità, più alta della media sicuramente, e dall'alta efficienza energetica.
Dai un'occhiata ad esempio all' XFX ProSeries 450W che viene ~44€ e tieni conto che un buon alimentatore costa minimo 1€/10W (salvo offerte particolari). I 700W a 20€ di marche ignote lasciali perdere a priori http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
GiangiTerracina
30-06-2013, 19:38
Grazie mille per la estensiva delucidazione! :)
Sto vedendo un XFX ProSeries 550Watt 80+ 44A a 58€
punto ad un wattaggio un minimo superiore perchè oltre a quei componenti ho anche due HDD seagate raptor da 7200rpm, masterizzatore dvd e due ventole al case.
HoFattoSoloCosi
30-06-2013, 19:47
E' un ottimo alimentatore ed ha la certificazione 80+ che è molto importante per gli alimentatori di qualità.
Questo alimentatore lo puoi tenere anche in caso di upgrade (della scheda video ad esempio) perché si usa attualmente anche in sistemi nuovi e impegnativi.
E' un signor alimentatore questo, e per il futuro sappi che la scelta dell'alimentatore è importante come quella di tutti gli altri componenti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
GiangiTerracina
30-06-2013, 20:47
Allora, anzitutto anticipo che ho dovuto smontare quasi tutto perchè se ormai era tutto un blocco (e a quanto pare ora sta reggendo).
Cmq, questo è il risultato del test con OCCT:
http://ubuntuone.com/1Q6ubPVbx7wQgPbWyhuSAY
http://ubuntuone.com/6A7ws85SBfOD9mtpL7QU94
http://ubuntuone.com/5nRpHmS5C6ZyLGb5fr2KF4
Questo invece è un'ulteriore screen preso da CPUID:
http://ubuntuone.com/6qQQ9U4gzkUKdVGOnlWs3A
HoFattoSoloCosi
30-06-2013, 21:00
La tensione registrata sui 12V oscilla molto e questo non va bene..ha toccato gli 11,20V quindi significa che era fuori del ~7% in alcuni momenti, pessimo, potrebbe essere veramente questo il problema.
Il valore registrato sui 3V è semplicemente impossibile (1,9V) quindi opterei per non prenderlo in considerazione..non è la prima volta che uno o più valori risultano sballati con OCCT, questo ne è chiaramente un esempio visto che il grafico non subisce nemmeno variazioni.
Un buon modo alternativo per controllare le tensioni di alimentazione è all'interno del BIOS, nella pagina generale ;)
GiangiTerracina
30-06-2013, 21:43
Si infatti questi sono i valori appena presi da BIOS:
+12V ---> 11.9V
+3.3V ---> 3.33V
+5V ---> 5.12V
Da questi test quindi sembrerebbe che effettivamente sia la +12V ad essere sottosoglia.
Non mi resta altro che fare l'ordine allora! :D
HoFattoSoloCosi
30-06-2013, 21:51
Da questi test quindi sembrerebbe che effettivamente sia la +12V ad essere sottosoglia.
Si anche se c'è da dire che 11.9V è accettabile, ma è quando sotto sforzo il problema, come vedi la tensione cala in maniera esagerata (in OCCT).
Purtroppo come ben sai non è una scienza esatta, perciò non posso garantirti che sia l'alimentatore il problema.
Ma considerando che c'è una buona probabilità che sia lui e che comunque a prescindere io quell'alimentatore lo cambierei, penso che valga la pena fare questo acquisto, soprattutto nell'ottica di un eventuale upgrade futuro. E' un alimentatore sempre valido http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
GiangiTerracina
11-07-2013, 12:07
Rieccomi qui, finalmente è arrivato l'alim. nuovo.
Alla fine,visto che c'ero, ho deciso di farla bene la spesa ed ho preso questo:
http://www.enermax.it/products/power-supplies/naxn/
è un Enermax NAXN da 550W
Per ora in effetti sembrerebbe non presentarsi più il problema.
Sto rifacendo tutti i test comunque ...appena finiti li posto.
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 12:10
Ottimo alimentatore, e molto silenzioso se ricordo bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Penso tu abbia fatto veramente un ottimo acquisto, e spero soprattutto abiba risolto il problema ;) Tienici aggiornati.
GiangiTerracina
11-07-2013, 13:01
Ottimo alimentatore, e molto silenzioso se ricordo bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
vero, è impressionante, sembra praticamente spento! :D
EDIT:
ecco i risultati di OCCT:
+12V
http://ubuntuone.com/42R2VB4lWXak9wc50AmiIg
+5V
http://ubuntuone.com/62co1NaV7ngCb4l4F5BY7M
+3.3V ----> (quì ci deve essere un problema in OCCT perchè continua a segnarla fissa a 1.918V)
http://ubuntuone.com/24ZIGD2RgOaCNyTi1HtXyp
Mentre da BIOS sono:
+12V --> 11.85V <---- (alla fine la +12V continua ad essere sotto soglia)
+5V --> 5.10V
+3.3V --> 3.3V
Comunque per quanto riguarda il problema confermo che sembrerebbe essersi risolto. :)
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 13:47
Si beh ma come ti dicevo 12V è difficile che vengano segnati, in genere sono sempre un po' di meno, 11.9/11.8V vanno comunque bene, prima invece era molto più drastico il calo di tensione ed arrivava fino a 11.2V sotto sforzo che non va assolutamente bene.
Il grafico dei 3.3V come già detto non è da prendere in considerazione, chiaramente il programma non dialoga correttamente con il sensore. Meglio affidarsi al BIOS dove tutto appare in regola :)
GiangiTerracina
11-07-2013, 14:09
Ok.
Senti prima di chiudere il post volevo chiederti un'ultimo parere.
Insieme all'alim. mi sono fatto spedire anche una ventola enermax da 120 in immissione che ho posizionato sul lato Sx, già ne avevo poi anche un'altra da 80 in estrazione sul lato posteriore.
Ho notato però che le temperature all'interno del case si sono alzate (sotto sforzo la CPU arriva sui 55° e la GPU anche in riposo sta sui 45°), questo forse perchè la nuova ventola "pesca" dall'esterno aria che è evidentemente calda.
Ti volevo quindi chiedere se è possibile semplicemente montare la nuova ventola al contrario in modo tale che diventi in estrazione (non penso dovrebbero esserci problemi giusto???). Inoltre non c'è il rischio che si venga a creare troppa depressurizzazione?
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 14:16
Le ventole laterali sono sostanzialmente inutili e a volte -come in questo caso- peggiorano la situazione..in ogni caso, sono da montare solo ed esclusivamente in immissione e non al contrario.
Quindi il mio consiglio è di lasciar perdere la ventola laterale e montare questa Enermax dietro, dove è molto importante, al posto di quella da 80 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
GiangiTerracina
11-07-2013, 14:24
Ok, grazie mille di tutto!!!!
Ennesimo feedback positivo per questo forum, trovo sempre validi consigli e tanta disponibilità e cordialità! :)
Ancora mille grazie e ...alla prossima insomma! :D
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 14:33
E' un piacere, in caso abbia altri dubbi ti basterà aggiornare la discussione :mano:
GiangiTerracina
11-07-2013, 19:12
Perfetto ...ma speriamo non ce ne sia bisogno però! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.