PDA

View Full Version : Water Cooling per un Server


deejayfrankcesco
28-06-2013, 23:06
Salve Ragazzi, non sono nuovo di questo forum ma ho dovuto cambiare utente perchè era associato ad un vecchio dominio e ho smarrito la password.

Vi espongo in breve il problema:

ho a disposizione un server 4U IBM System x3755 che monta 4 AMD Opteron 8218 (Socket F - 1207) che ho comprato per applicazioni di DAW.
Come potete immaginare il server è abbastanza inutilizzabile in studio per via del rumore da aspirapolvere che fa. Ho trovato in giro dei rack insonorizzati, ma per ora non ci voglio spendere così tanto ( si parlava di cifre intorno ai 600 euro ). Dunque ho pensato di "provare" a montarci sopra un sistema di raffreddamento a liquido.

Qualcuno ha mai avuto esperienze di water cooling su macchine di questo tipo?

Io ci vorrei spendere poco, più che altro è un esperimento, possibilmente lavorando con materiali di recupero.
Una volta tolte le varie ventole ho già pensato ad dei piccoli circuiti per " prendere in giro " il controllo di ridondanza in modo tale da farli credere che le ventole girino, quindi per quello siamo ok, il problema è più che altro la dissipazione delle cpu che è abbastanza alto (95W)... soluzioni ? :)

fax_modem_56k
29-06-2013, 09:50
Penso che tra waterblock, raccordi, pompa e radiatore vai a spendere più che per il rack insonorizzato.
Per lavorare con materiali di recupero devi considerare un tempo notevole per autocostruire tutto, già solo realizzare quattro waterblock è un lavoro notevole, ti servono utensili adatti che se non hai costano.
Per la pompa potrebbe andarti bene se non hai problemi di spazio (penso che il tutto non sarebbe integrato nel case del server, questa la vedo una mission impossible) un modello come questa (http://www.fiamma.com/IT/prodotti/quality_motorhome_products/aqua_8/aqua_8/)
E' una pompa di quelle che montano nei camper per l'impianto idrico di bordo, assorbe sui 2 A, fa sui 420 l/min ed ha una prevalenza notevole.
E' a membrane e non a girante, quindi è silenziosa e la puoi far girare 24/24 senza problemi.
Il grande vantaggio è che costa poco, si trova anche usata per 20 - 30 €.
Come radiatore dovresti trovare qualcosa di derivazione automobilistica, ma in rame non è facile e costano un botto, ma anche comprando modelli specifici per watercooling pc con una potenza complessiva attorno ai 400W (per 4 cpu) ti serve qualcosa di notevole o più radiatori.
L'unico punto dove puoi effettivamente risparmiare abbastanza è sul tubo e sui raccordi, puoi usare tubo di gomma qualsiasi con un diametro interno da 12 - 13 mm e raccordi per aria compressa del tipo a resca.
Un tubo cristal di quelli per enologia ad esempio costa 0,50 € al m contro 3 o 4 € al metro di un buon tubo per impianti, raccordi da 1/4" x 12 mm a resca costano 1,50 - 2,00 € l'uno contro anche 10 € l'uno di certi raccordi di marche specifiche.
Ti servirà anche una vaschetta per i rabbocchi ma per quella si trova qualcosa a prezzo.

Forse è più semplice prendere un mobile qualsiasi o un armadietto ed insonorizzarlo con del materiale fonoassorbente, ti costerebbe di sicuro meno ed è più semplice da realizzare.
Puoi anche ventilarlo con ventole molto grandi a bassi giri, così non fanno rumore ulteriore, dentro farà molto caldo se non studi una ventilazione adatta.
Puoi prendere spunto da quelli che fanno per i compressori silenziati, il classico cassone rivestito di gommapiuma a piramidi all'interno con due prese d'aria per il raffreddamento interno.
I vantaggi sono notevoli, il materiale costa poco e se metti dei buoni filtri nelle prese d'aria protegge il server anche dalla polvere.

deejayfrankcesco
29-06-2013, 23:04
davvero grazie, anche io avevo valutato esattamente la stessa pompa da camper che suggerisci tu.
Si ovviamente non voglio che entri tutto nel case anzi terrei fuori sul balcone sia pompa che radiatore. L'idea mia era di provare qualcosa di MMolto economico, come un radiatore che ho trovato in rete della Interlink Mitron ( Mitron glaciale) da 80x80 o uno della stessa marca da 120x120 ovviamente da testare su singolo core e poi se la cosa funziona eventualmente scalare sugli altri 3. Mentre il problema riguarda il waterblock. Ne ho trovati vari economici tra cui uno ZALMAN ZM-WB2 o ZM-WB3 che stanno sulle 30 euro oppure ne ho visti certi su ebay arigianali. Non mi piacciono molto a dire il vero ma il tizio dice che hanno una resistenza di 0.1 °C/W. Se vuoi ti invio il link

e altrimenti optare per la soluzione insonorizzazione, ma io ho paura che fare un lavoro buono mi costi più tempo per l'insonorizzazione che per il liquido e poi li avrei sicuramente problemi di eventuali surriscaldamenti.

PS.. altra alternativa sarebbe vendere il server e comprare un computer normale, ma ci terrei a riuscire a risolvere il problema tenendolo. Mi piacciono abbastanza queste macchine, sono stabili. Per le applicazioni audio è fondamentale

fax_modem_56k
30-06-2013, 00:14
Ho dato un occhiata su ebay e penso di aver trovato quelli che hai visto, costano 17,90.
Forse è il caso di farci un pensierino, per quello che devi fare tu non serve qualcosa di estremo come per chi fa overclock.
In pratica il tuo obbiettivo è quello di sostituire i dissipatori con qualcosa che lavori almeno uguale, e penso che qualsiasi wubbo se inserito in un circuito in grado di gestire il calore della cpu possa fare questo senza problemi.
Fossi in te ne prenderei uno per prova, non costa un occhio e per meno ho visto che non si trova nemmeno qualcosa per i chipset.
Io conosco anche diversi metodi per realizzare waterblock senza grandi attrezzature, ma calcolando il materiale (rame + plexi + o ring + viti) è probabile che spendi più della cifra di cui sopra.

Gli Zalman che hai citato io non li prenderei, hanno la base in rame ed il top in alluminio, c'è un forte rischio di corrosione galvanica quando si mescolano quei materiali nello stesso circuito, dovresti sempre usare liquidi appositamente studiati come anticorrosivi.
In teoria l'alluminio è trattato in maniera che non entri in diretto contatto col rame, ma basta un graffio accidentale per rendere vana questa protezione.

Per la pompa se non ce l'hai contattami pvt che ne ho alcune di usate ma ok.
In alternativa si trovano modelli a membrana per acquari che fanno sui 300 l/h e costano 25 €, il pregio è che sono a 230Vac, cosa che ti risparmia un ulteriore trasformatore o un vecchio alimentatore da pc usato per i 12V 2A.

Per i radiatori, considerando un centinaio di watt in full per ogni cpu, dovrebbe bastarti un rad da 480 di buona fattura, vedi tu se merita il test con un 120 oppure prendere direttamente il 480 in previsione di cominciare qualcosa che non rimarrà a metà poi....
Per esempio l' EK WaterBlocks EK-CoolStream RAD XT 480 costa 80 €, uno qualsiasi da 120 ti costa almeno 30€.
Se prendi subito il 480 risparmi un bel po' rispetto a 4 x 120, anche come raccorderia tubo ecc.
Se vuoi usare ventole da 140 mm a rpm più bassi per avere meno rumore, per 110€ trovi l' XSPC Low Profile Radiator EX560 che potrebbe anche essere interessante.

deejayfrankcesco
30-06-2013, 01:20
Molto bene, grazie :) sto valutando attentamente i tuoi consigli. Bellissimi quei dissipatori citati. Devo solo capire se appunto non conviene fare un test prima con un radiatore più scarso e magari usarlo a ventilazione forzata oppure andare direttamente su quelli comunque ci dò un occhiata, ho visto anche su ebay dei radiatori per auto, non male come prezzo/prestazioni, si trovano cose abbastanza serie a poco. Per la pompa nel caso ti contattto, io veramente ne avevo trovate già alcune anche da 18l/min che non mi sembrava male, quella che mi hai mandato tu era da 10l/min. Non fa niente che serva un altro alimentatore tanto mi serve in ogni caso per la scheda video.
Dimenticavo di dirti, non so se hai mai visto le ventole che sono montate su queste macchine, sono davvero pazzesche e potrei usarle per il radiatore. Ti invierò il datasheet appena lo ritrovo. Sono da ben 40 W l'una. Mai vista una cosa simile sul desktop. Io ho un altro server da 1U e ne monta quattro controrotanti piccole, ho preso questo da 4U perché pensavo che le ventole dessero meno problemi ma sono assurde anche queste. Sembra decolli a volte ( alias "inusabile" anche se chiuso in qualche camera, in ogni caso lo senti e non è molto piacevole a lungo andare )
Io ero molto appassionato di overclock ma ora non lo seguo più tanto però ti assicuro che queste macchine scaldano davvero. Un esempio, se lo tieni in una stanzina di 4 mq e lo usi per un ora a carico neanche troppo elevato quando torni è più calda di almeno 5 gradi quindi ... :D purtroppo la dissipazione è necessaria però appunto l'obbiettivo è spostare "fuori" tutto il calore e il liquido in effetti mi sembra una possibile soluzione.

PS. il "mio obbiettivo" l'hai preso in pieno, esatto

fax_modem_56k
30-06-2013, 10:34
Le ventole che monta devono essere tipo quelle che avevo nei quadri elettrici in fabbrica che raffreddavano plc ed inverter di grosse macchine utensili.
In effetti sono intollerabili come rumorosità se messe in un ambiente domestico o accomunabile.
Sul balcone però dovrebbero dare meno fastidi, è una buona idea riutilizzarle per il radiatore.
Tieni presente comunque che se le elimini dal case, servirà comunque rimpiazzarle con qualcosa di alternativo (meno potente e più silenzioso) per garantire la ventilazione di tutto ciò che non è raffreddato a liquido, di certo non è solo la cpu a scaldare.

Per il radiatore, oltre ai modelli di cui abbiamo già parlato, se cerchi su Ebay "RADIATORE MOTORE (ACQUA) FIAT RITMO FL 85 DIESEL" ti viene fuori un modello abbastanza "goloso" in rame ad un prezzo decisamente invitante.
Con quello li non hai di sicuro fastidi, può gestire qualche kW senza problemi.
Con qualcosa del genere come ventola puoi usare direttamente due ventilatori uso domestico tipo questo (http://www.sirge.it/public/imgprodotti/ventilazione/refolo.jpg) che si trova nei negozi cinesi per 15 - 20€.

Per raccordarlo al resto del circuito non dovresti avere grossi problemi anche se non è previsto per quell'uso, ti dovresti procurare dove vendono materiale per l'irrigazione un paio di portagomma ø 32 - 40 mm con attacco filettato da 1"M, poi con una riduzione a 1/2" ti ritrovi la misura giusta per attaccarti ad esempio alla pompa che di solito ha gli attacchi da 1/2" (nel caso di quella da camper).
Ovviamente servono anche due spezzoni di tubo di gomma del diametro adeguato per raccordare il rad ai portagomma filettati.
Servirà anche un tappo per chiudere il foro dove ci andava il termostato della ventola, per quello puoi trovare anche un tappo filettato oppure un vecchio termostato preso in qualche autodemolizione.
Volendo fare un bel lavoro, potresti anche sfrtuttare l'attacco per la vaschetta appunto con una vaschetta di derivazione automobilistica reperibile sempre come sopra, potrebbe essere comodo per riempire il circuito e spurgare l'aria, ti basta metterla più in alto di tutti gli altri componenti.
Ti fa anche da vaso d'espansione, vista la quantità d'acqua decisamente superiore ad un impianto a liquido "standard" è meglio pensare anche all'imprevisto.

Il grande vantaggio è che con il costo di un singolo rad di quelli da pc (anche meno probabilmente) hai un sistema che può dissipare un enorme quantità di calore, lo svantaggio è che è più ingombrante, ma se lo metti fuori non dovrebbe essere un problema, lo puoi anche inserire in un mobile di plastica di quelli da esterno che costano poco, per fare un qualcosa di ordinato anche da vedere.

Se il circuito per raggiungere il server è piuttosto lungo ti conviene non scendere sotto i 18 - 25 mm come diametro per i tubi, altrimenti avresti delle perdite di portata (http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo) dovute alla lunghezza eccessiva.

Dentro al server puoi usare invece il tubo da ø 10 mm perché tanto non te ne servirà più di un metro nella peggiore ipotesi, puoi raccordare la mandata ed il ritorno con raccordi a resca da 1/2" x 10 mm e dall'altra parte con portagomma di diametro idoneo (tutta roba che costa poco per fortuna e si trova realizzata in pvc o pp ottimi per evitate corrosioni ossidi o altri problemi, vanno evitati tassativamente raccordi in ferro zincato).

Di pompe volendo ne puoi mettere anche due in parallelo se vedi che una sola fatica a garantire una portata adeguata, ma non penso servirà visto che è un circuito abbastanza libero da strozzature di una certa entità.

Per i waterblock del tizio su Ebay prova a contattarlo e vedere se ti manda foto aggiuntive, se sono fatti interamente in rame e con un minimo di criterio (per quanto l'idea di farli a canalina sia obsoleta) potrebbero andare benissimo e forse per 4 pezzi gli spunti anche un ulteriore sconto.

fax_modem_56k
30-06-2013, 11:16
Un altra idea che mi è passata per la mente in passato potrebbe essere quella di usare l'unità esterna di un vecchio condizionatore d'aria, riciclando il rad interno, la ventola ed eliminando ovviamente il compressore.
Potrebbe essere molto valida, ma è piuttosto complessa da realizzare (bisogna lavare il circuito perché spesso contiene lubrificanti piuttosto aggressivi e serve poter brasare gli attacchi).
Vedi tu, se ti va la discutiamo, ma non è proprio alla portata di tutti come lavoro e serve una pompa potente per via della sezione dei tubi molto ridotta.

deejayfrankcesco
01-07-2013, 16:36
il tizio di ebay ha "risposto" : sono wb progettati da me dopo anni di assemblaggi di kit ad acqua, fatti con criterio e cura, purtroppo non ho alcunba specifica, ma vedra' che si trovera' bene.
grazie..


bo spero che almeno mi faccia un prezzo più basso.
Ho trovato delle pompe che sembrano piuttosto efficienti, cerca su ebay "EuroPump". Sono delle pompe di sentina, se trovano certe con più di 40l/min a prezzi buoni. Certo ne cerco una che non faccia molto rumore e soprattutto non troppo grossa perchè ho paura di eventuali surriscaldamenti dovuti alla insufficienza di circolo nei tubi più sottili.

deejayfrankcesco
01-07-2013, 16:42
poi bisogna considerare che io ho Prevalenza=0 metri .. ma andrebbe valutata la pressione nei tubi. ... unico fatto che sono a immersione, la metto in una vaschetta e siamo ok direi. Forse anche il modello piccolo, 550. Andrebbe bene con i suoi 32l/min. Devo capire solo quanto rumore fanno

fax_modem_56k
01-07-2013, 16:49
Ho visto qualche modello, ma la pompa di sentina ha un attacco solo, serve per svuotare locali allagati e pesca dal fondo grigliato.
Non va bene come circolatore, piuttosto ti potrebbe andare bene una pompa da travaso di quelle per gasolio o liquidi alimentari.
Quelle hanno il corpo pompa in bronzo/ottone e la girante in inox, ma costano parecchio.
Penso che quelle normali da camper vadano più che bene, io una l'ho fatta lavorare in condizioni veramente estreme (l'ho usata per svuotare un vano tecnico allagato pieno d'acqua mista fango) e funziona ancora, l'ho messa in automatico con un galleggiante e sono anni che fail suo lavoro (ovviamente con il pescaggio ben filtrato).
Messa in un circuito chiuso con una vaschetta che compensa l'eventuale espansione del fluido non ha nessun problema, in più ne puoi mettere più d'una in parallelo, oppure nel caso di rad piuttosto restrittivi o di grandi dimensioni ne puoi mettere una all'ingresso ed una in uscita in aspirazione.
Come portata se è costante anche i 7 - 8 l/min sono ottimi per l'uso che devi fare tu.

deejayfrankcesco
01-07-2013, 16:58
si quelle di camper le ho viste e ho visto anche delle buone soluzione col corpo in ottone in enologia. Però perchè non dovrebbe andare quella? si ok ha un solo tubo dal quale esce l'acqua. Io faccio circolare l'acqua che ributto in una vaschetta dove c'è la pompa, quella la riprende e la rifà circolare ! ;)

fax_modem_56k
01-07-2013, 17:11
Beh si, messa così va bene anche la pompa di sentina, devi studiare però un contenitore adatto per metterla dentro e che sia richiudibile da dove escono solo i tubi di mandata e ritorno.
Laciandolo aperto alla lunga polvere ed altro che può finirci dentro finirebbe in circolo nel loop.
Non ho visto le dimensioni, ma qualcosa si trova.

fax_modem_56k
01-07-2013, 17:20
Il rumore non penso sia un problema, probabilmente ronzano un po'.
Ma la puoi mettere assieme al rad fuori sul balcone, di sicuro faranno più rumore le ventole.
Poi se è chiusa in un contenitore di sicuro la si sentirà appena, un po' come quelle da watercooling "tradizionale" ad immersione nella vaschetta.

deejayfrankcesco
01-07-2013, 18:16
Molto bene, si io avevo pensato quello soluzione, ero sono in dubbio se da quell' unico tubo uscisse o entrasse l'acqua ma sono sicuro che esca (?). tu penso che se i più esperto. In ogni caso si risolve ma molto meglio se esca e peschi dalla base. Si bisogna trovare un buon contenitore, utile anche per eliminare le eventuali bolle d'aria. Devo dire che stiamo trovando delle soluzioni economiche ed efficienti, sono abbastanza soddisfatto per lo meno di aver ordinato le idee.

fax_modem_56k
01-07-2013, 18:32
Nessun dubbio, l'unico tubo è la mandata, è simile alle pompe da drenaggio (http://www.dabpumps.com/it/page_14.html) per acque chiare/scure più grosse che si usano in irrigazione/edilizia.
Diciamo che è la versione mignon di quelle la (indirettamente le tratto come prodotto nel negozio di un mio amico e le conosco molto bene).

Come contenitore a basso costo, direi che questo qui (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80176986/) sembra fatto apposta...è facile da forare ed ha anche il coperchio.
Non è detto che sia ermetico ma si può studiare una guarnizione in maniera molto semplice (basta dare un filo leggero di silicone trasparente sulla battuta e lasciarlo asciugare prima di richiuderlo, in pratica fai la guarnizione in silicone "su misura").
Più che altro per evitare l'evaporazione del liquido interno, che col tempo potrebbe rappresentare un problema.
Ci stanno dentro anche i modelli più grandini di quelle pompe di sentina.

Effettivamente le soluzioni che stanno venendo fuori hanno un non so che di old style, quando i sistemi a liquido per pc erano quasi fantascienza....meglio così, un ritorno alle origini in questo caso fa bene anche al portafoglio!

deejayfrankcesco
02-07-2013, 00:11
si quel contenitore sembra andar bene è vero ;)
appena finisco vari esami all' università mi do a questo progettino tanto più o meno basta ordinare le cose. Solo penso che per raccordi tubi ecc me la vedrò quando avrò tutto in mano così mi rendo conto direttamente di quello che serve, quella penso sia la parte più noiosa ma a montare mi divertirò. E poi devo fare i circuiti per simulare le ventole se no il server si lamenta, mentre ho pensato di lasciarne una per tutto quello che resta (con velocità ridotta), e per quella dell'alimentatore (anche quella fa rumore) vedrò. Nel frattempo ho scoperto che posso montare anche dei quad core, questo esula, però sono rimasto abbastanza contento di poter pensare ad un upgrade, sempre che 16 core servano davvero (ho visto che paradossalmente consumano anche meno essendo di tecnologia più "recente")

fax_modem_56k
02-07-2013, 09:48
Beh si è una cosa da affrontare con calma quando c'è tempo da dedicarci.
Ti conviene forse realizzare prima l'unità esterna completa, integrando un mobile idoneo rad pompa e ventilazione, così puoi fare dei test mettendo nella vaschetta (più vascona direi) un riscaldatore per acquario se riesci a trovarne uno a prestito (non costano poco).
Con uno da 300W simuli una situazione di carico medio del server, e con un termometro puoi vedere a quanto sta il Δ tra la temperatura ambiente e quella dell'acqua, un po' come fanno nei test dei rad per computer.

Poi puoi dedicarti all'assemblaggio del loop nel server, che sarebbe ideale realizzare in modo che sia facilmente scollegabile dai tubi di mandata e ritorno dall'unità dissipante vera e propria.

A questo punto in bocca al lupo per gli esami e a risentirci a lavori iniziati, sono curioso di vedere cosa ne esce fuori!

Potrebbe anche "fare scuola" ad altri che hanno il medesimo problema.

deejayfrankcesco
02-07-2013, 10:14
Si sicuramente è un problema "accademico" interessante ! :D

Si il riscaldatore per il test ce l'ho, lo uso per l'incisione dei PCB, lo lavo e provo con quello che è abbastanza potente.
Ultima cosa, nelle soluzione progettuali di server water-cooled (già di costruzione) che ho trovato ho notato che: su quelli a doopio processore mettono l'impianto semplicemente a cascata uno dopo l'altro, mentre su quelli a quattro separano prima il circuito in due e poi mettono ogni 1/2 circuito per due processori in cascata forse perché così si sfrutta meglio la differenza di temperatura e dunque l'effettiva potenza scambiata. A me preoccupa che separare il circuito in due possa comportare che il flusso non si equipartisca effettivamente tra i due, però metterne in cascata quattro forse troppo perchè magari leggerò temperature del tipo 50° 55° 60° 65°, cosa che in effetti non è il massimo. Cosa faccio, separo i circuiti? O addirittura separo in 4?

fax_modem_56k
02-07-2013, 10:36
Probabilmente usano quella soluzione per non perdere portata nei numerosi waterblock.
Dipende dai modelli usati, se strozzano molto il flusso e la pompa ha una prevalenza ridotta è l'unica soluzione praticabile per non avere una perdita di carico considerevole.
Nel caso di quelli a canalina il problema non si pone, più o meno avranno la portata del raccordo ø 10 montato, quindi quella di un tubo da ø 7.5 - 8.0 mm.
Se guardi la tabella linkata svariati post fa, vedrai che il problema non si pone affatto, un tubo da 6 mm lungo 10 m a 0,25 bar porta 96 l/h, nel tuo caso il "tubo" composto dai waterblock e raccordi è lungo pochi cm.
Io li metterei tutti in serie senza problemi, eventuali differenze di temperatura possono essere date solamente dalle tolleranze dimensionali della superficie di scambio termico (quindi anche da come è montato il singolo waterblock su ogni processore).
Anche misurando la temperatura del fluido dopo ogni waterblock non troveresti differenze sostanziali, il loop tende sempre ad andare in equilibrio termico.
In pratica in qualsiasi punto del loop si vada a misurare la temperatura del fluido sarà sempre più o meno la stessa.
Puoi anche tentare la strada di sdoppiare il circuito in due loop, ma in quel caso è necessario realizzarli diciamo "gemelli" o speculari, perché altrimenti effettivamente può verificarsi un sbilanciamento delle portate.
In pratica l'acqua fluirà in maniera maggiore in quello che offre meno resistenza e l'altro di conseguenza si ritroverà con una portata minore.
Può anche non cambiare nulla poi a livello di resa, ma ti complica non poco il lavoro per poi ipoteticamente lavorare peggio.

fax_modem_56k
02-07-2013, 11:04
In ogni caso se vuoi toglierti ogni dubbio in merito alla portata effettiva del loop, una volta in possesso dei quattro waterblock e della pompa, puoi fare un semplice test che però è molto preciso.
Prima fai il test solo con la pompa, la fai pescare da un contenitore e la mandata la metti in un secchio graduato.
Dopo un minuto di funzionamento hai una buona lettura di quanti l/min effettivamente può portare.
Poi assembli provvisoriamente il loop coi waterblock in serie e li colleghi alla mandata, facendoli scaricare sempre nel secchio gradutato.
Dopo un altro minuto avrai una nuova lettura di quanto si è ridotta la portata a causa del loop che strozza il flusso.
Volendo cercare il pelo nell'uovo, puoi ripetere il test con soli due waterblock, così da poter comprendere se sdoppiare il circuito è un qualcosa che vale o meno la pena di fare.
Se la differenza è considerevole conviene optare per sdoppiare, altrimenti diventa solo un esercizio di stile difficile da implementare.
Con tempi più lunghi di test ovviamente la precisione aumenta, ma di solito un minuto basta e avanza per farsi un idea.

deejayfrankcesco
02-07-2013, 11:10
molto bene allora magari farò il test ;)

PS. ho visto un tizio su ebay che vende due di questi WB SWIFTECH APOGEE GTX (usati) a 35 euro spediti, secondo te ne vale la pena? o rimango su quelli artigianali? Questi non sono a canapina però

fax_modem_56k
02-07-2013, 11:47
Sono due bei waterblock a micropin, non sarebbero male.
Però il tizio vuole anche 20€ (!!) di spedizione e trovarne altri due mi sembra un impresa non semplice.
Non ho visto nessun altro che li vende ne su Ebay ne in negozi online, devono essere fuori produzione da un bel pezzo.
A questo punto piuttosto che mescolare wb diversi con risultati imprevedibili (portate diverse, superfici diverse di scambio ecc.) ti conviene puntare su quelli artigianali.
Io ho fatto qualche esperimento di wb realizzati artigianalmente, e devo dire che se non devi fare oc spinti in pratica la differenza è trascurabile come resa.
Poi se sono interamente in rame quelli artigianali, dovrebbero funzionare bene anche se progettati un po' a piacere...meglio del rame c'era poco da usare per realizzarli.

fax_modem_56k
02-07-2013, 12:34
Cercando un po' in rete, se proprio non ti va di prendere gli artigianali che sono un po' una scommessa, si trova l' EK Water Blocks EK-Supreme LTX a 35 € (nuovo), per meno non ho trovato nulla.
Considerando che vai a risparmiare parecchio sulla parte dissipante del loop, forse potrebbe essere una buona idea investire qualcosa in più sui waterblock.
Se non altro perché se poi in futuro andare a rimettere le mani sul server è una scocciatura maggiore che ipoteticamente rivedere il gruppo pompa - rad.

deejayfrankcesco
02-07-2013, 14:54
nella descrizione c'era scritto 35 entrambi spediti, ora ha messo 45 boh XD, ora controllo quegli altri, che poi bisogna trovare anche la staffa. Non ne sono sicuro ma pare che i pocket F siano simili agli am3, comunque è da verificare. I fori mi sembrino siano 10cm x 4,5cm. per le viti a molla penso siano sufficienti quelle originali sempre se arrivano alla altezza del wb

fax_modem_56k
02-07-2013, 15:04
Dovrebbe essere uguale al socket 940 da quello che ho visto in giro, quindi hai i fori 96 x 48 mm, come si vede qui (http://www.atris.it/Forum/photoplog/images/4936/1_am2.jpg)

L'unica differenza mi pare sia l'altezza massima della cpu, che nel socket 940 è più bassa di qualche mm (almeno così mi ricordo, perché i dissi per 940 sull'AM2 "ballavano").
Tutti problemi risolvibili molto facilmente, il modello EK di prima poi è già compatibile con tutti i modelli, anche i più vecchi tipo 754.

deejayfrankcesco
02-07-2013, 15:06
sì così dovrebbe essere ;)

fax_modem_56k
02-07-2013, 22:43
Googlando un po' ho trovato gente che ha fatto di tutto...

Uno ha fatto anche un qualcosa di simile a quello che potrebbe andare bene a te:

http://i43.tinypic.com/apjnsz.jpg

http://i44.tinypic.com/2q1dr83.jpg

Ha usato una pompa tradizionale, ma il rad è di automobile.
Peccato la scelta dell'alluminio, in rame è un altro pianeta.

deejayfrankcesco
04-07-2013, 16:47
si ma purtroppo quelli di rame stanno un pò di più ovviamente, infatti devo un po vedere.
Sto aspettando la risposta del tizio dei wb artigianali perchè voglio sapere quanto sono alti inclusi gli attacchi perchè non ho molto spazio, massimo 5-6 cm

fax_modem_56k
04-07-2013, 20:57
Puoi anche ripiegare sui rad in alluminio, solo poi serve un buon additivo anticorrosivo.
Può andare benissimo un comune antigelo per auto, quasi tutti sono formulati per evitare fenomeni di corrosione.
Oppure anche usare al posto dell'acqua e additivo del glicole propilenico come quello usato negli impianti per il solare termico.
Non costa una follia, lo trovi in taniche da 20 l e non serve cambiarlo mai.
E' leggermente meno termicamente conduttivo, ma visto che lo mettono anche negli all in one vuol dire che non fa proprio questa differenza abissale.
In più non ghiaccia, visto che parte del sistema sarà all'aperto non è una cosa di second'ordine, anche se d'inverno con temperature molto basse non ti conviene lasciare tutto fuori perché si potrebbe formare condensa sui waterblock.