PDA

View Full Version : [HOW TO] Effettuare un buon Reflow su GPU integrata HP DV6022EA


belsi
27-06-2013, 16:45
Salve, vado subito al sodo, ho questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39639330#post39639330
e, ormai me ne sono fatto una ragione,
l'unica soluzione possibile per ripristinare il wireless, anche se più correttamente il chipset in toto,
e in particolare salvare la scheda grafica dal distacco totale delle saldature, è effettuare una sorta di reflow,
come visto nei vari video presenti alla pagina nel link sovrastante.

Chiedo a voi, in particolare ai più esperti:
quale sia un buon modo per effettuare questa procedura,
quali sono i rischi e diciamo a "cosa devo prestare attenzione",
per esempio solo oggi vengo a sapere, leggendo in giro, che le CPU dei portatili, a differenza di quelle per PC desktop, non dispongono di una "patina di protezione" quindi anche solo "strisciare" il dissapatore sulla superfice della CPU potrebbe danneggiare irremediabilmente i core, vi risulta vero?
Vale lo stesso anche per la GPU?
A questo punto il tizio che ha postato questo video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=w45tZPVcj4c#t=130s
avrebbe distrutto tutto, visto che al minuto 2:14 dice di "aggiungere un pò di pressione"
... inizio ad avere le idee piuttosto confuse...

Ho trovato questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138857&page=2
...interessante, ma ha me la scheda grafica è integrata nel chipset, quindi non posso usare il metodo forno,
e la pistola riscaldante avrebbe senso se lo facessi come professione, anche se con quella ci riuscissi comunque
alla fine ci andrei a perdere, o comunque non vedo perchè se un tizio a cui piace il rep russo ci sia riuscito con un accendino, io debba
spendere soldi per una pistola riscaldante xD

Mister D
28-06-2013, 10:27
Salve, vado subito al sodo, ho questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39639330#post39639330
e, ormai me ne sono fatto una ragione,
l'unica soluzione possibile per ripristinare il wireless, anche se più correttamente il chipset in toto,
e in particolare salvare la scheda grafica dal distacco totale delle saldature, è effettuare una sorta di reflow,
come visto nei vari video presenti alla pagina nel link sovrastante.

Chiedo a voi, in particolare ai più esperti:
quale sia un buon modo per effettuare questa procedura,
quali sono i rischi e diciamo a "cosa devo prestare attenzione",
per esempio solo oggi vengo a sapere, leggendo in giro, che le CPU dei portatili, a differenza di quelle per PC desktop, non dispongono di una "patina di protezione" quindi anche solo "strisciare" il dissapatore sulla superfice della CPU potrebbe danneggiare irremediabilmente i core, vi risulta vero?
Vale lo stesso anche per la GPU?
A questo punto il tizio che ha postato questo video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=w45tZPVcj4c#t=130s
avrebbe distrutto tutto, visto che al minuto 2:14 dice di "aggiungere un pò di pressione"
... inizio ad avere le idee piuttosto confuse...

Ho trovato questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138857&page=2
...interessante, ma ha me la scheda grafica è integrata nel chipset, quindi non posso usare il metodo forno,
e la pistola riscaldante avrebbe senso se lo facessi come professione, anche se con quella ci riuscissi comunque
alla fine ci andrei a perdere, o comunque non vedo perchè se un tizio a cui piace il rep russo ci sia riuscito con un accendino, io debba
spendere soldi per una pistola riscaldante xD

Ciao,
bel guaio. Allora partiamo dal fatto che il reflow non da esisti garantiti, dipende da caso a caso. Il miglior metodo è quello di dissaldare il chip, pulire la sede, mettere nuovo stagno nei contatti e risaldare il chip ovviamente pulito dei residui. Quello è il metodo migliore, però devi avere un sacco di materiale, tra cui la pistola riscaldante.
Il metodo del forno usa lo stesso principio ma senza dissaldare niente, in pratica con il calore lo stagno si scioglie nuovamente e si dovrebbe ricostituire la giusta microsaldatura. Come scritto sul thread che hai trovato devi ovviamente smontare tutto e la sciare solo i chip saldati che saranno il chipset (con scheda grafica intregrata) e forse la cpu (in alcuni casi invece ha un proprio socket come per il desktop e basta scollegarla). Non deve rimanere niente quindi ram, hd, periferiche, fili, dissipaotori. Deve rimanere solo il pcb della scheda madre con i condensatori e chip saldati. Solo questi componenti, poi la metti in forno e speri. Anche la polvere deve essere tolta (basta un compressore o le bombolette e pennello).
I metodi qui sopra esposti ovviamente funzionano con qualsiasi chip, non importa che sia una gpu o un chipset con gpu integrata, è la stessa cosa.
Cosa rischi? Bè per il chipset con non funziona niente, al massimo non funzionerà ancora e sarà da buttare definitivamente. Devi considerare il reflow come ultima spiaggia.
In questo caso mi sembra di aver capito che tu lo faccia per recuperare il wireless. Non ti conviene comprare una scheda USB wi-fi. La metti in un porta e sei a posto. Discorso diverso se tu non vedessi niente a schermo perché allora posso capire l'avventura del reflow. Il mio consiglio è di provare prima con una chiavetta usb e poi al massimo cercare qualcuno che lo ha già fatto. Nelle mie zone ci sono negozi che lo fanno fare esternamente a qualche piccola azienda o a qualche privato con la giusta attrezzatura. Il rischio a farlo da soli per me non è tanto l'esisto dell'infornata ma più il rimontaggio di tutto lo chassis del notebook. Non sempre ritorna come prima, se non si è più che esperti nello smontare e rimontare quelle plastiche. Un mio amico ha cambiato su un dell da 13" l'hd per la sorella e nel farlo purtroppo doveva smontare la tastiera, per farla breve ha spaccato qualche linguetta e ora la tastiera funziona ma non è posizionata perfettamente e ha dovuto usare della scotch (non quello da bere:sofico: ) per tenerlo intero.:D

belsi
28-06-2013, 11:44
Ciao,
bel guaio. Allora partiamo dal fatto che il reflow non da esisti garantiti, dipende da caso a caso. Il miglior metodo è quello di A)dissaldare il chip, pulire la sede, mettere nuovo stagno nei contatti e risaldare il chip ovviamente pulito dei residui. Quello è il metodo migliore, però devi avere un sacco di materiale, tra cui la pistola riscaldante.
B)Il metodo del forno usa lo stesso principio ma senza dissaldare niente, in pratica con il calore lo stagno si scioglie nuovamente e si dovrebbe ricostituire la giusta microsaldatura. Come scritto sul thread che hai trovato devi ovviamente smontare tutto e la sciare solo i chip saldati che saranno il chipset (con scheda grafica intregrata) e forse la cpu (in alcuni casi invece ha un proprio socket come per il desktop e basta scollegarla). Non deve rimanere niente quindi ram, hd, periferiche, fili, dissipaotori. Deve rimanere solo il pcb della scheda madre con i condensatori e chip saldati. Solo questi componenti, poi la metti in forno e speri. Anche la polvere deve essere tolta (basta un compressore o le bombolette e pennello).
I metodi qui sopra esposti ovviamente funzionano con qualsiasi chip, non importa che sia una gpu o un chipset con gpu integrata, è la stessa cosa.
Cosa rischi? Bè per il chipset con non funziona niente, al massimo non funzionerà ancora e sarà da buttare definitivamente. Devi considerare il reflow come ultima spiaggia.
In questo caso mi sembra di aver capito che tu lo faccia per recuperare il wireless. Non ti conviene comprare una scheda USB wi-fi. La metti in un porta e sei a posto. Discorso diverso se tu non vedessi niente a schermo perché allora posso capire l'avventura del reflow. Il mio consiglio è di provare prima con una C)chiavetta usb e poi al massimo cercare qualcuno che lo ha D)già fatto. Nelle mie zone ci sono negozi che lo fanno fare esternamente a qualche piccola azienda o a qualche privato con la giusta attrezzatura. Il rischio a farlo da soli per me non è tanto l'esisto dell'infornata ma più il rimontaggio di tutto lo chassis del notebook. Non sempre ritorna come prima, se non si è più che esperti nello smontare e rimontare quelle plastiche. Un mio amico ha cambiato su un dell da 13" l'hd per la sorella e nel farlo purtroppo doveva smontare la tastiera, per farla breve E)ha spaccato qualche linguetta e ora la tastiera funziona ma non è posizionata perfettamente e ha dovuto usare della scotch (non quello da bere:sofico: ) per tenerlo intero.:D

A)... Il reballing... se fossi un professionista opterei per quello ma non posso, non ho strumenti/risorse per farlo

B) Penso che il metodo del forno sia meglio quando puoi isolare il componente guasto, es. GPU PCI-E di un desktop, e piazzarlo nella fornace, non vorrei rischiare di bruciare altre cose della scheda madre, comunque la CPU si può togliere sui DV6000 ma prefrerirei non toccarla

C) Infatti per il momento se c'è bisogno del DV6022 ci metto la DWA-111 del Dekstop, che tanto ora che è estate va in over heat in idle, come tu ben sai xD

D) Fra poco sarò io quello che lo avrà già fatto xD
Perchè un mio amico ha il mio stesso problema su un altro DV6000, solo al livello più avanzato: artefatti a video da bios, come qua http://www.youtube.com/watch?v=w45tZPVcj4c , mi sono proposto di provare ad aggiustarlo, lui è d'accordo, ha detto che quando ha tempo me lo porta.
Così mi faccio un training sul disassablare/riassemblare un DV6000, e per il reflow stavo pensando di operare come nel video, un accendino a gas a getto diritto xD se ci riesco inizierò a considerare l'idea di farlo anche sul mio

E) è normale che nell'operare in un portatile bisogna essere molto più "carefully" xD di certo non si possono scollegare bus dal chipset in stile Hulk xD

PS: http://www.youtube.com/watch?v=61pvU7MT_go secondo te quale moneta trasferisce meglio il calore xD? seriamente, non so di che metalli sono e le proprietà dei metalli, magari qualcuno lo sa, tipo meglio 50centesimi o 5 centesimi? xD
UPDATE: le 50 cent in realtà sono in rame per la maggior parte! invece le 5 in realtà sono in acciaio! meglio la 50 allora xD

FreeMan
28-06-2013, 22:03
sezione errata

e basta crossposting

CLOSED!!

>bYeZ<