PDA

View Full Version : Ubuntu 12.04.2 e problema avvio driver grafici


Catan
27-06-2013, 16:44
Ciao a tutti,

sono un pò neofito nell'utilizzo di linux e ubuntu.
Per ragioni di hw di acquisizione vecchio, devo rimanere con un kernel che sia non superiore al 3.6, quindi ho scelto la versione di ubuntu 12.04.2 LTS

La macchina su cui è installato è un dell optiplex 775, con un core2duo e vga intel.
E' la seconda volta che dopo pochi giorni dall'installazione o a volte poche ore, avviando la macchina, nella schermata del grub, riesco a selezionare tra partizione ubuntu o parizione windows, ma la partiazione ubuntu và in schermata nera come se non avviasse il driver video.
Quando entro in windows non ho questo problema.

Dal grub riesco ad entrare nei comandi di ripristino di linux, ma realmene non saprei cosa "pigiare" per ripristinarlo.

Ho il sospetto che succeda qualcosa quando faccio gli aggiornamenti, ma non saprei cosa.

Per ora voglio vedere se non aggiornando ed installando solo il minimo necessario per l'acquisizione il problema no si ripresenti.

In caso succedesse, cosa posso fare o scrivere da riga di comando per ripristinare il dvr grafico?

Grazie a tutti in anticipo!

CielitoLindux
28-06-2013, 09:01
Cosa intendi per hardware di acquisizione? I dell hanno notoriamente un'ottima compatibilità con linux. Come mai devi rimanere a un kernel meno recente? Cosa accade se utilizzi un kernel recente?
Quando arrivi alla shell di ripristino potesti lanciare da root (o con sudo) cat /var/log/boot.log|grep failed e cat /var/log/Xorg.0.log|grep EE e vedere se c'è qualcosa di strano e postarne il risultato.

Catan
28-06-2013, 10:35
Ciao,

lavoro all'università ed uso una scheda vme-usb della caen (v1718), purtroppo i driver sono compatibili fino al kernel 3.6 di linux (quando ho provato a compilarli con ubuntu 13.04 ovviamente mi hanno dato errore riconoscendo il kernel 3.8)

Ergo per ora sono confinato fino al kernel 3.6

Purtroppo anche stà mattina, dopo aver reinstallato tutto il necessario
(poca roba, necessito delle libconfig8 e libconfig9, i driver VME-usb della caen, le caenvmelib, il cern-root (programma di gestione dati cern) e emacs). Un'altra volta arrivo al grub, scelgo ubuntu 3.5.0-34-generic e ancora, parte la schermata "viola" del carimento e poi schermo nero.

Ovviamente su ubuntu a 64bit.

come info aggiuntiva, interrogando da shell chi è la vga ottengo un

VGA compatible controller : Intel Corporation 82Q35 Express Integrated Grahics Controller
Provo scrivere le cose che mi hai suggerito, se no devo provare un'altra distro linux (boh debian?)

allora digitando dalla shell di ripristino sotto root user, la prima stringa non mi da nulla mentre la seconda mi riporta

(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 20.731] Initializing built-in extension MIT-SCREEN-SAVER
[ 21.435] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-3781FECB9CB8D26EE03343DB2C93394EA704B9F.xkm

quando ci sono due EE vicine sono sempre marcate in rosso


se ho capito bene quello che leggo su qualche altro forum è come se si fosse "perso" la gui grafica

CielitoLindux
28-06-2013, 11:18
Non sembra ci siano errori.
Prova a vedere anche altri Xorg più vecchi come Xorg.1.log Xorg.2.log sempre con lo stesso comando.
Il fatto che le due EE siano marcate in rosso è perchè ti evidenzia l'argomento della tua ricerca. Se ci sono errori ti comparirà così:
(EE) blablabla....

Catan
28-06-2013, 12:02
boh , credi che cambiando distro (che so passando a lubuntu o kubuntu o diretto su debian) il problema possa essere aggirato? Questo non è pc domestico, ma un pc da acquisizione dati...non posso stare con il patema che un giorno funziona ed il giorno dopo è tutto fermo perchè il dvr grafico non si avvia.

Ps chiamando Xorg.2 o .1 la risposta è "no such file or directory".

sacarde
28-06-2013, 12:28
prova a passare al kernel il parametro: nomodeset


quando sei con lo schermo nero, riesci a accedere alle consolle: ctrl-alt-f1 ecc ?

CielitoLindux
28-06-2013, 14:29
Ps chiamando Xorg.2 o .1 la risposta è "no such file or directory".
cat /var/log/Xorg.1.log|grep EE
cat /var/log/Xorg.2.log|grep EE
Prova anche il suggerimento di sacarde.

Catan
28-06-2013, 15:44
signori vi sarò sapere, per ora ho provato a mettere su un lubuntu, per vedere se il problema si ripresenta.

Però quando premo alt+crlt+canc (spegnimento o reset non ricordo) lo schermo si rianima, vedo i classici 5 pallini e la scritta ubuntu e poi si spegne tutto.