View Full Version : Schede aggiuntive IPMI - teleassistenza?
In un altro post mi hanno consigliato di montare delle schede Supermicro l'IPMI, per fare assistenza a dei server.
Ho cercato su Google ho trovato tanto materiale che faccio confusione.
Ho un po di domande:
a) Posso montatore queste schede solo sui server o anche sulle workstation?
b) Mi posso collegare e fare tele assistenza sui client come Ammyy, Radmin e affini?
c) Se posso prendere il controllo della macchina, monitor, mouse e tastiera. Lo posso fare attraverso internet? In segnale viene compresso?
d) Mi consigliate una scheda?
e) Per usarla servono software a pagamento?
Grazie
In un altro post mi hanno consigliato di montare delle schede Supermicro l'IPMI, per fare assistenza a dei server.
Ho cercato su Google ho trovato tanto materiale che faccio confusione.
Ho un po di domande:
a) Posso montatore queste schede solo sui server o anche sulle workstation?
b) Mi posso collegare e fare tele assistenza sui client come Ammyy, Radmin e affini?
c) Se posso prendere il controllo della macchina, monitor, mouse e tastiera. Lo posso fare attraverso internet? In segnale viene compresso?
d) Mi consigliate una scheda?
e) Per usarla servono software a pagamento?
Grazie
Ciao Dagor, allora:
a) L'out of band management può essere presente sia su sistemi server sia su workstation. Ad esempio su alcuni PC con chipset Intel Q67 e una CPU Intel con V-Pro e AMT puoi usare VNC Plus, che ti permette di fare assistenza anche se il SO non è caricano. Questa cosa ovviamente la puoi fare solo se hai dell'hardware adeguato e hai la licenza del VNC Viewer Plus.
b) Ammy, Radmin, TeamViewer e programmi affini centrano ben poco con l'out of band management (sono invece sistemi di in-band management). Sono semplici software di controllo remoto, però te ne fai ben poco se il PC è spento o non fa il boot. Ti tocca andar sul posto per sistemare il problema. Sui server invece trovi dei veri e propri sistemi di out of band management, per via della loro importanza. Magari sui client un semplice RDP o VNC ti basta. Io personalmente sui server non metto assolutamente software come LogMeIn, Teamviewer, ecc. L'idea di fare assistenze remote su un SERVER passando per un servizio esterno su cui non ho il minimo controllo non mi attira particolarmente. Li uso invece se devo fare qualche assistenza su qualche PC di casa di qualcuno.
c) Non è detto, alcune soluzioni di out of band management come la iDRAC Express di Dell non ti permette di fare il redirect del video e dei comandi mouse e tastiera. Ti permette solo di accendere/spegnere/resettare il sistema e molto altro. La soluzioni iDRAC completa invece (mi sembra che costi 250€ in più) ti permette di fare praticamente tutto da remoto invece.
Ogni casa poi ha il suo sistema. La Dell ha l'iDRAC, HP ha iLO, le schede Supermicro lo chiamano IPMI, IBM mi sembra che lo chiami Remote Supervisor.
d) Solitamente questi sistemi li trovi integrati nella scheda madre, ogni server degno di questo nome integra una soluzione di amministrazione remota. Non sono a conoscenze di schede PCI o moduli aggiuntivi che aggiungono queste funzionalità. E non penso possa neanche esistere un modulo generico che permetta di interfacciarsi su schede madri diversi con bios diversi.
e)Solitamente no, magari ti tocca pagare per avere le funzionalità complete. E questo vale in genere per le soluzioni integrate sui sistemi server. Software di in-band management come TeamViewer, Ammy, ecc. invece devi pagare la licenza per potersi usare.
Senza andare a spendere una vagonata di soldi puoi mettere in piedi una buona teleassistenza anche con un sistema di out of band management base e poi usare l'incapsulamento tcp/ip di SSH per accedere ai vari client tramite VNC o RDP. OK, se un client non boota non puoi farci niente.
OK, se un client non boota non puoi farci niente.
Non ci ho mai provato e premesso che forse fai prima ad andare in loco:
se è in dhcp gli attivi il boot da pxe. Accendi via WoL e gli carichi una distro su nfs.
Non puoi caricarci win (a meno di avere kvm sulla distro e dare il disco fisico alla vm - forse funziona).... ma almeno hai accesso ai dati della macchina.
Non ci ho mai provato e premesso che forse fai prima ad andare in loco:
se è in dhcp gli attivi il boot da pxe. Accendi via WoL e gli carichi una distro su nfs.
Non puoi caricarci win (a meno di avere kvm sulla distro e dare il disco fisico alla vm - forse funziona).... ma almeno hai accesso ai dati della macchina.
Interessante come soluzione ;) Ho solo un dubbio, se devi fare il boot da rete significa che PXE deve avere la priorità rispetto all'HD. Ogni volta che accendi il PC non dovrebbe quindi bootare da PXE? O devi dare una conferma manuale per procedere al boot?
l'unica cosa che deve essere permanente è l'impostazione da bios che dà precedenza al boot da lan rispetto a tutto il resto. Ciò comporta qualche secondo di ritardo in tutti i boot e la possibilità che qualcuno si voglia divertire nella tua rete facendo ciò che tu ti predisponi per emergenza.
L'informazione per il boot da rete lo dà il dhcp.
Quindi basta che lo abiliti solo quando ti serve. Se te lo scordi tutti i pc partiranno in questo modo. :stordita:
Non è necessaria alcuna conferma manuale. Piuttosto che partire da disco parte da rete.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.