PDA

View Full Version : Crystaldisk mi dice "a rischio"


curvanord
27-06-2013, 10:07
Ciao ragazzi, sto controllando il pc di un mio amico il quale mi riferiva di alcuni blocchi continui di tutti il pc. Praticamente il pc si impalla perchè "legge" sempre, la spia è sempre accesa di continuo ma non si sa che fa. Inoltre mi riferiva di alcune schermate blu allora ho visto che dipendono dal file iastor.sys
Visto ciò ho scaricato crystal disk e sotto c'è lo screen. Premetto che tempo fa anche aveva simili problemi con il backup del hd e togliendo alcuni virus sembra che il problema si sia risolto.

Adesso provo a scaricare i driver da intel storage management ma ho il dubbio che il problema sia dovuto ancora a qualche virus.. sembra che il pc abbia problemi al momento del collegamento ad internet..

http://imageshack.us/photo/my-images/96/i58.png/

Edit: Ho dimenticato di dire che hard disk l'ha cambiato qualche mese fa, quindi sostanzialmente è nuovo.

homoinformatico
27-06-2013, 11:43
premesso che sei nella sezione sbagliata, i settori pendenti sono dei settori che il controller del disco non ha ancora deciso se sono inutilizzabili.
Per quello che vale la mia personalissima esperienza, questo succede soprattutto quando c'è un alimentatore sottodimensionato e di scarsa qualità che ogni tanto sballa la corrente mandata ai dischi.
In alternativa il disco potrebbe semplicemente essere danneggiato.
Se è l'alimentatore (come penso), una formattazione con questo programma
http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/
fatta da un altro pc (con un buon alimentatore) dovrebbe risolvere il problema.
Ocio però che se il controller decide che ci sono settori danneggiati poi non c'è modo (almeno non alla portata dei comuni mortali) di riprenderli.

curvanord
27-06-2013, 11:55
premesso che sei nella sezione sbagliata, i settori pendenti sono dei settori che il controller del disco non ha ancora deciso se sono inutilizzabili.
Per quello che vale la mia personalissima esperienza, questo succede soprattutto quando c'è un alimentatore sottodimensionato e di scarsa qualità che ogni tanto sballa la corrente mandata ai dischi.
In alternativa il disco potrebbe semplicemente essere danneggiato.
Se è l'alimentatore (come penso), una formattazione con questo programma
http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/
fatta da un altro pc (con un buon alimentatore) dovrebbe risolvere il problema.
Ocio però che se il controller decide che ci sono settori danneggiati poi non c'è modo (almeno non alla portata dei comuni mortali) di riprenderli.

Ciao, il problema è su un notebook forse mi son espresso male.. Adesso stavo facendo un giro con hdd regenerator, ma devo impostare da bios su IDE invece di AHCI? Mi ha trovato un errore dopo 37gb scansionati e mi diceva di cambiare modalità, ma se la cambio poi posso rimettere AHCI senza problemi?

FulValBot
27-06-2013, 12:02
il cavo sata e quello di alimentazione sono realmente a posto?

windows è originale?

curvanord
27-06-2013, 12:06
il cavo sata e quello di alimentazione sono realmente a posto?

windows è originale?

Si windows è originale confermo.. per il cavo sata e di alimentazione devo smontare tutto il notebook? :D

FulValBot
27-06-2013, 12:10
intanto fai finire quel programma, se dovesse risolvere il problema forse potrebbe non esserci nulla di guasto, magari è proprio l'hdd che era difettoso dall'inizio...


per quella schermata blu direi sia meglio non installare nulla per la sk madre, è meglio usare solo i driver di default... magari è quella la causa

quindi se non sono così necessari disinstalla i software intel, tranne il driver della vga (ma disinstallando i software intel credo che il driver della sk video vada totalmente reinstallato.)

curvanord
27-06-2013, 12:14
intanto fai finire quel programma, se dovesse risolvere il problema forse potrebbe non esserci nulla di guasto, magari è proprio l'hdd che era difettoso dall'inizio...


per quella schermata blu direi sia meglio non installare nulla per la sk madre, è meglio usare solo i driver di default... magari è quella la causa

quindi se non sono così necessari disinstalla i software intel, tranne il driver della vga (ma disinstallando i software intel credo che il driver della sk video vada totalmente reinstallato.)

hdd regenerator mi arriva a 38gb e si blocca perchè trova l'errore e mi dice di cambiare da AHCI e IDE nel bios. Se faccio ciò, quando poi rimetto AHCI avrò problemi di windows all'avvio?

FulValBot
27-06-2013, 12:17
l'ahci rimettilo solo quando devi usare windows, però ovviamente se quel programma è stato avviato proprio da windows è ben diversa la cosa...

curvanord
27-06-2013, 12:20
l'ahci rimettilo solo quando devi usare windows, però ovviamente se quel programma è stato avviato proprio da windows è ben diversa la cosa...

No no lo avvio tramite boot da dvd.. allora cambio in IDE rifaccio la scansione (ci vuole un ora e mezzo) e poi mi scrivo le parti danneggiate e provo a ripararle per finire prima?
Fatto tutto rimetto AHCI. Mi confermi? :D

FulValBot
27-06-2013, 12:21
veramente la riparazione la fa quel programma direttamente...

solo che dopo che finisce va fatto anche il format a basso livello...

curvanord
27-06-2013, 12:33
veramente la riparazione la fa quel programma direttamente...

solo che dopo che finisce va fatto anche il format a basso livello...

Nel modo in cui stavo facendo, selezionavo prima solo la scansione (prescan) per rilevare i settori danneggiati e poi selezionavo le parti interessate per ripararle.. questo per risparmiare tempo.. stavo seguendo questa guida http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html

Allora NON faccio il prescan ma una scansione con riparazione da IDE.

La formattazione la fa direttamente il programma dopo la riparazione?

FulValBot
27-06-2013, 12:38
il format non verrà fatto da quel programma...

curvanord
27-06-2013, 12:44
Ok grazie allora procedo con la riparazione (sperando che ripara). Con un hd da 500gb hai idea di quanto ci tempo ci vuole? Cosi faccio la riparazione direttamente senza prescan..

curvanord
27-06-2013, 13:20
Mi ha scansionato 38gb ma poi è finita la versione demo :D a questo punto rifaccio portare hard disk dal tecnico che l'ha montato visto che l'ha cambiato qualche mese fa..

Eress
27-06-2013, 14:26
Anche se la schermata di CrystalDiskInfo è incompleta si vede un errore critico coi settori di scrittura pendente, ti conviene salvare tutto e prepararti al cambio HD.

curvanord
27-06-2013, 14:45
Anche se la schermata di CrystalDiskInfo è incompleta si vede un errore critico coi settori di scrittura pendente, ti conviene salvare tutto e prepararti al cambio HD.

Wela eress :) si è incompleto perchè per il resto non mi segnalava errori, ma se serve lo posto.

Ok riferirò che dovrà cambiare hd. Ma è possibile che ciò sia dovuto a tutti i virus che si è beccato ultimamente? Oppure è un problema hardware?

Eress
27-06-2013, 18:35
Il problema è critico, ma non è di natura meccanica, in teoria potrebbe anche tentare con una formattazione low level e poi vedere come va dopo la reinstallazione. Nel caso peggiore avrà perso un po' di tempo.

curvanord
27-06-2013, 19:29
Il problema è critico, ma non è di natura meccanica, in teoria potrebbe anche tentare con una formattazione low level e poi vedere come va dopo la reinstallazione. Nel caso peggiore avrà perso un po' di tempo.

Si fa con il tool del produttore del hd? In questo caso quale sarebbe: http://www.hgst.com/support/downloads/ .. align tool?