PDA

View Full Version : Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria


Redazione di Hardware Upg
27-06-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/aesvi-lancia-una-nuova-campagna-per-combattere-la-pirateria_47556.html

Nel 2012, e nei primi 4 mesi del 2013, l'Italia è il terzo paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
27-06-2013, 09:16
sono d'accordissimo con loro. Ma vorrei che lo stesso impegno lo mettessero per dare la possibilità alla gente di comprare videogiochi di qualità e non ciofeche inutilizzabili (sul fronte tecnico e di esperienza di gioco). Perché non fanno un consorzio che vincoli gli sviluppatori a rilasciare SEMPRE delle demo? Perché non si impegnano a riconoscere anche il valore dei nostri soldi, visto che vogliono che si riconosca il valore del loro lavoro? Perché non si impegnano a rilasciare giochi a prezzi più accessibili, magari sfruttando di più il digital download? Perché si accaniscono con chi compra gli originali mettendo assurdi sistemi di verifica, controllo, vincolo ecc. mentre i "pirati" giocano senza problemi, anche quando i server degli sviluppatori sono "giù"? Perchè devo vincolarmi a loro per giocare con i loro server e, se ne hanno voglia, mi tolgono la possibilità di giocarci dopo qualche anno?

Gli sforzi vanno fatti, ma da entrambe le parti!

montanaro79
27-06-2013, 09:28
Amen fratello

dobermann77
27-06-2013, 09:37
Ma la pirateria di giochi PC esiste ancora?

Secondo me il fenomeno è in notevole riduzione.

Paganetor
27-06-2013, 09:40
senza contare che alcuni "pirati" sono semplicemente persone che, prima di regalare 50 euro, si scaricano il gioco per vedere se è una ciofeca o se merita...

gd350turbo
27-06-2013, 10:03
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/aesvi-lancia-una-nuova-campagna-per-combattere-la-pirateria_47556.html

Nel 2012, e nei primi 4 mesi del 2013, l'Italia è il terzo paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bhè almeno in qualcosa siamo nei primi posti...

Peccato che siano classifiche "negative" !

Noir79
27-06-2013, 10:09
Perché non fanno un consorzio che vincoli gli sviluppatori a rilasciare SEMPRE delle demo?

Non la vedo una possibilitá sensata. Le demo costano tempo che riducono quello speso per ripulire il prodotto finale, e _obbligare_ a rilasciarli mi sembra una misura draconiana e illiberale.

Perché non si impegnano a riconoscere anche il valore dei nostri soldi, visto che vogliono che si riconosca il valore del loro lavoro?

Tu hai giá la possibilitá di scelta di non comprarli - cosí come vale per qualsiasi altro prodotto. Nell'era di internet e youtube poi, occorre veramente poca fatica per informarsi bene su di un gioco prima di comprarlo.

Perché non si impegnano a rilasciare giochi a prezzi più accessibili, magari sfruttando di più il digital download?

Decidere il prezzo di un articolo rientra nella fondamentale libertá economica di ogni azienda. Loro certamente cercheranno un equilibrio tra massima diffusione e profitto, ma questa critica mi sembra piuttosto vaga.

Paganetor
27-06-2013, 10:13
Noir79, non hai colto il senso del mio post: se mi fai vedere un video tipo del nuovo gioco della xbox one e poi scopro che lo fai girare con un cluster di pc, allora mi incazzo perché mi stai truffando. Se il gioco che mi fai pagare 60 euro poi va a scatti io mi incazzo. Se scarico quindi una "demo" e mi accorgo che il tuo gioco fa cagare, non lo compro e ringrazio bittorrent per avermi fatto risparmiare dei soldi. Se mi piace, mi compro anche l'edizione superfiga con il libro dei bozzetti, la statuina e la confezione in metallo a forma del protagonista del gioco...

il rispetto, ribadisco, deve essere bidirezionale. Cosa che al momento non c'è.

alexdal
27-06-2013, 10:26
Per la maggior parte dei giochi esiste la demo, per visionare prima di comprare.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.

Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.

Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri

Gabro_82
27-06-2013, 11:54
Per la maggior parte dei giochi esiste la demo, per visionare prima di comprare.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.

Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.

Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri

i vermi ed i ladri, sono anche software house come Ea Games che creano disagi a chi compra giochi originali come Sim City ad un prezzo di 60 € e non ci possono giocare perchè i server per poter giocare sono down.

I ladri sono quelle softwarehouse, che già negli anni 90 vendevano una Cartuccia della SEGA master system a 110 mila lire quando non c'era la pirateria. I ladri sono quelli che ti vendono un gioco per console a 20 o 30 € in più rispetto alla controparte PC perchè guadagnano di più sapendo che la pirateria su console è più difficile. (Oramai adesso è anche più facile)
I ladri sono quelle case discografiche che vendevano i CD musicali (con 3 canzoni belle in tutto l'album) a 40 mila lire e i masterizzatori ancora non c'erano o c'erano ma ne avevano 1 su 1000 perchè costavano troppo.

Io scarico, ma ti assicuro che compro tantissimo, basta guardare la mia libreria di steam e origin.

Se i giochi sono di qualità e non hanno tanti DRM che fanno solo peggio a chi il gioco lo compra vedrai che il prodotto vende.

darkbasic
27-06-2013, 11:55
Non diciamo ca**ate per favore, c'è una grandissima fetta di utenti che scarica i giochi semplicemente perchè non ha voglia di buttare 60€ nelle porcherie che ci propinano e che se il gioco è bello va su un eshop e se lo compra. Io faccio parte di questa categoria e con tristezza devo ammettere che ultimamente il 70% dei giochi finisce direttamente nel cestino con annesse maledizioni alla software house per la banda e il tempo che ti ha fatto sprecare.
Inoltre spesso e volentieri sono costretto a scaricare la copia pirata di giochi che già possiedo perchè i sistemi anticopia ti rendono la vita così complicata da costringerti a crackare l'originale.
Non ultimo i prezzi folli dei giochi in lingua italiana, per quale ca**o di motivo devo spendere il 50% in più quando in inghilterra lo vendono a molto meno? In questi casi ci vuole coraggio a lamentarsi della pirateria...

]Rik`[
27-06-2013, 12:04
Per la maggior parte dei giochi esiste la demo, per visionare prima di comprare.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.

Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.

Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri

immagino tu abbia tutte le licenze per il software che usi sul tuo pc e tu non abbia mai scaricato un mp3, vero?

buoo
27-06-2013, 12:17
Per la maggior parte dei giochi esiste la demo, per visionare prima di comprare.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.

Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.

Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri

In parte hai ragione, ma la colpa è anche dei produttori.
Francamente 60€ è una cifra troppo alta per un gioco. Tralasciamo noi ragazzi, un genitore può spendere 60€ per comprare un gioco ad un bambino di 15 anni? Dai è assurdo.
Questo succede un po' dappertutto, prendi le stampanti laser. Ne compri una da 150€, esaurito il toner vai dal negoziante e ti dice: "senti a me, fai prima a comprarne una nuova"
Poi prendi un toner compatibile pagato 15€ e funziona benissimo.
Ma allora tu produttore mi vuoi truffare?!
Per i software è lo stesso, una licenza di Windows costa 300-400€ (se ce la fai), mentre se compri una copia di Mountain Lion la paghi 30€ che è 1000 volte meglio ..ma a chi vò fa fess??

Io il SO Apple lo compro originale perchè merita ed è proposto ad una cifra anche troppo bassa. Ma sinceramente 400€ per Windows se li possono scordare.

Io sono pirata dove mi costringono ad esserlo.

calabar
27-06-2013, 12:19
@alexdal
Chi scarica pirata e non compra a volte non lo gioca nemmeno quel titolo, scaricano per avere, tanto è gratis.
Spesso scaricare è un modo per evitare di prendersi un'infinocchiata, e molti lo fanno per testare prima di spendere.
Altri lo fanno perchè la versione pirata per le loro esigenze è meno invasiva di quella originale, che hanno.
Poi naturalmente c'è chi scarica perchè non vuole pagare, ma secondo me stai sbagliando di molto la percentuale.
Oltretutto c'è poi la solita domanda: queste persone comprerebbero? In molti casi la risposta è no.

Non voglio giustificare la pirateria che ruba, ma di fatto molte case produttrici di giochi danno buone scuse alle persone nel sentirsi legittimate a scaricare versioni piratate.
Maggior rispetto per il consumatore e prodotti di qualità sono le chiavi per eliminare la pirateria. Prima lo capiranno, prima otterranno benefici.

PS: per quanto riguarda lo sviluppo di App, ti assicuro che ti sbagli di grosso. Conosco diverse azienda con 10-20 dipendenti che vivono su quello. E qui siamo quattro gatti.

Gabro_82
27-06-2013, 12:21
CUT

Ma allora tu produttore mi vuoi truffare?!
Per i software è lo stesso, una licenza di Windows costa 300-400€ (se ce la fai), mentre se compri una copia di Mountain Lion la paghi 30€ che è 1000 volte meglio ..ma a chi vò fa fess??

Io il SO Apple lo compro originale perchè merita ed è proposto ad una cifra anche troppo bassa. Ma sinceramente 400€ per Windows se li possono scordare.

Io sono pirata dove mi costringono ad esserlo.

Che paragone fai scusa? oggi da gamestop ho visto windows 8 pro a 59 €.

Se parli di licenze retail è una cosa, se parli di OEM è un'altra.

Ricordati che Mac OSX sarà sempre OEM perchè gira solo su mnacchine Apple. Windows gira su tutto. ;)

buoo
27-06-2013, 12:24
Che paragone fai scusa? oggi da gamestop ho visto windows 8 pro a 59 €.

Se parli di licenze retail è una cosa, se parli di OEM è un'altra.

Ricordati che Mac OSX sarà sempre OEM perchè gira solo su mnacchine Apple. Windows gira su tutto. ;)

Si è vero, però il messaggio che volevo lanciare si è capito :)

]Rik`[
27-06-2013, 13:22
Per i software è lo stesso, una licenza di Windows costa 300-400€ (se ce la fai), mentre se compri una copia di Mountain Lion la paghi 30€ che è 1000 volte meglio ..ma a chi vò fa fess??

Io il SO Apple lo compro originale perchè merita ed è proposto ad una cifra anche troppo bassa. Ma sinceramente 400€ per Windows se li possono scordare.


discorso fuori luogo, tu il SO l'hai già pagato abbondantemente quando hai comprato il mac..

fraussantin
27-06-2013, 14:57
Ma la pirateria di giochi PC esiste ancora?

Secondo me il fenomeno è in notevole riduzione.

esiste , ma i prezzi bassi la stanno combattendo.

cmq detto questo , la migliore soluzione per combattere la pirateria è fare giochi a basso costo e fatti perbene ( senza buttare soldi , vedi TW2" o cojG).

gilles17871
27-06-2013, 17:55
esiste , ma i prezzi bassi la stanno combattendo.

cmq detto questo , la migliore soluzione per combattere la pirateria è fare giochi a basso costo e fatti perbene ( senza buttare soldi , vedi TW2" o cojG).
Purtroppo è un cane che si morde la coda.
Qualità dei giochi?
Se metti 200 persone a fare un gioco e tra questi 180 si danno da fare per dare spessore al gioco, renderlo godibile e sufficentemente duraturo mentre gli altri venti lavorano sulla parte grafica il commento sarà:
ma che grafica di merda, sicuramente è un cesso di gioco, e senza nemmeno provarlo: SCAFFALE.
Invece al contrario con una grafica spettacolare:
IA assente, sembra di sparare alle galline in un pollaio. solo 5 ore di gioco ecc:
SCAFFALE.
Un po di tempo fa ho giocato a crisis (originale prestato da un amico), graficamente appagante, ma l'ho finito in meno di 8 ore.
Dopo una settimana ho messo su un muletto con p3 1000 e gf2 per giocare udite udite a Unreal, il primo:
solito godimento oltre 50 ore di gioco e rifinito per l'ennesima volta dopo un mese e mezzo.
Passato un'altro paio di mesi ho messo su un muletto con coredue e6600 e ati x800 pro per giocare a doom (il 3 mi sembra).
E poi ad homeworld 1 e 2.
Signori godimento assoluto, si si.
Ho solo giochi originali (se lavoro pretendo di essere pagato, e allo stesso modo voglio pagare per un servizio che mi viene dato), ma se i giochi hanno preso questa piega è colpa degli acquirenti, e non certamente di chi li produce.
Loro offrono un prodotto che il pubblico vuole.

Coccitrone
27-06-2013, 18:38
Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Scaricare da internet significa "replicare" dati digitali, mentre rubare significa "privare" qualcosa a qualcuno. Imparare il significato dei vocaboli prima di utilizzarli, grazie!

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

Se l' Italia è messa così male è perchè non hanno mai investito nella produzione enegetica (es. il no del nucleare), non hanno investito nella ricerca e nella tecnologia, ecc. Per tanto tempo, invece di pagare il debito pubblico, i nostri politici hanno pensato bene di fregare soldi e riempirsi di privilegi. A tutto questo aggiungici pure il fenomeno della globalizzazione. La pirateria è l' ultimo dei problemi, se non una scusa ridicola per dare colpe assurde.

buoo
27-06-2013, 19:03
Rik`[;39655077']discorso fuori luogo, tu il SO l'hai già pagato abbondantemente quando hai comprato il mac..

post fuori luogo, non hai compreso il mio messaggio.

Darkness86
27-06-2013, 20:14
i vermi ed i ladri, sono anche software house come Ea Games che creano disagi a chi compra giochi originali come Sim City ad un prezzo di 60 € e non ci possono giocare perchè i server per poter giocare sono down.

I ladri sono quelle softwarehouse, che già negli anni 90 vendevano una Cartuccia della SEGA master system a 110 mila lire quando non c'era la pirateria. I ladri sono quelli che ti vendono un gioco per console a 20 o 30 € in più rispetto alla controparte PC perchè guadagnano di più sapendo che la pirateria su console è più difficile. (Oramai adesso è anche più facile)
I ladri sono quelle case discografiche che vendevano i CD musicali (con 3 canzoni belle in tutto l'album) a 40 mila lire e i masterizzatori ancora non c'erano o c'erano ma ne avevano 1 su 1000 perchè costavano troppo.

Io scarico, ma ti assicuro che compro tantissimo, basta guardare la mia libreria di steam e origin.

Se i giochi sono di qualità e non hanno tanti DRM che fanno solo peggio a chi il gioco lo compra vedrai che il prodotto vende.

Ragazzo concordo in pieno con te. Anzi io personalmente ho una sola domanda da rivolgere alle SH che tanto si lamentano della pirateria: perché IO UTENTE devo andare a rischio di buttare un sacco di soldi nel cesso comprando un titolo ad occhi chiusi perché non esiste una demo fatta come Dio comanda che mi consenta di provare con mano il titolo? E perché quando acquisto il titolo legit devo sopportare DRM invasivi che finiscono spesso e volentieri per danneggiare più me utente pagante che chi invece il gioco lo scarica piratato? Quando le SH mi spiegeranno queste 2 cose allora ssarò daccordo con loro sulla loro posizione in merito alla pirateria perché io ammetto che mi capita di scaricare giochi ma il 99% delle volte lo faccio più che altro per testare con mano il titolo e vedere se mi garba, se il mio pc lo regge bene e soprattutto se vale la pena spenderci soldi sopra. E questo perché? Perché oramai le demo dimostrative sono un LUSSO visto che le sh non c'hanno la voglia di farle o peggio ancora ti pigliano per i fondelli facendo uscire la demo mesi dopo che é uscito il titolo completo(cosa a mio avviso pressoché inutile).

tony89
27-06-2013, 20:37
il 90% dei giochi su pc sono dei porting mal riusciti e piratarli mi sembra il minimo, i tempi in cui mi facevo fregare e buttavo 50 euro a gioco sono finiti da un pezzo.
I titoli che mi interessano li compro o su steam in offerta, oppure compro la key almeno ammortizzo l'inc*****
Ci sono ancora titoli scam tipo bf,cod e compagnia bella che non puoi provarli prima essendo solo multiplayer ma tanto grazie ai brillanti sviluppatori che fanno uscire lo stesso gioco ogni anno (aumentandone giustamente il prezzo) il problema non sussiste :)

calabar
27-06-2013, 21:26
post fuori luogo, non hai compreso il mio messaggio.
Suvvia, il messaggio è chiaro, ma l'esempio è totalmente sbagliato e anche il discorso fa acqua da tutte le parti.
Tirare in ballo Apple per quanto riguarda la convenienza secondo me è quasi automaticamente fallimentare (non me ne vogliano i fanboy apple).

Per il resto è indubbio che ci siano cose vendute a prezzi folli, ma il prezzo lo fa il mercato, non l'etica. E nel mercato il cliente ha un'arma: non comprare.
Sentirsi giustificati perchè non si ritiene giusto il prezzo non significa che sia una scelta giusta o onesta.

Scaricare da internet significa "replicare" dati digitali, mentre rubare significa "privare" qualcosa a qualcuno. Imparare il significato dei vocaboli prima di utilizzarli, grazie!
In questo caso il termine mi pare adeguato.
Immagino intendesse dire che replicando il prodotto anziché acquistarlo stai rubando a chi lo produce il legittimo corrispettivo di denaro.
Usufruisci di un prodotto senza averlo pagato il prezzo che chi lo vende ha stabilito per l'uso di quel prodotto, quindi stai rubando.

buoo
28-06-2013, 07:25
Suvvia, il messaggio è chiaro, ma l'esempio è totalmente sbagliato e anche il discorso fa acqua da tutte le parti.
Tirare in ballo Apple per quanto riguarda la convenienza secondo me è quasi automaticamente fallimentare (non me ne vogliano i fanboy apple).

Per il resto è indubbio che ci siano cose vendute a prezzi folli, ma il prezzo lo fa il mercato, non l'etica. E nel mercato il cliente ha un'arma: non comprare.
Sentirsi giustificati perchè non si ritiene giusto il prezzo non significa che sia una scelta giusta o onesta.


Ma si, certo!
Era solo un esempio per far capire che se una cosa merita ed è proposta ad un buon prezzo perché scaricarlo illegalmente dalla rete?
I soldi li caccio volentieri se mi metti in condizione di poterlo fare.

Frate
28-06-2013, 08:54
al momento su pc ho
diablo 3, comprata la collector, ripagata abbondantemente durate le prime settimane di gioco grazie all'ah a valuta reale
team fortress 2, ora è gratis ma l'ho comprato anni e anni fa con l'orange box
the walking dead, pagato intorno a 3 euro sull'humble blundle
dark soul, comprato a 13 euro su zavvi
mark of the ninja, pagato sulle 4 euro da steam
starcraft 2 hots, 29 euro su amazon

gli altri giochi li trovate in sign (anche se se ne vedono la metà)

al momento su pc secondo me ha pochissimo senso sia lamentarsi dei prezzi sia accampare scuse per piratare

ice_v
28-06-2013, 09:16
Scaricare da internet significa "replicare" dati digitali, mentre rubare significa "privare" qualcosa a qualcuno. Imparare il significato dei vocaboli prima di utilizzarli, grazie!

Se l' Italia è messa così male è perchè non hanno mai investito nella produzione enegetica (es. il no del nucleare), non hanno investito nella ricerca e nella tecnologia, ecc. Per tanto tempo, invece di pagare il debito pubblico, i nostri politici hanno pensato bene di fregare soldi e riempirsi di privilegi. A tutto questo aggiungici pure il fenomeno della globalizzazione. La pirateria è l' ultimo dei problemi, se non una scusa ridicola per dare colpe assurde.

Quoto

Copying Is Not Theft (https://www.youtube.com/watch?v=IeTybKL1pM4) :flower:

il 90% dei giochi su pc sono dei porting mal riusciti e piratarli mi sembra il minimo, i tempi in cui mi facevo fregare e buttavo 50 euro a gioco sono finiti da un pezzo.
I titoli che mi interessano li compro o su steam in offerta, oppure compro la key almeno ammortizzo l'inc*****
Ci sono ancora titoli scam tipo bf,cod e compagnia bella che non puoi provarli prima essendo solo multiplayer ma tanto grazie ai brillanti sviluppatori che fanno uscire lo stesso gioco ogni anno (aumentandone giustamente il prezzo) il problema non sussiste :)

Concordo in pieno. Tra l'altro giochi tipo cod e bf sono praticamente quelli con budget marketing in assoluto più pompati dell'industria videoludica...cioè, è una cosa imho scandalosa spendere cosi tanto in pubblicità quando potresti impegnare parte di quel denaro in demo o semplicemente a migliorare aspetti del gioco...e questo imho è anche un problema che viene con le console, in quanto suddette campagne hype sono mirate praticamente ai nutelosi bbk consolari e ogni anno EA e Activison fanno cassa da gente come questa: https://www.youtube.com/watch?v=nV01n03Sk7A :doh:

Su PC tra CheapShark (http://www.cheapshark.com/browse?sortBy=Savings&steamworks=1), Steam e la miriade di negozi CDkey, ormai anche comprare scontato al D1 è possibile e aspettare qualche mese che il prezzo cali è solo nel favore del consumatore...

Poi ormai certi giochi non valgono neanche la pena di essere scaricati; vedi giochi su TPB a 10Gb e oltre e dici "ma chi me lo fa fare...?" Ma piuttosto o non lo compro, o aspetto che arrivi in offerta su uno dei canali sopra citati. Consumer WIN :)