View Full Version : AMD FX-8350
Gorilla90
25-06-2013, 19:10
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il mio primo PC e come processore ho l FX-8350 come mainboard asrock 970 extreme 4 e come dissipatore il corsair h100i e vorrei chiedere perchè se controllo la temperatura della CPU con il programma fornitomi con la scheda madre mi riporta 32° e se invece controllo con il corsair link la temperatura oscilla tra i 16 e 24 gradi???
sgrinfia
25-06-2013, 19:28
non preudcuparti e normale ,certi programmi fino che non arrivano a una certa gradazione sballano un poco.:)
forse sono due sensori diversi... accertati che leggano la temperatura dallo stesso posto...
a istinto comunque tenderei a fidarmi di quelle fornite dal software corsair, anche se mi sembrano un po' basse... ma meglio così :D
la prova del 9 potrebbe essere quella di provare con un altro programma, tipo RealTemp! :)
dai un occhio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827http://) :)
29Leonardo
28-06-2013, 11:56
forse sono due sensori diversi... accertati che leggano la temperatura dallo stesso posto...
a istinto comunque tenderei a fidarmi di quelle fornite dal software corsair, anche se mi sembrano un po' basse... ma meglio così :D
Fidarsi di un software a corredo di un dissipatore è come chiedere all'oste se il suo vino è buono :asd:
Fidarsi di un software a corredo di un dissipatore è come chiedere all'oste se il suo vino è buono :asd:
:asd: :asd: :asd:
ragionissima, ma teoricamente è fatto apposta, costa di più per quello! :Prrr:
Avevo lo stesso dubbio con il mio FX 6300, anche io su una scheda madre ASRock solo Extreme 3 R 2.0.
Il programma in dotazione (AXTU) indica temperatura della scheda madre e del processore come da BIOS.
Mentre CoreTemp (mi hanno detto nel topic che ho fatto a riguardo) misura le temperature dei core (sempre minori).
Ho usato anche Hardware Monitor e lì un pò si scoprono le carte, nel senso che la temparature fornita da AXTU ovvero quella presente anche nel BIOS, in HWMonitoer è relativa alla voce "CPUTIN", presente sotto la voce della scheda madre.
Mentre,sempre in HWMonitor, sotto la voce del processore vengono date le temperature che fornisce anche CoreTemp (sempre inferiori in idle e basso carico).
In conclusione, da quel che ci ho capito io e vedendo l'andamento delle temperature, la temperature di AXTU e HWMonitor (voce CPUTIN) si riferiscono ad un sensore che risente direttamente della temperatura del chipset(forse sono vicini); infatti in idle se fai caso sono praticamente uguali mentre in CoreTemp ti dice che i core sono almeno 10 gradi sotto.
Mi è stato anche consigliato di prendere a riferimento le temperature da Bios quindi anche AXTU e HwMonitor (voce CPUTIN), per basso e medio carico; mentre per alti carichi è meglio considerare le temperature dei core quindi quelle fornite da CoreTemp o da quello che mi sembra di capire il programma in dotazione col tuo dissipatore.
Un osservazione che volevo aggiungere (scusate la lungaggine :D ) qualche giorno fa ho cambiato il dissipatore ad un mio amico su un Intel Q6600. Ho monitorato la temperatura con CoreTemp e nel suo caso coincideva con quella fornita dalla scheda madre.
Suppongo che queste differenze di temperature siano o una peculiarità dei nostri processori o delle nostre schede madri, dovute ovviamente ai sensori cui fanno riferimento.
Gorilla90
30-06-2013, 16:04
Ho fatto un test con Core Temp.. questi sono i risultati:
http://imageshack.us/a/img854/4192/oz2h.jpg
Chimera27049
30-06-2013, 22:31
Le temeperature del sh di monitoring SONO GIUSTE. Le CPU amd usano un particolare algoritmo che restituische temp esatte solo quando la cpu è sotto sforzo (temperatura sopra i 45°C) più affidabile dei sensori fisici classici (almeno sotto sforzo)
Se volete info più complete eccole:http://www.overclock.net/t/1128821/a...tion-and-guide
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.