PDA

View Full Version : macchine sony?


pixeldot
25-06-2013, 16:48
ciao, sono entusiasta dell'alfa 580 ma vorrei qualcosa di più nuovo (anche perché siamo in due ad usarla e ce ne serve un'altra).
vedo però che pochi parlano delle macchine sony, preferendo in genere nikon e canon. come mai? che cosa mi sto perdendo?
io finora con sony mi sono trovato benissimo, ho un discreto parco obiettivi e dovendo prenderne una seconda pensavo fosse comodo andare in giro in due con una borsa comune, ma non so se valga la pena di insistere con sony o provare qualcosa di diverso.
datemi il vostro parere, l'acquisto è imminente! :)


edit: le candidate sono a65 e a77 (questa però un po' fuori budget)

roccia1234
25-06-2013, 18:07
ciao, sono entusiasta dell'alfa 580 ma vorrei qualcosa di più nuovo (anche perché siamo in due ad usarla e ce ne serve un'altra).
vedo però che pochi parlano delle macchine sony, preferendo in genere nikon e canon. come mai? che cosa mi sto perdendo?
io finora con sony mi sono trovato benissimo, ho un discreto parco obiettivi e dovendo prenderne una seconda pensavo fosse comodo andare in giro in due con una borsa comune, ma non so se valga la pena di insistere con sony o provare qualcosa di diverso.
datemi il vostro parere, l'acquisto è imminente! :)


edit: le candidate sono a65 e a77 (questa però un po' fuori budget)

Beh, il sistema alpha/minolta non è che abbia tutto 'sto successo, inoltre sony attualmente è in brutte acque.
Sony non sta dando motivi alle persone per acquistare i loro corpi macchina: prezzo allineato alla concorrenza, caratteristiche simili, sensori con pessime performance ad alti iso, mirino elettronico...
Inoltre le lenti sono tutt'altro che economiche rispetto a quelle nikon e canon, e sul nuovo si trova molto meno e con più difficoltà.

L'unico vantaggio lo hanno con i video amatoriali grazie all'AF a fase sempre attivo.

Pure la loro ultima FF è deludente lato sensore.

Non trovo nemmeno un motivo per acquistare una sony.

twistdh
25-06-2013, 18:51
Non trovo nemmeno un motivo per acquistare una sony.

un motivo ci sarebbe...ha già un corpo e delle ottiche :)

AlexSwitch
25-06-2013, 20:49
Beh, il sistema alpha/minolta non è che abbia tutto 'sto successo, inoltre sony attualmente è in brutte acque.
Sony non sta dando motivi alle persone per acquistare i loro corpi macchina: prezzo allineato alla concorrenza, caratteristiche simili, sensori con pessime performance ad alti iso, mirino elettronico...
Inoltre le lenti sono tutt'altro che economiche rispetto a quelle nikon e canon, e sul nuovo si trova molto meno e con più difficoltà.

L'unico vantaggio lo hanno con i video amatoriali grazie all'AF a fase sempre attivo.

Pure la loro ultima FF è deludente lato sensore.

Non trovo nemmeno un motivo per acquistare una sony.

Permettimi di dissentire Roccia... I sensori Sony, soprattutto il 16.1 Mpx, sono tra i migliori in circolazione e il " pessimo " non so proprio da dove sia uscito!! Certo per quanto riguarda la FF SLT la resa ad alti ISO non è uguale alla 5D o D700/800, ma non è nemmeno questa tragedia.
Per quanto riguarda le APS-C entry/medium level le AXX se la giocano alla pari come resa e in alcuni aspetti sono meglio come la raffica.
Ottiche, fai qualche esempio sui prezzi ( nuovo ) in base alla tipologia di vetri... Non mi pare che ci sia tutto questo risparmio in casa Canikon, anzi... Inoltre anche Sony beneficia della produzione di terzi come Tamron o Sigma con prezzi pressoché identici. Senza contare che il sistema Alpha permette l'uso di tutto il parco lenti Minolta AF.

roccia1234
25-06-2013, 21:38
Permettimi di dissentire Roccia... I sensori Sony, soprattutto il 16.1 Mpx, sono tra i migliori in circolazione e il " pessimo " non so proprio da dove sia uscito!! Certo per quanto riguarda la FF SLT la resa ad alti ISO non è uguale alla 5D o D700/800, ma non è nemmeno questa tragedia.
Per quanto riguarda le APS-C entry/medium level le AXX se la giocano alla pari come resa e in alcuni aspetti sono meglio come la raffica.
Ottiche, fai qualche esempio sui prezzi ( nuovo ) in base alla tipologia di vetri... Non mi pare che ci sia tutto questo risparmio in casa Canikon, anzi... Inoltre anche Sony beneficia della produzione di terzi come Tamron o Sigma con prezzi pressoché identici. Senza contare che il sistema Alpha permette l'uso di tutto il parco lenti Minolta AF.

Sony non sa sfruttare al meglio i suoi sensori.
Basta confrontare le rese ad alti iso: a parità di sensore nikon e pentax fanno di meglio, molto meglio, rispetto alle macchine sony.

Se poi confronti D7100 e slt77, il confronto diventa imbarazzante per sony.
Anch confrontando A99 con altre pieno formato attuali, la sony ne esce malconcia.

Esempi di ottiche più costose:

sony 55-300: 370€ su amazon
nikon 55-300: 235€ su lina24

sony 70-300: 870€ su amazon
nikon 70-300 vr: 500€ su amazon

sony 300 f/2.8: 6800$ da b&h
nikon 300 f/2.8 vr: 5800$ da b&h

Ok, l'ultimo ha un target estremamente particolare, però ben 1000$ di differenza non sono mica spiccioli, specie per un sistema che deve farsi strada.

Molte ottiche hanno prezzo simile (gli universali tutti) però per alcune sparano troppo in alto.
Inoltre, il problema è proprio il prezzo simile. Sony dovrebbe invogliare l'utente ad acquistare sony al posto di nikon o canon o pentax... e tenere prezzi bassi è un metodo, forse il più efficace, e sony non lo sta sfruttando per niente.

E non sono nemmeno nuovi a questi errori: vedi minidisc e memory stick.

Inoltre anche nikon, canon e pentax hanno un'enorme dispnibilità di ottiche af vecchiotte...

PaEMa
25-06-2013, 22:55
Da possessore di Sony a35 dico la mia.
Scelsi a suo tempo la Sony perchè era la migliore entry level sul mercato ed era la più completa. Mi ci sono trovato generalmente bene, come qualità non si discute. Anche ad alti iso ultimamente ho scoperto che rende abbastanza bene (ho fatto buone foto a 3200 iso anche in notturno) e generalmente mi ha regalato molte soddisfazioni.
Il principale problema è il mirino un po' troppo sgranato, senno per il resto è impeccabile considerando il prezzo a cui l'ho comprata.

Sto per cambiare marchio più che altro perchè non condivido molte scelte di marketing fatte da Sony. Hanno rinunciato alle reflex, puntato tutto sulle SLT e ora rinunciano pure a quest'ultime per puntare tutto sulle mirrorless. Non ha senso secondo me.

GiovanniGTS
26-06-2013, 08:48
Hanno rinunciato alle reflex, puntato tutto sulle SLT e ora rinunciano pure a quest'ultime per puntare tutto sulle mirrorless. Non ha senso secondo me.

stanno puntando su ciò che si vende di piu' e di nex ne hanno vendute molte .... alla fine una nex 6 se la batte con una D7000 (a parte le caratteristiche peculiari di corpo e dimensioni) ciò significa che quando le cose le vogliono
fare per bene le sanno fare.

Tornando in topic, vai di A57 ..... ormai è scesa molto ed è equivalente alle controparti canon e nikon (5100, 650, ecc...) lato foto, mentre lato video e raffica è nettamente superiore. Occhio solo alla dismissione del sistema SLT che te la farà svalutare rapidamente.

pixeldot
26-06-2013, 14:12
Grazie a tutti!
L'indecisione continua, soprattutto perché ho tutte quelle lenti Sony, ma ho più chiaro quello che mi serve:

- scatto continuo e raffiche
- corpo resistente agli agenti atmosferici (ma senza che diventi pesante)
- buone capacità anche in caso di luce scarsa, buio o condizioni particolari (la mia attuale e inarrestabile, ma altre che ho avuto mi hanno dato un sacco di problemi)
- nel complesso, mi serve una macchina veloce, comoda da trasportare (viaggio moltissimo e lei è sempre con me, anche per viaggi che durano mesi), affidabile.

Al momento le favorite sono Sony a65 e Canon 7D, ma sono ancora lontano da una decisione. Ho la possibilità di prendere la Nikon 5100 a 400 euro ma mi sembra troppo lontana dalle mie necessità.
Per quanto riguarda il budget, e relativo perché posso comprarla sia in Italia che negli Usa, diciamo che posso passare di un po' i 1000 dollari ma senza esagerare, perché devo comprare anche una nuova subacquea.
Vorrei qualcosa di bello e longevo, quindi se devo cambiare lo faccio volentieri a patto di non rimpiangere quello che lascio. Considerate che ho altre 2 corpi Sony da vendere e non ci sto riuscendo, quindi l'idea di moltiplicare il problema mi spaventa un po'.

twistdh
26-06-2013, 14:27
Al momento le favorite sono Sony a65 e Canon 7D, ma sono ancora lontano da una decisione. Ho la possibilità di prendere la Nikon 5100 a 400 euro ma mi sembra troppo lontana dalle mie necessità.

la a65 non ho idea di come vada, ma la 7d non è proprio il massimo considerando anche quanto costa. qualità costruttiva del corpo a parte la 5100 ha una resa decisamente superiore rispetto alla 7d (che è da preferire specie per raffica ed AF)

PS: nessuna di quelle che hai citato è resistente agli agenti atmosferici :)

pixeldot
26-06-2013, 14:42
La Canon non mi sembrava male, scatta a 8fps, ha il corpo in lega di magnesio resistente a polvere e umidità, e l'ho trovata a 640 euro. Perché dici che è da evitare?

Vash88
26-06-2013, 15:58
Forse perché la 7D ha qualche anno sulle spalle e entro 6 mesi dovrebbe essere presentata la 7D II, ma a giudicare dalle (foto) recensioni sembrerebbe essere un ottimo acquisto a quel prezzo.

I motivi per uscire dal duopolio nikon/canon sono:
- non volere una reflex ma qualcosa di più leggero come una Olympus OM-D
- avere la stabilizzazione di tutte le ottiche a livello del sensore che è una gran bella cosa, lenti meno fragili e più economiche.
- avere un corpo macchina più resistente e alcune ottime lenti (pentax) a discapito dell'usato.
Da possessore di nikon io valuterei anche pentax, guarda nella discussione ufficiale che è piena di informazioni.

In realtà per aiutarti nell'acquisto sarebbe interessante sapere quali lenti usate di solito. Se zoom comuni o lenti "specifiche". Personalmente non tendo molto a guardare la retrocompatibilità con ottiche troppo vecchie perché sviliscono (tranne alcune importanti eccezioni, sia di marca che russe) una macchina fotografica moderna. Di base scarterei tutte le ottiche non af-s tranne i grandangoli. Per la fotografia old school ho già una canon AE1.

twistdh
26-06-2013, 16:33
La Canon non mi sembrava male, scatta a 8fps, ha il corpo in lega di magnesio resistente a polvere e umidità, e l'ho trovata a 640 euro. Perché dici che è da evitare?

in questo momento l'unico motivo per prendere la 7d (stessa identica resa della 550d/600d/650d/700d/60d...) è la raffica (unita ad un buon AF). non la consiglio perchè ad alti iso non è il massimo (per quanto mi riguarda sopra i 1600 è inutilizzabile...come confronto con la k5 scatto tranquillamente a 6400 e se necessario anche a 12800 se la luce non è troppo scarsa). la 7d cmq non è tropicalizzata (basta guardare l'ambiente di utilizzo). un'altro motivo per non prenderla è che, si spera, dovrebbe uscire la 7dII (sperando che non infilino il solito 18mp anche in quella :doh: )

c'è da dire che se gli 8fps sono di fondamentale importanza a 640 euro (spero in kit) può anche avere un senso. se dovessero bastare 7fps e un'AF meno prestante (così dicono, io non ho notato differenze) c'è la k5 che ha una resa notevolmente superiore in un corpo seriamente tropicalizzato (però è pentax). altrimenti se bastano 6fps c'è la d7000 che almeno è nikon ed ha una qualità simile alla k5, oltre ad avere un'accenno di pseudo-tropicalizzazione.

tutto questo restando entro i 700 euro, altrimenti si aggiungono anche le k5II (che però è sempre una pentax) e la 7100 (che ha una raffica di 6fps ma dura solo per 1 secondo circa). questo parlando solo di corpi pro, altrimenti ci sono la 5100 e la k30 (anche lei ha la sfortuna di essere pentax ed è tropicalizzata :) ).

tutte quelle che ti ho indicato hanno una resa visibilmente superiore alle canon aps-c del momento (montano tutte lo stesso 18mp).

ovviamente devi considerare che tipo di foto fai e che ottiche ti servono. devi anche valutare se vale la pena vendere il tuo corredo per passare ad altra marca. se hai ottiche di qualità ti consiglierei di rimanere in sony probabilmente. ciao

Vash88
26-06-2013, 21:56
a vedere le immagini la differenza tra K5II e 7D mi sembra 1 stop

twistdh
26-06-2013, 22:48
a vedere le immagini la differenza tra K5II e 7D mi sembra 1 stop

io le ho provate entrambe e mentre con la 7d oltre i 1600 non vado con la k5 old (NON la II/IIs che vanno meglio) scatto tranquillamente a 6400 (12800 solo se c'è luce a sufficienza, ma capita di rado). e mi sembra anche il minimo considerando l'età del sensore canon e la qualità del 16mp sony (probabilmente il miglior sensore aps-c)

poi credi pure quello che vuoi :)

pixeldot
27-06-2013, 18:28
Mi avete incuriosito, ho studiato un po' le Pentax e vi chiedo: tra k5 e k30? Le avete provate entrambe? Il paragone è sempre la Sony (a77 o a65)

torgianf
27-06-2013, 19:30
le k5 ( k5, k5 II, k5 IIs ) sono le top di gamma pentax: doppia ghiera, doppio display, pentaprisma, tropicalizzazione, numero di comandi ecc.. ), mentre la k30 e' della stessa fascia delle varie canon xxxd o nikon d5xxx ma di gran lunga migliore. le sony fanno storia a se non essendo propriamente delle reflex. fossi in te aspetterei un attimo per vedere dove vuole andare a parare sony, altrimenti rischi di prendere qualcosa che chi lo sa, potrebbe essere abbandonata a se stessa

PaEMa
27-06-2013, 19:33
Mi avete incuriosito, ho studiato un po' le Pentax e vi chiedo: tra k5 e k30? Le avete provate entrambe? Il paragone è sempre la Sony (a77 o a65)

La k-5 costa all'incirca come la k-30 (la prima la trovi a 600€) e ha caratteristiche un po' più professionali, però in quanto a qualità d'immagine stiamo lì, anche perchè montano lo stesso sensore.
Discorso diverso per la k-5 II e la k-5 II s che costano un po' di più, hanno lo stesso ottimo sensore della k-30 e k-5, ma hanno un AF più avanzato e la S non ha il filtro antialiasing.

Io stavo pensando di passare da sony a pentax entro l'anno, ma ancora sono un po' indeciso se prendere o la k-5, o la k-5 II o la k-5 II s.

twistdh
28-06-2013, 08:33
La k-5 costa all'incirca come la k-30 (la prima la trovi a 600€) e ha caratteristiche un po' più professionali, però in quanto a qualità d'immagine stiamo lì, anche perchè montano lo stesso sensore.
Discorso diverso per la k-5 II e la k-5 II s che costano un po' di più, hanno lo stesso ottimo sensore della k-30 e k-5, ma hanno un AF più avanzato e la S non ha il filtro antialiasing.

come resa fotografica la k30 sembra essere leggermente migliore della k5 (la differenza probabilmente la si nota solo in alcuni scatti e guardando le foto al 100%, però un briciolo di differenza c'è) perchè ha un filtro AA più tenue. inoltre ha sempre il 16mp sony della k5 ma in versione aggiornata (dovrebbe essere un filo meglio). diciamo che allo stesso prezzo prenderei la k5 per via del corpo pro, ma se la k30 costasse meno e non si necessita di corpo pro... :)



Io stavo pensando di passare da sony a pentax entro l'anno, ma ancora sono un po' indeciso se prendere o la k-5, o la k-5 II o la k-5 II s.

s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s :ciapet: :D

pixeldot
28-06-2013, 09:09
In effetti la tentazione c'è... Purtroppo non posso aspettare, mi serve un secondo corpo perché una delle Sony vecchie è defunta e stiamo lavorando con una macchina in 2 (che comunque è fantastica e non ci ha mai imposto limitazioni, ci tengo a dirlo :D ).
Sony offre tanto con la a 65 e la a 77 (sono praticamente la stessa macchina e quindi le considero come un'opzione unica). Ci sono 10 o 12 fps, un sensore CMOS da 24,3 mp (anche troppo x noi), non devo comprare subito le lenti e mi aspetto di trovarmi bene come con l'attuale. Le Pentax hanno il vantaggio di non essere prossime all'abbandono, e confesso che mi attirano non poco, mi sembrano robuste come vorrei che fosse la prossima macchina, e costano meno dell'a77. Però devo comprare le lenti e farmi un minimo di cultura sul loro sistema (che non conosco).
I prezzi non aiutano la scelta:
A65 solo corpo: 600 euro (550 negli usa comprese tasse, ma prob la devo comprare mentre sono ancora in Italia)
A77 solo corpo: 820 euro circa (usa: 690 + tasse)
K5: 650 circa con 18-55mm (usa: solo corpo 520 + tasse, con 18-55 mm 590 + tasse)

Edit: dimenticavo la k30!!!
Italia: 575 con 18-55mm, usa 485 + tasse con 18-55mm

Domanda: il sensore delle 2 Pentax, è lo stesso sensore Sony delle Nikon d5100 e d7000?

Grazie!!!

roccia1234
28-06-2013, 09:17
In effetti la tentazione c'è... Purtroppo non posso aspettare, mi serve un secondo corpo perché una delle Sony vecchie è defunta e stiamo lavorando con una macchina in 2 (che comunque è fantastica e non ci ha mai imposto limitazioni, ci tengo a dirlo :D ).
Sony offre tanto con la a 65 e la a 77 (sono praticamente la stessa macchina e quindi le considero come un'opzione unica). Ci sono 10 o 12 fps, un sensore CMOS da 24,3 mp (anche troppo x noi), non devo comprare subito le lenti e mi aspetto di trovarmi bene come con l'attuale. Le Pentax hanno il vantaggio di non essere prossime all'abbandono, e confesso che mi attirano non poco, mi sembrano robuste come vorrei che fosse la prossima macchina, e costano meno dell'a77. Però devo comprare le lenti e farmi un minimo di cultura sul loro sistema (che non conosco).
I prezzi non aiutano la scelta:
A65 solo corpo: 600 euro (550 negli usa comprese tasse, ma prob la devo comprare mentre sono ancora in Italia)
A77 solo corpo: 820 euro circa (usa: 690 + tasse)
K5: 650 circa con 18-55mm (usa: solo corpo 520 + tasse, con 18-55 mm 590 + tasse)

Occhio a quelle due macchine lì se ti servono alti iso, sono le peggiori sul mercato.
La canon 7d (nonostante il sensore vecchio e dalle performance non stealliri ad alti iso) ha più di 1 stop di vantaggio su a65 e a77.

Guarda qui:
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/14
e qui:
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/25

Miraccomando, confronta i raw ;)

pixeldot
28-06-2013, 09:27
Grazie! È il sito che sto guardando spasmodicamente da giorni :D
Il fatto è che la macchina ideale non esiste, si tratta sempre di fare un compromesso.
Il sensore della 7d come si pone rispetto a quello delle Pentax? Non vincono comunque loro?


Edit: dimenticavo la k30!!!
Italia: 575 con 18-55mm, usa 485 + tasse con 18-55mm

Domanda: il sensore delle 2 Pentax, è lo stesso sensore Sony delle Nikon d5100 e d7000?

Grazie!!!

roccia1234
28-06-2013, 09:37
Il miglior sensore in campo aps-c, lo ha la pentax k5IIs.

Segue a ruota la D7100 che, nonostante i 24 mpx, ha comunque ottime performance.

Comunque, non hai ancora scritto due cose fondamentali:

- genere fotografico preferito
- quali lenti hai al momento (sony, ok, ma quali nel dettaglio?)

twistdh
28-06-2013, 10:27
Il miglior sensore in campo aps-c, lo ha la pentax k5IIs.

Segue a ruota la D7100 che, nonostante i 24 mpx, ha comunque ottime performance.

Comunque, non hai ancora scritto due cose fondamentali:

- genere fotografico preferito
- quali lenti hai al momento (sony, ok, ma quali nel dettaglio?)

quoto tutto! ;)
però il sensore della k5IIs è lo stesso della k5II e della k30 ed è la versione rivisitata di quello della della k5/d7000/d5100.
semplicemente sulla k5IIs è stato implementato allo stato dell'arte :D

@pixeldot: stai paragonando il sensore della 7d con quello delle k5? credimi non è fattibile il confronto, il sony da 16mp (specialmente quando è montato sulle pentax) surclassa di gran lunga il 18mp canon sotto tutti gli aspetti (tenuta ad alti iso decisamente migliore e gamma cromatica altrettanto superiore)...proprio non c'è storia (ed è ovvio che sia così, dato che il 18mp canon è "vintage" :) ). ripeto che mentre con la 7d/550d/600d (tutte le canon con medesimo sensore che ho provato) non andavo oltre 1600 iso causa spappolamento, con la k5 arrivo a 6400 (oltre se le condizioni lo permettono).

pixeldot
28-06-2013, 11:00
Grazie, era quello che cercavo di capire.
A questo punto la scelta, con i pro e i contro che ho scritto prima, si riduce a:

Sony A77/ Pentax k30 / Pentax k5 / Nikon 7000(la 7100 è fuori budget)
Oppure
Sony A65 (scarto la Nikon 5100 perché a parità di prezzo mi sembra vinca la Pentax k30, o sbaglio?)

Non abbiamo un genere preferito, perché se sono nel deserto fotografo quello, con polvere e sporco sulla macchina, se siamo in una città fotografiamo soprattutto edifici, arte e architettura (non io... :D ), spesso poi mi capita di fotografare onde o cascate, con la macchina che si bagna, oppure insetti/animali con passaggio da macro a tele al volo. A questo, che è lo svago, si aggiungono le foto che dobbiamo fare per lavoro, e quelle "sportive", con soggetto in movimento. Per esempio, abbiamo avuto dei problemi a fotografare un ghepardo lanciato in spazio aperto perché era troppo rapido, e anche impostando tutto al meglio si faceva fatica. Discorso simile per le balene: emerge per un paio di secondi, e fare lo scatto giusto non è facile se la macchina non è quella giusta. Poi come tutti facciamo i panorami, i ritratti... La macchina (con cavalletto e lenti) è una compagna di vita e lo sarà sempre finché faremo questa vita sempre in viaggio. Quindi non abbiamo un genere, fotografiamo quello che abbiamo la fortuna di vedere e si va dal dettaglio, preso magari di notte e con una luce particolare, al panorama. Poi gli scatti più belli o a cui teniamo di più diventano l'arredamento della casa in cui non stiamo mai :)

twistdh
28-06-2013, 12:31
...
Sony A65 (scarto la Nikon 5100 perché a parità di prezzo mi sembra vinca la Pentax k30, o sbaglio?)...

no, non sbagli. la k30 e piu vicina alle pro che non alle entry (le manca solo il secondo display per essere una pro, dato che ha seconda ghiera, tropicalizzazione, pentaprisma 100%, regolazione F/B focus in camera...). e la resa é tra le migliori aps-c in assoluto.

hai pensato alle ottiche che ti servono se dovessi cambiare marchio? in nikon ci sono? in pentax? devi fare queste valutazioni prima di affrontare la spesa ;)

PaEMa
28-06-2013, 16:49
s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s :ciapet: :D

Se trovassi un lavoro sicuramente prenderei la S :D

pixeldot
01-07-2013, 12:47
siamo in finale: sony a65 vs pentax k30 (riserva k5)
Io sono mooolto incuriosito dalle pentax... ma qui mi pressano per la sony.

SONY:
abbiamo già le lenti, le batterie, ogni genere di accessorio, quindi dobbiamo solo comprare il corpo (600 euro). è più comoda da trasportare perché avendo le lenti in comune dimezziamo pesi e ingombri. ha caratteristiche superiori alle altre, una buona elettronica, ma è scarsa con alti iso ed è più delicata (tutta plastica).

PENTAX:
ci manca tutto (quindi grosse spese, pesi e ingombri), non la conosciamo e forse è un azzardo comprarla per poi portarla subito a fare il nostro viaggio più lungo e impegnativo (non sarebbe un bel momento per scoprire che non va bene). ha il vantaggio di essere tropicalizzata.

Ho alcune domande per chi conosce le Pentax:
- com'è il servizio di assistenza?
- come si comporta con le batterie compatibili? e con le stilo nell'adattatore? (se consuma poco mi viene il dubbio che sia poco elettronica, se consuma molto ho l'ansia di restare senza batteria :))
- le lenti normali sono diverse dalle wr solo per la resistenza a polvere e umido oppure hanno altre differenze?
- come lavora in automatico? se la prende in mano uno che non sa usare le reflex, riesce comunque a fare delle belle foto oppure è una macchina esigente da questo punto di vista? mi spiego: la sony può lavorare anche solo in auto, e ha ottime impostazioni per le varie situazioni (notte, sport ecc.). io non le uso spesso, però a volte capita di darla in mano a qualcuno e so che se anche questa persona è scarsa posso fidarmi della macchina.

Le lenti Sony (tutte originali tranne un Sigma) che utilizzo di + sono:
18-55
18-70
18-200
55-200
70-300
10-20
un macro di cui non mi ricordo i dettagli (non lo uso spesso...)

twistdh
01-07-2013, 16:44
Ho alcune domande per chi conosce le Pentax:
- com'è il servizio di assistenza?
- come si comporta con le batterie compatibili? e con le stilo nell'adattatore? (se consuma poco mi viene il dubbio che sia poco elettronica, se consuma molto ho l'ansia di restare senza batteria :))
- le lenti normali sono diverse dalle wr solo per la resistenza a polvere e umido oppure hanno altre differenze?
- come lavora in automatico? se la prende in mano uno che non sa usare le reflex, riesce comunque a fare delle belle foto oppure è una macchina esigente da questo punto di vista? mi spiego: la sony può lavorare anche solo in auto, e ha ottime impostazioni per le varie situazioni (notte, sport ecc.). io non le uso spesso, però a volte capita di darla in mano a qualcuno e so che se anche questa persona è scarsa posso fidarmi della macchina.

1- l'assistenza FOWA (ovvero garanzia italiana) è eccellente: io avevo la k5 con sensore stellato, sono andato a torino (centro FOWA) e gli ho spiegato il problema...dopo nemmeno 2 giorni mi hanno chiamato dicendomi che il nuovo corpo macchina era pronto per essere ritirato (ho lasciato un corpo con circa 10000 scatti e me ne hanno dato uno nuovo di pacca senza nemmeno richiedermi scontrino e/o garanzia). inoltre mi hanno riparato a gratis un'obiettivo di 25 anni fa. se la prendi con garanzia europea hai 1 anno della casa e 1 anno del rivenditore dal quale l'hai presa

2- io uso solo l'originale, ma ci sono molti sul forum pentaxiani che usano le compatibili senza problemi...con le stilo idem (ovviamente dipende da che stilo prendi! alcune durano tanto altre meno)

3- le lenti WR hanno in più la "tropicalizzazione" e basta, sempre che lo schema sia identico. ad esempio il DA 18-55 ed il DA 18-55 WR sono identici nella resa ma cambia la costruzione. questo vale per lenti identiche ma una WR e l'altra no.

4- mai usata in auto ma presumo che vada come le altre reflex usate in auto

cmq sia io di base prenderei una sony dato che hai tu8tto sony...tuttavia se sony dismettesse le slt sarebbe forse meglio cambiare per non trovarsi con un sistema morto che non vuole nessuno.

le ottiche pentax che potrebbero interessarti sono:
18-55 WR o 17-70 se vuoi più qualità
55-300 (ottimo rapporto qualità/prezzo)
12-24 (costoso ma dalla resa eccellente) oppure 10/20 sigma per risparmiare
100 macro WR (che dire, un Limited mancato), resa eccellente e da usare è una goduria (tutto in metallo)

roccia1234
01-07-2013, 17:06
siamo in finale: sony a65 vs pentax k30 (riserva k5)
Io sono mooolto incuriosito dalle pentax... ma qui mi pressano per la sony.

SONY:
abbiamo già le lenti, le batterie, ogni genere di accessorio, quindi dobbiamo solo comprare il corpo (600 euro). è più comoda da trasportare perché avendo le lenti in comune dimezziamo pesi e ingombri. ha caratteristiche superiori alle altre, una buona elettronica, ma è scarsa con alti iso ed è più delicata (tutta plastica).

PENTAX:
ci manca tutto (quindi grosse spese, pesi e ingombri), non la conosciamo e forse è un azzardo comprarla per poi portarla subito a fare il nostro viaggio più lungo e impegnativo (non sarebbe un bel momento per scoprire che non va bene). ha il vantaggio di essere tropicalizzata.

Ho alcune domande per chi conosce le Pentax:
- com'è il servizio di assistenza?
- come si comporta con le batterie compatibili? e con le stilo nell'adattatore? (se consuma poco mi viene il dubbio che sia poco elettronica, se consuma molto ho l'ansia di restare senza batteria :))
- le lenti normali sono diverse dalle wr solo per la resistenza a polvere e umido oppure hanno altre differenze?
- come lavora in automatico? se la prende in mano uno che non sa usare le reflex, riesce comunque a fare delle belle foto oppure è una macchina esigente da questo punto di vista? mi spiego: la sony può lavorare anche solo in auto, e ha ottime impostazioni per le varie situazioni (notte, sport ecc.). io non le uso spesso, però a volte capita di darla in mano a qualcuno e so che se anche questa persona è scarsa posso fidarmi della macchina.

Le lenti Sony (tutte originali tranne un Sigma) che utilizzo di + sono:
18-55
18-70
18-200
55-200
70-300
10-20
un macro di cui non mi ricordo i dettagli (non lo uso spesso...)

Secondo me, per le lenti che hai, non vale la pena farsi influenzare nell'eventuale scelta di un nuovo sistema, specie per un sistema come il sony alpha che ha parecchi punti interrogativi sul suo futuro.

A parte 10-20 e 70-300 (con beneficio del dubbio per il macro) il resto sono lenti kit o poco più...

Io ti consiglio pentax. Vendi tutta la roba sony (mercatini dei forum e, se qualcosa proprio non vende, ebay), prendi una bella k5 e poi eventualmente un'altro corpo.

Per le lenti, vedo che in questo corredo hai dei doppioni (18-55 e 18-70, 55-200 e 70-300). Evita di acquistare lenti doppie, è solo uno spreco di soldi, a meno che hai due corpi utilizzati contemporaneamente da due persone diverse in luoghi diversi. ;)

twistdh
01-07-2013, 17:15
Per le lenti, vedo che in questo corredo hai dei doppioni (18-55 e 18-70, 55-200 e 70-300). Evita di acquistare lenti doppie, è solo uno spreco di soldi, a meno che hai due corpi utilizzati contemporaneamente da due persone diverse in luoghi diversi. ;)

di base sono d'accordissimo, ha però scritto che sono in due ad usare la reflex contemporaneamente, quindi potrebbe anche avere un senso per alcune lenti (anche se ovviamente è una soluzione molto costosa avere doppioni :) )

pixeldot
01-07-2013, 17:55
grazie 1000 x le risposte!
infatti, siamo in due con 3 corpi sony che però nell'ultimo periodo sono diventanti un solo corpo (da qui il post: ce ne serve un altro e non sappiamo se insistere con sony o passare a pentax).
che cosa intendete dicendo che sono lenti kit o poco più? vi assicuro che il sistema è stato costruito negli anni perché parecchio costoso (ogni lente va dai 500 ai 900 euro). non abbiamo cose strane perché per l'uso che ne facciamo questo è più che sufficiente, anche considerato che dovendo portarselo in giro per aeroporti non si può esagerare. normalmente portiamo solo quello che ci serve per quel giro, se invece siamo separati ognuno si prende quello di cui ha bisogno (da qui la necessità di avere doppioni).
anch'io credo che prendere una sony sia un rischio. l'indecisione è tanta, anche perché si tratta comunque di spendere e investire dei soldi che non sono pochi...
se passo a pentax (cosa che in parte mi spaventa perché non le conosco, quindi è un salto nel buio) spendo 600 euro per avere corpo + 18-55 wr, poi devo prendere subito almeno un 55-300 che viene sui 200 euro minimo, più batterie ecc. Con sony invece mi limito a spenderne 600, però se davvero nel 2014 viene dismesso?
devo anche tenere presente che tra 2 settimane spenderò 250 euro per una gopro (cifra che si aggiunge alle altre).
sicuramente venderò qualcosa ma devo prendere la nuova macchina entro questa settimana, quindi prima spendo, poi forse recupero dalle vendite :)
Sto guardando le varie offerte su Pentax: la k30 costa come la k5! (non ci voleva, ora mi viene un altro dubbio! :D)

twistdh
01-07-2013, 19:15
beh:
- il 18-55 è un'ottica kit
- il 18-200 è un tuttofare, e se stiamo parlando del tamron è una ciofeca, se è sony non so come va però resta cmq un tuttofare
- il 18-70 non lo conosco ma non è cmq una lente di pregio
- il 55-200 è un'ottica kit
- 10-20 presumo sia il sigma ed è buono
- il 70-300 non so qual è ma se è il tamron vc è buono se è sony non lo conosco

diciamo che a parte gli ultimi due le altre sono ottiche kit o quasi, o sbaglio?

cmq tra k30 e k5 IO prenderei la k5 dato che la resa è quasi uguale ma ha un corpo pro ;)

torgianf
01-07-2013, 20:35
grazie 1000 x le risposte!
infatti, siamo in due con 3 corpi sony che però nell'ultimo periodo sono diventanti un solo corpo (da qui il post: ce ne serve un altro e non sappiamo se insistere con sony o passare a pentax).
che cosa intendete dicendo che sono lenti kit o poco più? vi assicuro che il sistema è stato costruito negli anni perché parecchio costoso (ogni lente va dai 500 ai 900 euro). non abbiamo cose strane perché per l'uso che ne facciamo questo è più che sufficiente, anche considerato che dovendo portarselo in giro per aeroporti non si può esagerare. normalmente portiamo solo quello che ci serve per quel giro, se invece siamo separati ognuno si prende quello di cui ha bisogno (da qui la necessità di avere doppioni).
anch'io credo che prendere una sony sia un rischio. l'indecisione è tanta, anche perché si tratta comunque di spendere e investire dei soldi che non sono pochi...
se passo a pentax (cosa che in parte mi spaventa perché non le conosco, quindi è un salto nel buio) spendo 600 euro per avere corpo + 18-55 wr, poi devo prendere subito almeno un 55-300 che viene sui 200 euro minimo, più batterie ecc. Con sony invece mi limito a spenderne 600, però se davvero nel 2014 viene dismesso?
devo anche tenere presente che tra 2 settimane spenderò 250 euro per una gopro (cifra che si aggiunge alle altre).
sicuramente venderò qualcosa ma devo prendere la nuova macchina entro questa settimana, quindi prima spendo, poi forse recupero dalle vendite :)
Sto guardando le varie offerte su Pentax: la k30 costa come la k5! (non ci voleva, ora mi viene un altro dubbio! :D)

tra le lelenti che hai postato le uniche che possono essere di pregio o quasi sono il 10 20 e il 70 300 se e' di serie G, e comunque sara' sempre un 4 / 5.6 ovviamente overprezzato, rimane il dubbio del macro ma il resto e' tutta roba che va dai 50 ai 100 / 120€ nell' usato e sempre che le riesci a vendere

pixeldot
02-07-2013, 12:45
forse ci siamo... (grazie anche a voi!)
vi chiedo le ultime cose: quali lenti prendere per iniziare, considerando che devo essere in grado di fare più o meno tutto? nelle prime fasi mi servirebbero due obiettivi complementari, che mi coprano le esigenze grandangolo e tele (se sono wr meglio, ma non è essenziale per ora). vorrei evitare lenti brutte, perché ci tengo a impostare bene il nuovo sistema fin dall'inizio. ad esempio, ho visto dei sigma a 100 euro e ho come il sospetto che siano da evitare...
ho visto che la pentax k-30 ha le classiche impostazioni scena notturna, bambini, panorama ecc, mentre la k-5 no. coem vi dicevo, in alcuni casi ci tornano utili, perchè diamo la macchina in mano a chi non sa impostare una reflex. però guardando le varie immagini (sia jpeg che raw) mi sembra nettamente superiore la k-5!
io personalmente andrei sulla k-5 II, che però costa troppo (800 solo corpo). quindi stavamo pensando, dovendo migrare da un sistema all'altro, di iniziare a prendere la k-30 con alcune lenti (belle), e gradualmente aumentare le lenti e comprare entro un anno una k-5 II, in modo da avere di nuovo due corpi e un sistema unico. altrimenti dovremmo fare k-5 ora e k-5 II in futuro, ma restiamo senza macchine con funzioni automatiche preimpostate (mi fa un po' senso scriverlo... :D)
ho trovato in kit (incollo):
k-30 + 18-55 DA 3.5-5.6 AL WR (592 euro)
k-30 + 18 – 55 mm – f/3.5–5.6 DA L AL + 50 – 200 mm – f/4.0–5.6 DA ED (662 euro)
k-5 + DA 18-55 mm WR (645 euro)
ora sto guardando le lenti da sole

twistdh
02-07-2013, 13:07
i tre kit che hai citato sono tutti validi, peró quelle lenti non sono "belle" (una lente "bella" per me é il 60-250, il 50-135, il 100WR...), sono lenti kit (buone per essere lenti kit, ma sempre kit restano :) )

cmq basta che dai la macchina giá impostata a chi deve scattare :)

pixeldot
02-07-2013, 13:16
io ero interessato al 18-135 wr... ma in kit con la k-5 viene 850 euro.
hai ragione, in kit non posso sperare in nulla di più, infatti sto guardando le lenti singole per integrare il kit e capire quale mi convenga prendere (sentitevi liberi di dare consigli! :D)
le impostazioni auto servono se noi non ci siamo e la macchina va da sola nelle mani di chi non la sa usare :)

come mai tra la k-5 e la k-30 c'è una differenza così grossa nelle prove? dovrebbero avere montata la stessa lente, e la k-30 dovrebbe avere il sensore che lavora meglio, con un af migliore, eppure sembra di molto inferiore alla k-5.

twistdh
02-07-2013, 13:45
come mai tra la k-5 e la k-30 c'è una differenza così grossa nelle prove? dovrebbero avere montata la stessa lente, e la k-30 dovrebbe avere il sensore che lavora meglio, con un af migliore, eppure sembra di molto inferiore alla k-5.

io ho guardato solo i raw, e da questi si nota che la k30 fa leggerissimamente meglio della k5 come quantitá di dettaglio, mentre la k5 grazie ai 14bit ha una gamma dinamica maggiore (quindi permette un recupero delle ombre e delle luci maggiore se si scatta in raw). non so che test hai visto tu, ma nella peggiore delle ipotesi sono uguali fidati. non puó essere altrimenti ;) devi peró considerare solo i raw, dato che i jpeg li fai come vuoi.

cmq per le lenti:
se vuoi un tele zoom economico ma di buona/ottima qualitá c'é l'ottimo 55-300 (in versione DA oppure DA-L, cambia solo che quest'ultimo non ha il quick-shift e ha la baionetta in plastica ma la resa é uguale).

se cerchi un obiettivo simile al 18-55 ma di qualitá maggiore c'é il DA 17-70 f4 (eccellente anche a TA, é giá uno zoom definitivo) oppure il tamron 17-50 2.8 o ancora il pentax 16-45 f4

se vuoi un wide zoom c'é l'eccellente DA 12-24 f4 (costoso ma é un'ottica definitiva) oppure il sigma 10-20 per risparmiare o l'8-16 per angoli estremi

il 18-135 WR é buono ma ne vale la pena solo se preso in kit o a prezzo scontato...a prezzo pieno non vale quello che costa

pixeldot
04-07-2013, 07:22
ho trovato il 18-135 WR a 200 euro (in kit con il corpo k-30 a 750 totali): non è male no?
mi hanno regalato ieri un sistemino nikon, con una reflex che ha 3 anni (modello di base, niente di che) e qualche lente. non ho qui i codici, quindi non so che lenti siano, però se non fanno schifo potrebbero essere utili come "aiuto economico" per partire: elimino il corpo, tengo le lenti, ma a questo punto invece di migrare da sony su pentax migro su nikon. ho un'offerta sulla d7000 (a 650 euro): come si pone rispetto alle k-5 e k-30?

roccia1234
04-07-2013, 07:44
tutto sta a vedere che lenti sono...

AlexSwitch
04-07-2013, 08:21
Quoto... Si può usare la miglior reflex a disposizione, ma se davanti si usano fondi di bottiglia il risultato sarà sempre scarso...

roccia1234
04-07-2013, 08:42
Quoto... Si può usare la miglior reflex a disposizione, ma se davanti si usano fondi di bottiglia il risultato sarà sempre scarso...

Verità sacrosanta.

Moltissimi non realizzano, purtroppo, che la lente è il tramite tra la realtà e il supporto sensibile, quindi investono parecchio in corpi, ma nulla in lenti, tenendosi i vetri del kit, con risultati tecnicamente mediocri :doh: .

Ad esempio un mio amico ha acquistato una d3100 con 18-55 NON VR al mediaworld (proprio la barbon edition), quando con 50€ in più si portava a casa lo stesso corpo macchina in kit con il 18-105 VR da fotocolombo.

Ora sapete con cosa scatta? Con il 18-105 VR. Il mio. Che ha da tipo 2 mesi, li mortacci sua :doh: .

AlexSwitch
04-07-2013, 08:48
Purtroppo questo è il risultato del " megapixel marketing " e del pompaggio assurdo di certe features dei corpi macchina, che poi manco si useranno!!

pixeldot
04-07-2013, 08:58
sono d'accordissimo!
forse non mi sono spiegato bene: comprerò comunque (a prescindere dal corpo che decido di prendere) delle lenti belle, il mio problema è semplicemente che mi serve con urgenza la macchina (entro domani la devo ordinare) e non ho 1000 e passa euro da spendere al volo, ho un sistema sony e quindi mi serve una soluzione che mi permetta di passare ad altro marchio in modo graduale trovandomi con un sistema degno tra qualche mese. in sostanza: nei primi due mesi mi accontento delle lenti "economiche" che ho per avere il tempo di poter mettere insieme la cifra per quelle dignitose da comprare a partire dall'autunno. non so voi come avete fatto, ma io non ho mai preso un sistema completo da zero, e nemmeno 3 o 4 obiettivi alla volta viste le cifre di quelli almeno decorosi.
quindi avrò delle lenti decenti con entrambi i sistemi, ma il punto di partenza è il corpo e devo scegliere tra pentax (k-5 o k-30) e nikon (k7000). se riesco compro una lente subito (con pentax sono costretto), altrimenti le lenti vanno nella lista della spesa a partire da settembre. ma l'importante è avere il corpo giusto intorno a cui costruire tutto il nuovo sistema.
ad esempio, la d7000 si può considerare tropicalizzata? (da quello che ho letto mi sembra di no, è solo un po' più protetta, ma magari sbaglio)

torgianf
04-07-2013, 09:06
le uniche macchine tropicalizzate in fascia consumer sono le K5 e la om-d di olympus a cui ovviamente vanno aggiunte lenti tropicalizzate altrimenti non serve a nulla

twistdh
04-07-2013, 10:06
la d7000 non è tropicalizzata ma ha delle guarnizioni perciò è un po' più resistente all'umidità e alle gocce d'acqua rispetto alle altre reflex normali.

qualitativamente è simile alla k5 e alla k30 (anche se queste ultime sono leggermente migliori come qualità d'immagine).

se le ottiche nikon che hai sono usabili allora potrebbe essere più conveniente prendere la d7000 (che è cmq un'ottima macchina)...se invece sono dei fondi di bottiglia prendi quella che più ti ispira :)

-giorgio-87
04-07-2013, 10:29
ciao..se vuoi vendo la mia sony 57 con 18 55...ha pochi mesi di vita, fattura ed è pari al nuovo perchè non la utilizzo...
saluti...

pixeldot
05-07-2013, 10:10
anch'io vendo le mie sony ;) :D (comunque con qualche dispiacere, perché tutto sommato non posso che esserne soddisfatto).

allora, causa casini lavorativi sono in netto ritardo sulla tabella di marcia. la d7000 ha il grosso difetto di non essere tropicalizzata, però mi permette di aspettare un po' ad affrontare la spesa delle lenti. io non amo nikon, ma cercherò di amarla :)
le lenti non mi sembrano fondi di bottiglia, sono normali nikkor af-s dx vr 18-55 e 55-200 ed. non saranno i più belli del mondo ma penso siano banali lenti kit. che ve ne pare? mi devo aspettare una cattiva resa?

twistdh
05-07-2013, 10:20
no, sono 2 normali lenti kit senza infamia e senza lode :) hai ordinato la d7000?

torgianf
05-07-2013, 10:24
anch'io vendo le mie sony ;) :D (comunque con qualche dispiacere, perché tutto sommato non posso che esserne soddisfatto).

allora, causa casini lavorativi sono in netto ritardo sulla tabella di marcia. la d7000 ha il grosso difetto di non essere tropicalizzata, però mi permette di aspettare un po' ad affrontare la spesa delle lenti. io non amo nikon, ma cercherò di amarla :)
le lenti non mi sembrano fondi di bottiglia, sono normali nikkor af-s dx vr 18-55 e 55-200 ed. non saranno i più belli del mondo ma penso siano banali lenti kit. che ve ne pare? mi devo aspettare una cattiva resa?

pure che fosse tropicalizzata, in nikon per trovare lenti tropicalizzate devi avere un portafogli con pochi compromessi :D

pixeldot
08-07-2013, 13:15
vi ringrazio tantissimo x il supporto e i consigli!
prima ho avuto una serie di imprevisti personali che mi hanno fatto ritardare l'acquisto, adesso invece sono in attesa di una risposta dal negozio (prima il prodotto era disponibile, adesso non lo è +...).
intanto preparo le valige sperando di non partire senza :) (se devo comprarla negli usa, prendo la pentax perché per qualche oscura ragione là pentax costa meno mentre la nikon è + cara che in Italia).
al momento la situazione è questa: qui posso avere la nikon d7000 solo corpo o, con 130 euro in più, la pentax k-30 con due lenti wr (18-55 e 50-200).
su alcuni aspetti la nikon mi sembra superiore, su altri mi sembra meglio la pentax... come spesa siamo lì, con la differenza che per farsi un corredo nikon in futuro ci vuole un mutuo :D
mi piace molto il fatto di avere un corpo pro (il secondo display è comodissimo), 39 punti di af, due slot di memoria... però fa foto sovraesposte! e francamente è un difetto che a quei livelli non dovrebbe esserci!
la pentax è più leggera, più robusta, si può bagnare (cosa che alle mie macchine capita sempre!), ha lo stabilizzatore nel corpo... insomma, credo che decidere sia praticamente impossibile. a meno che non salti fuori una k-5 II o una d7100 in offerta :D

torgianf
08-07-2013, 13:33
ma ancora con la storia delle foto sovraesposte ? :asd: ma chi le racconta ste frottole ? ora, a parte che l' esposimetro puoi tararlo come ti pare e una volta per tutte senza dover intervenire ad ogni scatto con la compensazione, ma poi cosa vuol dire sovraespone ? e quando ? in che condizioni ? perche' sovraespone ?

roccia1234
08-07-2013, 13:41
vi ringrazio tantissimo x il supporto e i consigli!
prima ho avuto una serie di imprevisti personali che mi hanno fatto ritardare l'acquisto, adesso invece sono in attesa di una risposta dal negozio (prima il prodotto era disponibile, adesso non lo è +...).
intanto preparo le valige sperando di non partire senza :) (se devo comprarla negli usa, prendo la pentax perché per qualche oscura ragione là pentax costa meno mentre la nikon è + cara che in Italia).
al momento la situazione è questa: qui posso avere la nikon d7000 solo corpo o, con 130 euro in più, la pentax k-30 con due lenti wr (18-55 e 50-200).
su alcuni aspetti la nikon mi sembra superiore, su altri mi sembra meglio la pentax... come spesa siamo lì, con la differenza che per farsi un corredo nikon in futuro ci vuole un mutuo :D
mi piace molto il fatto di avere un corpo pro (il secondo display è comodissimo), 39 punti di af, due slot di memoria... però fa foto sovraesposte! e francamente è un difetto che a quei livelli non dovrebbe esserci!
la pentax è più leggera, più robusta, si può bagnare (cosa che alle mie macchine capita sempre!), ha lo stabilizzatore nel corpo... insomma, credo che decidere sia praticamente impossibile. a meno che non salti fuori una k-5 II o una d7100 in offerta :D

Va che il costo i un corredo canon, nikon o pentax più o meno si equivale eh :stordita: .

twistdh
08-07-2013, 13:44
ma ancora con la storia delle foto sovraesposte ? :asd: ma chi le racconta ste frottole ? ora, a parte che l' esposimetro puoi tararlo come ti pare e una volta per tutte senza dover intervenire ad ogni scatto con la compensazione, ma poi cosa vuol dire sovraespone ? e quando ? in che condizioni ? perche' sovraespone ?

quoto! non scartare la d7000 solo perchè dicono che sovraespone ;)

dici che ci vuole un mutuo per le lenti nikon, tuttavia qualunque lente bella costa (che sia canon, nikon, pentax...).

la k30 ha dalla sua una resa migliore mentre la d7000 ha il doppio display (i doppi comandi li ha anche la k30 se non sbaglio).

buona scelta

pixeldot
08-07-2013, 13:50
torgianf a me lo chiedi? :D
ho letto infinite recensioni, e tutte dicevano/mostravano il fenomeno. persino sui forum nikon dicono "è noto che sovraespone, ma che problema c'è?".
di sicuro uno non si dispera per questo, però io penso che sia bello ricevere una macchina che non sovraespone, visto anche quanto costa e a che livello è.
se/quando mi arriverà farò qualche prova e potrò dire la mia, per ora mi baso solo su quello che ho letto ovunque. hai esperienze dirette? (sia chiaro: se non sovraespone, io sono più contento! ;) )
le foto che ho visto negli esempi erano varie: dai panorami, ai dettagli presi in esterno, agli interni... ed erano tutte un po' sovraesposte, e corrette più o meno nello stesso modo (-1,05EV).
a proposito, qualcuno conosce la protezione di gomma x la d7000? è una schifezza scomoda da usare, oppure può essere utile? (sarò 10 giorni nel deserto e la polvere sarà un problema, di solito proteggo le lenti con un filtro uv ma non ho altre protezioni).
altra domanda: come si comporta quando fa molto freddo? la sony ha resistito ai -20°C di NY in gennaio ma ha avuto un malore in montagna, e se non ci fosse stata l'olympus 8010 non avremmo fatto nemmeno uno scatto.

torgianf
08-07-2013, 13:53
dire che sovraespone non significa assolutamente nulla, se invece diciamo che in matrix tende a tenere le ombre aperte sacrificando le alte luci, allora il discorso cambia, ma resta il fatto che si puo' tarare come piu' aggrada. a volte mi stupisco delle cazzate che si leggono su certi forum, mah :asd:

p.s.

ho avuto una d7000 con 5 ottiche fino a qualche giorno fa, venduta perche' non ho piu' ne voglia ne la forza di portarmi in giro uno zaino enorme

pixeldot
08-07-2013, 13:54
dici che ci vuole un mutuo per le lenti nikon, tuttavia qualunque lente bella costa (che sia canon, nikon, pentax...).



ho dato un'occhiata al volo e mi sembrava che le nikon fossero più care, forse anche perché continuavo a pensare che a parità di lente le pentax sono wr ;) (non tutte, ma quelle che uso più frequentemente sì). del resto anche le mie sony non erano a buon mercato...

twistdh
08-07-2013, 13:59
ho dato un'occhiata al volo e mi sembrava che le nikon fossero più care, forse anche perché continuavo a pensare che a parità di lente le pentax sono wr ;) (non tutte, ma quelle che uso più frequentemente sì). del resto anche le mie sony non erano a buon mercato...

beh, qualche lente costa di più in nikon (o cmq a pari prezzo offre di meno, tipo la tropicalizzazione), altre costano di più in pentax (vedi 50mm 1.8). mediamente i prezzi sono li.

più che altro guarda se le ottiche che ti interessano ci sono in entrambi i marchi!! ad esempio in nikon non ci sono le ottiche che mi interessano, quindi la mia scelta è ricaduta in pentax anche per quello :)

pixeldot
08-07-2013, 16:58
ultimissime: la nikon è stata scartata!
prima un amico mi ha chiamato per dire che era di passaggio in italia, parlando gli ho detto che sto cambiando macchina e lui mi consiglia di prenderne una come la sua.... d7000! sono riuscito ad estorcere una prova al volo, l'ho avuta in mano e finalmente mi si sono chiarite le idee. non discuto la qualità, le mille funzioni che mi ha fatto vedere al volo ecc, però che peso! sono rimasto molto colpito perché le mie sony sembrano piume in confronto! (altra qualità delle macchine sony :)). è decisamente troppo pesante, non posso pensare di vivere tirandomi dietro un macigno per due mesi di fila, sarebbe una tortura fisica incredibile, finirei per non fare più le foto causa mal di schiena/collo/spalle.
quindi addio nikon. tra l'altro anche dal punto di vista della comodità è nettamente inferiore alla sony, è scomodissima da tenere in mano (ma questa si sa che è una questione soggettiva).
(certo che sostituire le mie sony è più difficile del previsto! quando ci si abitua...)
quindi o pentax (780 euro con due lenti kit wr) o ennesima sony (630 euro).
Vi faccio l'ultima domanda (giuro!): la 50-200 wr com'è? non è troppo economica per essere decente?

torgianf
08-07-2013, 17:11
mah.... :asd:
comunque, il 50 200 e' la classica lente kit onesta e buia, per cominciare va benissimo

twistdh
08-07-2013, 17:40
... è decisamente troppo pesante, non posso pensare di vivere tirandomi dietro un macigno per due mesi di fila, sarebbe una tortura fisica incredibile, finirei per non fare più le foto causa mal di schiena/collo/spalle....

e io che in vacanza giro dalle 9 del mattino alle 11 di sera con k5 + 60-250/4 appesi al collo senza problemi... inoltre mi porto appresso lo zaino con bottiglie d'acqua, 18-55WR, treppiede...

cmq già la k30 è più pesante delle sony (anche per via del telaio in acciaio e della tropicalizzazione).
come dice torgianf il 50-200WR è la classica lente kit dal buon rapporto qualità/prezzo ma buia. se non si pretende troppo va bene (specie per i ritratti dicono)

roccia1234
08-07-2013, 17:52
ultimissime: la nikon è stata scartata!
prima un amico mi ha chiamato per dire che era di passaggio in italia, parlando gli ho detto che sto cambiando macchina e lui mi consiglia di prenderne una come la sua.... d7000! sono riuscito ad estorcere una prova al volo, l'ho avuta in mano e finalmente mi si sono chiarite le idee. non discuto la qualità, le mille funzioni che mi ha fatto vedere al volo ecc, però che peso! sono rimasto molto colpito perché le mie sony sembrano piume in confronto! (altra qualità delle macchine sony :)). è decisamente troppo pesante, non posso pensare di vivere tirandomi dietro un macigno per due mesi di fila, sarebbe una tortura fisica incredibile, finirei per non fare più le foto causa mal di schiena/collo/spalle.
quindi addio nikon. tra l'altro anche dal punto di vista della comodità è nettamente inferiore alla sony, è scomodissima da tenere in mano (ma questa si sa che è una questione soggettiva).
(certo che sostituire le mie sony è più difficile del previsto! quando ci si abitua...)
quindi o pentax (780 euro con due lenti kit wr) o ennesima sony (630 euro).
Vi faccio l'ultima domanda (giuro!): la 50-200 wr com'è? non è troppo economica per essere decente?

Saranno leggere perchè di plasticaccia :stordita: .

PaEMa
08-07-2013, 18:51
ultimissime: la nikon è stata scartata!
prima un amico mi ha chiamato per dire che era di passaggio in italia, parlando gli ho detto che sto cambiando macchina e lui mi consiglia di prenderne una come la sua.... d7000! sono riuscito ad estorcere una prova al volo, l'ho avuta in mano e finalmente mi si sono chiarite le idee. non discuto la qualità, le mille funzioni che mi ha fatto vedere al volo ecc, però che peso! sono rimasto molto colpito perché le mie sony sembrano piume in confronto! (altra qualità delle macchine sony :)). è decisamente troppo pesante, non posso pensare di vivere tirandomi dietro un macigno per due mesi di fila, sarebbe una tortura fisica incredibile, finirei per non fare più le foto causa mal di schiena/collo/spalle.
quindi addio nikon. tra l'altro anche dal punto di vista della comodità è nettamente inferiore alla sony, è scomodissima da tenere in mano (ma questa si sa che è una questione soggettiva).
(certo che sostituire le mie sony è più difficile del previsto! quando ci si abitua...)
quindi o pentax (780 euro con due lenti kit wr) o ennesima sony (630 euro).
Vi faccio l'ultima domanda (giuro!): la 50-200 wr com'è? non è troppo economica per essere decente?

Effettivamete il gran pregio dei corpi sony è la leggerezza, ma paga in resistenza.
La mia a35 manco si sente in mano, pesa meno del tamron 55-200, quasi.

Se ti interessa la vendo a un prezzo stracciato con il minolta 50mm F1.8 (un vero gioiello per il suo prezzo), minolta 35-70 F3.5-4.5 (ottica kit non male), tamron 55-200 F4-5.6 e l'ottica kit standard (sony 18-55) e in più un flash senza TTL. La a35 è un'ottima macchina, rende bene anche ad iso 1600-3200, per quel che costa.
Se ti interessa contattami con messaggio privato. Svendo praticamente tutto e la macchina ha poco più di 1 anno. Vendo anche il singolo obiettivo.

pixeldot
08-07-2013, 19:28
e io che in vacanza

solo che io NON sono in vacanza ;)
anch'io ho il mio cavalletto di fiducia, due o tre lenti, macchina, compatta (che pesa più della media ma va bene così), acqua, e poi... pc, tablet e documenti del lavoro. se invece sono in vacanza ho meno documenti ma ho i cani, le ciotole ecc.
ho sempre male al collo e alle spalle, spesso e volentieri mi blocco (non avrò il fisico :D ) quindi devo contenere i pesi, anche perché sforo regolarmente il peso massimo delle valige e finisco sempre a discutere con le varie compagnie aeree.
prima almeno dividevamo il peso delle lenti, adesso invece lo raddoppiamo.
a parte che anche la nikon è di plasticaccia (tranne due pezzi in lega di magnesio, e pesa comunque più delle pentax), comunque le sony non sono completamente di plasticaccia, la mia ha un po' più di protezioni e infatti devo dire che finora (incrociamo tutto!) ha resistito anche a certe docce...
comunque annuncio al forum che, con un po' di rimpianto per le sony che rimangono ancora le mie preferite, e un po' di perplessità perché la macchina è piccola, mi sono buttato e sono il fiero proprietario di una k-30 con lenti kit wr :cool:
spero che mi dia tutte le soddisfazioni delle sony o di più, e che non me le faccia rimpiangere... :p
adesso prendo la batteria (50 euro!), il filtro uv e dovrei avere il minimo indispensabile.
visto che siete stati utilissimi, datemi un ultimo consiglio: un bel tele (tipo 7-300) e un bel grandangolo (per fotografare edifici interi), così mentre sono in giro guardo quanto costano e se vale la pena li prendo.

pixeldot
08-07-2013, 19:32
Effettivamete il gran pregio dei corpi sony è la leggerezza, ma paga in resistenza.
La mia a35 manco si sente in mano, pesa meno del tamron 55-200, quasi.

Se ti interessa la vendo a un prezzo stracciato .

grazie, ma avrei preso la a65. come vedi ho fatto il grande passo... speriamo di non pentirci! ;)
terremo la sony + recente ancora per almeno un anno, è una di famiglia ed è una macchina eccellente, invece vendiamo i corpi più vecchi e le lenti doppie.

twistdh
08-07-2013, 19:43
visto che siete stati utilissimi, datemi un ultimo consiglio: un bel tele (tipo 7-300) e un bel grandangolo (per fotografare edifici interi), così mentre sono in giro guardo quanto costano e se vale la pena li prendo.

beh, senza ombra di dubbio lo sportivo (o michele), che per i nuovi arrivati è il 55-300 :)

piccolo e leggero contando che arriva a 300mm e dall'ottima resa considerando il prezzo. c'è in versione DA-L e in versione DA. entrambi identici come qualità ottica, ma il primo è la versione skittata e costa meno poichè non ha il quickshift, ha la baionetta in plastica e non ha il paraluce di serie (si può sempre prendere il paraluce cinese volendo :) ).

come grandangolo c'è il 10-20 sigma o l'eccellente pentax DA 12-24/4 che è migliore ma costa un po' :)

pixeldot
08-07-2013, 20:13
grazie! il 55-300 era quello che stavo guardando anch'io (peccato che ormai ho le due lenti kit, altrimenti avrei preso il 18-135 che è l'altro che mi incuriosisce parecchio).
grazie a voi ho anche capito in tempi rapidi la differenza tra dal e da, cosa fondamentale perché la baionetta in plastica mi si sarebbe rotta di sicuro! :)
che filtri uv consigliate?
al momento credo di andare su una batteria cinese, poi vedrò x l'originale.

Edit: appena riesco, faccio qualche prova per confrontare la pentax con la Sony (sono curioso), se c'è qualcun altro con i miei stessi dubbi magari può essere utile o almeno divertente :-)

twistdh
09-07-2013, 08:24
...
che filtri uv consigliate?
...

qullo che non c'è :Prrr:

a parte le battute i filtri uv sono completamente inutili (a meno che non vuoi piantare dei chiodi con il vetro frontale dell'obiettivo...in quel caso servono come protezione :ciapet: ). nella migliore delle ipotesi (quindi se prendi il miglior filtro uv) non serve ad una fava, ma molto probabilmente invece degrada la qualità d'immagine (di più o di meno in base alla qualilà del filtro).

l'unico filtro che serve veramente è il polarizzatore, o al limite un filtro ND per lunghe pose

pixeldot
10-07-2013, 20:23
hai ragione, ma capitandomi spesso di sporcare l'obiettivo o di centrare rami e cose varie, li uso. è molto più pratico pulire il filtro mentre si è in giro piuttosto che avere l'ansia di pulire direttamente l'obiettivo senza avere nulla con cui farlo...
io per le sony ho sia hoya pro1 sia hama (che amo molto meno). come sono i polarizzatori hoya pro1 circolari?

twistdh
11-07-2013, 08:46
gli hoya di alta gamma sono buoni, ma come polarizzatori guarda anche i marumi super dhg... è una marca specializzata in filtri è ha uno dei migliori trattamenti multistrato in commercio (sembra molto simile al pentax SMC ;) )

le lenti uv le lascerei dove sono, ma se proprio le vuoi prendile decenti