View Full Version : THERMALTAKE - Contac 21
ciao volevo un parere su questo dissi e sapere se possibile se bisogna smontare la mb per metterlo
e un consiglio su questo Cooler Master Blizzard T2
fax_modem_56k
26-06-2013, 15:22
ciao volevo un parere su questo dissi e sapere se possibile se bisogna smontare la mb per metterlo
e un consiglio su questo Cooler Master Blizzard T2
A vedere questa (http://www.thermaltake.com/db/imgs/pdt/gallery/CLP0600_6938d5b9ec414e25b9b1d154ac4059c3.jpg) immagine direi proprio che devi smontare la scheda madre o almeno avere un case che ti da accesso al retro della stessa.
E' previsto un backplate per montare quel dissi, quindi devi lavorare sul retro per forza di cose.
Se lo devi montare sun un AMD forse potrebbe darsi che puoi sfruttare il backplate già presente sulla scheda madre, ma non è detto che il passo delle viti sia lo stesso, come può essere che smondando la staffa di serie il backplate possa cadere dietro tra la mb e il case...
Per andare sul sicuro parti dall'idea che devi smontare tutto in ogni caso.
Una buona alternativa potrebbe essere il Freezer 13 di Artic Cooling, oppure l'A30/I30 sempre della stessa marca.
Sono dei buoni dissipatori ed anche economici, sul 30 hai anche la possibilità di sostituire la ventola originale (comunque valida) con una a tua scelta da 120 mm.
Il Freezer 13 si monta sull'attacco originale, l'altro ricicla il backplate già presente.
A vedere questa (http://www.thermaltake.com/db/imgs/pdt/gallery/CLP0600_6938d5b9ec414e25b9b1d154ac4059c3.jpg) immagine direi proprio che devi smontare la scheda madre o almeno avere un case che ti da accesso al retro della stessa.
E' previsto un backplate per montare quel dissi, quindi devi lavorare sul retro per forza di cose.
Se lo devi montare sun un AMD forse potrebbe darsi che puoi sfruttare il backplate già presente sulla scheda madre, ma non è detto che il passo delle viti sia lo stesso, come può essere che smondando la staffa di serie il backplate possa cadere dietro tra la mb e il case...
Per andare sul sicuro parti dall'idea che devi smontare tutto in ogni caso.
Una buona alternativa potrebbe essere il Freezer 13 di Artic Cooling, oppure l'A30/I30 sempre della stessa marca.
Sono dei buoni dissipatori ed anche economici, sul 30 hai anche la possibilità di sostituire la ventola originale (comunque valida) con una a tua scelta da 120 mm.
Il Freezer 13 si monta sull'attacco originale, l'altro ricicla il backplate già presente.
mitico :) vediamo se ho capito,il 13 si monta con quello che trovi nella scatola del dissi sia intel che amd, il 30 costa un pochino meglio evitare,non faccio OC ma voglio stare tranquillo,il 64 pro è esclusivo amd? il backplate è quello dietro la scheda madre? su quale arctic è possibile cambiare la ventola con altra piu grande? scusa lo stress che ti procuro se passi da CS ti pago il caffè :-)))
fax_modem_56k
26-06-2013, 21:08
Si, hai capito giusto a grandi linee.
Riassumendo, il 13 si monta senza smontare la scheda madre, su AMD si aggancia agli attacchi originali e su Intel hai una staffa apposita in plastica che si monta nei fori originali con dei push pin decisamente migliori degli originali, compresi nella confezione.
Non si può però sostituire la ventola originale con altre, almeno non senza moddare un po', comunque è pwm ed a bassi giri è inudibile.
Il 30 in due versioni si monta su AMD riciclando il backplate (la piastra in ferro presente su tutte le schede madri recenti) quindi comunque c'è il rischio che serva smontare la scheda madre a meno di non avere un case col foro in quella zona.
Su Intel penso sia simile a vedere dalle foto, c'è però un backplate nella confezione quindi come sopra.
Su entrambi puoi montare ventole da 120 mm con spessore max di 25 mm (standard per capirsi).
I modelli inferiori (Freezer 7/64 ecc) li lascerei perdere, per poca differenza di prezzo ti porti a casa un prodotto migliore che in futuro può permetterti eventuali oc o sicuramente può lavorare più a bassi giri guadagnando in silenziosità operativa.
Se poi il 13 non ti sta in altezza è un altro discorso, ma non è mastodontico come altri prodotti di fascia più alta ed è raro che non ci entri in un case che non sia proprio minuscolo.
Sul sito ufficiale comunque trovi nelle descrizioni tutte le compatibilità dei vari modelli.
Non preoccuparti, nessun disturbo, se passo di qui per passare un po' di tempo vuol dire che non mi disturba affatto rispondere a quasiti vari...
Si, hai capito giusto a grandi linee.
Riassumendo, il 13 si monta senza smontare la scheda madre, su AMD si aggancia agli attacchi originali e su Intel hai una staffa apposita in plastica che si monta nei fori originali con dei push pin decisamente migliori degli originali, compresi nella confezione.
Non si può però sostituire la ventola originale con altre, almeno non senza moddare un po', comunque è pwm ed a bassi giri è inudibile.
Il 30 in due versioni si monta su AMD riciclando il backplate (la piastra in ferro presente su tutte le schede madri recenti) quindi comunque c'è il rischio che serva smontare la scheda madre a meno di non avere un case col foro in quella zona.
Su Intel penso sia simile a vedere dalle foto, c'è però un backplate nella confezione quindi come sopra.
cmq non problemi di spazio nel case,vedrò che montare
Su entrambi puoi montare ventole da 120 mm con spessore max di 25 mm (standard per capirsi).
I modelli inferiori (Freezer 7/64 ecc) li lascerei perdere, per poca differenza di prezzo ti porti a casa un prodotto migliore che in futuro può permetterti eventuali oc o sicuramente può lavorare più a bassi giri guadagnando in silenziosità operativa.
Se poi il 13 non ti sta in altezza è un altro discorso, ma non è mastodontico come altri prodotti di fascia più alta ed è raro che non ci entri in un case che non sia proprio minuscolo.
Sul sito ufficiale comunque trovi nelle descrizioni tutte le compatibilità dei vari modelli.
Non preoccuparti, nessun disturbo, se passo di qui per passare un po' di tempo vuol dire che non mi disturba affatto rispondere a quasiti vari...
:) mille grazie,anche a me piace aiutare per passione, laddove ne ho la conoscenza, non ho problemi di spazio nel case penso di prendere un 13,smontando la paratia dietro la mb ho visto che non ho accesso alla mb o almeno parzialmente perchè cè un foro tondo ma che non prende tutto il backplate avrei un idea tolgo la mb e allargo il foro con un frullinetto qualcosa di simile
fax_modem_56k
27-06-2013, 10:28
Si, realizzare il foro per poter accedere al retro della mobo è una buona idea.
Se hai un Dremel col dischetto da taglio è un lavoro da un quarto d'ora, con la flex anche meno ma devi avere la mano molto ferma e comunque dischi da taglio di spessore 1 mm.
Fai attenzione perché è facile farsi male (occhiali tassativi, io sono già finito in pronto soccorso una volta per una scheggia metallica) ed è altrettanto facile fare un lavoro orrendo.
Se fai tutto questo lavoro però forse ti conviene prendere il 30, ha un vantaggio in più rispetto al 13 (oltre alla ventola standard), quello che lo puoi montare in quattro direzioni anziché in due come il 13 (almeno su schede per cpu AMD).
Guarda qua per capire meglio:
http://i39.tinypic.com/hur1o2.jpg
In pratica sulla mia scheda si può montare o così o con la ventola che soffia verso il basso.
Può essere un problema a seconda del case che hai, ad esempio se ne hai uno col top chiuso lo smaltimento del calore non sarà ottimale.
Dipende anche dalla scheda, anche se di modelli col socket disposto nell'altro senso è tanto che non ne vedo.
Su Intel il problema penso non ci sia, i fori per i push pin sono disposti su un quadrato e non su un rettangolo come su AMD.
Devi vedere tu però se per te è un problema o meno, non hai messo dettagli sull'hardware per cui posso solo darti consigli generici.
ho una asrock sk 1155, il case è senza marca qualche misura:larghezza 18 cm,altezza 43cm,lunghezza utile senza contare la plastica frontale dove inserisco i dvd per capirci 41 cm,ho il vano dell'ali sopra, subito sotto inizia la mb. mi piacerebbe mettere il dissi con la ventola dalla parte della ram,altrimenti mettendola sotto mi butterebbe aria calda sopra la mobo rimanendo li,sopra no la devo vedere girare:D oggi ho intel,domani non si sa non sono fanboy di nessuno vado a piacere,meglio un dissi per intel/amd
p.s tu hai una ventola dietro il dissi hai un case con foro sopra?
ho molta manualità,faccio il manutentore
fax_modem_56k
27-06-2013, 15:32
Nel mio case (http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/65/pdid/280) anche se super economico hanno studiato bene (o copiato da altri) varie cose.
C'è la ventola da 120 sul retro ed anche il top grigliato dove si posso mettere 2 ventole da 120 (ne ho messa una sola come in foto).
Quindi grandi problemi non ne ho avuti, potevo montare in entrambi i modi il dissi, in più c'è l'ali in basso che semplifica molto le cose.
Se tu hai l'ali in alto devi necessariamente montarlo con la ventola dal lato ram come hai detto tu, altrimenti nella migliore (per modo di dire..) delle ipotesi il calore va tutto a finire risucchiato dalla ventola dell'ali.
Però avendo al momento cpu Intel puoi girarlo come ti pare, la staffa ha i fori con interasse uguale su tutti i lati.
Se poi cambi con qualcosa di Amd, non ti sarà difficile realizzare una staffa per poterlo ruotare anche su quel tipo di socket.
e che prendere l'a30 o l'i30? dico al momento. vada per il 13 ora lo monto su intel e mi tengo gli attacchi pro amd,sul sito non dicono da quanto sono le ventole dell'i30
fax_modem_56k
27-06-2013, 16:21
Si che c'è:
Fan (mm) ARCTIC F12 PWM:
120 mm, 400 – 1,350 RPM (PWM controlled)
Nella scheda (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html?c=2181) technical data.
Giusto per restare in tema:
http://i44.tinypic.com/34779xl.jpg
Fresco di taglio, è il case che sto moddando per realizzare un nuovo pc.
fax_modem_56k
27-06-2013, 16:30
In questa (http://www.arctic.ac/p/images/articles/1df0d97a5034954d29410dced7cd3150_0.png) immagine vedi anche qualcosa di simile a ciò che dovresti realizzare per poter montare il 13 in direzioni differenti da quella prevista.
Niente di fantascientifico, volendo si può fare anche con quattro viti, quattro spezzoni di tubo come distanziali e una piastrina forata e filettata dove si avvita il dissi.
L'importante è avere accesso al retro se si deve smontare ad esempio per cambiare cpu, come si possono serrare le viti a mo' di colonnette sulla scheda madre, usando dadi autobloccanti non c'è nemmeno il rischio che girino quando si va smontare quanto montato sopra.
A me piace un sacco fare questo tipo di modifiche, perché spesso viene fuori un fissaggio migliore di quello previsto da chi ha realizzato il dissipatore.
:)
vedo che anche a te il cervello gira,mumble mumble...:D
bel lavoretto,quel case se non sbaglio ha il vano ali sopra;) il problema dell'i30 o a30 è che se si rompe la ventola come si fa? sul corpo in alluminio non c'è l'incavo per le clip di acciaio questo vale anche per mettere una ventola piu grande,mi sono visto anche il video sul sito, no no l'i30 non puo andare ho le ram troppo vicine al dissi ci vorrebbero le staffette che ha l'i30 (per metterlo nelle 4 posizioni) da utilizzare per il 13,il 13 pro?? anche lui in sole 2 direzioni?
fax_modem_56k
27-06-2013, 18:10
Mi sa che hai fatto un po' di confusione.
Il 30 in tutti e due i modelli ha la ventola da 120 mm avvitata alla cornice di plastica nera che fa da supporto, come si vede qui (http://www.arctic.ac/p/images/articles/7305806f38b32c74519f5c1a0b70c902_0.png) la puoi smontare e sostituire con un altra sempre da 120 mm x 25 di spessore (misura standard) quindi anche di altre marche.
Il 13 ha la ventola da 92 mm che va solo su quel modello, la cornice di supporto è un pezzo unico con la ventola.
Se si rompe comunque loro la danno come pezzo di ricambio, come puoi vedere qui (http://www.arctic.ac/en/p/spare-parts/157/spare-fan-freezer-13.html)
Se però hai il problema anche con le ram, ti conviene rimanere sull'idea del 13 che è molto meno ingombrante.
Tanto al momento il problema dell'orientamento nemmeno si pone, casomai è un problema futuro di facile soluzione.
Nel case della foto hai visto giusto, c'è ali in alto perché è antico ormai come modello di partenza, ma visto che sarà tutto raffreddato a liquido problemi di calore in eccesso all'interno non ci saranno.
Mi sa che hai fatto un po' di confusione.
Il 30 in tutti e due i modelli ha la ventola da 120 mm avvitata alla cornice di plastica nera che fa da supporto, come si vede qui (http://www.arctic.ac/p/images/articles/7305806f38b32c74519f5c1a0b70c902_0.png) la puoi smontare e sostituire con un altra sempre da 120 mm x 25 di spessore (misura standard) quindi anche di altre marche.
Il 13 ha la ventola da 92 mm che va solo su quel modello, la cornice di supporto è un pezzo unico con la ventola.
Se si rompe comunque loro la danno come pezzo di ricambio, come puoi vedere qui (http://www.arctic.ac/en/p/spare-parts/157/spare-fan-freezer-13.html)
Se però hai il problema anche con le ram, ti conviene rimanere sull'idea del 13 che è molto meno ingombrante.
Tanto al momento il problema dell'orientamento nemmeno si pone, casomai è un problema futuro di facile soluzione.
Nel case della foto hai visto giusto, c'è ali in alto perché è antico ormai come modello di partenza, ma visto che sarà tutto raffreddato a liquido problemi di calore in eccesso all'interno non ci saranno.
si troppe idee in movimento...:D
vedo se trovo un case nuovo economico con l'ali sotto, controllo esattamente quanto spazio ho tra ram e il centro del sk e poi tiro 2 conti se mi ci entra l'i30,per poi metterci una ventola da 120 noctua :)
ma perdindirindina :)
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/4/freezer-7-pro-rev.-2.html?c=2181
questo si puo montare in 4 direzioni!!!!
no blackplate,smonto il dissi stocl intel infilo i perni bianchi nei 4 fori metto il dissi e poi infilo quelli neri dentro la staffa di plastica,domani se mi compro un amd aggancio la staffa da una parte e l'altra nell'altra,in piu dissipa fino a 150w piu che sufficenti,rimane il problema della ventola se si rompe,non mi fido dei pezzi di ricambio,se poi non la trovo? dormirò stanotte?
fax_modem_56k
27-06-2013, 20:14
Quello li monta una ventola da 92 "sospesa" su viti di gomma.
Se si rompe ci puoi avvitare una qualsiasi da 92 mm!
Però il problema delle direzioni su AMD rimane..."...allows you to mount the Freezer 7 PRO Rev.2 in 4 directions for Intel Sockets and 2 directions for AMD Sockets"
Sinceramente fossi in te non me ne preoccuperei affatto, è un problema non problema.
Quello li monta una ventola da 92 "sospesa" su viti di gomma.
Se si rompe ci puoi avvitare una qualsiasi da 92 mm!
Però il problema delle direzioni su AMD rimane..."...allows you to mount the Freezer 7 PRO Rev.2 in 4 directions for Intel Sockets and 2 directions for AMD Sockets"
Sinceramente fossi in te non me ne preoccuperei affatto, è un problema non problema.
vero avevo letto che su amd solo in 2 direzioni,si è un problema non problema perchè nel frattempo cambio case con uno con l'ali sotto e la griglia areata sopra:D se si rompe la ventola la posso si cambiare con un altra da 92 e sarà sempre ammortizzata dalle viti in gomma?
no non credo che sarà ammortizzata,ma non è un problema visto che esistono le noctua o le be quiet
fax_modem_56k
27-06-2013, 20:36
Non ce l'ho sotto mano per verificare ma ad occhio e croce conservando la cornice di plastica con quattro viti in gomma nuove ci monti qualunque ventola da 92 mm.
Non ce l'ho sotto mano per verificare ma ad occhio e croce conservando la cornice di plastica con quattro viti in gomma nuove ci monti qualunque ventola da 92 mm.
che dire, che i forum o di computer o di qualunque cosa hanno bisogno delle persone come te
grazie:)
ehm ehm
che mi dici dell'xtreme rev 2.0??
scherzooooo
fax_modem_56k
27-06-2013, 22:50
ehm ehm
che mi dici dell'xtreme rev 2.0??
scherzooooo
Valido anche quello, ma va in crisi con buoni wattaggi, ormai è antico!
ho preso oggi a negozio un cooler master n300 e un artic freezer 7 pro rev2 e1 ventola di ricambio originale per il 7 pro
domani mattina mi metto all'opera:)
p.s il negoziante mi aveva proposto il cooler master 212 evo ma costava 10 euro in piu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.