View Full Version : Problema "ricerca" nelle cartelle e nuovo indice
luponata
24-06-2013, 12:26
Ciao a tutti, non avendo niente da fare mi sono messo a rimodificare le cartelle che venivano indicizzate e le varie estensioni.. che non mi servivano.. andando ad impostare solo:
iso e mdf
doc e docx
exe
3 estensioni di libreoffice..
lascio completare l'indicizzazione e vado a cercare un'immagine in una cartella: il problema è che anche avendo il file davanti, se lo cerco nella casellina in alto a destra mi da "nessun risultato".. stessa cosa per le sottocartelle
non so se per usare la normale funzione "cerca" presente pure su XP debba perforza mettere la cartelle nei percorsi non indicizzati.. fatto sta, che ha sempre funzionato.. mettendoci alcuni secondi nelle cartelle piene e mostrandomi l'avviso "nei percorsi non indicizzati la ricerca potrebbe essere lenta.." ma dandomi comunque il risultato..
io ho sempre pensato che le due funzioni fossero separate
non è che devo inserire tra le estensioni dell'indice anche i collegamenti??
Blue_screen_of_death
24-06-2013, 15:05
Dunque, c'è una distinzione.
1. La barra di ricerca del menu Start, cerca i file nei percorsi indicizzati e quindi interrompendo il servizio di indicizzazione non trova nessun file.
2. La barra di ricerca in alto a destra nella finestra di explorer cerca i file nel percorso corrente e nelle sottocartelle.
Mi sembra di capire che a te il problema compare nel caso 2.
Quindi, verifichiamo i file di sistema. Apri il prompt e digita sfc /scannow.
Usi pulitori di registro (Regseeker, CCleaner, Wise Registry Cleaner, ecc...) ?
Probabilmente sistema corrotto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36252041&postcount=
luponata
24-06-2013, 21:58
ho già il SP1..
homoinformatico
25-06-2013, 17:20
io prima del formattone proverei a disattivare il servizio di indicizzazione, cancellare (forse meglio rinominare prima) la cartella che Windows usa per il suo file indice a mano, riavviare e incrociare le dita.
in alternativa esiste sempre agent ransack
(che ormai uso di default)
p.s.
(flame mode on)
L'indicizzazione è cattiva. Mettere un database tra il mio file system e i miei dati non è un'idea furba. il servizio di indicizzazione appesantisce il punto debole dei pc (ossia il disco fisso). Inoltre è una stupidaggine indicizzare robe quali la cartelle utente (cosi ci sono indicizzate tutte le spazzature varie lasciate dai programma e il petabyte di hentai) e i file temporanei di internet (sic!). L'indicizzazione funziona bene solo sugli ssd, ma se ho un ssd non ho nemmeno bisogno di una funzione di indicizzazione
(flame mode off)
Blue_screen_of_death
25-06-2013, 17:36
io prima del formattone proverei a disattivare il servizio di indicizzazione, cancellare (forse meglio rinominare prima) la cartella che Windows usa per il suo file indice a mano, riavviare e incrociare le dita.
in alternativa esiste sempre agent ransack
(che ormai uso di default)
p.s.
(flame mode on)
L'indicizzazione è cattiva. Mettere un database tra il mio file system e i miei dati non è un'idea furba. il servizio di indicizzazione appesantisce il punto debole dei pc (ossia il disco fisso). Inoltre è una stupidaggine indicizzare robe quali la cartelle utente (cosi ci sono indicizzate tutte le spazzature varie lasciate dai programma e il petabyte di hentai) e i file temporanei di internet (sic!). L'indicizzazione funziona bene solo sugli ssd, ma se ho un ssd non ho nemmeno bisogno di una funzione di indicizzazione
(flame mode off)
Eress consigliava di riparare i file di sistema tramite la procedura di aggiornamento, non di formattare.
P.S. non c'entra niente l'indicizzazione con il problema dell'utente.
P.P.S.
1. Le cartelle da indicizzare puoi sceglierle tu. Se non ti serve indicizzare la cartella Utente, basta dirglielo.
2. Gli indici risiedono su hard disk, ma all'avvio vengono caricati in RAM. Quindi non è vero che con hard disk meccanici l'indicizzazione è inutile.
3. Su SSD l'indicizzazione è completamente inutile se non controproducente e quindi va disattivata.
homoinformatico
25-06-2013, 17:50
Eress consigliava di riparare i file di sistema tramite la procedura di aggiornamento, non di formattare.
P.S. non c'entra niente l'indicizzazione con il problema dell'utente.
P.P.S.
1. Le cartelle da indicizzare puoi sceglierle tu. Se non ti serve indicizzare la cartella Utente, basta dirglielo.
2. Gli indici risiedono su hard disk, ma all'avvio vengono caricati in RAM. Quindi non è vero che con hard disk meccanici l'indicizzazione è inutile.
3. Su SSD l'indicizzazione è completamente inutile se non controproducente e quindi va disattivata.
1) lui dice che il problema gli si è creato da quando ha pasticciato con la configurazione del servizio di indicizzazione, e temo che abbia semplicemente sputtanato il database che usa tale servizio (che poi è un file inguattato in una cartella che non mi ricordo ma che si vede nelle opzioni del servizio di indicizzazioni). Ora, se dici che il servizio di indicizzazione non c'entra con il problema dell'utente, non ho motivo di non crederti, però una prova a cancellare il database su cui poggia (o meglio ancora a rinominare le cartella in cui risiede il "file" che funge da database) e a farlo ricreare a Windows con le sue impostazioni di default la farei lo stesso.
2) Vero. Però il sistema continua a ravanarci dentro continuamente (vista andava male quasi esclusivamente per questo). C'è da dire effettivamente che da 7 in poi lo fa "davvero" quando l'utente non usa il pc e non solo quando Steve Bellamer ha deciso che secondo lui l'utente non lo sta usando
3) Sono d'accordo. Ma ciò non toglie che il servizio di indicizzazione in se (per quanto con un ssd diventi inutile per altri motivi) finalmente funziona come dovrebbe
luponata
25-06-2013, 18:43
inizio a dire che non ho pasticciato nelle configurazioni.. ma ho solo tolto altre estensioni che non usavo.. comunque provo a cancellare la cartella o al limite spostare la posizione dove windows fa l'indicizzazione.
Blue_screen_of_death
25-06-2013, 18:52
inizio a dire che non ho pasticciato nelle configurazioni.. ma ho solo tolto altre estensioni che non usavo.. comunque provo a cancellare la cartella o al limite spostare la posizione dove windows fa l'indicizzazione.
Controlla anche i file di sistema con il comando sfc /scannow
luponata
25-06-2013, 18:57
scansione in corso!
HOMO, riguardo all'indicizzazione.. parlavi dell'inutilità di indicizzare la cartella utenti.. ma se io la indicizzo e seleziono solo i file con estensione exe.. lui mi indicizza solo quelli giusto? io ho selezionato 10 estensioni.. non tutta quella robaccia con estensioni impossibili che se le apri con notepad ti escono i caratteri cirillici..
adesso aspetto che la scansione finisca e rifaccio l'indice in un nuovo percorso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.