View Full Version : PC gaming / uso home / studio (ingegneria)
ThEbEsT'89
24-06-2013, 11:46
Salve a tutti.
Purtroppo il mio vecchio pc mi ha abbandonato :cry: e mi sono quindi messo alla ricerca dei pezzi per sostituirlo. Sarei interessato ad una piattaforma Haswell visto che non sono interessato all'overclock e la differenza di prezzo con Ivy e Sandy non è molta.
Dal mio vecchio pc recupererei i seguenti componenti:
-Masterizzatore DVD sata
-HD WD 640GB sataII
-AMD HD 5750 1GB
In particolare la scheda video non sono intenzionato a cambiarla ora, nei prossimi mesi studierò come un ossesso per la laurea e non giocherò poi molto :( Quando ho finito tutto valuterò cosa prendere, tanto saranno uscite le nuove proposte nVidia/AMD.
I componenti che ho scelto sono i seguenti:
CPU: Intel i5 4670
Mobo: Gigabyte GA-H87-D3H
Ram: Corsair Vengeange Blue Low Profile 2x4GB
Dissy cpu: Arctic Cooling Freezer i30
Case: Corsair Carbide 300R
PSU: Corsair CX500M 500w 80+ Bronze
SSD: Samsung 840 120GB MZ-7TD120BW
Ho però diversi dubbi:
1) attualmente ho un kit mouse+tastiera cordless di Logitech che si collega al pc con 2 porte PS2. Adesso le schede madri ne hanno una sola, come lo collego? :confused:
2) per il dissy della cpu ho guardato solo al rapporto prezzo/silenziosità. Non facendo overclock per le temperature non ci dovrebbero essere problemi anche se casa mia è parecchio calda d'estate...
3) il case ha incluse due ventole: 140mm frontale e 120mm sul retro. Bastano o ne devo aggiungere altre? In particolare penso a una ventola diretta al bay degli HD visto che quella frontale è a metà altezza. Che dite? Inoltre per evitare la polvere, non è meglio coprire con un filtro gli ingressi sull'anta sinistra e sopra il case?
4) sull'alimentatore non sono per nulla sicuro. Intanto 500w possono bastare? Non penso che farò mai configurazioni sli o crossfire... Il grosso dubbio comunque è che la stessa Corsair non lo certifica ancora al 100% compatibile con Haswell :fagiano:
5) sull'ssd sono abbastanza ignorante, non ho seguito l'evolversi della situazione con i modelli sata III. Lo userei solo per l'os e mi basterebbero anche 60GB.
6) ho il router distante dal pc e non ho avuto una belle esperienza con schede pci wifi o con pennette varie. Ho sentito però parlare bene dei powerline come ad esempio il TP-Link TL-PA2010 AV200 che è anche economico. Li consigliate? Il mio impianto elettrico non è però il massimo... E' parecchio vecchio e non ha la terra...
Direi che ho detto tutto :D
Ah vorrei stare entro i 600€. Windows me lo fornisce gentilmente la mia uni :)
Ironheart99
24-06-2013, 12:10
Ho però diversi dubbi:
1) attualmente ho un kit mouse+tastiera cordless di Logitech che si collega al pc con 2 porte PS2. Adesso le schede madri ne hanno una sola, come lo collego? :confused:
Esistono adattatori ps2/usb, guarda se ne trovi in qualche negozio specializzato in informatica
2) per il dissy della cpu ho guardato solo al rapporto prezzo/silenziosità. Non facendo overclock per le temperature non ci dovrebbero essere problemi anche se casa mia è parecchio calda d'estate...
L'i30 è un ottimo dissipatore, non avrai nessun problema di temperature.
3) il case ha incluse due ventole: 140mm frontale e 120mm sul retro. Bastano o ne devo aggiungere altre? In particolare penso a una ventola diretta al bay degli HD visto che quella frontale è a metà altezza. Che dite? Inoltre per evitare la polvere, non è meglio coprire con un filtro gli ingressi sull'anta sinistra e sopra il case?
Una ventola in entrata e una in uscita sono solitamente sufficienti, al massimo se ne può montare una terza lateramente ma non di più perchè è più il danno al flusso d'aria che il vantaggio.
Il case dispone già di due filtri antipolvere.
4) sull'alimentatore non sono per nulla sicuro. Intanto 500w possono bastare? Non penso che farò mai configurazioni sli o crossfire... Il grosso dubbio comunque è che la stessa Corsair non lo certifica ancora al 100% compatibile con Haswell :fagiano:
Sì, 500 bastano tranquillamente dato che la 5750 consuma veramente poco.
Qui puoi vedere il consumo sia in idle che in full
http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_5750/28.html
Riguardo la compatibilità sarebbe meglio montare alimentatori certificati per evitare problemi con gli stati a bassissimo consumo, che potrebbero rendere il sistema potenzialmente instabile.
Potresti optare per un Enermax Thriatlor 550w oppure per un Seasonic G Series 550 W.
5) sull'ssd sono abbastanza ignorante, non ho seguito l'evolversi della situazione con i modelli sata III. Lo userei solo per l'os e mi basterebbero anche 60GB.
L'840 va benissimo, al massimo potresti valutare anche un crucial m4 o un vertex 450.
6) ho il router distante dal pc e non ho avuto una belle esperienza con schede pci wifi o con pennette varie. Ho sentito però parlare bene dei powerline come ad esempio il TP-Link TL-PA2010 AV200 che è anche economico. Li consigliate? Il mio impianto elettrico non è però il massimo... E' parecchio vecchio e non ha la terra...
Qui non ti so dire niente perchè non lo conosco.
Direi che ho detto tutto :D
Ah vorrei stare entro i 600€. Windows me lo fornisce gentilmente la mia uni :)
Note
ThEbEsT'89
24-06-2013, 12:45
Intanto grazie mille ;)
1) ho letto però che questi adattatori possono dare problemi di compatibilità... Posso sempre provare comunque :)
2) perfetto. Come montaggio lo monto in modo che spinga l'aria verso la ventola sul retro del case giusto? Così per capirsi:
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/coolers/arctic_freezer_i30/IMG_2299.JPG
3) quindi la ventola frontale da 140mm pur essendo più alta dei bay degli HD li raffredda sufficientemente lo stesso? Per i filtri anti-polvere mi riferivo alla parte superiore e a quella laterale che ne sono privi :)
4) vorrei un alimentatore che mi reggesse senza problemi anche una futura scheda che sostituirà la 5750. Capisco che servirebbe la sfera di cristallo, però non ho mai comprato schede ultra high end, diciamo che sto sempre sotto i 200€ (di parecchio se è possibile :D ). Carino l'enermax. Stando sulla fascia 50/60€ non c'è nulla? Anche non modulare.
Ironheart99
24-06-2013, 13:03
Intanto grazie mille ;)
1) ho letto però che questi adattatori possono dare problemi di compatibilità... Posso sempre provare comunque :)
Non sono ovviamente il massimo però io ne usato uno per qualche anno e non ho mai avuto problemi.
2) perfetto. Come montaggio lo monto in modo che spinga l'aria verso la ventola sul retro del case giusto? Così per capirsi:
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/coolers/arctic_freezer_i30/IMG_2299.JPG
Sì
3) quindi la ventola frontale da 140mm pur essendo più alta dei bay degli HD li raffredda sufficientemente lo stesso? Per i filtri anti-polvere mi riferivo alla parte superiore e a quella laterale che ne sono privi :)
Non dovresti avere nessun problema per quanto riguarda il raffreddamento degli hdd. Al massimo lo installi con le due ventole e, se monitorando le temperature ti sembrano troppo alte per i tuoi gusti, puoi sempre metterne un'altra in seguito.
Potresti provare a mettere anche altri filtri ma, a mio parere, questa cosa potrebbe anche creare tipo un "effetto serra" alzando le temperature (un po' come succede con i case con materiale fonoassorbente su tutti i lati). Comunque anche qui puoi provare e vedere come va, al massimo puoi fare modifiche dopo.
4) vorrei un alimentatore che mi reggesse senza problemi anche una futura scheda che sostituirà la 5750. Capisco che servirebbe la sfera di cristallo, però non ho mai comprato schede ultra high end, diciamo che sto sempre sotto i 200€ (di parecchio se è possibile :D ). Carino l'enermax. Stando sulla fascia 50/60€ non c'è nulla? Anche non modulare.
550w bastano adesso e basteranno in futuro anche per le schede top di gamma (dato il trend in vigore di un generale ribasso dei consumi) quindi non preoccuparti.
Sui 50€ si fa fatica a trovare dei buoni alimentatori certificati haswell di marca, se vuoi puoi aspettare un po' di tempo perchè molti alimentatori sono ancora in fase di "test" dai rispettivi produttori, tipo l'antec hcg 620w e non è escluso che in fondo siano compatibili al 100%
Note
ThEbEsT'89
24-06-2013, 13:11
1) per curiosità avevi convertito il mouse o la tastiera?
3) ok, in fondo con meno ventole riduco anche il rumore :p
Per la questione polvere, mi preoccupa soprattutto la griglia superiore che però serve decisamente per l'areazione. Potrei semplicemente coprirla quando non uso il pc e via :stordita:
4) purtroppo non posso aspettare molto, visto che un pc fisso mi serve :( Ad ogni modo prenderò quell'enermax, infondo non alzo poi molto la spesa finale. Anche sul pc attuale ho un vecchio enermax e va ancora dopo anni, anni ed anni di utilizzo :)
Ancora una domanda. Ho visto che hai pure tu un Samsung 840. Per la questione trim/GC come siamo messi? Gestisce tutto in automatico, quindi si usa semplicemente senza problemi, o esiste un tool per eseguire il trim manualmente stile Intel SSD toolbox?
Ironheart99
24-06-2013, 13:39
1) per curiosità avevi convertito il mouse o la tastiera?
Il Mouse
3) ok, in fondo con meno ventole riduco anche il rumore :p
Per la questione polvere, mi preoccupa soprattutto la griglia superiore che però serve decisamente per l'areazione. Potrei semplicemente coprirla quando non uso il pc e via :stordita:
Ok, prima prova e poi vedi come va, tanto una pulitina bisogna darla in ogni caso dopo un po'.
4) purtroppo non posso aspettare molto, visto che un pc fisso mi serve :( Ad ogni modo prenderò quell'enermax, infondo non alzo poi molto la spesa finale. Anche sul pc attuale ho un vecchio enermax e va ancora dopo anni, anni ed anni di utilizzo :)
Gli enermax sono ottimi, sono nella top 5 degli alimentatori
Ancora una domanda. Ho visto che hai pure tu un Samsung 840. Per la questione trim/GC come siamo messi? Gestisce tutto in automatico, quindi si usa semplicemente senza problemi, o esiste un tool per eseguire il trim manualmente stile Intel SSD toolbox?
Si usa senza problemi, al massimo se vedi che col passare del tempo le prestazioni diminuiscono si può far tornare allo stato originario tramite un opzione di un software che mi pare si chiami "Samsung Magician" o qualcosa del genere.
Comunque ormai gli ssd più recenti non hanno quasi più questi problemi e la loro vita si può attestare tranquillamente anche sui 10 anni (con un uso normale ovviamente).
Note
ThEbEsT'89
24-06-2013, 14:27
Ottimo, grazie mille di tutto.
Resta solo la domanda sui powerline e poi effettuo l'ordine :D
Nessuno li usa? :boh:
EDIT: letto il thread ufficiale qui sul forum, perfetto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.