View Full Version : Nuovi studi fanno pensare a DVD capaci di archiviare fino a 1000TB
Redazione di Hardware Upg
24-06-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-studi-fanno-pensare-a-dvd-capaci-di-archiviare-fino-a-1000tb_47509.html
Alcuni recenti esperimenti hanno messo in mostra la possibilità di archiviare fino a 1000TB per ogni DVD, andando ad aumentare drasticamente le capienze ora disponibili. Vediamo come
Click sul link per visualizzare la notizia.
1000 TB su un disco ottico? Al massimo per il trasporto, ma visto anche il tempo impiegato per la masterizzazione, tanto vale farlo con altri mezzi.
Certo non adatto allo storage permanente...
Paganetor
24-06-2013, 08:29
oh, bene, un nuovo standard all'orizzonte!? :D
In effetti Cignox1 non ha tutti i torti.. un ipotetico disco ottico da 1000 tera lo masterizzi in tre giorni!!
A parte questo non sarebbe malaccio per farsi un bel archivio.. alla fine se si usano poco è principalmente per la capienza..
Di certo avrei cura di fare una doppia copia! :)
In effetti con HDD sempre più capienti, filmati sempre più HD e foto a risoluzione sempre più elevata, software e giochi sempre più pesanti hanno messo in crisi già da tempo le unità ottiche.
Anche i 50gb di un BRD doppio layer sono pochi per fare il backup di un HDD, dato che oramai il taglio minimo di un Terabyte.
Anche io che ho il masterizzatore BRD non ne ho mai masterizzato uno, essendo molto più pratico e veloce comprare un hard disk esterno USB che non masterizzare decine di dischi blu ray.
Ma è ovvio che devono anche costare poco, (i supporti Blu Ray quando hanno cominciato ad avere un prezzo abbordabile erano già diventati troppo piccoli), ed avere una velocità accettabile, non ci possono volere dei giorni per masterizzare un disco.
GoldenMod
24-06-2013, 09:24
Ma c'e il grafene dentro?
Forse una valida alternativa all'archiviazione su nastro magnetico.
krissparker
24-06-2013, 09:53
Ma c'e il grafene dentro?
:sofico: vengono fuori dalle fottute pareti!:sofico:
krissparker
24-06-2013, 09:54
Forse una valida alternativa all'archiviazione su nastro magnetico.
Esatto, ho pensato alla stessa cosa.... tutto dipenderà dai tempi di accesso e dalla durabilità dei supporti....
roccia1234
24-06-2013, 10:05
In effetti con HDD sempre più capienti, filmati sempre più HD e foto s tidoluxionr sempre più elevata, software e giochi sempre più pesanti hanno messo in crisi già da tempo le unità ottiche.
Anche i 50gb di un BRD doppio layer sono pochi per fare il backup di un HDD, dato che oramai il taglio minimo di un GB.
Anche io che ho il masterizzatore BRD non ne ho mai masterizzato uno, essendo molto più pratico e veloce comprare un hard disk esterno USB che non masterizzare decine di dischi blu ray.
Ma è ovvio che devono anche costare poco, (i supporti Blu Ray quando hanno cominciato ad avere un prezzo abbordabile erano già diventati troppo piccoli), ed avere una velocità accettabile, non ci possono volere dei giorni per masterizzare un disco.
Concordo.
Se proprio vogliono rilanciare le unità ottiche, c'è bisogno di nuovi supporti più capienti.
1000 TB a disco attualmente li trovo esagerati per il mercato mainstream, ma sarei più che contento con dischi ottici anche "solo" da 2-3-4-5 TB l'uno, ma da rilasciare in tempi brevi e già a prezzi umani, non masterizzatori a 500€ e supporti a 30€ l'uno.
L'importante è che non facciano come con i blu ray: tengono prezzi assurdi per anni, sia di supporti che di masterizzatori. Si decidono ad abbassarli solo quando la capacità è diventata insufficiente perchè valga la pena acquistarli ed usarli come backup di massa. Ad oggi i BD 50 gb hanno ancora prezzi parecchio elevati :fagiano: .
Solite magie del reparto marketing sony, hanno ripetuto l'errore non so quante volte, ma non imparano mai :doh: .
AndrewSAMA
24-06-2013, 10:15
Se si tratta "solo" di bloccare parzialmente il raggio di scrittura con un secondo raggio al fine di ridurre le dimensioni delle cavità generate sul disco ottico non dovrebbe essere un problema estendere questa tecnologia ai cd ed ai blu-ray.
Infatti quando sono usciti i BRD vergini single layer costavano sui 25€ per 25gb, 1€ al giga quando già c'erano HDD da 1tb sui 100€, cioè 10 centesimi al GB.
Praticamente i 40 dischetti di policarbonato necessari costavano 10 volte tanto rispetto ad un Hard Disk esterno, peraltro molto più pratico e veloce.
Non so come sperassero di prendere piede con questi prezzi assurdi.
ottimo!
così poi con un graffietto paffete! hai perso 500 TERA piuttosto che 5 GB :D
ottimo!
così poi con un graffietto paffete! hai perso 500 TERA piuttosto che 5 GB :D
Haha infatti, con 1000 tera non avrebbe nemmeno senso che sia su supporto ottico removibile...
Avessi oggi 2 unità fisse, HDD o quant'altro, da 1000tb da mettere in mirroring, credo sarei a posto per tutta la vita. :sofico:
Tuvok-LuR-
24-06-2013, 11:55
Alla faccia dell'overburning :sofico:
Secondo me uno dei motivi principali per cui questo tipo di unità avranno sempre più difficoltà è l'ingombro.
Se anziché un disco da 1000TB nel tradizionale formato DVD facessero un disco da 10TB da 3-4cm, forse comincerebbe a diventare appetibile su dispositivi come notebook.
Ma probabilmente la svolta che servirebbe per sistemi ottici sarebbe quello dell'eliminazione della parte meccanica e uso di laser capaci di scandagliare il supporto ottico tramite puntamento per rifrazione variabile o qualsiasi altro non meccanico.
Ci sono poi anche altre pecche, e in particolare:
- Principalmente si tratta di dischi non riscrivibili, quindi inadatti a certi usi e relativamente comodi per altri (esempio: archivio le foto e solo successivamente noto un errore nei dati exif sulla rotazione, e non posso correggerlo).
- Non sono troppo longevi, le mescole, per quanto buone, non ti danno garanzia di lunga durata.
- Sono tendenzialmente lenti nel processo di trasferire i dati.
Oramai le unità di questo tipo vanno bene quando devi consegnare a qualcuno del materiale e vuoi evitare di prestargli un dispositivo che poi dovrebbe renderti (in questo caso il supporto usa e getta economico è una scelta ideale) o quando non è comodo portarsi dietro un dispositivo per trasferire i dati (situazione che oltretutto sta diventando sempre più rara).
emanuele83
24-06-2013, 13:09
Hothardware o hardwareupgrade, rimane il fatto che di fisica non ne capisce un fico nessuno. Ma perfino cercare informazioni su wikipedia pare difficile.
[..the NA...] can reach about 1.4 in modern optics, hence the Abbe limit is roughly d=λ/2. With green light around 500 nm the Abbe limit is 250 nm which is large compared to most nanostructures or biological cells which have sizes on the order of 1μm and internal organelles which are much smaller. To increase the resolution, shorter wavelengths can be used such as UV and X-ray microscopes. These techniques offer better resolution but are expensive, suffer from lack of contrast in biological samples and may damage the sample. [...] http://en.wikipedia.org/wiki/Diffraction-limited_system non commentiamo il fatto che 2*1.4 is roughly 2...
500 nm di limite di abbe significa che scrivono con laser IR a 1000nm, quando lo stato dell'arte è intorno ai 400 nm. infatti http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc
nei blue ray con NA intorno a 0.8 si ottengono spot sizes (che non sono limitati dal limite di abbey) nell'ordine dei 500nm e pit sizes di 150nm.
insomma sti scienziato sono riusciti a fare buchi (pit) di circa 16 volte inferiori ai blue ray incrementando la capacità di un fattore solo 10000 rispetto al migliore blue ray a 4 layer...
Spero che quclhe fisico vero mi smentisca, intanto saluti e baci alla redazione
Immagino per scriverli 1000TB sul supporto.
Qui c'è un articolo completo e molto tecnico: http://www.nature.com/ncomms/2013/130619/ncomms3061/full/ncomms3061.html
Non ho voglia di leggerlo perchè parecchio lungo e tecnico, nonchè in inglese, ma ci dovrebbero essere molti più dettagli e risposte per i curiosi.
Ci sarebbe comunque da notare che i BD con 150nm di pit sono già oltre la legge di Abbe visto che usano laser sui 405-430nm.
Inoltre ridurre di 16.x volte i pit dovrebbe in linea teorica garantire di aumentare di quasi 270 volte i dati per layer rispetto ad un BD visto che si tratta di una superficie e non di una linea.
Poi in realtà sarà di meno visto che con lo stesso ragionamento i BD dovrebbero essere da 32-33GB layer (visto che i pit sono da 150nm contro i 400nm dei DVD)
Dato che invece dichiarano incrementi molto maggiori probabilmente ci sarà dell'altro come tecniche 3D di stoccaggio dei pit/bit.
emanuele83
24-06-2013, 20:22
Qui c'è un articolo completo e molto tecnico: http://www.nature.com/ncomms/2013/130619/ncomms3061/full/ncomms3061.html
Non ho voglia di leggerlo perchè perecchio lungo e tecnico, nonchè in inglese, ma ci dovrebbero essere molti più dettagli e risposte per i curiosi.
Ci sarebbe comunque da notare che i BD con 150nm di pit sono già oltre la legge di Abbe visto che usano laser sui 405-430nm.
Inoltre ridurre di 16.x volte i pit dovrebbe in linea teorica garantire di aumentare di quasi 270 volte i dati per layer rispetto ad un BD visto che si tratta di una superficie e non di una linea.
Poi in realtà sarà di meno visto che con lo stesso ragionamento i BD dovrebbero essere da 32-33GB layer (visto che i pit sono da 150nm contro i 400nm dei DVD)
Dato che invece dichiarano incrementi molto maggiori probabilmente ci sarà dell'altro come tecniche 3D di stoccaggio dei pit/bit.
Il problema è che il team di ricerca, nell'articolo da te postato non menziona bit ne byte ne terabyte. Ho come l'impressione che i cari "giornalisti" di Hothardware l'hanno sparata grossa. la cosa fantastica è che tutti riportano la notizia, perfino il corriere. complimenti.
Io non riesco proprio a trovare il senso di questo progetto.
Cosa te ne fi di un supporto dvd da 1000TB??
Il problema è che il team di ricerca, nell'articolo da te postato non menziona bit ne byte ne terabyte. Ho come l'impressione che i cari "giornalisti" di Hothardware l'hanno sparata grossa. la cosa fantastica è che tutti riportano la notizia, perfino il corriere. complimenti.
Magari i primi non sono stati quelli di HotHardware.
Io avevo letto la notizia già un giorno prima di HwUpg su un'altro sito inglese (dal quale seguendo i vari link proposti con un paio di salti arrivavi all'articolo tecnico che ho postato) e pure lui citava i PetaBytes ma senza citare HotHw.
Comunque è davvero possibile (finchè qualcuno non farà maggiore chiarezza sulla vicenda) che sia un errore giornalistico.
Ossia il team ha fatto intender di poter migliorare il risultato dei BD di almeno un fattore 100x (in realtà oltre 200x o anche di più) o dei DVD di un fattore oltre 1000x (quasi 2000x), superando quindi i 1000GB per disco e qualcuno ha scambiato 1000GB per 1 PetaByte :D
In tal caso però non capisco perchè hanno parlato di 1 PB e non di 6-9PB (valori che uscirebbero dai calcoli a spanne, in realtà ovviamente sarebbero 6-9TB)
Ma sono vere?
da 10 anni ogni tanto qualcuno dice dvd a 50 strati, da 100 gb 500 1tb 500 tb ecc ecc
un modo che riceve fondi per della ricerca che non arriva da nessuna parte?
emanuele83
25-06-2013, 08:00
Io non riesco proprio a trovare il senso di questo progetto.
Cosa te ne fi di un supporto dvd da 1000TB??
Se solo si potesse chiedere ad un ragazzo degli anni 80 che cosa se ne fosse fatto a quel tempo di un supporto (blue ray) da 128Gb, quando un intero gioco stava su un supporto magnetico da 760kb, capiresti il parallelismo. Poi ripeto che 1000TB sono improbabili, ma magari si arriva con questa tecnologia a 20 TB. Capisci che ormai un film in 4k probabilmente occupa 50Gb, farcne stare 40 su un solo supporto a qualcuno potrebbe far comodo. ovviamente le velocità si scrittura/lettura sarebbero proporzionate sicuramente, come è successo passando da cd a dvd e poi blue ray.
dal mio punto di vista questa corsa alla alta risoluzione è totalmente inutile. ioho ancora il mio bel crt a 800x600 e il mio monitor samsung lcd da 22 pollisci sui quali vedo ancora i buoni vecchi rip a 720x570, ora con l'mkv e in formato dvd/4 o dvd/5 ci sta anche il doppio audio. presi due anni fa un hdd da 1.5Tb e non mi serve altro. chi si accontenta gode.
Se solo si potesse chiedere ad un ragazzo degli anni 80 che cosa se ne fosse fatto a quel tempo di un supporto (blue ray) da 128Gb, quando un intero gioco stava su un supporto magnetico da 760kb, capiresti il parallelismo. Poi ripeto che 1000TB sono improbabili, ma magari si arriva con questa tecnologia a 20 TB. Capisci che ormai un film in 4k probabilmente occupa 50Gb, farcne stare 40 su un solo supporto a qualcuno potrebbe far comodo. ovviamente le velocità si scrittura/lettura sarebbero proporzionate sicuramente, come è successo passando da cd a dvd e poi blue ray.
dal mio punto di vista questa corsa alla alta risoluzione è totalmente inutile. ioho ancora il mio bel crt a 800x600 e il mio monitor samsung lcd da 22 pollisci sui quali vedo ancora i buoni vecchi rip a 720x570, ora con l'mkv e in formato dvd/4 o dvd/5 ci sta anche il doppio audio. presi due anni fa un hdd da 1.5Tb e non mi serve altro. chi si accontenta gode.
Qualche TB è già diverso, sarebbero sfruttabili per film e giochi evitando il doppio/triplo supporto, davvero utile. Tagli esagerati come 1000TB avrebbero senso solo per l'archiviazione, ma sinceramente non mi sentirei sicuro a conservare tanti files su un supporto ottico.
Matrix_Genesis
25-06-2013, 12:10
Come già detto in qualche post prima il vantaggio principale è il backup. Prendete ad esempio un evento che potrebbe accadere in questi anni sul nostro pianeta: una bella tempesta solare. Chi vi garantisce che il vostro bel backup sul disco magnetico o ssd non venga compromesso?
Un disco ottico avrà sicuramente un decadimento nel tempo che ne inficia la lettura ( diciamo che il decadimento e in funzione del tempo, numero letture, temperatura, umidità, danno meccanico, abrasione, ecc), ma se tenuto con cura è un utile strumento per fare backup casalingo.
roccia1234
25-06-2013, 12:31
Se solo si potesse chiedere ad un ragazzo degli anni 80 che cosa se ne fosse fatto a quel tempo di un supporto (blue ray) da 128Gb, quando un intero gioco stava su un supporto magnetico da 760kb, capiresti il parallelismo. Poi ripeto che 1000TB sono improbabili, ma magari si arriva con questa tecnologia a 20 TB. Capisci che ormai un film in 4k probabilmente occupa 50Gb, farcne stare 40 su un solo supporto a qualcuno potrebbe far comodo. ovviamente le velocità si scrittura/lettura sarebbero proporzionate sicuramente, come è successo passando da cd a dvd e poi blue ray.
Vero.
"solo" 15 anni fa, un hdd da 6/8 gb aveva un'ottima capienza: ad un'utente domestico medio bastava ed avanzava.
Oggi con un hdd da 6/8 gb ci fai ben poco.
dal mio punto di vista questa corsa alla alta risoluzione è totalmente inutile. ioho ancora il mio bel crt a 800x600 e il mio monitor samsung lcd da 22 pollisci sui quali vedo ancora i buoni vecchi rip a 720x570, ora con l'mkv e in formato dvd/4 o dvd/5 ci sta anche il doppio audio. presi due anni fa un hdd da 1.5Tb e non mi serve altro. chi si accontenta gode.
Beh, se a te va bene così, ok. Però la differenza qualitativa tra un filmato a risoluzione dvd e un 1080p è oggettivamente abissale.
emanuele83
25-06-2013, 12:43
Vero.
"solo" 15 anni fa, un hdd da 6/8 gb aveva un'ottima capienza: ad un'utente domestico medio bastava ed avanzava.
Oggi con un hdd da 6/8 gb ci fai ben poco.
Beh, se a te va bene così, ok. Però la differenza qualitativa tra un filmato a risoluzione dvd e un 1080p è oggettivamente abissale.
e tra un 1080 p e un 4k su schermo 32"? incredibile che la gente ancora spende migliaia di euro per correre dietro alle mode deel momento, poi si compra un 55" e lo tiene nel suo salotto microscopico con lo schermo a 2 metri...
e tra un 1080 p e un 4k su schermo 32"? incredibile che la gente ancora spende migliaia di euro per correre dietro alle mode deel momento, poi si compra un 55" e lo tiene nel suo salotto microscopico con lo schermo a 2 metri...
É abissale anche in quel caso.
E tenere il televisorone a 2 metri di distanza è una figata, effetto cinema casalingo, se devo vederlo piccolo come un quaderno per la distanza, che me lo compro a fare il TV grande?
emanuele83
25-06-2013, 19:38
É abissale anche in quel caso.
E tenere il televisorone a 2 metri di distanza è una figata, effetto cinema casalingo, se devo vederlo piccolo come un quaderno per la distanza, che me lo compro a fare il TV grande?
Infatti al cinema i posti migliori dove sono? chiaramente quelli in prima fila, che cosa vai al cinema se non puoi stare vicino allo schermo e goderti lo spettacolo ? :doh:
Visto che sono DVD e che hanno quella capienza, si spera che il materiale sia migliore di quelli attuali, non finendo bruciati come accade a volte, una faccenda è perdere qualche MB o GB un'altra sono i TB.
Infatti al cinema i posti migliori dove sono? chiaramente quelli in prima fila, che cosa vai al cinema se non puoi stare vicino allo schermo e goderti lo spettacolo ? :doh:
Di solito quarta-quinta fila. Dipende dalla sala. Mai oltre la metà, a meno che non ci sia costretto.
Vado al cinema per avere lo schermo grande e immersivo, se mi metto in fondo per vedere lo schermo piccolo come il mio TV di casa, che ci vado a fare al cinema? ;)
Visto che sono DVD e che hanno quella capienza, si spera che il materiale sia migliore di quelli attuali, non finendo bruciati come accade a volte, una faccenda è perdere qualche MB o GB un'altra sono i TB.
Beh, questo dipenderà da quanto costeranno, quanto saranno veloci e da quanto saranno grandi le altre unità di memoria quando usciranno.
Oggi se bruci un CD o un DVD non ti fa un diverso effetto anche se il secondo è molto più capiente del primo.
Beh, questo dipenderà da quanto costeranno, quanto saranno veloci e da quanto saranno grandi le altre unità di memoria quando usciranno.
Oggi se bruci un CD o un DVD non ti fa un diverso effetto anche se il secondo è molto più capiente del primo.
Si ma se dentro c'avessi già 700 GB di roba, non so :D
franzing
26-06-2013, 09:10
Io non riesco proprio a trovare il senso di questo progetto.
Cosa te ne fi di un supporto dvd da 1000TB??
Serve a farti venire l'ansia da perdita di tutti i dati :asd:
emanuele83
26-06-2013, 09:41
Serve a farti venire l'ansia da perdita di tutti i dati :asd:
infatti questi supporti ottici masterizzabili, non rom intendo, orami non hanno più senso. Ho ancora 40 dvd-r che comprai credo nel 2004, ne uso forse uno all'anno quando devo passare film o musica a qualcuno che sono sicuro non mi ridarà mai una chiavetta usb. i miei vecchi film su cd o dvd ormai non sono più leggibili. un supporto ottico non rom perde le sue caratteristiche di legggibilità dopo pochi anni. perfino una flash memory è garantita senza refresh per solo 10 anni (anni fa voleva dire che dal floating gate si perdeva un elettrone al giorno in media)
Io l'anno scorso mi sono messo a fare un po di pulizia in casa, controllando i vari vecchi CD/DVD, sia audio che di dati, e la maggior parte erano ormai illeggibili!
Non solo quelli masterizzati, ma anche molti CD Audio originali o non venivano riconosciuti o saltavano di brutto. :doh:
Alcuni addirittura dietro mostravano evidenti macchie nere sparse per tutta la superficie.
Alla fine erano meglio i vecchi vinili, anche quelli di 70 anni fa magari frusciano un po, ma si sentono tutti! :rolleyes:
Serve a farti venire l'ansia da perdita di tutti i dati :asd:
Ecco bravo, esattamente quello che dicevo poc'anzi :asd:
infatti questi supporti ottici masterizzabili, non rom intendo, orami non hanno più senso. Ho ancora 40 dvd-r che comprai credo nel 2004, ne uso forse uno all'anno quando devo passare film o musica a qualcuno che sono sicuro non mi ridarà mai una chiavetta usb. i miei vecchi film su cd o dvd ormai non sono più leggibili. un supporto ottico non rom perde le sue caratteristiche di legggibilità dopo pochi anni. perfino una flash memory è garantita senza refresh per solo 10 anni (anni fa voleva dire che dal floating gate si perdeva un elettrone al giorno in media)
Se è per quello in 10 anni anche gli Hard Disk potrebbero perdere parte dei dati.
Infatti andrebbero riscritti ogni tot anni (ossia fare il refresh del dato scritto), e tenere in un cassetto un HD con su i backup non garantisce molta più sicurezza di un disco ottico masterizzato.
I cd/dvd masterizzati perdono i dati perchè sono fatti di un materiale (quello masterizzato non l'intero disco) biodegradabile e sensibile alla luce.
Io comunque l'ultima volta che ho avuto bisogno di un CD masterizzato e vecchio era ancora perfettamente leggibile nonostante i suoi 8-9 anni (adesso ne avrebbe 14 ma è un po' che non riprovo).
I cd/dvd stampati in fabbrica invece dovrebbero essere molto longevi, mi pare ci fosse un modello speciale garantito oltre 100 anni, ma comunque anche quelli normali non hanno problemi con 30 o 40 anni.
Infatti c'è gente che ha ancora i primi CD (quindi roba attorno al 1982-1984) perfettamente funzionanti.
E vero che all'inizio ci fu un problema con alcuni CD che a causa di una reazione chimica degradavano in pochi anni (e molte collezioni audio sono andate rovinate per questo), ma il problema dovrebbe ora essere stato risolto e da molto tempo.
E dire che i CD / DVD stampati sono destinati all'obblio in un decennio o poco più sarebbe falso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.