PDA

View Full Version : Problema modem/router + router/access point


Filly95
24-06-2013, 00:38
Ciao a tutti, come da titolo ho dei problemi con la mia rete di casa: ho la seguente configurazione
http://i.imgur.com/Y7W3DV5.png
con la connessione tiscali e tiscali voce in voip (quindi mi ritrovo il loro modem/router pirelli ciofeca). Ho comprato un modem/router/access point belkin (che funge però solo da router/access point) per avere la connettività wireless. Se possibile, vorrei che il pirelli gestisse solo la parte telefonica e il resto fosse a carico del belkin.
Se ciò non fosse fattibile, vorrei almeno sistemare in modo decente la rete in modo da non avere due subnet diverse (anche perché attualmente non riesco ad accedere a 192.168.2.1 a meno che non stacchi il pirelli), doppia nat, doppio dhcp e chi più ne ha più ne metta. Quindi vorrei che fossero tutti i miei dispositivi fossero nella stessa subnet e che un solo dispositivo (a questo punto per forza il pirelli) gestisca dhcp, nat, firewall, port forwarding (cosa che al momento non riesco a fare!), ecc e l'altro (il belkin) solo il wireless. Spero di essere stato chiaro, in caso contrario cercherò di spiegarmi meglio. Grazie in anticipo dell'attenzione.

Dumah Brazorf
24-06-2013, 09:23
Dai un ip nella rete 192.168.1.x al belkin e disattivagli il dhcp.

kilthedog91
24-06-2013, 11:01
Do una mia interpretazione.

Tu il modem di tiscali lo colleghi direttamente alla porta WAN-RJ45 dietro al belkin? Perché se messo in questo modo non lo vedresti mai nella rete, almeno io non lo vedevo.
Una cosa che devi fare è quanto suggerito dall'utente Dumah Brazorf, devi impostare il router belkin 192.168.1.2, subnet 255.255.255.0 (penso la stessa che avresti al router tiscali) e impostare nelle configurazione come "gateway" 192.168.1.1.

Filly95
24-06-2013, 15:53
Do una mia interpretazione.

Tu il modem di tiscali lo colleghi direttamente alla porta WAN-RJ45 dietro al belkin? Perché se messo in questo modo non lo vedresti mai nella rete, almeno io non lo vedevo.
Una cosa che devi fare è quanto suggerito dall'utente Dumah Brazorf, devi impostare il router belkin 192.168.1.2, subnet 255.255.255.0 (penso la stessa che avresti al router tiscali) e impostare nelle configurazione come "gateway" 192.168.1.1.

Dai un ip nella rete 192.168.1.x al belkin e disattivagli il dhcp.

Ho fatto come mi avete detto, ma ora non riesco più a collegarmi al modem/router (192.168.1.1). Aiuto!
EDIT: Non riesco a collegarmi a nessun altro dispositivo nella rete 192.168.1.xxx e il modem della tiscali non rileva più il telefono che quindi non va.

Dumah Brazorf
24-06-2013, 16:19
Il belkin è collegato per una porta LAN al pirelli, giusto?

trottolino1970
24-06-2013, 21:46
Ciao a tutti, come da titolo ho dei problemi con la mia rete di casa: ho la seguente configurazione
http://i.imgur.com/Y7W3DV5.png
con la connessione tiscali e tiscali voce in voip (quindi mi ritrovo il loro modem/router pirelli ciofeca). Ho comprato un modem/router/access point belkin (che funge però solo da router/access point) per avere la connettività wireless. Se possibile, vorrei che il pirelli gestisse solo la parte telefonica e il resto fosse a carico del belkin.
Se ciò non fosse fattibile, vorrei almeno sistemare in modo decente la rete in modo da non avere due subnet diverse (anche perché attualmente non riesco ad accedere a 192.168.2.1 a meno che non stacchi il pirelli), doppia nat, doppio dhcp e chi più ne ha più ne metta. Quindi vorrei che fossero tutti i miei dispositivi fossero nella stessa subnet e che un solo dispositivo (a questo punto per forza il pirelli) gestisca dhcp, nat, firewall, port forwarding (cosa che al momento non riesco a fare!), ecc e l'altro (il belkin) solo il wireless. Spero di essere stato chiaro, in caso contrario cercherò di spiegarmi meglio. Grazie in anticipo dell'attenzione.

Per realizzare il tuo progetto più che un Belkin hai la necessità di un prodotto più professionale tipo una routerboard oppure un vecchio pc con due schede di rete più una wifi per poter inserire delle rotte statiche ed ottenere la separazione delle reti da te richiesta.


sent from myiPhone usingTapatalk 2

Filly95
24-06-2013, 23:23
Il belkin è collegato per una porta LAN al pirelli, giusto?

Giusto!

Per realizzare il tuo progetto più che un Belkin hai la necessità di un prodotto più professionale tipo una routerboard oppure un vecchio pc con due schede di rete più una wifi per poter inserire delle rotte statiche ed ottenere la separazione delle reti da te richiesta.


sent from myiPhone usingTapatalk 2

Vabbe' il mio scopo principale era solo aggiungere il wireless al modem pirelli dato che sono obbligato a tenermi quello...

Il Bruco
24-06-2013, 23:28
Ma il Belkin è:
1) - Un Router Broadband WiFi
2) - Un Modem/Router WiFi
3) - Un Access Point

Filly95
24-06-2013, 23:39
Ma il Belkin è:
1) - Un Router Broadband WiFi
2) - Un Modem/Router WiFi
3) - Un Access Point

modem+router+access point. Pensavo di sostituirlo al modem che ti dà la tiscali ma ho scoperto che il mio contratto ha la telefonia voip quindi sono obbligato a utilizzare il loro accrocco.

trottolino1970
25-06-2013, 05:25
Giusto!



Vabbe' il mio scopo principale era solo aggiungere il wireless al modem pirelli dato che sono obbligato a tenermi quello...

eh no, caro non è così se vuoi due classi di ip, con alcuni ip fra di loro comunicanti ;)

Il Bruco
25-06-2013, 07:51
modem+router+access point. Pensavo di sostituirlo al modem che ti dà la tiscali ma ho scoperto che il mio contratto ha la telefonia voip quindi sono obbligato a utilizzare il loro accrocco.

Allora lascia il Modem/Router Tiscali così com'è.

Resetta il Belkin e collegalo ad un PC
Configuralo con IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato
Collegalo ora tramite cavo LAN al Modem Tsicali
Ora per entrare nel Tiscali usi 192.168.1.1 e nel Belkin 192.168.1.254
Configura la WiFi del Belkin

Filly95
25-06-2013, 11:50
Allora lascia il Modem/Router Tiscali così com'è.

Resetta il Belkin e collegalo ad un PC
Configuralo con IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato
Collegalo ora tramite cavo LAN al Modem Tsicali
Ora per entrare nel Tiscali usi 192.168.1.1 e nel Belkin 192.168.1.254
Configura la WiFi del Belkin

Ti ringrazio per le dritte, dopo 2 orette di sudore e smadonnamenti sono riuscito a farli stare nella stessa subnet e a far funzionare tutto. Ora, per aprire le porte, come devo fare? Dal pirelli? Dal belkin? Da tutte e due? Che ip metto? Grazie mille ancora una volta.

Il Bruco
25-06-2013, 15:48
Ora, per aprire le porte, come devo fare?
Dal pirelli

Filly95
25-06-2013, 17:24
Ora, per aprire le porte, come devo fare?
Dal pirelli

Ho aperto una porta per un'applicazione e ogni volta esce "connection refused: timeout", quindi c'è qualche problema.

trottolino1970
25-06-2013, 20:35
Le porte le devi aprire dal Pirelli


sent from my iPhone using Tapatalk 2

trottolino1970
25-06-2013, 20:36
Ho aperto una porta per un'applicazione e ogni volta esce "connection refused: timeout", quindi c'è qualche problema.

Come hai aperto questa porta? udp tcp entrambi? Posta uno screen che lo analizziamo coprendo eventuali dati sensibili. Dopo che hai effettuato l'operazione hai salvato la configurazione e riavviato?


sent from my iPhone using Tapatalk 2

Il Bruco
25-06-2013, 21:37
Ho aperto una porta per un'applicazione e ogni volta esce "connection refused: timeout", quindi c'è qualche problema.

Seleziona NAT --> Virtual Server
Nel campo LAN IP Address scrivi il numero IP del PC che hai configurato statico (es. 192.168.1.120)
In Protocol Type seleziona TCP o UDP, come ti serve, e nei campi LAN Port e Public Port il numero della Porta
Seleziona Enable e clicca su Add.
Ripeti la procedura per creare le regole per le altre porte necessarie UDP o TCP, ora dovrai vedere tutte le regole create:
Ora per confermare le impostazioni immesse clicca su Logout poi spegni e riaccendi il router.
P.S. Configura anche il Firewall di Windows o dei programmi IS installati sul PC

Filly95
27-06-2013, 17:39
Dopo un po' è andato a posto da solo e le porte ora le trova aperte. Grazie a tutti dell'aiuto :)

Il Bruco
27-06-2013, 19:28
Dopo un po' è andato a posto da solo e le porte ora le trova aperte. Grazie a tutti dell'aiuto :)

Ora per confermare le impostazioni immesse clicca su Logout poi spegni e riaccendi il router.

Non avevi eseguito quest'operazione