View Full Version : discussione su s.o linux
mi piacerebbe capire (se mi trovo nella giusta sezione) perchè qualcuno dovrebbe complicarsi la vita con un s.o linux? che vantaggi si possono ottenere? (ammesso che ci siano)
per sfruttare questi eventuali vantaggi che competenze ci vogliono?
ho sempre usato windows e non vedo perchè dovrei usare linux, potrebbe essere solo una perdita di tempo oppure no
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 11:15
Temo che non sia la sezione giusta purtroppo.
Per il resto, quello che posso dire è che ci sono alcuni vantaggi indiscutibili in entrambe le soluzioni (io uso quotidianamente sia uno che l'altro).
La cosa più semplice è avere un dual boot sul proprio PC e scegliere all'avvio quale sistema operativo utilizzare:
PRO di Linux:
.Estremamente leggero e personalizzabile
.E' molto più sicuro di Windows, non serve avere un antivirus, basta un buon firewall
.Adatto per PC vecchi o poco prestanti
.Continuamente aggiornato dalle comunity, motivo per cui è molto semplice trovare soluzioni ad eventuali problemi
.E' gratuito in ogni sua distribuzione
.Si installa tranquillamente anche su una periferica esterna (USB ad esempio) e perciò è facile portarselo in giro
.Non servono driver praticamente, quasi ogni dispositivo è supportato nativamente e non si incorre in BSOD - problemi di driver - conflitti ecc..
CONTRO (che sono un po' i PRO di Windows)
.Non sono sviluppate le applicazioni più utilizzate da chi usa Windows, quindi praticamente tutti i giochi e molti programmi (dal video editing, alle applicazioni di disegno, e così via). Quindi se una persona ha necessità, soprattutto professionali, linux non è una buona scelta a mio avviso
.Non essendoci un supporto ufficiale ai driver, visto che quelli nVidia e ATi sono protetti dalle aziende che li hanno sviluppati, per far funzionare bene le schede video -quando è necessario- si installano driver di terze parti che possono avere dei problemi (mai successo personalmente ma almeno in linea teorica è possibile)
Sicuramente ci sono altre motivazioni ma così su due piedi non mi vengono in mente. Comunque ritengo che siano due soluzioni che possono lavorare bene insieme e tutto quanto sopra è IMHO ovviamente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
come noti dalla firma anche io ho due s.o ma sono entrambe windows,
avrei qualcosa da ridire sulla facilità con cui si trovano risoluzioni ai problemi, perchè ho sentito delle storie, molte storie
una tizio ha chiesto del proprio problema ad uno della comunity e uno gli ha dato una risposta, un altro gli ha dato un altra risposta completamente diversa, e un altro ancora gli ha dato un'altra soluzione. cosa interessante è che nessuna delle tre funzionavano, dopo settimane inconcludenti non era ancora riuscito a risolvere il problemi
credo che il problema sia questo, una volta che uno ha dato una risoluzione al problema se ne fraga del fatto se la persona è riuscita o meno a risolverlo lasciandola chiusa in se stessa con i suoi problemi
ma in teoria se uno non ha problemi (la vedo dura), questo fatto non dovrebbe influenzare
non mi hai ancora detto quali sono le competenze necessarie per personalizzarlo
chiedo queste cose perchè ho un pc vecchissimo e potrei comprare un disco da 500 gb qualsiasi e fare delle prove, vorrei imparare qualcosa
dato che linux funziona su s.o vecchi, per questo esperimento non è necessario aggiornare gli hardware
è talmente vecchio che la scheda di rete usa ancora la tecnologia ethernet a 10 mbps
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 11:58
è talmente vecchio che la scheda di rete usa ancora la tecnologia ethernet a 10 mbps
Valuta quanto sia vecchio perché a seconda di RAM e processore potrebbero girare solo versioni molto leggere (tipo Puppy linux, sviluppato apposta per PC estremamente vecchi).
avrei qualcosa da ridire sulla facilità con cui si trovano risoluzioni ai problemi, perchè ho sentito delle storie, molte storie
una tizio ha chiesto del proprio problema ad uno della comunity e uno gli ha dato una risposta, un altro gli ha dato un altra risposta completamente diversa, e un altro ancora gli ha dato un'altra soluzione. cosa interessante è che nessuna delle tre funzionavano, dopo settimane inconcludenti non era ancora riuscito a risolvere il problemi
Ma LOL questo non significa niente ;)
Voglio dire non dirmi che con Windows non è la stessa cosa :D Arriva uno che ha un problema qui sul forum e ognuno dice la sua per cercare di risolvergli il problema..insomma non facciamo di tutte le erbe un fascio..e poi ogni comunity, come in questo e qualsiasi altro forum, ha persone più o meno qualificate.
non mi hai ancora detto quali sono le competenze necessarie per personalizzarlo
Linux nasce per essere utilizzato via terminale, tutto si può fare da li..quello di Windows secondo me ne è solo una brutta copia. Visto che non hai competenze in merito, sicuramente ti interfaccerai con i programmi grafici piuttosto che da terminale..e qui finiscono le differenze. Infatti se vuoi installare un programma, nel metodo "secondo Windows" si va su internet, si cerca l'installer e lo si installa.
Comunque il bello di linux è che gira tranquillamente da CD e da chiavetta USB, per cui se mi dici le caratteristiche del PC che vorresti usare, possiamo indicarti qualche distribuzione da provare..essendo live girano da CD senza bisogno di installarle subito sul PC..così ne provi un po' e quella che ti piace di più e che funziona meglio la installi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
mi piacerebbe capire (se mi trovo nella giusta sezione) perchè qualcuno dovrebbe complicarsi la vita con un s.o linux? che vantaggi si possono ottenere?
Ti basta sapere che il 90% delle mission critical machines planetarie va con i *nix. :rolleyes:
Linux è dovunque, sì, anche nei dispositivi Cisco top di gamma.
per sfruttare questi eventuali vantaggi che competenze ci vogliono?
Competenze approfondite, certamente maggiori di un Windows user.
PS. Prima di scatenare un calssico OS war, non vi preoccupate, apprezzo anche Windows.
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 12:32
PS. Prima di scatenare un calssico OS war, non vi preoccupate, apprezzo anche Windows.
Quoto, sono il classico User non di parte, prendo il buono di entrambe.
Se mai nascerà una discussione seria, spero che non arrivi il classico fanboy di parte ;)
Per il resto, linux lo faccio usare anche a mia cugina di 10 anni...dipende tutto da quello che vuoi fare con un PC...se è solo per recuperare un PC vecchio e fargli fare poche cose, come scaricare o office, allora è caldamente consigliato Linux e non servono conoscenze superiori a saper muovere il mouse :)
torno alla domanda su cui non mi avete ancora risposto in modo chiaro:
quali sono le conoscenze necessarie per lavorare da terminale?
Non fare queste domande, perché caschi davvero male.
Tra Google e manuali GNU/Linux hai l' imbarazzo della scelta. :rolleyes:
Scusa eh, vuoi fare l'informatico e non ti prendi nemmeno la briga di cercare...:nono:
Comincia da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=66
esiste un qualcosa di linux che può essere messo in un confronto con qualcosa di windows?
da come parli sembra che linux sia di un di altro pianeta rispetto windows, non ho capito quale è stato il mio passo falso
cosa avrei dovuto cercare, ho detto di non sapere nulla di linux
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 14:10
su windows so usare cmd, e ho sempre pensato che fosse quella l'intefaccia di sistema di windows
penso che sui linux ci siano interfaccie simili
Il CMD di Windows è il corrispettivo del terminale di Linux, però saperlo usare non ti servirà perché i comandi sono diversi.
Si prende una guida al terminale di Linux e la si studia, dai comandi più semplici a quelli più impegnativi.
non vorrei essere sminuito come idiota ingenuo alle prime armi o smanettone o come ca..zo si chiamano, anche perchè non sarebbe vero perchè lavoro in modo molto diverso, intendo lavorare seriamente quindi non prendetemi per il c...lo
il fatto che la gente della mia età sappia solo chattare su facebook e fare quattro caz....te al pc non implica che io sia un idiota
spero di avervi dato un idea
temo sempre di essere classificato come tale quando faccio certe domande
Nessuno l'ha detto o lasciato intuire, quindi calmati per bene perché con questo atteggiamento saranno in pochi a risponderti.
Non so che età tu abbia quindi non posso nemmeno trarre delle conclusioni da questo....e soprattutto, è inutile che continui a fare la stessa domanda, se poi se tu il primo a non rispondere a noi: dipende tutto da quello che vuoi farci con il PC, finché non ci dici cosa vuoi farci non possiamo dirti che conoscenze sono necessarie, te l'ho scritto...se è per un uso poco impegnato non servono conoscenze specifiche, in caso contrario, dicci cosa vuoi fare con questo vecchio PC e soprattutto che componenti monta.
esiste un qualcosa di linux che può essere messo in un confronto con qualcosa d windows?
Questa frase è semanticamente nulla.
Puoi avere un ambiente Windows su linux tramite il programma Wine, se questa è la domanda.
cosa avrei dovuto cercare, ho detto di non sapere nulla di linux
Scusa eh, mettiamo caso io non sappia nulla di fuffologia.
La prima cosa che faccio e' cercare informazioni in rete.
Se su Google digiti "Imparare linux da zero" troverai milioni di discussioni in tutte le lingue...:mbe:
partirò da lì wolfhwk
scusa hofattosolocosì ma oggi è un giorno no e sono facilmente irritabile, per facilmente intedo dire che basta una mosca e può scatenarsi un casino
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 17:55
Ok dai fa niente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Facci sapere che componenti monta il tuo PC, perché se è veramente molto vecchio non puoi montare qualsiasi distribuzione perché molte hanno richieste di almeno 512MB di RAM.
Quindi se è così vecchio come sembra direi di optare per Puppy Linux -almeno per farti un'idea dell'ambiente e del terminale.
I comandi (almeno quelli più generici) sono in comune con le altre distribuzioni unix, quindi una volta imparate sei a posto con tutte.
Importante, oltre a capire come muoversi nelle cartelle, è come installare/aggiornare/rimuovere le applicazioni. Prova a guardare qualche guida su Google circa i comandi "sudo" (per ottenere i diritti di amministratore/root) e quelli "apt-get" per quanto riguarda la gestione dei software.
Il corrispettivo di questi comandi lo si trova anche graficamente -come se fossi in ambiente Windows- ma i programmi di gestione variano da distribuzione a distribuzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.