PDA

View Full Version : Impostazione parametri UEFI bios per utilizzare al meglio le ram


ermoto
22-06-2013, 08:32
Un saluto a tutti gli utenti del forum, è la prima volta che scrivo qua. Vi leggo già da un po' in quanto avevo deciso di rifarmi un pc fisso ed ero da tempo che non mi aggiornavo sulle nuove tecnologie. Alla fine con i pochi soldi che potevo spendere la scelta è ricaduta su una APU Trinity.
Configurazione:
AMD A10 5800K
Asrock FM2A75 Pro4-m
2X4GB ram DDR3 GSKILL Ripajaws x 2133 mhz cl10

Apro il thread per sapere come sfruttare al meglio la potenzialità di queste ram. Innanzitutto, a quanto ho capito dai bench e dalle recensioni che ho letto, a differenza di una configurazione tradizionale con scheda video dedicata, queste APU rendono meglio nei giochi e più ingenerale nelle applicazioni che sfruttano al max la grafica se si installano ram con un'elevata frequenza. Per questo ho speso qualche soldino in più per questi due banchi, che credo non siano male anche se spendendo qualcosa in più avrei preso le ares con cl9.
Le ram in automatico sono state viste dalla scheda madre come 1600 Mhz e già qui sono rimasto perplesso, anche se avevo già letto casi simili. Allora sono entrato nel UEFI bios, una novità per me, e ho impostato dalla pagine oc Tweaker la frequenza a 2133.
il problema è che ci sono due opzioni e non so come usarle al meglio.
-Load XMP settings: possibili scelte sono AUTO, PROFILE 1, PROFILE 2(che tra l'altro a me sembrano uguali)
-DRAM Frequency: AUTO oppure si sceglie la frequenza in manuale.

Attualmente ho settato XMP Profile 1 e frequenza in manuale a 2133.
Ho fatto bene? Qualcuno mi può spiegare in parole povere cosa è l'XMP?

Grazie e Saluti!

P.S. ho letto il pdf di Intel sull'XMP, in poche parole sono dei profili in cui ci sono parametri di funzionamento diversi per le ram che vengono scelti a seconda dell'utilizzo. è corretto? però i due profili che ho io mi sembrano identici sia in latenze che in frequenze. Ora controllo il voltaggio. Inoltre se la scheda madre supporta XMP come nel mio caso, crea qualche problema il fatto che il processore sia AMD?

@BoW@
22-06-2013, 12:26
Non so se è il profilo xmp il problema , in genere su schede madri amd questo genere di ottimizzazioni non ci sono, ecco perchè amd ha il suo profilo da poco tempo XD . Ad ogni modo Se funziona a dovere il profilo XMP dovrebbe settarti le impostazioni migliori per il tipo di memoria che hai acquistato , basta mettere sull'impostazione della frequenza manuale "automatico" e lasciare impostato solo il profilo "xmp". Controlla con cpuZ che i valori riportati siano quelli impostati dal profilo e andrà tutto bene . Solitamente Asrock continua a fare lo stesso identico errore di riconoscimento frequenza delle ram anche dopo le impostazioni, è un errore del loro bios e nonostante ti faccia vedere una cosa alla fine poi con cpuz puoi notare l'effettivo funzionamento alla frequenza desiderata. Il fatto che te le setti automaticamente a 1600mhz è perchè il controller della memoria che si trova sul tuo processore ha supporto massimo ad una certa frequenza dopo si affida a quello della scheda madre . Attraverso cpu z potrai notare i diversi reggimi di frequenza supportata e settare le memorie di conseguenza.

ermoto
22-06-2013, 17:16
Non so se è il profilo xmp il problema , in genere su schede madri amd questo genere di ottimizzazioni non ci sono, ecco perchè amd ha il suo profilo da poco tempo XD . Ad ogni modo Se funziona a dovere il profilo XMP dovrebbe settarti le impostazioni migliori per il tipo di memoria che hai acquistato , basta mettere sull'impostazione della frequenza manuale "automatico" e lasciare impostato solo il profilo "xmp". Controlla con cpuZ che i valori riportati siano quelli impostati dal profilo e andrà tutto bene . Solitamente Asrock continua a fare lo stesso identico errore di riconoscimento frequenza delle ram anche dopo le impostazioni, è un errore del loro bios e nonostante ti faccia vedere una cosa alla fine poi con cpuz puoi notare l'effettivo funzionamento alla frequenza desiderata. Il fatto che te le setti automaticamente a 1600mhz è perchè il controller della memoria che si trova sul tuo processore ha supporto massimo ad una certa frequenza dopo si affida a quello della scheda madre . Attraverso cpu z potrai notare i diversi reggimi di frequenza supportata e settare le memorie di conseguenza.

ti ringrazio della risposta, attualmente ho fatto proprio così, ho settato il profilo 1 xmp 1.3, che da cpu z ho visto che è quello meno spinto, e la frequenza della ram me la prende in automatico a 2133.
Facendo ricerche credo di aver svelato l'arcano. Il problema non è che il controller della memoria del processore supporti una frequenza più bassa, che per l'A10 5800k mi pare sia 1866 MHz, ma che guardando le specifiche della mia ram sul sito GSKILL http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c10d-8gxm la frequenza spd è 1600 mhz, mentre 2133 è quella testata. Non sapevo dell'esistenza di questa distinzione, ma a quanto ho capito è comune a molti modelli di ram. Quindi il sistema di default legge i dati SPD ed imposta quelli. E' necessario impostare quelli testati a mano o tramite il profilo XMP.

Kerberos1986
11-09-2014, 10:11
Salve Ragazzi ho appena assemblato questa configurazione:

Mobo Msi A88Xm E45
Ram RipajawsX 2133
CPU AMD A8 7600

Di default il bios vede la ram a 1600, l'ho cambiata e impostata da auto a 2133Mhz..

E' sufficiente fare questo?
Devo modificare anche l'xmp o è solo per le schede intel?

Grazie!