ermoto
22-06-2013, 08:32
Un saluto a tutti gli utenti del forum, è la prima volta che scrivo qua. Vi leggo già da un po' in quanto avevo deciso di rifarmi un pc fisso ed ero da tempo che non mi aggiornavo sulle nuove tecnologie. Alla fine con i pochi soldi che potevo spendere la scelta è ricaduta su una APU Trinity.
Configurazione:
AMD A10 5800K
Asrock FM2A75 Pro4-m
2X4GB ram DDR3 GSKILL Ripajaws x 2133 mhz cl10
Apro il thread per sapere come sfruttare al meglio la potenzialità di queste ram. Innanzitutto, a quanto ho capito dai bench e dalle recensioni che ho letto, a differenza di una configurazione tradizionale con scheda video dedicata, queste APU rendono meglio nei giochi e più ingenerale nelle applicazioni che sfruttano al max la grafica se si installano ram con un'elevata frequenza. Per questo ho speso qualche soldino in più per questi due banchi, che credo non siano male anche se spendendo qualcosa in più avrei preso le ares con cl9.
Le ram in automatico sono state viste dalla scheda madre come 1600 Mhz e già qui sono rimasto perplesso, anche se avevo già letto casi simili. Allora sono entrato nel UEFI bios, una novità per me, e ho impostato dalla pagine oc Tweaker la frequenza a 2133.
il problema è che ci sono due opzioni e non so come usarle al meglio.
-Load XMP settings: possibili scelte sono AUTO, PROFILE 1, PROFILE 2(che tra l'altro a me sembrano uguali)
-DRAM Frequency: AUTO oppure si sceglie la frequenza in manuale.
Attualmente ho settato XMP Profile 1 e frequenza in manuale a 2133.
Ho fatto bene? Qualcuno mi può spiegare in parole povere cosa è l'XMP?
Grazie e Saluti!
P.S. ho letto il pdf di Intel sull'XMP, in poche parole sono dei profili in cui ci sono parametri di funzionamento diversi per le ram che vengono scelti a seconda dell'utilizzo. è corretto? però i due profili che ho io mi sembrano identici sia in latenze che in frequenze. Ora controllo il voltaggio. Inoltre se la scheda madre supporta XMP come nel mio caso, crea qualche problema il fatto che il processore sia AMD?
Configurazione:
AMD A10 5800K
Asrock FM2A75 Pro4-m
2X4GB ram DDR3 GSKILL Ripajaws x 2133 mhz cl10
Apro il thread per sapere come sfruttare al meglio la potenzialità di queste ram. Innanzitutto, a quanto ho capito dai bench e dalle recensioni che ho letto, a differenza di una configurazione tradizionale con scheda video dedicata, queste APU rendono meglio nei giochi e più ingenerale nelle applicazioni che sfruttano al max la grafica se si installano ram con un'elevata frequenza. Per questo ho speso qualche soldino in più per questi due banchi, che credo non siano male anche se spendendo qualcosa in più avrei preso le ares con cl9.
Le ram in automatico sono state viste dalla scheda madre come 1600 Mhz e già qui sono rimasto perplesso, anche se avevo già letto casi simili. Allora sono entrato nel UEFI bios, una novità per me, e ho impostato dalla pagine oc Tweaker la frequenza a 2133.
il problema è che ci sono due opzioni e non so come usarle al meglio.
-Load XMP settings: possibili scelte sono AUTO, PROFILE 1, PROFILE 2(che tra l'altro a me sembrano uguali)
-DRAM Frequency: AUTO oppure si sceglie la frequenza in manuale.
Attualmente ho settato XMP Profile 1 e frequenza in manuale a 2133.
Ho fatto bene? Qualcuno mi può spiegare in parole povere cosa è l'XMP?
Grazie e Saluti!
P.S. ho letto il pdf di Intel sull'XMP, in poche parole sono dei profili in cui ci sono parametri di funzionamento diversi per le ram che vengono scelti a seconda dell'utilizzo. è corretto? però i due profili che ho io mi sembrano identici sia in latenze che in frequenze. Ora controllo il voltaggio. Inoltre se la scheda madre supporta XMP come nel mio caso, crea qualche problema il fatto che il processore sia AMD?