View Full Version : AMD e Intel: la guerra produttiva
Redazione di Hardware Upg
17-05-2002, 11:15
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6298.html
Quali sono i reali costi di produzione dei due colossi dei processori? Pubblicata un'interessante, e per molti versi sorprendente, analisi
Click sul link per la notizia completa.
Intel, ma quanto ci costi !!!
le deluge
17-05-2002, 11:22
Beh, che cosa c'è da dire? Mi dispiace, ma stiamo confrontando due produttori di CPU o i prodotti di un armatore con quelli di un panettiere (senza offesa alcuna, per carità) vista la differenza di prezzo (500%)?
ecco la risposta a tutti quelli che ingenuamente pensavano che la intel faccia costare di più le cpu perchè sono più costose. con intel paghi solo la pubblicità!!!!
:D "costo di produzione EPR cpu e prezzo medio di vendita" :D
Marcog78
17-05-2002, 11:59
Proprio ieri ad elettornica abbiamo avuto una lezione sul processo di fabbricazione di un chip integrato e di una cpu...è davvero un casino! Ci sono un sacco di fasi che non pensavo minimamente!
Sturmenstrudel
17-05-2002, 12:14
INTEL = brand fortissimo
cacchione
17-05-2002, 12:27
INTEL = azienda che GIUSTAMENTE cerca di massimizzare i proprio guadagni. vi piacerebbe avere il 10% della intel? ora, vi piacerebbe più far pagare, se possibile, una cpu 300$ o 600$ per guadagnarne in questo modo più del doppio?. io direi che è ora di finirla con i commenti *stupidi*, è chiaro che chiunque preferisca aumentare i proprio guadagni. casomai sono i consumatori a truffare se stessi se acquistano un prodotto il cui valore è minore del prezzo pagato.
xcdegasp
17-05-2002, 12:41
x cacchione:
cosa vuol dire? se fossero tutte come Intel (e Invidia c'è molto vicina) allora sarebbe colpa nostra se compriamo il pc?
Se l'Xp ha un die più piccolo a parità di processo produttivo non è che questo lo fa scaldare di + ???
Anche per usare frequenze più elevate occorre distanziare le piste, quindi viene un chip più grande. E' quello che fa il P4. La validità del progetto XP consente però di mantenere buone prestazioni a frequenze di clock più basse => usare una superfice del die più piccola mantenendo le temperature accettabili. ;)
grendinger
17-05-2002, 13:29
E son contento...
Giorni fa avevo postato dicendo che le multinazionali di quel calibro hanno ricarichi che vanno dal 300% al 700% (per ribattere a chi pensava che AMD vendesse sottocosto...) e qualcuno aveva sostenuto invece che, essendo prodotti a larghissima scala, il margine per unità era praticamente irrisorio. Conti alla mano: P4 2533 => 2900% XP2100+ => 490%. Togliamo pure i costi aggiuntivi (investimenti, ricerca, marketing), credo si capisca bene che ci guadagnano entrambe! Direi che è un "bene" che Intel faccia prezzi così stratosferici: se portasse il margine al 1000% avremmo un P4 2533 al costo di mercato di 232$ circa! Se ci pensate bene per AMD sarebbe una tragedia!
ma quale tragedia e tragedia, io si compro AMD perche costa meno, pero anche perche mi da performance piu di un pentium a pari frequenza, io ci gioco al pc, qualche volta faccio qualche cosa con photoshop...a cosa **** mi serve un P4 2533 (che poi e al pari di un ipotetico Athlon XP 2300+)? perche dovrei pagare 600$ :O e non sono pochi per comprare una CPU? con 600$ mi faccio un altro pc...poi una domanda, perche noi qui usiamo tutti (quasi) AMD ? Intel continua ad approfittare degli clienti non informati che appena vedono pentium comprano, pero quando questo non succedera piu, e tutti saranno passati ad AMD sara difficile per Intel riconquistare la parte dell mercato che perdera..boh, io per ora mi tengo i mio XP 1600+ aspettando l'Opteron
Io penso che la gente che compra intel sia convinta che voglia dire qualità, ma la semplice differenza è che non sono informati, Provate a fare i finti tonti e andare in un negozio il primo pc che vi rifilano è un intel, anche se hanno soluzioni amd...viviamo tranquilli, la battaglia è aperta e il migliore uscira con le soluzioni a 64 bit, e linux :)
kronos2000
17-05-2002, 14:06
Questi articoli vanno presi per quello che sono, e cioè approssimazioni.
In ogni caos mi par di capire che il packaging del processore non è stato preso in considerazione(e il package spesso costa quanot il processore).
il package intel è sicuramente più sofisticato, ciò però non spiega l'enorme differenza di prezzo applicato dalle due aziende .
Fermo restando che ci siamo arrestati solo al confronto dei costi di produzione, trlasciando quelli di avviamento .
cacchione
17-05-2002, 14:11
ragazzi, io credo che noi tutti capiamo ben poco delle dinamiche del mercato. oltre che di tecnologia i fattori sono ben altri. non mi riferisco al semplice marketing di cui conosciamo più o meno le regole del gioco ma a cose che sul serio ci trascendono, che ne sappiamo noi degli investimenti che occorrono per progettare una cpu? che ne sappiamo di quanto costa una fabbrica che produca cpu? qualcuno di voi conosce la seconda legge di moore? chissà come mai non viee mai citata forse perchè non riguarda i benefici prestazionali dell' utente finale ma interessa solo intel, amd ecc. bè, eccolo: ogni 18 non sono solo le prestazioni a raddoppiare, lo è anche il costo di implementare una nuova fabbrica. se fate un paragone con la crescita delle cpu in questi due-tre decenni vi rendete conto che gli investimenti (si entra fra l' altro nel campo della finanza dove chi scrive i soliti commenti sciocchi, ma anche non sciocchi non ne capisce una mazza. me compreso ovvio) devono pur essere coperti prima dalla vendita del prodotto finale. è impensabile quindi che i margini su un prodotto singolo siano bassissimi. noi dobbiamo smettere di cazzeggiare e scrivere inutilità nello spazio di hwupgrade. ringraziamo semplicemente AMD tramite la quale, non solo noi utentini finali risparmiamo diverse decine (se non centinaia nei modelli di punta) di euro per una cpu di prestazioni simili, ma anche per la spinta verso l' innovazione e l' abassamento dei prezzi che nel monopolio Intel più difficilmente sarebbe avvenuto (guardate ad esempio l' IA64, 10 anni di ricerche per poi... mentre AMD col suo hammer sembra veramente dover sfornare un prodotto eccellente). discorso analogo in tanti altri ambiti non solo informatici (schede grafiche, hard disk, stampanti..) ma ovunque c'entri l' imprenditoria e grossi guadagni.
Dreadnought
17-05-2002, 14:14
Più che intel=brand fortissimo, direi Acquirente pirla :p
Dreadnought
17-05-2002, 14:15
Cque il costo maggiore mi sa che è il trasporto e il testing, qua si parla di costo alla produzione.
... grazie x avermi dato del pirla... cmq se dovessi comperare ancora oggi... compererei INTEL...
Bravo cacchione... certo che ti 6 scelto un nick del...cacchio :o ;
Certo è facile giuducare dati così ...sconcertanti mah noi che ne sappiamo??
Quanto costa veramente alla fine una CPU??
Quell'analisi vale veramente poco per non dire niente.
Sono d'accordo con chi dice che ci sono delle dinamiche che sfuggono a tutti quelli che non sono addetti ai lavori (ovvero che non sono economisti o produttori di chip), me compreso. La differenza tra il costo di produzione grezzo di un unità ed il prezzo di vendita non la si può vedere come mero guadagno... ci sono tutti i costi legati all'acquisto/manutenzione/ammortamento del capitale (Es: macchinari che compongono la catena di produzione), costi di marketing e di ricerca; in un'azienda poi ci sono i costi legati alla tecnostruttura (Es: analisti) ed alla struttura di supporto (Es: la mensa della fabbrica o dell'ufficio). Insomma, un ricarico del 2900% o del 500% sul mero prezzo di produzione di un'unità non indica nulla.. al massimo indica:
- o che AMD è una società con un rendimento più alto perchè produce con meno costi.
- o che AMD ha costi minori perchè ha una configurazione aziendale diversa (per esempio Intel ha mani in pasta in più mercati di AMD; su chip di diversa natura, memorie flash, apparati per il networking, software, etc etc) e quindi meno costi di una sua concorrente.
- o che AMD sta vendendo sotto costo (costo inteso come costo totale, non solo di produzione).
I prezzi di Intel sono il risultato di uno studio analitico del mercato che comprende variabili molteplici, prime tra tutti: il rapporto domanda/offerta e l'ammortamento dei costi sostenuti per ideare e realizzare un prodotto. Se riesce a vendere processori anche se costano il doppio di un pari prestazioni AMD (per non dire il triplo), Intel ha una politica vincente.
Nel mio piccolo credo che, a meno di casi del tutto particolari, oggi come oggi a noi utenti non conoviene comprare Intel perchè costa troppo per quello che da...
magomerlinopaolo
17-05-2002, 15:38
c'è da analizzare la frase di chi dice che se INTEL vendesse a prezzi + bassi di quelli di ora AMD fallirebbe...non la vedo completamente senza senso questa frase, il problema è: xchè allora INTEL(che è bella ricca e quindi si può permettere una manovra del genere) non abbassa i prezzi della metà e nel giro di 1 anno AMD fallisce? xchè probabilmente non è proprio così che vanno le cose ;)
in ogni caso viva AMD :)
le cpu intel costano di più. e questo e un fatto anche dovuto alla più massiccia innnovazione, sperimenteazione e studio sulla creazione, investendo un enorme capitale. Ma nulla toglie che intel ci marcia sui prezzi finali perchè tanto sa che ci sarà quel pirla (nel senso buono) che lo comprerà.
AMD non può permettersi tutto ciò perchè se qualcosa dovesse non andare per il verso giusto sarebbe spacciata.
Ditemi se rovesciassimo l'architettura cioe p4 amd, xp intel che sarebbe successo???
Nessuno ma proprio nessuno avrebbe comprato un amd p4:D:D:D:D:D
Comunque per me la migliore architetura di una cpu al momento e un athlon xp, anche se meno raffinato di un p4 é basato sulla quantita di calcolo pura, e questo ne limita l'ascesa ai tanto sognati MHZ..
:D:D:D:D:D:D
Mah... secondo me i casi sono 2:
-O alla Intel sono dei ladroni
-O hanno cannato completamente, spendendo un sacco per un processore venuto male (infatti se non sbaglio sono 2 anni che AMD fa incetta di premi)
Spero si riprendano perke' io al momento vedo solo un produttore sul "mio mercato" di CPU per PC.
grendinger
17-05-2002, 16:06
Originariamente inviato da Dritjon
[B]ma quale tragedia e tragedia, io si compro AMD perche costa meno, pero anche perche mi da performance piu di un pentium a pari frequenza...
Forse non mi sono spiegato (sembra capiti spesso ultimamente...). La mia considerazione era puramente rivolta all' aspetto dei prezzi. Partendo dal presupposto che l' utente medio è tendenzialmente disinformato sulla questione prezzo/frequenza/prestazioni e che si basa essenzialmente sulla "fama" di una marca, è facile immaginare che se Intel riducesse sostanzialmente i prezzi (e mi pare che potrebbe farlo, volendo) questo spingerebbe lo stesso utente medio ancora più velocemente verso soluzioni Intel-based. Anch' io se dovessi cambiare pc (quanto prima spero) passerei ad una configurazione AMD, ma io ho la possibilità di avere sotto gli occhi entrambe le soluzioni quotidianamente e di fare i debiti raffronti, un acquirente "normale" purtroppo no!
CIAUZ
cacchione
17-05-2002, 16:19
solaris: la mia era un analisi sui vari pensieri che compaiono sul forum. dicevo soltanto che se uno ha 16 anni, non capisce un cacchio di ciò che riguarda campi con cui non è a contatto e pensa 'ammappa, a questi un chip costa 22 $ e lo rivendono a 600$ con un guadagno di 578 $... stanno sfruttando noi utenti!!! ', ho solo voluto precisare come un disocrso di questo genere sia privo di fondamenta. parliamo di ciò che conosciamo. in ogni caso poi, lo ripeto, è giusto che un' azienda cerchi di massimizzare i proprio profitti, se ci sono persone che acquistano i loro P4 a 600$ perchè farli pagare 400$ quando sarebbero solo pochi coloro che data la riduzione di prezzo passerebbero a questo chip?
grendinger
17-05-2002, 16:56
Scusate, ma secondo voi Intel o AMD decidono il prezzo di vendita di un uP senza tener conto dei costi aggiuntivi rispetto alla sola produzione? Secondo voi non valutano quanto gli rimane in tasca dopo aver tolto tutte le spese? Secondo voi si siedono e dicono: "A quanto vendiamo il XYZ? 200$, OK? E se non ci stiamo dentro? Amen, pazienza..."? So benissimo che il ricarico puro e semplice non rispecchia poi il margine di profitto reale, ma non venitemi a dire che vendono sottocosto o che ricavano l'1%-2% per CPU! Non è plausibile! Fate due conti basandovi sui risultati di vendita messi on-line qualche tempo fa e vedrete che di margine ne hanno, eccome. Puntualizzo che non ho mai parlato di possibile fallimento di AMD, ma di possibili "difficoltà" se Intel cambiasse politica dei prezzi. Non sono un economista, ma l' unica azienda che sta vendendo sottocosto è M$ con XBOX.;)
cacchione
17-05-2002, 18:11
già. ma la vendita sottocosto di Xbox ha un senso per l' azienda che non solo si rifà con la vendita dei giochi ma anche con altro... ovvero le solite dinamiche di mercato che non sono alla nostra portata (è probabile ch eneanche con la vendita dei giochi MS riesca a rientrare nelle spese, ma con Xbox riesce a penetrare nel mercato domestico dalla prospettive incredibili nei prossimi 10-15 anni)
cacchione
17-05-2002, 18:15
aggiungo una cosa: a questo indirizzo trovate la traduzione in italiano dell' articolo di zdnet: http://www.zdnet.it/zdnet/jumpNews.asp?idUser=0&idChannel=0&idNews=119382
(corro a leggermela)
Preferisco dare i soldi ad una "piccola ditta" che ad una grande.
Ma con ciò ho capito una cosa, che quelli della Intel sono dei grandi ladri e spero che grazie ad AMD si riassetti un po' il mercato a favore dei clienti.
In poche parole forza AMD e continua così!
carlookv2
17-05-2002, 23:57
.....ma....
allora...
un mio amico lavora in una ditta che produce alimentatori modem piastre madri e tutto il resto.....
ha la casa piena di ventole dissipatori schede qua e schede la...
bene vi dico solo che con una machina che costa...(oltre il migliardo di vecchie lire) loro svolgono il 90% del lavoro....ora la macchina non va cambiata ogni volta che la scheda cambia...no...la macchina è sempre quella e una scheda madre asus che costa 200e di componenti viene circa 15e...voi direte...cosa?...si è proprio così sapete quanto è stimato il valore della play station1?.....costa + la scatola e l'imballaggio che i componenti .
tenete presente che ...per esempio le resistenze e condensatori o diodi..etc etc vengono venduti su nastri come se fossero proiettili di un mg...e costano (comprati in grande quantità) una vera fesseria...parliamo di centesimi.
tolte tutte le spese che volete togliere una volta avviata la produzione una cpu non costa un casso...e quando vedete i saldi di fine stagione nei negozi non crediate che il capo sia sotto costo...no xchè il prezzo effettivo del capo e l'iva la pagate comunque anche se vi sembra strano ma la maglia a 10e la vendono e nessuno ci perde niente al limite non ci guadagnano come prima ma i prodotti non te li regala nessuno parola mia
Originariamente inviato da mik.fp
[B]Sono d'accordo con chi dice che ci sono delle dinamiche che sfuggono a tutti quelli che non sono addetti ai lavori (ovvero che non sono economisti o produttori di chip), me compreso. La differenza tra il costo di produzione grezzo di un unità ed il prezzo di vendita non la si può vedere come mero guadagno... ci sono tutti i costi legati all'acquisto/manutenzione/ammortamento del capitale (Es: macchinari che compongono la catena di produzione), costi di marketing e di ricerca; in un'azienda poi ci sono i costi legati alla tecnostruttura (Es: analisti) ed alla struttura di supporto (Es: la mensa della fabbrica o dell'ufficio). Insomma, un ricarico del 2900% o del 500% sul mero prezzo di produzione di un'unità non indica nulla.. al massimo indica:
- o che AMD è una società con un rendimento più alto perchè produce con meno costi.
- o che AMD ha costi minori perchè ha una configurazione aziendale diversa (per esempio Intel ha mani in pasta in più mercati di AMD; su chip di diversa natura, memorie flash, apparati per il networking, software, etc etc) e quindi meno costi di una sua concorrente.
- o che AMD sta vendendo sotto costo (costo inteso come costo totale, non solo di produzione).
I prezzi di Intel sono il risultato di uno studio analitico del mercato che comprende variabili molteplici, prime tra tutti: il rapporto domanda/offerta e l'ammortamento dei costi sostenuti per ideare e realizzare un prodotto. Se riesce a vendere processori anche se costano il doppio di un pari prestazioni AMD (per non dire il triplo), Intel ha una politica vincente.
Nel mio piccolo credo che, a meno di casi del tutto particolari, oggi come oggi a noi utenti non conoviene comprare Intel perchè costa troppo per quello che da...
Scusa ma se quanto tu dici e vero allora perche a parita di costo di produzione del singolo componente i costi indiretti (marketing, vendite, ammortamenti, etc) di Intel sono molto maggiori rispetto a AMD?? a cosa e dovuto questo favoloso incremento di costi aggiuntivi?
Guarda che c'e qualcosa che non torna nel tuo ragionamento : normalmente si tende a ridurre i costi indiretti.
Nel caso di Intel, e vero che e una società che ha mani in pasta un po dappertutto, ma e anche vero che i costi di sviluppo di Intel (sicuramente molto maggiori di AMD visto il brand) vanno ripartiti su tutti i brand di mercato su cui Intel opera, quindi nella sez processori finira solo una fetta di tali costi.
Idem dicasi per i costi di marketing, etc.
A questo punto, forse e molto piu logico scindere la sezione Intel processori da quello che e Intel come societa.
Ci si rendera conto allora che se sulla sezione processori gravano dei costi indiretti maggiori rispetto agli ipotetici costi indiretti di AMD, questo e indice che sulla sezione processori, Intel fa gravare tutti i suoi costi indiretti, quindi anche quelli di altre sezioni, a detrimento degli utenti, che si vedranno il costo del processore salire.
Originariamente inviato da Dix 3
[B]le cpu intel costano di più. e questo e un fatto anche dovuto alla più massiccia innnovazione, sperimenteazione e studio sulla creazione, investendo un enorme capitale. Ma nulla toglie che intel ci marcia sui prezzi finali perchè tanto sa che ci sarà quel pirla (nel senso buono) che lo comprerà.
AMD non può permettersi tutto ciò perchè se qualcosa dovesse non andare per il verso giusto sarebbe spacciata.
Ditemi se rovesciassimo l'architettura cioe p4 amd, xp intel che sarebbe successo???
Nessuno ma proprio nessuno avrebbe comprato un amd p4:D:D:D:D:D
Comunque per me la migliore architetura di una cpu al momento e un athlon xp, anche se meno raffinato di un p4 é basato sulla quantita di calcolo pura, e questo ne limita l'ascesa ai tanto sognati MHZ..
Permettimi un osservazione : spiegami come mai, se veramente Intel spende capitali nella ricerca e sviluppo e per l'innovazione, AMD riesce a tenere il passo con i processori marchiati Intel.
Io credo che Intel viva sui propri processori, favorendo quindi l'ampliamento del proprio brand di mercato su altri campi, grazie al favoloso apporto di capitali che la vendita dei processori procura.
Intel ha un vantaggio tecnologico e quindi competitivo che di fatto crea una sorta di monopolio sui prezzi.
:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P
Intel ha un vantaggio tecnologico e quindi competitivo che di fatto crea una sorta di monopolio sui prezzi.
:p:p:p:p:p
be' siamo sempre li....intel si...intel no...amd si...amd no.....
ma lasciando stare tutti i ns pensieri.....veniamo hai fatti puri e semplici: intel=solidita'(e basta e per solidita' intendo una cpu che difficilmente si rompera').....adm=velocita'...prezzo basso...praticita'..nonche' COMPATIBILITA'!!!!!CA**O io uso un xp su una asus kt266 mentre gli intel ad ogni release di cpu cambia soket e checavolo spendo 600$ per una cpu e dopo 2 mesi se la voglio piu' veloce devo cambiare anche mobo ma stiamo scherzando???
Voi figli di papa' coi soldi fate queste spese pazze, per una cpu che vale 30$ (costi di progettazione compresi) che pagate 600$ ed intanto mangiate la polvere del mio economicissimo xp.....
la intel deve smettere di ricaricare le spese del 2500%.....LADRIIIIIIIII
eleoluca
20-05-2002, 09:01
Originariamente inviato da ilmanu
[B].......
Voi figli di papa' coi soldi fate queste spese pazze, per una cpu che vale 30$ (costi di progettazione compresi) che pagate 600$ ed intanto mangiate la polvere del mio economicissimo xp.....
la intel deve smettere di ricaricare le spese del 2500%.....LADRIIIIIIIII
Beh, ad essere obiettivi, ultimamente a mangiare la polvere sono gli XP, se li confrontiamo con gli ultimi Intel Northwood...resta cmq il fatto che la differenza di prezzo è abissale ;) e non è giustificata per l'utente medio.
eleoluca
20-05-2002, 09:07
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]c'è da analizzare la frase di chi dice che se INTEL vendesse a prezzi + bassi di quelli di ora AMD fallirebbe...non la vedo completamente senza senso questa frase, il problema è: xchè allora INTEL(che è bella ricca e quindi si può permettere una manovra del genere) non abbassa i prezzi della metà e nel giro di 1 anno AMD fallisce? xchè probabilmente non è proprio così che vanno le cose ;)
in ogni caso viva AMD :)
Non si può banalizzare così il marketing di un'azienda.....
Cmq è sicuro che Intel pratica la politica di mercato che per lei è più redditizia, stanne certo... se le convenisse abbassare il prezzo delle CPU invece di mantenerlo così alto, lo farebbe sicuramente ;)
Chi vende ha sempre ragione.
Se intel riesce a vendere cpu a 600$ grazie al brand etc etc ha ragione lei..
E' ovvio che ognuno nel piccolo poi decide di testa sua.. e compera un XP :-)
Allora pensierino del lunedì mattina:
Secondo voi da quello che ho letto Intel si rifà di tutte le spese di tutti e ripeto tutti i suoi cicli produttivi(Quindi mem flash ecc.)con la vendita delle cpu??? ma... avete idea di quello che dite ho la peperonata ha fatto il suo effetto??
secondo pensierino del lunedì mattina avede detto bene che hai costi di produzione vanno aggiunti i vari costi di sperimentazione e l'investimento per l'aggiornamente delle macchine ma questi costi vengono preventivati con l'argo anticipo e i costi una volta avvenuta la conversione sono già stati ammortizzati.
terzo pensierino del lunedì mattina le macchine per la produzione sono fatte da due o tre compagnie al max lo so per esperienza diretta e non per sentito dire e i costi di queste macchine sono tutti pressochè allineati quindi se i procx AMD costano meno forse è solo per una migliore gestine del mercato e dei propi mezzi non credete??
e poi voglio rispondere a chi dice che intel deve supportare decenni di investimenti per la ricerca... beh io fossi in loro spenderei un po' meno per la ricerca ma cercherei si non buttare via i soldi come a fatto fino ad adesso visto e considerato che al contrario di quelli che olti pensano cambia il processo produttivo ma la tecnologia e la struttura ha più di 10 anni.
e ora un piccolo ot.. c***o che palle è lunedì e sono a lavorare uffa ho sonno :)
Originariamente inviato da Bardak
[B]Allora pensierino del lunedì mattina:
Secondo voi da quello che ho letto Intel si rifà di tutte le spese di tutti e ripeto tutti i suoi cicli produttivi(Quindi mem flash ecc.)con la vendita delle cpu??? ma... avete idea di quello che dite ho la peperonata ha fatto il suo effetto??
secondo pensierino del lunedì mattina avede detto bene che hai costi di produzione vanno aggiunti i vari costi di sperimentazione e l'investimento per l'aggiornamente delle macchine ma questi costi vengono preventivati con l'argo anticipo e i costi una volta avvenuta la conversione sono già stati ammortizzati.
terzo pensierino del lunedì mattina le macchine per la produzione sono fatte da due o tre compagnie al max lo so per esperienza diretta e non per sentito dire e i costi di queste macchine sono tutti pressochè allineati quindi se i procx AMD costano meno forse è solo per una migliore gestine del mercato e dei propi mezzi non credete??
e poi voglio rispondere a chi dice che intel deve supportare decenni di investimenti per la ricerca... beh io fossi in loro spenderei un po' meno per la ricerca ma cercherei si non buttare via i soldi come a fatto fino ad adesso visto e considerato che al contrario di quelli che olti pensano cambia il processo produttivo ma la tecnologia e la struttura ha più di 10 anni.
e ora un piccolo ot.. c***o che palle è lunedì e sono a lavorare uffa ho sonno :)
Tranquillo che la peperonata la si e digerita benissimo ;)
Se quello che tu dici e vero, una certa quota di capitale verrebbe messa in previsione per costi di aggiornamento.
Sta di fatto che cmq per l'anno fiscale 2002 tu pagheresti dei costi aggiuntivi per aggiornamento impianti che vengono messi a bilancio anno 2005 come aggiornamento produzione di Architetture a 64 bit.
Costi aggiunti sono costi aggiunti restano : quindi l'ammortamento che tu calcoli e relativo.
Per quanto riguarda il discorso costi indiretti ribaltati sui centri di costo diretti, e solo un ipotesi : analizzare il piano dei costi Intel credo che, oltre a essere uno sforzo titanico, risulti un esercizio di alta contabilita finanziaria.
Cmq, per farsi un idea vaga della politica Intel sui prezzi, e sufficiente valutare il piano economico Intel (alias partita doppia, anche se dubit si riduca a questa definizione canonica) reperibile pubblicamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.