PDA

View Full Version : Musica digitale, il 75% del fatturato è raccolto da iTunes


Redazione di Hardware Upg
21-06-2013, 16:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/musica-digitale-il-75-del-fatturato-raccolto-da-itunes_47506.html

Con 575 milioni di account attivi ed una spesa pro-capite annuale di circa 12 dollai per la musica, il negozio virtuale di Apple raccoglie 6,9 miliardi di dollari che corrispondono ai tre quarti del fatturato generato dal mercato della musica digitale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
21-06-2013, 18:03
se si fosse chiamata Microsoft sarebbe già nei casini per abuso di posizione dominante e li avrebbero obbligati a proporre sul loro store l'acquisto tramite piattaforme concorrenti...

dwfgerw
21-06-2013, 18:09
il tuo commento non ha veramente alcun senso, scusami ma probabilmente la tua è un'uscita infelice dettata da una qualche forma di odio/invidia.

Apple ha avuto il merito di creare un sistema one-click to purchase rapido veloce e DRM free. Se si fosse chiamata Microsoft probabilmente oggi la musica avrebbe contenuto DRM, codici di licenza per album ecc. ecc.
Prima di iTunes non si poteva acquistare un singolo brano on line, o da un device tascabile.

-EagleEye-
21-06-2013, 18:26
Apple ha avuto il merito di creare un sistema one-click to purchase rapido veloce e DRM free

non mi sembra proprio DRMfree.
ogni brano contiene tutti i dati dell'acquirente e per ascoltarlo si deve possedere un prodotto apple.
ho un account itunes creato obbligatoriamente per poter usare l'iPod (non posso mettere la musica se non passo da iTunes)
poi, avendolo, ho acquistato qualche album completo ed alcuni brani.

Granuz88
21-06-2013, 18:36
non mi sembra proprio DRMfree.
ogni brano contiene tutti i dati dell'acquirente e per ascoltarlo si deve possedere un prodotto apple.
ho un account itunes creato obbligatoriamente per poter usare l'iPod (non posso mettere la musica se non passo da iTunes)
poi, avendolo, ho acquistato qualche album completo ed alcuni brani, non ci acquisto da un bel pò e con l'apertura dell'MP3 store di Amazon in Italia, sto pensando di provarlo, mi sembra che offre molte più libertà.


E' da diversi anni ormai che Apple ha tolto i DRM dalla musica.
All'inizio era come dici tu, oggi puoi acquistare la musica e copiare liberamente le canzoni anche su altri device senza nessun problema.

Evil_Sephiroth
21-06-2013, 18:55
Ed è un mistero...onestamente vorrei esistesse uno store che mi permettesse di comprare file WAV o lossless e non quei maledetti mp3

-EagleEye-
21-06-2013, 19:00
E' da diversi anni ormai che Apple ha tolto i DRM dalla musica.
All'inizio era come dici tu, oggi puoi acquistare la musica e copiare liberamente le canzoni anche su altri device senza nessun problema.

oltre a pc e ipod (che usano m4a), ascolto musica sul cellulare (android) convertendoli in mp3.

Granuz88
21-06-2013, 19:17
oltre a pc e ipod (che usano m4a), ascolto musica sul cellulare (android) convertendoli in mp3.


Se non erro Android dovrebbe essere in grado di leggere direttamente gli m4a (senza DRM) senza la necessità di convertirli in mp3.
Lo stesso vale per molti lettori multimediali non-Apple.

Mr_Paulus
21-06-2013, 19:52
android legge tranquillamente gli m4a ;)

Mr_Paulus
21-06-2013, 19:53
oltre a pc e ipod (che usano m4a), ascolto musica sul cellulare (android) convertendoli in mp3.

ma scusa prima dici che i brani si possono ascoltare solo su dispositivi apple e il post dopo dici che li converti in mp3 e li ascolti su android :asd:

Leron
22-06-2013, 07:29
personalmente ho abbandonato apple da quando c'è spotify

djfix13
22-06-2013, 08:24
personalmente ho abbandonato apple da quando c'è spotify

non confondiamo l'acquisto con lo streaming, intato spotify per tanto qualità tu possa avere non ha paragone con il lossless AAC di iTunes; secondo con spotify sei legato oltre che alla connessione anche alla piattaforma di utilizzo.

cmq 12 dollari a testa certifica ancora una volta che la gente non ha molta voglia di spendere soldi per la musica; se andiamo a vedere un album da 20 canzoni dance costa 9,90, uno d'autore almeno 20 euro; a parere mio un tempo si spendeva molto di più contando come ad esempio mio padre arrivasse a casa con un CD almeno una volta al mese!
io quest'anno tra feste e passioni avrò speso almeno 70 euro...quindi in proporzione altri hanno comprato a malapena 2 canzoni in un anno!

djfix13
22-06-2013, 08:30
oltre a pc e ipod (che usano m4a), ascolto musica sul cellulare (android) convertendoli in mp3.

Se non erro Android dovrebbe essere in grado di leggere direttamente gli m4a (senza DRM) senza la necessità di convertirli in mp3.
Lo stesso vale per molti lettori multimediali non-Apple.

ma scusa prima dici che i brani si possono ascoltare solo su dispositivi apple e il post dopo dici che li converti in mp3 e li ascolti su android :asd:

come al solito basta un lettore multimediale compatibile a vengono letti anche su Android, un conto è avere un lettore MP3 hardware o un'autoradio che non riconosce altro che MP3 e WMA ed allora bisogna convertire.

Mr_Paulus
22-06-2013, 08:36
come al solito basta un lettore multimediale compatibile a vengono letti anche su Android, un conto è avere un lettore MP3 hardware o un'autoradio che non riconosce altro che MP3 e WMA ed allora bisogna convertire.

quello è vero, ad esempio il blue&me della mia grande punto legge solo mp3, già l'anno dopo hanno aggiunto però il supporto agli m4a.

-EagleEye-
22-06-2013, 11:32
ma scusa prima dici che i brani si possono ascoltare solo su dispositivi apple e il post dopo dici che li converti in mp3 e li ascolti su android :asd:

non c'è nulla di strano, prima li convertivo con un programma esterno ad iTunes perchè non potevo ascoltare al di fuori del programma/ipod la musica comprata (il che legalmente non mi sembra sia permesso), poi dopo che hanno tolto il drm c'era la voce per convertire gli m4a in mp3 sparita con le ultime versioni di iTunes.
Ultimamente non ho più comprato nuova musica.

s0nnyd3marco
22-06-2013, 11:53
se si fosse chiamata Microsoft sarebbe già nei casini per abuso di posizione dominante e li avrebbero obbligati a proporre sul loro store l'acquisto tramite piattaforme concorrenti...

Apple ha sicuramente la posizione dominante in questo settore, ma non ha abusato di tale posizione. Se non vuoi prendere la musica da iTunes, semplicemente vai su un altro store.

Leron
22-06-2013, 14:26
non confondiamo l'acquisto con lo streaming, intato spotify per tanto qualità tu possa avere non ha paragone con il lossless AAC di iTunes; secondo con spotify sei legato oltre che alla connessione anche alla piattaforma di utilizzo.

cmq 12 dollari a testa certifica ancora una volta che la gente non ha molta voglia di spendere soldi per la musica; se andiamo a vedere un album da 20 canzoni dance costa 9,90, uno d'autore almeno 20 euro; a parere mio un tempo si spendeva molto di più contando come ad esempio mio padre arrivasse a casa con un CD almeno una volta al mese!
io quest'anno tra feste e passioni avrò speso almeno 70 euro...quindi in proporzione altri hanno comprato a malapena 2 canzoni in un anno!

non c'è nulla da confondere: a me piace ascoltare musica e la soluzione spotify fa meglio al caso mio: mi da la possibilità di scoprire canzoni che non conoscevo, di condividere le mie playlist con i miei amici e di ascoltare comunque quello che voglio in locale (quindi no streaming) avendo l'abbonamento sul mio iphone, sull'ipad e sul mac

se apple facesse un servizio simile ci penserei (iRadio non sarà la stessa cosa purtroppo), ma erano anni che aspettavo una cosa di questo tipo :cool: al punto che nonostante abbia più di 40GB di musica su itunes, ora ascolto quasi unicamente spotify

le mie orecchie non sono quelle di un audiofilo, quindi i 340kb di spotify mi bastano

peraltro sulla mia punto posso ascoltare sia itunes che spotify tramite blue&me ed è una goduria, scegli il genere e hai sempre musica nuova a disposizione :cool:

finalmente un servizio che permette di esplorare la musica, da quando ho spotify scopro sempre canzoni nuove :)

DarthFeder
22-06-2013, 14:42
non c'è nulla da confondere: a me piace ascoltare musica e la soluzione spotify fa meglio al caso mio: mi da la possibilità di scoprire canzoni che non conoscevo, di condividere le mie playlist con i miei amici e di ascoltare comunque quello che voglio in locale (quindi no streaming) avendo l'abbonamento sul mio iphone, sull'ipad e sul mac

se apple facesse un servizio simile ci penserei (iRadio non sarà la stessa cosa purtroppo), ma erano anni che aspettavo una cosa di questo tipo :cool: al punto che nonostante abbia più di 40GB di musica su itunes, ora ascolto quasi unicamente spotify

le mie orecchie non sono quelle di un audiofilo, quindi i 340kb di spotify mi bastano

peraltro sulla mia punto posso ascoltare sia itunes che spotify tramite blue&me ed è una goduria, scegli il genere e hai sempre musica nuova a disposizione :cool:

finalmente un servizio che permette di esplorare la musica, da quando ho spotify scopro sempre canzoni nuove :)
Ok, ma per usare Spotify in streaming serve un piano dati mobile praticamente infinito... Se iniziassi ad usare Spotify in ufficio, dove non c'è il Wi-Fi "aperto", il piano da 2GB di Tim me lo farei fuori in tre giorni, ascoltando almeno 5 ore di musica al giorno.... purtroppo con questo genere di applicazioni siamo ancora molto vincolati dagli operatori telefonici...

djfix13
22-06-2013, 15:14
non c'è nulla da confondere: a me piace ascoltare musica e la soluzione spotify fa meglio al caso mio: mi da la possibilità di scoprire canzoni che non conoscevo, di condividere le mie playlist con i miei amici e di ascoltare comunque quello che voglio in locale (quindi no streaming) avendo l'abbonamento sul mio iphone, sull'ipad e sul mac

se apple facesse un servizio simile ci penserei (iRadio non sarà la stessa cosa purtroppo), ma erano anni che aspettavo una cosa di questo tipo :cool: al punto che nonostante abbia più di 40GB di musica su itunes, ora ascolto quasi unicamente spotify

le mie orecchie non sono quelle di un audiofilo, quindi i 340kb di spotify mi bastano

peraltro sulla mia punto posso ascoltare sia itunes che spotify tramite blue&me ed è una goduria, scegli il genere e hai sempre musica nuova a disposizione :cool:

finalmente un servizio che permette di esplorare la musica, da quando ho spotify scopro sempre canzoni nuove :)

per ascoltare musica nuova una volta bastava la radio che è gratis, adesso invece ci vuole spotify col suo abbonamento mensile di 9,90 e un piano dati pressochè alto 20 euro nel migliore dei casi perchè io ci ho provato a fare spotify per 1 settimana x 3 ore al giorno e 1 GB di dati è volato fuori dalla finestra!
potrei capire spotify gratis ma con l'abbonamento è un salasso!

Leron
22-06-2013, 17:04
per ascoltare musica nuova una volta bastava la radio che è gratis, adesso invece ci vuole spotify col suo abbonamento mensile di 9,90 e un piano dati pressochè alto 20 euro nel migliore dei casi perchè io ci ho provato a fare spotify per 1 settimana x 3 ore al giorno e 1 GB di dati è volato fuori dalla finestra!
potrei capire spotify gratis ma con l'abbonamento è un salasso!

se con "musica nuova" intendi gangnam style ti do ragione, ma io ho gusti un po' difficili ascoltando musica alternativa e elettronica, e soprattutto non voglio una radio che sceglie al posto mio: la musica voglio scegliermela io, ascoltare anche 30, 40, 100 canzoni diverse e farmi la mia playlist, esplorare e condividere le playlist dei miei amici alla ricerca di qualcosa che mi piace... spotify è musica social non è una "semplice" radio, qui la radio sei tu che te la crei ;)

9,90 euro al mese sono una decina di cd musicali all'anno comprati su itunes, cosa che già compravo prima, con la differenza che invece che solo quei cd ho accesso a milioni di brani

se poi si pretende di avere tutto gratis mi sa che si è nella fantascienza, anche a me piacerebbe ma nun se po' e io voglio restare nella legalità (in casa non ho nemmeno una canzone pirata, e il mio stipendio non è certo quello di un nababbo anzi...)

per il traffico dati, ovviamente bisogna farci i conti: io a casa e anche al lavoro ho il wifi e quindi il collegamento dati lo uso solo quando sono in giro, e per ora ascoltando spotify praticamente sempre quando sono in auto o a correre, rientro nel GB che mi fornisce TIM

in caso contrario basta scaricarsi le canzoni a casa e ascoltarle offline, come si fa con itunes peraltro

simon71
22-06-2013, 20:15
Ed è un mistero...onestamente vorrei esistesse uno store che mi permettesse di comprare file WAV o lossless e non quei maledetti mp3

iTunes offre i file in aac plus a 256Kbps...che io sappia i Brani vengono compressi dal master e non dal cd e la qualità per quanto ne abbia acquistati pochi (circa una cinquantina) è ottima...:)

simon71
22-06-2013, 20:16
oltre a pc e ipod (che usano m4a), ascolto musica sul cellulare (android) convertendoli in mp3.

Eh, questa si che è un'operazione da veri audiofili!


:asd:

-EagleEye-
23-06-2013, 14:44
Eh, questa si che è un'operazione da veri audiofili!


:asd:

uso il cell raramente per la musica giusto in qualche lunga attesa imprevista (e devo anche avere le cuffie quindi ancora meno volte :asd:), e cmq prima era l'unico modo per farlo ora senza drm proverò a mettere direttamente gli m4a

riporto
02-07-2013, 15:57
Ma con tutti gli smartdevice Android che ci sono così tanta gente non è ancora passata al Play Store? Io non capisco...