View Full Version : PC non s'accende!...
Slomover
20-06-2013, 13:38
Ho fatto assemblare il nuovo pc ad un amico che, almeno in teoria, è tecnico qualificato. Mi porto a casa il nuovo acquisto e lo lascio nella scatola per una settimana, non avendo il tempo di dedicarmici. Quando finalmente trovo il tempo, lo tolgo dalla scatola, inserisco la nuova scheda video (acquistata a parte), collego tutto e... nulla. Nè un beep, nè un cenno delle ventole o della spia frontale, che il pc si stia avviando. Allora ho tolto la scheda video, scollegato l'HDD, e lasciato un solo banco di ram per fare un test. Risultato esattamente identico.
Mi viene in mente che, in effetti, la marca e il prezzo dell'alimentatore non m'ispirano alcuna fiducia e che potrebbe essere lui il colpevole.
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 16:03
Scrivi la tua configurazione completa. Chiedi all'amico se aveva testato il PC prima di consegnartelo e soprattutto se puoi andare da lui a controllarne il funzionamento.
Fagli controllare su un altro PC la scheda video che hai acquistato, così vi sincerate che non sia lei la responsabile dei problemi che riscontri, anche se mi sembra altamente improbabile.
Slomover
20-06-2013, 16:37
Scrivi la tua configurazione completa. Chiedi all'amico se aveva testato il PC prima di consegnartelo e soprattutto se puoi andare da lui a controllarne il funzionamento.
Fagli controllare su un altro PC la scheda video che hai acquistato, così vi sincerate che non sia lei la responsabile dei problemi che riscontri, anche se mi sembra altamente improbabile.
Credi possa essere colpa della scheda video?!... Quella la posso controllare io su un altro pc, qua a casa. A questo punto vorrei evitare che quel testa di m***** ci rimetesse le mani, che poco mi fido. Mi dovresti spiegare come potrebbe aver fatto la scheda video a mandare in tilt l'intero pc.
Poi faccio la prova, e mi dispiacerebbe visto che la scheda l'ho appena acquistata. Ma sinceramente credo sia l'alimentatore, e anche quello lo posso verificare da me. Comunque il PC lo aveva acceso prima d'imballarlo e darmelo, e c'ero io davanti!... Sembrava tutto a posto.
Però, siccome per questa VGA ci vogliono 450 Watt di alimentazione; ...e quest'alimentatore è un iTek da 500, potrebbe esser quello. O no?!...
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 17:09
Credi possa essere colpa della scheda video?!
Diciamo che è molto improbabile..se anche avesse dei problemi, non dovrebbe compromettere anche altri componenti, salvo casi eccezionali.
Però basandomi su quanto dici:
Comunque il PC lo aveva acceso prima d'imballarlo e darmelo, e c'ero io davanti!... Sembrava tutto a posto.
i problemi possono essere pochi. O la scheda video, oppure durante il trasporto ha preso delle botte e qualche componente ha ceduto (è successo recentemente ad un utente che è andato da un amico a giocare, e quando ha portato il PC a casa non è più andato).
Quindi io toglierei tutte le periferiche non necessarie, lascerei solo un banco RAM processore e alimentatore, e tenterei l'accensione collegando lo schermo alla scheda madre stessa.
Se puoi controlla la scheda video in modo da escludere che sia lei la causa dei problemi (è molto improbabile).
e quest'alimentatore è un iTek da 500, potrebbe esser quello. O no?!...
Peccato, per un PC appena assemblato c'è sicuramente di meglio. Non è un gran alimentatore, ma strano non parta proprio niente all'accensione. Comunque se ne puoi provare un altro, almeno di prova, sarebbe il caso.
Ultima cosa, cambia anche presa di corrente di casa, provane un altra..non sai quante volte ho letto di fantomatici problemi ai PC e invece era la presa di corrente che aveva dei problemi :D
Slomover
20-06-2013, 18:20
Quindi io toglierei tutte le periferiche non necessarie, lascerei solo un banco RAM processore e alimentatore, e tenterei l'accensione collegando lo schermo alla scheda madre stessa.
Questi test li ho già fatti. Ho provato con un solo banco di RAM, con lo schermo collegato direttamente alla scheda video integrata nella mobo (Gigabyte GA-880GMA-USB3 + Athlon II x3 450), e non dà alcun segno di vita.
Se il pc ha preso colpi durante il trasporto (ed è possibile, perché me lo sono portato io a spalla) comunque non vedo niente all'interno che mi faccia supporre in tal senso. Sembra tutto in ordine, a parte il fatto che il case è un'autentica cagata, nel senso che è una scatoletta di plasticaccia economica (il frontale) e alluminio di seconda scelta ai lati; ma è colpa mia che mi sono fidato ancora di quel rotto in ****!... :rolleyes:
Per quanto riguarda l'alimentatore: ...certo che c'é di meglio. Io per me avrei preso un Corsair o un Cooler Master. I soldi li avrei spesi, cacchio!... Mica risparmio oggi per dover spendere di più domani. Ma lui deve per forza far vedere ai suoi clienti (che per lo più di computer non ne capiscono una mazza) che servirsi da lui conviene.
La scheda video l'ho appena installata sul mio Pentium E6600 + ASUS P5B, installati i driver, etc... E va ch'é una bellezza. :) Quindi la scheda video non può essere.
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 18:32
Ottimo, allora procurati un altro alimentatore e vedi se si accende il PC.
Hai un dissipatore molto grande/pesante?
All'utente di cui ti parlavo prima, per una botta presa durante il trasporto in macchina, il backplate del dissipatore aveva fatto forza sulla scheda madre e messo in corto una delle saldature.
Controlla che il dissipatore (soprattutto dietro dove non si vede) non abbia problemi.
La scheda madre è montata correttamente al case? Perché se c'è qualche contatto di troppo è normale che non parta, quindi assicurati che i piedini (distanziali) della scheda madre siano tutti dritti ed avvitati correttamente.
Se vuoi puoi smontare la scheda madre e provare ad accender il PC su di una superficie come una scrivania o un ripiano in marmo (o qualsiasi cosa che non conduca elettricità).
Per quanto riguarda l'alimentatore: ...certo che c'é di meglio. Io per me avrei preso un Corsair o un Cooler Master. I soldi li avrei spesi, cacchio!
Io comunque questo alimentatore vista la configurazione lo cambierei a priori, è molto scadente e bene o male non lo monterei su nessun PC se non un muletto senza valore.
PS : Che modello di scheda video hai montato?
Slomover
20-06-2013, 18:56
Ottimo, allora procurati un altro alimentatore e vedi se si accende il PC.
Hai un dissipatore molto grande/pesante?
Il dissipatore è un Cooler Master Hyper 212 Evo, grande, pesante e persino silenzioso. Mi permette un decente overclock anche col 4° Core sbloccato (n.b.: non l'ho mai tirato al massimo).
Controlla che il dissipatore (soprattutto dietro dove non si vede) non abbia problemi.
La scheda madre è montata correttamente al case? Perché se c'è qualche contatto di troppo è normale che non parta, quindi assicurati che i piedini (distanziali) della scheda madre siano tutti dritti ed avvitati correttamente.
Se vuoi puoi smontare la scheda madre e provare ad accender il PC su di una superficie come una scrivania o un ripiano in marmo (o qualsiasi cosa che non conduca elettricità).
Ok.
Io comunque questo alimentatore vista la configurazione lo cambierei a priori, è molto scadente e bene o male non lo monterei su nessun PC se non un muletto senza valore.
Secondo me il problema è quello. Vediamo.
PS : Che modello di scheda video hai montato?
Non è certo il top del massimo, ma neanche una schifezza. E' una Gainward GeForce GTX 650 (http://www.e-key.it/prod-vga-gainward-nvidia-geforce-gtx-650-core-1058mhz-memory-gddr5-5000mhz-1gb-dvi-minihdmi-vga-31231.htm). Non ho idea in che fascia collocarla, e comunque mi serve solo per qualche gioco non troppo antico, programmi come blender e multimedia.
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 19:10
Il dissipatore è un Cooler Master Hyper 212 Evo, grande, pesante e persino silenzioso. Mi permette un decente overclock anche col 4° Core sbloccato (n.b.: non l'ho mai tirato al massimo).
Si io lo chiedevo perché appunto più è pesante più c'è il rischio che causi problemi alla scheda madre in caso di urti.
Anche io continuo a propendere per un problema di alimentazione (quindi alimentatore o relativi connettori) ma è giusto esplorare tutte le strade :)
Slomover
20-06-2013, 19:15
Si io lo chiedevo perché appunto più è pesante più c'è il rischio che causi problemi alla scheda madre in caso di urti.
Anche io continuo a propendere per un problema di alimentazione (quindi alimentatore o relativi connettori) ma è giusto esplorare tutte le strade :)
Già, comunque mi sono sbagliato sul modello del dissipatore, non è proprio quello. E' anche più grande, simile al Blizzard T2 (stessa marca), alto e pesante - tocca quasi il coperchio del case.
Comunque vediamo. Mi ci vorrà un pò, e adesso non credo di riuscire a far tutto. Vediamo se domani riesco, e ci aggiorniamo. Ok? ;)
Grazie mille per la pazienza e i consigli. :)
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 19:18
E' anche più grande, simile al Blizzard T2 (stessa marca), alto e pesante - tocca quasi il coperchio del case.
Più sono grossi più c'è da stare attenti.
Comunque aggiorna la situazione a controlli effettuati :)
Slomover
20-06-2013, 19:21
Vedi sopra. Grazie. :)
Slomover
21-06-2013, 13:22
Eccomi di nuovo. Allora, ho sostituito l'alimentatore con uno da 600 Watt che certamente funziona. Persino fissato al case con le viti e piazzato con l'intenzione di lasciarcelo, quasi... Cioè, nel caso il pc si fosse acceso. Purtroppo continua a non dare alcun segno di vita; però - siccome io è la prima volta che faccio questi lavori (devo pure ammettere) - ti invierei volentieri delle foto del setup per vedere se stò sbagliando io; oppure la causa è da ricercarsi altrove.
Comunque, riguardo la tua preoccupazione se il dissipatore della cpu potesse aver danneggiato la mobo durante il trasporto, francamente non ho quell'impressione. Il case presenta un'apertura proprio sottostante all'alloggiamento della cpu e non vedo deformazioni, anche perché la mobo presenta una larga placca metallica aggiuntiva di rinforzo proprio in quel punto. Come avrai capito, la mobo non l'ho rimossa dal case e non voglio farlo. Ho cambiato l'alimentatore perché sapevo di saperlo fare, ma qua si fermano le mie competenze.
C'è inoltre - purtroppo - la possibilità, mia preoccupazione principale, che io stesso possa avere (a dispetto di ogni precauzione da me presa) toccato male la scheda eliminando l'elettricità statica dai circuiti, danneggiandola irrimediabilmente. Ma continuo a sperare.
Blue_screen_of_death
21-06-2013, 14:19
Prova a cambiare cavo di alimentazione, presa e ciabatta a cui colleghi il PC. Assicurati di avere la messa a terra funzionante.
Se il problema persiste, secondo me dovresti testare la scheda madre al di fuori del PC. È possibile che fa contatto con il case con il case e non si avvia.
Se sei poco pratico, secondo me è meglio se riporti il PC a chi te lo ha assemblato e gli fai fare i dovuti controlli.
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 14:24
Quoto quanto sopra, come avrai visto è in linea con quanto ti ho già scritto nei miei precedenti post.
Se non puoi fare prove di questo tipo perché non te la senti, c'è da farlo fare a qualcuno che lo sa fare, non ci sono molte alternative.
Slomover
21-06-2013, 14:34
Prova a cambiare cavo di alimentazione, presa e ciabatta a cui colleghi il PC. Assicurati di avere la messa a terra funzionante.
Se il problema persiste, secondo me dovresti testare la scheda madre al di fuori del PC. È possibile che fa contatto con il case con il case e non si avvia.
Se sei poco pratico, secondo me è meglio se riporti il PC a chi te lo ha assemblato e gli fai fare i dovuti controlli.
La presa del pc non è collegata direttamente alla ciabatta, ma al gruppo di continuità. Quest'ultimo invece è collegato alla ciabatta, e se manca la corrente oppure ci sono sbalzi di tensione, la spia sonora del gruppo comincia a squillare.
Grazie comunque del consiglio. Credo di non avere scelta se non tornare da quel... pellegrino che me l'ha assemblato. Oppure togliere io la scheda dal case, e provare. Vale correre il rischio?!...
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 14:42
Oppure togliere io la scheda dal case, e provare. Vale correre il rischio?!...
Tecnicamente non c'è rischio, perché è un'operazione semplice da eseguire..ma se come detto non te la senti è giusto farlo fare a chi ha più esperienza. Non c'è nulla di male, così la volta prossima potrai farlo direttamente tu in caso di necessità.
La presa del pc non è collegata direttamente alla ciabatta, ma al gruppo di continuità.
Prova ad attaccare il PC direttamente ad una presa di corrente libera.
Slomover
21-06-2013, 15:05
Tecnicamente non c'è rischio, perché è un'operazione semplice da eseguire..ma se come detto non te la senti è giusto farlo fare a chi ha più esperienza. Non c'è nulla di male, così la volta prossima potrai farlo direttamente tu in caso di necessità.
Non è in sè il fatto che io non me la senta. Vedo che è abbastanza facile, e stò persino studiando un pò la materia - per così dire. E' solo che non saprei come sistemare tutti i vari cavetti, specialmente:
Quello di due switch frontali...
e il pannello usb+audio frontali.
Per il resto mi sembra abbastanza facile. Ma c'è anche quello della ventola del case che, non capisco perché, ha un cavo che - dal punto di attacco alla mobo - si dirama verso il pannello frontale.
Prova ad attaccare il PC direttamente ad una presa di corrente libera.
Non va.
Blue_screen_of_death
21-06-2013, 16:18
Non è in sè il fatto che io non me la senta. Vedo che è abbastanza facile, e stò persino studiando un pò la materia - per così dire. E' solo che non saprei come sistemare tutti i vari cavetti, specialmente:
[...]
Per il resto mi sembra abbastanza facile. Ma c'è anche quello della ventola del case che, non capisco perché, ha un cavo che - dal punto di attacco alla mobo - si dirama verso il pannello frontale.
Due switch frontali... non ho capito a cosa ti riferisci.
Per le USB è difficile sbagliare. Sul manuale della scheda madre trovi i pin del connettore USB. Una cosa del genere:
http://img.freeforumzone.it/upload/321517_usb.jpg
Su ogni singolo cavo, trovi delle sigle.
http://www.elma.it/IMAGES/Connet/conusbmo.JPG
Quindi basta confrontare lo schema dei pin, con le sigle scritte sul cavo.
Per quanto riguarda la ventola, forse è meglio se posti qualche foto.
Slomover
21-06-2013, 20:22
Ho provato a connettermi prima, ma il server era congestionato. E tra l'altro, non so come farvi avere le foto. Le ho caricate su imageshack e doveva arrivarmi una mail di conferma che stò ancora aspettando. Purtroppo sono foto grandi (tutte 200/220 Kb ca.), e le caricherei sul vostro server se me lo consentisse.
Comunque ho individuato gli headers USB. Sono tre sul lato in basso a destra (vicino alla batteria e al pannello delle prese SATA) della scheda. Uno solo è usato, appunto, per il pannello USB del frontale.
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 20:26
Che io sappia non c'è bisogno della mail di conferma, quando l'immagine è caricata, ti viene restituito un URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta devi postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif
Slomover
21-06-2013, 20:45
Che io sappia non c'è bisogno della mail di conferma, quando l'immagine è caricata, ti viene restituito un URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta devi postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif
No. L'url di ciascuna immagine ora (almeno così sembra) è associato a un'indirizzo email, e se voglio recuperare i link devo loggarmi. Io gli dico che mi son dimenticato la password, e il server mi dice che è stata spedita alla mia email... Ma nella mia email non c'è niente!... :boh:
Slomover
21-06-2013, 20:56
Ho fatto un casino. Ripetiamo. :D
Slomover
21-06-2013, 20:57
Ho trovato un'altro sito di hosting.
Questa è con l'alimentatore iTek, prima che lo togliessi (http://postimg.org/image/4twasu4r7/).
Questa è senza alimentatore, e si vedono bene in basso i connettori usb (http://postimg.org/image/ker2bwmtj/).
Questa è più ravvicinata, e ho delimitato in giallo i connettori. (http://postimg.org/image/jflwdc48h/).
Spero che dai particolari mi sappiate dare qualche dritta in più.
Mentre quà si vede bene la ventola e il cavetto di cui parlavo (http://postimg.org/image/730o4iu87/).
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 22:13
Ok ora che abbiamo un'idea di com'è la situazione, cosa vuoi sapere?
Cosa ti interessa circa il cavetto indicato nell'ultima foto??
Comunque a vedere così la situazione in generale ho un paio di note da darti al volo:
.Dalla prima foto si vede come il connettore che arriva alla scheda madre sia a 4 poli, ma lei ne richiede uno da 8, quindi se cambi l'alimentatore sarebbe buona cosa sceglierne uno direttamente con l'uscita a 8 poli (4+4);
.Mi chiedo perché la RAM sia stata montata nell'ultimo slot e non nel primo..forse per la vicinanza con il dissipatore del processore;
Qui una foto della tua scheda madre...se hai richieste particolari indicacele qui così capiamo meglio:
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3817/4140.jpg
Slomover
22-06-2013, 00:38
Capito. Devo cambiare alimentatore in ogni caso, no?!... Com'è che col Kraun da 600 watt, quei quattro poli erano sufficienti?... Oppure si determina un calo delle prestazioni della scheda che io non avvertivo?!.. Perché un ali con connettore a 8 poli necessariamente?!... O è solo un consiglio? Lo chiedo perché prima la scheda era alloggiata in un altro case, un ATX dove c'era il Kraun da 600, e andava senza problemi.
Comunque l'unica domanda importante che mi viene in mente, relativamente alla mia fondamentale ignoranza, è: ...ovviamente, per rimuovere la scheda dal case, dovrò staccare anche il collegamento dell'ON/OFF switch (in basso a sinistra nella tua foto, esattamente all'angolo sull'esterno e di fianco ai 6 connettori SATA). E allora, una volta che la scheda madre è fuori e collego tutto il resto, a quel punto il cavo dello switch non è più accessibile direttamente dal case. Come l'avvio?!... Dovrei trovare il modo di smontare il pulsante dello switch dal frontalino, e collegare anche quello?!...
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 08:55
Capito. Devo cambiare alimentatore in ogni caso, no?!... Com'è che col Kraun da 600 watt, quei quattro poli erano sufficienti?... Oppure si determina un calo delle prestazioni della scheda che io non avvertivo?!.. Perché un ali con connettore a 8 poli necessariamente?!... O è solo un consiglio? Lo chiedo perché prima la scheda era alloggiata in un altro case, un ATX dove c'era il Kraun da 600, e andava senza problemi.
Gli alimentatori nascono o con 4 o con 8 pin di alimentazione supplementari..alcune schede madre ne richiedono 4 altre 8.
Per l'utilizzo che devi farne, e contando che hai un processore "tranquillo" non penso che ti servano tutti e 8 i pin, però se c'è l'attacco sarebbe giusto rispettarlo e mettere un connettore ad 8 in (anche per evitare di sbagliarsi, visto che la maggior parte de PC senza la corretta alimentazione non partono).
Se non trovi un alimentatore con il connettore ad 8 pin, puoi sempre acquistare un adattatore 4 → 8pin come questo:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT559BNeN3U7Rf1OGss1Lbxs2akyWn1gd7sBbiHsDi5p1-_A2Fi
ripeto non penso sia necessario, però se l'attacco è da 8 andrebbe rispettato secondo me.
Comunque l'unica domanda importante che mi viene in mente, relativamente alla mia fondamentale ignoranza, è: ...ovviamente, per rimuovere la scheda dal case, dovrò staccare anche il collegamento dell'ON/OFF switch (in basso a sinistra nella tua foto, esattamente all'angolo sull'esterno e di fianco ai 6 connettori SATA). E allora, una volta che la scheda madre è fuori e collego tutto il resto, a quel punto il cavo dello switch non è più accessibile direttamente dal case. Come l'avvio?!... Dovrei trovare il modo di smontare il pulsante dello switch dal frontalino, e collegare anche quello?!...
Se non hai un altro pulsante da usare, puoi anche solo cortocircuitare i due pin di accensione con un oggetto sottile in metallo..quando i due pin vengono toccati contemporaneamente il PC si accende (così eviti di smontare anche il pulsante dal case).
Comunque controlla che non sia già sufficientemente lungo, perché in genere sono cavi che sono piuttosto lunghi e che vengono raccolti con delle fascette..se è così ti basterà tagliare la fascetta e il filo sarà abbastanza lungo da raggiungere la scheda madre anche smontata, direttamente dal case.
Slomover
22-06-2013, 13:44
Eureka. La mobo funziona!... Vedi qui (http://postimg.org/image/5l3n1m1cn/) e qui (http://postimg.org/image/qb6env2h1/). Non fate caso alla scatola asus. :D
Che sollievo ragazzi!... :) Vi ringrazio in anticipo per gli ottimi consigli.
Ora però mi vengono altri dubbi. Mentre facevo il test, visto che c'ero ho provato a collegarla anche con l'alimentatore iTek e non s'avvia. Quindi il primo sospetto era quello giusto, però prima (dentro il case) perchè non si avviava con l'alimentatore funzionante?!...
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 14:04
Eureka. La mobo funziona!
Ottimo! ;)
prima (dentro il case) perchè non si avviava con l'alimentatore funzionante?!...
Forse non l'avevi collegato correttamente, non saprei.
Blue_screen_of_death
22-06-2013, 15:10
Eureka. La mobo funziona!... Vedi qui (http://postimg.org/image/5l3n1m1cn/) e qui (http://postimg.org/image/qb6env2h1/). Non fate caso alla scatola asus. :D
Che sollievo ragazzi!... :) Vi ringrazio in anticipo per gli ottimi consigli.
Ora però mi vengono altri dubbi. Mentre facevo il test, visto che c'ero ho provato a collegarla anche con l'alimentatore iTek e non s'avvia. Quindi il primo sospetto era quello giusto, però prima (dentro il case) perchè non si avviava con l'alimentatore funzionante?!...
Avevi collegato anche l'alimentazione ausiliaria? (sarebbe quel connettore 8pin nella zona del processore). Senza questo la mobo non si avvia.
Slomover
22-06-2013, 17:12
Avevi collegato anche l'alimentazione ausiliaria? (sarebbe quel connettore 8pin nella zona del processore). Senza questo la mobo non si avvia.
Si, quello era collegato. Solo che il connettore dell'alimentatore non è a 8 ma 4, come faceva notare prima HoFattoSoloCosi. Però secondo me il problema è in questi connettori (http://postimg.org/image/89ufvmzth/), o nello switch. E' possibile?!... Non mi viene in mente altro, perché non vedo come la scheda potesse fare contatto sul fondo del case, visto che gli alloggiamenti delle viti che la tengono ferma, sono alti almeno 0,5 cm. Non c'è verso che la scheda possa toccare da qualsiasi parte.
Oppure, anche, è possibile che dipendesse da un cattivo contatto dell'altra ventola?!...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.