PDA

View Full Version : LG conferma la produzione di display flessibili


Redazione di Hardware Upg
20-06-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/lg-conferma-la-produzione-di-display-flessibili_47477.html

L'azienda coreana avvierà nel quarto trimestre dell'anno la produzione di display flessibili per la realizzazione di un proprio smartphone e per la fornitura a terze parti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marok
20-06-2013, 11:23
Bello bello, peccato che servirà ancora molto tempo per vedere prodotti flessibili. Lo schermo è la punta dell'iceberg, se non è flessibile il resto dell'hardware questa tecnologia (presumo la si volgia importare principalmente in ambito mobile) è inutile.

dtreert
20-06-2013, 13:48
imho invece è proprio il display che non permette lo sviluppo di device flessibili. Visto che più o meno tutto il resto si può dividere in moduli e i moduli possono essere collegati in modo flessibile.
comunque dalla notizia non mi sembra sia rivolta a prodotti flessibili ma a prodotti curvi... quindi niente di rivoluzionario tranne che per i monitor di elevate dimensioni. Ma anche lì... da come sta andando la tecnoloigia sui monitor/tv, la vedo dura vederlo a prezzi umani entro 2 anni

lucreghert
20-06-2013, 14:32
imho invece è proprio il display che non permette lo sviluppo di device flessibili. Visto che più o meno tutto il resto si può dividere in moduli e i moduli possono essere collegati in modo flessibile.



Non proprio così.
Su apparecchi con una certa potenza e che producono un certo quantitativo di calore la vecchia e buona basetta con le solite e robuste connessioni in rame è ancora la soluzione migliore.
Anche perché,pensaci se fosse così facile vuoi che non mettono tutti i vari moduli su un sottilissimo film isolante utilizzando lo spazio che avanza per infilare batterie di maggior capacità?

dtreert
20-06-2013, 14:38
Non proprio così.
Su apparecchi con una certa potenza e che producono un certo quantitativo di calore la vecchia e buona basetta con le solite e robuste connessioni in rame è ancora la soluzione migliore.
Anche perché,pensaci se fosse così facile vuoi che non mettono tutti i vari moduli su un sottilissimo film isolante utilizzando lo spazio che avanza per infilare batterie di maggior capacità?

Non sto dicendo che non ci devono essere basette ma le basette possono essere divise in moduli e collegate con cavetterie varie. come un pc che ha cavi che collegano alla scheda madre periferiche o altro. Tutto gira a voltaggi bassi e correnti basse per device portatili...

lucreghert
20-06-2013, 15:02
Non sto dicendo che non ci devono essere basette ma le basette possono essere divise in moduli e collegate con cavetterie varie. come un pc che ha cavi che collegano alla scheda madre periferiche o altro. Tutto gira a voltaggi bassi e correnti basse per device portatili...

Una basetta viene progettata per ospitare la gran parte dei componenti,gli unici cavetti flat sono quelli che collegano il display,per gli altoparlanti,motorino di vibrazione ecc ecc il collegamento è a incastro con la basetta stessa che ospita le varie piste.
Alla fine si tratta di infilare la basetta nel guscio già pronto con i vari elementi,infilare la pila,collegare il display con il cavo flat---->fine.

Che sia fattibile non lo metto in dubbio ma temo che non lo faranno mai in quanto i costi lieviterebbero mica poco.
Pensa a una basetta divisa in 4 parti e collegata con cavetterie varie...Chi assembla una roba del genere perderebbe solo tempo.
L'unica soluzione sarebbe il film plastico flessibile ma se nessuno smartphone in commercio è realizzato in quel modo,un motivo ci sarà no?

LMCH
20-06-2013, 18:58
imho invece è proprio il display che non permette lo sviluppo di device flessibili. Visto che più o meno tutto il resto si può dividere in moduli e i moduli possono essere collegati in modo flessibile.
comunque dalla notizia non mi sembra sia rivolta a prodotti flessibili ma a prodotti curvi... quindi niente di rivoluzionario tranne che per i monitor di elevate dimensioni. Ma anche lì... da come sta andando la tecnoloigia sui monitor/tv, la vedo dura vederlo a prezzi umani entro 2 anni

Come ha già scritto lucreghert il display da solo non basta per avere device (meccanicamente) flessibili.
Ma con un display flessibile si elimina il supporto rigido in vetro del display (ed il peso extra che ha per essere meccanicamente robusto a sufficienza) e nel complesso il dispositivo riesce a sopravvivere meglio a maltrattamenti di vario tipo.