View Full Version : Hard disk primario 1 tb
Ciao a tutti mi accingo a cambiare il mio primario perché 160 gb non mi bastano più o meglio l'ho partizionato in due ma visto che ora da i numeri volevo cambiarlo per un Da 1 tb
Ho ancora una mb sata 2 ma prenderei già il Sata3 tanto sono retro compatibili ho vistot
Ho visto il caviar black wd
Oppure Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 ST1000DM003
Oppure ho sentito del wd red .. Blue...
Non so bene le differenze
Il mio uso sarebbe mettere su una partizione da 80 gb il sistema operativo e poi sul altra i programmi le foto e la mia musica... È qualche gioco
Giusto uno o due tipo pes e need for speed cose così...
Budget 80/90€
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 08:38
Come abbiamo avuto modo di notare io e alcuni altri utenti recentemente, le prestazioni del WD Caviar Black sono decisamente inferiori al Seagate Barracuda (a parità di specifiche, cioè 7200giri - 1TB - 64MB cache)...probabilmente questo è dovuto all'età del disco, che ormai è praticamente a fine vita, in attesa di essere sostituito da una nuova serie ;)
Quindi direi o Seagate Barracuda 7200.14 o WD Caviar Blue 1TB 7200 giri, entrambi si trovano con capienza da 1TB.
Come dischi di sistema sono ottimi. I WD Red non li conosco molto bene, ma sono indicati più per un utilizzo più da storage (24/24h) che non per contenere un sistema operativo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
dirklive
20-06-2013, 09:13
ho alcuni clienti che usano il red come disco di sistema, è 7200 rpm veloce e inudibile, consuma poco ed è veramente ben costruito, lo definirei la versione consumer della serie RE per workstation.
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 09:20
ho alcuni clienti che usano il red come disco di sistema, è 7200 rpm veloce e inudibile, consuma poco ed è veramente ben costruito
Ottimo, buono a sapersi ;)
E' un disco che conosco molto poco, so che è ottimo ma non conosco nessuno che lo usi come disco di sistema..quindi non ho feedback!
PS: Ma dici che non è affetto dallo stesso problema dei WD Green avendo la tecnologia IntelliPower per la riduzione della velocità di rotazione?
da cosa è affetto il wd green ?
ho letto invece del seagate dei problemi di affidabilità o sbaglio ?
io ne vengo da un IDE 120 gb dove il sistema operativo e a parte qualche formattata ogni tanto lo ho da 5-6 anni
mentre come secondario un sata hitachi da 250 gb
non so le velocità..
ogni tanto mi si blocca proprio il pc e devo riavviare e a volte fa bip bip bip e mi tocca staccare la spina senno non riparte
alllora colgo l'occasione di cambiare primario e fare una bella pulizia
in seguito se lo farà ancora cambierò MB ram processore ma almeno ho gia hard disk da 1 tb primario
dirklive
20-06-2013, 17:33
Ottimo, buono a sapersi ;)
E' un disco che conosco molto poco, so che è ottimo ma non conosco nessuno che lo usi come disco di sistema..quindi non ho feedback!
PS: Ma dici che non è affetto dallo stesso problema dei WD Green avendo la tecnologia IntelliPower per la riduzione della velocità di rotazione?
secondo la mia opinione, intellipower non modifica la velocità di rotazione ma agisce in automatico sul comportamento delle testine rendendole più silenziose o più "frizzanti" a seconda della richiesta del sistema, in pratica ricordo qualche vecchio disco sata dove andando a jumperare dei pin si agiva manualmente sul seek, mentre intellipower lo fa in automatico, perlomeno sono le notizie che ho attinto da fonti non so quanto attendibli. ne consegue comunque che l'intellipower su quel disco è meno "invasivo" che sul green.
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 17:53
secondo la mia opinione, intellipower non modifica la velocità di rotazione ma agisce in automatico sul comportamento delle testine rendendole più silenziose o più "frizzanti" a seconda della richiesta del sistema, in pratica ricordo qualche vecchio disco sata dove andando a jumperare dei pin si agiva manualmente sul seek, mentre intellipower lo fa in automatico, perlomeno sono le notizie che ho attinto da fonti non so quanto attendibli. ne consegue comunque che l'intellipower su quel disco è meno "invasivo" che sul green.
Sul supporto ufficiale WD non scrivono praticamente niente, solo :
IntelliPower è un bilanciatore della velocità di rotazione, della velocità di trasferimento, di algoritmi caching ideato per fornire notevoli risparmi di energia e performance solide
Infatti a volte nei siti scrivono WD Green 7200 giri e in altri 5400 .... allora a suo tempo mi ero informato e sembrava da quanto ho letto che variasse proprio la velocità di rotazione tramite questa funzionalità. Io penso che sia plausibile e piuttosto intelligente come soluzione :)
Inoltre in più di una descrizione si legge WD Green@7200~5400rpm.
ho letto invece del seagate dei problemi di affidabilità o sbaglio ?
Si c'è stata una serie (vecchia) piuttosto sfortunata (la 7200.11 se non sbagli in particolare) che aveva un firmware buggato che dopo un tot di scritture rendeva il disco inutilizzabile lasciandolo costantemente in stato di busy.
A parte essere storia passata, comunque era un problema risolvibile aggiornando il FW per tempo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Sono ancora indeciso ... Praticamente c e il seagate o il blue giusto?
Nero scartato per obsoleto
Green xke avete detto che ha problemini
Rosso ?
Blue?
Le principali differenze quali sono?! ;-)
Grazie comunque
HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 22:55
Secondo me il Red è un disco di fascia superiore al Blue ;)
Personalmente come già detto metterei o il WD Caviar Blue o il Seagate Barracuda .14 perché sono ottimi dischi, ma se propendi per il WD Red, la cui qualità è sicuramente alta, puoi fidarti del consiglio di dirklive che ricordo essere più esperto di me con questi particolari dischi.
Le mie soluzioni sono più consumer che altro :D
dirklive
21-06-2013, 06:56
aggiungo solamente due considerazioni: un tempo cercavi un disco e trovavi tutte le informazioni del mondo, oggi reperirle è sempre più difficile, i WD Green sono dischi a 5400 RMP. poi che qualche venditore abbia voluto spacciarli per 7200 nascondendosi dietro il nome "intellipower" che di per sé non vuole dire niente, allora è un altro paio di maniche. Tornando all'affidabilità seagate, stiamo parlando del primo costruttore di dischi meccanici al mondo, aveva in passato traversie con dischi dal fw buggato, ma IMHO con l'acquisizione del comparto dischi Samsung, ha fatto progressi notevoli.:)
Allora in ordine di preferenza
Seagate 7200.14
Caviar red
Caviar blue
Giusto? Ora vedo cosa trovo mi consigliate negozio fisico pagando un po' di più sempre se li trovo o online ? Ma con la garanzia com e? Un negozio in line vale l'altro?
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 12:09
un tempo cercavi un disco e trovavi tutte le informazioni del mondo, oggi reperirle è sempre più difficile
Questo lo sottoscrivo, però non penso si possa dare la colpa ai negozi (giuro che non è un caso isolato, moltissimi leggo che indicano questa dicitura, non solo uno o due)..E' WD stessa che vuole creare confusione, perché guardando anche solo i loro .pdf (QUESTO (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771438.pdf)ne è solo un esempio) scrivono esplicitamente:
Velocità di rotazione (RPM)*3 - IntelliPower
e nelle note:
*3 Un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, velocità di trasferimento e algoritmi della cache, il tutto messo a punto per offrire prestazioni solide e notevoli risparmi. Per ogni modello di disco WD Green, WD può utilizzare un RPM diverso, invariabile
Uno cosa dovrebbe capire?? :D
Io sinceramente non so dove andare a trovare un dato attendibile in merito, però leggendo i manuali della Seagate con le tabelle e i relativi valori, noto una trasparenza nelle informazioni che non riscontro in WD.
Phenomenale
21-06-2013, 14:29
Ma dici che non è affetto dallo stesso problema dei WD Green avendo la tecnologia IntelliPower per la riduzione della velocità di rotazione?
Hanno ragione quelli che ti hanno risposto che non esistono harddisk con piatti a velocità di rotazione variabile, gli HD non sono come i CDROM multispin. Uno dei motivi per cui non esistono sono i tempi di seek, invece che 14ms con piatti a rotazione variabile che accelerano e rallentano sarebbero 50 volte tanto! Ma poi hai mai sentito in un harddisk WD il rumore del disco che frena ed accelera? Magari portandosi pure via le testine che planano sulla sua superfice a pochi micron di distanza? :asd:
IntelliPower va tradotto come: sono piatti da 5400 giri, ma se lo scriviamo non ce li compra nessuno. Allora al posto di 5400 ci mettiamo tutta la manfrina un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, velocità di trasferimento e algoritmi della cache e lasciamo che gli acquirenti immaginino quello che vogliono... ;)
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 15:05
IntelliPower va tradotto come: sono piatti da 5400 giri, ma se lo scriviamo non ce li compra nessuno. Allora al posto di 5400 ci mettiamo tutta la manfrina un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, velocità di trasferimento e algoritmi della cache e lasciamo che gli acquirenti immaginino quello che vogliono... ;)
Ecco da questo punto di vista torna tutto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Per il resto ti ringrazio della spiegazione, lo terrò in considerazione per il futuro perché ero fermamente convinto che non fosse così.
In ogni caso converrete con me che:
a) non ha molto senso lasciare tutto questo "velo" di mistero..sarebbe più corretto specificare chiaramente il regime di rotazione a questo punto, mi chiedo proprio perché non debbano farlo..scrivere IntelliPower a questo punto non solo svia l'acquirente, ma è sbagliato (se veramente il disco gira sempre a 5400giri, non ha senso specificare altrimenti);
b) i negozi online (e non) stanno prendendo delle cantonate pazzesche visto che molti specificano senza problemi che questi sono dischi da 7200 giri. Se fosse come dicevo un caso isolato può passare per una leggerezza o un tentativo da parte del negozio di approfittarsene, ma quando sono in tanti a scriverlo qualche domanda bisognerebbe porsela;
dirklive
21-06-2013, 17:25
@Phenomenale: ho sempre sostenuto quello che hai postato :) :mano:
@HoFattoSoloCosì: parti dal presupposto (comunque giusto) che i rivenditori siano nella grande maggioranza corretti, purtroppo per esperienza personale ti posso dire che così non è, poi c'è qualcuno che pur di vendere ti mette anche per iscritto una cosa non vera, allora secondo me oggi la legge ti tutela, se a me vendono un disco a 5400 spacciandomelo per 7200, mi vendono una cosa per un altra, e dal punto di vista legale posso e devo farmi le mie ragioni.:) :mano:
lho preso :)
64.90 in negozio
il seagate ottimo
ora l'ho collegato a xp lo vede ma non appare in risorse del computer...
c'è quaclosa che devo fare ?
però in gestione periferiche si vede e dice che funziona correttamente
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 17:55
ora l'ho collegato a xp lo vede ma non appare in risorse del computer...
c'è quaclosa che devo fare ?
Vai in "gestione computer"-->"gestione disco". Se c'è ma non è allocato, crea un volume (con il tasto destro). Se c'è ed è allocato, assegnagli una lettera (che non sia A: e B: e che non sia già utilizzata da altre periferiche).
Grazie dirklive per l'ulteriore spiegazione..forse vedo le cose troppo dal lato positivo, evidentemente è un trand che si è preso...c'è poco da farci.
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
fatto sto creando la partizione da 120 per il sistema operativo.. dopo di che nei giorni successivi staccherò il mio vecchio ide e carico su questo il sistema op
e sull altra partizione mi frulla l'idea di dividerla a sua volta in due o la lascio di 811 giga ?
poi io ho ancora xp ... che dite è il momento di passare a seven ?
ho ancora un pc vecchio un pentium e5200 2,5 GHZ, 2 gb di ram
scheda video ati radeon hd 4670
masterizzatore IDE
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 18:07
poi io ho ancora xp ... che dite è il momento di passare a seven ?
Mi sembra saggio ;) Però come fai per la licenza? Attualmente Microsoft vende quella per Win 8.
sull altra partizione mi frulla l'idea di dividerla a sua volta in due o la lascio di 811 giga ?
Dipende tutto dalle tue necessità. Non c'è nessun problema quindi partizionalo come preferisci.
nooo direttamente 8 ?
così mi salto seven altro che xp.. magari su qualche sito si trova ancora seven..
comunque se per ora la lascio intera 800 gb poi posso partizionarli dopo o dopo che ci ho messo su musica e foto viene un casino ?
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 18:14
così mi salto seven altro che xp.. magari su qualche sito si trova ancora seven..
Per trovarsi si trova gratuitamente un po' d'appertutto, le ISO di tutte le versioni si scaricano gratuitamente... solo che sono versioni di prova da 30 giorni, poi scadono se non inserisci un codice seriale (licenza).
comunque se per ora la lascio intera 800 gb poi posso partizionarli dopo o dopo che ci ho messo su musica e foto viene un casino ?
Puoi partizionare anche in un secondo momento, ma devi avere sufficiente spazio libero (per dire se rimani con 100MB liberi e vuoi una nuova partizione da 200MB non puoi farlo).
Molto più semplice e meno rischioso farlo subito, in alternativa è preferibile lasciarlo così una volta che si inizia a riempirlo.
Grazie a tutti comunque :)
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 19:04
Hai impostato il lettore come primario nell'ordine di boot (da BIOS)?
EDIT : Orpola, cos'è successo?
Angeland
21-06-2013, 19:11
Volevo aggiungere,che personalmente ho un RAID 0 con i Seagate in questione (7200.14) come prestazioni sono spettacolari (avevo anche aperto un topic),ed in piu' sono inudibili. :D
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 19:20
Ci si rivede :mano: Novità circa questo RAID a distanza di qualche tempo? Tutto bene immagino http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Angeland
21-06-2013, 20:11
Ci si rivede :mano: Novità circa questo RAID a distanza di qualche tempo? Tutto bene immagino http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ciao! :) :cincin:
Tutto perfetto,ho avuto solo problemi con l'o.s (ma non inerenti al RAID).
Una piccola curiosità,di solito, "nell'indice prestazioni windows" (seven),il sistema conferisce sempre "5,9" come voto su "prestazioni disco" (anche se sappiamo come sia affidabile il benchmark windows :asd: ),invece,nel caso del RAID,ho raggiunto il 6,0 :D .
Scherzi a parte,ovviamente come test "seri",consiglio sempre i soliti tools,come HD Tune Pro o Crystal Disk....:)
avevo sbagliato staccavo il lettore cd non il disco mio ahaha
cmq la questione rimane mi farò aiutare
ora mi fa il boot da cd
mi prova a caricare xp scelgo la partizione ma mi dice che è richiesto dati di avvio e di tornare indietro perchè quella partizione non va bene...
HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 21:06
mi prova a caricare xp scelgo la partizione ma mi dice che è richiesto dati di avvio e di tornare indietro perchè quella partizione non va bene...
Puoi riportare esattamente l'errore che ti da?
@Angeland
Ottimo, sono contento per te. Per il resto, quoto, lascia perdere l'indice di Windows, è una specie di barzelletta ;)
Ero quasi convinto che in Win 8 avrebbero implementato dei benchmark (anche semplici) almeno per gli hard disk, vista la recente smania per gli SSD e la necessitò che hanno tutti di fare dei test di velocità...e invece hanno lasciato il vecchio "indice prestazioni" :rolleyes:
Un errore come se occorresse file di dati avviò
Ora non riesco a riportare lo stesso errore perché l'ho staccato ...
Comunque dopo che premevo c per creare la partizione da 120gb premevo inviò e usciva la schermata blu dicendo impossibile continuare necessari file d avvio di Windows premere inviò per tornare indietro e cancellare la partizione
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 08:07
Stai usando un disco SATA e non più IDE. Probabilmente devi scaricare i driver della tua scheda madre per il riconoscimento delle periferiche SATA, ed includerli nel CD di installazione di Windows (si usa nLite).
Se installassi Win 7 non avresti di questi problemi perché o driver sono già compresi nel DVD di installazione, raramente sono da scaricare a parte :)
Che bella menata... Dove li trovo i driver ? Sul sito della mia mb?
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 08:30
Dove li trovo i driver ? Sul sito della mia mb?
In genere si..Siccome stai formattando per un sistema da zero, secondo me prima di imbarcarti con XP potresti almeno provare Win 7 (come ti dicevo per 30 giorni lo puoi usare senza problemi). Così ti rendi conto se il PC ci sta dietro bene e se vale la pena l'acquisto (Win 7 e Win 8 sono molto simili e hanno gli stessi requisiti di sistema, quindi se va uno va anche l'altro in un certo senso).
Almeno con Win 7 puoi fare un'installazione senza troppi problemi e vedere se il disco è ok..poi per installare Win XP c'è sempre tempo :)
Io la vedo così http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Hai anche ragione :)
In teoria tutte le mie cose dovrebbero andare bene per 7?
La mb e una gigabyte ga-ep43-ds3l/s3l
Il monitor penso lo legga anche se è vecchio ho diciamo tutte le cose vecchie
Anche un sarà secondario che mi dice da gestione disco dinamico ... Come mai?
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 09:16
La tua scheda madre è a posto, e per il monitor non influisce, se la scheda video è supportata -e sarà sicuramente così- il monitor che ci colleghi non ha importanza :)
Anche un sarà secondario che mi dice da gestione disco dinamico ... Come mai?
Non so perché è indicato come dinamico, ma appena installi Win 7 (reperibile da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4) ad esempio) basta che formatti il disco e lo partizioni con l'apposita interfaccia grafica e sarai a posto.
http://0.tqn.com/d/pcsupport/1/0/d/5/-/-/windows-7-install-10.jpg
Mi sono spiegato male forse...
Come dinamico vede un sata che ho già ed e pieno non vorrei formattarlo ... Funziona così ho solo notato che dice dinamico a differenza degli altri
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 10:44
Non so perché sia "dinamico" ma sarebbe opportuno che fosse "di base".
Se puoi accedervi tranquillamente ti consiglio di salvare i dati che ha al suo interno per evitare spiacevi perdite di dati, perché se vuoi c'è un metodo che uso di solito che, anche se non dovrebbe far perdere i dati, bisogna sempre ipotizzare il peggio.
Se vuoi provarlo, per convertire il disco in unità di base bisogna:
.Scaricare e installare EASEUS Partition Master Home Edition;
.Selezionare il disco da convertire;
.In alto cliccare su "Disk" e scegliere "Convert to basic disk";
.Cliccare su "Apply" (Il pulsante con l’icona della “V”);
.Ti verrà chiesto di riavviare il computer;
.Dopo la schermata del BIOS comparirà la finestra di EASEUS che ti notificherà l’inizio della conversione, che dovrebbe durare 2-3 minuti;
.Aspettare il termine dell’operazione: ad un certo punto chiederà di spegnere il PC nel caso in cui non si spegnesse da solo;
.Al successivo riavvio controllare, tramite "gestione computer"-->"gestione disco" che il disco sia ritornato “di base”;
L'ho fatto altre volte, ma sempre da Win 7, quindi io proverei da li piuttosto che da XP.
grazie sei disponibilissimo :)
ora provo a vedere se ho spazio per salvare le cose me lo formatto e le rimetto tanto son solo dati di backup
senno faccio come dici tu :)
HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 11:25
Esatto, se formatti sei a cavallo, se invece vuoi provare a preservare i dati fai come da procedura...come ti dicevo è solo una precauzione, io non ho mai avuto problemi di sorta :D
OT
ho fatto :)
formattato e fatto diventare di base
ora sto rimettendo i dati su...
sembra anche piu veloce... :D
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 00:23
Ottimo :mano:
Un altro quesito
Ha senso
SSDSMG034
SAMSUNG SSD S840 120GB
A 89€?
Lo reggerebbe il mio alimentatore da 350 insieme a quello da 1tera che ho acquistato e userei come secondario
E un Sata 250 che ho?
E evidente la velocità in più se installassi il sistema operativo su quello ?
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 08:32
Se hai connessione SATA II certo che ha senso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Dicci la configurazione completa prima, compreso modello dell'alimentatore..dire che eroga 350W non vuol dire niente, dipende tutto dalla qualità ;)
Poi, hai detto che monti:
pentium e5200 2,5 GHZ, 2 gb di ram
scheda video ati radeon hd 4670
Su che scheda madre?
A parte questo, l'SSD è un dispositivo che consuma pochissimo e non penso sia lui la discriminante..se ora il PC funziona correttamente, l'SSD non influirà molto sull'assorbimento totale.
La mb e una gigabyte ga-ep43-ds3l/s3l
2 gb di ram ddr2
andrebbe poi cambiata appena ho piu soldi insieme a procio e ram
visto che ha le PCI rotte anche se non vuol dire nulla
alimentatore premier DR-c 350 atx
vecchissimo
inoltre non capisco xkè ora l'ho acceso da poco e gia sento che la ventola ogni tanto aumenta il numero di giri
mentre ieri per fare quel lavoro di copiatura di hard disk e formattazione è stato acceso 4 ore circa silenziosisissimo e la ventola sempre bassa
ora ho visto le temperature e sono
Temperature
Scheda madre 39 °C (102 °F)
Processore 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 1 41 °C (106 °F)
Processore 1 / core 2 38 °C (100 °F)
Diodo GPU (DispIO) 52 °C (126 °F)
Diodo GPU (MemIO) 50 °C (122 °F)
Hitachi HDS722525VLSA80 41 °C (106 °F)
Maxtor 6L160P0 40 °C (104 °F)
WDC WD5000AAKS-00A7B0 38 °C (100 °F)
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 10:27
Ok confermo che hai porte SATA II, vale la pena montare un SSD ma non prima di aver cambiato alimentatore.
Gli SSD non sono simpatizzanti degli sbalzi di tensione, e quell'alimentatore li di sicuro non è di buona qualità. Quindi prima di investire in un SSD, ti consiglio molto caldamente di cambiarlo.
Per le ventole direi semplicemente che oggi c'è più caldo di ieri :)
che alimentatore mi consigli che sia delle stesse dimensioni così lo monto con le stesse viti e fori e poi da poter mettere su un nuovo case e sfruttare con procio e MB nuove tra 1 annetto ?
quindi direi se riesco insieme al hard disk seagate monto l'alimentatore nuovo
poi l'ssd si fa sempre in tempo
formatterei la partizione del sistema op dal disco da 1 TB
e la unirei all'altra o non è possibile ?
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 10:49
Tutti gli alimentatori hanno le stesse dimensioni, quindi puoi sbizzarrirti. Personalmente mi piace il modello XFX 450W che si trova sui 45€ e con questo ci vai avanti un bel po' anche in vista di un aggiornamento importante del computer.
Ovviamente è solo un'idea, ci sono moltissimi modelli che vanno bene per le tue necessità http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
formatterei la partizione del sistema op dal disco da 1 TB
e la unirei all'altra o non è possibile ?
Non ho capito :boh:
Non ho capito :boh:
ora il sistema op lo monto su una partizione di 120 GB del hard disk da 1tera
quando prendo l'ssd lo monterò li
quindi mi chiedevo se è possibile unire la vecchia partizione del sist op. dopo averla formattata di 120 GB a quella di 800 che avrò..
Tutti gli alimentatori hanno le stesse dimensioni, quindi puoi sbizzarrirti. Personalmente mi piace il modello XFX 450W che si trova sui 45€ e con questo ci vai avanti un bel po' anche in vista di un aggiornamento importante del computer.
Ovviamente è solo un'idea, ci sono moltissimi modelli che vanno bene per le tue necessità http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
ma da 450 non è poco poi per il futuro ?
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 11:16
ma da 450 non è poco poi per il futuro ?
Beh ovviamente dipende tutto da cosa devi montarvi sopra, ma a differenza di quello attuale, questo alimentatore li eroga per davvero 450W, e a discapito di quello che si pensa un computer anche abbastanza "tirato" non arriva a consumare tanto. Ripeto, nell'ottica di un PC normale e con componenti di buona qualità e fascia medio/alta. Inutile prendere un 700W se poi l'upgrade sarà limitato -come mi hai scritto- a processore e scheda madre.
Se invece sei convinto del contrario (cioè di fare un upgrade pesante con scheda video dedicata e processore molto spinto, si può rivedere con un alimentatore più potente, ma tutto sta alle tue scelte).
quindi mi chiedevo se è possibile unire la vecchia partizione del sist op. dopo averla formattata di 120 GB a quella di 800 che avrò..
No purtroppo unire queste due partizioni -se in quella dei dati ci sono effettivamente dei file- non è semplice..dovresti prima togliere i dati e poi unire le partizioni...se sono pochi non dovresti avere problemi.
sono troppo ignorante ma la principale differenza fra modulare e non ?
qual 'è meglio ?
comunque ho visto che quello che mi hai detto ha proprio la ventola (il mio non mi pare che la abbia così a vista ) deve stare rivolta verso l'alto o il basso ? xke alcuni lo montano in basso nel case ho visto.. io l'ho in alto alto quindi sarebbe mi sa rivolta verso il basso
questo
ITEK ALIMENTATORE MODULARE 620W
a 60 euro in negozio com'è ?
o questo
ITEK ALIM. ITSSP700 700W
a 50 euro
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 11:35
sono troppo ignorante ma la principale differenza fra modulare e non ?
qual 'è meglio ?
Modulare significa che hai i cavi che possono essere scollegati, così scegli tu quali usare e quali no. Semi-modulare ha alcuni cavi scollegabili e altri no, non modulare è il classico alimentatore con la matassa di cavi che escono...ai fini del funzionamento sono uguali, però i modulari costano di più.
comunque ho visto che quello che mi hai detto ha proprio la ventola (il mio non mi pare che la abbia così a vista ) deve stare rivolta verso l'alto o il basso ?
Dipende dove hai tu l'attacco per montarlo. Comunque che sia in alto o in basso nel case non cambia molto. In entrambi i casi la ventola deve aspirare aria, quindi va posta dove c'è spazio. Se la metti in alto, ma il case sopra non ha aperture, deve essere rivolta verso il basso, lo stesso vale viceversa..se nel tuo case l'alimentatore si monta in basso, ma sotto non ha aperture, allora la ventola va rivolta verso l'alto.
In linea generale l'aria aspirata va presa meno calda possibile, quindi dall'esterno se c'è questa possibilità.
questo
ITEK ALIMENTATORE MODULARE 620W
a 60 euro in negozio com'è ?
Lascialo perdere, vai su prodotti di qualità piuttosto (ci sono molte marche più affidabili di questa)..a quella cifra trovi di meglio spedito direttamente a casa se il tuo negozio non offre niente di meglio.
ok è che sono un po ' sempre restio a internet per il fatto della garanzia se si rompe come faccio ?!?
allora comunque questo ha sbaglaito a posizionarlo cosi giusto ?
http://i64.photobucket.com/albums/h185/yogibbear/alanwake/IMG_0055-1.jpg
questo com'è ?
ALIMENTATORE MS-TECH 850W PFC ATX 2.3
non so come capire la qaulità o meno
questo mi pare sia simile a quello da te consigliato ALIMENTATORE ATX 450W V2.2 80PLUS GREEN POWER
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 11:46
allora comunque questo ha sbaglaito a posizionarlo cosi giusto ?
Direi di no :) Te l'ho scritto, guarda bene:
la ventola deve aspirare aria, quindi va posta dove c'è spazio.
[...]
se nel tuo case l'alimentatore si monta in basso, ma sotto non ha aperture, allora la ventola va rivolta verso l'alto.
Evidentemente il case che hai postato in foto (come molti di quelli odierni) ha un apertura sotto per far aspirare l'aria fresca dall'esterno.
In linea generale l'aria aspirata va presa meno calda possibile, quindi dall'esterno se c'è questa possibilità.
---
ok è che sono un po ' sempre restio a internet per il fatto della garanzia se si rompe come faccio ?!?
E' come in un negozio normale, ti rivolgi allo shop online in cui l'hai acquistato e fai valere la garanzia ;)
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 12:04
questo com'è ?
ALIMENTATORE MS-TECH 850W PFC ATX 2.3
A dir poco sovradimensionato :eek:
non so come capire la qaulità o meno
Devi basarti sull'affidabilità del marchio, qui è il classico esempio dove la casa produttrice conta.
Se vuoi fare una ricerca personale, basati sui marchi affidabili, come :
Enermax - XFX - Seasonic - Antec - Corsair - BeQuiet - ...
Se non trovi niente di questi (assai improbabile) ci sono altre soluzioni mediamente un po' meno quotate, come:
LC Power (l'ultimo alimentatore che hai postato) - Cooler Master - ...
Sicuramente ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ma questo è quanto IMHO consiglio e vedo consigliare da tanti altri.
Poi ci sono le versioni per ogni marchio 80+ (ecc..fino alle "platinum") che sono versioni certificate di alta qualità, più alta della media sicuramente, e dall'alta efficienza energetica.
Domanda da ignorantone
Lhard disk lo monto martedì
Posso anche prenderlo più avanti l ali senza dover poi formattare vero?
Comunque che ridere ti sarai fatto che figura prima x la posizione...
:-)
Non avevo mai visto case aperti sotto... C'è ne sarebbero di cose da cambiare al mio povero pc ormai e proprio obsoleto
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 12:39
Domanda da ignorantone
Lhard disk lo monto martedì
Posso anche prenderlo più avanti l ali senza dover poi formattare vero?
Certamente :fagiano: Nessun problema.
Comunque che ridere ti sarai fatto che figura prima x la posizione...
:-)
Ma figurati, sono dubbi legittimi. Ormai quasi tutti i case di un certo livello prevedono l'alimentatore in posizione inferiore rispetto alla scheda madre, e di conseguenza per evitare che aspiri l'aria già calda all'interno del case, dotano il fondo di fori e griglie (con filtri antipolvere) che lascino passare l'aria ma non la sporcizia..una paio di esempi velocissimi:
http://img819.imageshack.us/img819/6857/11caseaperto.jpg
http://www.tomshw.it/forum/attachments/case-e-alimentatori/38534d1353627380-posizione-alimentatore-seguo-la-regola-oppure-non-e-il-caso-dsc_0035_resize5dul0.jpg
belin che bel case... ma ho visto che i ssd sono 2.5 giusto ?
come larghezza sono uguali son solo piu corti ? per il posizionamento... ?
il mio case non lo tengo per terra ma su un mobiletto dietro al monitor diciamo e come altezza è 42 cm lo vorrei cosi questo che mi hai postato non è quello piu grosso ?
comunque stiamo degerando ormai questo è il thread Simoge niubbo altro che ... :fagiano:
HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 14:59
belin che bel case... ma ho visto che i ssd sono 2.5 giusto ?
come larghezza sono uguali son solo piu corti ? per il posizionamento... ?
Tutti gli SSD sono da 2,5'', quindi più piccoli degli hard disk standard che sono da 3,5''..di conseguenza per montarli nei case dei PC fissi esistono staffe ed adattatori appositi per montarli nei bay degli hard disk standard...si trovano sia in plastica che in metallo.
il mio case non lo tengo per terra ma su un mobiletto dietro al monitor diciamo e come altezza è 42 cm lo vorrei cosi questo che mi hai postato non è quello piu grosso ?
Ti ho postato solo un esempio di uno dei tantissimi case che hanno il fondo forato per il passaggio d'aria, l'immagine è puramente indicativa :)
in futuro vorrei mettere un i5 cambiare la MOBO e quindi una scheda video un po piu prestante
dici che il 550 basta ?
HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 09:09
Direi proprio di si..dipende anche da che scheda video vuoi montarci, però insomma in linea di massima 550W sono molto larghi per una configurazione del genere..se vuoi qualche modello ci sono:
- Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze
- XFX ProSeries 550W Core Edition
ok :)
qua nei negozi sembrano avere solo cooler e lc power come marche che mi avevi detto tu... magari lo prendo su internet
quale è meglio dei due ?
HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 09:57
quale è meglio dei due ?
Degli ultimi due che ti ho scritto? L'Enermax..è semi modulare e certificato 80+.
L'ho trovato per 69€..non è economico purtroppo ma è di grandissima qualità. L'XFX che è comunque estremamente valido costa 58€ circa.
Tieni conto che gli alimentatori buoni vengono circa (come metro di paragone) 1€/W
Degli ultimi due che ti ho scritto? L'Enermax..è semi modulare e certificato 80+.
L'ho trovato per 69€..non è economico purtroppo ma è di grandissima qualità. L'XFX che è comunque estremamente valido costa 58€ circa.
Tieni conto che gli alimentatori buoni vengono circa (come metro di paragone) 1€/W
1€/10W :ciapet: :ciapet:
grazie davvero sei molto disponibile... :)
semi modulare vuol dire che un po di cavi escono da soli e altri li posso aggiungere vero ?
HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 10:54
1€/10W
Si esatto mi è scappato il numero :) -> parlo della cifra minima ovviamente, poi si sale a seconda di marca e qualità...ma cerca di non scendere sotto questa quota per andare sul sicuro ecco.
semi modulare vuol dire che un po di cavi escono da soli e altri li posso aggiungere vero ?
Si esatto, hai una matassa non scollegabile, quella principale con il connettore da 24 pin..mentre il resto lo metti solo se necessario...questo è l'Enermax:
http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/enermax-triathlor-550/enermax-triathlor-550-pre.jpg
http://www.enermax.it/uploads/RTEmagicC_triathlor-fc_12V_01.png.png
bronze giusto ?
ma nei cavetti da mettere diciamo ci vanno quelli con i 4 pin ? non gia i cavi sata nuovi ?
cmq si vede gia dal'estetica e dalla fascettatura la qualità
HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 13:30
ma nei cavetti da mettere diciamo ci vanno quelli con i 4 pin ? non gia i cavi sata nuovi ?
Tu parli dei connettori MOLEX (sono quelli a 4pin).
Comunque i cavi sono già compresi con l'alimentatore e i connettori SATA ci sono, tranquillo...praticamente i cavi hanno da una parte il connettore specifico dell'alimentatore e dall'altra parte i vari connettori per il PC, molex, SATA, ecc...
Tutte le specifiche tecniche le trovi su Google, come per tutti gli alimentatori in commercio ;)
si ma tu te ne intendi io non avrei mai saputo che quelli che ti ho sritto ieri erano scadenti
vedevo il prezzo sui 60 e pensavo fossero validi
HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 13:48
vedevo il prezzo sui 60 e pensavo fossero validi
Tu hai vistoil prezzo da negozio, che è più alto rispetto a quello che trovi sul web (sono i negozianti che sostanzialmente ci mettono la loro parte di guadagno)...devi basarti sul valore reale del pezzo, e quello lo scopri su internet.
L'enermax che ti ho postato in negozio specializzato sei capace di trovarlo a 40€ in più senza problemi...è sul web che devi trovare il prezzo "scorporato" del resto, quello reale diciamo ;)
Comunque se ti basi sulle marche che ti ho scritto non puoi sbagliarti :D
Ciao volevo ringraziare tutti per ora...
ho messo solo l'hard disk e mi sono appuntato quei due alimentatori
anche se il mio amico continua a dirmi di cambiarlo quando decido di cambiare pc in modo da vedere cosa ci devo attaccare... secondo me si poteva pure cambiare ora
anche se ho ancora il masterizzatore ide e la scheda video vecchia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.