View Full Version : Aiuto con il numero di stop
Salve a tutti! :) Per una materia universitaria sto iniziando ad avvicinarmi al mondo dell'ottica, ed ecco il primo problema: il mio libro di testo, dice che se ho un f/22 significa che ho 1/22 del diametro della lente (penso sottointenda che il diametro del diaframma è 1/22 del diametro della lente), se ho f/11 allora ho 1/11 del diametro della lente. Però leggendo su wikipedia (inglese e italiana) e su altri pdf trovati con google, ho visto che il numero f non indica un rapporto tra diametro lente e diametro foro, ma tra lunghezza focale e diametro foro. Quindi perché il libro mi tira in ballo il diametro lente?
Grazie! :)
Salve a tutti! :) Per una materia universitaria sto iniziando ad avvicinarmi al mondo dell'ottica, ed ecco il primo problema: il mio libro di testo, dice che se ho un f/22 significa che ho 1/22 del diametro della lente (penso sottointenda che il diametro del diaframma è 1/22 del diametro della lente), se ho f/11 allora ho 1/11 del diametro della lente. Però leggendo su wikipedia (inglese e italiana) e su altri pdf trovati con google, ho visto che il numero f non indica un rapporto tra diametro lente e diametro foro, ma tra lunghezza focale e diametro foro. Quindi perché il libro mi tira in ballo il diametro lente?
Grazie! :)
C'è una correlazione fra "diametro foro" e "diametro lente". Ragionando con diaframmi molto aperti (e rarissimi) per semplificare, una lente che ha una focale lunga 50mm, ad f1 ha un diaframma con un'apertura pari a 50mm (perché il diaframma fisicamente dovrà essere così largo, essendo 1/1*lungh.foc. la sua misura) e di conseguenza avrai lenti esterne e interne di varia dimensione ma almeno una di queste (suppongo con ignoranza quella frontale?) dovrà quanto meno essere larga quanto il diaframma, che se raggiunge f1 è largo quanto la lunghezza focale, per evitare che compaia nell'immagine proiettata un bordo o comunque ostacoli la luce.
Ragionamento mio eh, ma l'ho sempre intuito così.
roccia1234
21-06-2013, 09:12
C'è una correlazione fra "diametro foro" e "diametro lente". Ragionando con diaframmi molto aperti (e rarissimi) per semplificare, una lente che ha una focale lunga 50mm, ad f1 ha un diaframma con un'apertura pari a 50mm (perché il diaframma fisicamente dovrà essere così largo, essendo 1/1*lungh.foc. la sua misura) e di conseguenza avrai lenti esterne e interne di varia dimensione ma almeno una di queste (suppongo con ignoranza quella frontale?) dovrà quanto meno essere larga quanto il diaframma, che se raggiunge f1 è largo quanto la lunghezza focale, per evitare che compaia nell'immagine proiettata un bordo o comunque ostacoli la luce.
Ragionamento mio eh, ma l'ho sempre intuito così.
Penso che il ragionamento fili, infatti se si misura la lente frontale di parecchi obiettivi il risultato torna.
Non torna, invece, con i grandangoli, ultarngrandangoli e fisheye, penso per le loro caratteristiche ottiche.
Ad esempio il samyang 8mm dovrebbe avere una lente frontale di meno di 3mm di diametro :stordita: .
SuperMariano81
21-06-2013, 10:43
in termini ottici più rigorosi bisognerebbe parlare di "diametro effettivo" dell'obiettivo e non di diametro della lente frontale (ottiche luminosissime con gli f/0.95 non dovrebbero esistere se no :stordita: )
Anche perchè il tutto è relativo alla lunghezza focale che determina la grandezza dell'immagine sul sensore/pellicola.
Penso che il ragionamento fili, infatti se si misura la lente frontale di parecchi obiettivi il risultato torna.
Non torna, invece, con i grandangoli, ultarngrandangoli e fisheye, penso per le loro caratteristiche ottiche.
Ad esempio il samyang 8mm dovrebbe avere una lente frontale di meno di 3mm di diametro :stordita: .
Per questo ho detto "almeno una di queste lenti" di quel diametro. E sempre per questo credo che il libro abbia semplificato un po' troppo dicendo "lente frontale".
Per il samyang sarà una lentina interna (tenendo conto che ingloba un grosso angolo di campo) ad essere piccola piccola (bisognerebbe dare un'occhio allo schema ottico).
Considerando che anche con i tele il ragionamento sballa, non credo che il 200 f2.8, abbia la lente frontale 200/2.8 mm... o sì?
Edit: mi viene 71 e qualcosa. E infatti è 77, quindi si parla sempre del diametro effettivo del diaframma o di una qualche possibile lente interna ma non "sicuramente della lente frontale".
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
roccia1234
21-06-2013, 13:06
Per questo ho detto "almeno una di queste lenti" di quel diametro. E sempre per questo credo che il libro abbia semplificato un po' troppo dicendo "lente frontale".
Per il samyang sarà una lentina interna (tenendo conto che ingloba un grosso angolo di campo) ad essere piccola piccola (bisognerebbe dare un'occhio allo schema ottico).
Considerando che anche con i tele il ragionamento sballa, non credo che il 200 f2.8, abbia la lente frontale 200/2.8 mm... o sì?
Edit: mi viene 71 e qualcosa.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Il mio 300 f/4 (300/4=75) rientra alla perfezione.
un 70-200 2.8, ad occhio, pure: la lente frontale è solo un filo più piccola dell'attacco portafiltri, che è da 77mm.
Grazie mille per le risposte! Adesso è più chiaro! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.