calcabrina
19-06-2013, 07:10
Premessa: è la prima volta che compro un pc appositamente per overclockare, per cui perdonate alcune inesattezze o errori. Sono due giorni che ingurgito informazioni dai forum, spero di essere stato un buon autodidatta...
Allora, il pc l'ho messo in firma, così potete vedere la configurazione.
I test li ho fatto tutta ieri: in casa c'erano 25 gradi circa, certo non una temperatura ottimale... Nel pomeriggio è salita a 27, per cui ho acceso il condizionatore nella stanza per abbatterla un po'. Diciamo che i test si sono svolti a circa 25 gradi di media...
La scelta del dissipatore H55 della Corsair è un po' da pezzari, lo so, ma ho grattato un po' per abbattere il prezzo del tutto, ero già andato fuori budget... In ogni caso sta sicuramente alla pari con i migliori dissi ad aria, per cui non credo sia lui il problema. Fra l'altro il suo ventolone posteriore mi crea un buon flusso con quello anteriore del case, un Cooler Master K380.
EDIT: Mi sa che per le cpu dell'era Haswell è meglio spendere quei 30-40 euro in più e prendere un h100i: scaldano un botto e se ti capita il pezzo sfigato a fare OC bestemmi malamente. Meglio prevenire e andare tranquilli...
Diagnostici usati: Core Temp 1.0 RC5, Cpu-z, Intel Burn Test 1.64.2
EDIT: Con Intel Burn Test mi sono trovato male, soprattutto nella sua capacità di dare info attendibili sulla stabilità. Meglio un 2-3 ore di AIDA64, imho.
OS Windows 8 Home 64bit.
TEST 1 - Settaggi di base della CPU (3,4 ghz)
Nei settaggi UEFI risulta tutto su automatico. Entro in win 8 e lancio i diagnostici vari.
A 0% load i 4 core stanno sui 37-38° gradi.
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime raggiunte dai 4 core stanno fra 68 e 71°.
Da CPU-Z ho visto che il voltaggio della cpu non supera mai il valore di 1,133v.
TEST 2 - Settaggio "Turbo 4.0" della asrock
Nei settaggi UEFI in pratica hanno messo la cpu ratio a 40 e hanno lasciato la cpu cache ratio su auto, quindi anche la cache sale fino a 40.
Sui voltaggi questo preset prevede sia per CPU che per cache un valore "adaptive" che su cpu-z ho visto effettivamente oscillare parecchio, da 0.7v in su. Il margine di adattamento è settato su 0,020v.
Entro in win 8 e lancio i diagnostici vari.
A 0% load i 4 core stanno anche qui sui 37-38°, anche perché il voltaggio adattivo a 0 carico si abbatte di brutto e le temperature non sono diverse.
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime raggiunte dai 4 core erano davvero brutte, comprese fra 84 e 90°. Comunque il test viene passato e il sistema risulta stabile.
Al dì là della cpu ratio a 40, credo che la chiave di volta sia il voltaggio, perché da cpu-z ho visto che al 100% di carico sale a 1,252v, cosa che la cpu pare proprio mal digerire.
TEST 3 - Settaggio "Turbo 4.2" della asrock
Nei settaggi UEFI ho notato che cambia solo la cpu ratio a 42, mentre la cpu cache ratio resta su auto; il valore dei voltaggi è sempre adattivo, ma con un margine di adattamento questa volta di 0,50v.
Non arrivo ai diagnostici, win dopo un po' decide di salutarmi. Quindi test impossibili, non so quanti volt prova a sparare nella cpu...
EDIT: Non a sufficienza: era un problema di insufficiente voltaggio.
NON TEST 4 e 5 - Settaggi "Turbo 4.4" e "Turbo 4.6"
Li ho solo spulciati per vedere che combinava la asrock. Se provo a lanciarli si impalla il pc istantaneamente.
Nel primo mette ovviamente la cpu ratio a 44 e lascia la cpu cache ratio su auto. I voltaggi però li mette su valore fisso, a 1.230v. EDIT: Troppo poco per quella frequenza sulla mia cpu.
Nel secondo la cpu ratio sta a 46 e la cpu cache ratio a 42 (4 punti di differenza). I voltaggi sono su valore fisso, a 1.3v (cosa che non mi potrò mai e poi mai permettere, sembra). Inoltre in questo caso setta anche un valore che di solito lascia su auto, ovvero il cpu input voltage, impostato su valore fisso a 1,9v.
TEST 6 - Valori personalizzati: cpu ratio 42, cpu cache ratio 39, voltaggio fisso a 1,175.
Ho cercato il limite inferiore del 4,2 per quanto riguarda il voltaggio ed è 1,175. Anche solo a 1,170 si freeza tutto arrivati al 6°-7° ciclo di Intel Burn Test e mi tocca spegnere brutal way.
Ricapitolando: a carico 0% sta sui 38°-39° (probabilmente il grado in più è dovuto al voltaggio non adattivo, ma fisso a 1,175).
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime dei 4 core sono fra 79 e 84° gradi. Gestibile, direi. Ma anche deludente.
EDIT: 1,175 si è rivelato assolutamente troppo poco per la mia cpu a quella frequenza: instabile alla prova dei fatti, ho crashato a ruota giocando a wow.
Successivamente ho provato a giocare sul VRIN (Cpu input voltage sulla Asrock) portandolo a 2v come letto in qualche forum, ma qualsiasi successivo innalzamento di ratio della cpu rende il sistema instabile, win regge pochi secondi e poi provvede ad autoterminarsi. Manco i diagnostici ho potuto usare.
IN CONCLUSIONE
Mi è capitato un pezzo pessimo, lo so. Cercando nei forum ho visto gente con dissi ad aria impostare tranquillamente i profili della asrock a 4,4-4,6 ghz, avendo pescato ovviamente pezzi average o superiori. Mettono voltaggi che la mia cpu manco può vedere col cannocchiale, almeno per come ho lavorato io sulle impostazioni. In ogni caso sono stato tremendamente sfigato, è chiaramente un pezzo sotto la media, per i vari riscontri avuti nei forum.
Ho 2 domande:
1) Qualcuno vede dove posso provare a intervenire nei settagi per cercare di rosicchiare ancora?
2) Dato che me lo sono fatto assemblare lunedì (pigrizia...) in un negozio di Roma comunque affidabile e noto (quello vicino alla tiburtina...), credete che possa in qualche maniera provare ad avanzare pretese di sostituzione? Mi ridono dietro? E' come restituire un gratta e vinci se non esce niente? :cry:
:help:
Allora, il pc l'ho messo in firma, così potete vedere la configurazione.
I test li ho fatto tutta ieri: in casa c'erano 25 gradi circa, certo non una temperatura ottimale... Nel pomeriggio è salita a 27, per cui ho acceso il condizionatore nella stanza per abbatterla un po'. Diciamo che i test si sono svolti a circa 25 gradi di media...
La scelta del dissipatore H55 della Corsair è un po' da pezzari, lo so, ma ho grattato un po' per abbattere il prezzo del tutto, ero già andato fuori budget... In ogni caso sta sicuramente alla pari con i migliori dissi ad aria, per cui non credo sia lui il problema. Fra l'altro il suo ventolone posteriore mi crea un buon flusso con quello anteriore del case, un Cooler Master K380.
EDIT: Mi sa che per le cpu dell'era Haswell è meglio spendere quei 30-40 euro in più e prendere un h100i: scaldano un botto e se ti capita il pezzo sfigato a fare OC bestemmi malamente. Meglio prevenire e andare tranquilli...
Diagnostici usati: Core Temp 1.0 RC5, Cpu-z, Intel Burn Test 1.64.2
EDIT: Con Intel Burn Test mi sono trovato male, soprattutto nella sua capacità di dare info attendibili sulla stabilità. Meglio un 2-3 ore di AIDA64, imho.
OS Windows 8 Home 64bit.
TEST 1 - Settaggi di base della CPU (3,4 ghz)
Nei settaggi UEFI risulta tutto su automatico. Entro in win 8 e lancio i diagnostici vari.
A 0% load i 4 core stanno sui 37-38° gradi.
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime raggiunte dai 4 core stanno fra 68 e 71°.
Da CPU-Z ho visto che il voltaggio della cpu non supera mai il valore di 1,133v.
TEST 2 - Settaggio "Turbo 4.0" della asrock
Nei settaggi UEFI in pratica hanno messo la cpu ratio a 40 e hanno lasciato la cpu cache ratio su auto, quindi anche la cache sale fino a 40.
Sui voltaggi questo preset prevede sia per CPU che per cache un valore "adaptive" che su cpu-z ho visto effettivamente oscillare parecchio, da 0.7v in su. Il margine di adattamento è settato su 0,020v.
Entro in win 8 e lancio i diagnostici vari.
A 0% load i 4 core stanno anche qui sui 37-38°, anche perché il voltaggio adattivo a 0 carico si abbatte di brutto e le temperature non sono diverse.
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime raggiunte dai 4 core erano davvero brutte, comprese fra 84 e 90°. Comunque il test viene passato e il sistema risulta stabile.
Al dì là della cpu ratio a 40, credo che la chiave di volta sia il voltaggio, perché da cpu-z ho visto che al 100% di carico sale a 1,252v, cosa che la cpu pare proprio mal digerire.
TEST 3 - Settaggio "Turbo 4.2" della asrock
Nei settaggi UEFI ho notato che cambia solo la cpu ratio a 42, mentre la cpu cache ratio resta su auto; il valore dei voltaggi è sempre adattivo, ma con un margine di adattamento questa volta di 0,50v.
Non arrivo ai diagnostici, win dopo un po' decide di salutarmi. Quindi test impossibili, non so quanti volt prova a sparare nella cpu...
EDIT: Non a sufficienza: era un problema di insufficiente voltaggio.
NON TEST 4 e 5 - Settaggi "Turbo 4.4" e "Turbo 4.6"
Li ho solo spulciati per vedere che combinava la asrock. Se provo a lanciarli si impalla il pc istantaneamente.
Nel primo mette ovviamente la cpu ratio a 44 e lascia la cpu cache ratio su auto. I voltaggi però li mette su valore fisso, a 1.230v. EDIT: Troppo poco per quella frequenza sulla mia cpu.
Nel secondo la cpu ratio sta a 46 e la cpu cache ratio a 42 (4 punti di differenza). I voltaggi sono su valore fisso, a 1.3v (cosa che non mi potrò mai e poi mai permettere, sembra). Inoltre in questo caso setta anche un valore che di solito lascia su auto, ovvero il cpu input voltage, impostato su valore fisso a 1,9v.
TEST 6 - Valori personalizzati: cpu ratio 42, cpu cache ratio 39, voltaggio fisso a 1,175.
Ho cercato il limite inferiore del 4,2 per quanto riguarda il voltaggio ed è 1,175. Anche solo a 1,170 si freeza tutto arrivati al 6°-7° ciclo di Intel Burn Test e mi tocca spegnere brutal way.
Ricapitolando: a carico 0% sta sui 38°-39° (probabilmente il grado in più è dovuto al voltaggio non adattivo, ma fisso a 1,175).
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime dei 4 core sono fra 79 e 84° gradi. Gestibile, direi. Ma anche deludente.
EDIT: 1,175 si è rivelato assolutamente troppo poco per la mia cpu a quella frequenza: instabile alla prova dei fatti, ho crashato a ruota giocando a wow.
Successivamente ho provato a giocare sul VRIN (Cpu input voltage sulla Asrock) portandolo a 2v come letto in qualche forum, ma qualsiasi successivo innalzamento di ratio della cpu rende il sistema instabile, win regge pochi secondi e poi provvede ad autoterminarsi. Manco i diagnostici ho potuto usare.
IN CONCLUSIONE
Mi è capitato un pezzo pessimo, lo so. Cercando nei forum ho visto gente con dissi ad aria impostare tranquillamente i profili della asrock a 4,4-4,6 ghz, avendo pescato ovviamente pezzi average o superiori. Mettono voltaggi che la mia cpu manco può vedere col cannocchiale, almeno per come ho lavorato io sulle impostazioni. In ogni caso sono stato tremendamente sfigato, è chiaramente un pezzo sotto la media, per i vari riscontri avuti nei forum.
Ho 2 domande:
1) Qualcuno vede dove posso provare a intervenire nei settagi per cercare di rosicchiare ancora?
2) Dato che me lo sono fatto assemblare lunedì (pigrizia...) in un negozio di Roma comunque affidabile e noto (quello vicino alla tiburtina...), credete che possa in qualche maniera provare ad avanzare pretese di sostituzione? Mi ridono dietro? E' come restituire un gratta e vinci se non esce niente? :cry:
:help: