PDA

View Full Version : Overclock i5 4670k - pezzo sfortunato o posso spingerlo ancora?


calcabrina
19-06-2013, 07:10
Premessa: è la prima volta che compro un pc appositamente per overclockare, per cui perdonate alcune inesattezze o errori. Sono due giorni che ingurgito informazioni dai forum, spero di essere stato un buon autodidatta...

Allora, il pc l'ho messo in firma, così potete vedere la configurazione.
I test li ho fatto tutta ieri: in casa c'erano 25 gradi circa, certo non una temperatura ottimale... Nel pomeriggio è salita a 27, per cui ho acceso il condizionatore nella stanza per abbatterla un po'. Diciamo che i test si sono svolti a circa 25 gradi di media...
La scelta del dissipatore H55 della Corsair è un po' da pezzari, lo so, ma ho grattato un po' per abbattere il prezzo del tutto, ero già andato fuori budget... In ogni caso sta sicuramente alla pari con i migliori dissi ad aria, per cui non credo sia lui il problema. Fra l'altro il suo ventolone posteriore mi crea un buon flusso con quello anteriore del case, un Cooler Master K380.
EDIT: Mi sa che per le cpu dell'era Haswell è meglio spendere quei 30-40 euro in più e prendere un h100i: scaldano un botto e se ti capita il pezzo sfigato a fare OC bestemmi malamente. Meglio prevenire e andare tranquilli...
Diagnostici usati: Core Temp 1.0 RC5, Cpu-z, Intel Burn Test 1.64.2
EDIT: Con Intel Burn Test mi sono trovato male, soprattutto nella sua capacità di dare info attendibili sulla stabilità. Meglio un 2-3 ore di AIDA64, imho.
OS Windows 8 Home 64bit.

TEST 1 - Settaggi di base della CPU (3,4 ghz)
Nei settaggi UEFI risulta tutto su automatico. Entro in win 8 e lancio i diagnostici vari.
A 0% load i 4 core stanno sui 37-38° gradi.
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime raggiunte dai 4 core stanno fra 68 e 71°.
Da CPU-Z ho visto che il voltaggio della cpu non supera mai il valore di 1,133v.

TEST 2 - Settaggio "Turbo 4.0" della asrock
Nei settaggi UEFI in pratica hanno messo la cpu ratio a 40 e hanno lasciato la cpu cache ratio su auto, quindi anche la cache sale fino a 40.
Sui voltaggi questo preset prevede sia per CPU che per cache un valore "adaptive" che su cpu-z ho visto effettivamente oscillare parecchio, da 0.7v in su. Il margine di adattamento è settato su 0,020v.
Entro in win 8 e lancio i diagnostici vari.
A 0% load i 4 core stanno anche qui sui 37-38°, anche perché il voltaggio adattivo a 0 carico si abbatte di brutto e le temperature non sono diverse.
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime raggiunte dai 4 core erano davvero brutte, comprese fra 84 e 90°. Comunque il test viene passato e il sistema risulta stabile.
Al dì là della cpu ratio a 40, credo che la chiave di volta sia il voltaggio, perché da cpu-z ho visto che al 100% di carico sale a 1,252v, cosa che la cpu pare proprio mal digerire.

TEST 3 - Settaggio "Turbo 4.2" della asrock
Nei settaggi UEFI ho notato che cambia solo la cpu ratio a 42, mentre la cpu cache ratio resta su auto; il valore dei voltaggi è sempre adattivo, ma con un margine di adattamento questa volta di 0,50v.
Non arrivo ai diagnostici, win dopo un po' decide di salutarmi. Quindi test impossibili, non so quanti volt prova a sparare nella cpu...
EDIT: Non a sufficienza: era un problema di insufficiente voltaggio.


NON TEST 4 e 5 - Settaggi "Turbo 4.4" e "Turbo 4.6"
Li ho solo spulciati per vedere che combinava la asrock. Se provo a lanciarli si impalla il pc istantaneamente.
Nel primo mette ovviamente la cpu ratio a 44 e lascia la cpu cache ratio su auto. I voltaggi però li mette su valore fisso, a 1.230v. EDIT: Troppo poco per quella frequenza sulla mia cpu.
Nel secondo la cpu ratio sta a 46 e la cpu cache ratio a 42 (4 punti di differenza). I voltaggi sono su valore fisso, a 1.3v (cosa che non mi potrò mai e poi mai permettere, sembra). Inoltre in questo caso setta anche un valore che di solito lascia su auto, ovvero il cpu input voltage, impostato su valore fisso a 1,9v.

TEST 6 - Valori personalizzati: cpu ratio 42, cpu cache ratio 39, voltaggio fisso a 1,175.
Ho cercato il limite inferiore del 4,2 per quanto riguarda il voltaggio ed è 1,175. Anche solo a 1,170 si freeza tutto arrivati al 6°-7° ciclo di Intel Burn Test e mi tocca spegnere brutal way.
Ricapitolando: a carico 0% sta sui 38°-39° (probabilmente il grado in più è dovuto al voltaggio non adattivo, ma fisso a 1,175).
Lanciando 30 cicli di Intel Burn Test le temperature massime dei 4 core sono fra 79 e 84° gradi. Gestibile, direi. Ma anche deludente.
EDIT: 1,175 si è rivelato assolutamente troppo poco per la mia cpu a quella frequenza: instabile alla prova dei fatti, ho crashato a ruota giocando a wow.

Successivamente ho provato a giocare sul VRIN (Cpu input voltage sulla Asrock) portandolo a 2v come letto in qualche forum, ma qualsiasi successivo innalzamento di ratio della cpu rende il sistema instabile, win regge pochi secondi e poi provvede ad autoterminarsi. Manco i diagnostici ho potuto usare.

IN CONCLUSIONE
Mi è capitato un pezzo pessimo, lo so. Cercando nei forum ho visto gente con dissi ad aria impostare tranquillamente i profili della asrock a 4,4-4,6 ghz, avendo pescato ovviamente pezzi average o superiori. Mettono voltaggi che la mia cpu manco può vedere col cannocchiale, almeno per come ho lavorato io sulle impostazioni. In ogni caso sono stato tremendamente sfigato, è chiaramente un pezzo sotto la media, per i vari riscontri avuti nei forum.
Ho 2 domande:
1) Qualcuno vede dove posso provare a intervenire nei settagi per cercare di rosicchiare ancora?
2) Dato che me lo sono fatto assemblare lunedì (pigrizia...) in un negozio di Roma comunque affidabile e noto (quello vicino alla tiburtina...), credete che possa in qualche maniera provare ad avanzare pretese di sostituzione? Mi ridono dietro? E' come restituire un gratta e vinci se non esce niente? :cry:

:help:

calcabrina
19-06-2013, 14:58
Figata, mi rispondo da solo...

Oggi sono riuscito a trovare il voltaggio minimo che serve alla mia cache per andare a una ratio di 39, ovvero 1.105v.
Questo mi ha permesso di:
a) abbattere ancora un po' le temp a 4.2ghz: impostando la cpu a ratio 42 e 1.175v e la cache a ratio 39 e 1.105v, con 30 cicli di Intel Burn Test arrivo a temp massime nei 4 core fra 73 e 81° (contro i vecchi massimali compresi fra 79 e 84°).
EDIT: Voltaggi troppo bassi alla prova dei fatti per la mia cpu del cavolo: svariati crash su WoW.
b) sono riuscito a rendere stabile e viabile i 4.3ghz: impostando la cpu a ratio 43 e 1.202v* e la cache a ratio 39 e 1.105v, con 30 cicli di Intel Burn Test arrivo a temp massime comprese fra 76 e 86°.
EDIT: Stabile un corno: alla fine mi sono serviti 1,230v.

* La UEFI prevede una oscillazione automatica che si comporta a cazzo suo: se imposto 1.200v o 1.201v eroga 1.199v, valore che rende lievemente instabile il sistema (arrivo a 24 dei 30 cicli); se invece imposto 1.202v eroga 1.204v e così è stabile. Non voglio sapere cosa succede se imposto ennemila cicli, spero non sia una situazione d'uso plausibile (spero), anche se vedo che alcuni di voi lasciano andare i test per 2-3 ore...
EDIT: Più semplicemente i settaggi dei voltaggi vanno di 0,005 in 0,005 sulla asrock in questione, non permette variazioni minori. Almeno credo.

Credo che abbandonerò i test, se qualcuno non mi offre qualche spunto (altri settaggi da toccare?). Anche perché con la temp sono al limite e a 4.4ghz non sono riuscito a trovare la quadratura del cerchio: riesco a far partire win8, ma fallisco nei test o per eccesso di temperatura o per difetto di voltaggio...

Grazie a chi avrà voglia di darmi un qualche feedback (anche solo per dire che più di così non posso spremere da questa cpu che m'è capitata, così mi metto l'anima in pace).

calcabrina
21-06-2013, 21:16
Ho cambiato diagnostico, perché Intel Burn Test non era affidabile sulla stabilità. Questa volta ho usato AIDA64 Extreme con test protratti per 40-50 minuti.
Per superare i 4,2ghz ho usato il solito sistema di differenziare la ratio della cache rispetto a quella della cpu, però ho contenuto la differenza rispetto al passato e ho smesso di differenziare i voltaggi, mi sono solo limitato a sfruttare l'effetto che una cache a ratio più bassa ha sulla fame complessiva di volt della cpu.
Dopo ore e ore di test, ho ottenuto i seguenti profili stabili e viabili (almeno spero... ieri sono rimasto piuttosto deluso quando ho incominciato a crashare per difetto di volt mentre giocavo...):
1) 4,2 sia cpu che cache, 1,210v -> testato per 40 minuti, stabile e con temperature accettabili
2) 4,3 cpu / 4,2 cache, 1,220v -> testato per 40 minuti, stabile e con temperature accettabili
EDIT: Si è rivelato instabile, ho dovuto alzare a 1,230v. Ora va, ma scaldicchia... Quasi quasi compro un h100i, perché mi sto imbestialendo...
3) 4,4 cpu / 4,2 cache, 1,255v -> testato per 50 minuti, stabile con temperature un po' altine, ma imho comunque viabili (non ho mai visto WoW impegnare al 100% di carico un core...).
EDIT: Instabile, ho dovuto alzare a 1,260, ma alla fine ho rinunciato anche solo a protrarre i test, dato che le temp salivano sopra i 90°...
Sopra il 4,5, anche abbassando la cache a 3,9, il mio procio diventa affamato di voltaggi che poi non riesce a gestire con le temp. In pratica al di sopra di 1,260v incomincia a sfondare il muro dei 90° con alcuni dei core, per cui evito...
Per ora provo a giocare con il 3° settaggio e vedo come va. Semmai scendo...
EDIT: Esatto, sono sceso: 4,3 a 1,230v. Test con AIDA64 di 3 ore e successivo raid di un 3 ore su WoW. Sembra stabile. Dico sembra, perché con questa cpu del cavolo non ho più certezze.

Grazie per l'aiuto :)

Elvecio
09-07-2013, 13:00
Ho un 4670k ed è anche per me la prima CPU da overclock, grazie per la tua esperienza!

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

megthebest
14-07-2013, 19:17
4670K su z87-pro Asus a 4,5Ghz (4,1Ghz cache) con 1,285V raffreddato da Mugen 4... passa tuto senza problemi
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130714137382543473967.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/195805.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130714137382544204989.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/195806.html)

la mia con numero batch 313L480 , necessita di 1,4V per i 4,7Ghz .. ma chiude (pur andando in throttling termico) anche XTU (oltre a tutti gli altri bench.. Cinebench compreso) che non è propriamente una passeggiata..

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130714137382546144847.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/195807.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130714137382558101122.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/195809.html)


i 4,2Ghz li faceva in scioltezza con il vecchio dissy Artic freezer 7
http://www.xtremeshack.com/photos/20130701137266880451614.jpg

probabilmente ho un batch leggermente più portato all'OC rispetto alla media... ma so di certo che ce ne sono di meglio!

System Shock
17-07-2013, 10:24
Ho cambiato diagnostico, perché Intel Burn Test non era affidabile sulla stabilità. Questa volta ho usato AIDA64 Extreme con test protratti per 40-50 minuti.
Per superare i 4,2ghz ho usato il solito sistema di differenziare la ratio della cache rispetto a quella della cpu, però ho contenuto la differenza rispetto al passato e ho smesso di differenziare i voltaggi, mi sono solo limitato a sfruttare l'effetto che una cache a ratio più bassa ha sulla fame complessiva di volt della cpu.
Dopo ore e ore di test, ho ottenuto i seguenti profili stabili e viabili (almeno spero... ieri sono rimasto piuttosto deluso quando ho incominciato a crashare per difetto di volt mentre giocavo...):
1) 4,2 sia cpu che cache, 1,210v -> testato per 40 minuti, stabile e con temperature accettabili
2) 4,3 cpu / 4,2 cache, 1,220v -> testato per 40 minuti, stabile e con temperature accettabili
EDIT: Si è rivelato instabile, ho dovuto alzare a 1,230v. Ora va, ma scaldicchia... Quasi quasi compro un h100i, perché mi sto imbestialendo...
3) 4,4 cpu / 4,2 cache, 1,255v -> testato per 50 minuti, stabile con temperature un po' altine, ma imho comunque viabili (non ho mai visto WoW impegnare al 100% di carico un core...).
EDIT: Instabile, ho dovuto alzare a 1,260, ma alla fine ho rinunciato anche solo a protrarre i test, dato che le temp salivano sopra i 90°...
Sopra il 4,5, anche abbassando la cache a 3,9, il mio procio diventa affamato di voltaggi che poi non riesce a gestire con le temp. In pratica al di sopra di 1,260v incomincia a sfondare il muro dei 90° con alcuni dei core, per cui evito...
Per ora provo a giocare con il 3° settaggio e vedo come va. Semmai scendo...
EDIT: Esatto, sono sceso: 4,3 a 1,230v. Test con AIDA64 di 3 ore e successivo raid di un 3 ore su WoW. Sembra stabile. Dico sembra, perché con questa cpu del cavolo non ho più certezze.

Grazie per l'aiuto :)

Ciao in questi giorni mi sto occupando proprio dell'argomento OC su cpu haswell , tu hai un buon dissipatore , ma purtroppo queste cpu hanno i regolatori di tensione integrati nel chip (FIVR) oltre che la gia famigerata pasta termica degli Ivy , quindi = temperatura molto alte anche a frequenze ragionevoli , per ora ti posso solo consigliare di limare tutti i voltaggi secondari , spesso su può scendere anche sotto il default guadagnando qualcosina in temperature , specie sa non hai ddr3 da 2133 o superiori ,poi disattiva la vga integrata .

calcabrina
17-07-2013, 11:38
Ciao in questi giorni mi sto occupando proprio dell'argomento OC su cpu haswell , tu hai un buon dissipatore , ma purtroppo queste cpu hanno i regolatori di tensione integrati nel chip (FIVR) oltre che la gia famigerata pasta termica degli Ivy , quindi = temperatura molto alte anche a frequenze ragionevoli , per ora ti posso solo consigliare di limare tutti i voltaggi secondari , spesso su può scendere anche sotto il default guadagnando qualcosina in temperature , specie sa non hai ddr3 da 2133 o superiori ,poi disattiva la vga integrata .

Immagino che per voltaggi secondari tu indenda i vari VRIN ecc., ma non sono riuscito a reperire materiale nei forum che ho spulciato, per cui non ho la più pallida idea di come metterci mano. :help:

EDIT: Ho verificato: la scheda video integrata è già segnata come disabled nel BIOS, purtroppo su quello non posso fare niente.

Blashyrkh
18-07-2013, 15:27
Io ho un dissi enermax ets t40 tb...
A 4.1ghz 1.100 v stabile con ITB very high...max 85gradi
a 4.2 1.160v sui 92

case chiuso con 3 ventole da 12cm piu quella sul dissi...28 ambientali

come voltaggi non sono malaccio....ma le temperature schizzano a morire e non so se per colpa del dissi o proprio del processore

cambiando i voltaggi della chace non cambia molto...

ho le ram a 2400mhz peró 1.65v forse abbassando queste riesco a scrndere coi voltaggi della cpu?

cmq le temp sono quelle che non mi convincono in pieno.. oltre 40gradi di delta T a "solo" 1.1v

megthebest
18-07-2013, 16:29
le stesse tue temperature io le ho a 4,5Ghz con 1,3V ... credo sempre di più di avere un bell'esemplare:D

Blashyrkh
18-07-2013, 16:58
le stesse tue temperature io le ho a 4,5Ghz con 1,3V ... credo sempre di più di avere un bell'esemplare:D

senza dubbio:-D forse di migliori ne ho visti solo nei video di overclocking di siti di review, a cui la intel manda sicuramente esemplari ottimi

anche se la dissipazione fa il resto

megthebest
18-07-2013, 18:19
infatti.. gli ES spediti ai siti.. hanno fatto da specchietto per le allodole.. poi la produzione è stata ben diversa..

780
04-01-2014, 21:37
Il mio e sfigato non arriva oltr i 4.4 stabile...in tutto ovviamente.

megthebest
05-01-2014, 07:49
Il mio e sfigato non arriva oltr i 4.4 stabile...in tutto ovviamente.

Tanto sfigato non è, soprattutto se non hai scoperchiato

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

780
05-01-2014, 12:17
Non ho scoperchiato . . E ho il dissipatore originale a 4.4 stabile anche giocando temp max 75 gradi ovvio non con lo stress test.....ma se alzo ancora qualcosa crasha..cmq ora ho messo a 4 non voglio usurarlo...

780
05-01-2014, 12:29
Scherzavo eiguarso al mio esemplare ha preso 4.8 ho rrovato dei presettaggi si e configurato in automatico non posso crederci. . .ho rimesso com era ho paura ...

megthebest
05-01-2014, 13:49
Non ho scoperchiato . . E ho il dissipatore originale a 4.4 stabile anche giocando temp max 75 gradi ovvio non con lo stress test.....ma se alzo ancora qualcosa crasha..cmq ora ho messo a 4 non voglio usurarlo...

Lavia perdere l'overclock s tieni alla cpu ed hai il dissipatore stock

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

stardog80
08-03-2014, 11:41
se nn ha ceduto ancora dopo tutto il casino a cui l hai sottoposto non e per niente sfortunato . . cmq un i 5 4670k puo reggere stabile e dico STABILE 4.4 io l ho anche fatto arrivare a 4.8 ma non stabile nn regge nessun test poi a liquido forse puoi fare qualcosina di megio . .