PDA

View Full Version : AMD svela la roadmap per i processori server del 2014


Redazione di Hardware Upg
18-06-2013, 13:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/amd-svela-la-roadmap-per-i-processori-server-del-2014_47449.html

Seattle, Berlin e Warsaw sono i nomi in codice delle soluzioni per il mondo server che AMD prepara per il prossimo anno. Con Seattle arrivano le soluzioni ARM-based

Click sul link per visualizzare la notizia.

LMCH
18-06-2013, 20:24
Seattle sarà l'unica soluzione SoC a 64-bit basata su ARM distribuita da fornitore di processori server. Si tratta di una CPU 8- e 16-core basata su ARM Cortex-A57 che opererà alla frequenza di almeno 2GHz. Seattle dovrebbe poter offrire prestazioni dal doppio al quadruplo rispetto all'attuale serie di processori Opteron X "Kyoto" con un significativo incremento della capacità computazionale per watt consumato.

Opteron X "Kyoto" è un quad core x86-64 "Jaguar" a 2GHz con TDP max 22Watt (versione con GPU a 128 core integrata).
Se davvero i SoC "Seattle" hanno quelle prestazioni (1 core ARMv8 ha le stesse prestazioni di un core x86-64 Jaguar) e scalano così bene man mano che si aggiungono core, le cose inizieranno a farsi interessanti, specialmente se AMD su "Seattle" usa core "lisci" senza ulteriori ottimizzazioni.

calabar
18-06-2013, 23:37
Mi chiedevo il perchè la linea multiprocessore continuerà per tutto il 2014 ad essere prodotta sui 32nm SOI e con architettura piledriver, mentre la linea ad un processore userà i 28nm e core steamroller.

Se per i più costosi "top di gamma" decidono di usare processo produttivo e architettura più vecchia, questo non depone a favore della prossima evoluzione di Bulldozer e del nuovo processo produttivo.

Qualche informazione a riguardo sui motivi di questa scelta?

LMCH
19-06-2013, 10:49
Mi chiedevo il perchè la linea multiprocessore continuerà per tutto il 2014 ad essere prodotta sui 32nm SOI e con architettura piledriver, mentre la linea ad un processore userà i 28nm e core steamroller.

Se per i più costosi "top di gamma" decidono di usare processo produttivo e architettura più vecchia, questo non depone a favore della prossima evoluzione di Bulldozer e del nuovo processo produttivo.

Qualche informazione a riguardo sui motivi di questa scelta?

Lo stesso di Intel: usare la tecnologia di punta sui dispositivi "mobili" ed a basso consumo (che non puntano al top come prestazioni per singolo core) in modo da sfruttare li ogni possibile vantaggio in termini di riduzione dei costi (area del chip più ridotta rispetto ai 32nm) e specialmente in termini di riduzione dei consumi o aumento della potenza di calcolo a parità di consumi.

Questo perchè passando ad esempio da 32nm a 28nm non è che si riesce a salire di clock poi tanto (se si mantengono invariati i consumi), quindi la roba "a più alta potenza di calcolo" continuano a produrla a 32nm visto che al momento non sta li il grosso della competizione tra produttori, ma nel settore SoC per dispositivi mobili o a basso consumo.