View Full Version : Problema partizione su notebook
Ciao a tutti, per la seconda volta in un mese ho avuto un problema ad una delle partizioni dell'hard disk sul mio portatile (win 8 64 bit). In pratica da un momento all'altro un'intera partizione "sparisce" dal sistema, ovvero non risulta essere visibile. Inoltre dal programma integrato nel sistema operativo "disk management" risulta come spazio vuoto da assegnare. Sapete per caso fornirmi qualche spiegazione riguardo alla causa di tale evento? Inoltre sarebbe possibile ripristinare la partizione com'era prima?
Grazie mille :(
n.b. se può servire la partizione è in NTFS
HoFattoSoloCosi
18-06-2013, 11:45
Servirebbe sapere che modello di portatile possiedi..le due partizioni sono veramente due partizioni o magari monti due hard disk separati? (lo chiedo perché alcuni portatili nascono con due hard disk interni).
Prova ad andare in START-->digita "gestione computer"-->"gestione disco" e vediamo com'è la situazione, postaci uno screenshot.
Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif
Servirebbe sapere che modello di portatile possiedi..le due partizioni sono veramente due partizioni o magari monti due hard disk separati? (lo chiedo perché alcuni portatili nascono con due hard disk interni).
Prova ad andare in START-->digita "gestione computer"-->"gestione disco" e vediamo com'è la situazione, postaci uno screenshot.
Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif
Dunque l'hard disk è unico e avevo creato 3 partizioni, di cui una per il sistema principale, una di storage e una dove installo i vari programmi (e quest'ultima è quella che sparisce)
http://i43.tinypic.com/34ybd3r.jpg
Inoltre con il programma "getdataback" sono riuscito a copiare i file della partizione, ma ora vorrei capire se fosse possibile ripristinarla senza doverla nuovamente riformattare; e sopratutto mi piacerebbe capire come fare per evitare che accada di nuovo dato che è la seconda volta in un mese (il pc ormai ha 5 anni, potrebbe essere un fenomeno dovuto all'usura dell'hard disk?).
HoFattoSoloCosi
18-06-2013, 13:52
Ho capito, prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
Ecco i risultati:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3izdlf3jqzfj7ebgq5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3izdlf3jqzfj7ebgq5.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xi51ga2f87127psa4cef_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xi51ga2f87127psa4cef.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qw71npflllik58lda7_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qw71npflllik58lda7.jpg)
grazie dell'aiuto:)
HoFattoSoloCosi
18-06-2013, 16:43
Eh insomma non è molto rassicurante..i settori riallocati sono molti e non è un problema che si può risolvere.
Puoi provare così:
Start → Computer → clic destro sull'unità disco → Proprietà → Strumenti → Controllo errori → Esegui ScanDisk
Per risolvere automaticamente i problemi relativi a file e cartelle rilevati durante il controllo, seleziona “Correggi automaticamente gli errori del file system”.
Magari uno dei settori che si è danneggiato ha corrotto qualche file di sistema che ti causa questi problemi...prova a vedere se risolve qualcosa.
Come sempre, prima di fare operazioni sul disco è meglio salvare i dati importanti in modo che se succede qualcosa tu non rischi di perdere niente.
Eh insomma non è molto rassicurante..i settori riallocati sono molti e non è un problema che si può risolvere.
Puoi provare così:
Start → Computer → clic destro sull'unità disco → Proprietà → Strumenti → Controllo errori → Esegui ScanDisk
Per risolvere automaticamente i problemi relativi a file e cartelle rilevati durante il controllo, seleziona “Correggi automaticamente gli errori del file system”.
Magari uno dei settori che si è danneggiato ha corrotto qualche file di sistema che ti causa questi problemi...prova a vedere se risolve qualcosa.
Come sempre, prima di fare operazioni sul disco è meglio salvare i dati importanti in modo che se succede qualcosa tu non rischi di perdere niente.
Ok, ma su quale partizione dovrei eseguirla questa operazione (tra l'altro sono visibili 2 partizioni su 3)? Inoltre scusa l'ignoranza in materia, cosa significa che molti settori sono stati riallocati?
HoFattoSoloCosi
18-06-2013, 17:11
Io lo farei sia su C: che sulla partizione che "scompare", però va fatta quando si ripresenta in Computer..adesso non penso si possa fare :boh:
Inoltre scusa l'ignoranza in materia, cosa significa che molti settori sono stati riallocati?
Con il tempo, i settori che compongono il disco si danneggiano..siccome ce ne sono alcuni di "scorta" che non vengono usati, man mano che si danneggiano i settori (quelli rossi dell'Error scan) vengono sostituiti (riallocati) con quelli di scorta.
Dopo un tot, quando i settori di scorta scarseggiano, ti viene segnalato che sono pochi proprio con quel Warning.
Per ora il disco è a posto, nel senso che non ha settori danneggiati -sono stati tutti riallocati- ma presto avrà dei problemi, perché i futuri settori danneggiati che si verranno a creare non potranno essere sostituiti con quelli di scorta (non essendocene più o quasi).
Io lo farei sia su C: che sulla partizione che "scompare", però va fatta quando si ripresenta in Computer..adesso non penso si possa fare :boh:
Con il tempo, i settori che compongono il disco si danneggiano..siccome ce ne sono alcuni di "scorta" che non vengono usati, man mano che si danneggiano i settori (quelli rossi dell'Error scan) vengono sostituiti (riallocati) con quelli di scorta.
Dopo un tot, quando i settori di scorta scarseggiano, ti viene segnalato che sono pochi proprio con quel Warning.
Per ora il disco è a posto, nel senso che non ha settori danneggiati -sono stati tutti riallocati- ma presto avrà dei problemi, perché i futuri settori danneggiati che si verranno a creare non potranno essere sostituiti con quelli di scorta (non essendocene più o quasi).
Ok, quindi neanche riformattando tutto l'hard disk riuscirei a ripristinare i settori danneggiati? grazie per le dritte
n.b. sul disco C non ci sono errori. Quindi per la partizione "nascosta" non mi resta che riformattarla?
HoFattoSoloCosi
18-06-2013, 17:20
Ok, quindi neanche riformattando tutto l'hard disk riuscirei a ripristinare i settori danneggiati?
No non c'è modo di recuperare i settori danneggiati..rimangono tali.
Quindi per la partizione "nascosta" non mi resta che riformattarla?
Se non ricompare da sola, puoi provare da gestione disco ad assegnarle una lettera, non è detto che sia necessario formattarla. Nel caso volessi provare, dalle una lettera che non causi problemi, quindi prova qualcosa come X,Y,Z ;)
Niente da fare, ho dovuto creare una nuova partizione; quindi in sostanza l'hard disk ormai ha fatto il suo tempo ed è ora di cambiarlo?:stordita:
HoFattoSoloCosi
18-06-2013, 20:10
Mah, adesso come adesso è ancora funzionale, però tienilo controllato con qualche error scan ogni tanto, se/quando saltano fuori sei settori danneggiati (rossi) è oil caso di cambiarlo.
Mah, adesso come adesso è ancora funzionale, però tienilo controllato con qualche error scan ogni tanto, se/quando saltano fuori sei settori danneggiati (rossi) è oil caso di cambiarlo.
Va bene, grazie dei consigli. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.