PDA

View Full Version : Intel, CPU desktop 8-core nel 2014


Redazione di Hardware Upg
17-06-2013, 13:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-desktop-8-core-nel-2014_47437.html

L'azienda di Santa Clara proporrà per la prima volta soluzioni 8-core destinate all'utenza consumer/desktop, con il debutto della piattaforma Haswell-E nella seconda metà del 2014

Click sul link per visualizzare la notizia.

rigelpd
17-06-2013, 13:31
Delusione. Sono molti anni oramai che le prestazioni delle CPU desktop non raddoppiano più ogni 2 anni, adesso stà rallentando anche l'incremento di densità dei transistor...

dobermann77
17-06-2013, 13:33
Ottimo. Direi che per un altro anno il mio I7 3770 se la giocherà con tutti.
Inizierò ad accumulare grana per Haswell 8 core...

AceGranger
17-06-2013, 13:48
La piattaforma LGA 2011 si sta dimostrando più longeva di quanto avessi sperato.
Per quanto riguarda gli Ivy Bridge-E sarei molto curioso di sapere se utilizzeranno la "pasta del capitano" come gli altri...
Per gli Haswell 8 core e DDR4 c'è tempo...

dubito che useranno la pasta per gli Xeon, e alla fine le CPU-E desktop saranno tutti Xeon non conformi.

Dimonios
17-06-2013, 13:49
La piattaforma LGA 2011 si sta dimostrando più longeva di quanto avessi sperato.
Per quanto riguarda gli Ivy Bridge-E sarei molto curioso di sapere se utilizzeranno la "pasta del capitano" come gli altri...
Per gli Haswell 8 core e DDR4 c'è tempo...

Sempre 2011 pin sono, ma lo socket è diverso. :p

marchigiano
17-06-2013, 14:05
LGA2011-3

potrebbe essere retrocompatibile come no...

Balthasar85
17-06-2013, 14:07
Delusione. Sono molti anni oramai che le prestazioni delle CPU desktop non raddoppiano più ogni 2 anni, adesso stà rallentando anche l'incremento di densità dei transistor...
Folle!! :eek:
A vita i periodi di stanca, se i produttori non combattono non c'è una rapida evoluzione ed una battaglia sui prezzi.. ma la longevità dei prodotti aumenta.

Esempio GPU?
GeForce 8800GT 200/280€ al lancio, 4 anni dopo rivaleggiava ancora con le medie HD6670 e GT240. HD4850, periodo della riscossa di AMD\ATI, nel giro di 2 anni non rivaleggiava già più con nulla.

Certo, Intel se le inventa tutte per ricavarci sopra.. ma molti con la prima generazione degli "i" non pensano neanche a sostituir la CPU.


CIAWA

bonzoxxx
17-06-2013, 14:15
quasi quasi passo a 2011, cavolo dura tanto stò socket

svl2
17-06-2013, 14:22
La piattaforma LGA 2011 si sta dimostrando più longeva di quanto avessi sperato.
Per quanto riguarda gli Ivy Bridge-E sarei molto curioso di sapere se utilizzeranno la "pasta del capitano" come gli altri...
Per gli Haswell 8 core e DDR4 c'è tempo...

io il mio i5 3570k lo tengo senza placca (ihs) e non è cambiato quasi nulla dall' originale con ihs e "pasta del capitano".

se messo pesantemente sotto sforzo ( intel burn test) continua dunque a segnare temperature elevate nonostante il dissipatore sia pressoche freddo ..

l' idea che mi son fatto dunque è che intel abbia di proposito falsato le temperature .

ps. un qualsiasi altro processore che arriva gia a 60-70 gradi al tatto presenta le heatpipes alla base gia molto calde , il mio i5 quando raggiunge gli 80-90 gradi ha le heatpipe fresche .. vedi un po tu se è normale ( e siccome è a diretto contatto e con una delle igliori paste termiche non posso neanche pensare che è perche non ci sia un buon passaggio di calore).

bonzoxxx
17-06-2013, 14:34
io il mio i5 3570k lo tengo senza placca (ihs) e non è cambiato quasi nulla dall' originale con ihs e "pasta del capitano".

se messo pesantemente sotto sforzo ( intel burn test) continua dunque a segnare temperature elevate nonostante il dissipatore sia pressoche freddo ..

l' idea che mi son fatto dunque è che intel abbia di proposito falsato le temperature .

ps. un qualsiasi altro processore che arriva gia a 60-70 gradi al tatto presenta le heatpipes alla base gia molto calde , il mio i5 quando raggiunge gli 80-90 gradi ha le heatpipe fresche .. vedi un po tu se è normale ( e siccome è a diretto contatto e con una delle igliori paste termiche non posso neanche pensare che è perche non ci sia un buon passaggio di calore).

secondo me non fa contatto bene, ma magari mi sbaglio eh... dove leggo leggo senza IHS ti guadagnano fino a 20 gradi...

coschizza
17-06-2013, 14:41
io il mio i5 3570k lo tengo senza placca (ihs) e non è cambiato quasi nulla dall' originale con ihs e "pasta del capitano".

se messo pesantemente sotto sforzo ( intel burn test) continua dunque a segnare temperature elevate nonostante il dissipatore sia pressoche freddo ..

l' idea che mi son fatto dunque è che intel abbia di proposito falsato le temperature .

ps. un qualsiasi altro processore che arriva gia a 60-70 gradi al tatto presenta le heatpipes alla base gia molto calde , il mio i5 quando raggiunge gli 80-90 gradi ha le heatpipe fresche .. vedi un po tu se è normale ( e siccome è a diretto contatto e con una delle igliori paste termiche non posso neanche pensare che è perche non ci sia un buon passaggio di calore).

da quello che leggo davi aver montato male il dissipatore perche una cpu non puo andare contro le leggi della termodinamica quindi se la cpu ha 90° e il dissipatore è freddo vuol dire che non è attaccato bene, inoltre i test in rete di chi ha fatto una configurazione simile alla tua ha mostrato temperature piu basse e di molto.

Non è che hai messo il dissi direttamente sulla cpu senza uno strato di pasta termica ? se è cosi ecco il problema e vedrai che avrai temperature molto ma molto piu basse.

Rubberick
17-06-2013, 14:56
in ht quindi avremo 16 core?

Ares17
17-06-2013, 14:59
da quello che leggo davi aver montato male il dissipatore perche una cpu non puo andare contro le leggi della termodinamica quindi se la cpu ha 90° e il dissipatore è freddo vuol dire che non è attaccato bene, inoltre i test in rete di chi ha fatto una configurazione simile alla tua ha mostrato temperature piu basse e di molto.

Non è che hai messo il dissi direttamente sulla cpu senza uno strato di pasta termica ? se è cosi ecco il problema e vedrai che avrai temperature molto ma molto piu basse.
Molto più facile che non abbia compensato la mancanza dello spessore dell'HIS adeguatamente.

in ht quindi avremo 16 core?
I core sono 8, i th gestibili in simultanea 16 (ci sono cpu che gestiscono 4 th per core)

bonzoxxx
17-06-2013, 14:59
in ht quindi avremo 16 core?

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

svl2
17-06-2013, 15:11
se un' altra persona mi avesse detto cio che io ho detto a voi , avrei pensato esattamente cio che avete pensato voi ( perche è logico) .
Il fatto è che non sono di primo pelo per certe modifiche e per quanto comunque chiunque , anche il piu esperto, possa commettere errori , diciamo che di errori grossolani come il non assicurarmi di un buon contatto ( verifico l' impronta che lascia il core sulla base del dissipatore) o peggio "non mettere la pasta " , diciamo che sono da escludere.

Potete tranquillamente fidarvi e dunque dare per scontato che meglio di cosi il contatto non puo essere , la pasta utilizzata è di ottima fattura ( noctua nt-h1 ) ed è stesa correttamente . Tenendo conto che anche sotto stress pieno le heatpipes alla base ( coolermaster Hyper 212 ) sono praticamente fresche ( per fresco intendo appena tiepidino) al tatto e che è fresca anche la scheda madre nella parte posteriore a livello del socket ..
traetene voi le conclusioni. Io rimango a dir poco stupito e per esclusione , l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature .

ps. giusto per fare esempi.. se tocco le heatpipes della sk video quando raggiunge i 70° sono a dir poco da ustione .. ieri ho pulito e messo nuova pasta termica sul processore del notebook , l' ho fatto arrivare a 75° e toccando l' heatpipe mi sono pelato un dito ...

Ares17
17-06-2013, 15:23
se un' altra persona mi avesse detto cio che io ho detto a voi , avrei pensato esattamente cio che avete pensato voi ( perche è logico) .
Il fatto è che non sono di primo pelo per certe modifiche e per quanto comunque chiunque , anche il piu esperto, possa commettere errori , diciamo che di errori grossolani come il non assicurarmi di un buon contatto ( verifico l' impronta che lascia il core sulla base del dissipatore) o peggio "non mettere la pasta " , diciamo che sono da escludere.

Potete tranquillamente fidarvi e dunque dare per scontato che meglio di cosi il contatto non puo essere , la pasta utilizzata è di ottima fattura ( noctua nt-h1 ) ed è stesa correttamente . Tenendo conto che anche sotto stress pieno le heatpipes alla base ( coolermaster Hyper 212 ) sono praticamente fresche ( per fresco intendo appena tiepidino) al tatto e che è fresca anche la scheda madre nella parte posteriore a livello del socket ..
traetene voi le conclusioni. Io rimango a dir poco stupito e per esclusione , l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature .

ps. giusto per fare esempi.. se tocco le heatpipes della sk video quando raggiunge i 70° sono a dir poco da ustione .. ieri ho pulito e messo nuova pasta termica sul processore del notebook , l' ho fatto arrivare a 75° e toccando l' heatpipe mi sono pelato un dito ...
Come hai compensato il mm (forse 2) di spessore dell'his?
Comunque temperature dele hp tiepide significa sotto i 40°, il che è strano, ma potrebbe essere pure il sensore starato.

bonzoxxx
17-06-2013, 15:26
se un' altra persona mi avesse detto cio che io ho detto a voi , avrei pensato esattamente cio che avete pensato voi ( perche è logico) .
Il fatto è che non sono di primo pelo per certe modifiche e per quanto comunque chiunque , anche il piu esperto, possa commettere errori , diciamo che di errori grossolani come il non assicurarmi di un buon contatto ( verifico l' impronta che lascia il core sulla base del dissipatore) o peggio "non mettere la pasta " , diciamo che sono da escludere.

Potete tranquillamente fidarvi e dunque dare per scontato che meglio di cosi il contatto non puo essere , la pasta utilizzata è di ottima fattura ( noctua nt-h1 ) ed è stesa correttamente . Tenendo conto che anche sotto stress pieno le heatpipes alla base ( coolermaster Hyper 212 ) sono praticamente fresche ( per fresco intendo appena tiepidino) al tatto e che è fresca anche la scheda madre nella parte posteriore a livello del socket ..
traetene voi le conclusioni. Io rimango a dir poco stupito e per esclusione , l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature .

ps. giusto per fare esempi.. se tocco le heatpipes della sk video quando raggiunge i 70° sono a dir poco da ustione .. ieri ho pulito e messo nuova pasta termica sul processore del notebook , l' ho fatto arrivare a 75° e toccando l' heatpipe mi sono pelato un dito ...

ma infatti mi sembra strano che uno che toglie l'IHS non sappia montare bene il dissipatore...:-)

svl2
17-06-2013, 15:29
Come hai compensato il mm (forse 2) di spessore dell'his?
Comunque temperature dele hp tiepide significa sotto i 40°, il che è strano, ma potrebbe essere pure il sensore starato.

ho misurato con un calibro la differenza di spessore e ho aggiunto il corrispettivo con un paio di rondelline metalliche sulla clip del dissipatore .. successivamente , ne ho aggiunta una terza tanto che la clip ora fa addirittura piu pressione che in origine ( infatti la prima volta che ho montato tutto ho sudato a freddo temendo di sbriciolare il core) .

bonzoxxx
17-06-2013, 15:34
ho misurato con un calibro la differenza di spessore e ho aggiunto il corrispettivo con un paio di rondelline metalliche sulla clip del dissipatore .. successivamente , ne ho aggiunta una terza tanto che la clip ora fa addirittura piu pressione che in origine ( infatti la prima volta che ho montato tutto ho sudato a freddo temendo di sbriciolare il core) .

metodo interessante... e cmq raggiungi i 70 gradi come niente fosse?

a che frequenza e Vcore?

Ares17
17-06-2013, 15:42
ho misurato con un calibro la differenza di spessore e ho aggiunto il corrispettivo con un paio di rondelline metalliche sulla clip del dissipatore .. successivamente , ne ho aggiunta una terza tanto che la clip ora fa addirittura piu pressione che in origine ( infatti la prima volta che ho montato tutto ho sudato a freddo temendo di sbriciolare il core) .
L'unica possibilità che mi viene in mente (anch'io avevo compensato con rondelle) oltre al sensore starato è che si imbarchi la superfice di contatto del dissy (io proverei a rimettere l'his come spessore per vedere se il dissi risulta più caldo e relative temperature dei core).
Chiudo con l'OT. ;)

marchigiano
17-06-2013, 16:06
l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature

capita avoglia...

per dire ho una cpu in cui il sensore dei core segna sempre 8-12° meno del sensore cpu, un'altra il contrario... inutile dire che quest'ultima va in thermal throttling prima in OC :muro: :muro:

per vedere se il dissi è montato male è semplice:

metti la mobo in orizzontale e il dissi solo appoggiato sopra la cpu in equilibrio, senza viti. a quel punto si stressa la cpu e si vede se la temperatura è migliorata o no

Ares17
17-06-2013, 16:23
capita avoglia...

per dire ho una cpu in cui il sensore dei core segna sempre 8-12° meno del sensore cpu, un'altra il contrario... inutile dire che quest'ultima va in thermal throttling prima in OC :muro: :muro:

per vedere se il dissi è montato male è semplice:

metti la mobo in orizzontale e il dissi solo appoggiato sopra la cpu in equilibrio, senza viti. a quel punto si stressa la cpu e si vede se la temperatura è migliorata o no
Il problema è che i dissipaturi di una volta avevano uno spessore maggiore della base di appoggio (poggiavano sui core nudi) e concentrando il calore al centro tendevano a trasferire meno rapidamente il calore alle head pipe ma mantenevano la loro struttura pressocchè planare.
Adesso i dissipatori hanno la superfice di contatto con spessore infimo (addirittura ci sono dissi con le head pipe facente parti della superfice di contatto), trasferiscono velocemente il calore, ma se concentrato su una piccola porzione (come può essere nel caso di cpu cabrio) si curvano poichè il calore non viene distribuito su tutta la superfice (quando c'è l'his provvede quest'ultimo a farlo) dilatandosi in modo anomalo.

D4N!3L3
17-06-2013, 19:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-desktop-8-core-nel-2014_47437.html

L'azienda di Santa Clara proporrà per la prima volta soluzioni 8-core destinate all'utenza consumer/desktop, con il debutto della piattaforma Haswell-E nella seconda metà del 2014

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alla modica cifra di?

maxmax80
17-06-2013, 19:40
Alla modica cifra di?

se costasse quanto un attuale 6 core sarebbe già buono..:rolleyes:

comunque 8 core con ddr4 saranno disponibili quando la pci.ex 3.0 sarà sufficientemente matura, e le SSD di grosso taglio si saranno diffuse sufficientemente,
quindi per le workstation casalinghe o per le piccole aziende si prospetta un cambio forse epocale.

un po' come quello che ha coinciso con il trittico core2duo/ddr3/pci.ex2.0

alieno_
17-06-2013, 19:50
bene era ora..speriamo che si sblocchi un pò la situazione che intel decida di mettere dei quad core nella fascia bassa.

Ultravincent
17-06-2013, 20:38
Delusione. Sono molti anni oramai che le prestazioni delle CPU desktop non raddoppiano più ogni 2 anni, adesso stà rallentando anche l'incremento di densità dei transistor...

Ci tenevi tanto a sborsare soldi per comprare un sistema nuovo ogni 2 anni? Che peccato...
Io invece sono felice che il mio E6750 vada ancora bene...

bobby10
17-06-2013, 21:56
Dai vecchi i7 9x0 in su si ha il massimo nei giochi.
Le moderne cpu servono solo a pochi e sono da prendere quando costeranno 1/4 del prezzo di ora.

maxmax80
17-06-2013, 22:24
E' una tua speranza o sei ironico?
Credo che per un Haswell 8 core servirà almeno un rene :D

era una speranza :stordita: ...e già non è che gli esa te li tirino dietro..

AceGranger
17-06-2013, 22:47
E' una tua speranza o sei ironico?
Credo che per un Haswell 8 core servirà almeno un rene :D

imho, secondo me ci sara un 8 core EE da 1000 euro, un 8 core K da 600-700 e un 6 core da 400-500... se faranno i cani solo un 8 core EE

maxmax80
17-06-2013, 23:05
Si può "ovviare" a questo strapotere upgradando solo quando realmente necessario ;)

purtroppo si dovrebbe oviare passando tutti in massa ad AMD, magari così la capirebbero alla intel..:stordita:

imho, secondo me ci sara un 8 core EE da 1000 euro, un 8 core K da 600-700 e un 6 core da 400-500... se faranno i cani solo un 8 core EE

il 6 core da 400€ sarebbe già da subito un best buy..
un 8 core k da 600€ è utopico..

secondo me devi aumentare tutto di 200€, poi i 1000€ sono una soglia psicologica, e può essere che venga scelto come tetto per un processore di riferimento (che è un po' quello che "tutti" poi compreranno maggiormente), non il top, ma comunque medio/alto

AceGranger
17-06-2013, 23:25
purtroppo si dovrebbe oviare passando tutti in massa ad AMD, magari così la capirebbero alla intel..:stordita:



il 6 core da 400€ sarebbe già da subito un best buy..
un 8 core k da 600€ è utopico..

secondo me devi aumentare tutto di 200€, poi i 1000€ sono una soglia psicologica, e può essere che venga scelto come tetto per un processore di riferimento (che è un po' quello che "tutti" poi compreranno maggiormente), non il top, ma comunque medio/alto

I 6 core desktop sono stati introdotti cosi, con il 980X allo stesso prezzo del "vecchio" quad core, e si trovava in una condizione piu "sfavorevole", con lo Xeon Top che era anche lui a 6 core e costava 1400 euro.

Con Haswell-E ci saranno sicuramente Xeon a 12 core e Desktop arriveranno solo gli 8... avra modo di ottenere vagonate di 8 core; il 6 core a 400 euro, contando che si parla di un anno, mi sembra un prezzo consono, ho pagato io i miei 3930K 475 euro 1 mese e 6 mesi dopo l'uscita...

Un 8 core a 600 euro è lo stesso rapporto di prezzo di quando usci l'i7 970.


anche perchè fra 8 mesetti uscira Steamroller, e spero che fra un modulo in piu e un po MHz in piu arrivi almeno un velo di concorrenza in questa fascia.

maxmax80
17-06-2013, 23:27
Un 6 core sui 400€ c'è già... il 3930K.
E' aumentato di prezzo negli ultimi mesi ma lo scorso inverno lo si trovava a 430/450€
Lascia stare il top di gamma... il 3930K confrontato con il 3960K è quello che ne esce meglio come rapporto prezzo/prestazioni e ti posso dire che li vale tutti.

scusa, sui 400€ intendevo oltre i 4Ghz (e possibilmente con TDP almeno sotto i 90watt)

il 3960X l' ha preso usato un mio amico per la sua WS alla bellezza di 600€, ha fatto un affare, però nel nuovo sicuramente il 3930K è il best buy..

il problema è che i due core in più saranno la novità, e le novità si pagano sempre di più del dovuto..

AceGranger
17-06-2013, 23:35
il problema è che i due core in più saranno la novità, e le novità si pagano sempre di più del dovuto..

sinceramente non vedo differenze fra la novita degli 8 core e la novita al tempo dell'uscita dei 6 core.

maxmax80
18-06-2013, 00:02
esatto, nessuna differenza di prezzo, nel senso che la novità la si paga sempre più del dovuto nell' IT, ieri, oggi & domani!

rockroll
18-06-2013, 03:30
Anzi voi pagate, io non ci penso proprio.

Abbiate pazienza, i fior di CPU di cui come leggo siete forniti attualmente non vi bastano ed avanzano? E siete tristi, mesti e delusi perchè non c'è il raddoppio di forza bruta cui vi avevano abituato quando sulle tecnologie al silicio c'erano margini di miglioramento che oggi sono in via di esaurimento?

La percentuale di miglioramente ipotizzata nell'articolo, a parte il fatto che mi sembra parecchio ottimistica, sarebbe dovuta essenzialmente ai due core in più (quale pensata...!). Questi 4 thread in più oltre i 12 attuali, vi mancavano prorio, e siete tutti pronti a sfruttarli a fondo?

Mi sembra ben più saggio attendere che, con l'introduzione di questi nuovi mostri, i vecchi mostri, che sempre fior di mostri sono, dimezzino i prezzi o quasi.

Una massima che ho sempre disprezzato è "al cuor non si comanda", indica solo debolezza o mancanza di carattere. Certo se la "scimmia" si impossessa delle vostre facoltà mentali... e voi pagate... e Intel fa quello che vuole...

buoo
18-06-2013, 07:13
Speriamo almeno il TDP sia molto più contenuto.
I Sandy-E sono dei foni accesi, consumano un botto.

ld50
18-06-2013, 07:53
Ottima mossa intel, tra un anno i desktop non li comprerà più nessuno.

AceGranger
18-06-2013, 08:47
Speriamo almeno il TDP sia molto più contenuto.
I Sandy-E sono dei foni accesi, consumano un botto.

il sistema con 3930K @ 4 GHz al 100% durante i render consuma 260 Watt, non è poi cosi tanto.

Il taglio dei consumi ci sara nel Q3 con gli IB-E, Haswell-E consumera praticamente come loro.

bonzoxxx
18-06-2013, 09:10
il sistema con 3930K @ 4 GHz al 100% durante i render consuma 260 Watt, non è poi cosi tanto.

Il taglio dei consumi ci sara nel Q3 con gli IB-E, Haswell-E consumera praticamente come loro.

calcolando che il mio sistema in idle sta sui 115W e 240W sollo linx (ma devo verificare, non mi ricordo oggi controllo) direi che per un mstriciattolo come il 3930k è un ottimo consumo

maggiore scia
18-06-2013, 11:17
questi octa core saranno compatibili con l'attuale socket lga 2011?:stordita:

Dimonios
18-06-2013, 12:55
questi octa core saranno compatibili con l'attuale socket lga 2011?:stordita:

No. :D

Cooperdale
18-06-2013, 16:41
L'octacore è già mio.

buoo
18-06-2013, 20:39
il sistema con 3930K @ 4 GHz al 100% durante i render consuma 260 Watt, non è poi cosi tanto.

Il taglio dei consumi ci sara nel Q3 con gli IB-E, Haswell-E consumera praticamente come loro.

Io sono per i bassi consumi, voglio un computer potente ma voglio anche poterlo lasciare acceso tutto il giorno senza vedermi arrivare bollete della corrente salate.

maxmax80
18-06-2013, 21:06
Io sono per i bassi consumi, voglio un computer potente ma voglio anche poterlo lasciare acceso tutto il giorno senza vedermi arrivare bollete della corrente salate.

beh, se stai stressando una cpu ed una gpu di fascia alta (lavorativamente parlando) i consumi contenuti in ogni caso sono relativi..

il TDP di 130Watt degli attuali esacore lga2011 è -fortunatamente- riferito al full load

con lo speedstep e gli stati di idle è consumi di una cpu anche quad/esa (e immagin octa) core li abbatti lo stesso..

ti faccio un esempio i5-2500 con 580 lighting, entrambi "a riposo" mentre scrivo qui: 77Watt

con lo xeon L3110 & hd5450 ero sceso a 40Watt in idle, ma questa è un' altra storia..

buoo
18-06-2013, 21:28
Quando vanno in full consumano comunque, però secondo me è esagerata quella di alcuni 2011.

maxmax80
18-06-2013, 22:00
Quando vanno in full consumano comunque, però secondo me è esagerata quella di alcuni 2011.

sì, ma in teoria un processore lga2011 non lo usi mica per andare su facebook e giocare ad angry birds!:p

chi assembra una WS mette in conto anche consumi non indifferenti, poi che andando avanti con la miniaturizzazione del ciclo produttivo, negli ultimi 10 anni c'è stato (e continua ad esserci) un progressivo abbattimento dei consumi, beh...per fortuna!:)

buoo
19-06-2013, 06:44
Ok mi hai convinto :)

bobby10
24-06-2013, 14:37
Anzi voi pagate, io non ci penso proprio.

Abbiate pazienza, i fior di CPU di cui come leggo siete forniti attualmente non vi bastano ed avanzano? E siete tristi, mesti e delusi perchè non c'è il raddoppio di forza bruta cui vi avevano abituato quando sulle tecnologie al silicio c'erano margini di miglioramento che oggi sono in via di esaurimento?

La percentuale di miglioramente ipotizzata nell'articolo, a parte il fatto che mi sembra parecchio ottimistica, sarebbe dovuta essenzialmente ai due core in più (quale pensata...!). Questi 4 thread in più oltre i 12 attuali, vi mancavano prorio, e siete tutti pronti a sfruttarli a fondo?

Mi sembra ben più saggio attendere che, con l'introduzione di questi nuovi mostri, i vecchi mostri, che sempre fior di mostri sono, dimezzino i prezzi o quasi.

Una massima che ho sempre disprezzato è "al cuor non si comanda", indica solo debolezza o mancanza di carattere. Certo se la "scimmia" si impossessa delle vostre facoltà mentali... e voi pagate... e Intel fa quello che vuole...

eheh.
Non che qui dentro sono tutti pronti ad acquistare le ultime cpu tuttavia vedere che qualcuno è ancora capace di intendere e volere fa piacere.