PDA

View Full Version : Nuova configurazione: tutto compatibile?


WarLord_
17-06-2013, 12:41
Ciao ragazzi, non so se sto sbagliando sezione e in tal caso me ne scuso.
Vorrei chiedervi se i componenti di questa configurazione sono compatibili tra di loro e se i 550w dell'alimentatore sono sufficienti. :)

Western Digital Caviar Blue 1TB 3.5" 7200rpm SATA 6Gb/s 64MB
XFX PRO550W
G.Skill 8GB DDR3 1866 MHz 1.5 V
ASUS M5A97 EVO R2.0
AMD FX 8320
XFX PRO550W
Cooler Master Hyper 212 Evo
Sapphire 7870 GHz edition
Zalman Z9 Plus
Masterizzatore LG GH24NS95

Mister D
17-06-2013, 15:29
Sì tutto compatibile e anche ben scelto a parte l'hd. Io preferirei il seagate barracuda 7200.14 che costa quanto quello ma va come un caviar black. Il model deve essere questo:
ST1000DM003

WarLord_
17-06-2013, 16:01
Sì tutto compatibile e anche ben scelto a parte l'hd. Io preferirei il seagate barracuda 7200.14 che costa quanto quello ma va come un caviar black. Il model deve essere questo:
ST1000DM003

grazie! ;)

Ma un xfx 550w regge la configurazione? volendo protrò occare il processore ad almeno 4GHz e la 7870 quando ce ne sarà bisogno?

Mister D
17-06-2013, 16:09
grazie! ;)

Ma un xfx 550w regge la configurazione? volendo protrò occare il processore ad almeno 4GHz e la 7870 quando ce ne sarà bisogno?

Per un mio amico ho occato un FX8350 a 4,8 con 2 6950 in crossfire tutto con un alimentatore be-quiet 580W 80 plus silver. A 4 GHz ci arrivi a vcore default, cioè senza toccare la tensione della cpu.

WarLord_
17-06-2013, 16:26
Per un mio amico ho occato un FX8350 a 4,8 con 2 6950 in crossfire tutto con un alimentatore be-quiet 580W 80 plus silver. A 4 GHz ci arrivi a vcore default, cioè senza toccare la tensione della cpu.
Perfetto, grazie ancora! :)

E_Pyvel
17-06-2013, 17:50
Sì tutto compatibile e anche ben scelto a parte l'hd. Io preferirei il seagate barracuda 7200.14 che costa quanto quello ma va come un caviar black. Il model deve essere questo:
ST1000DM003
Ciao,
non concordo su quanto dici..!
Il blue considerato nella config. (vista la cache) dovrebbe essere il modello,
WD Blue 1Tb WD10EZEX che viaggia intorno ai 175-180 MB/s
quindi non molto lontano dal
Seagate 1Tb ST1000DM003 che viaggia intorno ai 200MB/s

Il WD black al massimo arriva a 150-156MB/s

Bye

Mister D
17-06-2013, 21:28
Ciao,
non concordo su quanto dici..!
Il blue considerato nella config. (vista la cache) dovrebbe essere il modello,
WD Blue 1Tb WD10EZEX che viaggia intorno ai 175-180 MB/s
quindi non molto lontano dal
Seagate 1Tb ST1000DM003 che viaggia intorno ai 200MB/s

Il WD black al massimo arriva a 150-156MB/s

Bye

Ero rimasto alle vecchie versioni dei blue, quindi questi nuovi blue si comportano meglio dei caviar black. Puoi postare qualche recensione se ti va? Io ho trovato quelle con il vecchio disco da 32 mb e va poco meno del caviar black.
Cmq la validità del mio consiglio rimane inalterata visto che da quello che riporti in velocità massima di trasferimento continuativo il seagate va meglio degli altri due wd e costa quanto un blue.
Cmq i dati di targa del blue sono questi:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701277.pdf
150 MB/s di velocità sostenuta
mentre questi quelli dei caviar black:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771434.pdf
154 MB/sec di velocità sostenuta che dovrebbe essere quella media.
Questi quelli del seagate:
http://www.seagate.com/files/www-content/product-content/barracuda-fam/desktop-hdd/barracuda-7200-14/it/docs/barracuda-desktop-hdd-ds-1770-1-1212it.pdf
210 MB/sec massima, 156 di media.

zagor977
18-06-2013, 01:08
Cooler Master Hyper 212 Evo


come dissipatore ti consiglierei uno scythe mugen 3, costa uguale se non meno, ma è più efficiente in overclock

°Phenom°
18-06-2013, 01:27
Ottimo dissi il mugen a detta dei possessori anche ;)

E_Pyvel
18-06-2013, 06:51
Ero rimasto alle vecchie versioni dei blue, quindi questi nuovi blue si comportano meglio dei caviar black. Puoi postare qualche recensione se ti va? Io ho trovato quelle con il vecchio disco da 32 mb e va poco meno del caviar black.
Cmq la validità del mio consiglio rimane inalterata visto che da quello che riporti in velocità massima di trasferimento continuativo il seagate va meglio degli altri due wd e costa quanto un blue.
Su questo perfettamente d'accordo, il mio discorso era più rivolto al fatto del Black... anche se da rumors dovrebbe arrivare anche una versione Black con dischi alta sensità come il Seagate il Blue nuovo e i WD green.

Cmq i dati di targa del blue sono questi:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701277.pdf
150 MB/s di velocità sostenuta
Si in realtà va da picchi di 178MBs e una media di 149MBs

mentre questi quelli dei caviar black:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771434.pdf
154 MB/sec di velocità sostenuta che dovrebbe essere quella media.
Qui come picchi non va molto oltre i 165MBs e come media sta intorno ai 150MBs

Questi quelli del seagate:
http://www.seagate.com/files/www-content/product-content/barracuda-fam/desktop-hdd/barracuda-7200-14/it/docs/barracuda-desktop-hdd-ds-1770-1-1212it.pdf
210 MB/sec massima, 156 di media.
Qui come media si sta molto più alti in realta, parlando sempre di dati sequenziali, si oscilla dai 190MBs ai 170MBs

Purtroppo sotto mano ora non ho grandi test da linkarti al volo mi è capitato questo,
che onestamente non reputo il massimo come test, WD BLUE (http://www.overclock.net/t/1297633/wd10ezex-review-wd-blue-1tb-single-platter-drive),
comunque in rete avevo trovato altri test fatti meglio ma ora non trovo più i link.
Per il seagate puoi vedere QUI (http://www.techarena.it/forum/hardware/2038-nuovo-amichetto-seagate-st1000dm003-o_o.html).. se non l'hai già visto.

Bye

Mister D
18-06-2013, 23:58
Purtroppo sotto mano ora non ho grandi test da linkarti al volo mi è capitato questo,
che onestamente non reputo il massimo come test, WD BLUE (http://www.overclock.net/t/1297633/wd10ezex-review-wd-blue-1tb-single-platter-drive),
comunque in rete avevo trovato altri test fatti meglio ma ora non trovo più i link.
Per il seagate puoi vedere QUI (http://www.techarena.it/forum/hardware/2038-nuovo-amichetto-seagate-st1000dm003-o_o.html).. se non l'hai già visto.

Bye

Grazie mille! Cmq per quel test del blue lo avevo visto ma come dice te non è il massimo.
Cmq speriamo che anche wd aggiorni i propri black, perché per me wd rimane il top, solo che costa tanto e con gli ultimi seagate i caviar black sono indietro e costano pure di più.;)

E_Pyvel
19-06-2013, 09:50
Grazie mille! Cmq per quel test del blue lo avevo visto ma come dice te non è il massimo.
Cmq speriamo che anche wd aggiorni i propri black, perché per me wd rimane il top, solo che costa tanto e con gli ultimi seagate i caviar black sono indietro e costano pure di più.;)
Ciao,
diciamo che a livello componentistica e puramente hardware, attualmente Seagate è avanti rispetto a WD.
Da parte sua WD sta cercando di combattere con ottimizzazioni firmware un poco migliori,
ma alla fine se guardiamo il puro lato prestazionale, attualmente seagate sta avanti.. non c'è niente da fare.

Bye

calabar
19-06-2013, 16:35
ma alla fine se guardiamo il puro lato prestazionale, attualmente seagate sta avanti.. non c'è niente da fare.
E guardando l'affidabilità del disco come siamo messi?
Qualche tempo fa i Segate avevano le più alte percentuali di guasto, e a mio parere questo vale molto di più di qualche MB/s di trasferimento dati.

Comunque secondo me la configurazione migliore rimane SSD + disco a bassa velocità per lo storage dei dati. Non prendere un SSD oggi non ha senso.

E_Pyvel
19-06-2013, 16:47
E guardando l'affidabilità del disco come siamo messi?
Qualche tempo fa i Segate avevano le più alte percentuali di guasto, e a mio parere questo vale molto di più di qualche MB/s di trasferimento dati.
Vero, ma soprattutto si parlava della versione 7200.12,
con la 7200.14 le cose sono migliorate parecchio.
inoltre va considerato che parecchi dati/numeri che trovi online però,
non tengono conto del volume di vendita, per intenderci, se uno vende
100.000 pezzi e ha 1000 guasti e un'altro ne vende 10.000 e ha 100 guasti è
ovvio che se confronti 1000 con 100 sembra un'esagerazione,
ma se guardiamo il volume di vendita alla fine equivale all'1% in entrambi i casi.

Comunque secondo me la configurazione migliore rimane SSD + disco a bassa velocità per lo storage dei dati. Non prendere un SSD oggi non ha senso.
Condivido pienamente questa tua opinione, ma
va considerato soprattutto il budget disponibile e
a quel punto è meglio rinunciare alla velocità rilevabile soprattutto negli avvii
piuttosto che scendere a compromessi con la VGA o la CPU!

Bye

calabar
19-06-2013, 19:45
Che strano modo di "quotare".
Prova a spezzettare, migliora molto la visibilità.

Comunque sull'SSD non è solo questione di tempi di avvio, la differenza netta si nota in ogni piccola azione nell'uso quotidiano del computer. Quando usi un SSD tornare ad un PC che non ce l'ha ti da l'impressione di una macchina lenta e laggosa, persino se più potente della tua.
Poi certo, non aumenta gli FPS di un gioco o non riduce il tempo di codifica di un filmato

Comunque acquistando da subito un SSD puoi anche risparmiare qualcosa nel reparto dischi tradizionali, senza sei costretto a prendere almeno un caviar blue, mentre con l'SSD prendi un "green" più economico o più capiente.

A livello di vendite credo che Segate e WD siano più o meno sugli stessi livelli, quindi non ne farei un discorso di quantità. I 7200.12 erano sicuramente tragici, e ora ho un po' perso fiducia in segate.
Mi piacerebbe trovare qualche articolo aggiornato sulla situazione dei rientri.

E_Pyvel
19-06-2013, 20:18
Che strano modo di "quotare".
Prova a spezzettare, migliora molto la visibilità.

Comunque sull'SSD non è solo questione di tempi di avvio, la differenza netta si nota in ogni piccola azione nell'uso quotidiano del computer. Quando usi un SSD tornare ad un PC che non ce l'ha ti da l'impressione di una macchina lenta e laggosa, persino se più potente della tua.
Poi certo, non aumenta gli FPS di un gioco o non riduce il tempo di codifica di un filmato
guarda che stai scrivendo ad uno che SSD li usa da 4 anni, quando ancora acquistarli costava.. due occhi della testa!!

Comunque acquistando da subito un SSD puoi anche risparmiare qualcosa nel reparto dischi tradizionali, senza sei costretto a prendere almeno un caviar blue, mentre con l'SSD prendi un "green" più economico o più capiente.
I green non costano per niente meno dei vari blue e seagate in oggetto,
se va bene sono alla pari, ma il più delle volte risultano più cari.
Poi ormai i green se vogliamo guardare bene non hanno molto scopo, nel senso che appunto il blue e il ST1000dm003 hanno consumi e silenziosità del tutto confrontabili con suddetti green.

A livello di vendite credo che Segate e WD siano più o meno sugli stessi livelli, quindi non ne farei un discorso di quantità. I 7200.12 erano sicuramente tragici, e ora ho un po' perso fiducia in segate.
Mi piacerebbe trovare qualche articolo aggiornato sulla situazione dei rientri.
No assolutamente negli HDD con piatti alta densità e prestazioni alte Seagate come volumi fino a poco tempo fa stava molto più alta


Bye

zagor977
20-06-2013, 20:22
I 7200.12 erano sicuramente tragici, e ora ho un po' perso fiducia in segate.


è vero, i .12 erano delle schifezze, però ho l'impressione che i .14 siano praticamente dei samsung, visto che la seagate ha acquisito la divisione hd dai coreani. correggetemi se sbaglio.

E_Pyvel
20-06-2013, 22:23
No i brevetti samsung sono stati acquistati da seagate ma sviluppati sotto altre linee,
anche se va detto che con l'acquisizione dei samsung, anche altri modelli seagate sono migliorati vedasi appunto il firmare 7200.14.
Bye