PDA

View Full Version : Cambio obiettivo: dal 70-300 USM IS al 70-200 f2.8 o f4


raffaele1978
17-06-2013, 11:16
Ciao a tutti!
Possiedo un 70-300mm USM IS che vorrei cambiare per passare al famoso bianchino 70-200mm, ma, al di là del prezzo, vorrei sentire le vostre opinioni al riguardo: io sarei tentato di prendere, sopratutto per motivi economici e per una questione di ingombro, l'f4, anche non stabilizzato.
Che ne dite?

SuperMariano81
17-06-2013, 12:42
avuto, ottica fantastica.
Su che macchina lo monti?
che bisogno hai di un tele così?

Tra 2.8 e 4 passa molta differenza in termini di utilizzo, sei sicuro?

antonioalex
17-06-2013, 14:05
quoto supermariano, praticamente nn hai detto cosa ci devi realmente fare con quest'ottica, di 70-200 L c'è ne sono ben 5 in giro, ed è praticamente uno migliore dell'altro nn che uno + costoso dell'altro :D , i vari modelli sono:

70-200L f4 detto "bianchino" 560€ ca 705g
70-200L f4 IS 1100€ ca 760g
70-200L f2.8 900€ ca 1310g (fuori produzione)
70-200L f2.8 IS 1300€ ca 1570g
70-200L f2.8 IS MkII 2100€ ca 1490g

i f2.8 stabilizzatati sono ottimi anche per scene buie, come sfilate di moda o palazzetti dello sport.

strikeagle83
17-06-2013, 15:25
è un mondo totalmente diverso dal 70-300 che hai, specie a tutta apertura.

Passaggio consigliatissimo al f4 non stabilizzato, specie se fai molte foto in esterno o in studio con flash.

raffaele1978
17-06-2013, 15:56
avuto, ottica fantastica.
Su che macchina lo monti?
che bisogno hai di un tele così?

Tra 2.8 e 4 passa molta differenza in termini di utilizzo, sei sicuro?

quoto supermariano, praticamente nn hai detto cosa ci devi realmente fare con quest'ottica, di 70-200 L c'è ne sono ben 5 in giro, ed è praticamente uno migliore dell'altro nn che uno + costoso dell'altro :D , i vari modelli sono:

70-200L f4 detto "bianchino" 560€ ca 705g
70-200L f4 IS 1100€ ca 760g
70-200L f2.8 900€ ca 1310g (fuori produzione)
70-200L f2.8 IS 1300€ ca 1570g
70-200L f2.8 IS MkII 2100€ ca 1490g

i f2.8 stabilizzatati sono ottimi anche per scene buie, come sfilate di moda o palazzetti dello sport.

è un mondo totalmente diverso dal 70-300 che hai, specie a tutta apertura.

Passaggio consigliatissimo al f4 non stabilizzato, specie se fai molte foto in esterno o in studio con flash.
Scusate, avete ragione, ho omesso qualche informazione essenziale!
Allora, lomonterei su una canon eos 6d ed in genere le foto che prediligo sono quelle paesaggistiche ed i ritratti, anche se mi piace parecchio anche la fotografia di architettura e monumentalistica! :)
Per questioni di prezz sarei tentato di prendere l'f4 non stabilizzato, che pare si comporto benissimo anche in assenza di stabilizzatore!

antonioalex
17-06-2013, 16:07
Scusate, avete ragione, ho omesso qualche informazione essenziale!
Allora, lomonterei su una canon eos 6d ed in genere le foto che prediligo sono quelle paesaggistiche ed i ritratti, anche se mi piace parecchio anche la fotografia di architettura e monumentalistica! :)
Per questioni di prezz sarei tentato di prendere l'f4 non stabilizzato, che pare si comporto benissimo anche in assenza di stabilizzatore!

dall'uso che ne devi fare e da possessore di 6d + bianchino posso solo dirti di andare tranquillo nell'acquisto dell'f4 liscio, ovvio, l'ho già scritto, se lo devi usare quasi in notturna, l'f2.8 è decisamente + consigliato, ma dato che lo devi usare per buona parte all'aperto ed in buone condizioni di luce, il bianchino è un best buy :D , nn te ne pentirai, poi per situazioni + particolari c'è sempre il trepiedi.

SuperMariano81
17-06-2013, 16:07
Scusate, avete ragione, ho omesso qualche informazione essenziale!
Allora, lomonterei su una canon eos 6d ed in genere le foto che prediligo sono quelle paesaggistiche ed i ritratti, anche se mi piace parecchio anche la fotografia di architettura e monumentalistica! :)
Per questioni di prezz sarei tentato di prendere l'f4 non stabilizzato, che pare si comporto benissimo anche in assenza di stabilizzatore!

vero che puoi fare ritratti e paesaggi (e pure architettonica e monumenti) con un 70-200 ma che altre lenti hai? io punteri a qualcosa di diverso (85 1.8 ad esempio).

in ogni caso l'ottica è davvero valida (l'is non è un "plus" a livello nitidezza / qualità ;) )

raffaele1978
17-06-2013, 16:39
dall'uso che ne devi fare e da possessore di 6d + bianchino posso solo dirti di andare tranquillo nell'acquisto dell'f4 liscio, ovvio, l'ho già scritto, se lo devi usare quasi in notturna, l'f2.8 è decisamente + consigliato, ma dato che lo devi usare per buona parte all'aperto ed in buone condizioni di luce, il bianchino è un best buy :D , nn te ne pentirai, poi per situazioni + particolari c'è sempre il trepiedi.
;)

vero che puoi fare ritratti e paesaggi (e pure architettonica e monumenti) con un 70-200 ma che altre lenti hai? io punteri a qualcosa di diverso (85 1.8 ad esempio).

in ogni caso l'ottica è davvero valida (l'is non è un "plus" a livello nitidezza / qualità ;) )
Attualmente ho solamente il 24-105mm USM L IS e il 70-300mmUSM IS, che vorrei cambiare prendendo appunto il 70-200mm, per poi affiancarci, più in là, l'85mm f1.8 ;)

SuperMariano81
17-06-2013, 17:15
;)


Attualmente ho solamente il 24-105mm USM L IS e il 70-300mmUSM IS, che vorrei cambiare prendendo appunto il 70-200mm, per poi affiancarci, più in là, l'85mm f1.8 ;)

io venderei proprio il 24-105 :stordita:
Paesaggi et simila valuta il 17-40 (magari usato) che non è male.
Cmq col bianchino caschi in piedi è ottimo a me ha regalato ottime soddisfazioni, ho fatto questo percorso
70-200 f/4 :eek:
70-200 f/4is :eek:
135 2 :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

raffaele1978
17-06-2013, 17:37
io venderei proprio il 24-105 :stordita:
Paesaggi et simila valuta il 17-40 (magari usato) che non è male.
Cmq col bianchino caschi in piedi è ottimo a me ha regalato ottime soddisfazioni, ho fatto questo percorso
70-200 f/4 :eek:
70-200 f/4is :eek:
135 2 :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho letto qualche recensione al volo ed anche il 17-40mm sembra un'ottima lente, molto adatta ai miei scopi!
A questo punto, potrei vendere quelli che ho e comprare:

1. 17-40mm f/4
2. 50mm f/1.8
3. 70-200mm f/4

Che dite?

antonioalex
17-06-2013, 17:44
Ho letto qualche recensione al volo ed anche il 17-40mm sembra un'ottima lente, molto adatta ai miei scopi!
A questo punto, potrei vendere quelli che ho e comprare:

1. 17-40mm f/4
2. 50mm f/1.8
3. 70-200mm f/4

Che dite?

spero che tu abbia sbagliato quell' f1.8 :D , il mio 1.8 sarà al + presto rimpiazzato dal sigma 50 f1.4, su una 6D il plastic fantastic è una forzatura :D .

SuperMariano81
17-06-2013, 18:44
Ho letto qualche recensione al volo ed anche il 17-40mm sembra un'ottima lente, molto adatta ai miei scopi!
A questo punto, potrei vendere quelli che ho e comprare:

1. 17-40mm f/4
2. 50mm f/1.8
3. 70-200mm f/4

Che dite?

supponiamo
50 1.8 usato ~75€
70-200 usato ~430€
totale 505
vendita del 24-105 ~500€
vendita del 70-300 ~280€

totale 1285€


Io farei così:
17-40 usato ~530€
sigma 50 1.4 usato -330€
canon 85 1.8 usato -280€
avanzi 145€ per il fondo 135L

antonioalex
17-06-2013, 19:38
supponiamo
50 1.8 usato ~75€
70-200 usato ~430€
totale 505
vendita del 24-105 ~500€
vendita del 70-300 ~280€

totale 1285€


Io farei così:
17-40 usato ~530€
sigma 50 1.4 usato -330€
canon 85 1.8 usato -280€
avanzi 145€ per il fondo 135L

il 50mm lo vorrebbe acquistare da ciò che ho capito.

raffaele1978
17-06-2013, 22:02
supponiamo
50 1.8 usato ~75€
70-200 usato ~430€
totale 505
vendita del 24-105 ~500€
vendita del 70-300 ~280€

totale 1285€


Io farei così:
17-40 usato ~530€
sigma 50 1.4 usato -330€
canon 85 1.8 usato -280€
avanzi 145€ per il fondo 135L
Mmmm....passi per il 17-40mm, ma con 135mm mi sentro troppo "corto"!

SuperMariano81
18-06-2013, 08:17
Mmmm....passi per il 17-40mm, ma con 135mm mi sentro troppo "corto"!

io mi sento lungo col 135 (e venivo da un 100-400 su apsc) :stordita: :D

raffaele1978
18-06-2013, 17:49
Ma il 24-105mm ed il 70-300mm a quanto li potrei dare via?

lorenz082
18-06-2013, 17:55
Ciao a tutti!
Possiedo un 70-300mm USM IS che vorrei cambiare per passare al famoso bianchino 70-200mm, ma, al di là del prezzo, vorrei sentire le vostre opinioni al riguardo: io sarei tentato di prendere, sopratutto per motivi economici e per una questione di ingombro, l'f4, anche non stabilizzato.
Che ne dite?

io cercherei sempre di prendere la versione IS, soprattutto se più chiuso. è una comodità alla quale, almeno io, non rinuncerei, cercando di fare uno sforzo economico (ovviamente se è possibile)

Daesu
19-06-2013, 01:16
io cercherei sempre di prendere la versione IS, soprattutto se più chiuso. è una comodità alla quale, almeno io, non rinuncerei, cercando di fare uno sforzo economico (ovviamente se è possibile)

Concordo. A 450 usato il bianchino l'avrei preso anch'io ma su aps-c mi sarebbe inutile già solo per via dei tempi di sicurezza (e me ne faccio zero di una nitidezza straordinaria se poi ho solo micromosso). Quindi aspetto almeno l'f4 IS (e quindi aspetto una vincita all'enalotto).

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

lorenz082
19-06-2013, 18:57
infatti...come alternativa c'è il Tokina 70-200 f/4 che è pure stabilizzato e motorizzato (che dovrebbe ancora uscire, ma posso sbagliare).

SuperMariano81
19-06-2013, 19:08
il problema è che il canon 70-200 f/4is costa il doppio del fratellino e per me non li vale quei soldi in più.
e' anche vero che foto senza IS si fanno anche se a volta è una manna dal cielo.
Concludendo, se si può puntare all'IS bene altrimenti anche il lissio è uno spettacolo per gli occhi.

PassionePC
19-06-2013, 19:49
Scusate ma una cosa mi sembra logica:
Premesso che lo stabilizzatore serve a correggere i movimenti di chi scatta, lui fa foto a oggetti o cmq soggetti fermi, quindi ha tutto il tempo di preparare lo scatto in maniera ottimale, vale la pena di spendere il doppio per uno stabilizzato? secondo me no! no! e ancora no!
inoltre con quello che risparmia compra ottiche con focale meno lunga in modo da completare l'attrezzatura

Chiaramente tutto questo è valido a meno che tu non abbia una mano tremante da far paura o l'allergia a cavalletti/trepiedi.

twistdh
19-06-2013, 20:30
beh, è proprio scattando a soggetti immobili che serve lo stabilizzatore! se si scatta ad un evento sportivo bisogna cmq usare tempi rapidi per congelare l'azione, quindi lo stabilizzatore non serve.

non sempre ci si può portare il cavalletto dietro :)

ovviamente se spendere di più per lo stabilizzatore è un problema, il liscio va benissimo! se però si può fare questo sforzo lo stabilizzato lo trovo più adatto

PassionePC
19-06-2013, 21:40
beh, è proprio scattando a soggetti immobili che serve lo stabilizzatore! se si scatta ad un evento sportivo bisogna cmq usare tempi rapidi per congelare l'azione, quindi lo stabilizzatore non serve.

non sempre ci si può portare il cavalletto dietro :)

ovviamente se spendere di più per lo stabilizzatore è un problema, il liscio va benissimo! se però si può fare questo sforzo lo stabilizzato lo trovo più adatto

eppure mi pareva di aver scritto proprio che corregge i muovimenti del fotografo, strano..
Ti assicuro che potremmo aprire una diatriba che durerebbe giorni su questo.

Di certo dico questo:
-lo stabilizzato si se il prezzo è superiore solo del 30% (si fa per dire) rispetto al liscio;
-lo stabilizzato si se hai problemi a star fermo durante una foto (se tremi molto lo stabilizzatore va a farsi f...... lo stesso), se sei un principiante che non sa tener in mano una macchina fotografica.
-lo stabilizzato si se fai foto a cose vicinissime a te che devono esser nitide al massimo (tipo le scritte di un cartellone pubblicitario o un testo);
-lo stabilizzato si se hai il vizio di fare una foto e poi tagliarla ingrandendo solo un dettaglio;
-lo stabilizzato si se sei allergico al cavalletto.

Ognuono poi ha il suo parere ma di certo ti assicuro che il cavalletto non lo batterai MAI!