View Full Version : Ultimo socket Intel?
akiller798
15-06-2013, 11:35
Devo assemblare il mio primo pc da gaming e vorrei sapere qual' è l' ultimo socket Intel. O meglio vorrei una conferma: l' ultimo socket è il 1150 vero?
Se sì, consigliate l' acquisto? O un socket precedente è migliore??
andry96b
15-06-2013, 16:56
Si, LGA 1150 è il socket dedicato alle CPU di ultima generazione Haswell.
Ovviamente l' efficienza dipende dal processore e non dal socket utilizzato; in tal proposito le CPU Haswell non sono particolarmente più performanti rispetto alla generazione precedente (Ivy Bridge) dal punto di vista delle prestazioni di calcolo pure. :D
Ironoscar
15-06-2013, 22:12
Grazie interessava anche a me!
zagor977
17-06-2013, 00:43
se è un pc da gaming, un amd fx ti consentirebbe di risparmiare avendo comunque delle ottime prestazioni
akiller798
17-06-2013, 13:17
avevo già preso in considerazione il Vishera dell' AMD (quello da 8 core, per intenderci) ma visto che il mio budget è superiore ho deciso di passare a Intel.
Cosa ne pensate del socket LGA 2011 e il processore Intel Core i7-3820??
andry96b
17-06-2013, 18:27
avevo già preso in considerazione il Vishera dell' AMD (quello da 8 core, per intenderci) ma visto che il mio budget è superiore ho deciso di passare a Intel.
Cosa ne pensate del socket LGA 2011 e il processore Intel Core i7-3820??
Utilizzo del PC ??
Per gaming utilizzare un processore Extreme (socket LGA 2011) è uno spreco di soldi. :mad:
akiller798
17-06-2013, 22:11
Utilizzo del PC ??
Per gaming utilizzare un processore Extreme (socket LGA 2011) è uno spreco di soldi. :mad:
Nel senso che è troppo potente o non abbastanza?? Perché tutti gli amici mi hanno consigliato LGA 2011 ma non ci sono processore Ivy Bridge ne tantomeno Haswell... Quindi dovrei prendere un processore di seconda generazione...
Tissot209
17-06-2013, 22:47
Per il gaming un i5 su socket 1150 basta e avanza; i processori intel su socket 2011 sono pensati per scopi più professionali e per tutte quelle operazioni che richiedono una maggiore potenza.
akiller798
17-06-2013, 23:06
Per il gaming un i5 su socket 1150 basta e avanza; i processori intel su socket 2011 sono pensati per scopi più professionali e per tutte quelle operazioni che richiedono una maggiore potenza.
Io volevo un pc che per almeno 3-4 anni (sperando anche di più) non ci mettevo mano cambiandoci pezzi! Una macchina che comunque tra qualche anno i giochi girino sempre bene a dettagli ultra se possibile!
Tissot209
17-06-2013, 23:12
Allora ti consiglio un i7 4770k su socket 1150 e una buona scheda video, come una GTX 780. Alla fine per giocare un i7 è anche tanto ma almeno stai tranquillo per tre-quattro anni e se non ti soddisfa puoi sempre aumentare il clock.
akiller798
17-06-2013, 23:30
Allora ti consiglio un i7 4770k su socket 1150 e una buona scheda video, come una GTX 780. Alla fine per giocare un i7 è anche tanto ma almeno stai tranquillo per tre-quattro anni e se non ti soddisfa puoi sempre aumentare il clock.
Quindi secondo te il socket 2011 è meglio lasciarlo stare?
Tissot209
17-06-2013, 23:43
Si perchè è indirizzato a quegli utenti che necessitano di una grande potenza di elaborazione e di un maggior numero di core logici. Piuttosto punta su una scheda video di fascia alta (alla fine è quella che ti permette di tenere dei dettagli alti nei giochi!!)
akiller798
17-06-2013, 23:50
Si perchè è indirizzato a quegli utenti che necessitano di una grande potenza di elaborazione e di un maggior numero di core logici. Piuttosto punta su una scheda video di fascia alta (alla fine è quella che ti permette di tenere dei dettagli alti nei giochi!!)
Che genere di utenti?? Perché oltre al gaming a me interessava anche l' editing video anche usando programmi come Cinema 4D o After Effect...
Comunque ho visto che la differenza di prezzo tra processori Socket 2011 e 1150 non è poi così tanto grande (fonte: e-key.it)
Tissot209
18-06-2013, 00:00
Usando programmi come cinema 4D o After Effects troveresti benefici rispetto a un 4770k solo con un 3930k (sui 450/500 euro) che ha due core fisici (e quindi quattro core logici)e 2MB di cache in più. Però per un uso non professionale (un esempio di rendering che richiede una grande potenza di calcolo è questo http://www.youtube.com/watch?v=m41DNWQ_xDQ) un i7 su socket 1150 è perfetto. Io finora ho visto usare i processori i7 su socket 2011 (dal 3930k in su) al massimo delle loro possibilità solo da professionisti che lavorano nel campo della grafica tridimensionale e del rendering video.
akiller798
18-06-2013, 00:10
Usando programmi come cinema 4D o After Effects troveresti benefici rispetto a un 4770k solo con un 3930k (sui 450/500 euro) che ha due core fisici (e quindi quattro core logici)e 2MB di cache in più. Però per un uso non professionale (un esempio di rendering che richiede una grande potenza di calcolo è questo http://www.youtube.com/watch?v=m41DNWQ_xDQ) un i7 su socket 1150 è perfetto. Io finora ho visto usare i processori i7 su socket 2011 (dal 3930k in su) al massimo delle loro possibilità solo da professionisti che lavorano nel campo della grafica tridimensionale e del rendering video.
beh io animazioni in 3D non ne faccio.
Comunque ho notato che il 4770 costa 20€ in più del 3820 (socket 2011) e il 4470k 50€ in più... tutto questo perché?
Tissot209
18-06-2013, 00:14
Dipende semplicemente dal fatto che il 4770k è appena uscito mentre il 3820, se non erro, è presente sul mercato da già un anno. Inoltre non spicca neanche per quanto riguarda le prestazioni. Questi sono alcuni test:
Cinebench R10 - Multi-Threaded Benchmark
i7-3820 23387
i7-3770K 25703
i7-4770K 28623
Cinebench 11.5 - Multi-Threaded
i7-3820 7.2
i7-3770K 7.61
i7-4770K 8.07
akiller798
18-06-2013, 00:19
Dipende semplicemente dal fatto che il 4770k è appena uscito mentre il 3820, se non erro, è presente sul mercato da già un anno. Inoltre non spicca neanche per quanto riguarda le prestazioni. Questi sono alcuni test:
Cinebench R10 - Multi-Threaded Benchmark
i7-3820 23387
i7-3770K 25703
i7-4770K 28623
Cinebench 11.5 - Multi-Threaded
i7-3820 7.2
i7-3770K 7.61
i7-4770K 8.07
beh mi hai convinto... prenderò il socket 1150 con il 4770 (forse 4770k)... un ultima cosa.. ho notato che su e-key non ci sono dissipatori ad aria per il socket 1150... Immagino perché è uscito da poco... quindi conosci un bel dissipatore (possibilmente silenzioso) per il socket 1150??
Tissot209
18-06-2013, 00:26
Per quanto riguarda quelli ad aria so che la Noctua fornisce un kit per adattare i suoi dissipatori al socket 1150. Invece, se ti interessano quelli a liquido all-in-one, gli ultimi della serie hydro della Corsair sono pienamente compatibili con quel socket.
akiller798
18-06-2013, 00:39
Per quanto riguarda quelli ad aria so che la Noctua fornisce un kit per adattare i suoi dissipatori al socket 1150. Invece, se ti interessano quelli a liquido all-in-one, gli ultimi della serie hydro della Corsair sono pienamente compatibili con quel socket.
Lo prenderei a liquido ma so che la pompa fa un po' di casino e lo devo tenere in camera e spesso sarà acceso di notte.. Quindi vorrei dormire xD
So che Noctua ha dei dissipatori silenziosi... Credo che lo prenderò... Grazie del tuo aiuto Tissot209! A presto!
Tissot209
18-06-2013, 00:42
Di nulla!!
Ciao a tutti, pure io ora dovrei assemblare un PC e sono combattuto prendere una cpu con socket 2011 o 1150, vorrei l'ultima tecnologia possibilmente. .. il pc mi serve per montaggi video con pinnacle hd photoshop e quant'altro, poi tra un mesetto mi servirà pure per autocad visto che mi stosscrivendo ad un corso. Vorrei spendere più o meno 500 euro tra MB e CPU... poco?
Grazie 1000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.