CLorenz85
15-06-2013, 00:05
Devo scegliere un portatile per uso base, che mi permetta di navigare, guardare film e youtube in HD, che non impazzisca con i contenuti flash delle pagine web, e che non si pianti mentre facendo queste cose ho skype aperto e qualche foglio excel in background.
Il budget è basso, inizialmente 350-400, ma viste le prestazioni delle configurazioni più economiche (riportate nel titolo) sto pensando di scendere a 300€ max: d'altra parte validi 13" portaBili non li troverei comunque, tanto vale prendere giusto quello che mi serve al minor prezzo. Inoltre tutti i processori qui nominati sulla carta sono pari o superiori al i5-430M del notebook di mio padre, che confrontato al mio Athlon 4200+ Desktop è già un alieno.
Fatta la premessa, noto che ora vanno molto i processori b980 e 2020m.
Quello che mi chiedo è: sulla carta le prestazioni di un i3 sandy con frequenza >2.00 GHz sono maggiori di quelle due cpu, e la grafica HD3000 è di sicuro superiore...ma allora perchè consigliare quei due processori più recenti?
Non hanno il doppio thread, la grafica è minore: cosa li rende consigliabili? E' una questione di consumi forse?
Il budget è basso, inizialmente 350-400, ma viste le prestazioni delle configurazioni più economiche (riportate nel titolo) sto pensando di scendere a 300€ max: d'altra parte validi 13" portaBili non li troverei comunque, tanto vale prendere giusto quello che mi serve al minor prezzo. Inoltre tutti i processori qui nominati sulla carta sono pari o superiori al i5-430M del notebook di mio padre, che confrontato al mio Athlon 4200+ Desktop è già un alieno.
Fatta la premessa, noto che ora vanno molto i processori b980 e 2020m.
Quello che mi chiedo è: sulla carta le prestazioni di un i3 sandy con frequenza >2.00 GHz sono maggiori di quelle due cpu, e la grafica HD3000 è di sicuro superiore...ma allora perchè consigliare quei due processori più recenti?
Non hanno il doppio thread, la grafica è minore: cosa li rende consigliabili? E' una questione di consumi forse?