Entra

View Full Version : B980, 2020M: ma per un notebook fascia bassa non sono migliori i vecchi i3 Sandy?


CLorenz85
15-06-2013, 00:05
Devo scegliere un portatile per uso base, che mi permetta di navigare, guardare film e youtube in HD, che non impazzisca con i contenuti flash delle pagine web, e che non si pianti mentre facendo queste cose ho skype aperto e qualche foglio excel in background.

Il budget è basso, inizialmente 350-400, ma viste le prestazioni delle configurazioni più economiche (riportate nel titolo) sto pensando di scendere a 300€ max: d'altra parte validi 13" portaBili non li troverei comunque, tanto vale prendere giusto quello che mi serve al minor prezzo. Inoltre tutti i processori qui nominati sulla carta sono pari o superiori al i5-430M del notebook di mio padre, che confrontato al mio Athlon 4200+ Desktop è già un alieno.

Fatta la premessa, noto che ora vanno molto i processori b980 e 2020m.
Quello che mi chiedo è: sulla carta le prestazioni di un i3 sandy con frequenza >2.00 GHz sono maggiori di quelle due cpu, e la grafica HD3000 è di sicuro superiore...ma allora perchè consigliare quei due processori più recenti?

Non hanno il doppio thread, la grafica è minore: cosa li rende consigliabili? E' una questione di consumi forse?

unnilennium
16-06-2013, 11:28
ho fatto le tue stesse considerazioni... tra i3 e pentium la differenza è davvero poca, l'hyperthreading non facerto miracoli, aparte alcuni software.
benchmark a parte, ho visto che la generazione conta..
esempio, i3 sandy bridge sono in svendita adesso, ma la differenza con i pentium della stessa serie è poca, il 980 ha 100mhz di frequenza in più, ma ha meno cache, e la scheda video è hd 2500 vs 3000, poca differenza, ma c'è... ovvio che se fai il confronto con la serie nuova, ivy bridge, i celeron 1000m o i pentium 2020 hanno il supporto alle ddr3 1600, e quindi la differenza si vede maggiormente... più dell'hyperthreading. considera che l'unico vantaggio per i fondi di magazzino è la presenza di 4gb di ram e di hd da 500, cosa che nei modelli celeron e pentium non è scontata... di solito hanno 2gb e 320g di hd,

io stavo pensando di buttarmi su un 2020m con 4gb di ram, e 500gb dihd, poi ho trovato un fujitsu occasione, con pentium 1000m, 2gb di ram e niente s.o. a 250€, preso e poi piano piano con ebay avrò 4gb di ram, e magari in futuro un i5 ivy, che lì la differenza si vede, hd 4000, turbo, etc etc...
per adesso sono felice, win7 rulla di brutto.

CLorenz85
16-06-2013, 19:01
ci capisco davvero poco, anche perchè i benchmark non aiutano: ad esempio b980 sembra superiore al 2020m con il 3Dmark06, viceversa con il CPU PassMark.

Ma ad esempio un i3-2328M sembra superiore ad entrambi...