View Full Version : Microsoft Surface Pro: il tablet con Windows 8 Pro
Redazione di Hardware Upg
14-06-2013, 15:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3665/microsoft-surface-pro-il-tablet-con-windows-8-pro_index.html
E' in commercio da alcune settimane anche nel mercato italiano Surface Pro, il secondo tablet di Microsoft che si affianca a Surface RT. Basato su architettura Intel Core i5 e abbinato a sistema operativo Windows 8 Pro, riprende le caratteristiche tecniche del modello minore con alcune interessanti novità che vanno dal display Full HD all'integrazione di un pennino
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bluknigth
14-06-2013, 16:19
L'ho visto tempo addietro in versione americana.
Bellissimo e soprattutto un tablet dove far girare i programmi windows.
Poi però riflettendoci:
1) se devo scrivere mentre sono in viaggio meglio un ultrabook, da appoggiare sulle gambe...
2) se devo lavorare tante ore da un cliente meglio un prodotto con una diagonale di schermo più grande (13" ??)
3) la potenza è comunque inferiore a quella di un ultrabook.
4) per tutto ciò che non è lavoro, va benissimo un ipad o un tablet android che costano anche molto meno....
Per cui, per me è bellissimo ma abbastanza inutile..
Bah... come tablet ha un prezzo assurdo. Non credo che possa competere con Android o iOS finchè non abbassano i prezzi a livelli decenti.
Il prodotto è interessante, ma il prezzo è davvero esagerato IMHO.
Che poi passi ancora il prezzo di tablet che potrebbe essere gisutificato, ma dover pagare ancora 80€ per un'alimentatore :doh: , 130€ per una tastiera fisica e 40€ per l'adattatore VGA li trovo veramente un furto colossale. (e il centesimo di resto glie lo farei ingoiare)
Krusty93
14-06-2013, 16:50
Secondo me siamo sempre li.
E' un prodotto oggettivamente utile e che attira moltissimo. Sopratutto per chi lavora o studia. A differenza di tablet iOs e Android che, vi dico la verità, non saprei cosa farne.
Imho lo blocca il prezzo, alto soprattutto per un prodotto che si deve inserire nel mercato con due solidi concorrenti già consolidati e conosciuti da tutti.
Ci avrei pensato seriamente all'acquisto, ma a quei prezzi è fuori discussione.
P.S. complimenti alla redazione per l'ottima recensione
Ma non dura na mazza!! Ste cagate della ms!
Ma non dura na mazza!! Ste cagate della ms!
un conte proprio.. :)
___
comunque sì un po' sono deluso anch'io dall'autonomia, già con haswell la storia cambia.
Jones D. Daemon
14-06-2013, 17:27
Ma non dura na mazza!! Ste cagate della ms!
Beh si confronta il Pro che monta un i5 (anche se ULV) con tablet che montano Atom o Tegra 3...informarsi prima di sparare sentenze?
Ma perche non avete fatto un paragone prestazionale con qualche tablet Atom? Perche dovrei comprare questo? Cosa posso fare con questo che non posso fare con un Atom (sparo a caso, visione video hd?)
Enderedge
14-06-2013, 18:08
Secondo me il prezzo sarebbe dovuto essere tra €. 600,00 ed €. 800,00, tastiera compresa ...
Allora sarebbe un prodotto interessante e competitivo ...
BrunelloXU
14-06-2013, 18:10
ci ho appena smanettato 20 min alla saturn e... alcune cose proprio non mi convincono, primo il calore, era veramente bollente e secondo la gestione dei ppi in desktop è veramente assurda, è tutto troppo piccolo (e io ho le dita sottili).
Peccato, a settembre dovrò prendere un portatile e stavo valutando il surface Pro in alternativa ad un ultrabook tradizionale ma per ora con questo W8 nopn ci siamo proprio.... magari una versione haswell con W8.1 :rolleyes:
Quando faranno qualcosa del genere ma con un comparto grafico decente e un prezzo umano ci farò un pensierino.
PS: ma AMD non sforna nulla?
BrunelloXU
14-06-2013, 18:47
PS: ma AMD non sforna nulla?
sforna sforna, hanno presentato diversi reference con kabini e temash al computex, ora tocca agli OEM :O
BrunelloXU
14-06-2013, 19:05
Il problema è che gli OEM sono dei furfanti e se non li ungi non sfornano certo come sfornano per intel :muro:
Oh però giravano voci su un grosso accordo con MS... si sa mai che comprenda una nuova famiglia di surface con chip AMD.
sarei molto interessato, credo però che sul versante tablet x86 finchè AMD non riuscirà a mettere le mani (o meglio i chip :D ) su un processo produttivo migliore che consenta miglior efficienza non possa competere con intel.
Scusate se faccio una domanda scema...
Io sto aspettando un tablet attorno ai 10" con ottima autonomia che mi consenta di utilizzare access di Microsoft.
Con Surface RT non potrei ma con Surface Pro si, giusto?
Con android è impensabile?
Finchè continuerete a paragonare macchine con hardware estremamente diversi è praticamente inutile fare articoli del genere... perchè le tabelle con tablet android/windows rt???
Perchè non confrontate il prezzo col taichi,con lo yoga 11 o il vaio duo?
SVEGLIA! Questo è un ultrabook tablet, va confrontato con i suoi pari, non con i tablet android o rt che naturalmente costano la metà e durano il doppio!!
Io ho preso il surface pro a febbraio in USA, è una buona macchina, con un display fantastico, performante e con autonomia nella media, ma ci sono cose da migliorare. Tra le mancanze che non dite mai c'è quella del GPS, piuttosto grave per un tablet, e quella del ridotto spazio di storage. Impensabile il 64gb, il 128 ha comunque poco spazio libero.
La touch cover è scarsa, poco sensibile alla lunga la maledite, infatti mi sono dovuto comprare una type cover dopo un mese...e queste costano troppo care.
Si sente anche la mancanza di una RJ45 e di una porta USB in più (solo una è troppo poco ed è assurdo prendersi un mini hub da portarsi dietro...).
In compenso vince contro tutti i diretti concorrenti quanto a portabilità, è leggero e piccolo e non stanca mai portarselo dietro ovunque.
L'ho preso essenzialmente per il lavoro ma è perfetto più per la vacanza, e lo stand funziona perfettamente...ero scettico ma ora è la cosa che mi piace di più.
In compenso un 8- 8.5. Si poteva aggiungere gps, ssd256 e magari anche l'i7 ....allora sarebbe stato ok.
Io ho preso il surface pro a febbraio in USA, è una buona macchina, con un display fantastico, performante e con autonomia nella media, ma ci sono cose da migliorare. Tra le mancanze che non dite mai c'è quella del GPS, piuttosto grave per un tablet, e quella del ridotto spazio di storage. Impensabile il 64gb, il 128 ha comunque poco spazio libero.
leggero e piccolo e non stanca mai portarselo dietro ovunque.
L'ho preso essenzialmente per il lavoro ma è perfetto più per la vacanza, e lo stand funziona perfettamente...ero scettico ma ora è la cosa che mi piace di più.
Mi spiegheresti meglio le parti in rilievo? Entrando anche nello specifico magari... vorrei capirci meglio dato che ne hai il pro USA e la prova su strada, per me, rimane la migliore.
Grazie :)
AceGranger
14-06-2013, 23:02
Mi spiegheresti meglio le parti in rilievo? Entrando anche nello specifico magari... vorrei capirci meglio dato che ne hai il pro USA e la prova su strada, per me, rimane la migliore.
Grazie :)
che è come un qualsiasi ultrabook/tablet con win 8 e un SSD da 128 Gb, devi togliere lo spazio occupato dall'SO ed eventualmente quello della partizione di ripristino; nel mio Vaio DUO, per esempio, sono 128 - 15 ripristino - 34 OS + sospensione = 75 Gb disponibili
per quanto mi riguarda è un non problema, in 75 Gb, su prodotti del genere ci sta parecchia roba e se serve spazio storage aggiuntivo basta acquistare, come ho fatto anche io, delle belle SDXC, io ne ho prese 2 da 64 Gb Sandisk Extreme e viaggio tranquillo.
ma cosa vuol dire l'alimentatore come accessorio?? e come si carica? :stordita:
Spectrum7glr
15-06-2013, 02:03
Avrebbero potuto benissimo praticare dei prezzi più aggressivi visto anche che l'intento di MS è quello di erodere fette di mercato agli altri competitori.
Se avesse un prezzo più "umano" mi piacerebbe molto averne uno fra le mani :)
sì, avrebbero potuto ma poi i partner storici da cui di fatto dipende il successo di win 8 (Hp, Acer, Asus, Lenovo etc etc) si sarebbero potuti arrabbiare...a MS serve l'aiuto dei produttori e non vuole irritarli troppo: ergo deve evitare di fargli concorrenza.
Certo, l'impressione è che sia anche un avvertimento: "se voi non fate qualcosa di "figo" siamo pronti a farlo noi...e poi auguri a scannarvi con i produttori cinesi per avere il predominio del mercato android"
Perche non fate un confronto con iPad su prestazioni e prezzo?
Perche non fate un confronto con iPad su prestazioni e prezzo?
perchè questo è un portatile non un tablet... cosa che molti non hanno capito
BrunelloXU
15-06-2013, 09:26
Perche non fate un confronto con iPad su prestazioni e prezzo?
perché non sono nella stessa categoria, il solo processore del surface pro costa come tutte le componenti dell'ipad messe insieme. il surface è un pc (x86) a forma di tablet, logico che ha un'autonomia minore di prodotti arm, ha anche performance da ultrabook di buon livello.
L'ipad si confronta con il surface RT.
AceGranger
15-06-2013, 10:34
Scusa ma il gps in un "ultrabook tablet" come lo chiami tu che senso ha?
Concordo quando dici che paragonarlo con i tablet android e wind rt non ha senso, ma proprio per questo perde senso anche il gps secondo me.
io il Vaio DUO lo uso come navigatore, il problema è che il GPS integrato non è riconosciuto da Microsoft Autoroute 2011 e quindi uso il GPS cu chiavetta USB che era in bundle con il software, pero se avesse funzionato quello integrato avrei preferito !
per il resto il GPS puo servire per fare geotagging nel caso uno ne abbia necessita, è giusto che ci sia; secondo me lo scopo di questi dispositivi è permetterti di fare tutto cio che fa un tablet consumer e in piu di svolgere il lavoro degli ultrabook.
con il mio Vaio DUO ci riesco perfettamente, è costoso si, ma ho 1 solo dispositivo con il quale riesco a fare tutto, senza avere il broblema di avere dietro o l'ultrabook o il tablet o peggio entrambi.
Perche non fate un confronto con iPad su prestazioni e prezzo?
quando l'ipad riuscira a far girare un SO desktop, e le versioni vere di Office, Outlook, One Note e Photoshop etc. etc. verra paragonato a questi prodotti.
Lights_n_roses
15-06-2013, 12:27
A me interessa molto per via del pennino, lo potrei usare per prendere appunti all'università. Anche se OneNote ha un'interfaccia confusionaria a dir poco, anche se meno con meno funzionalità il software samsung sul galaxy note 10.1 è più intuitivo. Peccato non ci sia il GPS e che al solito la scheda video intel sia indecente. QUalcuno sa come funziona il palm rejection di cui nell'articolo non c'è traccia?
bisigulo
15-06-2013, 13:26
Premetto di non sapere niente di niente di marketing... detto questo, non capisco come si possa introdurre un nuovo prodotto in mezzo a un mare di concorrenza ad un prezzo così alto. Anche fosse il prodotto migliore del mondo, il rischio di "bruciarlo" (e di bruciare tutto il progetto e gli investimenti che gli stanno intorno) e troppo elevato.
Il prezzo che ti pare lo puoi applicare quando entri in un mercato privo di concorrenza, ma non mi pare questo il caso. Alla fine uno vede un tablet in mezzo a decine di altri tablet che costano la metà.
pabloski
15-06-2013, 14:21
A proposito di ms http://www.osnews.com/comments/27126
Lo so, è OT, ma penso sia una notizia importantissima ( a dir poco ).
Premetto di non sapere niente di niente di marketing... detto questo, non capisco come si possa introdurre un nuovo prodotto in mezzo a un mare di concorrenza ad un prezzo così alto. Anche fosse il prodotto migliore del mondo, il rischio di "bruciarlo" (e di bruciare tutto il progetto e gli investimenti che gli stanno intorno) e troppo elevato.
Il prezzo che ti pare lo puoi applicare quando entri in un mercato privo di concorrenza, ma non mi pare questo il caso. Alla fine uno vede un tablet in mezzo a decine di altri tablet che costano la metà.
al massimo è l'esatto opposto :D
prodotti come il surface pro si contano sulle dita di una mano,quindi c'è poca concorrenza e modelli simili al pro di solito hanno prezzi più elevati (vedi i vaio duo o i samsung).. hai ragione sul fatto che apparentemente somiglia troppo ad un normale tablet, dovrebbero esser loro a differenziarli casomai cambiandoci nome..
Mi spiegheresti meglio le parti in rilievo? Entrando anche nello specifico magari... vorrei capirci meglio dato che ne hai il pro USA e la prova su strada, per me, rimane la migliore.
Grazie :)
Sull'ssd c'è anche una partizione per il ripristino del sistema e una marea di altro uselessware, così lo spazio disponibile per lo storage vero è proprio è molto ridotto, qualcosa tipo 36 Gb o giù di lì per il 64Gb, che secondo me è inaccettabile. Infatti sono stato costretto a spendere i 100$ in più per la versione 128Gb. Per inciso, con le tasse (da aggiungere sempre al prezzo in dollari in usa) e il cambio non più vantaggioso, ho speso praticamente la stessa cifra che avrei speso qui in italia...
per il resto il GPS puo servire per fare geotagging nel caso uno ne abbia necessita, è giusto che ci sia; secondo me lo scopo di questi dispositivi è permetterti di fare tutto cio che fa un tablet consumer e in piu di svolgere il lavoro degli ultrabook.
Esatto, ormai il gps è irrinunciabile su qualsiasi mobile device, e questo ne è uno a tutti gli effetti. Se vogliamo è la vera evoluzioni di quelli che un tempo erano gli umpc, tipo samsung Q1 o htc swift (o come cavolo si chiamava...)
Un device mobile vero ma completo, usabile realmente quasi come un telefono/pad, portabile ovunque, ma realmente performante per tutte le applicazioni windows.
Ci ho lavorato anche occasionalmente in solid works (con assiemi anche complessi, senza maledirlo) e di norma lo uso in ground station portatili come ricevitore telemetrico e "configuratore/programmatore" mobile di flight control board per elicotteri e multirotori, ma anche centraline (auto/moto/kart) ecc... inoltre è il compagno ideali di un fotografo "evoluto" e finalmente fa una cosa semplicissima che incredibilmente finora non si riusciva a fare quasi con niente: PRENDERE APPUNTI!! (si vede che solo io lavoro, perchè altrimenti non si spiega perchè un device così finora praticamente non c'era, se non a costi assurdi...)
A ben vedere una mancanza è anche l'uscita hdmi. C'è un adattatore (che costa caro), ma potevano risparmiarselo...(e farmi risparmiare ;)
Ci fosse anche il3g sarebbe stato forse meglio, ma tanto non avrebbe comunque mai sostituito il telefono, quindi è un attimo fare il tethering dallo smartphone.
Tra l'altro, qualcuno sa chi glielo costruisce a Microsoft? Lo fa fare a foxconn?
Insomma sto articolo non dice niente di utile, meglio le mie impressioni d'uso... hai sentito Mr. Hardware Upgrade!!?? :D La prossima volta mandamelo a me un device così, che te lo scrivo io un articolo......:read:
A me interessa molto per via del pennino, lo potrei usare per prendere appunti all'università. Anche se OneNote ha un'interfaccia confusionaria a dir poco, anche se meno con meno funzionalità il software samsung sul galaxy note 10.1 è più intuitivo. Peccato non ci sia il GPS e che al solito la scheda video intel sia indecente. QUalcuno sa come funziona il palm rejection di cui nell'articolo non c'è traccia?
Funziona che ci puoi appoggiare sopra il palmo della mano mentre prendi appunti, senza dargli fastidio. Puoi usare il pennino o il dito appoggiandolo il palmo sullo schermo e lavorare intuitivamente come se fosse normale.
E' utile quando lo si usa in verticale per prendere appunti.
Ma aspetta un attimo...un altro che prende appunti!!!??? uelà siamo in due al mondo!!! increbile!!!!
Ah, tra l'altro il pennino è agganciabile al connettore di alimentazione magneticamente...fighissimo (anche se il ricettacolo del connettore è un po' "duro" perchè profondo e troppo squadrato, da migliorare leggermente).
Alla fine credo che il Vaio duo 11 sia forse un po' meglio, perchè la touch cover è "un pacco" e la tastiera "vera" è ancora irrinunciabile...
Lights_n_roses
15-06-2013, 21:13
Funziona che ci puoi appoggiare sopra il palmo della mano mentre prendi appunti, senza dargli fastidio. Puoi usare il pennino o il dito appoggiandolo il palmo sullo schermo e lavorare intuitivamente come se fosse normale.
E' utile quando lo si usa in verticale per prendere appunti.
Ma aspetta un attimo...un altro che prende appunti!!!??? uelà siamo in due al mondo!!! increbile!!!!
Ah, tra l'altro il pennino è agganciabile al connettore di alimentazione magneticamente...fighissimo (anche se il ricettacolo del connettore è un po' "duro" perchè profondo e troppo squadrato, da migliorare leggermente).
Alla fine credo che il Vaio duo 11 sia forse un po' meglio, perchè la touch cover è "un pacco" e la tastiera "vera" è ancora irrinunciabile...
ahaha sì! Io ancora purtroppo non sono nell'esclusivissimo club perchè al momento non posso permettermi un tablet del genere ma appena posso lo prendo. Avevo visto pure il samsung galaxy note 10.1 all'inizio che sembra essere fatto molto bene per la parte appunti però ovviamente non avendo android manca della potenza che può offrire windows in termini di applicazioni.
sì, avrebbero potuto ma poi i partner storici da cui di fatto dipende il successo di win 8 (Hp, Acer, Asus, Lenovo etc etc) si sarebbero potuti arrabbiare...a MS serve l'aiuto dei produttori e non vuole irritarli troppo: ergo deve evitare di fargli concorrenza.
Certo, l'impressione è che sia anche un avvertimento: "se voi non fate qualcosa di "figo" siamo pronti a farlo noi...e poi auguri a scannarvi con i produttori cinesi per avere il predominio del mercato android"
Il successo di win8 non dipende dai partner (anche se a qualcuno dentro Microsoft fa comodo crederlo), ma da Microsoft stessa, rispetto ad altri produttori di software può fare pressioni inaudite sui produttori (ed a causa di questo ha ricevuto più volte le attenzioni dell'antitrust).
L'unico caso in cui ci fu una mezza rivolta fu quando con Vista alcuni produttori iniziarono a proporre per alcuni prodotti la scelta tra Vista ed XP al primo avvio (ma in ogni caso Microsoft guadagnava uguale) per non scontentare i loro clienti.
Il problema di Microsoft è che spesso (come azienda) non sa cosa vuole davvero e quando prova a fare qualcosa ... lo fa a metà.
Per questo di solito le fortune di Microsoft sono state sempre legare ad un concorrente da battere che fa qualcosa di migliore e la "costringe" ad avere un riferimento concreto da battere.
Attualmente quel "qualcosa di migliore" è quello che fa Apple per quel che riguarda smartphone e tablet.
Questo include avere una presenza "diretta" come produttore di hardware che faccia da riferimento per gli altri produttori (una via di mezzo tra quello che fa Apple e quello che fa Google con i Nexus, se si fa attenzione ai dettagli).
nel mio Vaio DUO, per esempio, sono 128 - 15 ripristino - 34 OS + sospensione = 75 Gb disponibili
Sull'ssd c'è anche una partizione per il ripristino del sistema e una marea di altro uselessware, così lo spazio disponibile per lo storage vero è proprio è molto ridotto, qualcosa tipo 36 Gb o giù di lì per il 64Gb, che secondo me è inaccettabile. Infatti sono stato costretto a spendere i 100$ in più per la versione 128Gb.
Perfetto, ora ho le idee chiare anche sulle eventuali dimensioni in termini di "peso" del S.O. ecc...
Grazie
Concordo con ciò che scrivi però, per la parte che ho evidenziato, bisogna dire che l'ipad con il suo iOS non può essere considerato alla stregua del Surface Pro che invece monta un SO vero e proprio.
Per favore, smettiamola con la storia del "SO vero e proprio", non è vero, ogni volta che qualcuno dice una frase simile Alan Turing lassù tra le nuvole piange, anche quello che gira su iOS è un "SO vero e proprio" come pure quello di Android ecc. ecc.
Quello che fa la differenza in Surface Pro non è il SO, ma la retrocompatibilità con (la maggior parte) delle applicazioni sviluppate per Windows "per x86".
Surface Pro è fondamentalmente un ultrabook "tabletizzato".
Ad esempio, il motivo per cui hanno inserito il digitizer è che questo permette di utilizzare un maggior numero di applicazioni "desktop" sullo schermo da 10 pollici senza dover collegare tastiera e mouse, tutto questo perchè altrimenti diventa fin troppo ovvio che a parte le applicazioni per ModernUI sarebbe inutilizzabile come tablet per tutto il resto (mentre con il digitizer diventa possibile utilizzare anche un discreto numero di "vecchie" applicazioni).
Com'è stato già scritto il confronto con l'ipad può esser fatto con il Surface RT.
Microsoft, accusata spesso di eccessivo immobilismo, se n'è uscita con Windows 8 (che io reputo un ottimo SO) ed è dal suo lancio che non si parla praticamente di altro.
Certamente alcune cose sono da rivedere ma sembra che le novità con la versione 8.1 siano molte.
Windows 8 è un monumento all'immobilismo seguito da maldestra improvvisazione.
Considera questo:
- le cose migliori introdotte con Windows 8 riguardano essenzialmente miglioramenti al lato "win32".
- ModernUI ed API WinRT sono un rattoppo mostruoso che proprio perchè improvvisato è stato costruito su tecnologie già sviluppate da Microsoft.
Riguardo il secondo punto considera questo:
- gli eseguibili "WinRT" usano essenzialmente il vecchio formato PE/COFF con interfacce COM "obbligatorie" estese con i descrittori dei tipi di dato di .Net
(essenzialmente trattasi del manbearpig di Microsoft);
- ModernUI ha debuttato su WP7 ma in quel periodo neppure in Microsoft sapevano che sarebbe finita sul desktop (la cosa è stata evidentemente decisa dopo, quando è diventato chiaro che WP7 proprio non faceva presa sul mercato);
- un sacco di elementi (in particolare funzionalità che prima era raggruppate nel control panel win32 o in altre funzionalità di configurazione/settaggio sempre sotto win32) in Win8 sono "sparsi" tra "desktop UI" e ModernUI (altro indicatore che Win8 è uscito non perchè davvero "pronto" ma perchè Microsoft voleva uscire con un rattoppo al più presto che facesse da traino per smartphone e tablet).
E' la solita strategia Microsoft che ha fatto danni e rallentato per anni il progresso tecnologico ovvero "usciamo con qualcosa subito per rispondere ai concorrenti e poi a forza di soldi e fix lo sistemeremo in qualche anno, l'importante e' avere uno standard tutto nostro".
Ci avevano provato anche con Internet, non so se rendo l'idea, fortunatamente il loro "network alternativo" non prese piede (ne sopravvisse solo il nome "The Microsoft Network" o MSN , riutilizzato poi per indicare tutta un altra cosa).
Anche Apple "scopiazza"... il nuovo iOS7 fa dei suoi punti di forza la “semplicità, chiarezza e efficienza” cit. ed hanno eliminato, dal punto di vista grafico, ogni orpello superfluo.
C'è una bella differenza tra i cambiamenti a livello di look&feel iOS7 e quello che Microsoft pianifica di fare da Windows 8 in avanti.
roentgen
16-06-2013, 02:22
Anche io l'ho preso negli Stati Uniti e, devo dire, credo proprio di avere fatto un ottimo acquisto. Ho già un Nexus7 ma volevo qualcosa di molto portatile per andare in giro. Insomma un PC in miniatura per poter lavorare. Ho installato su Office, Creative Suite 6, software di Statistica ed analisi dati (R ad esempio, MedCalc, Wolfram Mathematica 9) e devo dire che come ultrabook/tablet va davvero bene. Photoshop CS6 parte in pochissimi secondi, i programmi di Office si caricano in maniera pressoché istantanea, e tutto questo ne fa un bell'oggetto "da lavoro". Certo non è un oggetto su cui passare fior di ore a scrivere testi, ma per poter lavorare seriamente in aereo o sul treno (come ho fatto) per rifinire presentazioni o analizzare dati è perfetto. Poi, per carità, collegato ad internet ci navighi, scarichi la posta e tutto il vario corollario di operazioni che già col Nexus potevo fare (ma anche con un buono smartphone) ma non penso che questo oggetto sia nato con questa vocazione. Del GPS sinceramente non sento così tanto la mancanza, improponibile, secondo me, usarlo come navigatore, come d'altronde anche i tablet da 10 pollici (difficile usarli in questo modo a meno che non abbia a disposizione qualcuno a fianco che fa da "navigatore")
AceGranger
16-06-2013, 10:26
Per favore, smettiamola con la storia del "SO vero e proprio", non è vero, ogni volta che qualcuno dice una frase simile Alan Turing lassù tra le nuvole piange, anche quello che gira su iOS è un "SO vero e proprio" come pure quello di Android ecc. ecc.
Quello che fa la differenza in Surface Pro non è il SO, ma la retrocompatibilità con (la maggior parte) delle applicazioni sviluppate per Windows "per x86".
Per favore evitiamo di comparere un SO da computer con SO da cellulari:rolleyes:... i Tablet Android e ipad fanno quello che riesce a fare uno smartphone, ne piu ne meno, quindi si, in confronto a Win 8 non sono veri OS.
Quello che fa la differenza in Surface Pro è che hai un computer vero con anche funzionalita touch da tablet e proprio, e non solo uno smarphone piu grosso che non telefona.
Surface Pro è fondamentalmente un ultrabook "tabletizzato".
Ad esempio, il motivo per cui hanno inserito il digitizer è che questo permette di utilizzare un maggior numero di applicazioni "desktop" sullo schermo da 10 pollici senza dover collegare tastiera e mouse, tutto questo perchè altrimenti diventa fin troppo ovvio che a parte le applicazioni per ModernUI sarebbe inutilizzabile come tablet per tutto il resto (mentre con il digitizer diventa possibile utilizzare anche un discreto numero di "vecchie" applicazioni).
surface pro non è altro che l'evoluzione dei Tablet PC che si producono da quasi 10 anni. Il penni non è li per sport, ma è li per aumentare le possibilita di utilizzo del prodotto, ed è cosi da quando sono nati i Tablet PC.
Del GPS sinceramente non sento così tanto la mancanza, improponibile, secondo me, usarlo come navigatore, come d'altronde anche i tablet da 10 pollici (difficile usarli in questo modo a meno che non abbia a disposizione qualcuno a fianco che fa da "navigatore")
:mbe: e perchè mai sarebbe improponibile ? io lo uso tranquillamente dove sarebbe il problema ?
pabloski
16-06-2013, 10:38
Per favore evitiamo di comparere un SO da computer con SO da cellulari:rolleyes:... i Tablet Android e ipad fanno quello che riesce a fare uno smartphone, ne piu ne meno, quindi si, in confronto a Win 8 non sono veri OS.
ma che è? la fiera del vero OS? c'è un thread di qualche settimana fa, che è deragliato per via di questa cosa dei "veri OS"
un sistema operativo è un sistema operativo, gestisce l'hardware e fornisce alle applicazioni delle api per interagire con la macchina
windows 8, windows rt, android, ios, sono sistemi operativi alla pari
il fatto di girare su smartphone non significa che l'os è "handicappato"
Quello che fa la differenza in Surface Pro è che hai un computer vero con anche funzionalita touch da tablet e proprio, e non solo uno smarphone piu grosso che non telefona.
su questo si può discutere, ma dipende dall'hardware non certo dal sistema operativo
nel panorama android ci sono i minipc arm, che sono computer a tutti gli effetti!!
surface pro non è altro che l'evoluzione dei Tablet PC che si producono da quasi 10 anni. Il penni non è li per sport, ma è li per aumentare le possibilita di utilizzo del prodotto, ed è cosi da quando sono nati i Tablet PC.
mi chiedo solo a che servirà, visto che comunque non puoi usare simili macchine come se fossero delle workstation ( per problemi prestazionali, ma soprattutto per l'eccessivo calore che producono le cpu x86, comprese le ulv )
pabloski
16-06-2013, 10:40
Evidentemente siamo, volenti o nolenti, in un momento di transizione nel mondo dell'informatica e le software house si guardano l'un con l'altra in attesa di scoprire quale sarà la VERA mossa vincente ;)
veramente io vedo google che traina l'innovazione, apple che ha perso la cavezza e ms che cerca di rubacchiare idee di qua e di là per restare a galla
ma comunque l'innovazione sta arrivando da Oriente, con buona pace dei nostri Solone
Per favore evitiamo di comparere un SO da computer con SO da cellulari:rolleyes:... i Tablet Android e ipad fanno quello che riesce a fare uno smartphone, ne piu ne meno, quindi si, in confronto a Win 8 non sono veri OS.
Quello che fa la differenza in Surface Pro è che hai un computer vero con anche funzionalita touch da tablet e proprio, e non solo uno smarphone piu grosso che non telefona.
surface pro non è altro che l'evoluzione dei Tablet PC che si producono da quasi 10 anni. Il penni non è li per sport, ma è li per aumentare le possibilita di utilizzo del prodotto, ed è cosi da quando sono nati i Tablet PC.
poi è fantastico quando sento dire ... prendo l'IPAD per lavoro .... ahhahah l'IPAD per lavoro?
ma se manco ha l'USB HOST o supporto completo ai profili BT ... mi sa che abbiamo modi diversi di identificare ciò che è lavoro da ciò che è ca..eggio
:mbe: e perchè mai sarebbe improponibile ? io lo uso tranquillamente dove sarebbe il problema ?
se va beh!
vallo a spiegare agli utenti PRO apple che credono che l'IPAD sia la reflex del futuro!!!!
mai visto in viaggio i touristi fare foto con ipad a gogo?
ciò che mi chiedo io ... ma una volta scaricate su pc non si rendono conto di quanto è squallida la qualità? ah già ciò che è prodotto a cupertino è ER MEGLIO ... robe che una nikon da 100 euro sogna ... LOL:read:
Arnoldforever
16-06-2013, 11:30
ma che è? la fiera del vero OS? c'è un thread di qualche settimana fa, che è deragliato per via di questa cosa dei "veri OS"
un sistema operativo è un sistema operativo, gestisce l'hardware e fornisce alle applicazioni delle api per interagire con la macchina
windows 8, windows rt, android, ios, sono sistemi operativi alla pari
il fatto di girare su smartphone non significa che l'os è "handicappato"
Si, per giocare ad Angry Birds e vedere qualche video su youtube vanno benissimo. Poi già quando devi scrivere una mail con alcuni dispositivi di questo tipo diventi matto.
Questo è un prodotto totalmente diverso che monta, un SO che ti permette un utilizzo di un pc vero e proprio. Ed è proprio questa la differenza rispetto al giocattolone ipad
pabloski
16-06-2013, 11:51
Si, per giocare ad Angry Birds e vedere qualche video su youtube vanno benissimo. Poi già quando devi scrivere una mail con alcuni dispositivi di questo tipo diventi matto.
dispositivo hardware != sistema operativo
Questo è un prodotto totalmente diverso che monta, un SO che ti permette un utilizzo di un pc vero e proprio. Ed è proprio questa la differenza rispetto al giocattolone ipad
bene, cos'ha di diverso? ti faccio notare che, ad esempio, ms ha portato office su ios!!! se ios ( o android ) fosse un os giocattolo, come sarebbe possibile facci girare office?
c'arrivate a capire che la differenza semmai sta nell'hardware e non nel sistema operativo? esiste android x86 per pc, esistono i minipc android con cui fai tutto quello che puoi fare col pc ( compatibilmente con la potenza di tali pc ovviamente e la disponibilità di determinate applicazioni )
ma il punto è che ios, android, tizen, ecc... non sono handicappati rispetto a windows, offrono multitasking, multithreading, gestione dell'i/o, sistemi di ipc, praticamente tutto quello che offre un normale sistema operativo desktop
AceGranger
16-06-2013, 12:09
windows 8, windows rt, android, ios, sono sistemi operativi alla pari
il fatto di girare su smartphone non significa che l'os è "handicappato"
se fossero alla pari riuscirebbero a fare tutto in egual modo, e credo che sia cristallino che cosi non è; Android e ios sono stati fatti per fare bene quelle 2 cose e quello fanno, e non mi tirare fuori la supercazzola dello store è, che sappiamo benissimo che è pieno di vagonate di ca@@ate, sfondi, giochini, app che tentano di scimmiottare le app desktop e app che fanno cose che SO per PC hanno gia integrate.
sono 2 mondi diversi che hanno punti in comune e che in alcuni casi hanno la stessa forma estetica, ma per piacere... anche una 500 e una ferrari sono 2 auto, hanno 4 ruote e 2 portiere, ma non sono certo la stessa cosa, ognuna delle 2 ha punti a favore e a sfavore ma hanno finalita nettamente differenti, quindi è inutile paragonare sempre mele con pere.
ios e Android hanno come concorrente Windows RT non win 8
mi chiedo solo a che servirà, visto che comunque non puoi usare simili macchine come se fossero delle workstation ( per problemi prestazionali, ma soprattutto per l'eccessivo calore che producono le cpu x86, comprese le ulv )
problemi di calore non ne ho mai avuti, e prima del Vaio DUO avevo l'Asus EP121; per cio che concerne le prestazioni riesco a far girare qualsiasi cosa, Photoshop gira bene, i programmi di sketching come Autodesk Sketch Book Pro idem, Office è perfetto; con 3D Max riesce a gestire una progetti di circa 300.000 poligoni ( oggettistica di design HI Poly ) e se la cava tranquillamente anche con Autocad.
è vero non sara ami una Workstation replacement, ma per quello ci sono le Workstation replacement, tuttavia è in grado di gestire pienamente il grosso dei software e decentemente con alcuni limiti software piu gravosi, ma che generalmente non vai a usare su prodotti di questo tipo.
le prestazioni sono proprio l'unica cosa che non manacano in questi prodotti.
dispositivo hardware != sistema operativo
bene, cos'ha di diverso? ti faccio notare che, ad esempio, ms ha portato office su ios!!! se ios ( o android ) fosse un os giocattolo, come sarebbe possibile facci girare office?
c'arrivate a capire che la differenza semmai sta nell'hardware e non nel sistema operativo? esiste android x86 per pc, esistono i minipc android con cui fai tutto quello che puoi fare col pc ( compatibilmente con la potenza di tali pc ovviamente e la disponibilità di determinate applicazioni )
certo certo, Office per ios è proprio IDENTICO all'Office Desktop, proprio 2 gocce d'acqua, manca solo che ora paragoni le applicazioni per mettere i 2 effettini a PS e poi siamo a posto.
ma il punto è che ios, android, tizen, ecc... non sono handicappati rispetto a windows, offrono multitasking, multithreading, gestione dell'i/o, sistemi di ipc, praticamente tutto quello che offre un normale sistema operativo desktop
sono handicappati in tutto e per tutto ad esclusione di quelle 4 cose per cui sono stati pensati.
Unrealizer
16-06-2013, 12:36
Scusate se faccio una domanda scema...
Io sto aspettando un tablet attorno ai 10" con ottima autonomia che mi consenta di utilizzare access di Microsoft.
Con Surface RT non potrei ma con Surface Pro si, giusto?
Con android è impensabile?
Potresti anche prendere un tablet con Atom, il mio W510 con Z2760 regge tranquillamente visual studio 2012 (non è velocissimo nel caricamento, ma è usabile), penso che Access sia più o meno della stessa portata
Si ma surface pro non ha un ottima autonomia, ho meglio non è male se lo consideriamo un notebook, ma paragonato ad un tablet dura molto meno (perchè ha hw più prestante ovviamente)
Se hai necessita di un tablet che usa access forse puoi guardare un tablet con windows 8 ma atom z2760 come un acer w510 o un asus vivotab.
;)
che è come un qualsiasi ultrabook/tablet con win 8 e un SSD da 128 Gb, devi togliere lo spazio occupato dall'SO ed eventualmente quello della partizione di ripristino; nel mio Vaio DUO, per esempio, sono 128 - 15 ripristino - 34 OS + sospensione = 75 Gb disponibili
per quanto mi riguarda è un non problema, in 75 Gb, su prodotti del genere ci sta parecchia roba e se serve spazio storage aggiuntivo basta acquistare, come ho fatto anche io, delle belle SDXC, io ne ho prese 2 da 64 Gb Sandisk Extreme e viaggio tranquillo.
La prima cosa da fare in questi dispositivi, almeno per un power user (che in fondo sono quelli che hanno bisogno di tutto questo spazio) è piallare il SO e la partizione di ripristino e fare un'installazione pulita...
Io ho piallato il W510 il giorno stesso che è arrivato, e adesso ho una uSDXC da 64 GB per i dati (usando la funzione per spostare le singole cartelle della cartella utente) e i programmi e uso la memoria interna solo per le app metro (che purtroppo non si possono spostare) e il sistema
[/B]. QUalcuno sa come funziona il palm rejection di cui nell'articolo non c'è traccia?
Quando il pennino è a circa 2-3 cm dal display ("about one inch"), il touch screen viene disattivato e resta attivo soltanto il digitizer
Windows 8 è un monumento all'immobilismo seguito da maldestra improvvisazione.
Considera questo:
- le cose migliori introdotte con Windows 8 riguardano essenzialmente miglioramenti al lato "win32".
- ModernUI ed API WinRT sono un rattoppo mostruoso che proprio perchè improvvisato è stato costruito su tecnologie già sviluppate da Microsoft.
Riguardo il secondo punto considera questo:
- gli eseguibili "WinRT" usano essenzialmente il vecchio formato PE/COFF con interfacce COM "obbligatorie" estese con i descrittori dei tipi di dato di .Net
(essenzialmente trattasi del manbearpig di Microsoft);
- ModernUI ha debuttato su WP7 ma in quel periodo neppure in Microsoft sapevano che sarebbe finita sul desktop (la cosa è stata evidentemente decisa dopo, quando è diventato chiaro che WP7 proprio non faceva presa sul mercato);
- un sacco di elementi (in particolare funzionalità che prima era raggruppate nel control panel win32 o in altre funzionalità di configurazione/settaggio sempre sotto win32) in Win8 sono "sparsi" tra "desktop UI" e ModernUI (altro indicatore che Win8 è uscito non perchè davvero "pronto" ma perchè Microsoft voleva uscire con un rattoppo al più presto che facesse da traino per smartphone e tablet).
beh, è normale riciclare le vecchie cose (o meglio, costruirne di nuove su quelle vecchie)
comunque, ad essere pignoli metro ha debuttato su Zune HD :D
(per quanto riguarda il control panel, è stato portato interamente in metro con 8.1)
se va beh!
vallo a spiegare agli utenti PRO apple che credono che l'IPAD sia la reflex del futuro!!!!
mai visto in viaggio i touristi fare foto con ipad a gogo?
ciò che mi chiedo io ... ma una volta scaricate su pc non si rendono conto di quanto è squallida la qualità? ah già ciò che è prodotto a cupertino è ER MEGLIO ... robe che una nikon da 100 euro sogna ... LOL:read:
non soltanto ipad, ma c'è gente seriamente convinta che un tablet vada bene per fare foto, qualunque esso sia...
se va beh!
vallo a spiegare agli utenti PRO apple che credono che l'IPAD sia la reflex del futuro!!!!
mai visto in viaggio i touristi fare foto con ipad a gogo?
ciò che mi chiedo io ... ma una volta scaricate su pc non si rendono conto di quanto è squallida la qualità? ah già ciò che è prodotto a cupertino è ER MEGLIO ... robe che una nikon da 100 euro sogna ... LOL:read:
:ot: e questo cosa c'entra con il thread? suona piuttosto come il classico reply fatto per scatenare flames contro apple (e non sono un fanboy apple).
Le foto ormai le fai pure coi cellulari da 29 euro. Le foto che vengono fuori sono all'altezza del prezzo pagato per il cell. Se poi sei un fotografo "pro" :D la soluzione è semplice: ti fai una bella reflex dal prezzo adeguato e scatti foto. Punto. Ma forse ti sfugge che tra le tante cose che si possono fare con questi prodotti, ci stanno pure le foto e, da turista come dici tu, se le rivedono su un 10" senza bisogno di occhiali per vedersele su un cellulare :D .
Si, per giocare ad Angry Birds e vedere qualche video su youtube vanno benissimo. Poi già quando devi scrivere una mail con alcuni dispositivi di questo tipo diventi matto.
Questo è un prodotto totalmente diverso che monta, un SO che ti permette un utilizzo di un pc vero e proprio. Ed è proprio questa la differenza rispetto al giocattolone ipad
Anche su questo diventi matto se devi scrivere soltanto, a meno che non prendi pure la tastiera e quindi la cosa è diversa... ma la tastiera, per chi scrive molto, l'hanno inventata pure per l'ipad :doh:
che poi il SO che monta questo ti permette di fare ed installare roba che sul tablet te le puoi scordare, è una cosa ormai appurata :p
pabloski
16-06-2013, 12:54
se fossero alla pari riuscirebbero a fare tutto in egual modo, e credo che sia cristallino che cosi non è; Android e ios sono stati fatti per fare bene quelle 2 cose e quello fanno, e non mi tirare fuori la supercazzola dello store è, che sappiamo benissimo che è pieno di vagonate di ca@@ate, sfondi, giochini, app che tentano di scimmiottare le app desktop e app che fanno cose che SO per PC hanno gia integrate.
Chiariamo alcuni punti:
1. stai confondendo il sistema operativo con i programmi utenti
2. negli store non è che ci sia così poca roba, tant'è che ci sono programmi tipo client vnc/rdp, photoshop touch, ecc...
3. se è come dici tu, perchè ms ha introdotto le "appettine" e lo store su windows 8?
4. scordati di poter usare le applicazioni desktop su surface pro, il form factor è diverso, lo schermo molto più piccolo, le interfacce vanno pesantemente riviste ( e ms lo sa, vedi punto 3 ) affinchè siano usabili su un pad
sono 2 mondi diversi che hanno punti in comune e che in alcuni casi hanno la stessa forma estetica, ma per piacere... anche una 500 e una ferrari sono 2 auto, hanno 4 ruote e 2 portiere, ma non sono certo la stessa cosa, ognuna delle 2 ha punti a favore e a sfavore ma hanno finalita nettamente differenti, quindi è inutile paragonare sempre mele con pere.
paragone assolutamente sbagliato, perchè le finalità di un sistema operativo ( mobile, desktop, server, embedded che sia ) sono di:
1. gestire l'hardware
2. creare un ambiente per l'esecuzione delle applicazioni
ios e Android hanno come concorrente Windows RT non win 8
ios e android hanno come concorrenti i sistemi operativi!! forse android non supporta il multitasking? forse android non permette di creare driver per qualsivolgia dispositivo? forse android non permette di far girare programmi come photoshop o autocad ( previo porting ovviamente )?
ripeto: "non confondiamo il sistema operativo con le applicazioni utente"
se stai cercando di dire che su android e ios mancano certe applicazioni tipo autocad, maya, libreoffice, office, ecc... allora siamo d'accordo
ma non venirmi a dire cose tipo: "office non puoi girare su android, perchè ad android manca questo o quel pezzo"
problemi di calore non ne ho mai avuti, e prima del Vaio DUO avevo l'Asus EP121;
evidentemente li hai usati al 10% delle loro potenzialità
pure gli ultrabook si surriscaldano mostruosamente, se fatti lavorare a regime anche solo per 2-3 minuti
le cpu x86 sono in grado di ridurre tensione e frequenza di clock, ma ovviamente a basse frequenze corrispondono scarse performance
il punto è che un SoC arm può funzionare al massimo della sua potenza continuativamente, una cpu x86 no, altrimenti il pad diventa una piastra per gli hamburger
per cio che concerne le prestazioni riesco a far girare qualsiasi cosa, Photoshop gira bene, i programmi di sketching come Autodesk Sketch Book Pro idem, Office è perfetto; con 3D Max riesce a gestire una progetti di circa 300.000 poligoni ( oggettistica di design HI Poly ) e se la cava tranquillamente anche con Autocad.
installato un programma che visualizza le temperature? io lo farei
è vero non sara ami una Workstation replacement, ma per quello ci sono le Workstation replacement, tuttavia è in grado di gestire pienamente il grosso dei software e decentemente con alcuni limiti software piu gravosi, ma che generalmente non vai a usare su prodotti di questo tipo.
appunto, non li vai ad usare su prodotti di questo tipo, quindi il target è lo stesso di quello di ipad e soci
le prestazioni sono proprio l'unica cosa che non manacano in questi prodotti.
così come le pizze cotte sul display :D
certo certo, Office per ios è proprio IDENTICO all'Office Desktop, proprio 2 gocce d'acqua, manca solo che ora paragoni le applicazioni per mettere i 2 effettini a PS e poi siamo a posto.
ho letto anch'io le lamentele sui forum....l'avevo citato solo per dimostrare che ai cosidetti sistemi operativi "non veri" non manca nulla per far girare applicazioni "desktop"
sono handicappati in tutto e per tutto ad esclusione di quelle 4 cose per cui sono stati pensati.
assolutamente falso
domanda: "immagina che io sia Adobe...posso fare il porting di photoshop su android?"...ovviamente parlo di fornire tutte le funzionalità della versione desktop
AceGranger
16-06-2013, 13:27
doppio
AceGranger
16-06-2013, 13:37
Chiariamo alcuni punti:
1. stai confondendo il sistema operativo con i programmi utenti
2. negli store non è che ci sia così poca roba, tant'è che ci sono programmi tipo client vnc/rdp, photoshop touch, ecc...
3. se è come dici tu, perchè ms ha introdotto le "appettine" e lo store su windows 8?
4. scordati di poter usare le applicazioni desktop su surface pro, il form factor è diverso, lo schermo molto più piccolo, le interfacce vanno pesantemente riviste ( e ms lo sa, vedi punto 3 ) affinchè siano usabili su un pad
1. sono inscindibili le 2 cose, un SO è il software che ci puoi far girare, un SO senza software non è nulla.
2. ah bè allora se c'è photoshop Touch possiamo smettere di pagare per PS :asd: e si infatti vedo flotte di grafici a comprarsi android
3. per permetterti di fare quelle 2 cazzatine basilari in modo piu veloce, con le dita e in mobilita.
4. ma scordati cosa ? il form factor è IDENTICO è un Full HD, è come usare un PC con monitor Full HD.
paragone assolutamente sbagliato, perchè le finalità di un sistema operativo ( mobile, desktop, server, embedded che sia ) sono di:
1. gestire l'hardware
2. creare un ambiente per l'esecuzione delle applicazioni
ah figata, allora possiamo confrontarlo anche con l'SO delle calcolatrici CASIO
ios e android hanno come concorrenti i sistemi operativi!! forse android non supporta il multitasking? forse android non permette di creare driver per qualsivolgia dispositivo? forse android non permette di far girare programmi come photoshop o autocad ( previo porting ovviamente )?
ripeto: "non confondiamo il sistema operativo con le applicazioni utente"
se stai cercando di dire che su android e ios mancano certe applicazioni tipo autocad, maya, libreoffice, office, ecc... allora siamo d'accordo
ma non venirmi a dire cose tipo: "office non puoi girare su android, perchè ad android manca questo o quel pezzo"
non importa una fava di cosa si potrebbe fare, importa solo cosa VERAMENTE FA, e android e ios fanno solo quelle 4 cose consumer come navigare, video e giochini, punto; il resto delle applicazioni sono degli accrocchi che tentano di scimmiottare le applicazioni desktop e sono ovviamente infinitamente castrate.
potrebbero esserci, si, ora ci sono NO, e allora vale per quello che è, ovvero un SO da cellulare.
è inutile stare qui a raccontare la rava e la fava di quello che potrebbe, di forse ma non so, su ios o Android devi necessariamente scendere a compromessi trovare alternative e sei comunque limitato rispetto a un PC vero, mentre con i prodotti come surface pro mantieni lo stesso identico workflow.
evidentemente li hai usati al 10% delle loro potenzialità
certo come no.
pure gli ultrabook si surriscaldano mostruosamente, se fatti lavorare a regime anche solo per 2-3 minuti
come, facendo render ? dai, smettiamola con queste fesserie
le cpu x86 sono in grado di ridurre tensione e frequenza di clock, ma ovviamente a basse frequenze corrispondono scarse performance
il punto è che un SoC arm può funzionare al massimo della sua potenza continuativamente, una cpu x86 no, altrimenti il pad diventa una piastra per gli hamburger
un i5 ULV va piu delle CPU entry lvl AMD desktop.... quindi quali altre balle sulle performance ti stai inventando ?
appunto, non li vai ad usare su prodotti di questo tipo, quindi il target è lo stesso di quello di ipad e soci
ma anche no.
ho letto anch'io le lamentele sui forum....l'avevo citato solo per dimostrare che ai cosidetti sistemi operativi "non veri" non manca nulla per far girare applicazioni "desktop"
hai dimostrato solo che fanno porting castrati con lo stesso nomignolo cosi da vendere meglio la mercanzia agli utonti.
domanda: "immagina che io sia Adobe...posso fare il porting di photoshop su android?"...ovviamente parlo di fornire tutte le funzionalità della versione desktop
risposta, c'è ? no come non c'è nulla delle altre applicazioni; bene fino a quando non ci saranno gli STESSI software rimarra quello che è un SO per cellulari.
Arnoldforever
16-06-2013, 14:57
dispositivo hardware != sistema operativo
bene, cos'ha di diverso? ti faccio notare che, ad esempio, ms ha portato office su ios!!! se ios ( o android ) fosse un os giocattolo, come sarebbe possibile facci girare office?
c'arrivate a capire che la differenza semmai sta nell'hardware e non nel sistema operativo? esiste android x86 per pc, esistono i minipc android con cui fai tutto quello che puoi fare col pc ( compatibilmente con la potenza di tali pc ovviamente e la disponibilità di determinate applicazioni )
ma il punto è che ios, android, tizen, ecc... non sono handicappati rispetto a windows, offrono multitasking, multithreading, gestione dell'i/o, sistemi di ipc, praticamente tutto quello che offre un normale sistema operativo desktop
Dici che la differenza sta solo nell'hardware? Quindi per te non farebbe alcuna differenza utilizzare un PC con iOS 7 o Android o Windows Phone/RT?
Questi sono SO per smartphone ed è ovvio che sono limitati. Non avrebbe alcun senso poter utilizzare il proprio dispositivo smartphone nello stesso modo in cui si utilizza un computer.
Il multitasking su iOS è qualcosa di indecente, su Android funziona bene ma sempre parlando in termini di dispositivi mobile. Di certo non me lo puoi confrontare con quello di un SO desktop...
Arnoldforever
16-06-2013, 15:09
4. scordati di poter usare le applicazioni desktop su surface pro, il form factor è diverso, lo schermo molto più piccolo, le interfacce vanno pesantemente riviste ( e ms lo sa, vedi punto 3 ) affinchè siano usabili su un pad
L'ho comprato due settimane fa e ci faccio girare tutte le applicazioni desktop che utilizzo su altri PC con Windows XP/Vista/7/8. Capisco che odi Microsoft a prescindere, però se devi postare boi@te simili senza prima esserti informato non puoi pensare che gli altri utenti facciano finta di nulla.
Il fatto che lo schermo è piccolo non pregiudica certo l'utilizzo di certi programmi. Se i caratteri sono troppo piccoli, hai sempre la possibilità di ingrandirli.
Perché dovrebbero rivedere le interfacce quando puoi usarlo benissimo senza alcun tipo di problema anche con mouse e tastiera?
pabloski
16-06-2013, 16:12
1. sono inscindibili le 2 cose, un SO è il software che ci puoi far girare, un SO senza software non è nulla.
quindi stai parlando di una situazione specifica e temporanea
domanda: "immagina che tra un anno tutti i software windows fossero automagicamente portati su android...potresti a quel punto continuare a dire che android non è un os vero?"
per me l'affermazione "android non è un os vero" riguarda il sistema operativo, visto che è un'affermazione che implica l'esistenza di problemi strutturali
seguendo la tua logica, io che uso Amygdala ( che non gira su windows ), potrei affermare che windows non è un os vero?
4. ma scordati cosa ? il form factor è IDENTICO è un Full HD, è come usare un PC con monitor Full HD.
un monitor 23 pollici e uno 10 pollici sono la stessa cosa? gli oculisti ringraziano :rolleyes:
ah figata, allora possiamo confrontarlo anche con l'SO delle calcolatrici CASIO
no, perchè a quello manca il multitasking
non importa una fava di cosa si potrebbe fare, importa solo cosa VERAMENTE FA, e android e ios fanno solo quelle 4 cose consumer come navigare, video e giochini,
ed è qui che sbagli....non sono android e ios a farle, ma le applicazioni
ripeto....se dici che android non è un os vero, stai implicando che mai e poi mai si possano far girare, che so, photoshop o autocad su tale os
questo non è assolutamente vero
punto; il resto delle applicazioni sono degli accrocchi che tentano di scimmiottare le applicazioni desktop e sono ovviamente infinitamente castrate.
castrate? il client rdp che uso è tutt'altro che castrato....."castrate" è un giudizio soggettivo, ma soprattutto non c'entra nulla con le capacità strutturali del sistema operativo
potrebbero esserci, si, ora ci sono NO, e allora vale per quello che è, ovvero un SO da cellulare.
non è l'os ad essere da cellulare, bensì le applicazioni che ci girano...tant'è che android gira pure su x86, cioè su pc!!!
è inutile stare qui a raccontare la rava e la fava di quello che potrebbe, di forse ma non so, su ios o Android devi necessariamente scendere a compromessi trovare alternative e sei comunque limitato rispetto a un PC vero, mentre con i prodotti come surface pro mantieni lo stesso identico workflow.
ma non mantieni le stesse capacità hardware, cosa che per un uso professionale ha un impatto enorme
scordati di simulare un modello solidworks su un pad, anche se si chiama surface pro
un i5 ULV va piu delle CPU entry lvl AMD desktop.... quindi quali altre balle sulle performance ti stai inventando ?
va più di un amd a quelle frequenze? con quale tdp? e quanto calore produce? faccio notare che i benchmark che trovi in rete, descrivono il comportamento a regime, ma a regime una cpu x86 in un pad fonde nel giro di pochi minuti
risposta, c'è ? no come non c'è nulla delle altre applicazioni; bene fino a quando non ci saranno gli STESSI software rimarra quello che è un SO per cellulari.
applicazioni != os
per l'ennesima volta...se dici che android è un os non vero, stai dicendo che ha problemi di suo, internamente, strutturali, di architettura del sistema operativo
forse sarebbe più corretto dire: "android non fa girare applicazioni desktop per windows"....ma questa è la scoperta del signor Ovvio
pabloski
16-06-2013, 16:16
L'ho comprato due settimane fa e ci faccio girare tutte le applicazioni desktop che utilizzo su altri PC con Windows XP/Vista/7/8.
bene, vediamo se riesci a simulare un mondo 3d in blender senza fondere la cpu
Capisco che odi Microsoft a prescindere
o forse a te piace pensarlo, solo perchè sto facendo notare che quel pad ha delle limitazioni e non può sostituire una workstation in nessun caso
, però se devi postare boi@te simili senza prima esserti informato non puoi pensare che gli altri utenti facciano finta di nulla.
se c'è una boiata è quella secondo cui android, ios, ecc... sarebbe os "non veri"...anche se bisogna capire cosa diavolo significa!
Il fatto che lo schermo è piccolo non pregiudica certo l'utilizzo di certi programmi. Se i caratteri sono troppo piccoli, hai sempre la possibilità di ingrandirli.
ah certo, puoi ingrandirli....usabilità, questa parola sconosciuta
se fosse tutto così semplice, perchè i grafici professionisti non comprano monitor da 7 pollici?
il massimo che puoi fare con un pad ( che si chiami surface o meno ), è fare il figo con gli amici e mostrargli che photoshp ci gira
Perché dovrebbero rivedere le interfacce quando puoi usarlo benissimo senza alcun tipo di problema anche con mouse e tastiera?
perchè le interfacce sono fatte di elementi che devono essere visibili, devono avere dimensioni minime che non rendano necessaria una visita oculistica ogni 24 ore, ecc....
ma tutto questo è risaputo, lo dicono i guru del gui design, l'hanno dovuto studiare apple e google quando hanno lanciato i loro os mobile, ecc...
ma se bisogna adattare la gui già passando da smartphone a pad, figuriamoci da pc con monitor enormi a pad
pabloski
16-06-2013, 16:23
Dici che la differenza sta solo nell'hardware? Quindi per te non farebbe alcuna differenza utilizzare un PC con iOS 7 o Android o Windows Phone/RT?
no, la differenza sta nell'hardware ( ovviamente ) e nel software applicativo
io programmo e uso linux e su android eclipse, netbeans, ecc... non ci sono...quindi non posso usare android per programmare
tuttavia eclipse, netbeans e compagnia si possono portare su android...dunque android non ha niente in meno rispetto a windows, linux, os x, ecc....
ripeto: "il problema è che l'affermazione sugli os veri, implica mancanze a livello di sistema operativo e non la non esistenza di determinate applicazioni"
Questi sono SO per smartphone ed è ovvio che sono limitati.
no no no no....non sono i sistemi operativi ad essere limitati, sono determinate applicazioni a non essere state sviluppate per tali sistemi operativi
Non avrebbe alcun senso poter utilizzare il proprio dispositivo smartphone nello stesso modo in cui si utilizza un computer.
e quando gli smartphone saranno abbastanza potenti ( 1-2 anni al massimo ) da poter essere connessi ad un monitor di grandi dimensioni, tastiera e mouse?
su Android funziona bene ma sempre parlando in termini di dispositivi mobile. Di certo non me lo puoi confrontare con quello di un SO desktop...
e cosa gli manca, di grazia?
android ha un modello di multitasking che sta facendo scuola!!! per non parlare dell'ipc, grazie al concetto di Intent
1. sono inscindibili le 2 cose, un SO è il software che ci puoi far girare, un SO senza software non è nulla.
Stai confondendo il significato di software, SO, ed applicazioni. :rolleyes:
Se dici una cosa simile ad un esame/interrogazione riguardo i Sistemi Operativi (che sia alle superiori o all'università non fa differenza), l'insegnante è tenuto a premere il pulsante rosso segreto dal suo lato della cattedra e sotto i piedi ti si apre la vasca degli squali. :stordita:
Non è che ripetendo una cosa sbagliata finisci con l'aver ragione (al massimo prima o poi farai la conoscenza con una delle vasche per gli squali ;) )
Premesso questo, il vero "limite" che hanno iOS ed Android sta più nell'hardware che nel S.O. e ne sono certo perchè sono uno di quelli che stanno portando applicazioni in precedenza per Windows verso Android.
Quello che molti non capiscono è che con la mole di software "Windows x86" che c'è sino ad ora non aveva senso per Apple o Google cercare di scalzare Microsoft dai dekstop.
Apple ha la sua nicchia con OS/X in fascia medio-alta ma (per ora) non è interessata a spingersi più in la (specialmente perchè la fascia bassa e medio-bassa verranno molto probabilmente fagocitate dai successori dei tablet), questo perchè il suo modello basato sulla vendita di "pacchetti completi" hardware+SO non la renderebbe sufficientemente competitiva.
Google era interessata a "tenere aperta la rete" (perchè persino ora il grosso dei suoi introiti deriva dai servizi che offre in rete a partire dal suo motore di ricerca) e per questo "da via gratis Android" ma guadagna con Play ed altri servizi "accessori".
Questo (unito alle limitazioni a livello di hardware) significa che ne Apple e ne Google erano interessate a spingere sino ad ora la possibilità di far girare "applicazioni da desktop" sui loro SO per smartphone/tablet.
La possibilità c'era sin dal principio, come chiunque abbia dato un occhiata "sotto al cofano" ti può confermare.
Poi nel caso di Android, Google ha imposto dei requisiti minimi molto bassi riguardo cosa deve essere per forza presente ed accessibile alle app (quando il target primario erano gli smartphone), quindi il minimo comun denominatore a livello di funzionalità era assai limitato, ma a livello di runtime+VM Android, non a livello di S.O. sottostante.
In entrambi i casi "sotto" c'è un vero S.O. con librerie standard in C/C++ che ne ampliano ulteriormente le funzionalità accessibili alle applicazioni.
Nel momento in cui Apple o Google decideranno che "l'hardware è pronto" ci metteranno relativamente poco ad introdurre una "modalità desktop".
Ad esempio Apple sta investendo su LLVM e Clang e li sta già utilizzando da qualche anno sia per poter fare il salto verso altre cpu (se questo fosse utile o necessario) e sia perchè in tal modo se decidesse di introdurre una modalità desktop sui tablet TUTTE le applicazioni per OS/X si potrebbero portare in tempi assai ridotti con una ricompilazione.
In Google non sono apparentemente interessati alla cosa, stanno ancora spingendo ChromeOS, ma non mi stupirei se con Android 5 (che dovrebbe uscire verso fine anno) spuntasse qualche novità in tal senso, ma già ora non è così difficile portare su Android roba "pesante" scritta in C/C++ solo che al momento ha senso solo entro certi limiti e se lo scopo è ridurre i costi del pacchetto "completo" hardware+software (tipicamente roba industriale) e si sta dentro il budget complessivo di potenza di calcolo e memoria di massa (flash interna o su microSD nella maggior parte dei casi).
Ci ho giocato la settimana scorsa in un centro commerciale... per essere carino è carino ma non mi sognerei mai di spendere una cifra simile per questo tipo di prodotto.
Se serve mobilità mi affido o ad un vero e proprio tablet (mi sono innamorato dell'iPad mini, nonostante abbia il fratello maggiore) o se proprio devo spendere 1.000 euro a quel punto andrei direttamente di MacBook Air! Nelle nuovi versioni sono delle bombe allucinanti e in pratica pesano esattamente quanto il surface Pro...
AceGranger
17-06-2013, 09:10
Stai confondendo il significato di software, SO, ed applicazioni. :rolleyes:
Se dici una cosa simile ad un esame/interrogazione riguardo i Sistemi Operativi (che sia alle superiori o all'università non fa differenza), l'insegnante è tenuto a premere il pulsante rosso segreto dal suo lato della cattedra e sotto i piedi ti si apre la vasca degli squali. :stordita:
Non è che ripetendo una cosa sbagliata finisci con l'aver ragione (al massimo prima o poi farai la conoscenza con una delle vasche per gli squali ;) )
non lo sto confondendo, semplicemente come consumatore me ne sbatto; quello che il consumatore si trova di fronte è che non ci sono applicazioni, quelle che ci sono sono zoppe e sono tutte in stile utonto, perchè attualemnte il mondo di Android è quello dei cellulari e intrattenimento.
dopo di che possiamo stare qui a disquisire sul significato filosofico di definizione di OS, app etc. etc.; vuoi che li equipariamo ? perfetto sono OS in egual modo, pero con uno non ci fai una fava e con l'laltro tutto; fra 2, 3, 5 anni sara come win ? bene fra 5 anni verra giudicato in modo differente, ma attualmente è e rimane un OS da cellulari.
Arnoldforever
17-06-2013, 10:07
no, la differenza sta nell'hardware ( ovviamente ) e nel software applicativo
io programmo e uso linux e su android eclipse, netbeans, ecc... non ci sono...quindi non posso usare android per programmare
tuttavia eclipse, netbeans e compagnia si possono portare su android...dunque android non ha niente in meno rispetto a windows, linux, os x, ecc....
ripeto: "il problema è che l'affermazione sugli os veri, implica mancanze a livello di sistema operativo e non la non esistenza di determinate applicazioni"
Io programmo in Java, .Net e Php e uso Windows. Come dici te i vari eclipse, netbeans e visual studio (si li ho installati anche sul Surface, e non ho assolutamente problemi con la vista :asd: ) non esistono su Android. Potrebbero esistere? Certo magari un domani, non che me ne freghi qualcosa. È un SO per mobile e quello deve rimanere punto e basta. È limitato all'uso dell'apps e come dice @AceGranger, non ci si può fare una f@va.
Che boiata sto surface pro, ora capisco perché ne hanno venduti 3, un ibrido né carne né pesce che non arriva neanche a 3 ore di autonomia con navigazione web, a sto punto tanto vale prendersi un ultrabook. Ha molto piu' senso il surface RT, il problema resta lo store ancora molto limitato rispetto ad android e ios.
AceGranger
17-06-2013, 10:55
se fosse tutto così semplice, perchè i grafici professionisti non comprano monitor da 7 pollici?
La Wacom CINTIQ da 12 pollici ora da 13 se la comprano eccome, e anche il Surface PRO, è uno dei best buy di molti grafici visto che è una CINTIQ portatile, in cui PS è perfettamente gestibile anche con i 10,6 pollici del suo monitor; anzi il fatto di avere un doth pich ridotto in sketching è anche meglio perchè assomiglia molto di piu alla definizione ottenibile su carta.
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/1017419_549581515081103_2117437374_n.jpg
e su Autodesk Sketch Book Pro è anche meglio, visto che essendo un software appositamente pensato per sketching e per prodotti portatili ha un'interfaccia minimal e spostabile a piacimento.
La Wacom CINTIQ da 12 pollici ora da 13 se la comprano eccome, e anche il Surface PRO, è uno dei best buy di molti grafici visto che è una CINTIQ portatile, in cui PS è perfettamente gestibile anche con i 10,6 pollici del suo monitor; anzi il fatto di avere un doth pich ridotto in sketching è anche meglio perchè assomiglia molto di piu alla definizione ottenibile su carta.
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/1017419_549581515081103_2117437374_n.jpg
e su Autodesk Sketch Book Pro è anche meglio, visto che essendo un software appositamente pensato per sketching e per prodotti portatili ha un'interfaccia minimal e spostabile apiacimento.
Quindi Microsoft si é messa a fare i dispositivi di nicchia per 4 gatti? Be basta saperlo, chissà cosa ne pensano gli investitori :asd:
AceGranger
17-06-2013, 11:23
Quindi Microsoft si é messa a fare i dispositivi di nicchia per 4 gatti? Be basta saperlo, chissà cosa ne pensano gli investitori :asd:
anche Apple fa i Mac Pro per 4 gatti che ora diventeranno 3, eppure li fa;
i Tablet PC sono sempre stati di nicchia eppure continuano a farli da 10 anni a questa parte perchè riescono lo stesso a venderli.
il loro prodotto per la massa è la serie RT, dove hanno gia iniziato a regolare il tiro sul prezzo e di cui probabilmente poi ne lanceranno anche una versione piu piccola.
Microsoft guadagna gia dai prodotti di massa, visto che prende 3 miliardi l'anno dalle roialty di Android su tablet e smartphone :D, con i suoi tablet guadagnera 2 volte sia dai suoi prodotti sia dalal concorrenza.
Krusty93
17-06-2013, 11:37
Allora: uscito Windows 8 le lamentele erano:
"Interfaccia da bbk, possibile che MS non pensi più a chi lavora? Le aziende come usano Windows 8?"
Uscito Surface Pro con Windows 8
Quindi Microsoft si é messa a fare i dispositivi di nicchia per 4 gatti? Be basta saperlo, chissà cosa ne pensano gli investitori :asd:
:doh:
pabloski
17-06-2013, 11:44
anche Apple fa i Mac Pro per 4 gatti che ora diventeranno 3, eppure li fa;
non sono un grafico, ma mi chiedo se lavorare su un 10" per una giornata intera sia salutare
da programmatore, ho sempre trovato più che impossibile lavorare su monitor piccoli
i Tablet PC sono sempre stati di nicchia eppure continuano a farli da 10 anni a questa parte perchè riescono lo stesso a venderli.
i tablet pc sono state un vero fallimento in realtà...
comunque se il discorso è "surface pro è un prodotto inserito in una nicchia specifica", allora siamo d'accordo
io critico quelli che vogliono metterlo in diretta competizione con i pad propriamente detti...lì non c'è storia, perchè si tratta di dispositivi per la massa ( quindi niente grafica, niente penna wacom, ecc... ), dove ciò che conta sono: peso ridotto, autonomia elevata ed evitare di vendere un pad/piastra per hamburger
il loro prodotto per la massa è la serie RT, dove hanno gia iniziato a regolare il tiro sul prezzo e di cui probabilmente poi ne lanceranno anche una versione piu piccola.
esatto....ma sarà dura, molto dura, perchè lì il vantaggio di avere applicazioni a vagonate, non c'è!
Microsoft guadagna gia dai prodotti di massa, visto che prende 3 miliardi l'anno dalle roialty di Android su tablet e smartphone :D, con i suoi tablet guadagnera 2 volte sia dai suoi prodotti sia dalal concorrenza.
vedremo come evolveranno le leggi sui brevetti....Nuova Zelanda e Germania si sono già messe di traverso...la prima ha abolito tali brevetti, la seconda sta varando una riforma che dovrebbe coinvolgere l'intera UE
negli USA il patent trolling pure ha toccato vette insostenibili ed è allo studio una riforma
imho, beccarsi soldi per fat32 è una truffa, perchè è un brevetto invalidabile per prior art....e come quello chissà quanti ce ne sono, motivo per cui ms non ha mai voluto dire esattamente quali sono questi fantomatici brevetti violati
alle varie samsung evidentemente costa meno pagare le royalties che avviare altre cause legali
Dunque, appurato che non me ne frega una mazza delle differenze tra sistema operativo "vero e falso" di cui avete riempito 3 pagine, appurato anche che non avro MAI la necessita' di fare rendering 3D sul treno, posso usare un tablet Atom, magari se esiste (esiste?) uno con schermo fullHD e non quello schifo di 1366 (risoluzione che ho sempre odiato) per fare streaming dai siti che ancora usano solo flash? O la potenza e' troppo poca? Vorrei liberarmi del mio Ipad Retina col quale mi sento limitato nelle cose che alla fine faccio piu spesso (in mobilita')...
P.s.: lo so che il flash si puo usare anche su Android, ma ho provato sul GalaxyS4 ed è una pena.
Grazie a chi mi rispondera'
pabloski
17-06-2013, 11:58
Allora: uscito Windows 8 le lamentele erano:
"Interfaccia da bbk, possibile che MS non pensi più a chi lavora? Le aziende come usano Windows 8?"
Uscito Surface Pro con Windows 8
:doh:
e infatti non è che sono tutte critiche campate in aria http://www.nbcnews.com/technology/usability-expert-finds-windows-8-pc-confusing-954680
la differenza tra surface pro e pc la fa il form factore
se, ad esempio, metro su smartphone è una discreta interfaccia, su pc lo è molto molto meno
questione di usabilità, che è determinata dai pattern di utilizzo ( cioè come si usa un dispositivo ) e da fattori hardware ( potenza, dimensioni, ecc.... )
pabloski
17-06-2013, 12:06
Dunque, appurato che non me ne frega una mazza delle differenze tra sistema operativo "vero e falso" di cui avete riempito 3 pagine, appurato anche che non avro MAI la necessita' di fare rendering 3D sul treno, posso usare un tablet Atom, magari se esiste (esiste?) uno con schermo fullHD e non quello schifo di 1366 (risoluzione che ho sempre odiato) per fare streaming dai siti che ancora usano solo flash? O la potenza e' troppo poca? Vorrei liberarmi del mio Ipad Retina col quale mi sento limitato nelle cose che alla fine faccio piu spesso (in mobilita')...
il problema è l'autonomia, comune a tutti i dispositivi x86
quello che serve a te è il galaxy tab 3 10", ma non è ancora uscito in commercio...è un pad con clovertrail e, si spera, che questi nuovi atom risolveranno in buona sostanza i problemi di autonomia
il surface pro citato ha ricevuto molte critiche proprio riguardo l'autonomia reale
p.s. non l'ho mai visto all'opera, ma il Samsung Galaxy Note 10.1 ha una cpu 4-core, penna wacom, ma il display non è fullhd
AceGranger
17-06-2013, 12:22
non sono un grafico, ma mi chiedo se lavorare su un 10" per una giornata intera sia salutare
da programmatore, ho sempre trovato più che impossibile lavorare su monitor piccoli
si ma ma tieni conto di 3 cose:
- un Surface Pro non è il sistema principale e unico, lo affianchi sempre a una workstation o altro PC
- difficilmente uno lo usa in mobilita sketching tutto il giorno
- usato in ufficio puo anche essere usato con un monitor 24 collegato, passare l'immagine solo sul 24 ed usare il tablet come se fosse una Wacom Intuos, praticamente usi la penna sul tablet a monitor spento e si muove il cursore sul 24.
i tablet pc sono state un vero fallimento in realtà...
i tablet PC, per i limiti tecnologici che c'erano negli anni passati sono sempre stati pesanti, poco potenti e ingombranti.
negli ultimi anni hanno sempre preso piu piede, ovviamente in ambito professionale, in ambito Consumer non credo che sfonderanno mai, perchè i prodotti specificatamente consumer si adattano meglio al tipo di utilizzo.
non vendera mai come vendono i tablet consumer, ma sicuramente riusciranno a vendere piu dei tablet PC, visto che l'hardware negli ultimi anni sta progredendo piu del software e oggi con le CPU ULV è quasi come avere un desktop entry lvl, molto meglio rispetto all'epoca dei celeron ULV.
comunque se il discorso è "surface pro è un prodotto inserito in una nicchia specifica", allora siamo d'accordo
Il Surface Pro è un tablet PC, e come tale va confrontato con i PC; è a tutti gli effetti un Ultrabook/Convertibile, solo che in questo caso la tastiera si aggancia in modo diverso.
ha lo stesso hardware di un ultrabook, lo stesso SO, e al massimo, con quelli va confrontato.
io critico quelli che vogliono metterlo in diretta competizione con i pad propriamente detti...lì non c'è storia, perchè si tratta di dispositivi per la massa ( quindi niente grafica, niente penna wacom, ecc... ), dove ciò che conta sono: peso ridotto, autonomia elevata ed evitare di vendere un pad/piastra per hamburger
è quello che sto dicendo io in tutti i post.
Un Surface Pro, un Vaio DUO, il Samsung ATIV pro, il convertibile Asus etc. etc. sono tutta un'altra fascia di utenza rispetto ai tablet Android o ios; uno che compra uno di questi prodotti per usarlo come un ipad butta i soldi e ha campito ben poco.
Con questi prodotti si deve scendere a dei compromessi in peso e autonomia e costo, ma perchè permettono di fare cose che i tablet consumer non consentono.
Ogni prodotto ha il suo utente tipo, e l'utente tipo di questo tablet non è quello di un tablet android o ios. Se Microsoft avesse avuto intenzione di competere con Android e ios con questa linea di prodotti non avrebbe mai creato WinRT.
AceGranger
17-06-2013, 12:39
Dunque, appurato che non me ne frega una mazza delle differenze tra sistema operativo "vero e falso" di cui avete riempito 3 pagine, appurato anche che non avro MAI la necessita' di fare rendering 3D sul treno, posso usare un tablet Atom, magari se esiste (esiste?) uno con schermo fullHD e non quello schifo di 1366 (risoluzione che ho sempre odiato) per fare streaming dai siti che ancora usano solo flash? O la potenza e' troppo poca? Vorrei liberarmi del mio Ipad Retina col quale mi sento limitato nelle cose che alla fine faccio piu spesso (in mobilita')...
P.s.: lo so che il flash si puo usare anche su Android, ma ho provato sul GalaxyS4 ed è una pena.
Grazie a chi mi rispondera'
Potreti ricordare male, ma mi pare che non ci siano tablet Full HD con l'attuale piattaforma Atom e Win 8;
nel Q3-Q4 comunque inizieranno a uscire i prodotti con i nuovi Atom che dovrebbero essere molto piu prestanti dei precedenti, architettura nuova con 4 core fisici e VGA che dovrebeb essere una versione ridotta delal HD 4000; Acer, per esempio, ha gia annunciato un tablet con Atom e Full HD per quel periodo dovrebbe essere Iconia WT5 o VT5 non ricordo la sigla.
Se non puoi aspettare, credo che il tablet attuale per i tuoi utilizzi potrebbe essere l'Acer Iconia W510 che ha un i3 ULV, ha una bella autonomia ed è anceh a buon prezzo, purtroppo pero non ha la penna; c'è un thread su questo tablet qui sul forum, al massimo se vuoi info in piu puoi chiedere a chi lo ha gia preso.
Unrealizer
17-06-2013, 13:10
Dunque, appurato che non me ne frega una mazza delle differenze tra sistema operativo "vero e falso" di cui avete riempito 3 pagine, appurato anche che non avro MAI la necessita' di fare rendering 3D sul treno, posso usare un tablet Atom, magari se esiste (esiste?) uno con schermo fullHD e non quello schifo di 1366 (risoluzione che ho sempre odiato) per fare streaming dai siti che ancora usano solo flash? O la potenza e' troppo poca? Vorrei liberarmi del mio Ipad Retina col quale mi sento limitato nelle cose che alla fine faccio piu spesso (in mobilita')...
P.s.: lo so che il flash si puo usare anche su Android, ma ho provato sul GalaxyS4 ed è una pena.
Grazie a chi mi rispondera'
Non credo ne esistano per il momento (anche se lo Z2760 regge tranquillamente i 1080p tramite micro HDMI)
Potreti ricordare male, ma mi pare che non ci siano tablet Full HD con l'attuale piattaforma Atom e Win 8;
nel Q3-Q4 comunque inizieranno a uscire i prodotti con i nuovi Atom che dovrebbero essere molto piu prestanti dei precedenti, architettura nuova con 4 core fisici e VGA che dovrebeb essere una versione ridotta delal HD 4000; Acer, per esempio, ha gia annunciato un tablet con Atom e Full HD per quel periodo dovrebbe essere Iconia WT5 o VT5 non ricordo la sigla.
Se non puoi aspettare, credo che il tablet attuale per i tuoi utilizzi potrebbe essere l'Acer Iconia W510 che ha un i3 ULV, ha una bella autonomia ed è anceh a buon prezzo, purtroppo pero non ha la penna; c'è un thread su questo tablet qui sul forum, al massimo se vuoi info in piu puoi chiedere a chi lo ha gia preso.
Grazie1000! Sicuramente aspettero' a meno che non mi capita una buona occasione di vendita del mio ipad3 :)
P.s.: fullhd e core i3 ho trovato solo l'acer W700-6454... 799 dollari di bonta' in olio d'oliva...
AceGranger
17-06-2013, 14:51
P.s.: fullhd e core i3 ho trovato solo l'acer W700-6454... 799 dollari di bonta' in olio d'oliva...
si hai ragione tu, ho confuso le sigle, è quella, quella con l'i3, il 510 ha l'Atom attuale e il solito monitor.
non lo sto confondendo, semplicemente come consumatore me ne sbatto; quello che il consumatore si trova di fronte è che non ci sono applicazioni, quelle che ci sono sono zoppe e sono tutte in stile utonto, perchè attualemnte il mondo di Android è quello dei cellulari e intrattenimento.
dopo di che possiamo stare qui a disquisire sul significato filosofico di definizione di OS, app etc. etc.; vuoi che li equipariamo ? perfetto sono OS in egual modo, pero con uno non ci fai una fava e con l'laltro tutto; fra 2, 3, 5 anni sara come win ? bene fra 5 anni verra giudicato in modo differente, ma attualmente è e rimane un OS da cellulari.
Stavamo qui and andare off-topic ed a disquisire del SIGNIFICATO REALE E COMUNEMENTE ACCETTATO :read: di termini che stavi usando a pene di segugio, se hai qualche problema nell'usare il termine comunemente accettato (applicazioni) e distorci il significato di un altro termine comunemente accettato per usarlo al suo posto, forse hai un futuro nel marketing Microsoft, ma in questo forum fai solo la figura di uno che aggiunge rumore alla discussione invece di parteciparvi costruttivamente, tutto qui. ;)
pabloski
17-06-2013, 22:38
Il problema è che si crea confusione quando non si fissano i necessari assiomi.
Si parla del surface pro, e la prima cosa da fare sarebbe capire qual'è il suo target. Di certo non è rivolto agli utilizzatori dei pad android o dell'ipad, perchè non vincerebbe mai sul fronte autonomia.
Non è nemmeno diretto al segmento degli attuali utilizzatori di notebook, perchè gli manca molta potenza rispetto a questi ultimi.
L'unica cosa che si può immaginare è un uso business sporadico. Cioè usarlo in ambito aziendale in semi-mobilità ( fare qualche schizzo appunto, scrivere una bozza ). Ma va comunque accoppiato ad un computer vero e proprio. Onestamente non ce lo vedo un grafico professionista lavorare 12 ore al giorno su un monitor da 10 pollici. Uno sviluppatore nemmeno potrebbe prendere in considerazione una cosa del genere. Penso che altre categorie di professionisti abbiano, più o meno, gli stessi problemi.
Detto questo si passa al discorso dei sistemi operativi. Parlare di os "veri" e "non veri" è sbagliato a priori. Il motivo sta nel fatto che gli os attuali fanno praticamente tutti le stesse cose.
Ciò che cambia è la dotazione di software applicativo. Tuttavia non è che un os per cellulari abbia qualcosa in meno di un os per desktop. Ci sono applicazioni di immediato utilizzo e facilità d'uso, che su desktop non esistono. Voglio dire che certamente il parco applicazioni è differente, ma non si può dire "questo vale più di quello, questo è meglio di quello". Sono solo differenti.
Personalmente se si parla di os, tendo a non buttarci dentro pure le applicazioni. Il motivo è che dire "quest'os non è un vero os", significa dire che quell'os ha qualche handicap che non gli permette di far girare certi programmi. E non è proprio questo il caso.
C'era un altro thread in cui uscì fuori questa cosa. Un utente, per giustificare il suo tifo spietato, arrivò a dire che:
1. android non potrà mai girare su x86 ( invece esiste android-x86 )
2. android non può supportare i 64 bit ( falso )
3. android non supporta più di 4 GB di ram
Insomma, una bell'arrampicata sugli specchi.
In realtà, parlando di os, sono ormai tutti uguali. Se si parla di os+applicazioni, allora si può disquisire sulle differenze. Differenze che però sono dettate dalla precisa volontà di sviluppare solo ed esclusivamente certe categorie di applicazioni ( perchè ci interessa magari solo il mobile ).
Il punto è che avere determinate applicazioni su surface pro, non ne decreterà il successo. Il motivo è che è un prodotto troppo di nicchia. Ci sarà gente per cui andrà benissimo, ma quanti saranno?
Android, dal canto suo, è ormai supportato apertamente da tutti, pure Intel!! Quest'ultimo dettaglio è fondamentale, perchè implica che Intel lo vuole prima sui futuri pad x86 e poi, forse, pure sui pc!!! Da lì al porting massiccio di applicazioni windows, il passo è molto breve. E non è un caso se produttori come Adobe hanno sentito il bisogno di cominciare a portare i loro software su android. Perchè mai Adobe avrebbe dovuto sfacchinare per realizzare photoshop touch? Evidentemente si rendono conto che android non resterà in eterno l'os da cazzeggio ( alcuni lo vedono così, io lo chiamo semplicemente os mobile ).
Ciò non toglie che per ora nessun utente pc sente il bisogno di farci girare android. Chi usa windows resterà con windows, gli altri hanno già linux e os x. Ma dev'essere chiaro che l'industria dell'hardware ha trovato il suo nuovo windows e questo si chiama android.
AceGranger
17-06-2013, 23:25
Stavamo qui and andare off-topic ed a disquisire del SIGNIFICATO REALE E COMUNEMENTE ACCETTATO :read: di termini che stavi usando a pene di segugio, se hai qualche problema nell'usare il termine comunemente accettato (applicazioni) e distorci il significato di un altro termine comunemente accettato per usarlo al suo posto, forse hai un futuro nel marketing Microsoft, ma in questo forum fai solo la figura di uno che aggiunge rumore alla discussione invece di parteciparvi costruttivamente, tutto qui. ;)
in questo forum, sono probabilmente uno dei pochi se non l'unico che ha modo di poter usare tutti i giorni un galaxy tab, un ipad ( entrambi dello studio ), un convertibile win 8 personale ed ha posseduto un tablet puro Asus con win7, ed ho ben presente "su strada" cosa si puo fare con Android, con ios e con win 8 su un tablet;
se poi tu non riesci a vedere l'abissale differenza di cio che puo fare un tablet Android ed un Win 8 per colpa dell'SO che in un caso è un OS da smartphone e nell'altro un OS da Computer, bè puoi pensarla come ti pare ed equiparare i 2 OS, per me non lo sono minimamente, non sono 2 OS dello stesso livello.
pabloski
17-06-2013, 23:37
non sono 2 OS dello stesso livello.
l'uno non ha alcuni programmi per determinati usi
l'altro però non ha altri programmi "da cellulare"
semplicemente hanno parchi software adeguati ai rispettivi segmenti di mercato
Kronoturbo
18-06-2013, 01:06
in questo forum, sono probabilmente uno dei pochi se non l'unico che ha modo di poter usare tutti i giorni un galaxy tab, un ipad ( entrambi dello studio ), un convertibile win 8 personale ed ha posseduto un tablet puro Asus con win7, ed ho ben presente "su strada" cosa si puo fare con Android, con ios e con win 8 su un tablet;
se poi tu non riesci a vedere l'abissale differenza di cio che puo fare un tablet Android ed un Win 8 per colpa dell'SO che in un caso è un OS da smartphone e nell'altro un OS da Computer, bè puoi pensarla come ti pare ed equiparare i 2 OS, per me non lo sono minimamente, non sono 2 OS dello stesso livello.
pure io tutti i giorni uso moltissimi tablet e tablet pc di ultima generazione,essendo che sviluppiamo un software apposta x dispositivi che fanno uso di touch...... e a volte mi vien proprio da sorridere a legger commenti che cercano a tutti i costi di paragonare un android o un ipad a un tablet pc con Windows 8 puro....evidentemente nn hanno ancora capito la differenza fra lavorare e giocare.
in questo forum, sono probabilmente uno dei pochi se non l'unico che ha modo di poter usare tutti i giorni un galaxy tab, un ipad ( entrambi dello studio ), un convertibile win 8 personale ed ha posseduto un tablet puro Asus con win7, ed ho ben presente "su strada" cosa si puo fare con Android, con ios e con win 8 su un tablet;
se poi tu non riesci a vedere l'abissale differenza di cio che puo fare un tablet Android ed un Win 8 per colpa dell'SO che in un caso è un OS da smartphone e nell'altro un OS da Computer, bè puoi pensarla come ti pare ed equiparare i 2 OS, per me non lo sono minimamente, non sono 2 OS dello stesso livello.
Ed a quanto pare sei pure così occupato che leggi solo le prime righe dei post altrui e poi rispondi senza considerare il resto. :rolleyes:
Posso affermare questo perchè se rileggi quello che avevo scritto in precedenza avevo scritto:
Premesso questo, il vero "limite" che hanno iOS ed Android sta più nell'hardware che nel S.O. e ne sono certo perchè sono uno di quelli che stanno portando applicazioni in precedenza per Windows verso Android.
Nel caso non ti sia chiaro te lo spiego in modo più esplicito: sono uno di quelli che per professione si ritrova a sviluppare software sia per Windows (incluse le versioni embedded) che per Android e (il seguito va letto con la voce di Roy Batty di Blade Runner ) ho visto cose che voi utenti non riuscireste nemmeno ad immaginare. ;)
Non solo, si tratta di software per dispositivi industriali, con requisiti parecchio lontani da quelli di un utente normale, con la necessità di sviluppare driver e firmware ad hoc partendo da zero ecc. ecc.
Quindi se permetti, credo di avere un idea più chiara riguardo quali siano le limitazioni dovute all'hardware, quelle dovute al S.O. e quelle dovute alla presenza o meno di certe applicazioni.
Poi riguardo i dispositivi eterogenei che hai avuto modo di utilizzare "davvero", non sei l'unico, credo di avere un esperienza un tantino più ampia pure sotto quell'aspetto (tra nuovi aggeggi a basso costo dalla Cina da valutare e testare, roba che il committente vuole usare "perche fa più figo da proporre ai clienti finali", ecc. ecc. la casistica è ampia) ma sopratutto in base ai discorsi emersi in questo forum (non solo in questa discussione) mi sa che qui c'è altra gente che ci seppellisce tutti e due in termini di competenza come utilizzatori e/o come professionisti del settore. ;)
pabloski
18-06-2013, 09:33
@kronoturbo: un commento un po' dozzinale. Se parliamo di target diversi ok, ma dire che i pad servono solo per giocare, è segno di poca esperienza.
Io ho un minipc android ( quelli cinesi ) che affianco al pc fisso con Linux e al MacBook Air.
Tale minipc mi permette di fare tutte le cose tipiche ( web, multimedia, scrittura testi con quickoffice ).
Posso pure usare lo scanner grazie ad un programmino della accusoft. Riesco a stampare senza problemi. Il tutto con un computer grande quanto una pendrive, che consuma 2 watt.
Cosa non posso fare? Programmare, perché mancano gli ide come netbeans ed eclipse.
Per cui, cerchiamo di essere realisti, non fanboy ed evitiamo di negare l'esistenza di una rivoluzione in corso. Tanto le rivoluzioni non si fermano!!
Mi è ritornata in mente la discussione con un altro utente, il quale insisteva nel dire che le cpu arm sono giocattoli. Oggi, leggo su tomshw, che amd è prossima al lancio di cpu arm 8 core per il mercato server. Le cose stanno cambiando, piaccia o no!
@kronoturbo: un commento un po' dozzinale. Se parliamo di target diversi ok, ma dire che i pad servono solo per giocare, è segno di poca esperienza.
Io ho un minipc android ( quelli cinesi ) che affianco al pc fisso con Linux e al MacBook Air.
Tale minipc mi permette di fare tutte le cose tipiche ( web, multimedia, scrittura testi con quickoffice ).
Posso pure usare lo scanner grazie ad un programmino della accusoft. Riesco a stampare senza problemi. Il tutto con un computer grande quanto una pendrive, che consuma 2 watt.
Cosa non posso fare? Programmare, perché mancano gli ide come netbeans ed eclipse.
Per cui, cerchiamo di essere realisti, non fanboy ed evitiamo di negare l'esistenza di una rivoluzione in corso. Tanto le rivoluzioni non si fermano!!
Mi è ritornata in mente la discussione con un altro utente, il quale insisteva nel dire che le cpu arm sono giocattoli. Oggi, leggo su tomshw, che amd è prossima al lancio di cpu arm 8 core per il mercato server. Le cose stanno cambiando, piaccia o no!
Quel minipc android se è un dual core consuma dai 4,5w a 5,8w (se lo connetti alla presa usb di un note (max 2.5w) se sottotress si blocca (alcune volte si riavvia.
Le cpu arm sono ancora "giocattoli", ed il fatto che amd stia preparando sistemi a bassimo consumo con core ARM a 64bit non vuol dire tanto:
contemporaneamente sta sviluppando opteron di derivazione bobcat (cpu a basso consumo), oltre a continuare sulla via delle cpu ad alte prestazioni.
Quindi vien da se che arm<bobcat<piledriver, e con bobcat abbiamo la capacità computazionale più bassa delle architetture x86 di amd.
Semplicemente sono architetture differenti con diversi target di utilizzo (altrimenti tutti i supercomputer migrerebbero ad arm o sbaglio?).
Non paragoniamo nemmeno un os come ios-android-winphone ad os desktop o meglio ancora server, sono os minimali, con funzionalità e caratteristiche differenti.
Mi sembra che vogliate paragonare un motore 1000cc ibrido di una utilitaria ad un 16000cc di un tir (ha si una migliore efficenza energetica, ma non potrà mai essere efficente su un tir, viceversa il motore di un tir oltre a non entrare mai nel cofano di un utilitaria gli darebbe pure un autonomia di 10 minuti secchi).
pabloski
18-06-2013, 11:53
Quel minipc android se è un dual core consuma dai 4,5w a 5,8w (se lo connetti alla presa usb di un note (max 2.5w) se sottotress si blocca (alcune volte si riavvia.
Veramente è un quad core e fino ad oggi non si è mai bloccato.
Le cpu arm sono ancora "giocattoli",
Tanto che nel tuo pc ce ne sono una decina.
Semplicemente sono architetture differenti con diversi target di utilizzo (altrimenti tutti i supercomputer migrerebbero ad arm o sbaglio?).
L'architettura non determina il target. Una cpu arm potente quanto una x86 si può realizzare ( le fanno tilera e calxeda ). Arm != poco potente
Non paragoniamo nemmeno un os come ios-android-winphone ad os desktop o meglio ancora server, sono os minimali, con funzionalità e caratteristiche differenti.
Funzionalità differenti? Bene, suppongo tu possa spiegarmi cos'ha android meno di Windows. Parlo ovviamente di sistema operativo, non di programmi applicativi.
Mi sembra che vogliate paragonare un motore 1000cc ibrido di una utilitaria ad un 16000cc di un tir (ha si una migliore efficenza energetica, ma non potrà mai essere efficente su un tir, viceversa il motore di un tir oltre a non entrare mai nel cofano di un utilitaria gli darebbe pure un autonomia di 10 minuti secchi).
Lo sapevo. Si finisce sempre col fare paragoni automobilistici, senza capire che si tratta di paragoni sbagliatissimi.
Comunque, se vuoi, puoi illustrarmi il perché pensi che il multitasking di android sia inferiore o magari il device model sia handicappato.
Veramente è un quad core e fino ad oggi non si è mai bloccato.
Tanto che nel tuo pc ce ne sono una decina.
L'architettura non determina il target. Una cpu arm potente quanto una x86 si può realizzare ( le fanno tilera e calxeda ). Arm != poco potente
Funzionalità differenti? Bene, suppongo tu possa spiegarmi cos'ha android meno di Windows. Parlo ovviamente di sistema operativo, non di programmi applicativi.
Lo sapevo. Si finisce sempre col fare paragoni automobilistici, senza capire che si tratta di paragoni sbagliatissimi.
Comunque, se vuoi, puoi illustrarmi il perché pensi che il multitasking di android sia inferiore o magari il device model sia handicappato.
Bene, il quad core del tuo dispositivo arriva a consumare fino a 7.2w, se a te non si è mai bloccato forse è perchè usi il suo alimentatore cove c'è scritto almeno : output 5v 2.0 a, che tradotto signivica max 10w.
Elencami i 10 chip arm che sono presenti nel mio pc (me ne bastano la metà)
Gestione degli accessi, multiutenza e condivisione delle risorse e dispositivi, i primi che mi vengono in mente (ma pure la possibilità di usare in contemporanea più sottoreti, di condividere file con diritti d'accesso differenziati).
pabloski
18-06-2013, 12:40
Bene, il quad core del tuo dispositivo arriva a consumare fino a 7.2w, se a te non si è mai bloccato forse è perchè usi il suo alimentatore cove c'è scritto almeno : output 5v 2.0 a, che tradotto signivica max 10w.
Veramente consuma 1 watt nella riproduzione di video e 2 watt sotto stress. La cpu è la rk3168 a 28nm
Elencami i 10 chip arm che sono presenti nel mio pc (me ne bastano la metà)
Tutti i dischi e gli ssd, audio, dma, controller usb solo per citare i più noti
Gestione degli accessi, multiutenza e condivisione delle risorse e dispositivi, i primi che mi vengono in mente (ma pure la possibilità di usare in contemporanea più sottoreti, di condividere file con diritti d'accesso differenziati).
Multi utenza http://www.tuttoandroid.net/android/android-4-2-e-multi-utente-uno-sguardo-approfondito-79564/
Sharing http://www.guidingtech.com/10885/access-shared-windows-folders-android-wifi/
Per le altre cose che chiedi c'è samba
AceGranger
18-06-2013, 12:46
SPOSTATO DA ALTRO THREAD PER OT
Non è ugualmente stabile e non potendo regolare l'inclinazione non è detto che sia una soluzione utilizzabile. Ci vorrebbe una dock stile ASUS transformer.
in mobilita compare comunque la tastiera a monitor se serve, non è certo come la fisica, ma voglio dire, se uno si prende un ultrabook si scorda di usarlo in piedi, si scorda di usarlo mentre cammina o fa altro e si scorda il digitalizzatore attivo; son tutti prodotti che hanno punti a favore e a sfavore.
C'è scritto da un cliente, nel tuo ufficio avrai di certo un bel monitor esterno.
bha quindi se elimini il surface pro per quel motivo bruci istantaneamente tutti i tablet Android/ios
No, è downclockato.
ma anche no
http://www.anandtech.com/show/6695/microsoft-surface-pro-review
The i5-3317U finds its way into Surface Pro unimpeded. In power saver mode without being plugged into the wall it’ll run both cores at 800MHz just like any other Windows notebook, but in balanced mode you’ll find the cores will start doing work at a 1.7GHz base clock and turbo all the way up to 2.6GHz (and beyond, for short periods of time). This is the same level of CPU performance you can get in most Ultrabooks, and the exact same hardware that’s used in Apple’s 11-inch MacBook Air by default.
sempre dalla stessa review, giusto per sfatare il mito del surriscaldamento
"The two fans do a good job keeping the CPU cool (I saw typical CPU core temperatures between 50C - 60C), but Surface Pro does get warm. I measured a max surface temperature of 41.8C while running 3DMark 11. That’s towards the top of the unit, around where the Core i5 CPU is located. On the edges I measured a max surface temperature of 36.5C.
Despite being a tablet, the Core i5-3317U had no issues hitting its max turbo frequency of 2.6GHz. I even saw 2.75GHz for a very short period of time (remember, Intel’s Turbo Boost can exceed max TDP until the silicon gets up to temperature)."
quinidi con 3D Mark, che mi sembra un buono scenario per vedere el temperature delal CPU sotto sforzo, abbiamo 42° al centro e 37 dove appoggi normalmente le mani, e il sistema di dissipazione fatto molto bene che permette alla CPU di arrivare anche a 2.75 Ghz di turbo, quando usata leggera.
Per cio che concerne le prestazioni, prendendo Cinebench che mi sembra un buon bench per vedere quanto spinge al CPU in single e multi al 100%:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/10/03/amd-a10-review/4
http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review/5
Surface Pro
Sigle 1.06
Multi 2.39
A10-6800K Desktop
Single 1.13
Multi 3.55
Kabini
Single 0.39
Multi 1.5
i3 2100
Single 1.24
Multi 3
Stiamo parlando di CPU che in Single vanno come l'APU TOP Gamma AMD Desktop e in Multi siamo quasi al livello di un i3 o APU Desktop entry lvl/media
3- E' identico (http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3665/microsoft-surface-pro-il-tablet-con-windows-8-pro_4.html)
Vero.. Errore mio.
in mobilita compare comunque la tastiera a monitor se serve, non è certo come la fisica, ma voglio dire, se uno si prende un ultrabook si scorda di usarlo in piedi, si scorda di usarlo mentre cammina o fa altro e si scorda il digitalizzatore attivo; son tutti prodotti che hanno punti a favore e a sfavore.
Ovvio, era una risposta ad aver citato il tavolino sui treni/aerei. Purtroppo non è esattamente così.
bha quindi se elimini il surface pro per quel motivo bruci istantaneamente tutti i tablet Android/ios
Per lavorare? Io si.
ma anche no
http://www.anandtech.com/show/6695/microsoft-surface-pro-review
Vero, ho sbagliato io.
Tornando al quote originale nel topic del surface, mi pare che ci sia scritto semplicemente che esistono ambiti lavorativi per i quali un comune notebook/ultrabook sono da preferire ad un tablet (surface compreso).
La risposta di threnino mi sembrava troppo orientata a disegnare Surface pro come perfetto sostituto di un notebook.
Comuqnue non mi pareva un post (mi riferisco all'orginale) tale da essere usato come attacco contro Surface.
P.S. Topic spostato da altra discussione.
Chiudo io per primo ogni possibile polemica, si prega di fare altrwttanto.
Veramente consuma 1 watt nella riproduzione di video e 2 watt sotto stress. La cpu è la rk3168 a 28nm
Tutti i dischi e gli ssd, audio, dma, controller usb solo per citare i più noti
Multi utenza http://www.tuttoandroid.net/android/android-4-2-e-multi-utente-uno-sguardo-approfondito-79564/
Sharing http://www.guidingtech.com/10885/access-shared-windows-folders-android-wifi/
Per le altre cose che chiedi c'è samba
2 dischi, usb su chipset (ormai tutti) lan, audio su emu101, quindi dove sono i 10 , ma anche 5 chip arm?
Quella sarebbe multiutenza, con un solo amministratore e tutti gli altri utenti con permessi limitati?
Condivisione di cartelle o risorse da quel link, io vedo solo il pc che fornisce i dati, non android.
Vedo anche che ho necessità di ip statici.
Ps il rk3168 è un dual e non un quad, con prestazioni inferiori al suo predecessore 3066 (che possiedo).
Discorso diverso se è un rk3188 (quad core)
pabloski
18-06-2013, 13:40
2 dischi, usb su chipset (ormai tutti) lan, audio su emu101, quindi dove sono i 10 , ma anche 5 chip arm?
Guarda che l'usb controller fa parte del chipset ( ovvero insieme di chip ) ed è un chip arm. Stessa cosa per l'audio.
Quella sarebbe multiutenza, con un solo amministratore e tutti gli altri utenti con permessi limitati?
Non sai proprio com'è fatto android vero?
1. Gli utenti non Admin sono limitati su qualsiasi os
2. Android ammette la creazione di più utenti superuser
3. In android ogni app è un utente
4. Android supporta le capabilities
5. C'è pure questo ( che Windows non ha ) http://developer.android.com/training/enterprise/device-management-policy.html
Condivisione di cartelle o risorse da quel link, io vedo solo il pc che fornisce i dati, non android.
http://lifehacker.com/5936339/servers-ultimate-turns-your-old-android-phone-into-a-tiny-multipurpose-server
Soddisfatto?
Vedo anche che ho necessità di ip statico
http://unlockforus.blogspot.it/2012/05/how-to-use-static-ip-address-at-android.html?m=1
Bastava andare nelle impostazioni
Ps il rk3168 è un dual e non un quad, con prestazioni inferiori al suo predecessore 3066 (che possiedo).
Discorso diverso se è un rk3188 (quad core)
Errore mio.
È il rikomagic mk802 iv e quindi un rk3188
lucreghert
18-06-2013, 13:43
hai preso il commento di un disinformato :asd:
1- non si può appoggiare sulle gambe? Se sei in viaggio in treno o aereo c'è sicuramente il tavolino :asd:
2- doppio monitor? proiettore?
3- la potenza è IDENTICA ad un ultrabook
4- lo ripetiamo tutti da sempre
:asd: Fail!
1-Quale Aereo intendi?
Su quello di Obama trovi tutte le comodità che vuoi...
Sei al corrente del fatto che non ha cerniere e che al primo sobbalzo si chiude come il più classico dei portafoto oppure no?
E per treno quale indendi scusa..sono curioso!
Spero non il frecciarossa!
Metropolitana-non c'è tavolino.
Treno regionale-non c'è tavolino,a meno di non usare le gambe di quello che trovi davanti.....:asd:
E credo di aver citato esempi di vita giornaliera...:asd:
Dai su...Imho e' un buon prodotto ma non è assolutamente equiparabile a un buon Ultrabook,perlomeno al prezzo che viene proposto.
AceGranger
18-06-2013, 13:47
Metropolitana-non c'è tavolino.
Treno regionale-non c'è tavolino
se per quello, metropolitana e treno regionale dei pendolari, se non lo prendi alla fermata giusta, non hai nemmeno il posto a sedere :asd:, quindi con il tablet fai qualcosa, l'ultrabook te lo tieni sotto braccio.
lucreghert
18-06-2013, 14:23
se per quello, metropolitana e treno regionale dei pendolari, se non lo prendi alla fermata giusta, non hai nemmeno il posto a sedere :asd:, quindi con il tablet fai qualcosa, l'ultrabook te lo tieni sotto braccio.
Mi siedo sulla 24ore,è bella robusta....:stordita:
Scherzo ovviamente e ti do atto che purtroppo hai ragione.
maxmax80
18-06-2013, 17:47
se poi tu non riesci a vedere l'abissale differenza di cio che puo fare un tablet Android ed un Win 8 per colpa dell'SO che in un caso è un OS da smartphone e nell'altro un OS da Computer, bè puoi pensarla come ti pare ed equiparare i 2 OS, per me non lo sono minimamente, non sono 2 OS dello stesso livello.
straquoto, è quello che dico io da mesi, che Surface con W8 offre comunque i programmi per desktop/ultrabook e la gestione della macchina uguale a quellla che si avrebbe su desktop/ultrabook.
quindi i tablet "normali" a causa anche (ma non solo) di andoroid & iOS non possono essere paragonati con Surface che ha W8
e pure come hardware il Surface Pro è praticamente equivalente a quello di un ultrabook
Guarda che l'usb controller fa parte del chipset ( ovvero insieme di chip ) ed è un chip arm. Stessa cosa per l'audio.
I chipset sono divisi in NB ed SB, il primo ormai integrato nella cpu, mentre il secondo è un chip separato.
Se mi dici che il c200 di intel è un soc con cpu arm per gestire la lan, un'altro per le usb, un'altro per il sata potrebbe anche essere, ma non ho trovato nulla a riguardo nemmeno sul sito Intel.
PS certamente emu10k2 non è un chip arm.
Non sai proprio com'è fatto android vero?
1. Gli utenti non Admin sono limitati su qualsiasi os
2. Android ammette la creazione di più utenti superuser
3. In android ogni app è un utente
4. Android supporta le capabilities
5. C'è pure questo ( che Windows non ha ) http://developer.android.com/training/enterprise/device-management-policy.html
Tutte cose che altri sistemi desktop hanno, ma ancora non ho visto la multiutenza (possibilità di accedere da parte di un altro utente in contemporanea al primo).
http://lifehacker.com/5936339/servers-ultimate-turns-your-old-android-phone-into-a-tiny-multipurpose-server
Soddisfatto?
Perchè non invece apache, samba, sql, db o qualsiasi altra cosa:
Semplice non fanno parte dell'os o sbaglio.
Ti chiedo di condivisione file da parte dell'os (con policy per l'accesso agli stessi) e tu mi mostri un server da installare :rolleyes:
http://unlockforus.blogspot.it/2012/05/how-to-use-static-ip-address-at-android.html?m=1
Bastava andare nelle impostazioni
Bravo, ho visto come si imposta un ip fisso ad un dispositivo android, ma se mi cambia ip la macchina con la cartella condivisa tutto quello che hai scritto riguardo alla condivisione dei file continua a funzionare?;)
pabloski
18-06-2013, 19:15
I chipset sono divisi in NB ed SB, il primo ormai integrato nella cpu, mentre il secondo è un chip separato.
Se mi dici che il c200 di intel è un soc con cpu arm per gestire la lan, un'altro per le usb, un'altro per il sata potrebbe anche essere, ma non ho trovato nulla a riguardo nemmeno sul sito Intel.
PS certamente emu10k2 non è un chip arm.
Intel e amd stanno integrando sempre più il north bridge nelle nuove cpu/chipset. Comunque rimane il fatto che in un pc x86 ci sono svariati SoC arm che gestiscono compiti fondamentali.
Quindi così inutili e giocattolosi non sono. O no!?! Addirittura amd a breve lancerà delle cpu server basate su arm.
Tutte cose che altri sistemi desktop hanno, ma ancora non ho visto la multiutenza (possibilità di accedere da parte di un altro utente in contemporanea al primo).
E quand'è che avrei detto che gli os desktop non ce l'hanno?
Guarda che è proprio quello che è stato aggiunto. Leggi meglio.
Perchè non invece apache, samba, sql, db o qualsiasi altra cosa:
Semplice non fanno parte dell'os o sbaglio.
Ti chiedo di condivisione file da parte dell'os (con policy per l'accesso agli stessi) e tu mi mostri un server da installare :rolleyes:
Se sai cos'è samba, allora saprai che serve a condividere file e altre risorse tramite protocollo smb.
Mi sa che stai sparando frasone a caso ma non ti sono chiari i concetti di base.
Bravo, ho visto come si imposta un ip fisso ad un dispositivo android, ma se mi cambia ip la macchina con la cartella condivisa tutto quello che hai scritto riguardo alla condivisione dei file continua a funzionare?;)
Ovvio. Ripeto:"do you know what samba is?"
Intel e amd stanno integrando sempre più il north bridge nelle nuove cpu/chipset. Comunque rimane il fatto che in un pc x86 ci sono svariati SoC arm che gestiscono compiti fondamentali.
Quindi così inutili e giocattolosi non sono. O no!?! Addirittura amd a breve lancerà delle cpu server basate su arm.
E quand'è che avrei detto che gli os desktop non ce l'hanno?
Guarda che è proprio quello che è stato aggiunto. Leggi meglio.
Se sai cos'è samba, allora saprai che serve a condividere file e altre risorse tramite protocollo smb.
Mi sa che stai sparando frasone a caso ma non ti sono chiari i concetti di base.
Ovvio. Ripeto:"do you know what samba is?"
Bene questo è Samba per android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.funkyfresh.samba&hl=it)
Ora dimmi è parte integrante dell'Os?
Mi linki un documento dove si evidenzia che in un sb intel (o amd) la parte lan, audio (nel caso intel), sata eccetere siano demandati ad un processore Arm (avrei i miei dubbi che anche il glorioso nec 720100 non abbia nulla a che fare con arm).
Di microprocessori non esistono solo x86 ed arm.
Kronoturbo
18-06-2013, 20:47
Quel minipc android se è un dual core consuma dai 4,5w a 5,8w (se lo connetti alla presa usb di un note (max 2.5w) se sottotress si blocca (alcune volte si riavvia.
Le cpu arm sono ancora "giocattoli", ed il fatto che amd stia preparando sistemi a bassimo consumo con core ARM a 64bit non vuol dire tanto:
contemporaneamente sta sviluppando opteron di derivazione bobcat (cpu a basso consumo), oltre a continuare sulla via delle cpu ad alte prestazioni.
Quindi vien da se che arm<bobcat<piledriver, e con bobcat abbiamo la capacità computazionale più bassa delle architetture x86 di amd.
Semplicemente sono architetture differenti con diversi target di utilizzo (altrimenti tutti i supercomputer migrerebbero ad arm o sbaglio?).
Non paragoniamo nemmeno un os come ios-android-winphone ad os desktop o meglio ancora server, sono os minimali, con funzionalità e caratteristiche differenti.
Mi sembra che vogliate paragonare un motore 1000cc ibrido di una utilitaria ad un 16000cc di un tir (ha si una migliore efficenza energetica, ma non potrà mai essere efficente su un tir, viceversa il motore di un tir oltre a non entrare mai nel cofano di un utilitaria gli darebbe pure un autonomia di 10 minuti secchi).
@kronoturbo: un commento un po' dozzinale. Se parliamo di target diversi ok, ma dire che i pad servono solo per giocare, è segno di poca esperienza.
Io ho un minipc android ( quelli cinesi ) che affianco al pc fisso con Linux e al MacBook Air.
Tale minipc mi permette di fare tutte le cose tipiche ( web, multimedia, scrittura testi con quickoffice ).
Posso pure usare lo scanner grazie ad un programmino della accusoft. Riesco a stampare senza problemi. Il tutto con un computer grande quanto una pendrive, che consuma 2 watt.
Cosa non posso fare? Programmare, perché mancano gli ide come netbeans ed eclipse.
Per cui, cerchiamo di essere realisti, non fanboy ed evitiamo di negare l'esistenza di una rivoluzione in corso. Tanto le rivoluzioni non si fermano!!
Mi è ritornata in mente la discussione con un altro utente, il quale insisteva nel dire che le cpu arm sono giocattoli. Oggi, leggo su tomshw, che amd è prossima al lancio di cpu arm 8 core per il mercato server. Le cose stanno cambiando, piaccia o no!
Li ho definiti x giocare, non nel senso vero della parola,perchè nn ci giochi e basta, ma cmq puoi solo farci poche cose...
In altri post dopo che vi siete un po dilungati sulle differenze...dico solo la mia...
È chiaro che con un android potresti(e uso il condizionale) fare tutto quel che vuoi....come tutti gli os può migliorare nel tempo e arricchirsi di tutto quel che serve senza limitazioni, ma ad oggi non è cosi, c'è poco da discutere.
Poi è chiaro che il grosso della differenza non lo fa il solo sistema, ma tutto il contorno, ovvero tutti quei programmi che sono disponibili x quel os....oppure tutti quei componenti hardware che ti consentono di lavorare meglio....
Un Po come avviene x gli smartphone,si può dire che anche con un wp8 puoi fare di tutto, ma su ios o android ci sono più app...il sistema di base nn conta, ma conta tutto il resto.
Poi è chiaro che android è un Linux mascherato, quindi è chiaro che se vogliono gli aggiungono tutto quello che vogliono, ma io sarei quasi certo che nn lo faranno mai....questi os sono nati per l'intrattenimento e x consultazione di contenuti di qualsiasi genere, e nn di certo x lavorare sul serio...è in altro target, punto e basta.
Poi volendo ci sono i modi per poter fare quasi tutte le cose, ma son tutti mezzi accrocchi e imitazioni di funzionalità native di un sistema come può essere Windows.
Per finirla in breve,quando un grafico abbandonerà un Mac o una workstation con Windows x un tablet o computer con android,allora gli asini voleranno....
Come per chi ci sviluppa qualsiasi cosa...
O per chi fa progettazione,disegni con AutoCAD ecc...ecc....
Ad oggi tutte queste cose con un surface pro le puoi fare e bene, con un android no, nn c'è nient'altro da dire.
Li ho definiti x giocare, non nel senso vero della parola,perchè nn ci giochi e basta, ma cmq puoi solo farci poche cose...
In altri post dopo che vi siete un po dilungati sulle differenze...dico solo la mia...
È chiaro che con un android potresti(e uso il condizionale) fare tutto quel che vuoi....come tutti gli os può migliorare nel tempo e arricchirsi di tutto quel che serve senza limitazioni, ma ad oggi non è cosi, c'è poco da discutere.
Poi è chiaro che il grosso della differenza non lo fa il solo sistema, ma tutto il contorno, ovvero tutti quei programmi che sono disponibili x quel os....oppure tutti quei componenti hardware che ti consentono di lavorare meglio....
Un Po come avviene x gli smartphone,si può dire che anche con un wp8 puoi fare di tutto, ma su ios o android ci sono più app...il sistema di base nn conta, ma conta tutto il resto.
Poi è chiaro che android è un Linux mascherato, quindi è chiaro che se vogliono gli aggiungono tutto quello che vogliono, ma io sarei quasi certo che nn lo faranno mai....questi os sono nati per l'intrattenimento e x consultazione di contenuti di qualsiasi genere, e nn di certo x lavorare sul serio...è in altro target, punto e basta.
Poi volendo ci sono i modi per poter fare quasi tutte le cose, ma son tutti mezzi accrocchi e imitazioni di funzionalità native di un sistema come può essere Windows.
Per finirla in breve,quando un grafico abbandonerà un Mac o una workstation con Windows x un tablet o computer con android,allora gli asini voleranno....
Come per chi ci sviluppa qualsiasi cosa...
O per chi fa progettazione,disegni con AutoCAD ecc...ecc....
Ad oggi tutte queste cose con un surface pro le puoi fare e bene, con un android no, nn c'è nient'altro da dire.
Quello che dico, ed era molto evidente nell'esempio del motore, che android o ios non sono stati pensati per dispositivi dove si richiedoni compiti gravosi, sarebbe stato inutile ed infruttuoso implementare tutte quelle funzioni che si richiedono ad un os desktop (inutili su un device), a farlo era come montare il motore di un tir (pesante, voluminoso ed assetato di carburante) e portare un os desktop su device mobili offre giusto l'opposto della medaglia.
Più funzionalità= + cicli cpu = + consumo energetico.
Poi volendo ci sono i modi per poter fare quasi tutte le cose, ma son tutti mezzi accrocchi e imitazioni di funzionalità native di un sistema come può essere Windows.
Di quale variante di Windows ?
La Starter, la Home, Home Premium, Professional, Ultimate o le versioni da server ? ;)
Tante delle "funzionalità native" di cui si parla sono semplicemente applicazioni che vanno in autostart come servizi e che vengono rimosse senza problemi in base a come Microsoft vuole segmentare il mercato delle licenze dei suoi SO.
Perchè alla fine non è che le persone sensate usano i notebook o gli ultrabook come server aziendali.
E' divertente come quelli che considerano Windows "superiore" ad Android usano alla fine gli stessi argomenti che i fan di Linux usavano anni fa nei confronti di ... Windows. :sofico:
Tipo "Eh! Ma metti che abbia bisogno di far girare un server di posta, un web server e due..tre database server SQL in locale". :sofico:
Ripeto, le funzionalità fornite "di serie" sono pensate in funzione dell'harware e della tipologia d'uso di smartphone e tablet, quando verrà il momento di fare il passo successivo, tutto il resto è praticamente già pronto e ben rodato da anni ed anni di utilizzo su Linux ed OS/X.
maxmax80
18-06-2013, 22:22
Poi è chiaro che il grosso della differenza non lo fa il solo sistema, ma tutto il contorno, ovvero tutti quei programmi che sono disponibili x quel os....oppure tutti quei componenti hardware che ti consentono di lavorare meglio....
e per questo Surface è in vantaggio rispetto agli altri tablet
Un Po come avviene x gli smartphone,si può dire che anche con un wp8 puoi fare di tutto, ma su ios o android ci sono più app...il sistema di base nn conta, ma conta tutto il resto.
e questa è una causa (a mio avviso non rilevante) di vantaggio degli altri sistemi rispetto ai Nokia Lumia. Non si può non ammettere che alla massa uno store zeppo di appettine attira...
dico a mio avviso non rilevante perché a me PERSONALMENTE se nello store ci sono 10000 app inutili, o 10 app utili non me ne può fregar di meno.
Poi è chiaro che android è un Linux mascherato, quindi è chiaro che se vogliono gli aggiungono tutto quello che vogliono, ma io sarei quasi certo che nn lo faranno mai....questi os sono nati per l'intrattenimento e x consultazione di contenuti di qualsiasi genere, e nn di certo x lavorare sul serio...è in altro target, punto e basta.
quoto ogni punto e virgola, si può discutere quanto si vuole che android adesso per una ristretta cerchia di cucinatori possa essere installato anche su x86, ma non c'è l' utilità se non quella di usare le piccole app su un pc desktop che sarebbe sprecato per tale utilizzo.
molto meglio una distro di Linux (con tutti gli smanettamenti del caso)
Per finirla in breve,quando un grafico abbandonerà un Mac o una workstation con Windows x un tablet o computer con android,allora gli asini voleranno....
Come per chi ci sviluppa qualsiasi cosa...
O per chi fa progettazione,disegni con AutoCAD ecc...ecc....
Ad oggi tutte queste cose con un surface pro le puoi fare e bene, con un android no, nn c'è nient'altro da dire.[/QUOTE]
santissime parole
Di quale variante di Windows ?
La Starter, la Home, Home Premium, Professional, Ultimate o le versioni da server ? ;)
Tante delle "funzionalità native" di cui si parla sono semplicemente applicazioni che vanno in autostart come servizi e che vengono rimosse senza problemi in base a come Microsoft vuole segmentare il mercato delle licenze dei suoi SO.
Perchè alla fine non è che le persone sensate usano i notebook o gli ultrabook come server aziendali.
E' divertente come quelli che considerano Windows "superiore" ad Android usano alla fine gli stessi argomenti che i fan di Linux usavano anni fa nei confronti di ... Windows. :sofico:
Tipo "Eh! Ma metti che abbia bisogno di far girare un server di posta, un web server e due..tre database server SQL in locale". :sofico:
Ripeto, le funzionalità fornite "di serie" sono pensate in funzione dell'harware e della tipologia d'uso di smartphone e tablet, quando verrà il momento di fare il passo successivo, tutto il resto è praticamente già pronto e ben rodato da anni ed anni di utilizzo su Linux ed OS/X.
Se ti riferisci a me sei caduto male:
non ho mai pavoneggiato la superiorità di win rispetto ad android, piuttosto ho sempre scritto che un os ws-server (dove vedi scritto windows?) ha funzionalità che un os mobile (riferito a tutti gli os mobili) non ha.
Se mi sbaglio certamente è perchè queste funzionalità sono presenti anche in os mobili e sia tu che pabloski avete abbandonato del tutto il classico os che usavate fino all'avvento di android in favore di quest'ultimo per dimostrarlo.
Non ti piace android, poco male c'è ios, winphone, firefox os, ubuntu phone, e diversi altri os pensati per il mondo mobile, a te la scelta.
Avete detto che arm è migliore di x86 perche un a9 quad ha le medesime prestazioni di un atom dual con consumo di energia inferiore (Vero fino ad un certo punto e per un determinato carico, oltre il quale un cluster arm è energeticamente inferiore rispetto ad un dual-quad xeon-opteron oltre ad essere più costoso sia per quanto riguarda l'acquisto che la gestione).
Ogni attrezzo, dispositivo, programma, os è pensato per dare il meglio di se in un determinato range di utilizzo, uscirne fuori porta sempre ad avere delle ripercussioni prestazionali che superano i vantaggi.
Bene, AMD ha deciso di sviluppare e produrre opteron con architettura ARM, significa che abbandonerà il settore x86?
Sbagliato, opteron arm è indirizzato ad una specifica categoria di dispositivi, opteron con core jaguar (di derivazione bobcat, l'anti atom) sono in fase di sviluppo parallelamente.
Sulla carta hanno prestazioni e consumi simili queste due tipologie di cpu, allora perchè farsi concorrenza in casa, e su tali macchine non girarà certo windows quanto più probabilmente un unix-like disponibili per le più svariate architetture.
Arm pronta ad estinguere x86?
Non ancora, sta semplicemente erodendo quella fascia di dispositivi dove x86 era stato adattato per mancanza di alternative, anche se intel ed amd stanno cercando di piazzarci cpu altrettanto valide.
Se ti riferisci a me sei caduto male
Non era riferito specificamente neanche a Kronoturbo, ma al meme ricorrente su come Windows sia "Linuxoso" ("vero SO", "su hardware desktop fa cose che un tablet si sogna", ecc. ) rispetto ad Android.
E' una cosa che trovo molto ironica, quasi gli stessi argomenti che anni fa usavano i fan di Linux nei confronti di Windows ... ed ora vengono usati da chi considera Windows "migliore" nei confronti del linux-based Android. :D
Kronoturbo
19-06-2013, 14:59
Di quale variante di Windows ?
La Starter, la Home, Home Premium, Professional, Ultimate o le versioni da server ? ;)
Tante delle "funzionalità native" di cui si parla sono semplicemente applicazioni che vanno in autostart come servizi e che vengono rimosse senza problemi in base a come Microsoft vuole segmentare il mercato delle licenze dei suoi SO.
Perchè alla fine non è che le persone sensate usano i notebook o gli ultrabook come server aziendali.
E' divertente come quelli che considerano Windows "superiore" ad Android usano alla fine gli stessi argomenti che i fan di Linux usavano anni fa nei confronti di ... Windows. :sofico:
Tipo "Eh! Ma metti che abbia bisogno di far girare un server di posta, un web server e due..tre database server SQL in locale". :sofico:
Ripeto, le funzionalità fornite "di serie" sono pensate in funzione dell'harware e della tipologia d'uso di smartphone e tablet, quando verrà il momento di fare il passo successivo, tutto il resto è praticamente già pronto e ben rodato da anni ed anni di utilizzo su Linux ed OS/X.
le varie versioni differiscono come dici tu solo in alcune parti,e se cmq nel nostro caso parliamo di surface pro o di un pc per lavorare è chiaro che intendo una pro o una enterprise.(lasciamo stare i server che nn centrano nulla)
ora nn capisco come centra tirare in ballo storie vecchie di Linux vs Windows...o di chi,e non me, ha detto questo o ha detto quello...e sinceramente poco mi frega.
stiamo parlando di surface pro rispetto a un android,e quello che può fare uno e l'altro, e la differenza è imbarazzante a favore del surface...
dopo possiamo girarla fin che si vuole,ma è un arrampicarsi sugli specchi...
sviluppiamo un software in particolare,che negli ultimi 15 anni è passato dai semplici notebook,fino negli ultimi 5 o 6 anni ai vari tablet...e dal primo giorno hanno su database da svariati gb,eppure avevano Windows,non Linux o oggi android
stiamo parlando di surface pro rispetto a un android,e quello che può fare uno e l'altro, e la differenza è imbarazzante a favore del surface...
dopo possiamo girarla fin che si vuole,ma è un arrampicarsi sugli specchi...
Nessuna arrampicata sugli specchi, semplicemente la dura realta.
Surface Pro è essenzialmente un ultrabook "tabletizzato", è ovvio che può fare di più ma è anche ovvio che non può competere sul prezzo o sul peso (che ha la sua influenza che piaccia o no) per applicazioni "da tablet".
Io per leggermi i pdf comodamente uso un tablet cinese da 9.7 pollici che mi è costato meno di 200 euro e per programmare uso un notebook con display da 15 pollici e tutti insieme mi sono costati meno di quel che mi costerebbe un Surface Pro.
Il pro pesa 9 etti, più di tre volte il peso del tablet Android che utilizzo, sarebbe quindi pure più scomodo da tenere in mano andando quindi ad incidere sull'ergonomia nell' uso "da tablet", ecc. ecc.
Lo prenderei in considerazione se mi servisse un ultrabook, ma non mi serve (e non serve a moltissime altre persone visto il flop di vendite che hanno avuto gli ultrabook), tutto qui.
Krusty93
19-06-2013, 18:14
Se posso dire la mia, ad uno studente universitario un Surface Pro sarebbe veramente il top.
Leggero rispetto ad un notebook (quello che mi porto dietro ora pesa ben 3kg), ma mi permette di fare ciò che fa un notebook.
Mi servono le slide, presentazioni power point, web lo uso come un tablet e quindi ho tutta la sua ergonomia (meno pesante del notebook); mi serve Visual Studio, mi porto dietro la tastiera e lo metto sulla scrivania ed è fatta.
Non lo compro solamente per il prezzo spropositato. Ma se dovessero uscire tablet pc più economici questo inverno, come indicano i rumors, non ci penserei su due volte
Se posso dire la mia, ad uno studente universitario un Surface Pro sarebbe veramente il top.
Leggero rispetto ad un notebook (quello che mi porto dietro ora pesa ben 3kg), ma mi permette di fare ciò che fa un notebook.
Mi servono le slide, presentazioni power point, web lo uso come un tablet e quindi ho tutta la sua ergonomia (meno pesante del notebook); mi serve Visual Studio, mi porto dietro la tastiera e lo metto sulla scrivania ed è fatta.
Non lo compro solamente per il prezzo spropositato. Ma se dovessero uscire tablet pc più economici questo inverno, come indicano i rumors, non ci penserei su due volte
a questo punto allora puoi anche valutare un tablet con atom tipo l'asus vivo tab smart che costa 400€ :)
Non lo compro solamente per il prezzo spropositato. Ma se dovessero uscire tablet pc più economici questo inverno, come indicano i rumors, non ci penserei su due volte
Ma non c'è lo sconto per gli studenti? E comunque il prezzo intero è realmente spropositato.
pabloski
19-06-2013, 18:35
a questo punto allora puoi anche valutare un tablet con atom tipo l'asus vivo tab smart che costa 400€ :)
Oppure, visto che parla di tastiera, un ultrabook è la scelta migliore. Un 11" pesa 1 kg, poco più del Surface.
maxmax80
19-06-2013, 19:22
Non era riferito specificamente neanche a Kronoturbo, ma al meme ricorrente su come Windows sia "Linuxoso" ("vero SO", "su hardware desktop fa cose che un tablet si sogna", ecc. ) rispetto ad Android.
E' una cosa che trovo molto ironica, quasi gli stessi argomenti che anni fa usavano i fan di Linux nei confronti di Windows ... ed ora vengono usati da chi considera Windows "migliore" nei confronti del linux-based Android. :D
ma in realtà è vero, perché android è nato per girare su tablet con hardware ridicolo, o se preferite "poco potente"!
mentre W8 è nato per girare su qualsiasi piattaforma!
Io per leggermi i pdf comodamente uso un tablet cinese da 9.7 pollici che mi è costato meno di 200 euro e per programmare uso un notebook con display da 15 pollici e tutti insieme mi sono costati meno di quel che mi costerebbe un Surface Pro..
esatto, per le cose che devi fare tu non ti serve.
e nemmeno a me serve, visto che ho un piccolo notebook da 13" con processore da 2.8gh che mi permette di lavorare con l' audio in mobilità.
l' anno scorso ho avuto da configurare un olipad 110 da 450€ ed android mi ha lasciato totalmente indifferente.
sicuramente perchè non mi serve un tablet, e sicuramente perché non sento l' esigenza di andoroid o iOS tanto quanto tu non senti l' esigenza di W8..:p :p
però piano piano a qualcuno serve.
ovviamente il prezzo è un bel deterrente.
a quelle cifre io stesso prenderei al volo un ultrabook.
ad un prezzo PARECCHIO inferiore surface pro sarebbe un best buy..(e di conseguenza anche l' RT che scenderebbe a sua volta)
E comunque il prezzo intero è realmente spropositato.
azz, quando si parla di prezzi, anche se colui che ne parla è Eress, mi tocca essere d' accordo!:p
Surface RT costa troppo, come del resto anche i tablet "normali"
e pure Surface Pro costa troppo.
AceGranger
19-06-2013, 20:45
Oppure, visto che parla di tastiera, un ultrabook è la scelta migliore. Un 11" pesa 1 kg, poco più del Surface.
niente penna niente appunti, e se deve scrivere all'uni va piu che bene la cover del surface.
pabloski
19-06-2013, 21:06
niente penna niente appunti, e se deve scrivere all'uni va piu che bene la cover del surface.
Allora può prendere il galaxy note che costa pure meno.
AceGranger
19-06-2013, 21:28
Allora può prendere il galaxy note che costa pure meno.
e il pacchetto Office VERO dove lo lasci ? sicuramente ora non mancherai di tirare fuori una versione "identica" che poi identica lo è solo nel nome.
pabloski
19-06-2013, 21:54
e il pacchetto Office VERO dove lo lasci ? sicuramente ora non mancherai di tirare fuori una versione "identica" che poi identica lo è solo nel nome.
Office? Per prendere appunti? Magari meglio autocad :asd:
AceGranger
19-06-2013, 22:16
Office? Per prendere appunti? Magari meglio autocad :asd:
forse one note è uno dei migliori software per prendere appunti ? senza contare che ha pure scritto che gli serviva Visual Studio;
pabloski
19-06-2013, 22:26
forse one note è uno dei migliori software per prendere appunti ?
One note? Il software che gira sotto android?
senza contare che ha pure scritto che gli serviva Visual Studio;
E allora è meglio in ultrabook, giusto per avere qualche ora di autonomia in più e qualche hamburger alla piastra in meno
AceGranger
19-06-2013, 22:39
One note? Il software che gira sotto android?
ahahah si, intendi quel cesso di app che fa 1/10 della versione desktop ?
ci vuole veramente del coraggio a paragonarle
E allora è meglio in ultrabook, giusto per avere qualche ora di autonomia in più e qualche hamburger alla piastra in meno
scalda come un qualsiasi ultrabook, visto che condivide lo stesso hardware la review è postata poco sopra;
dura quanto il reference ultrabook di Intel, quindi a meno di qualche produttore che installa batterie piu grosse a discapito del peso un i5 con una batteria da 42-45 Wh dura in egual modo qualsiasi sia il produttore.
Krusty93
19-06-2013, 22:54
a questo punto allora puoi anche valutare un tablet con atom tipo l'asus vivo tab smart che costa 400€ :)
A parte che ora come ora non ho nemmeno 400€ perchè li ho spesi per altro, e l'acquisto non è nemmeno urgente (infatti vedrò se riesco per la stagione autunnale/natalizia), ma diffido dall'Atom e i 2gb di ram..
Ma non c'è lo sconto per gli studenti? E comunque il prezzo intero è realmente spropositato.
Ho visto che per gli studenti è scontato il Surface RT, ma riguardo al Pro niente che io sappia
AceGranger
19-06-2013, 22:59
A parte che ora come ora non ho nemmeno 400€ perchè li ho spesi per altro, e l'acquisto non è nemmeno urgente (infatti vedrò se riesco per la stagione autunnale/natalizia), ma diffido dall'Atom e i 2gb di ram..
al dila di tutto, ora come ora , se uno non ha urgenza, credo che convenga aspettare settembre dove tutti i produttori faranno uscire i vari refresh con Haswell.
L'attuale Atom si, non è il massimo è giusto per cose base, ma i nuovi Atom in uscita in autunno sembrerebbero aver ricevuto un buon boost nelle prestazioni e dovrebberro avere 4 gb di Ram.
pabloski
19-06-2013, 23:06
ahahah si, intendi quel cesso di app che fa 1/10 della versione desktop ?
ci vuole veramente del coraggio a paragonarle
Ma tanto non serve sul galaxy note
scalda come un qualsiasi ultrabook, visto che condivide lo stesso hardware la review è postata poco sopra;
dura quanto il reference ultrabook di Intel, quindi a meno di qualche produttore che installa batterie piu grosse a discapito del peso un i5 con una batteria da 42-45 Wh dura in egual modo qualsiasi sia il produttore.
Ecco spiegato il perché Apple vende MacBook Air a vagonate.
AceGranger
19-06-2013, 23:33
Ma tanto non serve sul galaxy note
ah gia, c'è la grande app s-note :asd:
non che non serva pure qui del gran coraggio a paragonarle
Ecco spiegato il perché Apple vende MacBook Air a vagonate.
OS diversi, gestione della batteria differente, tuttavia
http://images.anandtech.com/graphs/graph6063/47766.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6063/47767.png
http://www.anandtech.com/show/6695/microsoft-surface-pro-review/9
Anandtech, Mac Book Air 11 pollici con stessa CPU del Surface Pro.
Light Workload Battery life
Air 11 5.5 ore
Surface Pro 5.2 ore
Mediaum Workload battery Life
Air 11 3.95 ore
Surface Pro 3.85 ore
maxmax80
19-06-2013, 23:40
Ma tanto non serve sul galaxy note
maddai, stai paragonando uno smartphone ad un Surface pro, che è equivalente ad un ultrabook!:muro: :muro: :muro:
abbiamo capito che secondo te con android e le appettine puoi fare di tutto e di più,
adesso però se finisci il tuo OT kilometrico su android dicendo nel thread di Surface che "android fa questo" & "android fa quello", magari te ne siamo anche grati, eh..
Ecco spiegato il perché Apple vende MacBook Air a vagonate.
mah, veramente sei OT pure qui.:p
e non capisco un linaro convinto come te come possa arrivare a considerare il terzo concorrente -apple, che nel nuovo air ha il pacco batterie maggiorato- giusti per continuare ad oltranza la tua personale crociata contro W8..
AceGranger
19-06-2013, 23:45
maddai, stai paragonando uno smartphone ad un Surface pro, che è equivalente ad un ultrabook!:muro: :muro: :muro:
abbiamo capito che secondo te con android e le appettine puoi fare di tutto e di più,
adesso però se finisci il tuo OT kilometrico su android dicendo nel thread di Surface che "android fa questo" & "android fa quello", magari te ne siamo anche grati, eh..
mah, veramente sei OT pure qui.:p
e non capisco un linaro convinto come te come possa arrivare a considerare il terzo concorrente -apple, che nel nuovo air ha il pacco batterie maggiorato- giusti per continuare ad oltranza la tua personale crociata contro W8..
sta diventando uno di quei thread :mc: dove arrivano le barzellette tipo Gimp = Photoshop, Blender = 3D max :asd:
lucreghert
20-06-2013, 08:35
mah, veramente sei OT pure qui.:p
e non capisco un linaro convinto come te come possa arrivare a considerare il terzo concorrente -apple, che nel nuovo air ha il pacco batterie maggiorato- giusti per continuare ad oltranza la tua personale crociata contro W8..
Ma perché Surface PRO al prezzo che viene venduto non c'è l'ha?
Azz...mi sa che allora bisogna spettare la versione successiva,in questa non c'è spazio per il paccotto...:ciapet:
maxmax80
20-06-2013, 08:59
Ma perché Surface PRO al prezzo che viene venduto non c'è l'ha?
Azz...mi sa che allora bisogna spettare la versione successiva,in questa non c'è spazio per il paccotto...:ciapet:
può essere che la versione successiva avrà batterie maggiorate..in fondo anche gli air precedenti avevano problemi di autonomia che alla fine si risolvono sempre con batterie potenziate..
detto questo, volevo semplicemente dirti che comunque non è corretto paragonare le autonomie di prodotti con pacco batterie differenti.
AceGranger
20-06-2013, 09:43
Ma perché Surface PRO al prezzo che viene venduto non c'è l'ha?
Azz...mi sa che allora bisogna spettare la versione successiva,in questa non c'è spazio per il paccotto...:ciapet:
perchè allo stesso prezzo dell'Air 11 ti da il doppio digitalizzatore Wacom e un monitor FHD e non un cesso di 1366 x 768 :ciapet: .
lucreghert
20-06-2013, 09:51
perchè allo stesso prezzo dell'Air 11 ti da il doppio digitalizzatore Wacom e un monitor FHD e non un cesso di 1366 x 768 :ciapet: .
Hai ragione...Ma allo stato attuale delle cose,la gente non se ne fa una pizza fritta del digitalizzatore wacom e del monitor FHD.
Prende un cesso di 1366x768 che dura mezza giornata di lavoro e che ha un O.S con le contropalle e non un clementoni's O.S :ciapet:
D'altronde...Sto aspettando anche io sconti per l'air del 50% versione paghi 1 prendi 2 ma mi sa che resto con un pugno di mosche in mano....:asd:
AceGranger
20-06-2013, 09:57
Hai ragione...Ma allo stato attuale delle cose,la gente non se ne fa una pizza fritta del digitalizzatore wacom e del monitor FHD.
se nel tuo piccolo mondo non ne hai bisogno non vuo ldire che altra gente non possa averne.
Prende un cesso di 1366x768 che dura mezza giornata di lavoro e che ha un O.S con le contropalle e non un clementoni's O.S :ciapet:
giusto nella mente dei 4 fanboy
lucreghert
20-06-2013, 11:00
se nel tuo piccolo mondo non ne hai bisogno non vuo ldire che altra gente non possa averne.
Già,la Microsoft ha investito invece soldi per accontentare invece il tuo di "piccolo mondo"...
giusto nella mente dei 4 fanboy
Che sono gli stessi 4 che sognano il surface anche di notte,magari scontato del 50%..:asd:
lucreghert
20-06-2013, 11:29
3 io non ho il surface e quelli attuali non sono nei miei pensieri
Invece se me lo proponessero alla metà del prezzo attuale,con windows seven a bordo e le features di windows8 senza le mattonelle io lo prederei volentieri.:read:
Invece se me lo proponessero alla metà del prezzo attuale,con windows seven a bordo e le features di windows8 senza le mattonelle io lo prederei volentieri.:read:
Mah... SlatePC touch con Win7 ci hanno provato a farli...
Erano inutilizzabili.
AceGranger
20-06-2013, 11:42
Già,la Microsoft ha investito invece soldi per accontentare invece il tuo di "piccolo mondo"...
meglio cosi, di ultrabook classici ce ne sono in giro un'infinita, ce nè per tutti i gusti dai materiali, alle dimensioni, all'hardware, al prezzo.
Che sono gli stessi 4 che sognano il surface anche di notte,magari scontato del 50%..:asd:
:mbe:
lucreghert
20-06-2013, 14:00
Mah... SlatePC touch con Win7 ci hanno provato a farli...
Erano inutilizzabili.
E chi ti dice che io lo vorrei touch?
Anzi ti dirò...win7 se lo usi con tastiera,appena la togli si inserisce automaticamente metro.
Lo abbassi di prezzo e vuoi non fare il botto?
Non lo fanno....Perché devono proseguire nella loro strada di lobotizzare chiunque con solo ed un'unica interfaccia che troveranno ovunque,anche nei bagni pubblici.:mad:
E chi ti dice che io lo vorrei touch?
Anzi ti dirò...win7 se lo usi con tastiera,appena la togli si inserisce automaticamente metro.
Lo abbassi di prezzo e vuoi non fare il botto?
Non lo fanno....Perché devono proseguire nella loro strada di lobotizzare chiunque con solo ed un'unica interfaccia che troveranno ovunque,anche nei bagni pubblici.:mad:
Scusa... Ma parlavamo del surface... Mi risulta che sia un tablet e quindi touch.
Tu hai detto che alla metà del prezzo con win7 lo compreresti.
Un tablet senza touch deve proprio essere un acquisto utile...
Kronoturbo
20-06-2013, 14:11
Nessuna arrampicata sugli specchi, semplicemente la dura realta.
Surface Pro è essenzialmente un ultrabook "tabletizzato", è ovvio che può fare di più ma è anche ovvio che non può competere sul prezzo o sul peso (che ha la sua influenza che piaccia o no) per applicazioni "da tablet".
Io per leggermi i pdf comodamente uso un tablet cinese da 9.7 pollici che mi è costato meno di 200 euro e per programmare uso un notebook con display da 15 pollici e tutti insieme mi sono costati meno di quel che mi costerebbe un Surface Pro.
Il pro pesa 9 etti, più di tre volte il peso del tablet Android che utilizzo, sarebbe quindi pure più scomodo da tenere in mano andando quindi ad incidere sull'ergonomia nell' uso "da tablet", ecc. ecc.
Lo prenderei in considerazione se mi servisse un ultrabook, ma non mi serve (e non serve a moltissime altre persone visto il flop di vendite che hanno avuto gli ultrabook), tutto qui.
il prezzo è più alto ok,ma nn si puo avere tutto nella vita... io preferisco fare uno sforzo in + e avere 1 dispositivo solo che fa tutto.
ora avevo un surface rt,un vaio e un vecchio tablettino android...
ho venduto tutto e oggi mi son preso un pro....tutta una altra musica,a partire dalla velocità x far qualsiasi cosa.
sono curioso di vedere come leggi i pdf su un android da meno di 200€...sicuro è lento come la fame...per nn parlare del browser o della qualità dei testi,con la risoluzione che avra'...
poi un notebook da 15" non te lo porti facilmente in giro,e di certo immagino che nn va come un pro...
percio' di 2 dispositivi, hai 2 cose + lente e meno produttive...poi ognuno fa le sue scelte...
lucreghert
20-06-2013, 14:17
Scusa... Ma parlavamo del surface... Mi risulta che sia un tablet e quindi touch.
Tu hai detto che alla metà del prezzo con win7 lo compreresti.
Un tablet senza touch deve proprio essere un acquisto utile...
win7 se lo usi con tastiera,appena la togli si inserisce automaticamente metro.
Krusty93
20-06-2013, 14:23
win7 se lo usi con tastiera,appena la togli si inserisce automaticamente metro.
E Windows 8 non è cosi, a parte l'avvio automatico di MUI nel caso venga tolta la tastiera? :mc:
maxmax80
20-06-2013, 18:43
Invece se me lo proponessero alla metà del prezzo attuale,con windows seven a bordo e le features di windows8 senza le mattonelle io lo prederei volentieri.:read:
le features di W8 sono praticamente identiche a quelle di Seven, quello che cambia fondamentalmente è Metro.
la metà del prezzo è impossibile perché andrebbe a tagliare di netto il mercato degli ultrabook con i quali si scontra (e di conseguenza dei macbook).
E chi ti dice che io lo vorrei touch?
ma se è proprio un tablet ibrido!:doh:
sennò sarebbe un ultrabook, no?
Perché devono proseguire nella loro strada di lobotizzare chiunque con solo ed un'unica interfaccia che troveranno ovunque,anche nei bagni pubblici.:mad:
quanta poca finezza e acredine che fanno trasparire le tue parole..
non volevo dirtelo, ma con itunes, iradio, itv, iTutto, forse la apple ha iniziato già anni prima, eh...:stordita:
ah gia, c'è la grande app s-note :asd:
non che non serva pure qui del gran coraggio a paragonarle
è come paragonare la app di Photoshop alla versione per desktop..:stordita:
OS diversi, gestione della batteria differente, tuttavia
http://images.anandtech.com/graphs/graph6063/47766.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6063/47767.png
http://www.anandtech.com/show/6695/microsoft-surface-pro-review/9
Anandtech, Mac Book Air 11 pollici con stessa CPU del Surface Pro.
Light Workload Battery life
Air 11 5.5 ore
Surface Pro 5.2 ore
Mediaum Workload battery Life
Air 11 3.95 ore
Surface Pro 3.85 ore
ma guarda..nella stessa categoria fra il surface pro e l' air la batteria dura praticamente uguale!!:O :O :O :O
lucreghert
20-06-2013, 18:53
quanta poca finezza e acredine che fanno trasparire le tue parole..
non volevo dirtelo, ma con itunes, iradio, itv, iTutto, forse la apple ha iniziato già anni prima, eh...:stordita:
E' vero,chi cerca di imitarli però esce sempre con le ossa rotte...:asd:
Però meno male che ci saranno i Surface con Windows 8 Pro, perché RT è insopportabile :muro: Praticamente non ci puoi installare niente...
pabloski
23-06-2013, 17:38
Però meno male che ci saranno i Surface con Windows 8 Pro, perché RT è insopportabile :muro: Praticamente non ci puoi installare niente...
e pensare che tutti i fan suonava le trombe, per il fatto che, secondo loro, tutte le applicazioni .net ci sarebbero girate senza problemi
sono curioso di vedere come leggi i pdf su un android da meno di 200€...sicuro è lento come la fame...per nn parlare del browser o della qualità dei testi,con la risoluzione che avra'...
Ho un tablet con display 9.7 1024x768, cpu Allwinner A10 1Ghz (un single core ARM A8) ed 1GB di ram.
Usando Perfect Viewer + Perfect Viewer PDF plugin il rendering delle pagine è veloce tipo quello su notebook, l'ho utilizzato con pdf di ogni tipo e la qualità di testi e grafica è sempre stata ottima.
Oltre ad essere veloce ha pure una user interface fatta pensando davvero a cosa torna utile per la lettura di testi su touchscreen
(e questo lo pone parecchie spanne al di sopra ti tutti gli altri pdf reader che ho provato sia su tablet che su pc), inoltre ha funzioni tipo il taglio dei "bordi bianchi" che permette la massima efficienza di lettura su tablet.
Oltre a questo, visto che perfect viewer è "nato" per visualizzare raccolte di immagini o fumetti in formato cbr e cbz (il supporto PDF è "solo" un plugin) ha anche un sacco di filtri che tornano utili per leggere roba digitalizzata con il cuBo :ciapet: (tipo certe vecchie pubblicazioni scientifiche che si trovano si Citeseer).
Avendo una cpu relativamente poco potente uso solo il filtro "Media V2" che per i pdf è ampiamente sufficiente (praticamente fa un antialising tipo cleartype, ma fatto bene) e sopratutto è veloce (pinch-zoom senza rallentamenti, ecc. ecc.)
Un altro vantaggio di PV è che permette di mappare sullo schermo 11 comandi "single touch" a scelta e 11 comandi a scelta "long press" senza interferire con pinch-zoom-in-out e gesture di scroll e cambio pagina.
Quindi a tutto schermo hai sia il massimo utilizzo in termini di area visibile e 22 comandi a scelta che ti permettono di adattare l'app alle tue preferenze specifiche di utilizzo.
Ad esempio cambio avanti/indietro a singolo tocco, documento successivo/precedente nella stessa cartella (ottimo quando si leggono raccolte di dispense senza dover passare alla selezione documenti), zoom a piena pagina, altezza, larghezza, dimensioni naturali (invece di perdere tempo con pinch-zoom ogni volta), segnalibri, selezione inizio/fine documento o numero di pagina, ecc. ecc.
L'unico difetto è che non gestisce la TOC e non permette annotazioni
ma visto che lo utilizzo per leggere non per saltare di palo in frasca (e mentre leggo semmai uso i segnalibri per le cose su cui ritornare) e trovo più veloce fare annotazioni su carta, la cosa non mi crea problemi.
Anche Adobe Reader gira più che bene, ma non ha la stessa flessibilità a livello di UI, di navigazione e catalogazione ed è molto meno customizzabile, in compenso ha TOC ed annotazioni (ma PV rimane il mio lettore preferenziale per i PDF).
Praticamente non ci puoi installare niente...
E allora a che serve.
pabloski
24-06-2013, 15:48
Chi l'ha mai detto???
Tutti. Era un continuo stillicidio di "eh ma voi linari dovete fare il porting, noi c'abbiamo .net e gira tutto uguale uguale".
E se dicevi il contrario? Allora eri un talebano linaro rosicone e fanboy, winhater.
E invece la realtà era quella illustrata dai fanboy linari :D
e pensare che tutti i fan suonava le trombe, per il fatto che, secondo loro, tutte le applicazioni .net ci sarebbero girate senza problemi
Beh.. In teoria potrebbero, è MS che non ha voluto per far incavolare i programmatori.
Al mssimo sarebbe semplice far girare le .NET pure, non le miste o altre che funzionano con invoke varie.
Se poi vogliamo essere pignoli gratta gratta e sotto RT trovi le Win32 (altro che abbandonate) o la modalità desktop di WinRT, IE Desktop ed Office nemmeno esiterebbero.
Quindi una maledettissima limitazione imposta (sono riusciti a far girare codice Win32 su Surface).
Da una parte ha un senso (chi glielo spiega al consumatore che lui ha una versione RT e quindi girano solo le .NET pure e le applicazioni compilate per ARM mentre lui vede scritto Windows e vuole installare office 97?), dall'altra rende Win RT un prodotto sospeso tra 2 mondi, al momento inutile per l'esiguità del SW.
Dovevano avere più coraggio e andare davvero sul mobile con qualcosa di pienamente compatibile con la versione phone per quanto riguarda il SW applicativo (come i suoi concorrenti).
Adesso ha 3 SO diversi:Win8 Pro per i PC, Win RT per i tablet moderni(per me solo grossi smartphone) e WP per i telefoni con SW più o meno incompatibile e sforzi di programmazione divisi (per quei pochi sviluppatori che non si sono rotti all'ennesimo cambio di FWK passando a QT o altri concorrenti):
Unrealizer
24-06-2013, 16:15
Chi l'ha mai detto???
Io... E infatti è vero, molte delle app dello Store compatibili con tutte e 3 le piattaforme sono basate su .NET, è solo per una questione di restrizioni di MS che non si possono eseguire applicazioni desktop .NET, e infatti togliendo queste restrizioni i programmi .NET girano (provato personalmente con un programma WPF e un programma console compilato su Linux con mono, sul VivoTab RT di un amico :D)
Adesso ha 3 SO diversi:Win8 Pro per i PC, Win RT per i tablet moderni(per me solo grossi smartphone) e WP per i telefoni con SW più o meno incompatibile e sforzi di programmazione divisi (per quei pochi sviluppatori che non si sono rotti all'ennesimo cambio di FWK passando a QT o altri concorrenti):
Chi passa a Qt non passa "alla concorrenza", semplicemente passa ad un runtime che permette di ridurre enormemente le dipendenze da S.O. specifici mantenendo un livello di prestazioni buono (molto) e permettendo un miglior riutilizzo del codice sorgente.
Infatti a tempo debito penso che supporterò anche WinRT come target, solo che lo farò attraverso Qt invece di smazzarmi a fare inutili modifiche ai miei sorgenti.
Kronoturbo
28-06-2013, 12:33
Ho un tablet con display 9.7 1024x768, cpu Allwinner A10 1Ghz (un single core ARM A8) ed 1GB di ram.
Usando Perfect Viewer + Perfect Viewer PDF plugin il rendering delle pagine è veloce tipo quello su notebook, l'ho utilizzato con pdf di ogni tipo e la qualità di testi e grafica è sempre stata ottima.
Oltre ad essere veloce ha pure una user interface fatta pensando davvero a cosa torna utile per la lettura di testi su touchscreen
(e questo lo pone parecchie spanne al di sopra ti tutti gli altri pdf reader che ho provato sia su tablet che su pc), inoltre ha funzioni tipo il taglio dei "bordi bianchi" che permette la massima efficienza di lettura su tablet.
Oltre a questo, visto che perfect viewer è "nato" per visualizzare raccolte di immagini o fumetti in formato cbr e cbz (il supporto PDF è "solo" un plugin) ha anche un sacco di filtri che tornano utili per leggere roba digitalizzata con il cuBo :ciapet: (tipo certe vecchie pubblicazioni scientifiche che si trovano si Citeseer).
Avendo una cpu relativamente poco potente uso solo il filtro "Media V2" che per i pdf è ampiamente sufficiente (praticamente fa un antialising tipo cleartype, ma fatto bene) e sopratutto è veloce (pinch-zoom senza rallentamenti, ecc. ecc.)
Un altro vantaggio di PV è che permette di mappare sullo schermo 11 comandi "single touch" a scelta e 11 comandi a scelta "long press" senza interferire con pinch-zoom-in-out e gesture di scroll e cambio pagina.
Quindi a tutto schermo hai sia il massimo utilizzo in termini di area visibile e 22 comandi a scelta che ti permettono di adattare l'app alle tue preferenze specifiche di utilizzo.
Ad esempio cambio avanti/indietro a singolo tocco, documento successivo/precedente nella stessa cartella (ottimo quando si leggono raccolte di dispense senza dover passare alla selezione documenti), zoom a piena pagina, altezza, larghezza, dimensioni naturali (invece di perdere tempo con pinch-zoom ogni volta), segnalibri, selezione inizio/fine documento o numero di pagina, ecc. ecc.
L'unico difetto è che non gestisce la TOC e non permette annotazioni
ma visto che lo utilizzo per leggere non per saltare di palo in frasca (e mentre leggo semmai uso i segnalibri per le cose su cui ritornare) e trovo più veloce fare annotazioni su carta, la cosa non mi crea problemi.
Anche Adobe Reader gira più che bene, ma non ha la stessa flessibilità a livello di UI, di navigazione e catalogazione ed è molto meno customizzabile, in compenso ha TOC ed annotazioni (ma PV rimane il mio lettore preferenziale per i PDF).
nn ho mai usato questi software che citi,anche perché nn ne ho l'esigenza...
ma renditi conto di quanto tempo tu hai perso per installare e provare tutto quanto...e credo che prima di questi chissà quanti ne hai provati...
anche ammesso giri bene(e questo è tutto da dimostrare),hai perso una valanga di tempo...quando a me è bastato andare sullo store e fare 1 click sul adobe reader. tempo 10 sec, e senza ombra di dubbio gira pure meglio.
nn ho mai usato questi software che citi,anche perché nn ne ho l'esigenza...
Però eri curioso di saperlo, infatti avevi scritto:
sono curioso di vedere come leggi i pdf su un android da meno di 200€...sicuro è lento come la fame...per nn parlare del browser o della qualità dei testi,con la risoluzione che avra'...
Ed io gentilmente ho risposto. ;)
ma renditi conto di quanto tempo tu hai perso per installare e provare tutto quanto...e credo che prima di questi chissà quanti ne hai provati...
anche ammesso giri bene(e questo è tutto da dimostrare),hai perso una valanga di tempo...
Veramente Perfect Viewer è stata una delle prime app che ho installato in assoluto.
Avevo già Adobe Reader per i PDF, poi ho installato Perfect Viewer per i fumetti, ho visto che aveva pure un buon plugin per i PDF e la sua UI mi piaceva molto di più di quella di Adobe, ho installato pure il plugin ed il resto è storia. :read:
In tutto tra scaricare e decidere che mi piaceva al punto da preferirlo ad Adobe Reader ci avrò messo un paio di minuti, se consideri che in una settimana mi capita di passare parecchie ore a leggere roba in pdf non mi sembra di aver sprecato chissà quano tempo come pensi tu. ;)
quando a me è bastato andare sullo store e fare 1 click sul adobe reader. tempo 10 sec, e senza ombra di dubbio gira pure meglio.
Per favore, leggi fino in fondo quello a cui rispondi, se ci fai caso, nel messaggio a cui hai risposto, avevo scritto:
"Anche Adobe Reader gira più che bene, ma non ha la stessa flessibilità a livello di UI, di navigazione e catalogazione ed è molto meno customizzabile, in compenso ha TOC ed annotazioni (ma PV rimane il mio lettore preferenziale per i PDF)."
pabloski
28-06-2013, 20:06
nn ho mai usato questi software che citi,anche perché nn ne ho l'esigenza...
ma renditi conto di quanto tempo tu hai perso per installare e provare tutto quanto...e credo che prima di questi chissà quanti ne hai provati...
anche ammesso giri bene(e questo è tutto da dimostrare),hai perso una valanga di tempo...quando a me è bastato andare sullo store e fare 1 click sul adobe reader. tempo 10 sec, e senza ombra di dubbio gira pure meglio.
Discorsi ridicoli se permetti. Giudichiamo un OS dalla dotazione di programmi standard che l'OEM ha installato?
Ad esempio io ho preso uno zenithink e i vari lettori pdf, browser, media player, ecc... erano preinstallati. Non ho dovuto fare proprio niente.
In compenso ieri mi sono imbattuto nell'ennesima fregatura di windows 8. I programmi metro non si avviano sul mio netbook con display da 1024x600 pixel!!!
Nessuna critica eh, giusto per dire che ogni os implementa le sue cazzate.
Kronoturbo
02-07-2013, 00:38
Difatti l'adobe Reader nn è affatto preinstallato...
Riguardo il tuo notebook con 8.1 saranno implementate risoluzioni più basse fra cui quella che hai.
Cmq se siete davvero comvinti che con tablet android da 150-200 aprite e gestite pdf o altre applicazioni come fulmini stile i5,sono felice per voi...
Per come sono abituato io,e ci lavoro da tantissimi anni addietro e site cose,nn credo nelle favole....la potenza si paga,e nn nasce sulle piante
pabloski
02-07-2013, 01:39
Difatti l'adobe Reader nn è affatto preinstallato...
sullo zenithink c91 che ho comprato, c'era preinstallato
Riguardo il tuo notebook con 8.1 saranno implementate risoluzioni più basse fra cui quella che hai.
più bassa di 1024x600?
Cmq se siete davvero comvinti che con tablet android da 150-200 aprite e gestite pdf o altre applicazioni come fulmini stile i5,sono felice per voi...
ti piace vincere facile? ovvio che un i5 va di più, anche se gli i5 ulv sono una storia a parte e soprattutto sono una storia che, a regime, consuma batteria come un orco e surriscalda come una piastra elettrica
Per come sono abituato io,e ci lavoro da tantissimi anni addietro e site cose,nn credo nelle favole....la potenza si paga,e nn nasce sulle piante
si paga soprattutto in termini di autonomia e riscaldamento
ma i pad hanno un senso se hanno autonomie elevate e non si surriscaldano...per questo ARM sta vincendo e Intel arranca
Cmq se siete davvero comvinti che con tablet android da 150-200 aprite e gestite pdf o altre applicazioni come fulmini stile i5,sono felice per voi...
Non serve che vada come un i5, serve solo che sia sufficientemente reattivo.
Per leggere pdf in modo agevole non servono mica potenze di calcolo incredibili. ;)
Per come sono abituato io,e ci lavoro da tantissimi anni addietro e site cose,nn credo nelle favole....la potenza si paga,e nn nasce sulle piante
Se sapessi da quanti anni ci lavoro io ... :old:
I primi PC avevano cpu a 4.77Mhz ed erano considerati dei giocattoli rispetto ai "veri computer" di allora, ma avevano potenza di calcolo sufficiente per far girare decentemente le applicazioni che interessavano ai potenziali acquirenti, costavano meno ed erano più accessibili e comodi da usare.
E' quello il vero punto critico sul lato della cpu: "potenza sufficiente", non "più potenza di calcolo di ....".
Kronoturbo
03-07-2013, 19:24
sullo zenithink c91 che ho comprato, c'era preinstallato
più bassa di 1024x600?
ti piace vincere facile? ovvio che un i5 va di più, anche se gli i5 ulv sono una storia a parte e soprattutto sono una storia che, a regime, consuma batteria come un orco e surriscalda come una piastra elettrica
si paga soprattutto in termini di autonomia e riscaldamento
ma i pad hanno un senso se hanno autonomie elevate e non si surriscaldano...per questo ARM sta vincendo e Intel arranca
sotto il 1024 nn so,ma il 1024 ci sarà di sicuro.
sull'i5 nn è questione di vincere facile...compri x quello che ti serve,e per quello che faccio io un arm o un atom no è sufficiente.
che poi consuma come un orco e scalda da matti non è vero...le cose basta settarle nel modo giusto...
se nn ho bisogno di particolare potenza,quando ne faccio uso tablet ad es, lo imposto al minimo e va fisso a 800mhz,e ti assicuro che va il doppio del arm del rt o l'atom del asus vivo tab...in questo modo il pro dura per bene 6 ore in media,e per i miei canoni è ben più che buono.
anche il surriscaldamento con questo profilo basso è quasi inesistente...giusto un filo più dell'rt e ai livelli di ipad.
è chiaro che se metti tutto al massimo,e ti metti a fare rendering scalda,è ovvio...ma non lo tengo certo in mano per fare questi lavori.
riguardo ad arm e intel,già ora intel è avanti.
confrontando la stessa piattaforma(o quasi ) fra l'rt e il vivotab con l'atom che ho qui,facendo le stesse cose l'asus fa un briciolo di più(ma diciamo che è trascurabile) e come durata tiene anche di più,attorno ai 30-60minuti.
percio' se arm nn si da una svegliata,almeno su win8 ha finito.
Kronoturbo
03-07-2013, 19:28
Non serve che vada come un i5, serve solo che sia sufficientemente reattivo.
Per leggere pdf in modo agevole non servono mica potenze di calcolo incredibili. ;)
Se sapessi da quanti anni ci lavoro io ... :old:
I primi PC avevano cpu a 4.77Mhz ed erano considerati dei giocattoli rispetto ai "veri computer" di allora, ma avevano potenza di calcolo sufficiente per far girare decentemente le applicazioni che interessavano ai potenziali acquirenti, costavano meno ed erano più accessibili e comodi da usare.
E' quello il vero punto critico sul lato della cpu: "potenza sufficiente", non "più potenza di calcolo di ....".
pure io son partito da un 8086,nn ricordo a quale frequenza, ed è chiaro che all'epoca erano sufficienti per far tutto...ma parliamo di 4 cosette...
ma già ai tempi, quando passavi da un 386 a un 486 cambiava il mondo...sembravano 4 salti generazionali a confronto di ora.
quindi a parer mio la potenza non è mai sufficiente, più ne hai e meglio è,l'unico vincolo è solo il portafogli e basta purtroppo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.