PDA

View Full Version : consiglio dissipatore e ventole p4 prescott


nalu
14-06-2013, 14:48
Ciao a tutti sono nuovo del forum ho letto molto e capito spero un po' delle vostre recensioni e post vari. Premettendo che sarebbe meglio cambiare PC vorrei lo stesso un consiglio se potete. Vi spiego. Avevo un p4 2,53 GHz mobo asrock p4i65g scheda video ATI radeon 9550 256mb alimentatore non ho guardato le caratteristiche.in occasione della pulitura x polvere ho visto che la ventola video non girava e scheda scotta va. Da qui e' partito tutto l' ambaradam. Ho comprato ventolina di ricambio e già che c'ero anche un processore 3,2ghz prescott p4. Ora la video era fresca ma il dissipatore scottava e le temperature con aperte un po di cose arrivavano subito a 65. Sara stata la pasta argentato non buona? Vada dal mio amico che monta PC e me ne mette una bianca trasparente. Sembra vada meglio ma scalda comunque. Allora guardo il case e noto che non ha ventole:doh: solo quella dell'alimentatore da 80 che espelle pochissima aria dal retro del PC. Allora decido di mettere una ventola in piu da 80 sul retro e di aprire un po di buchi sulla facciata del case che ha attacco x ventole ma non buchi sulla plastica. Ora le temperature in idle sono di 39 - 45 gradi. Se lo uso tipo internet un video e antivirus insieme mi va cmq a 60. Ora lo stress test non lo faccio piu x evitare di arrivare a 80 o 90 gradi. Ma vorrei sapere cosa mi consigliate di fare visto che sono affezionato a QS PC.
Metto anche ventola da 80 davanti?
Cambio dissipatore(ora ho lo stock di Intel)? Avevo visto lo scythe shuriken rev b che sarebbe compatibile anche con nuovi socket se poi cambi assi pc.
Grazie e scusate se son stato prolisso

lupo rosso
15-06-2013, 09:00
Ciao...guarda che quel procio scalda molto già di suo,non per niente era sopranominato prescotto!!!:mad:
Vedi tu se aggiungere una ventola frontale che butti dentro aria!!di sicuro male non fa .

nalu
19-06-2013, 23:22
grazie della risposta... metto la ventola anteriore.
e per il dissipatore? con questo processore un fanless manco a parlarne? ma magari un dissipatore molto efficiente che vada bene sia su socket 478 che su socket 1155(x futuro cambio pc) e con ventola regolabile o da downvoltare perchè ora fa molto casino...
se invece il pc può tirare ancora un po' allora posso spendere anche x qualcosa di fascia superiore... grazie

'sto maledetto socket 478 mi causa una indecisione incredibile...e non si rompe!!... così non ho nemmeno un motivo valido x cambiarlo...scherzo mi dispiace buttarlo grazie

lupo rosso
19-06-2013, 23:41
grazie della risposta... metto la ventola anteriore.
e per il dissipatore? con questo processore un fanless manco a parlarne? ma magari un dissipatore molto efficiente che vada bene sia su socket 478 che su socket 1155(x futuro cambio pc) e con ventola regolabile o da downvoltare perchè ora fa molto casino...
se invece il pc può tirare ancora un po' allora posso spendere anche x qualcosa di fascia superiore... grazie

'sto maledetto socket 478 mi causa una indecisione incredibile...e non si rompe!!... così non ho nemmeno un motivo valido x cambiarlo...scherzo mi dispiace buttarlo grazie

usalo serenamente...quel procio è caldo di suo,anche col dissi stock va bene!
goditelo senza spenderci del danaro,pure io ho un mulo simile al tuo pc!
poi vedi tu se cambiare il dissi!
fammi sapere!

bobby10
20-06-2013, 01:42
non spendere soldi su quel pc e non ti preoccupare delle temperature alte.
I Prescott sono cpu notoriamente calde quindi vai tranquillo. Se poi vuoi renderlo più silenzioso magari prova a cercare qualche dissi ma è difficile trovare un dissi 478 compatibile 1155.

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 07:00
Di dissipatori per socket 478 ce ne sono pochi e sostanzialmente si trovano tutti usati.

Di compatibili con gli attuali standard non ne conosco e non penso (non penso) ne esistano.

Il dissipatore con cui mi sono trovato meglio in assoluto con questi vecchi processori è il Cooler Master Vortex Dream, interamente in rame. Ne ho preso uno giusto un mesetto fa -usato chiaramente- per 5€, con ventola e il relativo reostato, cioè una manovella per stabilire il numero di giri della ventola.

http://www.eprom.com/home/CoolerMaster/vortex_dream7.jpg

http://www.pctuner.net/hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/VortexDream/FOTO1.jpg

Se lo trovi in giro, sarebbe un buon acquisto -visto il costo del pezzo e il valore del PC. Ti dico che io l'ho messo su un muletto con Pentium 4@3.0 HT, veramente un forno, e sto sui 33-35°C, 45°C in full.

Ci vuole ovviamente una buona pasta termica stesa bene per avere queste temperature, ma ti dico che puoi stare tranquillo..questi sono processori che fino a 70°C vanno tranquillamente e -come già detto- sono famosi per scaldare moltissimo..non so se hai visto il topic dove c'era il tipo che ha provato a farci sopra il caffè -> Il mio pc fa anche il caffè.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2165277) :D

http://img42.imageshack.us/img42/7797/mobo1c.jpg

http://img683.imageshack.us/img683/8440/dissipatore.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/7908/mobo2m.jpg

http://img180.imageshack.us/img180/2159/test2o.jpg

LOL http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

lupo rosso
20-06-2013, 07:48
ahahaha!
lol che ridere!

nalu
20-06-2013, 09:09
ahahah! che ridere!! troppo forte
l'unico problema è che il dissipatore è quello stock intel ma per un p4 2,53 northwood e quindi non raffredda cmq a dovere(è quello quadrato non quello tondo x capire)... ieri pomeriggio con temperature equatoriali nonostante sia in seminterrato , con 4 finestre di firefox aperte e niente altro è arrivato a 68...
il scythe shuriken rev b lo danno compatibile con tutti i socket ma son 30 e passa euro... altri economici non vorrei che fanno casino peggio del mio...
forse vedo se riesco a postare qualche foto del mio trattore
la ventola anteriore peggiorava sia il casino che le temp x prendeva poca aria da fuori e faceva solo ricircolare quella dentro, paradossale...

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 09:17
Si conosco il dissipatore stock (standard) della Intel, un "pezzo" di alluminio ottimo per cucinarci sopra un ovetto :)

Se hai voglia di provare il dissipatore che ti ho postato (non la caffettiera eh, il Vortex Dream) come ti dicevo costa veramente pochissimo.

A differenza del SCYTHE SHURIKEN Rev.B che invece -secondo me- costa un po' troppo per essere montato su un P4. Poi è vero che te lo puoi portare dietro nella nuova configurazione, ma per 35/40€ ci sono dissipatori decisamente migliori per i processori odierni.

Io per 30€ -spedito- non l'ho trovato da nessuna parte (nuovo); magari usato si trova invece a cifre abbordabili..

lupo rosso
20-06-2013, 09:20
ahahah! che ridere!! troppo forte
l'unico problema è che il dissipatore è quello stock intel ma per un p4 2,53 northwood e quindi non raffredda cmq a dovere(è quello quadrato non quello tondo x capire)... ieri pomeriggio con temperature equatoriali nonostante sia in seminterrato , con 4 finestre di firefox aperte e niente altro è arrivato a 68...
il scythe shuriken rev b lo danno compatibile con tutti i socket ma son 30 e passa euro... altri economici non vorrei che fanno casino peggio del mio...
forse vedo se riesco a postare qualche foto del mio trattore
la ventola anteriore peggiorava sia il casino che le temp x prendeva poca aria da fuori e faceva solo ricircolare quella dentro, paradossale...

ma hai la ventola posteriore in estrazione?

nalu
20-06-2013, 09:22
come si posta una foto? se le rimpicciolisco poinon si vede un piffero...

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 09:23
Ah giusto non avevo letto tutto...quella dietro non va in immissione, ma in estrazione..deve buttare fuori l'aria presente nel case.

@nalu Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif

nalu
20-06-2013, 09:26
posteriore in estrazione ho l'alimentatore che fa uscire aria molto calda ma lentissima con ventola da 80 che non so se si autoregoli, poi ho aggiunto una ventola da 80 in estrazione titan 7 euro, ho forato il case anteriore (la plastica) xchè era chiuso.
ma il dissipatore super economico che dicevi dove lo trovo?

nalu
20-06-2013, 09:35
DISSIPATORE-SILENTMAXX-COOLFLOW-PRO-VARIO

Xilence-XPCPU-P4-PRO

questi ? troppi soldi o inutili?

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 09:35
Eh, io l'ho trovato in qualche annuncio (tipo Subit* e eBa* annunci) oppure puoi fare un giro direttamente su eBa* e vedere se ce ne sono..ogni tanto ne compare uno. Ma giusto per chiarezza, non è un dissipatore economico, era ottimo a suo tempo, solo che attualmente non lo producono più e si trova solo usato..siccome pochissimi cercano componenti per P4 il suo valore è praticamente nullo, ma non è una cinesata per intenderci ;)

poi ho aggiunto una ventola da 80 in estrazione titan 7 euro

Quindi hai aggiunto una ventola in estrazione sul retro, ok. Quella dell'alimentatore non fa fede perché serve solo per l'alimentatore, non conta niente ai fini di areare il case.

Le ventole di immissione e di estrazione montate sul case devono essere abbastanza efficaci ai fini del ricircolo, è per questo che si montano in genere da 120mm...80 sono un po' troppo piccole per risultare efficaci, e a partià di aria spostata devono girare più velocemente di quelle più grandi, producendo di conseguenza anche un rumore molto più forte.

nalu
20-06-2013, 09:40
è vero ma il mio case ha gli attacchi solo x le 80...:cry:

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 09:43
Capisco, però se hai forato il frontale scommetto che riesci tranquillamente anche a creare i fori per attaccare una 120 :) E' solo un'idea ovviamente.

Per i due dissipatori che hai postato (e di cui ti consiglio di togliere i link perché sono vietati) non so se ne valga la pena..mi sembra che per quello che offrono siano effettivamente soldi un po' buttati (quella della Xilence addirittura mi sembra lo stesso stock quasi, dubito che le temperature cambino sensibilmente).


Se porti pazienza e segui gli annunci, ogni tanto salta sempre fuori qualcosa di usato che può fare al caso tuo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

nalu
20-06-2013, 09:54
ok grazie grazie mille

nalu
20-06-2013, 12:23
una botta di culo incredibile...un negozio vicino a me mi svende un cooler master a liquido a un prezzo irrisorio...oggi dovrei riuscire a passare in negozio e forse a montarlo ...poi vi dico ...
spero mantenga la promessa fatta al telefono...finchè non vedo non credo!

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 12:54
A liquido :eek: mamma mia, speriamo monti sul tuo socket allora...modello e prezzo?

nalu
20-06-2013, 13:08
appena lo prendo te lo dico...

nalu
20-06-2013, 15:04
altro dubbio in attesa del dissipatore liquido...
ho un alimentatore gigabyte da350w , ho fatto il calcolo sui due siti consigliati e dovrei arrivare sui 300 watt circa.
sull'etichetta dell'ali ho scritto max200w per +3,3 e +5v combinati
max 192 watt per+12v
max 350 w totali
ho controllato perchè non so il dissipatore a liquido quanto consuma...
ci sto dentro nei limiti dite?

nalu
20-06-2013, 15:16
coolermaster aquagate a 25 euri....

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 15:20
Lascia stare i siti che in genere danno valori mooolto approssimativi :)

Dicci configurazione completissima, quindi anche quanti/quali hard disk hai, lettori DVD, ventole, (neon :sofico:) ecc...

e vediamo se ci stai dietro.

Puoi dirci il modello preciso dell'alimentatore?

nalu
20-06-2013, 15:36
alimentatore gigabyte LCB350ATX
PENTIUM 4 PRESCOTT 3,2Ghz
mobo asrock p4i65g
scheda video ati radeon 9550 256 mb
1 hard disk da 80 giga CONSUMA 670Ma +5V E 960Ma A +12V NON TROVO LA MARCA collegato ide
1 dvd rw 12V 1A e 5 V 1,6A non trovo la marca collegato ide
1 floppy che non uso da 5 anni
1 lettore cards
1 stampante via usb epson bx300f
1 hard disk esterno alimentato a parte wd da 1 tera
1 o 2 ventole da 80 titan consumano 1,32 w l'una e 0,11 amp l'una
2 slot di ram ddr 1Gx2 quelle della max velocità per questo sistema corsair mi pare 400MHZ

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 15:48
Serve il modello preciso di sistema a liquido, perché ci sono più corrispondenze, quindi "coolermaster aquagate" è troppo generico.

Comunque le pompe dei sistemi solo per il processore assorbono molto poco e si alimentano solo con la linea dei 12V generalmente.

Quindi direi che non dovresti avere troppi problemi ad alimentare tutto con l'alimentatore che ti ritrovi..comunque se mi dici il modello giusto controllo meglio.

nalu
20-06-2013, 15:56
dovrebbe essere questo
http://hexus.net/tech/reviews/cooling/945-cooler-master-aquagate-alc-u01/?page=2
e da quello che vedo la pompa è alimentata a parte penso con cavo da 220v convertito in 110v
prova a vedere se capite meglio voi...

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 16:13
Si sembra sia alimentata a parte...soluzione rara e sicuramente un po' obsoleta, ma anche sul sito della Cooler Master c'è un modello con pompa alimentata in alternata, quindi direi che non è un errore di "battitura". QUESTA (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=3795) era la pagina ufficiale che avevo consultato prima e sembra coincidere.

Non so tuttavia come vada alimentata..non so se c'è già compreso un riduttore di tensione per i 110V.

nalu
20-06-2013, 20:28
si è alimentato a parte e c'è tutta la cavetteria necessaria, una scheda pci, il dissipatore può essere montato sia esterno che interno, interno prenderebbe 2 slot 5,25 i due sopra il lettore dvd, penso di montarlo domani.
Ha anche uno schermetto lcd x monitorare e regolare temp e velocità ventole...

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 21:22
Sembra bello...semplice ma bello ;)

Facci sapere temperature e impressioni iniziali dai, sono curioso.

nalu
21-06-2013, 12:24
spero di trovare oggi il tempo di montarlo...
si può posizionare sia fuori che dentro il case al posto dei lettori dvd...
come efficienza secondo te è meglio fuori o dentro?
se metto interno i tubi son corti e l'aria x raffreddare la prende da dentro e la butta fuori sul radiatore del liquido
selo metto esterno i tubi sono più lunghi e dovrò comunque mettere ventola x ricambio aria no?
il problema è che se lo metto interno devo tagliare i tubi e poi non si torna indietro...
pensavo cmq di metterlo interno x comodità...
va bè dall'esterno non si vedranno i tubi col liquido azzurro fluo ma almeno non rischio di farlo cadere se sposto il pc...

HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 13:37
Beh valuta tu, io lo metterei interno, sia per un discorso di estetica ma anche per praticità.

I tubi non tagliarli al pelo ma lasciagli un po' di margine..

Per il resto non penso cambi molto per quanto riguarda il discorso "perfomance" perché la ventola è sul frontale del sistema, quindi prende comunque aria a temperatura ambiente da davanti.

nalu
21-06-2013, 23:44
ciao ho finito ora di montare il tutto...
messo interno e non è stato proprio un lavoretto veloce anche perchè ho ridisposto un po di cavi e postazioni varie e pulito...
prima impressione buona, il liquido da sicurezza perchè in avvio al minimo ventola è molto silenzioso rispetto al reattore di prima sul display esce temp del dissipatore a cui ho attaccato il sensore e del liquido in centralina di raffreddamento.
con everest
temperature iniziali in idle basse ma non troppo, sui 35 - 37 ...
ma con antivirus trailer in hd e mulo insieme andava a 49 circa contro i 65 di prima...non male direi e soprattutto una salita delle temp molto lenta...
temp di aux mi da 4 gradi
per contro tmp di mobo 35
hard disk 38 perchè la ventola del dissipatore non muove più aria interna

tuttavia le temp del sensore della centralina danno circa 5 gradi in meno

x contro se aumento la velocita della ventola è molto rumorosa ma sul minimo basterà e avanzerà pure

ma la temp della mobo corrisponde al chipset o a cosa? perchè il dissipatore del chipset era già bollente prima, oggi ho cambiato pasta pure a lui e resta bollente, c'è da preoccuparsi o quello va bene così? grazie attendo consigli e pareri
detto ciò comunque vada mi sono divertito a fare sta cosa e amo imparare cose nuove...
grazie a tutti e soprattutto a hofattosolocosì

HoFattoSoloCosi
22-06-2013, 08:07
ma la temp della mobo corrisponde al chipset o a cosa? perchè il dissipatore del chipset era già bollente prima, oggi ho cambiato pasta pure a lui e resta bollente, c'è da preoccuparsi o quello va bene così? grazie attendo consigli e pareri

Se la temperatura della scheda madre è 35°C non vedo problemi :) Il sensore in genere -ma non sempre- è posizionato sul northbridge (insieme al southbridge compone il chipset) ed è quello con il dissipatore passivo (senza ventola).

http://static.ddmcdn.com/gif/motherboard-bridges.jpg

Le temperature di questo possono essere anche molto alte, dipende dal modello della scheda madre. Forse se dai un'occhiata al manuale della tua viene indicata la temperatura limite.

grazie a tutti e soprattutto a hofattosolocosì

E' un piacere :mano:

nalu
22-06-2013, 22:36
già che ci sono metterò un dissipatore attivo per chipset... perchè togliento la ventola del dissipatore cpu all'interno non c'è piu circolo di aria e il chipset si raffredda poco.... consigli?
meglio attivo o lasciare passivo e puntargli addosso una ventola? quale è soluzione più silenziosa x voi?

inoltre mi dimenticavo che nell'impianto a liquido mi manca un cavo da connettere , è un cavo a 2 poli rosso e nero a y che si collega sulla pci della centralina a liquido e gli altri 2 capi al shotdown di mobo e case... ma quali sono ? la mia mobo non li ha? aiutatemi...
in ogni caso se le temperature salgono troppo la mobo va in protezione comunque vero? questo è un ulteriore controllo della centralina penso...
grazie

HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 00:29
in ogni caso se le temperature salgono troppo la mobo va in protezione comunque vero? questo è un ulteriore controllo della centralina penso...

Si in caso di problemi si spegne lo stesso. Per il collocamento non so aiutarti, segui il manuale direi.

già che ci sono metterò un dissipatore attivo per chipset

Soluzione estremamente rara e utile solo su schede madre di una certa fascia (motivo per cui per la tua non penso esistano). Praticamente solo chi fa overclock opta per queste soluzioni così estreme.


Io ti consiglio di lasciar perdere, la ventola del processore influiva in maniera marginale e comunque sei su temperature più che accettabili. Se proprio vuoi apportare qualche miglioramento puoi appunto aggiungere le dovute ventole al case per migliorarne la ventilazione..segui come sempre la regola: davanti e ai lati in immissione, sopra e dietro in estrazione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

lupo rosso
23-06-2013, 00:41
comunque non farti prendere dalla paranoia per temperature e silenziosità.....!
o parti da un progetto nuovo,tipo case adatto,componenti adatti etc etc!
goditi il tuo pc,il procio con quel dissi è ok!adesso non sò che M.B hai ,guarda che i chipset possono arrivare anche a 60° senza problemi!

lupo rosso
23-06-2013, 00:57
ok ho visto la tua M B !
quel chip 865 lo avuto pure io su una asus p4p800 !è normale che stia sui 40/45°...a mè in estate arrivava pure a 65° in load e non cera verso di farlo scendere,anche se toccandolo non dava l impressione di scaldare così tanto!
comunque se vuoi avventurarti ci sono dei dissipatori studiati per i vari chip!ad esempio usai un termalrigth hr05 su di un nf4 ultra che scaldava,guadagniai quasi 20° in meno in load!
dai un okkiata :
http://www.overclock.net/t/414154/custom-mb-cooling-integrating-thermaltake-extreme-spirit-ii-with-stock-heat-pipes

lupo rosso
23-06-2013, 01:03
questi sono dedicati ai chipset;
http://www.thermalright.com/products.html

nalu
23-06-2013, 12:25
eh già...forse mi sto un po' facendo prendere la mano...
ma è una soddisfazione poi riuscire a risolvere le cose anche sperimentando un po'!:D

lupo rosso
23-06-2013, 12:26
a chi lo dici!:muro:

HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 12:29
eh già...forse mi sto un po' facendo prendere la mano...

LOL dici? :sofico:

Comunque mi sono letto il topic postato da lupo rosso :) Interessante!

nalu
23-06-2013, 12:29
e appena riesco metto una foto tanto per mostrarvi i risultati...

nalu
23-06-2013, 12:31
i topic di lupo rosso li ho solo sbirciati ma sembrano molto interessanti...
cmq raffreddando meglio si guadagna anche un po' di fluidità e velocità oppure non cambia niente?

HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 12:42
cmq raffreddando meglio si guadagna anche un po' di fluidità e velocità oppure non cambia niente?

Direi che non c'è cambiamento..avendo temperature più basse hai solo più margine prima di livelli critici, ma al di sotto di questi il computer lavora allo stesso modo..certo c'è da dire che temperature più basse favoriscono il mantenimento in salute dell'hardware mentre temperature alte facilitano il suo deterioramento.

nalu
23-06-2013, 13:00
le tue spiegazioni sono sempre complete e cristalline
già che ci siamo allora vi chiedo anche una cosa che non ho mai capito, con la mia configurazione quando guardo un video su youtube spesso vedo a scatto ma non per colpa del buffering anche quando è già caricato tutto a volte me lo fa vedere a scatti
la colpa è delle scarse prestazioni generali o solo della scheda video?
devo dire che da quando ho cambiato il processore sembra andare meglio in generale il pc e quindi sembra anche i video
intendo dire che se cambiassi scheda video solo ( contando che ce ne siano migliori compatibili agp 8x) risolverei il problema ?
tanto per sapere e capire meglio...
grazie

lupo rosso
23-06-2013, 14:13
qui andiamo O.T.
saro breve,non centra la vga per gli scatti nel video di you tube....
è in ordine il sistema operativo?
come sei messo nella tematica sicurezza?
potrebbero esserci diverse cause!in laboratorio ho un Pentium 3 500mhz e gira tutto liscio!

nalu
23-06-2013, 14:49
è vero è fuori argomento...
cmq ho xp , nod32 come antivirus...

HoFattoSoloCosi
23-06-2013, 14:51
Quoto, ti dico di dare un'occhiata al taskmanager...se quando guardi un video il grafico dell'utilizzo di CPU va al 100%, è normale che vada a scatti..spesso è la CPU che causa di questi problemi.

La scheda video non c'entra in questo caso. Se il sistema operativo è appesantito da applicazioni superflue il processore ha da fare troppe operazioni contemporaneamente, si satura e inizia a scattare. Se vai in CMD --> digiti "msconfig"-->scheda "avvio" e da li puoi togliere la spunta ad alcuni dei programmi superflui che partono all'avvio del sistema operativo...dovresti già riuscire a snellirlo un po' . :)

nalu
25-06-2013, 15:02
sono soddisfatto però... facendo le solite cose che facevo prima ora la cpu sta tra i 39 in idle e i 43-45... non male direi!!!

HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 16:21
sono soddisfatto però... facendo le solite cose che facevo prima ora la cpu sta tra i 39 in idle e i 43-45... non male direi!!!

Bene bene, ottimo direi ;)