View Full Version : Pentax Q7: Pentax allarga il sensore della sua mirrorless
Redazione di Hardware Upg
14-06-2013, 11:27
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-q7-pentax-allarga-il-sensore-della-sua-mirrorless_47422.html
Pentax Q7 mantiene la compatibilità coi gli obiettivi già in gamma nel sistema mirrorless, ma grazie a un sensore più grande li rende più grandangolari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
14-06-2013, 11:54
Ah beh, se c'ha i 12800 ISO allora... :asd:
Ora ha leggermente più senso... anche se a quelle dimensioni, continuerei a preferire una LX7 o una G15 nei range "standard".
Magari se ne escono fuori con lenti che per qualcuno potrebbero fare la differenza, che ne so magari qualcuno piacerebbe un ultra grandangolare tascabile, o un tele esagerato. Boh :)
C'è da dire che a Pentax il coraggio non manca mai.
Opteranium
14-06-2013, 12:40
quindi ho un sensore da compatta con l'ingombro e la scomodità degli obiettivi... che affare!
johnnyc_84
14-06-2013, 13:00
in realtà io l'ho vista e provata la Q e in mano è più piccola di molte compatte di fascia bassa.
johnnyc_84
14-06-2013, 13:00
tanto per cominciare è più piccola di una G15
mentalray
14-06-2013, 13:12
Questa ha già piu' senso di quell'aborto che hanno partorito due anni fà. Ma adesso devono riprogettare tutte le lenti???
e ridaje.. ma alla pentax che razza di product manager hanno? il sensore è ancora troppo piccolo, va bene per le compatte prosumer a ottica fissa, ma dal momento che uno investe in un qualcosa a ottiche intercambiabili, che hanno comunque un certo ingombro non puoi metter eun sensore piu piccolo di un pollice. sono scelte da consumatori con un livello di conoscenza che non sto qui a dire alto o basso ma tale per cui appena vedono la dimensione del sensore lasciano il prodotto dov'è!
johnnyc_84
14-06-2013, 13:37
le vecchie lenti coprono anche il nuovo formato del sensore
johnnyc_84
14-06-2013, 13:41
strano io l'ho vista in mano a gente che la macchina fotografica la usa e la usa pure bene. Io l'ho presa in mano e con l'ottica più ingombrante montata sta benissimo nella stessa borsa a tracolla che uso ogni giorno per portafogli chiavi e documenti ( e pesa il 50% in meno di una G15 ad un prezzo praticamente identico).
Che poi sui forum sono tutti esperti di marketing...ma io dico, se sono già alla terza versione della stessa macchina fotografica vorrà dire che le vendite e gli utili ci saranno stati. Ma forse quelli di Ricoh sono tutti rinco....iti vero? :asd:
Opteranium
14-06-2013, 14:41
se devo avere la noia di portarmi dietro almeno un paio di obiettivi (poi voglio vedere anche il prezzo di una simile configurazione), pretendo qualcosa di meglio di un sensore da compatta (ma neanche, perché ci sono compatte più dotate: rx-100, x10/x20, g1-x).
Altrimenti prendo la fuji x-s1. Oltretutto questa non ha nemmeno il mirino..
Forse molti non nah capito cosa ha di particolare questa ML: le dimensioni!!!
Someone like it big :asd: other little :asd:
johnnyc_84
14-06-2013, 14:59
La G1x è proprio un bell'esempio di compatta :asd: un aborto che pesa quanto una reflex (oltre mezzo chilo) con lo svantaggio di avere anche l'ottica fissa.
Le altre che hai elencato hanno sensori più piccoli o al massimo uguali alla Q7 (eccetto la Sony che però con ben 20 MPx :sofico: non so quanto renda con luce scarsa.
Vatti a fare una comparativa su camera size magari
Faster_Fox
14-06-2013, 15:32
quindi ho un sensore da compatta con l'ingombro e la scomodità degli obiettivi... che affare!
LOL...ma prima si sparare cavolate andate a vedevi le immagini nel palmo di una mano...è minuscola :rolleyes:
Comunque questa macchinetta ha un senso sopratutto nel mercato giapponese ;)
Opteranium
14-06-2013, 15:34
La G1x è proprio un bell'esempio di compatta :asd: un aborto che pesa quanto una reflex (oltre mezzo chilo) con lo svantaggio di avere anche l'ottica fissa.
la g1-x è poco più grande della g15. Non ti sta nel taschino, ma nemmeno questa q7 (che sono 200g di corpo a cui devi aggiungere la lente).
Le altre che hai elencato hanno sensori più piccoli o al massimo uguali alla Q7 (eccetto la Sony che però con ben 20 MPx :sofico: non so quanto renda con luce scarsa.
ma anche no.. le fuji hanno un sensore da 2/3 di pollice, superiore a questo che è 1/1.7. La sony ne monta uno da 1 pollice e se fai la proporzione mp/area, vedrai che è addirittura inferiore ai già citati fuji. Infatti la rx-100 ha prestazioni iso ottime. Non parliamo poi della canon.
Vatti a fare una comparativa su camera size magari
io ci vado, ma te ripassa tutto il resto..
Opteranium
14-06-2013, 15:35
LOL...ma prima si sparare cavolate andate a vedevi le immagini nel palmo di una mano...è minuscola :rolleyes:
la frase "obiettivo intercambiabile" ti dice nulla?
Opteranium
14-06-2013, 15:40
a me sembra chiaro che ti viene venduta una compatta che all'atto pratico non lo è. Se vende tanto sarà perché costa poco e il fatto di avere le lenti intercambiabili "fa figo" e dà l'aria del professionale, quando in realtà stai fotografando con una compatta (per non parlare dei precedenti modelli, che montavano il sensore da 1/2.33).
Se dovessi buttare soldi in un ibrido che prende il peggio dei due mondi, sensore piccolo di qua e uggia degli obiettivi di là, mi orienterei almeno sulla nikon v1, che monta un sensore da 1".
johnnyc_84
14-06-2013, 15:52
Certo, con Nikon vai sul sicuro...certo non potrai dare colpa alla macchina se fai foto di m....a :asd:
Faster_Fox
14-06-2013, 15:54
la frase "obiettivo intercambiabile" ti dice nulla?
Preso dal web...
e....calcolando il peso
Pentax Q7 = 200g
01 = 37 g
02 = 96 g
06 = 90 g
03 = 29g
04 = 21g
05 = 18g
07 = 8g
----------
Total: 499g
Praticamente niente...
Ovviamente poi c'è chi si compra una full frame super fantasmagorica per fare le foto al gatto :asd: ma questa non se la gioca assolutamente male, per esempio:
http://raist3d.typepad.com/files/imgp6472.jpg
(iso 6400)
http://raist3d.typepad.com/files/imgp4768.jpg
http://raist3d.typepad.com/files/imgp4981.jpg
http://raist3d.typepad.com/files/imgp5281.jpg
Real portrait bokeh with 06 lens (no bokeh control mode)
http://raist3d.typepad.com/files/imgp5372.jpg
http://raist3d.typepad.com/files/imgp3782.jpg
http://raist3d.typepad.com/files/imgp6122.jpg
http://raist3d.typepad.com/files/imgp3458.jpg
Street night life
http://raist3d.typepad.com/files/imgp3887.jpg
Cat shot of course
http://raist3d.typepad.com/files/imgp6249.jpg
fonte: DPreview
Opteranium
14-06-2013, 16:00
Certo, con Nikon vai sul sicuro...certo non potrai dare colpa alla macchina se fai foto di m....a :asd:
ottima risposta, continua così ;)
Opteranium
14-06-2013, 16:10
Preso dal web...
e....calcolando il peso
Pentax Q7 = 200g
01 = 37 g
02 = 96 g
06 = 90 g
03 = 29g
04 = 21g
05 = 18g
07 = 8g
----------
Total: 499g
Praticamente niente...
ho visto anch'io le foto di dpreview, ma qui si stava parlando di altro. Il peso può anche essere lieve, ma l'ingombro non lo consideri? Inoltre voglio vedere quanto ci andresti a spedere con un parco ottiche a quel modo.
A guardare lo street price della pentax Q, il modello con 2 ottiche kit, 5-15 e 15-45 sta sui 650 €, per cui questa non potrà essere da meno avendo un sensore più grande.
A 700 € c'è la sony nex3 con 16-50 e 55-210, che si fuma entrambe. A 480 c'è la fuiji x-s1, con sensore maggiore. A 380 c'è la Panasonic fz-200, con medesimo sensore della q e ottima lente 2.8 fissa (oltre che eccellenti doti video).
Questa q7 non è nè carne nè pesce, c'è poco da fare..
johnnyc_84
14-06-2013, 16:16
la g1-x è poco più grande della g15. Non ti sta nel taschino, ma nemmeno questa q7 (che sono 200g di corpo a cui devi aggiungere la lente).
ma anche no.. le fuji hanno un sensore da 2/3 di pollice, superiore a questo che è 1/1.7. La sony ne monta uno da 1 pollice e se fai la proporzione mp/area, vedrai che è addirittura inferiore ai già citati fuji. Infatti la rx-100 ha prestazioni iso ottime. Non parliamo poi della canon.
io ci vado, ma te ripassa tutto il resto..
hai ragione avevo inavvertitamente letto 1/2.3".
Comunque la sostanza non cambia, l'assioma "ce l'ho più lungo" va bene solo per chi si fa le seghe mentali davanti alle caratteristiche tecniche delle fotocamere senza mai prenderle in mano :asd:
Detto questo io delle compatte ad ottica non intercambiabile non saprei che farmene, quindi possono pure rimanere sullo scaffale
johnnyc_84
14-06-2013, 16:27
Se il sensore è lo stesso della MX-1 (che si dice sia un signor sensore) le prestazioni dovrebbero essere superiori alla Canon G15 e paragonabili a quelle delle Nikon 1 (pur essendo un corpo molto più compatto e piacevole da vedere).
comunque:
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&u=http://www.pentax.jp/japan/news/2013/20130613_6.html&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.pentax.jp/japan/news/2013/20130613_6.html%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DG5J%26rls%3Dorg.mozilla:en-US:official
1200$ per questo bel kit in serie limitata completo di tutto :D
Siamo ancora fuori strada.
erchè mai dovrei prendere questa al posto diu na mirrorless con sensori MOLTO MA MOLTO più grandi????
johnnyc_84
14-06-2013, 16:33
Siamo ancora fuori strada.
erchè mai dovrei prendere questa al posto diu na mirrorless con sensori MOLTO MA MOLTO più grandi????
perché è molto molto più piccola :fagiano:
Il grande e grosso non va più di moda :asd:
Comunque per la cronaca già la vecchia Q10 aveva prestazioni del sensore superiori alla Panasonic Fz200 grande quanto una reflex :asd:
Opteranium
14-06-2013, 16:53
hai ragione avevo inavvertitamente letto 1/2.3".
Comunque la sostanza non cambia, l'assioma "ce l'ho più lungo" va bene solo per chi si fa le seghe mentali davanti alle caratteristiche tecniche delle fotocamere senza mai prenderle in mano :asd:
siamo d'accordo però io alcune le ho "prese in mano", per continuare con i riferimenti espliciti :), e ne ho apprezzato le peculiarità. In particolare la fuji x10, la x-s1 e la canon g15.
Per cui, ipotizzando ragionevolmente una non dissimile qualità per questa qui, mi sento di poter dire che non la comprerei mai, primo perché costa di più di quelle che ho elencato e secondo perché non offre tangibili miglioramenti, solo un fastidio ulteriore di portarsi appresso gli obiettivi.
Credo che l'unico acquirente motivato a comprarla possa essere uno che abbia già preso la vecchia Q con un buon numero di lenti (cosa ancora più stramba, almeno per me) e voglia fare un upgrade a poco prezzo col solo corpo.
Per tutti gli altri ci sono combo migliori da ogni parte, sia come prezzo che come ingombro, perché poi la qualità è simile.
johnnyc_84
14-06-2013, 17:03
beh...provato a montare un super tele da aps-c su una delle fotocamere da te menzionate? non puoi semplice. Sulla Q si e con un fattore di crop pari a 4.6 un 300 montato con adattatore diventa un bel 1380 mm equivalente :D
Opteranium
14-06-2013, 17:07
vabè, a quel punto addio discorsi su portabilità e taschini vari.. XD
johnnyc_84
14-06-2013, 17:14
Però sfido ad ottenere questi risultati con una superzoom
http://www.dpreview.com/forums/thread/3398629
Opteranium
14-06-2013, 17:24
se sei smaliziato e mastichi la materia, i risultati li ottieni quasi a prescindere dal mezzo.. probabilmente se lascio la mia punto ad alonso chissà che drift riesce a fare!
Le ottiche intercambiabili ti danno modo di essere creativo, è indubbio, però è anche vero che con un approccio come quello che hai postato stai un po' andando oltre i confini del prodotto.. in pratica è un tuning vero e proprio ;)
Faster_Fox
14-06-2013, 18:39
giusto per rendere l'idea della grandezza:
http://techon.nikkeibp.co.jp/article/NEWS/20120920/240891/01.JPG
Piccola quanto alcune compatte...
Se poi si vuole sfruttare l'elevato fattore di crop e fare del tuning...beh:
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2012/09/28/20120919_Pentax_Q10_telephoto_001.jpg
:D
roccia1234
14-06-2013, 18:46
beh...provato a montare un super tele da aps-c su una delle fotocamere da te menzionate? non puoi semplice. Sulla Q si e con un fattore di crop pari a 4.6 un 300 montato con adattatore diventa un bel 1380 mm equivalente :D
Si ma con che qualità?
Già un 36 mpx full frame mette alla frusta lenti top di gamma che costano come un'utilitaria.
Un sensore da compattina con densità di un'ordine di grandezza maggiore cosa vuoi che combini?
giusto per rendere l'idea della grandezza:
http://techon.nikkeibp.co.jp/article/NEWS/20120920/240891/01.JPG
Piccola quanto alcune compatte...
Se poi si vuole sfruttare l'elevato fattore di crop e fare del tuning...beh:
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2012/09/28/20120919_Pentax_Q10_telephoto_001.jpg
:D
Grazie ar ciufolo: è piccola quanto una compattina... perchè È una compattina (a ottiche intercambiabili).
Per quell'accrocco col supertele, vedi quello che ho scritto poco sopra.
Faster_Fox
14-06-2013, 18:57
decidetevi...:stordita:
johnnyc_84
14-06-2013, 20:57
Veramente la qualità di quegli scatti di prova con il 55-300 sono tutto meno che scarsi. (E sono fatto con una lente da meno di 300 €) voglio vedere tutti i possessori delle beneamate FF fare caccia fotografica con cannoni da 2 metri di lunghezza focale :rolleyes:
Finalmente la Q che volevo! E' gia' nella mia wish list!
Io l'ho vista da B&H (la Q10) e non si riesce a capire quanto e' piccola e leggera finche' non la si prende in mano!
La cosa bella di questo sistema e' che con circa 700 euro ti porti a casa una macchinetta con TUTTE le funzioni delle reflex (compresa la possibilita' di montare flash/trigger, usare flash in wireless, controlli manuali completi VERI, ecc ecc) con lenti zoom che ti coprono da 24 a 200mm eq. (2.8 da 70 a 200) con una qualita' pazzesca ed immagino ancora migliore se il sensore e' quello della MX, e con le dimensioni e peso spesso inferiori ad una compatta (con le due ottiche in borsa si e' sotto 400g)!
Consiglio a tutti di toccarla e provarla prima di esprimere un giudizio, e' una cosa molto ma molto diversa dalle altre, e ripeto, ha tutte e dico tutte le funzioni di una reflex!
roccia1234
15-06-2013, 07:59
Veramente la qualità di quegli scatti di prova con il 55-300 sono tutto meno che scarsi. (E sono fatto con una lente da meno di 300 €) voglio vedere tutti i possessori delle beneamate FF fare caccia fotografica con cannoni da 2 metri di lunghezza focale :rolleyes:
Bella forza, nel link che hai messo ci sono solo immagini che saranno 800x600 o poco oltre, ci credo che paiono di buona qualità...
johnnyc_84
15-06-2013, 10:41
Bella forza, nel link che hai messo ci sono solo immagini che saranno 800x600 o poco oltre, ci credo che paiono di buona qualità...
http://www.flickr.com/photos/stilltheguy/8093609679/
http://www.flickr.com/photos/stilltheguy/7974471880/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/stilltheguy/7985996664/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/pearsaab/8745964998/
http://www.flickr.com/photos/pearsaab/8730346530/
tutte immagini pessime....davvero inguardabili mamma mia, sembrano fatte con l'aifone :rolleyes:
Vorrei sapere poi in quanti di quelli con la FF vanno a stampare le loro foto formato poster...o forse le guardano su uno schermino da 19"? (o meglio ancora sul monitor di un portatile)
Opteranium
15-06-2013, 13:38
io non dubito che con una buona dose di perizia e tecnica si possano fare buone foto, però ripeto che stiamo sconfinando.. questa cosa mi ricorda i commenti nei forum di audiofili: "e allora se prendi il preamplificatore da 25 € di tale marca sentirai che suona male, ma se poi lo apri, cambi i condensatori, sostituisci il dac, aumenti il voltaggio e aggiungi un paio di circuiti, ecco che ti suona come un impianto da 2000 €"... per intendersi, no?
Di appassionati ne è pieno il mondo e allora si può dire che questa sia un acquisto interessante per un utente smaliziato, perché permette di "giocare" sul tema. Però non mi sentirei di consigliarla a nessuno altro, ecco il punto
La mia impressione e' che qualcosa di buono lo si riesce a fare anche senza tunning:
02 Standard zoom 5-15mm f/2.8-4.5
http://www.pentaxphotogallery.com/photos/gallery/query?camera=&lens=4071#/grid
06 Telephoto lens 15-45mm f/2.8
http://www.pentaxphotogallery.com/photos/gallery/query?camera=&lens=4087
E le cose con il nuovo sensore possono solo migliorare....
Ripeto, con circa 700 euro hai una macchina che ha tutte le funzioni di una reflex (cosa che quasi nessuna compatta puo' vantare), sei coperto da 24 a 200mm, ed il tutto pesa meno di 400g!! In piu' hai anche la possibilita' di fare tunning (se proprio ne senti il bisogno).
Poi ognuno trae le proprie conclusioni. ;)
Opteranium
15-06-2013, 19:30
ormai ci stiamo girando intorno, cmq per continuare il discorso, se andiamo a valutare il prezzo, a poco più di 700 c'è la nex3 + 16-50 + 55-210.. e non si sta parlando di robetta.
Magari perderai il fattore crop che ti consente di avere un telescopio amatoriale con un semplice 300mm ;) però guadagni un sensore da reflex mantenendo piccolo il corpo macchina. E il tutto allo stesso prezzo o quasi.
Posto che non prenderei nessuna delle due, data la mancanza di mirino, se proprio dovessi mi butterei sulla sony, visto che prediligo foto con poca luce.
E parimenti, valutando un utilizzo "non creativo" di tale pentax, ma limitandosi ai due obiettivi classici, non avrei dubbi a preferirgli una buona bridge, che mi darebbe prestazioni analoghe a un costo notevolmente inferiore e praticità superiore.
Ovviamente son gusti.
ziozetti
15-06-2013, 19:47
giusto per rendere l'idea della grandezza:
...
Piccola quanto alcune compatte...
Se poi si vuole sfruttare l'elevato fattore di crop e fare del tuning...beh:
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2012/09/28/20120919_Pentax_Q10_telephoto_001.jpg
:D
Piccola ed ergonomica come come alcune compatte: per le mie "manone" scomodissima. Ovviamente è un mio "problema", ma le compatte le uso a fatica perché non riesco ad impugnarle in modo decente.
ormai ci stiamo girando intorno, cmq per continuare il discorso, se andiamo a valutare il prezzo, a poco più di 700 c'è la nex3 + 16-50 + 55-210.. e non si sta parlando di robetta.
Magari perderai il fattore crop che ti consente di avere un telescopio amatoriale con un semplice 300mm ;) però guadagni un sensore da reflex mantenendo piccolo il corpo macchina. E il tutto allo stesso prezzo o quasi.
Posto che non prenderei nessuna delle due, data la mancanza di mirino, se proprio dovessi mi butterei sulla sony, visto che prediligo foto con poca luce.
E parimenti, valutando un utilizzo "non creativo" di tale pentax, ma limitandosi ai due obiettivi classici, non avrei dubbi a preferirgli una buona bridge, che mi darebbe prestazioni analoghe a un costo notevolmente inferiore e praticità superiore.
Ovviamente son gusti.
Capisco il tuo ragionamento, ed in parte lo condivido; pero' stai parlando sempre di una configurazione (sony) sensibilmente piu' ingombrante e pesante della configurazione Q.
Inoltre non sono d'accordo quando dici che con la Q7 si ottengono gli stessi risultati di una bridge... Hai dato un occhiata alle immagini postate in precedenza? Secondo me le ottiche dedicate della Q valgono piu' di quasiasi ottica che equipaggia una superzoom, e ti ripeto... con la Q7 le cose possono solo migliorare.
Infine io non vedo il sistema Q come un sistema definitivo... ma come un sistema di supporto a quello reflex, di buona qualita' e altamente trasportabile, per tutte quelle occasioni in cui la reflex e' difficilemete trasoprtabile (Es, giro in moto, mia croce e delizia) o cmq semplicemente per portarla sempre con te.
L'unica cosa che manca ora, sono ottiche zoom collasabili... poi sarebbe davvero perfetta!
ciao!
Raghnar-The coWolf-
16-06-2013, 10:02
Capisco il tuo ragionamento, ed in parte lo condivido; pero' stai parlando sempre di una configurazione (sony) sensibilmente piu' ingombrante e pesante della configurazione Q.
Il problema è
1- la luminosità insulsa degli obiettivi.
2- il costo.
La 1 viene finalmente parzialmente motivata dal fatto che tali lenti coprono anche il formato 2/3", e forse più...
Fatto sta che già hai un sensore piccolo, poi hai anche un'ottica 50 fissa che viene superata in luminosità dalle ottiche zoom delle altre case (voglio dire: http://camerasize.com/compare/#190,439. A una ci devi attaccare ancora l'ottica, che è una F/2.8-4.5 ed è bella ingombrante in quella scala, l'altra ha già attaccato un F/1.8-2.7. Sensore stesse dimensioni. Una costa 650€, l'altra 250...) e l'ottica zoom che non ne parliamo hai la mitica combo di sensore piccolo e ISO da alzare.
A 650€ io ci ho comprato una Sony NEX 5 e il Voigtlander 40/1.4 che mi fa un normale a F/1.4 su APS, non un normale a F/1.9 su un sensore molto più piccolo.
Tanto più piccola? Boh a me non pare così tanto:
http://camerasize.com/compact/#464,369,ha,f
http://camerasize.com/compact/#464.355,369.360,ha,t
Sicuramente non a sufficienza da giustificare un sensore 3 volte più piccolo, su cui batte 1/9 della luce, ovvero in termini fotografici che guadagna solo 2/3 di stop sulla luminosità e perde 3 stop e un terzo.
Se devi fare una cosa che va confrontata con le compatte, vendila a prezzo di compatta...
Fotograficamente le alternative solo:
1- mi fai delle ottiche veramente luminose, con la stessa dimensione.
2- mi fai delle ottiche veramente compatte, e fai un sistemino minox moderno.
3- mi abbatti il prezzo dato che vendi fotografia da compatta a prezzo da APS.
Il Pentax 110 aveva delle ottiche più piccole, comparativamente più luminose coprendo un sensore di area maggiore, era prezzato molto meno delle reflex, ed era stato fatto più di 25 anni fa.
Che le foto siano carine, fatte in piena luce, da gente che ne sa, è indicativo di un soldo bucato ricordo che ci sono foto molto carine fatte con le varie FZ-schifodeluxe. Il merito è del fotografo, la macchina deve avere altre qualità.
genesi86
16-06-2013, 11:22
non mi piace...
Avrebbe senso con un sensore grande, che facesse veramente la differenza, ma così non la vedo molto utile.
Esistono compatte premium come l'olympus xz-1/xz-2 con sensori un pelino più grandi (1/1.63) e che montano un obiettivo come l'I.Zuiko 28-112 con luminosità 1.8-2.5, roba da far invidia a molte reflex. A meno di esigenze specifiche, con un 28-112 hai una buona copertura focale e la comodità dell'ottica integrata che si richiude su se stessa occupando pochissimo spazio.
roccia1234
16-06-2013, 11:40
http://www.flickr.com/photos/stilltheguy/8093609679/
http://www.flickr.com/photos/stilltheguy/7974471880/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/stilltheguy/7985996664/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/pearsaab/8745964998/
http://www.flickr.com/photos/pearsaab/8730346530/
tutte immagini pessime....davvero inguardabili mamma mia, sembrano fatte con l'aifone :rolleyes:
Vorrei sapere poi in quanti di quelli con la FF vanno a stampare le loro foto formato poster...o forse le guardano su uno schermino da 19"? (o meglio ancora sul monitor di un portatile)
Inutile ironia spicciola.
Le foto più grandi sono da 3 mpx, e già si notano morbidezza e rumore.
Il problema è
1- la luminosità insulsa degli obiettivi.
2- il costo.
La 1 viene finalmente parzialmente motivata dal fatto che tali lenti coprono anche il formato 2/3", e forse più...
Fatto sta che già hai un sensore piccolo, poi hai anche un'ottica 50 fissa che viene superata in luminosità dalle ottiche zoom delle altre case (voglio dire: http://camerasize.com/compare/#190,439. A una ci devi attaccare ancora l'ottica, che è una F/2.8-4.5 ed è bella ingombrante in quella scala, l'altra ha già attaccato un F/1.8-2.7. Sensore stesse dimensioni. Una costa 650€, l'altra 250...) e l'ottica zoom che non ne parliamo hai la mitica combo di sensore piccolo e ISO da alzare.
A 650€ io ci ho comprato una Sony NEX 5 e il Voigtlander 40/1.4 che mi fa un normale a F/1.4 su APS, non un normale a F/1.9 su un sensore molto più piccolo.
Tanto più piccola? Boh a me non pare così tanto:
http://camerasize.com/compact/#464,369,ha,f
http://camerasize.com/compact/#464.355,369.360,ha,t
Sicuramente non a sufficienza da giustificare un sensore 3 volte più piccolo, su cui batte 1/9 della luce, ovvero in termini fotografici che guadagna solo 2/3 di stop sulla luminosità e perde 3 stop e un terzo.
Se devi fare una cosa che va confrontata con le compatte, vendila a prezzo di compatta...
Fotograficamente le alternative solo:
1- mi fai delle ottiche veramente luminose, con la stessa dimensione.
2- mi fai delle ottiche veramente compatte, e fai un sistemino minox moderno.
3- mi abbatti il prezzo dato che vendi fotografia da compatta a prezzo da APS.
Il Pentax 110 aveva delle ottiche più piccole, comparativamente più luminose coprendo un sensore di area maggiore, era prezzato molto meno delle reflex, ed era stato fatto più di 25 anni fa.
Che le foto siano carine, fatte in piena luce, da gente che ne sa, è indicativo di un soldo bucato ricordo che ci sono foto molto carine fatte con le varie FZ-schifodeluxe. Il merito è del fotografo, la macchina deve avere altre qualità.
Del confronto con la NEX ho gia' detto... se la differenza di dimensioni vale la candela il discorso e' soggettivo; cmq proverei a fare un paragone anche con un tele attaccato, giusto per ricordarci che il vantaggio di avere ottiche intercambiabili e' quello di poter appunto usare ottiche diverse ....
http://camerasize.com/compact/#464.355,442.90,ha,t (NB Camerasize non ha lo 06 Telephoto, che e' circa 8mm piu' lungo dello 02).
Sul confronto con le compatte di qualita', per rendere piu' onesta qualsiasi comparativa, devi prendere in considerazione fotocamere che almeno hanno le stesse funzioni della Q; per questo valuto ad es. l'Oly XZ-2 che ritengo una fotocamere di ottima qualita' (sensore di simili dimensioni) e con molte funzionalita' (per es. hanno entrambe la slitta flash cosa che la X-10 ad es. non ha).
- il prezzo street della Oly e' lo stesso della Q di listino (~500$ http://www.amazon.com/Olympus-XZ-2-Digital-Camera-Black/dp/B009AYJQ2U quindi probabile che lo street della Q da qui a qualche mese sia inferiore, ma diciamo che e' lo stesso)
- le dimensioni (ad eccezione della profondita' con ottica montata) ed il peso della Oly sono maggiori http://camerasize.com/compare/#190,386
- Sebbene la luminisita' dell'ottica sia significativamente maggiore a favore della Oly per come la vedo io con la Q ho il vantaggio di poter andare sotto i 28 e sopra i 112mm avendo cosi' piu possibilita' creative; il tutto con un peso di poco superiore alla Oly stessa (Q+due ottiche che coprono da 24 a 200 eq pesano poco meno di 400g, la oly circa 350g).
Inoltre c'e' da considerare che la roadmap della ottiche Q e' in continua evoluzione; ad es. in programma ci sono uno zoom wide (15-30mm eq), un macro e chissa' cos'altro in futuro (io vedrei bene anche un 200-400 eq, che pero' non e' in roadmap)... Se prendo la Oly come faccio ad andare sotto i 28 o sopra i 112? Risposta: mi devo portare la reflex e forse un paio di ottiche.
C'e' chi a questo problema, pensando alla oly come una fotocamere da affiancare alla reflex, non da' importanza, chi con i 28-112 eq vive sereno, e chi invece (come me) considera irrinunciabile essere coperto almeno fino ai 200 eq. (il 50% delle foto che faccio sono da 60 a 200mm eq) anche quando si esce leggeri; per questo non ho ancora comprato una seconda macchina, perche' al momento non vedevo alternative valide. Ora aspettero' i primi scatti e le prime recensioni, poi fra qualche mesetto decidero'.
E' questione di scelte, ma io tutti questi vantaggi delle compatte premium rispetto alla Q non li vedo; anzi le considero belle fotocamere, capaci di scattare ottime foto, ma castrate dall'impossibilita' di cambiare ottica.
Buona luce!
Raghnar-The coWolf-
16-06-2013, 19:20
Sul confronto con le compatte di qualita', per rendere piu' onesta qualsiasi comparativa, devi prendere in considerazione fotocamere che almeno hanno le stesse funzioni della Q; per questo valuto ad es. l'Oly XZ-2 che ritengo una fotocamere di ottima qualita' (sensore di simili dimensioni) e con molte funzionalita' (per es. hanno entrambe la slitta flash cosa che la X-10 ad es. non ha).
Veramente la Q ha il sensore 1/2.3" di pollice che ha la XZ-10, il che mi dà ragione: deve essere sempre confrontata col prezzo e ingombri della categoria di sensore superiore.
La Q7, che ha il sensore 1/1.7" poco più piccolo della XZ-2, costa molto di più della XZ-2, e con lo zoom normale montato è più ingombrante, copre meno focali ed è molto più buia.
Quindi sì, ok, è la fotocamera più compatta con un 60-200mm equivalenti, proprio quella adatta a te insomma... il resto delle persone del mondo che chiamano "zoom normale" (che nome strano) quelli che coprono focali dai 24 ai 135, risparmiano e godono di una qualità migliore acquistando la Olympus e si chiedono come mai la Pentax non faccia uno "zoom normale" luminoso come il loro e non abbassa i prezzi.
PS: la mia "differenza di dimensioni vale la candela" era ironico, dato che, di nuovo, con lo "zoom normale" attaccato ingombra più la Q della NEX.
johnnyc_84
16-06-2013, 20:10
Per quanto riguarda il discorso sulla qualità dei sensori, mi limito a postare il confronto di dx0 mark
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/854%7C0/(brand)/Pentax/(appareil2)/841%7C0/(brand2)/Olympus/(appareil3)/688%7C0/(brand3)/Olympus
Veramente la Q ha il sensore 1/2.3" di pollice che ha la XZ-10,....
Perdonerai il refuso, ma nel ragionamento mi riferisco ovviamente SOLO alla Q7 (oggetto della notizia), che confronto con la XZ-2; confermo e ripeto tutto quello che ho scritto: la possibilita' di cambiare ottiche la rende di gran lunga piu' versatile della Oly, con differenze di peso/ingombro "minime" per certi aspetti a vantaggio di una per altri dell'altra (OK?).
il resto delle persone del mondo che chiamano "zoom normale" (che nome strano) quelli che coprono focali dai 24 ai 135, risparmiano e godono di una qualità migliore acquistando la Olympus e si chiedono come mai la Pentax non faccia uno "zoom normale" luminoso come il loro e non abbassa i prezzi.
Vabbe' lascio a te le risposte velate (non tanto) di ironia e saccenza. Secondo il tuo ragionamento a questo punto non dovrebbe aver senso produrre macchine ad ottiche intercambiabili, tanto "il resto delle persone del mondo chiamano "zoom normale" (che nome strano) quelli che coprono focali dai 24 ai 135"... Basterebbe produrre solo macchine ad ottica fissa 24-135 eq e "il resto delle persone del mondo" (che immagino siano la maggior parte, ti prego di correggermi in caso contrario) sarebbe contenta... Che stupidi che sono i tutti i produttori di fotocamere ad ottiche intercambiali a non averlo capito prima.
Io vedo il sistema Q interessante per versatilita' ed ora anche qualita' (nuovo sensore). Inoltre il fatto che nel tempo saranno presentate altre ottiche, "spero" anche piu' luminose e magari collassabili, e' un altro punto a favore del sistema dato che il numero di ottiche disponibili aumenta la versatilita'/possibilita' creative.
Infine ancora non mi e' chiaro come fai a dire che la Q7 (lanciata a 500$ con lo zoom 5-15) costi "molto di piu'" della XZ-2 (che al lancio costava 549$) ..... mah...
Buona Luce!
Piccola ed ergonomica come come alcune compatte: per le mie "manone" scomodissima. Ovviamente è un mio "problema", ma le compatte le uso a fatica perché non riesco ad impugnarle in modo decente.
http://reviewed-production.s3.amazonaws.com/attachment/2aa7f9985fb917f47aa1a1ecc4b3673f53395823/handling1.jpg
:O
Cò,zsò.,d,òfl,fdl,sdl,s
genesi86
17-06-2013, 09:31
@potx83 c'è qualcosa che non capisco nel tuo discorso, quando dici "Se prendo la Oly come faccio ad andare sotto i 28 o sopra i 112? Risposta: mi devo portare la reflex e forse un paio di ottiche."
Se la reflex non te la vuoi mai portare, a questo punto venditela e comprati una mirrorless con sensore APSC e fatti un bel corredo di ottiche, no? inutile avere reflex con obiettivi + mirror con sensore scarso e altrettanti obiettivi... almeno questo è quello che farei.
Anche io ho una reflex che uso con una certa continuità per essere un semplice appassionato, ma effettivamente mi riesce difficile portarla sempre con me, ad esempio durante le escursioni in bici o per una semplice serata tra amici, mentre la Oly la tiro fuori dal taschino e scatto, questo è il senso di una compatta da affiancare ad una reflex.
Se devo fotografare una gara velica e mi serve il 300mm, prendo la reflex e la oly resta a casa, se mi scocciassi di prenderla perchè ingombrante (ma con un tele l'ingombro non è certo del corpo macchina), allora la venderei e comprerei una mirrorless con sensore APSC e obiettivi per le diverse focali, in questo modo ho la stessa resa fotografica e risparmio anche.
Raghnar-The coWolf-
17-06-2013, 12:22
Vabbe' lascio a te le risposte velate (non tanto) di ironia e saccenza. Secondo il tuo ragionamento a questo punto non dovrebbe aver senso produrre macchine ad ottiche intercambiabili, tanto "il resto delle persone del mondo chiamano "zoom normale" (che nome strano) quelli che coprono focali dai 24 ai 135"... Basterebbe produrre solo macchine ad ottica fissa 24-135 eq e "il resto delle persone del mondo" (che immagino siano la maggior parte, ti prego di correggermi in caso contrario) sarebbe contenta... Che stupidi che sono i tutti i produttori di fotocamere ad ottiche intercambiali a non averlo capito prima.
E' che, appunto, esistono altri prodotti ad ottiche intercambiabili piu' performanti e dal miglior rapporto Q/P anche se non hanno il tele piu' compatto sul mercato hanno altre caratteristiche ben piu' interessanti.
Se questa Pentax Q ti serve come "macchina da tutti i giorni" da affiancare a una altra macchina a lenti intercambiabili, vedo ben pochi vantaggi nelle sue peculiarita' di teleobiettivo (che, nonostante compatto, non e' comunque "da tutti i giorni") e delle lenti intercambiabili attuali rispetto, appunto, a una XZ o altre macchine ancora piu' compatte e dalle possibilita' fotografiche superiori alla Q.
Se questa Pentax Q a te serve perche' vuoi una macchina col tele compatto e sei disposto a sacrificare tutto il resto, va bene, sei uno dei pochi ma va bene.
Io vedo il sistema Q interessante per versatilita' ed ora anche qualita' (nuovo sensore). Inoltre il fatto che nel tempo saranno presentate altre ottiche, "spero" anche piu' luminose e magari collassabili, e' un altro punto a favore del sistema dato che il numero di ottiche disponibili aumenta la versatilita'/possibilita' creative.
Campa cavallo che l'erba cresce.
Infine ancora non mi e' chiaro come fai a dire che la Q7 (lanciata a 500$ con lo zoom 5-15) costi "molto di piu'" della XZ-2 (che al lancio costava 549$) ..... mah...
Buona Luce!
Perche' l'unico shop Italiano che vende una Pentax Q col kit a due obiettivi, compreso il 06 che ti piace tanto e' Amazon a con la Q10 700 euro.
Non esiste il teleobiettivo a parte su trovaprezzi, e il prezzo di listino (che si traduce in street price, data la scarsa disponibilita') comunque e' sui 250 euro.
Su Amazon la XZ-2 viene 380.
E' vero che in linea di principio se non la si pretende subito, esattamente con una certa configurazione, si deprezza un sacco perche' rimane invenduta, alla fine l'idea e' che tutto dipende sempre dal prezzo di acquisto.
perché è molto molto più piccola :fagiano:
Il grande e grosso non va più di moda :asd:
Comunque per la cronaca già la vecchia Q10 aveva prestazioni del sensore superiori alla Panasonic Fz200 grande quanto una reflex :asd:
Scusami.. "molto ma molto più piccola" non mi pare.
E' più piccola ok, ma mica poi di chissà quanto. Se voglio qualcosa che deve starmi in tasca per forza allra mi faccio la canon S100 che ha un sensore di pari dimensioni.
Se voglio una mirrorless è perchè pretendo prestazioni di un certo livello.. ed è chiaro e matematico che un sensore 1/1.7 non può competere con un micro 4/3 o addirittua un APS-C.
Panasonic Fz200!?!? :doh: :doh: :doh:
Ue ti piace vincere facile?? In primis è una BRIDGE.. e piuttosto che una bridge io vado in giro con la fotocamera di Hello kitty. E poi da brava bridge è pompata ed assurda con un ridicolo sensore da 1/2.33..
E ce credo che è meglio questa eh!! :p
Opteranium
17-06-2013, 15:35
ora non schifiamo troppo la fz-200.. nel suo piccolo è un bel prodotto.
Ha un comparto audio/video che quasi tutti gli altri, compatte e non, si sognano (io in pratica la prenderei solo per quello) e riesce anche a destreggiarsi nelle foto grazie a un buon sensore e una discreta ottica.
su dpreview la valutano all' 80%, con medaglia d'oro ;)
ora non schifiamo troppo la fz-200.. nel suo piccolo è un bel prodotto.
Ha un comparto audio/video che quasi tutti gli altri, compatte e non, si sognano (io in pratica la prenderei solo per quello) e riesce anche a destreggiarsi nelle foto grazie a un buon sensore e una discreta ottica.
su dpreview la valutano all' 80%, con medaglia d'oro ;)
No è proprio una cosa mia.. è più forte di me. :D
Per me le bridge sono proprio uno scempio.. qualsiasi marca o caratteristica abbiano.
Ammetto che tra le bridge c'è molto di peggio rispetto alla FZ-200.. ma mai e poi mai la si puo mettere a competere con una mirrorless.
Opteranium
17-06-2013, 16:19
su quello non c'è dubbio, già il fatto di avere una le lenti fisse e l'altra no, le pone su due piani completamente distinti. Però se dovessi prendere una bridge andrei sulla panasonic senza timore
johnnyc_84
17-06-2013, 16:40
Scusami.. "molto ma molto più piccola" non mi pare.
E' più piccola ok, ma mica poi di chissà quanto. Se voglio qualcosa che deve starmi in tasca per forza allra mi faccio la canon S100 che ha un sensore di pari dimensioni.
Se voglio una mirrorless è perchè pretendo prestazioni di un certo livello.. ed è chiaro e matematico che un sensore 1/1.7 non può competere con un micro 4/3 o addirittua un APS-C.
Panasonic Fz200!?!? :doh: :doh: :doh:
Ue ti piace vincere facile?? In primis è una BRIDGE.. e piuttosto che una bridge io vado in giro con la fotocamera di Hello kitty. E poi da brava bridge è pompata ed assurda con un ridicolo sensore da 1/2.33..
E ce credo che è meglio questa eh!! :p
infatti io il confronto l'ho fatto con la Q10 che ha un sensore di pari dimensioni a quello della Fz200...eppure la straccia.
Poi per quanto mi riguarda io una Q7 non la prenderei certo al prezzo di lancio, ma se arriva agli attuali prezzi della Q con l'obbiettivo standard prime f1.9 ci faccio un pensiero
infatti io il confronto l'ho fatto con la Q10 che ha un sensore di pari dimensioni a quello della Fz200...eppure la straccia.
Poi per quanto mi riguarda io una Q7 non la prenderei certo al prezzo di lancio, ma se arriva agli attuali prezzi della Q con l'obbiettivo standard prime f1.9 ci faccio un pensiero
Ma si. ok, do per buono tutto quello che hai detto.
ma se io per una somma del tutto simile a quello che viene questa mi faccio una Samsung NX300 o una sony NEX3.. le dimensioni sono lì, un po' più grandi ma di certo non ti cambia la vita.. ma le prestazioni sono un'altro pianeta.
dai sensore da 1.7 su mirrorless proprio non ci sta.
non pago i soldi di una mercedes per avere la panda full optional.
@potx83 c'è qualcosa che non capisco nel tuo discorso, quando dici "Se prendo la Oly come faccio ad andare sotto i 28 o sopra i 112? Risposta: mi devo portare la reflex e forse un paio di ottiche."
Se la reflex non te la vuoi mai portare, a questo punto venditela e comprati una mirrorless con sensore APSC e fatti un bel corredo di ottiche, no? inutile avere reflex con obiettivi + mirror con sensore scarso e altrettanti obiettivi... almeno questo è quello che farei.
.
Anche io sono un semplice appassionato che scatta pero' con una certa frequenza, e diciamo che nell' 80% dei casi la reflex dietro non mi da' problemi, cosa che accade quando giro ad es. in moto oppure durante qualche gita/escursione o semplicemente qualche uscita con gli amici.
Al momento considerato il genere di fotografia che prediligo trovo molto limitante il fatto di non poter scattare ALMENO fino ai 200eq; anche con la K-5, ad es. non esco di casa senza il DA*50-135 o il DA50-200, anche se a priori so' che probabilmente non usero' un tele in quell'occasione. Sara' un caso, ma ogni volta che non ho portato il tele con me mi sono sentito "corto", anche con il 17-70 (che e' circa 105eq) di un amico, provato in un occasione.
Ho preso in considerazione anche l'idea di un superzoom, tipo il DA18-135, ma a conti fatti la borsa che devi portarti dietro e' cmq grossa e pesante quasi quanto K-5+18-55 e 50-200 (configurazione che uso attualmente in moto).
La cosa che mi affascina del sistema Q e che forse fin quando non si vede dal vivo e' difficilmente comprensibile e' che l'ingombro totale (le due ottiche piu' la macchina) e' paragonabile a quello di un tele di medie dimensioni per reflex (senza camera attaccata ovviamente), pesando forse anche qualcosa in meno, pur mantenendo le STESSE funzioni delle reflex (rotellina inclusa!), ma con ovvi compromessi in termini di qualita' (da oggi minori con il nuovo sensore). Al momento nonostante il m 4/3 resti per me il compromesso migliore per qualita'/dimensioni con uno zoom normale attaccato, questo non vale per il lato tele, con il quale si arriva (macchina+2 zoom) ad ingombri gia' significativi, soprattutto in termini di peso, oltre ad avere fotocamere a volte castrate (fash esterni che aggiungono altro ingombro, controlli quasi totalmente via menu', ecc ecc).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.