View Full Version : Pentax K-5 II (s) vs. nikon D7100
Da futuro acquirente di una semi-pro APS-C, vorrei sapere un po' la vostra su quale sia la più consigliabile, al di là delle vostre preferenze di marchio.
Io per ora sono indirizzato verso la Pentax, anche se non so se prendere la versione S, visto che costa circa 200€ in più (ma avendo letto che la S è sbalorditiva con le giuste ottiche, probabilmente aspetterò un po' di più e prendere il meglio).
A me soprattutto piace il fattore tropicalizzazione, che in pentax mi sembra più indirizzato, rispetto a nikon, su ottiche a basso costo. Basta citare il 18-55 in kit e il 50-200 che costa sui 200€.
Lo considero importante questo aspetto perchè a me piace proprio sporcarmi quando sto in natura e non voglio stare a preoccuparmi troppo se si rovina l'equipaggiamento. Tra l'altro mi sto laureando in Geologia e questo basta per spiegare tutto :D
Le ottiche Nikon in quanto a tropicalizzazione come sono messe?
Sento parlare parecchio bene della nikon (tranne per la raffica).
Ma effettivamente il sensore con più risoluzione è necessario e rende meglio? Sarà che già 16 Megapixel mi sembrano parecchi, soprattutto scattando in RAW.
Poi dopo c'è anche il fattore ottiche: Pentax riesce a rivaleggiare con le ottiche offerte da Nikon?
So che le ottiche Pentax sono di eccelsa qualità, magari mancano i tele spinti, ma la cosa è irrilevante per qualcuno che scatta solo per hobby o non ne fa un lavoro a tutti gli effetti. Rimane il fatto però che Nikon offre un numero maggiore di ottiche.
Insomma vorrei farmi un'idea migliore su queste due rivali, senza che si sfoci in "guerre di marchio". Non serve solo a me questo confronto, ma anche ai tanti (presumo) indecisi che non sanno in cosa indirizzarsi.
A voi :D
johnnyc_84
14-06-2013, 11:36
Secondo me sono del tutto equivalenti con vantaggi per l'una o per l'altra che alla fin fine si bilanciano. La Nikon ha dalla sua un AF più veloce e una maggiore risoluzione. K5 IIs ha un corpo secondo me più robusto e probabilmente una migliore tropicalizzazione, Meno megapixel e quindi immagini molto più pulite ad alte sensibilità (cosa che a mio parere conta molto più della maggiore risoluzione che avresti con un 24 Mpx che a me sinceramente non è mai piaciuto come sensore rispetto al 16.
Le ottiche sinceramente non le ho mai confrontate tra una marca e l'altra...tutte le case hanno l'ottica adatta per tutto (pagando) quindi il problema della disponibilità secondo me non si pone mai
AlexSwitch
14-06-2013, 13:20
Leggendo il tuo " modo di far fotografia " e osservando i dati di targa delle due macchine ti consiglierei la K5... La tropicalizzazione Pentax è al top e la resa qualitativa delle immagini scattate è straordinariamente buona. Unico difetto sono le ottiche Pentax relativamente più costose rispetto alla concorrenza e con meno mercato dell'usato.
Se per te i " soli " 16 Mpx non sono un problema e non hai esigenze particolari con il parco ottiche, la K5 è la macchina per te :)
Il 24mpx della D7100 ha una resa superiore al 16mpix della precedente generazione. Inoltre l'assenza del filtro AA porta maggiori benefici su sensori più densi.
Il vantaggio delle Pentax è la tropicalizzazione (e anche in parte nel prezzo).
Le Nikon mid level per quanto robuste non hanno lo stesso livello di tropicalizzazione. Diverso il discorso dell'ambito pro-level ma siamo su ben altri prezzi.
Leggendo quanto hai scritto se preferisci la macchina tropicalizzata hai già scelto il tuo target.
Nel mio caso ho preferito Nikon, principalmente perché la compatibilità copre fino al Fullframe, comprando ovviamente le ottiche giuste.
Ma le differenze di prezzo a quanto ammontano all'incirca?
johnnyc_84
14-06-2013, 16:45
solo corpo la D7100 oscilla da poco meno di 1000€ a quasi 1100€.
La K-5 II normale sta tra i gli 800 e i 900€ (anche con 18-55 WR)
La k-5 IIs mediamente viene 200€ più della k-5 II
solo corpo la D7100 oscilla da poco meno di 1000€ a quasi 1100€.
La K-5 II normale sta tra i gli 800 e i 900€ (anche con 18-55 WR)
La k-5 IIs mediamente viene 200€ più della k-5 II
Scusate non ho specificato, intendevo delle ottiche :D
prezzo "medio" delle ottiche ... è un buco nero :)
100€ 18-55 stabilizzato
200€ 18-105 stabilizzato
350€ Tamron 17-50 f2.8 VC
Intorno a questa cifra per Pentax c'è l'ottimo 17-70F4
A salire quanto vuoi.
Il 24mpx della D7100 ha una resa superiore al 16mpix della precedente generazione. Inoltre l'assenza del filtro AA porta maggiori benefici su sensori più densi.
...
ni :)
il 24 ha un maggior dettaglio a bassi iso grazie al maggior numero di pixel, ma il 16 è decisamente superiore ad alti iso.
cmq sia sono entrambe ottime con entrambe pro e contro, qualunque scegli scegli bene ;)
ni :)
il 24 ha un maggior dettaglio a bassi iso grazie al maggior numero di pixel, ma il 16 è decisamente superiore ad alti iso.
cmq sia sono entrambe ottime con entrambe pro e contro, qualunque scegli scegli bene ;)
Ho letto pareri contrastanti, secondo me il resizing della D7100 permette risultati migliori rispetto alla D7000. Anche se il vero vantaggio della D7100 resta l'AF che è eccellente.
Sono tremendamente indeciso...
Da una parte la Pentax k-5 II s mi piace per il suo costo più contenuto rispetto alla rivale, per la tropicalizzazione adatta al mio stile fotografico e facilmente accessibile(in quanto a ottiche) e per la qualità dell'immagine con file "contenuti" (già ho problemi a gestire RAW di una macchina da 16 MP).
Dall'altra la D7100 mi piace per la grande varietà di ottiche e relativi prezzi più contenuti, per l'AF di cui si parla veramente bene e per il fatto che è un marchio molto comune (e questo porta a molti vantaggi).
Per fortuna non ho ancora i soldi per prendere una delle 2, senno sarei già disperato :D
SuperMariano81
15-06-2013, 11:56
come mai dai tanto valore alla tropicalizzazione?
come mai dai tanto valore alla tropicalizzazione?
come ho già scritto sopra, adoro sporcarmi quando sto in natura e odio aver paura di rovinare qualcosa solo perchè si bagna un po' sotto la pioggia o si impolvera. Con la a35 che ho ora mi sento spesso castrato per questo limite.
Avrei un altro dubbio: gli accessori per pentax, come i flash, sono facili da reperire e a prezzi accettabili?
come ho già scritto sopra, adoro sporcarmi quando sto in natura e odio aver paura di rovinare qualcosa solo perchè si bagna un po' sotto la pioggia o si impolvera. Con la a35 che ho ora mi sento spesso castrato per questo limite.
Avrei un altro dubbio: gli accessori per pentax, come i flash, sono facili da reperire e a prezzi accettabili?
che io sappia vanno bene tutti i flash compatibili tipo i metz...oltre ai pentax ovviamente.
io non uso il flash, ma da quello che ho sentito la gestione dei flash esterni è più curata sulle canikon che sulle pentax, ma ripeto che non ho mai provato :)
Ginopilot
17-06-2013, 17:18
secondo me anche se la macchina e' tropicalizzata col cavolo che non ti preoccuperai piu' :D
secondo me anche se la macchina e' tropicalizzata col cavolo che non ti preoccuperai piu' :D
Quello certo. Però di sicuro non mi dovrò preoccupare di scattare con 2 gocce di pioggia :D
johnnyc_84
18-06-2013, 10:43
se vedi i test che hanno fatto i soldati americani in Afghanistan la paura ti passa :sofico:
Quello certo. Però di sicuro non mi dovrò preoccupare di scattare con 2 gocce di pioggia :D
Ancora co sto mito ... sia nikon che canon 2 gocce di pioggia non fanno nulla, soprattutto su macchine di questo livello.
Mi sono fatto una vacanza intera in mezzo al deserto (c'è il 90% della polvere mondiale nel deserto) egiziano con una EOS450D e non ho avuto nessun problema. Stessa cosa per una settimana a Roma dove ha piovuto costantemente, con una Nikon D90, macchina completamente bagnata ma nessunissimo problema.
La differenza è che le Pentax le puoi proprio mettere sotto acqua corrente (alcune le puoi proprio immergere) e puoi ignorare la polvere (che in certi casi è peggio dell'acqua) sempre se non cambi ottica.
Non devi giustificare l'acquisto di una macchina tropicalizzata, non serve che ci dici che devi andare a fare indiana jones a Kabul, se ti piace l'idea di avere una macchina tropicalizzata è giusto che tu la compri tropicalizzata, ma non banalizzare il problema intendendo che Canon e Nikon con 2 gocce si fermano perché non è vero.
Ancora co sto mito ... sia nikon che canon 2 gocce di pioggia non fanno nulla, soprattutto su macchine di questo livello.
Mi sono fatto una vacanza intera in mezzo al deserto (c'è il 90% della polvere mondiale nel deserto) egiziano con una EOS450D e non ho avuto nessun problema. Stessa cosa per una settimana a Roma dove ha piovuto costantemente, con una Nikon D90, macchina completamente bagnata ma nessunissimo problema.
La differenza è che le Pentax le puoi proprio mettere sotto acqua corrente (alcune le puoi proprio immergere) e puoi ignorare la polvere (che in certi casi è peggio dell'acqua) sempre se non cambi ottica.
Non devi giustificare l'acquisto di una macchina tropicalizzata, non serve che ci dici che devi andare a fare indiana jones a Kabul, se ti piace l'idea di avere una macchina tropicalizzata è giusto che tu la compri tropicalizzata, ma non banalizzare il problema intendendo che Canon e Nikon con 2 gocce si fermano perché non è vero.
E chi ha detto questo? loncs, hai letto male, intendevo rispetto alla mia sony attuale.
johnnyc_84
18-06-2013, 13:38
A dir la verità io ho preso qualche goccia d'acqua e neve anche sulla k-r in montagna e quando sono andato ad Amburgo e la fotocamera non ne ha assolutamente risentito
qualsiasi macchina, anche la compatta piú scrausa, resiste a qualche goccia d'acqua!
la differenza di avere la tropicalizzazione sta nel fatto che puoi scattare sotto i monsoni, in una tempesta di sabbia o in una tormenta di neve senza rischiare di danneggiare nulla (a patto di avere obiettivi tropicalizzati, quindi in pentax almeno i WR ma meglio ancora gli STAR * ).
quelle tropicalizzate sono anche piú resistenti alle temperature estreme (la k5 era stata provata anche a -50/-60 circa e funzionava ancora)
A dir la verità io ho preso qualche goccia d'acqua e neve anche sulla k-r in montagna e quando sono andato ad Amburgo e la fotocamera non ne ha assolutamente risentito
qualsiasi macchina, anche la compatta piú scrausa, resiste a qualche goccia d'acqua!
la differenza di avere la tropicalizzazione sta nel fatto che puoi scattare sotto i monsoni, in una tempesta di sabbia o in una tormenta di neve senza rischiare di danneggiare nulla (a patto di avere obiettivi tropicalizzati, quindi in pentax almeno i WR ma meglio ancora gli STAR * ).
quelle tropicalizzate sono anche piú resistenti alle temperature estreme (la k5 era stata provata anche a -50/-60 circa e funzionava ancora)
Il problema è che una normale macchina fotografica se la usi sotto la pioggia hai sempre il rischio che ti dice sfiga e magari ti entra una goccia dentro l'obbiettivo o che vada a danneggiare il corpo.
E' per questo che con cattivo tempo non fotografo mai (anche se secondo me sono tra le situazioni più affascinanti da immortalare). Pure al mare ho paura di usarla, anche se l'anno scorso l'ho usata comunque.
Quindi secondo me è un gran passo in avanti prendere ottiche e corpo tropicalizzati, dà tante possibilità in più.
Asmita1983
19-06-2013, 13:12
Da possessore Pentax ti dico: prendi la Nikon, perché nel momento in cui deciderai di dedicarti a generi più svariati trovi un sistema completo che ha tutto quello che ti serve. Forse scatenerò dei flame, però racconto solo la mia esperienza, sono alla seconda Pentax, prima avevo una K-5 il cui autofocus (che non era mai stato un mostro di precisione soprattutto con luce artificiale situazione nella quale non ne azzeccava una) ad un tratto ha smesso di funzionare, l'ho mandata in assistenza, ma non potendo restare senza fotocamera nel frattempo ho preso la K-30 che possiedo ancora(la K-5 l'ho venduta perché per quanto sia stata riparata, con poca luce mette a fuoco peggio della K-30). Io faccio quasi esclusivamente ritrattistica e l'autofocus Pentax utilizzando grandi aperture (lavoro spesso a f 1,4) mostra tutta la sua imprecisione (ho provato la D7100 di un mio amico; non sbaglia un colpo e ha talmente tanti punti di Maf che trovi sempre quello adatto alla situazione), senza contare la totale inaffidabilità della gestione del flash in wireless (meglio affidarsi ai trigger) Comunque quando sono in gruppo a fare foto sono diventato lo zimbello, in situazioni di poca luce nelle quali i miei amici con Nikon e Canon mettono a fuco io mi sono dovuto munire di una torcia (perché l'illuminatore autofocus non è sufficiente.) Pare che se non altro la K-5 II non abbia questo problema anzi è data per - 3 EV un record eguagliato solo dalla 6D.
Da possessore Pentax ti dico: prendi la Nikon, perché nel momento in cui deciderai di dedicarti a generi più svariati trovi un sistema completo che ha tutto quello che ti serve. Forse scatenerò dei flame, però racconto solo la mia esperienza, sono alla seconda Pentax, prima avevo una K-5 il cui autofocus (che non era mai stato un mostro di precisione soprattutto con luce artificiale situazione nella quale non ne azzeccava una) ad un tratto ha smesso di funzionare, l'ho mandata in assistenza, ma non potendo restare senza fotocamera nel frattempo ho preso la K-30 che possiedo ancora(la K-5 l'ho venduta perché per quanto sia stata riparata, con poca luce mette a fuoco peggio della K-30). Io faccio quasi esclusivamente ritrattistica e l'autofocus Pentax utilizzando grandi aperture (lavoro spesso a f 1,4) mostra tutta la sua imprecisione (ho provato la D7100 di un mio amico; non sbaglia un colpo e ha talmente tanti punti di Maf che trovi sempre quello adatto alla situazione), senza contare la totale inaffidabilità della gestione del flash in wireless (meglio affidarsi ai trigger) Comunque quando sono in gruppo a fare foto sono diventato lo zimbello, in situazioni di poca luce nelle quali i miei amici con Nikon e Canon mettono a fuco io mi sono dovuto munire di una torcia (perché l'illuminatore autofocus non è sufficiente.) Pare che se non altro la K-5 II non abbia questo problema anzi è data per - 3 EV un record eguagliato solo dalla 6D.
Ma il problema era della tua K-5 o è un problema delle k-5 in generale? non ho ben capito, perchè se è generale allora mi sa che scarto a priori la k-5 e punto su una k-5 II o la S.
Per il consiglio di prendere la Nikon ti dico che la D7100 mi piace parecchio, ma mi ferma soprattutto il fatto che le ottiche tropicalizzate sono a prezzi esorbitanti. Inoltre ancora costa davvero tanto il solo corpo della D7100...
Quindi per ora sono rivolto verso la k-5, però se te mi dici che la "liscia" ha problemi di AF (anche se a detta di altri su questo forum non è così), allora mi dirigo verso le sue eredi :D
johnnyc_84
19-06-2013, 14:19
Io posso dirti che la K-5 non ce l'ho, ho la k-r che è sicuramente peggio della k-5 e non ho mai dovuto buttare foto per colpa dell'autofocus...in ritrattistica poi :asd:
Sicuramente la gestione dei flash non è avanzata come in Nikon, però mi è capitato di utilizzare un trigger prestato e funzionava alla perfezione (ed era la prima volta che provavo a fotografare con i flash wirless con una fotocamera entry level)
Asmita1983
19-06-2013, 14:54
La rottura totale dell'af a variazione di fase penso sia stato un problema della mia, però la difficoltà a mettere a fuoco con poca luce e l'imprecisione a grandi aperture penso che fosse una cosa comune tant'è che anche la K-30 ha gli stessi deficit (l'unico vantaggio è che la temperatura di colore non è una discriminante come lo era sulla K-5). Io comunque a chi non mi crede sulla imprecisione dell'AF gli chiederei solo di venire a scattare qualche foto con me ogni tanto, io ne butto circa il 60% fortuna che facendo set posso riprovare più volte, se dovessi fare ritratti rubati avrei già buttato via ogni cosa...
Poi magari il Safox X della K-5 II non ha alcun problema... io sto aspettando che esca il modello successivo, poi forse procederò al cambio...
johnnyc_84
19-06-2013, 15:00
non so che dirti...io su k-r le foto fuorifuoco le conto sulla punta delle dita e soltanto quando scattate in concerti notturni (cioè oscurità).
Ma sei sicuro di aver tarato le lenti?
Asmita1983
19-06-2013, 15:08
non so che dirti...io su k-r le foto fuorifuoco le conto sulla punta delle dita e soltanto quando scattate in concerti notturni (cioè oscurità).
Ma sei sicuro di aver tarato le lenti?
Sì, ho fatto infinite prove per la taratura fine, ma front e back focus sono del tutto casuali e avvengono più che altro con soggetti a grande distanza...
johnnyc_84
19-06-2013, 15:12
Sì, ho fatto infinite prove per la taratura fine, ma front e back focus sono del tutto casuali e avvengono più che altro con soggetti a grande distanza...
Secondo me c'è comunque qualcosa che non va nel tuo caso perché a me non accade mai...e ho una macchina molto meno avanzata della tua. Sia con il DA35 che con il 55-300 non ho mai avuto problemi con la messa a fuoco, anzi li trovo tutti e due velocissimi e precisi
Ma il problema era della tua K-5 o è un problema delle k-5 in generale? non ho ben capito, perchè se è generale allora mi sa che scarto a priori la k-5 e punto su una k-5 II o la S.
Per il consiglio di prendere la Nikon ti dico che la D7100 mi piace parecchio, ma mi ferma soprattutto il fatto che le ottiche tropicalizzate sono a prezzi esorbitanti. Inoltre ancora costa davvero tanto il solo corpo della D7100...
Quindi per ora sono rivolto verso la k-5, però se te mi dici che la "liscia" ha problemi di AF (anche se a detta di altri su questo forum non è così), allora mi dirigo verso le sue eredi :D
è un problema della sua k5...è stato parecchio sfortunato effettivamente.
io con la mia k5 ho scattato anche a concerti e spettacoli teatrali, a volte in condizioni di quasi totale oscurità, e non ho mai avuto problemi.
detto questo, onde evitare incazzature, se sei in dubbio prendi nikon :)
è un problema della sua k5...è stato parecchio sfortunato effettivamente.
io con la mia k5 ho scattato anche a concerti e spettacoli teatrali, a volte in condizioni di quasi totale oscurità, e non ho mai avuto problemi.
detto questo, onde evitare incazzature, se sei in dubbio prendi nikon :)
Considerando che costa il doppio della k-5, non penso che opterò per la nikon. Ormai ho deciso, opto per pentax, devo ancora decidere quale k-5.
Se mi assicurate che l'AF è valido per la fascia a cui appartiene, penso proprio che risparmierò 300€ e prenderò la k-5.
Considerando che costa il doppio della k-5, non penso che opterò per la nikon. Ormai ho deciso, opto per pentax, devo ancora decidere quale k-5.
Se mi assicurate che l'AF è valido per la fascia a cui appartiene, penso proprio che risparmierò 300€ e prenderò la k-5.
l'AF della k-5 è valido quanto quello della d7000 e della 5d mkII (giusto per fare qualche esempio tra le macchine che ho provato). l'AF delle k-5II è come quello della k-5 ma risulta più preciso e più veloce alle bassissime luci (dovrebbe essere visibilmente migliore in quelle condizioni). l'AF della d7100 è probabilmente il miglior AF in circolazione (lo stesso della D4 se non erro), quindi dovrebbe essere superiore (ovviamente se usato con ottiche provviste degli ultimi motori ultrasonici) a quello delle k-5.
tutto questo confrontando modelli normali (e quindi non difettosi)
l'AF della k-5 è valido quanto quello della d7000 e della 5d mkII (giusto per fare qualche esempio tra le macchine che ho provato). l'AF delle k-5II è come quello della k-5 ma risulta più preciso e più veloce alle bassissime luci (dovrebbe essere visibilmente migliore in quelle condizioni). l'AF della d7100 è probabilmente il miglior AF in circolazione (lo stesso della D4 se non erro), quindi dovrebbe essere superiore (ovviamente se usato con ottiche provviste degli ultimi motori ultrasonici) a quello delle k-5.
tutto questo confrontando modelli normali (e quindi non difettosi)
Perfetto, a questo punto prendo la k-5.
Mi avete chiarito tutti i miei dubbi e ora ho le idee molto più chiare.
Grazie a tutti :D
Ginopilot
19-06-2013, 21:45
Mi pare che la k5 abbia un af abbastanza inferiore a quello della d7000. Le due per il resto se la giocano.
johnnyc_84
19-06-2013, 22:14
Mi pare che la k5 abbia un af abbastanza inferiore a quello della d7000. Le due per il resto se la giocano.
Chi le ha provate entrambe dice che sembrerebbero praticamente sullo stesso livello. E comunque poi è l'ottica che deve essere veloce nella messa a fuoco
Non sono d'accordo, è evidente che il modulo AF di alcune macchine sia superiore ad altre. Anche solo rimanendo in Nikon la D7100 è abbastanza evidente che è superiore a quello della D7000. Come lo era anche quello montato sulla D700 e D300S.
E le prove dell'AF in confronto tra la K5 e la D7000 evidenziano un certo vantaggio del modulo nikon, credo in ambito caccia/sportivo perché certo in ritrattistica e paesaggi la velocità dell'AF non è fondamentale.
roccia1234
20-06-2013, 08:37
Chi le ha provate entrambe dice che sembrerebbero praticamente sullo stesso livello. E comunque poi è l'ottica che deve essere veloce nella messa a fuoco
Che l'ottica deve essere veloce non c'è dubbio.... ma chi le ha provate entrambe, in che condizioni le ha provate? Ed avevano la stessa ottica, o comunque ottiche comparabili?
Perchè se sono in piena luce, soggetto statico che riempie il mirino e a parità di lente, pure tra D90 e D3s non ci sono tutte 'ste differenze di AF...
Ho visto un po' di video su youtube della k-5.
In condizioni normali mi sembra velocissima a mettere a fuoco.
Ma come volevasi dimostrare soffre parecchio alle bassissime luci (mentre ho visto che la II è nettamente superiore)
Qui trovate parecchi video:
http://www.youtube.com/results?search_query=pentax+k-5+autofocus+low+light&oq=pentax+k-5+autofocus+low+light&gs_l=youtube.3...330725.332467.0.332604.10.8.0.0.0.0.280.1036.0j3j2.5.0...0.0...1ac.1.11.youtube.j8qFKqTvaRI
Ora l'utilità di mettere a fuoco a bassissime luci non è una priorità mia (e presumo nemmeno di tanti appassionati di foto), il problema è se questo limite si presenta anche in condizioni intermedie di media luce, ma non mi è sembrato.
Quindi mi chiedo: vale la pena spendere 250€ in più per un prodotto che praticamente migliora solo l'AF a basse luci? Per ora credo di no, ma se la k-5 II si abbassasse di prezzo ulteriormente (la si trova in kit anche a 880€) io ci farò un pensierino.
Asmita1983
20-06-2013, 14:32
Secondo me c'è comunque qualcosa che non va nel tuo caso perché a me non accade mai...e ho una macchina molto meno avanzata della tua. Sia con il DA35 che con il 55-300 non ho mai avuto problemi con la messa a fuoco, anzi li trovo tutti e due velocissimi e precisi
Io non ho ottiche Pentax a parte il 50-200 che comunque non uso mai... magari sarà un problema che si presenta con le ottiche Sigma, in ogni caso è chiaro che le imprecisioni di messa a fuoco saranno più evidenti con un 85 a f1.4 piuttosto che con un 35 a f 2.4....
Ho visto un po' di video su youtube della k-5.
In condizioni normali mi sembra velocissima a mettere a fuoco.
Ma come volevasi dimostrare soffre parecchio alle bassissime luci (mentre ho visto che la II è nettamente superiore)
Qui trovate parecchi video:
http://www.youtube.com/results?search_query=pentax+k-5+autofocus+low+light&oq=pentax+k-5+autofocus+low+light&gs_l=youtube.3...330725.332467.0.332604.10.8.0.0.0.0.280.1036.0j3j2.5.0...0.0...1ac.1.11.youtube.j8qFKqTvaRI
Ora l'utilità di mettere a fuoco a bassissime luci non è una priorità mia (e presumo nemmeno di tanti appassionati di foto), il problema è se questo limite si presenta anche in condizioni intermedie di media luce, ma non mi è sembrato.
Quindi mi chiedo: vale la pena spendere 250€ in più per un prodotto che praticamente migliora solo l'AF a basse luci? Per ora credo di no, ma se la k-5 II si abbassasse di prezzo ulteriormente (la si trova in kit anche a 880€) io ci farò un pensierino.
io ho provato la d7000 in condizioni normali (nel senso anche in interno con luce artificiale) e come velocità e precisione l'ho trovata identica alla k5 (che ho). non cambia nulla nemmeno rispetto alla 5dmkII per quanto mi riguarda.
ok che la d7000 ha più punti, ma velocità e precisione non cambiano rispetto alla k5. la 7100 ha forse il miglior modulo AF disponibile quindi sarà sicuramente più veloce (anche se probabilmente la k5II è più sensibile in bassissime luci :D )
cmq se vuoi un AF migliore alle bassissime luci vai di IIs!! almeno rispetto alla k5 hai anche una resa migliore (se le ottiche sono all'altezza! altrimenti non cambia poi molto).
e cmq le foto riesce a farle anche chi ha una 1100 :D nonostante l'AF non sia un fulmine :D
Marko#88
21-06-2013, 07:04
Avevo scritto qualcosa nel 3d della K-5, lo quoto:
Ieri sera ho toccato con mano la D7100, qualche impressione:
Il copro a occhio è più "ciccione" della D7000...quest'ultima secondo me aveva un modo di essere impugnata un pelo migliore della K-5 per via della maggiore altezza (nella K-5 senza battery grip il migliolo scivola) e una ghiera posteriore più utilizzabile per chi inquadra con l'occhio sinistro. La 7100 invece l'ho trovata un po' ingombrante, io sono amante delle macchine compatte e la K-5 è perfetta in tal senso, la 7000 ancora di più. La 7100 ha perso quealcosa, magari è una mia impressione ma è un pelo più grande e scomoda.
L'af della D7100 è impressionante. La mia amica ha il 70-200/2.8 Nikkor e l'af è veramente un passo avanti rispetto a K-5 e 7000 (che ho provato spesso, ce l'ha un amico con cui vado un sacco di volte in giro a fotografare). Anche con poca luce aggancia subito e non molla più. In continuo è fantastico, provavo con le macchine che si avvicinavano a noi e nonostante la poca luce le pigliava in un batter d'occhio e le teneva a fuoco. Spostavo l'inquadratura su un'altra macchina e l'aggancio era istantaneo, davvero notevole. La K-5 e la D7000 a volte fanno le bizze in circuito. Intendiamoci, globalmente valide entrambe ma qui siamo su un livello più alto, sembra di avere veramente qualcosa di pro.
La qualità dei file...beh, partiamo dal presupposto che li ho visti un po' in fretta su un monitor da 13 di un portatile apple. Ma credevo meglio, sono sincero. A bassi iso hanno quel qualcosa in più della K-5, questo si. Non ho potuto fare confronti diretti perchè io era senza macchina (e poi non mi pagano per fare recensioni :asd: ) ma nell'intervallo 100-800 iso posso dire che i file della 7100 sono un pelo più incisi, almeno a occhio. Solo che io parlo della K-5 che ha 2 anni e un filtro aa. Un confronto con la IIs non so come finirebbe, megapixel a parte secondo me siamo li. O meglio, la 7100 da qualche possibilità in più per stampe grandi o crop ma bisogna avere lenti buone. Secondo me se ci si mette davanti un Sigma 70-300 non si sfrutta minimamente il sensore.
Ad iso più alti mi spiace ma secondo me la K5 vecchia è migliore. Parliamo di piccolezze eh ma il passo avanti da quel punto di vista non c'è. Anche qui purtroppo ci vorrebbe un confronto diretto ma io so bene come si comporta la K-5 e questa non è all'altezza. Foto fatte a 1600 e 3200 iso dentro un locale sono abbastanza sicuro che con la mia sarebbero venute meglio. Non ho provato a ridurre l'immagine a 16mp, mi è venuto in mente dopo...ma non credo cambino molto le cose.
Ah, la raffica. Credevo le riviste scherzassero ma è vero, la raffica dura un secondo, è ridicolo avere un af così performante e trovarsi con la macchina che non scatta perchè il buffer è pieno.
In definitiva (ammazza quanto ho scritto): davvero una bella macchina la 7100. So che i nikonisti (nikonari, nikoniani? Come vi chiamate?) avevano un po' l'amaro in bocca parlando della 7000 come sostitua della D300S...beh, questa secondo me soddisferà il malcontento. Velocissima, sensore comunque valido (e sicuramente il passo avanti rispetto alla 300 c'è anche nel rumore ad alti iso), con un corpo comunque più cicciottello e un af serio (lo stesso?).
Ad un prezzo giusto perchè effettivamente costa poco più di un migliaio di euro, non è affatto tanto per quello che offre. Se avesse una raffica seria sarebbe ancora meglio ma magari risolvono con un aggiornamento firmware?
Diciamo che come macchina da sport e animali è validissima, forse per paesaggi e macro sono ancora dell'idea che le vecchie possano fare meglio per via dei file un po' più puliti ma qui ho la riserva perchè è un test fatto "ad occhio"
Sper di non aver annoiato :)
(c'è il sole, stasera potrei provare il gps se rimane sereno...peccato ci sia la luna quasi piena)
Detto questo dico la mia; fra K-5IIs e D7100 secondo me se la giocano, lascia perdere le macchine e fai una valutazione diversa: cosa vorrai fotografare? Che focali ti piacciono? Cosa ti servirà in futuro? Rispondi a queste domane, vai a guardare i cataloghi dei rispettivi marchi e vedi se hanno quello che cerchi e a che prezzo. Fatto questo hai già scelto dove spendere i tuoi soldi.
Il corpo è di secondaria importanza, meglio una K5IIs con un 300/4* che una 5D mkIII con un sigma 70-300 apo blabla. :asd:
Considera che in pentax non hai molti fissi luminosi economici, non hai supertele luminosi, non hai moltiplicatori , non ci sono zoom oltre i 250mm, non ci sono macro lunghi e non ricordo cos'altro :D
Quello che c'è è mediamente ottimo ma ci sono dei buchi nel catalogo e questo è innegabile.
Quindi, studia bene quello che vuoi fare e vivrai sereno :cool:
(io ho K-5, DA17-70/4, 100/2.8 Macro WR, Tamron 70-200/2.8, A50/1.7 e qualche ottica vecchia qua e la)
Avevo scritto qualcosa nel 3d della K-5, lo quoto:
Detto questo dico la mia; fra K-5IIs e D7100 secondo me se la giocano, lascia perdere le macchine e fai una valutazione diversa: cosa vorrai fotografare? Che focali ti piacciono? Cosa ti servirà in futuro? Rispondi a queste domane, vai a guardare i cataloghi dei rispettivi marchi e vedi se hanno quello che cerchi e a che prezzo. Fatto questo hai già scelto dove spendere i tuoi soldi.
Il corpo è di secondaria importanza, meglio una K5IIs con un 300/4* che una 5D mkIII con un sigma 70-300 apo blabla. :asd:
Considera che in pentax non hai molti fissi luminosi economici, non hai supertele luminosi, non hai moltiplicatori , non ci sono zoom oltre i 250mm, non ci sono macro lunghi e non ricordo cos'altro :D
Quello che c'è è mediamente ottimo ma ci sono dei buchi nel catalogo e questo è innegabile.
Quindi, studia bene quello che vuoi fare e vivrai sereno :cool:
(io ho K-5, DA17-70/4, 100/2.8 Macro WR, Tamron 70-200/2.8, A50/1.7 e qualche ottica vecchia qua e la)
Scusa ma non si può paragonare un corpo APS-C con un corpo FF e metterli sullo stesso piano.
Per me non c'è proprio paragone: PDC, gestione rumore, risoluzione e risolvenza delle lenti (dovuta alla densità dei pixel) sono nettamente a favore delle FF.
I punti a favore delle APS-C sono: il prezzo, le dimensioni, le macro e tutte le volte in cui torna utile il FOV.
Per il resto il discorso che fai è condivisibile.
Avevo scritto qualcosa nel 3d della K-5, lo quoto:
Detto questo dico la mia; fra K-5IIs e D7100 secondo me se la giocano, lascia perdere le macchine e fai una valutazione diversa: cosa vorrai fotografare? Che focali ti piacciono? Cosa ti servirà in futuro? Rispondi a queste domane, vai a guardare i cataloghi dei rispettivi marchi e vedi se hanno quello che cerchi e a che prezzo. Fatto questo hai già scelto dove spendere i tuoi soldi.
Il corpo è di secondaria importanza, meglio una K5IIs con un 300/4* che una 5D mkIII con un sigma 70-300 apo blabla. :asd:
Considera che in pentax non hai molti fissi luminosi economici, non hai supertele luminosi, non hai moltiplicatori , non ci sono zoom oltre i 250mm, non ci sono macro lunghi e non ricordo cos'altro :D
Quello che c'è è mediamente ottimo ma ci sono dei buchi nel catalogo e questo è innegabile.
Quindi, studia bene quello che vuoi fare e vivrai sereno :cool:
(io ho K-5, DA17-70/4, 100/2.8 Macro WR, Tamron 70-200/2.8, A50/1.7 e qualche ottica vecchia qua e la)
Eh, ultimamente ho guardato parecchio le ottiche, soprattutto di Pentax.
Devo dire che sono attratto da: il 17-70 F4 di cui sul thread della k-5 me ne hanno parlato parecchio bene, il cinquantino F1.8 e il 17-50 della tamron (più che altro perchè costa relativamente poco e ha una buona apertura).
Comunque i miei generi fotografici sono più che altro foto panoramiche, foto naturalistiche, ritratti e street photography . Ho fatto anche qualcosa di sport, con risultati discreti. Mi piacerebbe anche provare a fare un po' di macro.
Mi piacciono anche i tele abbastanza spinti. Ho trovato spesso che 200 mm di focale sono un po' limitanti. Ho visto che c'è qualche ottica sui 300 mm per pentax ma costano parecchio quelle buone. Il sigma 120-400 com'è?
In fin dei conti mi potrei benissimo accontentare del tamron 70-200 F2.8 di cui ho sentito parlare sempre bene.
Comunque penso che, per quel che ci devo fare ora, le ottiche pentax mi bastino e avanzino.
johnnyc_84
21-06-2013, 10:03
Per lo street il DA 35 f2.4 è un must! poca spesa tanta resa. Il 55-300 non è per niente male come tele, e per quel che costa (meno di 300€ nuovo) è di ottima qualità. Per le macro c'è il 100 WR che dicono tutti sia di qualità eccelsa
Per lo street il DA 35 f2.4 è un must! poca spesa tanta resa. Il 55-300 non è per niente male come tele, e per quel che costa (meno di 300€ nuovo) è di ottima qualità. Per le macro c'è il 100 WR che dicono tutti sia di qualità eccelsa
Aggiunti alla lista degli obiettivi da comprare :D
Il 55-300 l'avevo escluso pensando fosse un tele scrausi.
Il 35 pure, costando poco pensavo fosse un obiettivo con poca resa.
Per il macro, costicchia un bel po', sono sicuro sia ottimo, ma semmai lo considererò più in là (anche perchè non ho ancora un buon cavalletto per fare macro).
johnnyc_84
21-06-2013, 11:06
Aggiunti alla lista degli obiettivi da comprare :D
Il 55-300 l'avevo escluso pensando fosse un tele scrausi.
Il 35 pure, costando poco pensavo fosse un obiettivo con poca resa.
Per il macro, costicchia un bel po', sono sicuro sia ottimo, ma semmai lo considererò più in là (anche perchè non ho ancora un buon cavalletto per fare macro).
Il DA 35 non è lontano dalla resa del 35mm macro limited, a parte la costruzione (è di plastica) vale secondo me più di quello che costa. E poi è leggerissimo.
Se vai sulla mia pagina 500px le prime quattro foto in montagna sono fatte tutte e tre con il 55-300
Marko#88
21-06-2013, 11:07
Scusa ma non si può paragonare un corpo APS-C con un corpo FF e metterli sullo stesso piano.
Per me non c'è proprio paragone: PDC, gestione rumore, risoluzione e risolvenza delle lenti (dovuta alla densità dei pixel) sono nettamente a favore delle FF.
I punti a favore delle APS-C sono: il prezzo, le dimensioni, le macro e tutte le volte in cui torna utile il FOV.
Per il resto il discorso che fai è condivisibile.
Era volutamente esagerato per far capire il concetto ;)
Comunque, sul NETTAMENTE a favore non condivido, non del tutto almeno.
Ma il mondo è bello perchè è vario:D
Eh, ultimamente ho guardato parecchio le ottiche, soprattutto di Pentax.
Devo dire che sono attratto da: il 17-70 F4 di cui sul thread della k-5 me ne hanno parlato parecchio bene, il cinquantino F1.8 e il 17-50 della tamron (più che altro perchè costa relativamente poco e ha una buona apertura).
Comunque i miei generi fotografici sono più che altro foto panoramiche, foto naturalistiche, ritratti e street photography . Ho fatto anche qualcosa di sport, con risultati discreti. Mi piacerebbe anche provare a fare un po' di macro.
Mi piacciono anche i tele abbastanza spinti. Ho trovato spesso che 200 mm di focale sono un po' limitanti. Ho visto che c'è qualche ottica sui 300 mm per pentax ma costano parecchio quelle buone. Il sigma 120-400 com'è?
In fin dei conti mi potrei benissimo accontentare del tamron 70-200 F2.8 di cui ho sentito parlare sempre bene.
Comunque penso che, per quel che ci devo fare ora, le ottiche pentax mi bastino e avanzino.
Ecco, l'importante è che guardi le ottiche (e i loro prezzi), non mi stancherò mai di ripeterlo.
Il 17-70/4 è molto valido, se la gioca con roba ben più costosa a livello di pura risolvenza, è ottimo già da tutta apertura, è veloce come af e ha un range di focali molto utile secondo me. E' il mio tuttofare anche se ultimamente esco sempre col 100 macro attaccato :asd:
Sui tele siamo messi maulccio, almeno restando in casa pentax. Esiste il 55-300 che costa poco ed è ottimo per quel che costa ma è un f/5.8 alla massima focale e va chiuso uno stop per essere davvero buono. Poi ha l'af a frullino che magari non è il massimo, c'è da dire che con 300 euro lo porti a casa e per quella cifra va da dio :)
C'è il 300/4*, ottimo in tutto ma 1000 euro abbondanti, è un'altra fascia :asd:
Ci sono i sigma, 150-500, 120-400 e 50-500: li ho messi in ordine di qualità ma di qusti ho provato solo il primo. Otticamente mi ha stupito, pensavo peggio. A 500 a ta non è granchè ma ci sta visto il prezzo...a f/8 è ottimo! Il 120-400 dicono sia meglio, mai provato però :stordita:
Infine, col tamron 70-200/2.8 ti assicuro che non è un accontentarsi, è una grande ottica e per quello che offre non costa nulla. Questa l'avevo già postata nel 3d della K-5, non so se l'avevi vista...è a tutta apertura, te la metto per farti vedere che è un'ottica già buona a 2.8, con l'af utilizzabile anche in pista (basta sapere quello che si fa) e dalla buonissima qualità Poi la foto così compressa e ridimensionata non rende ma è solo per darti un'idea :)
http://imageshack.us/a/img818/8682/igp87312.jpg
Asmita1983
21-06-2013, 12:43
Avevo scritto qualcosa nel 3d della K-5, lo quoto:
Detto questo dico la mia; fra K-5IIs e D7100 secondo me se la giocano, lascia perdere le macchine e fai una valutazione diversa: cosa vorrai fotografare? Che focali ti piacciono? Cosa ti servirà in futuro? Rispondi a queste domane, vai a guardare i cataloghi dei rispettivi marchi e vedi se hanno quello che cerchi e a che prezzo. Fatto questo hai già scelto dove spendere i tuoi soldi.
Il corpo è di secondaria importanza, meglio una K5IIs con un 300/4* che una 5D mkIII con un sigma 70-300 apo blabla. :asd:
Considera che in pentax non hai molti fissi luminosi economici, non hai supertele luminosi, non hai moltiplicatori , non ci sono zoom oltre i 250mm, non ci sono macro lunghi e non ricordo cos'altro :D
Quello che c'è è mediamente ottimo ma ci sono dei buchi nel catalogo e questo è innegabile.
Quindi, studia bene quello che vuoi fare e vivrai sereno :cool:
(io ho K-5, DA17-70/4, 100/2.8 Macro WR, Tamron 70-200/2.8, A50/1.7 e qualche ottica vecchia qua e la)
Quoto, la mancanza di fissi luminosi economici poi per chi fa ritrattistica si fa sentire... dove Nikon e Canon hanno l'85 f 1.8 Pentax offre a parità di prezzo il 70 2.4 che ovviamente non permette la stessa possibilità di giocare con la PDC.... il DA 55 1.4 sarà anche un ottica fenomenale (è uno star, ma onestamente, a quanti serve la tropicalizzazione su un ottica del genere?) però costa di più dei corrispettivi 50 1.4 di Nikon e Canon, stesso discorso per il DA 50 1.8 (che è in parte scusato perché appena uscito). Io non capisco, cioè le ottiche Pentax non coprono nemmeno il formato pieno eppure a parità circa di apertura e focale costano di più.... si salva solo il 50-135 2.8 che costa meno dei corrispettivi 70-200 2.8... e meno male direi...
Marko#88
21-06-2013, 13:53
Quoto, la mancanza di fissi luminosi economici poi per chi fa ritrattistica si fa sentire... dove Nikon e Canon hanno l'85 f 1.8 Pentax offre a parità di prezzo il 70 2.4 che ovviamente non permette la stessa possibilità di giocare con la PDC.... il DA 55 1.4 sarà anche un ottica fenomenale (è uno star, ma onestamente, a quanti serve la tropicalizzazione su un ottica del genere?) però costa di più dei corrispettivi 50 1.4 di Nikon e Canon, stesso discorso per il DA 50 1.8 (che è in parte scusato perché appena uscito). Io non capisco, cioè le ottiche Pentax non coprono nemmeno il formato pieno eppure a parità circa di apertura e focale costano di più.... si salva solo il 50-135 2.8 che costa meno dei corrispettivi 70-200 2.8... e meno male direi...
Non stai considerando che Pentax ha si e no il 5% del mercato in mano, è piuttosto ovvio che certe cose non le possa fare. A parlare è facile dire "fai un 85/1.8 a 350 euro"; nella realtà devi fare i conti col fatto che ogni 100 utenti appassionati ce ne sono 50 Canon, 40 Nikon, 5 Pentax e gli altri suddivisi fra chi resta con mirrorless etc...(numeri circa a caso ma non penso molto distanti dalla realtà). Di quei 5 non tutti comprerebbero per forza un 85/1.8...mentre Canon e Nikon con le loro percentuali ci mettono poco a vendere qualcosa e quindi rientrare nell'investimento. E se non vendono pazienza, non rischiano nulla...Capisci anche te perchè il parco ottiche è più ristretto.
Io non mi lamento, quello che mi serve c'è (anzi, vorrei più di quello che posso permettermi)...dico solo che PRIMA di scegliere un marchio è inutile leggere le carateristiche del corpo macchina mentre è importantissimo guardare il catalogo ottiche coi relativi prezzi. ;)
Scusa ma non si può paragonare un corpo APS-C con un corpo FF e metterli sullo stesso piano.
Per me non c'è proprio paragone: PDC, gestione rumore, risoluzione e risolvenza delle lenti (dovuta alla densità dei pixel) sono nettamente a favore delle FF.
I punti a favore delle APS-C sono: il prezzo, le dimensioni, le macro e tutte le volte in cui torna utile il FOV.
Per il resto il discorso che fai è condivisibile.
mah, da quello che ho visto l'unica FF nettamente superiore alle migliori aps-c è la D4. la canon 6d (che ha un corpo visibilmente inferiore alla k5 come costruzione) e la 5dIII sono un po' migliori ma non nettamente. come risolvenza e rumore la 5dmkII + 100-400L e la mia k5 + 60-250* vanno quasi uguale (il 60-250 è più luminoso e risolvente del 100-400 ;) ma la 5dII cmq si difende bene).
il vantaggio maggiore (sempre che non si facciano macro, paesaggi, o cmq foto in cui serve pdc) delle FF è la minor pdc. poi certo, se confronti la canon 7d alla 6d non c'è storia, ma se come aps-c si considera la k5IIs oppure la 7100 (questa a medio/bassi iso però)...
cmq sia ognuno ha i propri gusti ed è giusto che sia così ;)
Fateli completi i conti ;) , il 70f2.4 è una lente aps-c, l'85f1.8 è una lente FX ... a parità di inquadratura utilizzando la D600 la differenza di PDC diventa bestiale ...
johnnyc_84
21-06-2013, 15:33
Vuoi mettere un bel ritratto con lo zigomo a fuoco e gli occhi fuori fuoco... :asd:
Non ho capito a chi hai risposto...l'anno pure scritto che appunto il 70 Limited è un f2.4.
Per quanto mi riguarda la lente da ritratto per eccellenza è il 77 ltd
Ginopilot
21-06-2013, 15:48
Scusa ma non si può paragonare un corpo APS-C con un corpo FF e metterli sullo stesso piano.
Per me non c'è proprio paragone: PDC, gestione rumore, risoluzione e risolvenza delle lenti (dovuta alla densità dei pixel) sono nettamente a favore delle FF.
I punti a favore delle APS-C sono: il prezzo, le dimensioni, le macro e tutte le volte in cui torna utile il FOV.
Per il resto il discorso che fai è condivisibile.
la pdc puo' essere o non essere un punto a favore, dipende dai casi. Per quanto mi riguarda in un buon 90% dei casi o piu' e' troppo ridotta su ff.
Risoluzione e risolvenza dipende dalla densita' del sensore e quella della d800, per esempio, non e' che sia poi cosi' bassa. Poi ci sarebbe il discorso sulla dimensione delle lenti e sulla qualita' agli estremi.
L'unico punto davvero a favore del ff e' il rumore ridotto. Per il resto ci metterei un bel DIPENDE.
E proprio per quel dipende che ho deciso di lasciar perdere il formato pieno.
johnnyc_84
21-06-2013, 15:56
Quoto
Ma che c'entra pensare di scattare una foto con mezza faccia fuori e l'altra dentro???
La possibilità di ridurre una PDC è un vantaggio, perché con lenti che vanno fino a f22 spazio per aumentarla ne avete quanto ne volete.
il 24-120F4VR su FX equivale a un 16-85f2.8VR su APS-C come pdc. Qui c'è poco da discutere.
E la differenza si vede a 1m come a 2 come a 3m.
Una lente che chiaramente non esiste (ma che costerebbe molto più del 24-120F4VR).
johnnyc_84
21-06-2013, 17:19
Ma che c'entra pensare di scattare una foto con mezza faccia fuori e l'altra dentro???
La possibilità di ridurre una PDC è un vantaggio, perché con lenti che vanno fino a f22 spazio per aumentarla ne avete quanto ne volete.
il 24-120F4VR su FX equivale a un 16-85f2.8VR su APS-C come pdc. Qui c'è poco da discutere.
E la differenza si vede a 1m come a 2 come a 3m.
Una lente che chiaramente non esiste (ma che costerebbe molto più del 24-120F4VR).
E chi lo dice che la stessa foto con meno profondità di campo sia meglio?
E chi lo dice che la stessa foto con meno profondità di campo sia meglio?
Non girare la frittata, ho detto che è meglio avere la possibilità poi sta a te decidere a che diaframma scattare.
Altrimenti nessuno comprerebbe ottiche F2.8
...
La possibilità di ridurre una PDC è un vantaggio, perché con lenti che vanno fino a f22 spazio per aumentarla ne avete quanto ne volete....
ok che chiudendo la pdc aumenta, ma andare oltre f16 si perde molta risolvenza causa diffrazione.
per chi vuole una pdc ridottissima meglio FF, per gli altri (chi vuole più pdc) meglio aps-c.
ok che chiudendo la pdc aumenta, ma andare oltre f16 si perde molta risolvenza causa diffrazione.
Effetto peggiorativo che però il sensore FF risente con almeno 1 stop di ritardo rispetto all'APS-C
per chi vuole una pdc ridottissima meglio FF, per gli altri (chi vuole più pdc) meglio aps-c.
Le foto macro è uno degli ambiti dove le APS-C sono più comode, oltre alla pdc c'è anche il vantaggio del FOV che permette di stare più distanti dal soggetto.
E proprio per quel dipende che ho deciso di lasciar perdere il formato pieno.
Ti capisco, ma ti invito a provare bene (se non l'hai già fatto) una FF prima di piazzarci il "dipende". Non voglio essere offensivo ma secondo me sei un po' prevenuto. Io ho modo di confrontare ogni giorno i due formati (la D7000 e la D600) e tra tutti i vantaggi quello che valuto meno è proprio il rumore visto che il 90% delle foto che faccio sono entro ISO1600.
Ginopilot
21-06-2013, 18:03
Prendiamo per esempio il 50 e l'85 f/1.8. Che come inquadratura piu' o meno si equivalgono sui due formati (c'e' da fare un passetto in dietro con l'85 su ff :) ).
L'85 a 1.8 su ff ha una pdc ridottissima. Allora per avere la stessa del 50ino a f/1.8 su apsc (che in molti casi e' gia' troppo ridotta) devi chiudere. Ma cosi' facendo devi o alzare gli iso o allungare i tempi.
In sostanza per avere la stessa pdc su ff ti mangi qualcos'altro.
E' vero che a diaframmi piu' chiusi hai pdc minori, che puo' far comodo in condizioni di di luce normale o forte luce, ma e' anche vero che oltre un certo valore di diaframma cominciano a sorgere problemi e sei costretto a tenerti una pdc ridotta.
Insomma, come dicevo, dipende.
Confronta la stessa lente, se vuoi sfruttare la pdc ridotta la FF è meglio, se vuoi chiudere un po' con F8/F11 risolvi sempre alla stragrande.
L'FF permette ISO migliori e risente meno del problema di diffrazione per cui chiudere un po' non è un problema.
Solo se vuoi far macro le cose cambiano.
Gino provale, ti renderai conto che con FF hai più possibilità.
Ginopilot
21-06-2013, 18:23
Ma io mica userei la stessa lente.
Il mio zoom standard 17-55 lo cambierei con il 24-70 (che oltretutto e' piu' corto e costa anche usato un bel po' di piu').
f/2.8 su apsc ha gia' una pdc molto ridotta per i miei gusti. Il 50ino a 1.8 non lo uso quasi mai perche' e' davvero troppo poca la pdc.
Poi c'e' il discorso tele.
E poi c'e' il discorso d7100 :)
Marko#88
21-06-2013, 20:17
Siamo arrivati al FF contro il mezzasega? :asd:
Dai, torniamo all'argomento del 3d :)
...
Gino provale, ti renderai conto che con FF hai più possibilità.
io le ho provate, e mi sono reso conto che con l'aps-c ho più possibilità (specie per il fattore di crop, dato che prediligo le focali tele). oltretutto l'unica che regge veramente meglio gli alti iso è la D4.
cmq sia sono d'accordo con marko...siamo troppo OT, meglio tornare IT. tanto non si arriva a nessuna conclusione: chi ama il FF continuerà a preferirlo, chi ama l'aps-c prediligerà cmq quest'ultimo ;)
Il DA 35 non è lontano dalla resa del 35mm macro limited, a parte la costruzione (è di plastica) vale secondo me più di quello che costa. E poi è leggerissimo.
Se vai sulla mia pagina 500px le prime quattro foto in montagna sono fatte tutte e tre con il 55-300
Sarà la prima ottica che compro insieme al corpo. :D
Ecco, l'importante è che guardi le ottiche (e i loro prezzi), non mi stancherò mai di ripeterlo.
Il 17-70/4 è molto valido, se la gioca con roba ben più costosa a livello di pura risolvenza, è ottimo già da tutta apertura, è veloce come af e ha un range di focali molto utile secondo me. E' il mio tuttofare anche se ultimamente esco sempre col 100 macro attaccato :asd:
Sui tele siamo messi maulccio, almeno restando in casa pentax. Esiste il 55-300 che costa poco ed è ottimo per quel che costa ma è un f/5.8 alla massima focale e va chiuso uno stop per essere davvero buono. Poi ha l'af a frullino che magari non è il massimo, c'è da dire che con 300 euro lo porti a casa e per quella cifra va da dio :)
C'è il 300/4*, ottimo in tutto ma 1000 euro abbondanti, è un'altra fascia :asd:
Ci sono i sigma, 150-500, 120-400 e 50-500: li ho messi in ordine di qualità ma di qusti ho provato solo il primo. Otticamente mi ha stupito, pensavo peggio. A 500 a ta non è granchè ma ci sta visto il prezzo...a f/8 è ottimo! Il 120-400 dicono sia meglio, mai provato però :stordita:
Infine, col tamron 70-200/2.8 ti assicuro che non è un accontentarsi, è una grande ottica e per quello che offre non costa nulla. Questa l'avevo già postata nel 3d della K-5, non so se l'avevi vista...è a tutta apertura, te la metto per farti vedere che è un'ottica già buona a 2.8, con l'af utilizzabile anche in pista (basta sapere quello che si fa) e dalla buonissima qualità Poi la foto così compressa e ridimensionata non rende ma è solo per darti un'idea :)
http://imageshack.us/a/img818/8682/igp87312.jpg
Foto favolosa :D
Grazie mille dei consigli sui tele, ne terrò sicuramente conto!
roccia1234
22-06-2013, 11:10
Ecco, l'importante è che guardi le ottiche (e i loro prezzi), non mi stancherò mai di ripeterlo.
Il 17-70/4 è molto valido, se la gioca con roba ben più costosa a livello di pura risolvenza, è ottimo già da tutta apertura, è veloce come af e ha un range di focali molto utile secondo me. E' il mio tuttofare anche se ultimamente esco sempre col 100 macro attaccato :asd:
Sui tele siamo messi maulccio, almeno restando in casa pentax. Esiste il 55-300 che costa poco ed è ottimo per quel che costa ma è un f/5.8 alla massima focale e va chiuso uno stop per essere davvero buono. Poi ha l'af a frullino che magari non è il massimo, c'è da dire che con 300 euro lo porti a casa e per quella cifra va da dio :)
C'è il 300/4*, ottimo in tutto ma 1000 euro abbondanti, è un'altra fascia :asd:
Ci sono i sigma, 150-500, 120-400 e 50-500: li ho messi in ordine di qualità ma di qusti ho provato solo il primo. Otticamente mi ha stupito, pensavo peggio. A 500 a ta non è granchè ma ci sta visto il prezzo...a f/8 è ottimo! Il 120-400 dicono sia meglio, mai provato però :stordita:
Infine, col tamron 70-200/2.8 ti assicuro che non è un accontentarsi, è una grande ottica e per quello che offre non costa nulla. Questa l'avevo già postata nel 3d della K-5, non so se l'avevi vista...è a tutta apertura, te la metto per farti vedere che è un'ottica già buona a 2.8, con l'af utilizzabile anche in pista (basta sapere quello che si fa) e dalla buonissima qualità Poi la foto così compressa e ridimensionata non rende ma è solo per darti un'idea :)
Concordo... Mi ricordo che appena hai acquistato il tamron 70-200 2.8 hai postato una foto che mi ha fato rimanere così :eek: .
Se il 300 f/4* è almeno pari al nikon, è un'ottica da bava alla bocca. Checché ne dicano i possessori dei bestioni f/2.8 che costano come un'auto, la resa è molto simile al 300 f/2.8 VR2, entrambi a TA ovviamente, provati personalmente. Inoltre non è poi così pesante nè ingombrante. Insomma, costa ma imho è un'ottica che tieni finchè si rompe lei o ti rompi te.
Per i sigma, la storia si fa un po' lunghetta:
Io i 50-500 e 150-500 li ho esclusi a priori: troppi bui per i miei gusti: sono f/6.3 da 250-300mm in poi.
In quanto alla qualità, ho letto che ci sono due versioni di 150-500, di cui la seconda è uscita in sordina.
Il 150-500 ver I è peggio del 50-500 (vedi recensione di juza), mentre il 150-500 ver II dovrebbe essere meglio del 50-500 a detta dei possessori.
Tra un vetro e l'altro cambia solo il coating e la finitura esterna (uno è lucido, l'altro opaco).
Io, tra tutti questi, prenderei il 120-400: a detta dei possessori è comunque ottimo, ma ha il vantaggio di non chiudere a f/6.3.
Marko#88
22-06-2013, 12:40
Concordo... Mi ricordo che appena hai acquistato il tamron 70-200 2.8 hai postato una foto che mi ha fato rimanere così :eek: .
Se il 300 f/4* è almeno pari al nikon, è un'ottica da bava alla bocca. Checché ne dicano i possessori dei bestioni f/2.8 che costano come un'auto, la resa è molto simile al 300 f/2.8 VR2, entrambi a TA ovviamente, provati personalmente. Inoltre non è poi così pesante nè ingombrante. Insomma, costa ma imho è un'ottica che tieni finchè si rompe lei o ti rompi te.
Per i sigma, la storia si fa un po' lunghetta:
Io i 50-500 e 150-500 li ho esclusi a priori: troppi bui per i miei gusti: sono f/6.3 da 250-300mm in poi.
In quanto alla qualità, ho letto che ci sono due versioni di 150-500, di cui la seconda è uscita in sordina.
Il 150-500 ver I è peggio del 50-500 (vedi recensione di juza), mentre il 150-500 ver II dovrebbe essere meglio del 50-500 a detta dei possessori.
Tra un vetro e l'altro cambia solo il coating e la finitura esterna (uno è lucido, l'altro opaco).
Io, tra tutti questi, prenderei il 120-400: a detta dei possessori è comunque ottimo, ma ha il vantaggio di non chiudere a f/6.3.
Io il 300/4 Pentax l'ho provato un pomeriggio...ed è NETTAMENTE meglio del Tamron 70-200/2.8, fai le tue proprozioni :asd:
Non lo prendo perchè mille euro e poi avere un obiettivo così specifico non fanno per me, non ancora almeno:cool:
Sui sigma non sapevo della doppia versione del 150-500, grazie!
Concordo sul 120-400, costa relativamente poco, arriva a 400 e la qualità non è male.
Più tardi magari posto qualcosa del 150-500 se lo trovo, ero sempre al circuito!
roccia1234
22-06-2013, 13:46
Io il 300/4 Pentax l'ho provato un pomeriggio...ed è NETTAMENTE meglio del Tamron 70-200/2.8, fai le tue proprozioni :asd:
Non lo prendo perchè mille euro e poi avere un obiettivo così specifico non fanno per me, non ancora almeno:cool:
Sui sigma non sapevo della doppia versione del 150-500, grazie!
Concordo sul 120-400, costa relativamente poco, arriva a 400 e la qualità non è male.
Più tardi magari posto qualcosa del 150-500 se lo trovo, ero sempre al circuito!
La doppia versione del sigma l'ho scoperta dall'intervento di un utente su juza neanche una settimana fa, poi confermata da altri.
Ora non ricordo se il migliore è lucido o opaco... comunque il più recente è migliore.
Asmita1983
23-06-2013, 16:41
Ma che c'entra pensare di scattare una foto con mezza faccia fuori e l'altra dentro???
La possibilità di ridurre una PDC è un vantaggio, perché con lenti che vanno fino a f22 spazio per aumentarla ne avete quanto ne volete.
il 24-120F4VR su FX equivale a un 16-85f2.8VR su APS-C come pdc. Qui c'è poco da discutere.
E la differenza si vede a 1m come a 2 come a 3m.
Una lente che chiaramente non esiste (ma che costerebbe molto più del 24-120F4VR).
Quoto, peraltro chi l'ha detto che la PDC ridotta serve solo a fare ritratti che inquadrano unicamente il viso? Se io faccio una foto a figura intera, come ad esempio questa http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/9089784852/sizes/k/ che se non ricordo male è fatta a f 1.4 su Aps-C (scusate se ho cancellato gli exif), non ho assolutamente problemi per la mancanza di PDC, anzi a volte sembra di averne troppa, ho visto foto con soggetti a figura intera scattate con Canon FF e 85 1.2 L che sono una meraviglia...
È innegabile che il formato pieno offra dei vantaggi... il solo svantaggio reale da quanto ne so è il prezzo, svantaggio talmente grosso che mi impedirà di averne una.... :cry:
C'è una cosa che non capisco come mai un 16-85 f 2.8 (aps-c ) dovrebbe costare di più di un 24-120 f4? Eppure la riduzione del cerchio di copertura dovrebbe compensare lo stop di differenza... al punto che peraltro anche le dimensioni dovrebbero essere simili...
johnnyc_84
24-06-2013, 07:50
Tutte opinioni personali. Fatto sta che con la lente buona su apsc si ottengono gli stessi risultati che usando un corpo che costa il doppio (è una mia opinione quindi non devo essere convinto e non devo convincere voi).
torniamo sempre allo stesso discorso di prima, se fossi un maniaco dello sfocato nei ritratti e non avessi problemi di budget non è certo al ff che mi rivolgerei quando c'è di molto più grande :sofico:
roccia1234
24-06-2013, 08:54
Tutte opinioni personali. Fatto sta che con la lente buona su apsc si ottengono gli stessi risultati che usando un corpo che costa il doppio (è una mia opinione quindi non devo essere convinto e non devo convincere voi).
torniamo sempre allo stesso discorso di prima, se fossi un maniaco dello sfocato nei ritratti e non avessi problemi di budget non è certo al ff che mi rivolgerei quando c'è di molto più grande :sofico:
Beh, insomma... che la pdc di una lente su FF sia inferiore alla stessa lente su aps-c a parità di inquadratura è un fatto, non un'opinione personale.
Certo, non sempre la scarsa pdc è un vantaggio, ma se ho un 35 f/1.8, posso sempre chiudere a f/2.8 se mi serve più pdc, mentre se ho un 35 f/2.4 e mi serve meno pdc... mi attacco.
Io sono estimatore di aps-c perchè mi fa moolto comodo il fattore di crop, ma se facessi prevalentemente paesaggi, ritratti, scatti notturni e macro, sognerei una pieno formato.
Tra non avere problemi di budget e potersi permettere una pieno formato ce ne passa, e parecchio, sempre se si vuole stare sul solo digitale.
Inoltre, come ho scritto prima, il passaggio a medio formato non è così banale come il passaggio aps -> ff.
C'è una cosa che non capisco come mai un 16-85 f 2.8 (aps-c ) dovrebbe costare di più di un 24-120 f4?
Per essere proprio precisi un 16-80F2.8VR una lente che non esiste.
Il confronto non ha molto senso in quanto solo ipotetico.
Se pensi che il 17-55F2.8 (3,2x) costa 1200€ e il 24-70F2.8 (2,9X) costa 1500€ ... uno zoom 5,1X F2.8 VR potrebbe costare non meno di 2000€ (ma anche 2500) ammesso che fosse realizzabile.
Marko#88
24-06-2013, 10:49
Tutte opinioni personali. Fatto sta che con la lente buona su apsc si ottengono gli stessi risultati che usando un corpo che costa il doppio (è una mia opinione quindi non devo essere convinto e non devo convincere voi).
torniamo sempre allo stesso discorso di prima, se fossi un maniaco dello sfocato nei ritratti e non avessi problemi di budget non è certo al ff che mi rivolgerei quando c'è di molto più grande :sofico:
Oh, non offenderti ma finiamola con sta cosa che se si deve passare al FuFu tanto vale andare al Medio Formato. Con una MF ci si preclude quasi interamente lo sport (checchè ne dicano i puristi in circuito la raffica serve eccome). Gli animali dove li mettiamo? Se su APS-C un 300 è appena sufficiente su MF ci vuole un 600 minimo..a che prezzo? O prendi un 300 e croppi? Allora torniamo all'APS-C. E' grande grossa e ingombrante (io l'ho provata, non parlo a caso...tu?). E' maneggevole, nulla da dire...ma è obiettivamente un ingombro diverso dalle FuFu compatte e dalle APS-C.
E il costo? Oggi un corredino FuFu senza pretese si fa: 1500 euro di D600 non sono molto diversi dai 1200 che ci vogliono per le K-5IIs e D7100. E le ottiche (buone) costano per entrambi i formati, anche qui non ci sono differenze abissali. Diciamo che un corredino bello per APS-C si fa, se ci si sforza un pochettino si arriva al FuFu. Fatti un corredo 645 (che copra gli stessi angoli di quello che hai fatto per APS-C e FuFu...ops, non si può) e vedi che prezzi saltano fuori :asd:
Parliamoci chiaro, io sono un APS-Cista convinto; non ho interesse alle dimensioni maggiore del sensore perchè per i generi che mi piacciono fa comodo l'1,5x "gratis". Non voglio difendere FF, denigrare MF o qualunque altra cosa, dico solo che la frase: "se devo passare al FuFu tanto vale andare oltre" è una stronzata nel 90% dei casi.
O mi vuoi dire che prenderesti una MF solo per i ritratti?
MIRAGGIO
24-06-2013, 10:56
Da possessore della K5 posso solo che consigliartela...il parco obiettivi è molto limitato, alla fine quando hai quei tre/quattro lenti che ti soddisfano non vedo dove sia il problema.
lenti da avere assolutamente sono il Bradipo (50-135) il plasticotto (35mm) e lo sportivo 55-300mm, io possiedo anche il furbo (18-135) che è molto polivalente e ha una buona resa per non parlare che ha un AF fulmineo e altre lenti A ecc...( poi mi son fatto prendere la mano su ottiche vecchiotte ma effettivamente meravigliose.
La K5 oltre ad essere anche più piccolo è anche molto silenziosa nello scatto ( cosa che fa molto comodo in teatro o in situazioni dove bisogna essere discreti)
io le ho provate, e mi sono reso conto che con l'aps-c ho più possibilità (specie per il fattore di crop, dato che prediligo le focali tele). oltretutto l'unica che regge veramente meglio gli alti iso è la D4.
quindi mi stai dicendo che la tenuta ad alti iso tra una 1DX/D800E/D600/5DmkIII/6D è paragonabile ad una qualche APS-C (immagino tu indenda Pentax K5-IIs)?
Esempio (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=pentax_k5iis&masterSample=imgp0118&slotsCount=4&slot0Camera=pentax_k5iis&slot0Sample=imgp0118&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos5dmkiii&slot1Sample=5d3_5221&slot2Camera=nikon_d800e&slot2Sample=dsc_0106&slot3Camera=canon_eos6d&slot3Sample=img_0044&x=-0.002788844621513899&y=0.006620768905925266)
johnnyc_84
24-06-2013, 11:45
quindi mi stai dicendo che la tenuta ad alti iso tra una 1DX/D800E/D600/5DmkIII/6D è paragonabile ad una qualche APS-C (immagino tu indenda Pentax K5-IIs)?
Esempio (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=pentax_k5iis&masterSample=imgp0118&slotsCount=4&slot0Camera=pentax_k5iis&slot0Sample=imgp0118&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos5dmkiii&slot1Sample=5d3_5221&slot2Camera=nikon_d800e&slot2Sample=dsc_0106&slot3Camera=canon_eos6d&slot3Sample=img_0044&x=-0.002788844621513899&y=0.006620768905925266)
Se confronti i RAW sono assolutamente paragonabili
quindi mi stai dicendo che la tenuta ad alti iso tra una 1DX/D800E/D600/5DmkIII/6D è paragonabile ad una qualche APS-C (immagino tu indenda Pentax K5-IIs)?
ti fa strano? come ho detto prima l'unica visibilmente migliore della k5IIs agli alti iso è la D4, seguita dalla 6d. le altre non fanno visibilmente meglio, anzi...
vai pure a vedere su dpreview (ovviamente in raw, i jpeg manco li considero): confronta k5IIs, D4, 6d, 5dmkIII in vari punti dell'immagine...
bisogna considerare il rapporto dettaglio/rumore, non solo la quantità di rumore!
PS: la d800 ha una quantità assurda di rumore cromatico, che da togliere è una rottura
roccia1234
24-06-2013, 13:12
Oh, non offenderti ma finiamola con sta cosa che se si deve passare al FuFu tanto vale andare al Medio Formato. Con una MF ci si preclude quasi interamente lo sport (checchè ne dicano i puristi in circuito la raffica serve eccome). Gli animali dove li mettiamo? Se su APS-C un 300 è appena sufficiente su MF ci vuole un 600 minimo..a che prezzo? O prendi un 300 e croppi? Allora torniamo all'APS-C. E' grande grossa e ingombrante (io l'ho provata, non parlo a caso...tu?). E' maneggevole, nulla da dire...ma è obiettivamente un ingombro diverso dalle FuFu compatte e dalle APS-C.
E il costo? Oggi un corredino FuFu senza pretese si fa: 1500 euro di D600 non sono molto diversi dai 1200 che ci vogliono per le K-5IIs e D7100. E le ottiche (buone) costano per entrambi i formati, anche qui non ci sono differenze abissali. Diciamo che un corredino bello per APS-C si fa, se ci si sforza un pochettino si arriva al FuFu. Fatti un corredo 645 (che copra gli stessi angoli di quello che hai fatto per APS-C e FuFu...ops, non si può) e vedi che prezzi saltano fuori :asd:
Parliamoci chiaro, io sono un APS-Cista convinto; non ho interesse alle dimensioni maggiore del sensore perchè per i generi che mi piacciono fa comodo l'1,5x "gratis". Non voglio difendere FF, denigrare MF o qualunque altra cosa, dico solo che la frase: "se devo passare al FuFu tanto vale andare oltre" è una stronzata nel 90% dei casi.
O mi vuoi dire che prenderesti una MF solo per i ritratti?
quoto e perquoto (nel senso che quoto più volte :asd: ).
Stando sul digitale, una pentax 645D (la MF più economicaa quel che so) costa 10980€ in kit con il 55 2.8.
Con 11000€, esce un corredo reflex (aps-c o FF) con i controC.
bisogna considerare il rapporto dettaglio/rumore, non solo la quantità di rumore!
infatti, quello guardavo, D800E a parte, le altre a livello di rapporto dettaglio/rumore sono meglio rispetto alla aps-c.
Poi ovvio, se in fase di utilizzo uno predilige il crop, nulla da eccepire, lo stesso Juza usa la 7D (che avevo fino a novembre dello scorso anno).
Sono passato a FF, la lavorabilità dei files è di tutt'altro calibro rispetto alle aps-c che ho avuto. Ho lavorato dei files di una k5-ii (non s) e devo dire che non sono male ma... non sono quelli di una FF, c'è poco da fare.
johnnyc_84
24-06-2013, 13:46
infatti, quello guardavo, D800E a parte, le altre a livello di rapporto dettaglio/rumore sono meglio rispetto alla aps-c.
Poi ovvio, se in fase di utilizzo uno predilige il crop, nulla da eccepire, lo stesso Juza usa la 7D (che avevo fino a novembre dello scorso anno).
Sono passato a FF, la lavorabilità dei files è di tutt'altro calibro rispetto alle aps-c che ho avuto. Ho lavorato dei files di una k5-ii (non s) e devo dire che non sono male ma... non sono quelli di una FF, c'è poco da fare.
che intendi tu per lavorabilità non paragonabile a quella di una FF? Per esempio se guardiamo la gamma dinamica la K-5 (e parlo di quella vecchia eh) batte la 5D mkII
Marko#88
24-06-2013, 14:03
quoto e perquoto (nel senso che quoto più volte :asd: ).
Stando sul digitale, una pentax 645D (la MF più economicaa quel che so) costa 10980€ in kit con il 55 2.8.
Con 11000€, esce un corredo reflex (aps-c o FF) con i controC.
Si, è decisamente la più economica.
Se si brama il sensore "grosso" con 11k euro ci esce una D600 con la triade 2.8, un treppiede serio, qualche fisso luminoso e credo avanzino anche dei soldi :p
Qualità indubbiamente altissima, versatilità, possibilità di spaziare in ogni genere...e non credo che un 85/1.4 su una D600 faccia rimpiangere altro come pdc. Alla faccia del "se arrivo alla FuFu arrivo anche alla MF" :asd:
E ribadisco, io la 645d l'ho provata ed è fantastica, ha una qualità d'immagine assolutamente devastante e una profondità sconosciuta all'APS-C, non sto dicendo che non valga i soldi che costa. Sto solo dicendo che quando leggo che se si vuole sfuocare veramente si passa al medio formato secondo me non si tiene conto di tutti i fattori.
johnnyc_84
24-06-2013, 14:27
Si, è decisamente la più economica.
Se si brama il sensore "grosso" con 11k euro ci esce una D600 con la triade 2.8, un treppiede serio, qualche fisso luminoso e credo avanzino anche dei soldi :p
Qualità indubbiamente altissima, versatilità, possibilità di spaziare in ogni genere...e non credo che un 85/1.4 su una D600 faccia rimpiangere altro come pdc. Alla faccia del "se arrivo alla FuFu arrivo anche alla MF" :asd:
E ribadisco, io la 645d l'ho provata ed è fantastica, ha una qualità d'immagine assolutamente devastante e una profondità sconosciuta all'APS-C, non sto dicendo che non valga i soldi che costa. Sto solo dicendo che quando leggo che se si vuole sfuocare veramente si passa al medio formato secondo me non si tiene conto di tutti i fattori.
La superiorità è netta anche nella fotografia paesaggistica, mica solo nei ritratti.
Comunque l'ho presa in mano anch'io e l'ho provata. Me l'aspettavo molto più pesante e ingombrante da tenere invece è maneggevolissima e pesa praticamente poco più di una normale reflex (pesa un chilo e mezzo alla fin fine). Poi ci sarebbe da dire che non richiedendo grandi doti di autofocus la fotografia cui è destinata ci sarebbe tutta una serie di ottiche MF per pellicola compatibili con la 645D
infatti, quello guardavo, D800E a parte, le altre a livello di rapporto dettaglio/rumore sono meglio rispetto alla aps-c.
Poi ovvio, se in fase di utilizzo uno predilige il crop, nulla da eccepire, lo stesso Juza usa la 7D (che avevo fino a novembre dello scorso anno).
Sono passato a FF, la lavorabilità dei files è di tutt'altro calibro rispetto alle aps-c che ho avuto. Ho lavorato dei files di una k5-ii (non s) e devo dire che non sono male ma... non sono quelli di una FF, c'è poco da fare.
beh la 7d è vecchia e per quanto mi riguarda sopra i 1600 è inutilizzabile (l'ho provata, non parlo per sentito dire), perciò anche una 5d old va meglio.
confrontando la 5dmkII con la k5 old nel complesso va meglio la k5 old (ha una gamma dinamica visibilmente superiore! pensa che in una situazione di forte contrasto con la k5 mi è bastato recuperare in post, mentre con la 5dII avrei avuto bisogno di 2/3 foto ad esposizioni diverse).
cmq da quello che vedo solo la D4 è visibilmente superiore (oltrepassati i 12800 iso stacca abbastanza la k5IIs), invece oltre i 6400 la d600 va abbastanza peggio della k5IIs.
PS: ma con questi soliti dibattiti a cui non c'è soluzione non siamo OT? :D
ciao :)
SuperMariano81
24-06-2013, 15:36
beh la 7d è vecchia e per quanto mi riguarda sopra i 1600 è inutilizzabile (l'ho provata, non parlo per sentito dire), perciò anche una 5d old va meglio.
confrontando la 5dmkII con la k5 old nel complesso va meglio la k5 old (ha una gamma dinamica visibilmente superiore! pensa che in una situazione di forte contrasto con la k5 mi è bastato recuperare in post, mentre con la 5dII avrei avuto bisogno di 2/3 foto ad esposizioni diverse).
cmq da quello che vedo solo la D4 è visibilmente superiore (oltrepassati i 12800 iso stacca abbastanza la k5IIs), invece oltre i 6400 la d600 va abbastanza peggio della k5IIs.
PS: ma con questi soliti dibattiti a cui non c'è soluzione non siamo OT? :D
ciao :)
e' ingiusto paragonare 7d con una 5d anche classic (avute entrambe) la seconda ha un livello di dettagli ottimo (fino a 1600 praticamente identico alla 5dII).
La superiorità è netta anche nella fotografia paesaggistica, mica solo nei ritratti.
Comunque l'ho presa in mano anch'io e l'ho provata. Me l'aspettavo molto più pesante e ingombrante da tenere invece è maneggevolissima e pesa praticamente poco più di una normale reflex (pesa un chilo e mezzo alla fin fine). Poi ci sarebbe da dire che non richiedendo grandi doti di autofocus la fotografia cui è destinata ci sarebbe tutta una serie di ottiche MF per pellicola compatibili con la 645D
1,5Kg è più del doppio di una APS-C ... quasi il triplo ...
Manegevolissima, sissi, voglio proprio vederti dopo 2 o 3h con quel taffanario da 10milaeuro appeso al collo.
cmq da quello che vedo solo la D4 è visibilmente superiore (oltrepassati i 12800 iso stacca abbastanza la k5IIs), invece oltre i 6400 la d600 va abbastanza peggio della k5IIs.
A me pare evidente che la D600 a ISO6400 e ISO12800 sia in vantaggio rispetto alla K5II/s, vedo sia un vantaggio di dettaglio che un vantaggio di risoluzione. Portando la foto da 24mp a 16mp la differenza sarebbe ancora più lampante.
Ma visto che siamo OT fai pure come preferisci.
johnnyc_84
24-06-2013, 15:52
1,5Kg è più del doppio di una APS-C ... quasi il triplo ...
Manegevolissima, sissi, voglio proprio vederti dopo 2 o 3h con quel taffanario da 10milaeuro appeso al collo.
Invece una cancello da 1340 g come la D4 solo corpo (6k €) è maneggevolissimo :asd:
e' ingiusto paragonare 7d con una 5d anche classic (avute entrambe) la seconda ha un livello di dettagli ottimo (fino a 1600 praticamente identico alla 5dII).
ma infatti non sono io che l'ho messa in ballo :) Vinnie ha detto che le FF sono migliori perchè lui passando dalla 7d ad una FF ha trovato un vantaggio notevole...come hai detto anche tu non si può paragonare la 7d alle FF, bisogna considerare le k5 e la d7000/7100 ;)
A me pare evidente che la D600 a ISO6400 e ISO12800 sia in vantaggio rispetto alla K5II/s, vedo sia un vantaggio di dettaglio che un vantaggio di risoluzione. Portando la foto da 24mp a 16mp la differenza sarebbe ancora più lampante.
Ma visto che siamo OT fai pure come preferisci.
si vede che stiamo guardando foto diverse perchè io ci vedo l'esatto opposto :) cmq va bene così, non voglio convincere nessuno...basta che continuino a fare delle aps-c come la k5IIs e io sono la persona più felice del mondo :D
Ginopilot
24-06-2013, 17:16
ma soprattutto come d7000/7100, che delle k5 non me ne puo' frega' de meno :D
ma soprattutto come d7000/7100, che delle k5 non me ne puo' frega' de meno :D
e beh mi sembra giusto dato che tu hai nikon :D
si vede che stiamo guardando foto diverse perchè io ci vedo l'esatto opposto :) cmq va bene così, non voglio convincere nessuno...basta che continuino a fare delle aps-c come la k5IIs e io sono la persona più felice del mondo :D
Va bene prendersi in giro, ma non fino a sto punto:
http://1.static.img-dpreview.com/reviews_data/pentax_k5ii/boxshot/tiles/imgp0028.acr/002-011.jpg?v=2252
Umberto Re D'Italia manco si legge, imho il filtro antirumore s'è mangiato via qualcosa.
http://3.static.img-dpreview.com/reviews_data/nikon_d600/boxshot/tiles/dsc_4529_03.acr/003-013.jpg?v=2252
Qua invece è chiaro e si può ancora ridurre la risoluzione.
Non si tratta di convincere nessuno solo a non far passare fantasie per verità.
Va bene prendersi in giro, ma non fino a sto punto:
http://1.static.img-dpreview.com/reviews_data/pentax_k5ii/boxshot/tiles/imgp0028.acr/002-011.jpg?v=2252
Umberto Re D'Italia manco si legge, imho il filtro antirumore s'è mangiato via qualcosa.
http://3.static.img-dpreview.com/reviews_data/nikon_d600/boxshot/tiles/dsc_4529_03.acr/003-013.jpg?v=2252
Qua invece è chiaro e si può ancora ridurre la risoluzione.
Non si tratta di convincere nessuno solo a non far passare fantasie per verità.
mi spiace che te la sia presa, non era mia intenzione offendere nessuno. sicuramente avrai ragione tu io mi tiro fuori :) amici come prima ;)
PS: tu l'hai confrontata con la k5II e non con la IIs...c'è differenza tra le due anche ad altissimi iso
ciao
Marko#88
25-06-2013, 08:00
La superiorità è netta anche nella fotografia paesaggistica, mica solo nei ritratti.
Comunque l'ho presa in mano anch'io e l'ho provata. Me l'aspettavo molto più pesante e ingombrante da tenere invece è maneggevolissima e pesa praticamente poco più di una normale reflex (pesa un chilo e mezzo alla fin fine). Poi ci sarebbe da dire che non richiedendo grandi doti di autofocus la fotografia cui è destinata ci sarebbe tutta una serie di ottiche MF per pellicola compatibili con la 645D
Bel modo di glissare. Ripeto meglio: OGGI, comprando OTTICHE NUOVE, con i soldi che costa una 645d col 55/2.8 compri un corredo APS-C o FuFu assolutamente completo e di altissima qualità. Questo è un fatto, non una mia opinione. Quindi, chi ama il FuFu per un maggiore controllo della pdc ha ben diritto di farlo se è contento. E la risposta "se voglio veramente giocare con la pdc" passo direttamente al MF non è una soluzione paragonabile al passaggio da APS-C a FuFu.
Sembra quasi una frase da fanboy, voi avete il FuFu e noi il MF gne gne gne.
Poi oh, se mi avanzassero 10/15k euro una 645d me la prenderei volentieri eh, ripeto che non sto denigrando la macchina, è solo che la fai troppo facile :)
Ragazzi, vorrei farvi alcune domande teoriche sul tema che avete iniziato a discutere.
Non avendo mai potuto mettere mano su una FF e avendo un po' seguito la discussione qui sopra, mi domando:
Ho un obiettivo per APS-C con focale dichiarata 50 mm e F1.8 (è un esempio a caso) e lo voglio confrontare con un 50 mm F1.8 per FF. Scattando con ognuno una foto con rispettivi corpi macchina (obiettivo per APS-C con reflex APS-C e obiettivo FF con reflex FF), avrò Fov diversi, giusto? ovvero con l'APS-C avrò un crop dell'immagine scattata con il FF, sbaglio?
Ma perchè allora non scrivono direttamente la focale reale dell'obiettivo? ovvero quella che si avrebbe con una FF? ad esempio, con il 55 mm su APS-C avrò un 75 mm su FF.
e la profondità di campo a parità di apertura del diaframma dichiarata (ovvero F1.8 sia su APS-C che su FF) perchè è differente? perchè l'obiettivo FF ha un diametro maggiore rispetto all'obiettivo APS-C? quindi l'apertura effettiva su APS-C non è realmente F1.8, sbaglio?
roccia1234
25-06-2013, 12:04
Ragazzi, vorrei farvi alcune domande teoriche sul tema che avete iniziato a discutere.
Non avendo mai potuto mettere mano su una FF e avendo un po' seguito la discussione qui sopra, mi domando:
Ho un obiettivo per APS-C con focale dichiarata 50 mm e F1.8 (è un esempio a caso) e lo voglio confrontare con un 50 mm F1.8 per FF. Scattando con ognuno una foto con rispettivi corpi macchina (obiettivo per APS-C con reflex APS-C e obiettivo FF con reflex FF), avrò Fov diversi, giusto? ovvero con l'APS-C avrò un crop dell'immagine scattata con il FF, sbaglio?
Ma perchè allora non scrivono direttamente la focale reale dell'obiettivo? ovvero quella che si avrebbe con una FF? ad esempio, con il 55 mm su APS-C avrò un 75 mm su FF.
e la profondità di campo a parità di apertura del diaframma dichiarata (ovvero F1.8 sia su APS-C che su FF) perchè è differente? perchè l'obiettivo FF ha un diametro maggiore rispetto all'obiettivo APS-C? quindi l'apertura effettiva su APS-C non è realmente F1.8, sbaglio?
Quella che trovi scritta sugli obiettivi per reflex è sempre la focale reale, siano essi per aps-c o per FF.
È una dimensione fisica e misurabile, non potrebbero scrivere altrimenti.
Stessa cosa per l'apertura.
Quello che cambia cambiando la dimensione del sensore è l'angolo di campo (fov). Si ragiona in termini di mm di focale solo per comodità o tradizione.
Il normale per il medio formato è intorno a 70-80mm.
Da FF a aps, non fai altro che fare un normalissimo crop dell'immagine. Prendi un sensore FF, metti del nastro isolante sui bordi in modo da lasciare libera solo una parte centrale grande 24*16mm, ed ecco una fotocamera aps-c in tutto e per tutto.
La profondità di campo è differente perchè solitamente si calcola a parità di inquadratura, ma questo implica che il possessore di macchina aps-c debba stare più lontano dal soggetto (o una lente con focale inferiore), il che implica una minore pdc, a parità di tutto il resto.
Inoltre c'è un fattore che agisce "contro", ossia la densità del sensore.
Premetto che la pdc è solo un "illusione", nel senso che il piano di messa a fuoco è sempre uno e sempre bidimensionale.
Ci sembra che una certa quantità di piani davanti e dietro a quello di messa a fuoco siano anch'essi a fuoco solo perchè non sono sufficientemente sfocati.
Ora, questa illusione è più efficace se il sensore è meno denso: cattura meno dettagli fini, quindi ci accorgiamo meno del leggero fuori fuoco dei piani davanti e dietro il piano esatto di MAF.
Questo tende a ridurre la pdc delle aps-c, che solitamente hanno sensori più densi delle FF.
Questo è in stretta relazione col circolo di confusione.
roccia1234
25-06-2013, 12:17
Bel modo di glissare. Ripeto meglio: OGGI, comprando OTTICHE NUOVE, con i soldi che costa una 645d col 55/2.8 compri un corredo APS-C o FuFu assolutamente completo e di altissima qualità. Questo è un fatto, non una mia opinione. Quindi, chi ama il FuFu per un maggiore controllo della pdc ha ben diritto di farlo se è contento. E la risposta "se voglio veramente giocare con la pdc" passo direttamente al MF non è una soluzione paragonabile al passaggio da APS-C a FuFu.
Sembra quasi una frase da fanboy, voi avete il FuFu e noi il MF gne gne gne.
Poi oh, se mi avanzassero 10/15k euro una 645d me la prenderei volentieri eh, ripeto che non sto denigrando la macchina, è solo che la fai troppo facile :)
Io, piuttosto che la 645D, prenderei un corredo a pellicola con i controC.
Con meno di 1000€ c'è in vendita un corredo pentax 6x7 (la 645 è 6x4,5) con corpo macchina e tre bei fissi in ottime condizioni (non metto link per non fare pubblicità).
Con il resto dei soldi, prendi uno scanner (van bene anche certi scanner piani, ma ci sta pure il coolscan 9000ED nel budget), il necessario per lo sviluppo e con il resto acquisti pellicole e chimici che ti bastano a vita.
mi spiace che te la sia presa, non era mia intenzione offendere nessuno. sicuramente avrai ragione tu io mi tiro fuori :) amici come prima ;)
PS: tu l'hai confrontata con la k5II e non con la IIs...c'è differenza tra le due anche ad altissimi iso
ciao
Nessuno se l'è presa, può anche stare di capirsi male.
Sulla recensione di DPreview trattano le due Pentax K5II/S nella stessa recensione, perché evidentemente se devi passare l'antimoire sulle foto della K5IIS non fai che altro che ottenere lo stesso risultato della K5II.
A prescindere da questo discorso, mi arrendo e concordo sia meglio mantenere il confronto solo su APS-C perché chi compra Pentax fondamentalmente non prende in considerazione l'esistenza di FF e soprattutto ne sminuisce le migliorie per scelte personali, cosa che non fa bene alla discussione.
luigiazzarone
25-06-2013, 12:55
beh la 7d è vecchia e per quanto mi riguarda sopra i 1600 è inutilizzabile (l'ho provata, non parlo per sentito dire), perciò anche una 5d old va meglio.
confrontando la 5dmkII con la k5 old nel complesso va meglio la k5 old (ha una gamma dinamica visibilmente superiore! pensa che in una situazione di forte contrasto con la k5 mi è bastato recuperare in post, mentre con la 5dII avrei avuto bisogno di 2/3 foto ad esposizioni diverse).
cmq da quello che vedo solo la D4 è visibilmente superiore (oltrepassati i 12800 iso stacca abbastanza la k5IIs), invece oltre i 6400 la d600 va abbastanza peggio della k5IIs.
PS: ma con questi soliti dibattiti a cui non c'è soluzione non siamo OT? :D
ciao :)
Da quanto so ed ho visto la migliore full frame ad alti iso è la Canon 6D. Go visto foto incredibili a 12.800 iso!
Nessuno se l'è presa, può anche stare di capirsi male.
meglio così ;)
Sulla recensione di DPreview trattano le due Pentax K5II/S nella stessa recensione, perché evidentemente se devi passare l'antimoire sulle foto della K5IIS non fai che altro che ottenere lo stesso risultato della K5II.
e perchè mai si dovrebbe passare l'antimoire? può capitare che si debba passare in 1 foto su 10000 (a meno che non si facciano solo foto a camice che abbiano i quadretti della giusta dimensione :D )
A prescindere da questo discorso, mi arrendo e concordo sia meglio mantenere il confronto solo su APS-C perché chi compra Pentax fondamentalmente non prende in considerazione l'esistenza di FF e soprattutto ne sminuisce le migliorie per scelte personali, cosa che non fa bene alla discussione.
hai ragione, a me dei sensori grandi non può fregar di meno e l'ho sempre detto chiaramente. ho però sempre detto che invidio la qualità della D4 (che non compro per via dei costi, per me decisamente troppo elevati dato che non ci lavoro, e dell'assenza di alcune ottiche che mi mancherebbero) che trovo visibilmente superiore alla k5IIs in ogni aspetto (tranne la compattezza :D ). ho sempre detto che la canon 6d e la 5dmkIII agli alti iso vanno meglio della k5IIs di circa 1 stop (la 5dmkIII leggermente meno). quando però si dice che le FF sono nettamente superiori alle aps-c mi viene da sorridere...molte FF non hanno un vantaggio netto sulla k5IIs (ad esempio la 5dII è inferiore alle k5). a chi piacciono le FF (sto parlando in generale) tuttavia sembra che non voglia accettare il fatto che ci siano delle aps-c che non hanno nulla da invidiare ad alcune FF.
ciao :)
Da quanto so ed ho visto la migliore full frame ad alti iso è la Canon 6D. Go visto foto incredibili a 12.800 iso!
allora guarda la D4...quella si che ha prestazioni incredibili ad alti iso ;)
luigiazzarone
25-06-2013, 13:14
allora guarda la D4...quella si che ha prestazioni incredibili ad alti iso ;)
Vero...ma siamo ad altri livelli!
johnnyc_84
25-06-2013, 14:29
Io, piuttosto che la 645D, prenderei un corredo a pellicola con i controC.
Con meno di 1000€ c'è in vendita un corredo pentax 6x7 (la 645 è 6x4,5) con corpo macchina e tre bei fissi in ottime condizioni (non metto link per non fare pubblicità).
Con il resto dei soldi, prendi uno scanner (van bene anche certi scanner piani, ma ci sta pure il coolscan 9000ED nel budget), il necessario per lo sviluppo e con il resto acquisti pellicole e chimici che ti bastano a vita.
Ho visto anch'io diverse 6x7 in vendita ad ottimi prezzi (direi quasi stracciati).
Per ora sto rimettendo in funzione la reflex analogica per il b/n...in futuro chissà, potrei passare alla pellicola MF :stordita:
e perchè mai si dovrebbe passare l'antimoire? può capitare che si debba passare in 1 foto su 10000 (a meno che non si facciano solo foto a camice che abbiano i quadretti della giusta dimensione :D )
Ok, ora ho visto come tirar fuori i raw della K5IIs:
http://2.static.img-dpreview.com/reviews_data/pentax_k5iis/boxshot/tiles/imgp0118.acr/002-011.jpg?v=2260
e:
http://3.static.img-dpreview.com/reviews_data/nikon_d600/boxshot/tiles/dsc_4529_03.acr/003-013.jpg?v=2260
Sono abbastanza vicini, resta il fatto che la D600 gode di un vantaggio di risolzione. Per cui Almeno fino a 12800 la D600 si lascia comunque preferire.
A 25600 la K5IIS peggiora al punto da tornare illeggibile la scritta sulla moneta, mentre sulla D600 la lettura è ancora possibile o sbaglio?
Quella che trovi scritta sugli obiettivi per reflex è sempre la focale reale, siano essi per aps-c o per FF.
È una dimensione fisica e misurabile, non potrebbero scrivere altrimenti.
Stessa cosa per l'apertura.
Quello che cambia cambiando la dimensione del sensore è l'angolo di campo (fov). Si ragiona in termini di mm di focale solo per comodità o tradizione.
Il normale per il medio formato è intorno a 70-80mm.
Da FF a aps, non fai altro che fare un normalissimo crop dell'immagine. Prendi un sensore FF, metti del nastro isolante sui bordi in modo da lasciare libera solo una parte centrale grande 24*16mm, ed ecco una fotocamera aps-c in tutto e per tutto.
La profondità di campo è differente perchè solitamente si calcola a parità di inquadratura, ma questo implica che il possessore di macchina aps-c debba stare più lontano dal soggetto (o una lente con focale inferiore), il che implica una minore pdc, a parità di tutto il resto.
Inoltre c'è un fattore che agisce "contro", ossia la densità del sensore.
Premetto che la pdc è solo un "illusione", nel senso che il piano di messa a fuoco è sempre uno e sempre bidimensionale.
Ci sembra che una certa quantità di piani davanti e dietro a quello di messa a fuoco siano anch'essi a fuoco solo perchè non sono sufficientemente sfocati.
Ora, questa illusione è più efficace se il sensore è meno denso: cattura meno dettagli fini, quindi ci accorgiamo meno del leggero fuori fuoco dei piani davanti e dietro il piano esatto di MAF.
Questo tende a ridurre la pdc delle aps-c, che solitamente hanno sensori più densi delle FF.
Questo è in stretta relazione col circolo di confusione.
Grazie mille per la spiegazione :D
Io, piuttosto che la 645D, prenderei un corredo a pellicola con i controC.
Con meno di 1000€ c'è in vendita un corredo pentax 6x7 (la 645 è 6x4,5) con corpo macchina e tre bei fissi in ottime condizioni (non metto link per non fare pubblicità).
Con il resto dei soldi, prendi uno scanner (van bene anche certi scanner piani, ma ci sta pure il coolscan 9000ED nel budget), il necessario per lo sviluppo e con il resto acquisti pellicole e chimici che ti bastano a vita.
Ma sbaglio, o non vengono più prodotte pellicole sia per cineprese che per reflex?
torgianf
25-06-2013, 15:40
certo che vengono prodotte, piuttosto i b/n o te li sviluppi in casa o e' quasi impossibile trovare uno studio che faccia un buon lavoro, ci sarebbe il servizio ilford di sviluppo e stampa, ma e' in inghilterra e costa un salasso
roccia1234
25-06-2013, 16:16
Ma sbaglio, o non vengono più prodotte pellicole sia per cineprese che per reflex?
Per le cineprese non ne ho idea.
Il bianco e nero per reflex 35mm è ancora più che fiorente, sia per quanto riguarda le pellicole, sia per quanto riguarda i chimici di sviluppo (comperi tranquillametne online, anche dall'italia).
Il problema della pellicola colore 35mm è l'alternativa digitale e la maggiore difficoltà di sviluppo, ma comunque sono ancora commecializzate.
Per il medio formato, invece, visto il costo di un dorso digitale (10.000-20.000€ e più euro. SOLO il dorso) e il fatto che non vanno oltre il 6x4,5 , la pellicola (b/n e colori) è ancora diffusissima sia in ambito amatoriale che in ambito professionale (la famosissima foto di steve jobs è stata fatta con una medio formato a pellicola).
Se si vuole scattare con un sensore più grosso del 6x4,5, l'unica scelta è la pellicola (a quanto ne so e stando su sistemi trasportabili da comuni mortali).
Più in generale, se si vuole scattare medio formato senza essere ricchi o dissaguarsi, la pellicola è l'unica strada.
Una pellicola b/n 120 costa 5€ in media e ci fai 15 foto 6x4,5, 12 foto 6x6, 10 foto 6x7.
Ammesso di spendere 1000€ per il corredo 6x7 a cui ho accennato sopra, sopra, 2000€ per uno scanner dedicato con i controC e 200€ per sviluppare (basta anche molto meno).
Includendo il costo dei chimici di sviluppo, ogni rullo sviluppato viene sui 6-7€, il che vuol dire che, con i 7000€ che avanzi, comperi e sviluppi circa 1000 rulli b/n, che equivalgono a 10.000 scatti 6x7 o 15.000 scatti 6x4,5
Ora, contando che ho esagerato con il prezzo dello scanner (va benissimo anche uno scanner piano che scansiona pellicola, tipo epson v700/v350), che si trovano corpi medio formato nettamente più economici (300€ o meno e porti a casa una biottica 6x6) e che con una medio formato non scatti come con la reflex apsc o FF che sia, 10.000 scatti sono a dir poco un'enormità per l'appassionato.
Va da se che col medio formato conviene ancora scattare a pellicola.
roccia1234
25-06-2013, 16:17
certo che vengono prodotte, piuttosto i b/n o te li sviluppi in casa o e' quasi impossibile trovare uno studio che faccia un buon lavoro, ci sarebbe il servizio ilford di sviluppo e stampa, ma e' in inghilterra e costa un salasso
Non ho esperienza di laboratori... ma sviluppare in casa alla lunga conviene anche economicamente, ed è pure divertente :D .
...
Sono abbastanza vicini, resta il fatto che la D600 gode di un vantaggio di risolzione. Per cui Almeno fino a 12800 la D600 si lascia comunque preferire.
come hai detto tu stesso la k5IIs e la d600 sono simili in quanto a qualità (quindi la d600 non è in netto vantaggio) e alla fine il vantaggio della d600 è l'avere più pixel a disposizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.