View Full Version : Nuove Pentax K50 e K500: aspetto sbarazzino, scheda tecnica di sostanza
Redazione di Hardware Upg
14-06-2013, 09:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuove-pentax-k50-e-k500-aspetto-sbarazzino-scheda-tecnica-di-sostanza_47418.html
Mirino pentaprisma in vetro con copertura del 100%, sensore CMOS APS-C da 16,3 megapixel ISO 51.600: le caratteristiche tecniche delle nuove Pentax K50 e K500 sono interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
A parte le cavolate sulle colorazioni personalizzabili..
Le caratteristiche tecniche sembrano molto interessanti, e anche i prezzi competitivi.
messa così un K500 su street la trovi sui 550 euro.. per quello che ha in dote è una figata.
Ragazzi quando una bella recensione di dettaglio? :) :) :)
mentalray
14-06-2013, 09:31
120 combinazioni di colori disponibili? Non capiro' mai certe scelte commerciali, ma non é controproducente mettersi a fare un prodotto in piu' colori? Ma quanto ti costa alla fine? Quanti avanzi di magazzino accumulerai? Posso capire l'ipod che ne vendono centinaia di milioni, ma una pentax reflex proprio non ha senso. Nikon stessa secondo me ci rimette qualcosa, ma vendono molto piu' in generale.
120 combinazioni di colori disponibili? Non capiro' mai certe scelte commerciali, ma non é controproducente mettersi a fare un prodotto in piu' colori? Ma quanto ti costa alla fine? Quanti avanzi di magazzino accumulerai? Posso capire l'ipod che ne vendono centinaia di milioni, ma una pentax reflex proprio non ha senso. Nikon stessa secondo me ci rimette qualcosa, ma vendono molto piu' in generale.
Assolutamente d'accordo.
oltretutto mi pare una cosa decisamente poco utile pensando al puibblico interessato a queste macchine.
Avrebbe molto più senso su ina compattina..
Lupettina
14-06-2013, 18:25
120 combinazioni di colori disponibili? Non capiro' mai certe scelte commerciali, ma non é controproducente mettersi a fare un prodotto in piu' colori? Ma quanto ti costa alla fine? Quanti avanzi di magazzino accumulerai? Posso capire l'ipod che ne vendono centinaia di milioni, ma una pentax reflex proprio non ha senso. Nikon stessa secondo me ci rimette qualcosa, ma vendono molto piu' in generale.
Non è colpa di chi ipotizza sconcertato questa cosa che suona impossibile, ma dell'articolo incompleto. I colori della K50 sono i soliti, è possibile ordinarla in una delle 125 combinazioni di colori possibili e bisogna attendere un mese per averla. Ergo te la arredano su misura, come si fa già per le autovetture. Nulla di impossibile :)
Assolutamente d'accordo.
oltretutto mi pare una cosa decisamente poco utile pensando al puibblico interessato a queste macchine.
Avrebbe molto più senso su ina compattina..
Bhe' Pentax e' dalla K-x (circa 4 anni) che fa' fotocamere colorate, e non mi pare che in qst anni sia fallita... diro' una cretinata, ma vuoi vedere che forse forse le conviene?
Cmq, come detto dall'utente prima di me, non tutte le colorazioni disponibili arriveranno nei negozi, ma si potra' ordinare sul sito e customizzarla come meglio si crede, dopo circa un mese arriva il pacchetto... in questo modo non producono nulla che restera' invenduto.... chiamali fessi....
Cmq resta il fatto che queste due fotocamere siano le uniche entry level con un PENTAPRISMA con copertura 100%, doppia rotella, sensibilita' 51200 e otturatore fino a 1/6000; il tutto per 500 euro... La K-50 inoltre e' anche tropicalizzata e costara' un 150 euro in piu' con ottica WR (credo).
What else?
Bhe' Pentax e' dalla K-x (circa 4 anni) che fa' fotocamere colorate, e non mi pare che in qst anni sia fallita... diro' una cretinata, ma vuoi vedere che forse forse le conviene?
Cmq, come detto dall'utente prima di me, non tutte le colorazioni disponibili arriveranno nei negozi, ma si potra' ordinare sul sito e customizzarla come meglio si crede, dopo circa un mese arriva il pacchetto... in questo modo non producono nulla che restera' invenduto.... chiamali fessi....
Cmq resta il fatto che queste due fotocamere siano le uniche entry level con un PENTAPRISMA con copertura 100%, doppia rotella, sensibilita' 51200 e otturatore fino a 1/6000; il tutto per 500 euro... La K-50 inoltre e' anche tropicalizzata e costara' un 150 euro in piu' con ottica WR (credo).
What else?
Le premesse sono più che ottime. bisogna vedere la recensione e le foto di test. :)
Appurato che la sostanza comunque c'è, a me non dispiace un po' di colore e personalizzazione. Certo che se ti fai la pentax verde e gialla la rivendi difficilmente rispetto al classico nero... Come le auto d'altronde :-)
GiovanniGTS
17-06-2013, 18:22
di chi è il sensore?
Marko#88
18-06-2013, 06:41
Dovrebbe essere ancora il Sony. Gran sensore fra l'altro. ;)
Dovrebbe essere ancora il Sony. Gran sensore fra l'altro. ;)
Sempre più curioso di vederla all'opera.
Se si comporta bene come spero è un gioiellino da non perdere.. la migliore proposta del mercato per fascia di prezzo.
Marko#88
18-06-2013, 08:42
Sempre più curioso di vederla all'opera.
Se si comporta bene come spero è un gioiellino da non perdere.. la migliore proposta del mercato per fascia di prezzo.
Nelle rispettive fasce non c'è di meglio. I problemi sono: marketing quasi compeltamente assente (non si scherza quando si dice che la gente non conosce Pentax...e non è un marchio che nella fotografia è arrivato ieri) e parco ottiche non all'altezza della concorrenza. E lo dico da possessore.
parco ottiche non all'altezza della concorrenza
Cosa intendi esattamete?
Che sono pochi gli obiettivi a disposizione rispetto ai soliti noti o che sono ottiche che non hanno una qualità elevata?
Bisogna tenre conto anche di un paio di fattori:
1- se sono poche le ottiche è anche vero che la maggior parte degli utenti in campo amatoriale di ottiche ne ha un paio.. non venti.
2- il dicorso qualità dell'ottica è relativo.. nel senso che l'ottica figa eccelle per cose proprio di dettaglio, una ottica meno blasonata è comunque capace di foto di ottima qualità.. non è che parliamo di un fondo di bottiglia!
Marko#88
27-06-2013, 07:12
Cosa intendi esattamete?
Che sono pochi gli obiettivi a disposizione rispetto ai soliti noti o che sono ottiche che non hanno una qualità elevata?
Bisogna tenre conto anche di un paio di fattori:
1- se sono poche le ottiche è anche vero che la maggior parte degli utenti in campo amatoriale di ottiche ne ha un paio.. non venti.
2- il dicorso qualità dell'ottica è relativo.. nel senso che l'ottica figa eccelle per cose proprio di dettaglio, una ottica meno blasonata è comunque capace di foto di ottima qualità.. non è che parliamo di un fondo di bottiglia!
La qualità è quasi sempre elevata, sono proprio poche per numero.
Mancano una serie di fissi luminosi, manca un moltiplicatore, manca un telezoom oltre i 300 (uscirà ma per ora non c'è)...cose così, la scelta è meno vasta rispetto ai due big.
La qualità è quasi sempre elevata, sono proprio poche per numero.
Mancano una serie di fissi luminosi, manca un moltiplicatore, manca un telezoom oltre i 300 (uscirà ma per ora non c'è)...cose così, la scelta è meno vasta rispetto ai due big.
Capito.
Direi che posso sopravvivere!! :D
Visto cosa costano le lenti cerco di collezionare altro.. :stordita:
soprattutto per i tele zoom oltre 300!! ;)
Marko#88
27-06-2013, 11:38
Ma anch'io sto benissimo senza certe cose, la mia K-5 fa le foto anche senza certe ottiche a catalogo :asd:
Però sono oggettive mancanze, c'è poco da fare.
Althotas
28-06-2013, 10:46
Bella fotocamera, se avrà un buon prezzo potrebbe ottenere un buon successo :)
Qua qualche anteprima più dettagliata:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k50/pentax-k50A.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k500/pentax-k500A.HTM
http://www.thephoblographer.com/2013/06/12/first-impressions-pentax-k-50/
Bella fotocamera, se avrà un buon prezzo potrebbe ottenere un buon successo :)
Qua qualche anteprima più dettagliata:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k50/pentax-k50A.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k500/pentax-k500A.HTM
http://www.thephoblographer.com/2013/06/12/first-impressions-pentax-k-50/
Livello a prima botta molto buono, ma ne sapremo di più quando vedremo i test shot ai vai ISO. ;)
Althotas
28-06-2013, 14:49
Trovando uno zoom tuttofare "giusto", potrebbe diventare una buona alternativa alle bridge della fuji (che mi piacciono più delle altre perchè l'ottica è regolabile manualmente). Però devono fare un buon prezzo (tra l'altro, questi son tempi difficili per molta gente).
Trovando uno zoom tuttofare "giusto", potrebbe diventare una buona alternativa alle bridge della fuji.
:confused: :confused: :confused: :confused:
PREGO?????????
Stai scherzando vero????????
Cioè.. come dire che un Lamborghini può diventare un buona alternativa per l'Apecar Piaggio... :stordita: :stordita:
E' una reflex!! Nessuna bridge sul pianeta può anche solo sperare di avvicinarsi alle prestazioni di un macchina simile!
O intendevi mirrorless? ;)
Althotas
28-06-2013, 15:50
:confused: :confused: :confused: :confused:
PREGO?????????
Stai scherzando vero????????
Cioè.. come dire che un Lamborghini può diventare un buona alternativa per l'Apecar Piaggio... :stordita: :stordita:
E' una reflex!! Nessuna bridge sul pianeta può anche solo sperare di avvicinarsi alle prestazioni di un macchina simile!
O intendevi mirrorless? ;)
Ogni tanto dovresti sforzarti di capire meglio certe cose, magari mettendoti nei panni di chi ha esigenze diverse dalle tue, e ne fa anche un uso (forse) diverso, prima di sparare a zero ;).
Io sto osservando le varie bridge da qualche anno, perchè non ho alcuna intenzione di ricominciare "l'esperienza reflex" con borsa, ottiche varie, soldoni spesi, etc, visto che l'ho già fatta 30 anni fa e per molti anni. Adesso faccio foto raramente, non le stampo (mi piacerebbe ricominciare a stamparmele in bianco-nero, come facevo tanti anni fa, ma questo è un altro discorso), e di portarmi in giro una borsa o borsone da un paio di kilozzi, non se ne parla. Motivo per il quale una Bridge decente mi potrebbe soddisfare pienamente. E l'unico vero motivo che potrebbe spingermi a valutare una soluzione "reflex" come quella che avevo brevemente indicato, è il mirino (aspetto per me molto importante) che queste nuove Pentax offrono. E non credo di essere l'unico a pensarla in questo modo e a badare a certe cose, specie tra quelli "della vecchia guardia" ;)
Ogni tanto dovresti sforzarti di capire meglio certe cose, magari mettendoti nei panni di chi ha esigenze diverse dalle tue, e ne fa anche un uso (forse) diverso, prima di sparare a zero ;).
Io sto osservando le varie bridge da qualche anno, perchè non ho alcuna intenzione di ricominciare "l'esperienza reflex" con borsa, ottiche varie, soldoni spesi, etc, visto che l'ho già fatta 30 anni fa e per molti anni. Adesso faccio foto raramente, non le stampo (mi piacerebbe ricominciare a stamparmele in bianco-nero, come facevo tanti anni fa, ma questo è un altro discorso), e di portarmi in giro una borsa o borsone da un paio di kilozzi, non se ne parla. Motivo per il quale una Bridge decente mi potrebbe soddisfare pienamente. E l'unico vero motivo che potrebbe spingermi a valutare una soluzione "reflex" come quella che avevo brevemente indicato, è il mirino (aspetto per me molto importante) che queste nuove Pentax offrono. E non credo di essere l'unico a pensarla in questo modo e a badare a certe cose, specie tra quelli "della vecchia guardia" ;)
Ma va benissimo.
Due appunti li faccio però:
1- Avere una reflex non vuol dire necessariamente avere venti obiettivi, basta anche un solo zoom. E non vuol certo dire che la hai "presa per non usarla" ;)
2- Uno può giustamente avere esigenze diverse, ma questo non vuol assolutamente dire che una bridge possa fare foto paragonabili a quelle di una reflex. La qualità è di parecchio inferiore, non si possono fare paragoni.
Guarda io ti consiglio assolutamente la reflex.. se propprio vuoi una cosa più portatile vai su una mirrorless.. :help:
Althotas
28-06-2013, 16:14
Ma va benissimo.
Due appunti li faccio però:
1- Avere una reflex non vuol dire necessariamente avere venti obiettivi, basta anche un solo zoom. E non vuol certo dire che la hai "presa per non usarla" ;)
2- Uno può giustamente avere esigenze diverse, ma questo non vuol assolutamente dire che una bridge possa fare foto paragonabili a quelle di una reflex. La qualità è di parecchio inferiore, non si possono fare paragoni.
Guarda io ti consiglio assolutamente la reflex.. se propprio vuoi una cosa più portatile vai su una mirrorless.. :help:
Vedi, il punto è che io non ho mai parlato di qualità delle foto, nè fatto paragoni tra quella che si ottiene tra una reflex ed una bridge. Comunque, a tal proposito, va fatto notare che se da un lato è vero che la qualità di una foto scattata con una bridge, vista come qualità assoluta, è sempre inferiore a quella di una reflex, non bisogna dimenticare che in certi contesti, tipo il mio attuale, quella differenza potresti poi non notarla, o notarla molto poco, perchè se lo strumento che poi utilizzi per vedere le poche foto che poi scatti (p.e. un monitor o un TV) è il vero collo di bottiglia, non ci sono santi che tengono. Ovviamente, se uno non ha problemi di money o ama comprare sempre e solo oggetti di un certo livello, difficilmente si orienterà su una bridge, anche perchè allo stato attuale mancano modelli di "prestigio" (purtroppo) o privi di qualche potenziale rogna che potrebbe preoccupare un po'.
Vedi, il punto è che io non ho mai parlato di qualità delle foto, nè fatto paragoni tra quella che si ottiene tra una reflex ed una bridge. Comunque, a tal proposito, va fatto notare che se da un lato è vero che la qualità di una foto scattata con una bridge, vista come qualità assoluta, è sempre inferiore a quella di una reflex, non bisogna dimenticare che in certi contesti, tipo il mio attuale, quella differenza potresti poi non notarla, o notarla molto poco, perchè se lo strumento che poi utilizzi per vedere le poche foto che poi scatti (p.e. un monitor o un TV) è il vero collo di bottiglia, non ci sono santi che tengono. Ovviamente, se uno non ha problemi di money o ama comprare sempre e solo oggetti di un certo livello, difficilmente si orienterà su una bridge, anche perchè allo stato attuale mancano modelli di "prestigio" (purtroppo) o privi di qualche potenziale rogna che potrebbe preoccupare un po'.
Ah beh ok.
Per me la qualità è molto importante. Non dico che prentendo una full frame.. ma sapendo che la potenza di una APS-C la puoi portare a casa per poco più di 400 euro la preferisco sempre ad una bridge che a conti fatti costa poco meno.
Poi ricorda che con una bridge il compromesso sulle prestazioni è davvero pesante.. si parla di sensore da compattina. :(
Se ti trovi in condizioni di luce bassa la foto risulta compromessa.. anche a guardarla solo a video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.