View Full Version : CPU Haswell per tablet dotati di solo raffreddamento passivo
Redazione di Hardware Upg
14-06-2013, 07:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-haswell-per-tablet-dotati-di-solo-raffreddamento-passivo_47413.html
Grazie ad un valore di Scenario Design Power o SPD limitato in soli 4,5 Watt Intel prepara il debutto di soluzioni Haswell in sistemi tablet dotati di sistema di raffreddamento unicamente passivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vediamo se e di quanto ridurranno i consumi anche sui tablet.
genesi86
14-06-2013, 08:50
Mi stavo appunto domandando cosa stessero aspettando per lanciare CPU totalmente passive... sono due anni che nel mio AIR 11 del 2011, l'i5 viene raffreddato semi-passivamente, con la ventola che parte solo in caso di carichi pesanti. Per come lo uso io, la ventola in 2 anni sarà partita al massimo una decina di volte :-)
PaulGuru
14-06-2013, 09:05
Perchè dovrebbero farle passive se la ventola hai detto che non parte quasi mai ? Che fastidio ti dà ?
genesi86
14-06-2013, 10:23
Paul, dubito che hai capito il senso del mio post e spiegartelo mi scoccia non poco.
Perchè dovrebbero farle passive se la ventola hai detto che non parte quasi mai ? Che fastidio ti dà ?
occupa spazio
anche la mia parte raramente, ma rinunciare alla ventola significa rinunciare a un po' di potenza quando la cpu va sotto sforzo
per ora, visto che gli Air nuovi arrivano a 12 ore non mi pare il caso di rinunciare alla potenza per togliere le ventole anche perche' i portatili sono sottilissimi
ha perfettamente senso nei tablet dove non metti la ventola
PaulGuru
14-06-2013, 11:22
occupa spazio
anche la mia parte raramente, ma rinunciare alla ventola significa rinunciare a un po' di potenza quando la cpu va sotto sforzo
per ora, visto che gli Air nuovi arrivano a 12 ore non mi pare il caso di rinunciare alla potenza per togliere le ventole anche perche' i portatili sono sottilissimi
ha perfettamente senso nei tablet dove non metti la ventola
Un dissipatore passivo per eguagliarne uno attivo deve avere una massa radiante più grande, quindi elimini lo spazio della ventola ma ne aggiungi altro per il dissipatore.
Inoltre il raffreddamento attivo serve molto di più in load non in idle, certo se il tuo uso principale è la navigazione in internet, guardare film o musica o altre cavolate da causal user non andrà mai in full ma se cominci a fare conversioni, rendering, folding, gioco o grafica si cambia storia, senza contare che minor TDP vuol dire maggiore restrizioni per la potenza della CPU.
Balthasar85
14-06-2013, 12:21
occupa spazio
[..]
Aumenta il peso e consuma un minimo d'energia anche se non in funzione.
Un dissipatore passivo per eguagliarne uno attivo deve avere una massa radiante più grande, quindi elimini lo spazio della ventola ma ne aggiungi altro per il dissipatore.
[..]
Un P4 della prim'ora aveva un dissipatore enorme rispetto ad un Atom di 3a generazione eppur vanno alla stessa maniera.
Il concetto non è "meglio passivo o attivo" il concetto è "la CPU te lo permette?"
CIAWA
PaulGuru
14-06-2013, 12:33
Aumenta il peso e consuma un minimo d'energia anche se non in funzione.
Un P4 della prim'ora aveva un dissipatore enorme rispetto ad un Atom di 3a generazione eppur vanno alla stessa maniera.
Il concetto non è "meglio passivo o attivo" il concetto è "la CPU te lo permette"Ma la dissipazione semi attiva ci vuole comunque, non si sa mai quali circostanze puoi incontrare, far funzionare un notebook in zone come Milano o Torino può essere una cosa, in Sicilia in piena estate è tutt'altra cosa, ancora peggio se uno decide di andare in vacanza nel nord Africa. E in quei casi cosa fai non lo usi ? :rolleyes:
E oltre alla temperatura ambiente ci possono essere altri fattori come ad esempio l'uso all'ombra o sotto al sole o la forma del ripiano su cui lo appoggi ecc, Core, Pentium, Celeron o Atom che sia di qualunque generazione.
Ma la dissipazione semi attiva ci vuole comunque, non si sa mai quali circostanze puoi incontrare, far funzionare un notebook in zone come Milano o Torino può essere una cosa, in Sicilia in piena estate è tutt'altra cosa, ancora peggio se uno decide di andare in vacanza nel nord Africa. E in quei casi cosa fai non lo usi ? :rolleyes:
E oltre alla temperatura ambiente ci possono essere altri fattori come ad esempio l'uso all'ombra o sotto al sole o la forma del ripiano su cui lo appoggi ecc, Core, Pentium, Celeron o Atom che sia di qualunque generazione.
Si, ma il succo del discorso è che Intel sta riuscendo a fare CPU che consumano talmente poco da poter essere usate come quelle ARM degli attuali Smartphone e Tablet che hanno una dissipazione passiva e non mi sembra che abbiano tutti sti problemi di surriscaldamento (spesso la scocca metallica serve proprio a quello)
lo voglio anche per il desktop.
nel 2013 avere ancora roba meccanica e rumorosa nel pc è un offesa al buon senso.
roccia1234
14-06-2013, 14:04
Aumenta il peso e consuma un minimo d'energia anche se non in funzione.
la ventola consuma anche se non in funzione? :mbe:
PaulGuru
14-06-2013, 14:14
lo voglio anche per il desktop.
nel 2013 avere ancora roba meccanica e rumorosa nel pc è un offesa al buon senso.Se ti accountenti di modelli di bassa lega allora è un discorso che sta in piedi altrimenti no.Si, ma il succo del discorso è che Intel sta riuscendo a fare CPU che consumano talmente poco da poter essere usate come quelle ARM degli attuali Smartphone e Tablet che hanno una dissipazione passiva e non mi sembra che abbiano tutti sti problemi di surriscaldamento (spesso la scocca metallica serve proprio a quello)Chiaro e se ci riescono ben vengano, anche perchè su tablet mica ci puoi mettere un dissipatore attivo, troppo compatto.
maumau138
14-06-2013, 18:02
Prima di partire a farsi le pippe mentali:
l'SPD è compatibile con un raffreddamento passivo (e solo per una particolare CPU, con una particolare congiuntura astrale), il TDP no.
Se poi introduciamo l'IDP (Idle Design Power), allora possiamo tenere in passivo anche un i7 K, ovviamente il problema nasce quando invece di guardare quant'è bello il tablet lo si utilizza, ma sono quisquilie.
skyline90
15-06-2013, 20:04
lo voglio anche per il desktop.
nel 2013 avere ancora roba meccanica e rumorosa nel pc è un offesa al buon senso.
hai ragione è da idioti non poter creare un sistema di pochi cm per dissipare 100 watt di cpu.... sono ridicoli ;)
bhaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....
robertogl
16-06-2013, 12:07
Un dissipatore passivo per eguagliarne uno attivo deve avere una massa radiante più grande, quindi elimini lo spazio della ventola ma ne aggiungi altro per il dissipatore.
Inoltre il raffreddamento attivo serve molto di più in load non in idle, certo se il tuo uso principale è la navigazione in internet, guardare film o musica o altre cavolate da causal user non andrà mai in full ma se cominci a fare conversioni, rendering, folding, gioco o grafica si cambia storia, senza contare che minor TDP vuol dire maggiore restrizioni per la potenza della CPU.
Se si parla di tablet spero che nessuno faccia rendering o folding, su un tablet :cool:
PaulGuru
16-06-2013, 12:10
Se si parla di tablet spero che nessuno faccia rendering o folding, su un tablet :cool:
No si stava parlando di notebook.
Col tablet invece queste cose non le fai semplicemente perchè con quell'hardwarucolo che montano non puoi farlo o ti passa la voglia.
No si stava parlando di notebook.
Col tablet invece queste cose non le fai semplicemente perchè con quell'hardwarucolo che montano non puoi farlo o ti passa la voglia.
Esatto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.