View Full Version : Consiglio nuovo PC gaming
GarySquib
13-06-2013, 22:30
Avrei intenzione di cambiare il pc in firma che ha fatto ormai il suo tempo.
Onestamente sono orientato all'accoppiata intel-nvidia ma sono aperto anche ad altre idee.
L'uso principale sarebbe in ambito gaming con l'idea di poter fare intorno ai 60fps a 1080p con bf3
Ovviamente con una durata di almeno 4 o più anni con il solo upgrade della gpu annuale.
Caratteristica essenziale che cerco è la freschezza, ok che in estate scalderà di più ma non voglio diventi un termosifone.
Problemi di spazio nel case non ne ho, il budget è sui 500-600 euro (modificabile leggermente).
Mister D
13-06-2013, 22:57
Ciao,
io quel 920 non lo cambierei se fossi in te. Tuttalpiù lo porterei a 3 GHz o dove arriva a vcore default. Il dissipatore e l'ali buoni li hai già per cui non è un problema. Come calore scalderà poco più di quello che fa ora ma ti risparmi i soldi in una buona scheda video che fa la differenza giocando in full hd:
VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 7970 Vapor-X GHz Edition Core 1000/1050MHz Memory GDDR5 6000MHZ 3GB 2xDVI HDMI DP1.2 € 375,20
SSD Sandisk UltraPlus 256GB 2.5" 7mm Lettura 515MB/s Scrittura 440MB/s SATA3 retail € 137,70
Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD € 8,10 solo nel caso il tuo case non abbia già l'attacco per gli hd/ssd da 2,5".
TOTALE IVA COMPRESA : 521,00 €
Così avresti la scheda grafica più potente in assoluto in casa amd rimanendo nel budget previsto e prendendo pure un buonissimo ssd da 256 giga. L'ho provato in un portatile ed è una bomba!;)
GarySquib
13-06-2013, 23:57
Volevo proprio rifarlo da zero tenendomi per ora scheda video che cambierò a breve, ali e magari ram.
Cercavo qualcosa che scaldasse molto meno, il mio attualmente è un forno
Mister D
14-06-2013, 00:09
Volevo proprio rifarlo da zero tenendomi per ora scheda video che cambierò a breve, ali e magari ram.
Cercavo qualcosa che scaldasse molto meno, il mio attualmente è un forno
Allora gli ultimi intel haswell scaldano tanto lo stesso, da questo punto di vista ti converebbe cercare un i7 2600k usato e una scheda madre nuova socket 1155. Però se il tuo scopo è incrementare gli fps ti ripeto che la cpu conta come il 2 di picche in fullhd con una scheda video singola. Guarda un po' qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_10.html
colonna rossa fullhd in quasi tutti i giochi le prestazioni sono allineate al variare della cpu per cui che cosa ti cambierebbe? nulla.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_10.html
in questa ci sono pure gli i7 9xx come il tuo e come puoi vedere non limitano una gpu di fascia alta in fullhd, per cui ripeto è una scelta sbagliata per aumentare gli fps e arrivare a fare 60 fps con bf3.
Occa il tuo e prendi una bella scheda video potente e vedrai che rimarrai soddisfatto. Se non vuoi occare al massimo perderai 5/10 fps.;)
GarySquib
14-06-2013, 00:31
Allora mi sono spiegato male, so perfettamente di non essere cpu limited, volevo solo cambiare per avere qualcosa di più fresco e con consumi minori, oltre che un consiglio sulla futura scheda video :)
Dite di rimanere su intel o passare ad amd?
L'ali dovrebbe reggere per una 670 futura o siamo al limite?
Mister D
14-06-2013, 00:42
Allora mi sono spiegato male, so perfettamente di non essere cpu limited, volevo solo cambiare per avere qualcosa di più fresco e con consumi minori, oltre che un consiglio sulla futura scheda video :)
Dite di rimanere su intel o passare ad amd?
L'ali dovrebbe reggere per una 670 futura o siamo al limite?
ok allora non avevo capito io. In questo periodo amd sia per i giochi sia come consumi è inferiore ad intel ma costa anche meno. Come calore invece devo dire che si comporta bene. Per un mio amico ho occato il FX8350 da 4GHz a 4,8 con 1,488 volt e al massimo in full load con occt dava 64 gradi. Nei giochi a detto che non va oltre 50/55 gradi. Come dissipatore ha un corsair H80. Gli haswell vanno bene ma scaldano parecchio di più dei vecchi ivy e sandy soprattutto in oc. Vedi te.
Un fx8350 costa 179 euro. Un i5 4670k costa 241, un i5 3570k costa 209. Prezzi presi tutti da uno stesso sito.
Per le schede madri se non vuoi occare vanno bene entro i 100 euro sia per amd che per intel. Non occando puoi anche prendere gli i5 4670 201 euro o i5 3570 193,50 euro.
Per l'ali a meno di non prendere una 690 o una 7990 sei a posto.:D
Mister D
14-06-2013, 00:53
Oltre i giochi per che cosa lo usi? perché gli i5 sono solo 4 core 4 th mentre tu avevi la prima cpu ad avere il SMT e quindi a poter processare 8th con soli 4 core.
Per mantenere questa caratteristica dovresti prendere un i7 ma il 3770 costa già 269 euro e quello nuovo 303 (i7 4770).
Il fx8350 va meno nei giochi ma negli altri compiti è molto vicino e in alcuni casi alla pari con l'i7 3770.
GarySquib
14-06-2013, 07:55
Oltre che i giochi faccio un uso normale dove persino un semplice dual core basta xD
Cioè navigo, guardo film e così via, nulla di esoso in fatto di risorse.
Per il resto non sono interessato all'overclock ma lascerei tutto a default.
Tra un i5 3570 e un i5 4670, quali sono i pro e i contro? Ho cerrcato in rete ma non ho trovato una comparazione serie, potresti linkarmela se la trovi?
troppotardi
14-06-2013, 12:26
Lga1155 è definitivamente morto. quindi non conviene affatto prenderlo più!
il Lga1150 appena uscito sarà xforza + longevo.
oltre che Haswell ovviam. è + più performante di IB!
:cool:
Mister D
14-06-2013, 14:31
Lga1155 è definitivamente morto. quindi non conviene affatto prenderlo più!
il Lga1150 appena uscito sarà xforza + longevo.
oltre che Haswell ovviam. è + più performante di IB!
:cool:
Bè chiaro che è più longevo ma se l'utente il pc lo tiene per almeno 3 anni solamente cambiando la scheda grafica, anche il 1150 sarà morto per quel periodo.
Il vantaggio di haswell è nell'ordine del 8% medio, molto poco considerando che è una fase di tock (cambio architettura ma stesso processo produttivo) e purtroppo causa problemi sul prossimo pp e il poco appeal del desktop intel ha già annunciato che broadwell non ci sarà (haswell portato a 14 nm) ma ci sarà al suo posto un Haswell-refresh con stesso processo produttivo (direi meno di un tick vero e proprio). Poi visto che nei prossimi anni arriveranno le ddr4 scommetto che la futura architettura avrà il supporto e quindi molto probabilmente ci sarà il cambio di socket. In mezzo ci sarà un ipotetica cpu haswell a 14 nm o intel farà il salto subito nel 2015? Secondo me farà il salto subito per cui non mi sembra tutta sta convenienza questo nuovo socket 1150.
Poi l'utente ha dichiarato che lo userà prevalentemente per giocare in fullhd con una sola scheda video da cui con qualsiasi cpu (anche un i5 2500) non sarà mai cpu limited e andrà meglio di quanto va ora, ergo il passaggio al 4670 non è così scontato. Poi lui ha chiesto bassi consumi e basse temperature e da quello che ci si è visto finora Ivy e sandy sotto questi aspetti vanno meglio (Ivy per i consumi e temp, sandy solo per le temperature).
Io se fossi in lui andrei di usato, qua sul forum ci sono abbastanza sandy e si iniziano a vendere anche abbastanza ivy, per cui stando attenti potrebbe veramente risparmiarsi dei bei soldini e avere una buona cpu.
Per l'utente:
http://www.bit-tech.net/hardware/2013/06/12/intel-core-i5-4670k-haswell-cpu-review/5
Questa recensione fa al caso tuo e come puoi vedere nei giochi sono pari l'i5 3570 e il 4670. Loro sono riusciti a occare di più il 3570 che gli scaldava meno e anche come consumi sono quasi identici, qualche watt in più per il 4670.;)
Ironheart99
14-06-2013, 14:35
Bè chiaro che è più longevo ma se l'utente il pc lo tiene per almeno 3 anni solamente cambiando la scheda grafica, anche il 1150 sarà morto per quel periodo.
Il vantaggio di haswell è nell'ordine del 8% medio, molto poco considerando che è una fase di tock (cambio architettura ma stesso processo produttivo) e purtroppo causa problemi sul prossimo pp e il poco appeal del desktop intel ha già annunciato che broadwell non ci sarà (haswell portato a 14 nm) ma ci sarà al suo posto un Haswell-refresh con stesso processo produttivo (direi meno di un tick vero e proprio). Poi visto che nei prossimi anni arriveranno le ddr4 scommetto che la futura architettura avrà il supporto e quindi molto probabilmente ci sarà il cambio di socket. In mezzo ci sarà un ipotetica cpu haswell a 14 nm o intel farà il salto subito nel 2015? Secondo me farà il salto subito per cui non mi sembra tutta sta convenienza questo nuovo socket 1150.
Poi l'utente ha dichiarato che lo userà prevalentemente per giocare in fullhd con una sola scheda video da cui con qualsiasi cpu (anche un i5 2500) non sarà mai cpu limited e andrà meglio di quanto va ora, ergo il passaggio al 4670 non è così scontato. Poi lui ha chiesto bassi consumi e basse temperature e da quello che ci si è visto finora Ivy e sandy sotto questi aspetti vanno meglio (Ivy per i consumi e temp, sandy solo per le temperature).
Io se fossi in lui andrei di usato, qua sul forum ci sono abbastanza sandy e si iniziano a vendere anche abbastanza ivy, per cui stando attenti potrebbe veramente risparmiarsi dei bei soldini e avere una buona cpu.
Per l'utente:
http://www.bit-tech.net/hardware/2013/06/12/intel-core-i5-4670k-haswell-cpu-review/5
Questa recensione fa al caso tuo e come puoi vedere nei giochi sono pari l'i5 3570 e il 4670. Loro sono riusciti a occare di più il 3570 che gli scaldava meno e anche come consumi sono quasi identici, qualche watt in più per il 4670.;)
Sono d'accordo con tutto, bisogna valutare caso per caso se c'è la reale necessità ad andare sempre sul nuovo.
Mister D
14-06-2013, 14:37
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/61451-intel-haswell-i7-4770k-i5-4670k-review-18.html
GarySquib
14-06-2013, 16:15
Bè chiaro che è più longevo ma se l'utente il pc lo tiene per almeno 3 anni solamente cambiando la scheda grafica, anche il 1150 sarà morto per quel periodo.
Il vantaggio di haswell è nell'ordine del 8% medio, molto poco considerando che è una fase di tock (cambio architettura ma stesso processo produttivo) e purtroppo causa problemi sul prossimo pp e il poco appeal del desktop intel ha già annunciato che broadwell non ci sarà (haswell portato a 14 nm) ma ci sarà al suo posto un Haswell-refresh con stesso processo produttivo (direi meno di un tick vero e proprio). Poi visto che nei prossimi anni arriveranno le ddr4 scommetto che la futura architettura avrà il supporto e quindi molto probabilmente ci sarà il cambio di socket. In mezzo ci sarà un ipotetica cpu haswell a 14 nm o intel farà il salto subito nel 2015? Secondo me farà il salto subito per cui non mi sembra tutta sta convenienza questo nuovo socket 1150.
Poi l'utente ha dichiarato che lo userà prevalentemente per giocare in fullhd con una sola scheda video da cui con qualsiasi cpu (anche un i5 2500) non sarà mai cpu limited e andrà meglio di quanto va ora, ergo il passaggio al 4670 non è così scontato. Poi lui ha chiesto bassi consumi e basse temperature e da quello che ci si è visto finora Ivy e sandy sotto questi aspetti vanno meglio (Ivy per i consumi e temp, sandy solo per le temperature).
Io se fossi in lui andrei di usato, qua sul forum ci sono abbastanza sandy e si iniziano a vendere anche abbastanza ivy, per cui stando attenti potrebbe veramente risparmiarsi dei bei soldini e avere una buona cpu.
Per l'utente:
http://www.bit-tech.net/hardware/2013/06/12/intel-core-i5-4670k-haswell-cpu-review/5
Questa recensione fa al caso tuo e come puoi vedere nei giochi sono pari l'i5 3570 e il 4670. Loro sono riusciti a occare di più il 3570 che gli scaldava meno e anche come consumi sono quasi identici, qualche watt in più per il 4670.;)
A questo punto viene da pensare, togliendo il fatto che le prestazioni passando da un 2600 a un 4670 sarà nell'ordine del 20%, non converrebbe passare a un 2600 (senza k tanto non è necessario) così dovrei avere temperature inferiori a un ivy e haswell?
Mister D
14-06-2013, 16:48
A questo punto viene da pensare, togliendo il fatto che le prestazioni passando da un 2600 a un 4670 sarà nell'ordine del 20%, non converrebbe passare a un 2600 (senza k tanto non è necessario) così dovrei avere temperature inferiori a un ivy e haswell?
Sì e infatti se io fossi te guarderei sul mercatino per un bel i7 2600 e comprerei solo la scheda madre e ram nuove, tipo 8 giga (4x2) ddr3 1600 CL8 o CL9;)
GarySquib
14-06-2013, 17:09
Sì e infatti se io fossi te guarderei sul mercatino per un bel i7 2600 e comprerei solo la scheda madre e ram nuove, tipo 8 giga (4x2) ddr3 1600 CL8 o CL9;)
L'unica mancanza che ha è il supporto al pci express 3 e usb 3.0 giusto?
Ok l'usb3.0 non credo sia un vero problema ma il pc express 3 non potrebbe limitarmi in futuro le prestazioni di una futura gpu?
GarySquib
14-06-2013, 18:42
Stavo pensando un i7 3770 con un sistema base a liquido, sarebbe la prima volta che tento di farmi un sistema a liquido e non ho la più vaga idea di come funzioni.
Anche se comunque mi convince poco l'installazione di un sistema di raffreddamento a liquido xD
Ironheart99
14-06-2013, 18:49
Visto che non fai oc una dissipazione a liquido è del tutto superflua, basterebbe anche il dissipatore stock.
Inoltre se non fai uso di programmi che sfruttino l'hyper threading un i7 equivale ad un i5 praticamente (con una differenza di prezzo di circa 100€).
GarySquib
14-06-2013, 18:53
mi era venuto il dubbio dell'i7 perchè magari i giochi next gen faranno maggior uso dell'ht visto l'hardware delle nuove console
Ironheart99
14-06-2013, 19:13
Non credo andrà così comunque ad un aumento della risoluzione, il carico viene spostato progressivamente dalla cpu alla vga quindi, per giocare senza problemi, è molto più importante avere una ottima scheda video piuttosto che un ottimo processore.
Io prenderei un i5 (che sono ottimi quadcore in ogni caso) e la differenza la terrei per la futura vga così da essere a posto per un po' di tempo.
GarySquib
15-06-2013, 11:52
Ok, che mobo mi consigliate per un ivy bridge? E ram?
Magari risparmio sulla mobo e vedo se riesco ad arrivare a un i7 invece di un i5.
Ah quasi dimenticavo il dissi che ho in firma non va più bene ormai per quel socket giusto? Perciò in caso cosa potrei prendere?
Mister D
15-06-2013, 15:20
L'unica mancanza che ha è il supporto al pci express 3 e usb 3.0 giusto?
Ok l'usb3.0 non credo sia un vero problema ma il pc express 3 non potrebbe limitarmi in futuro le prestazioni di una futura gpu?
Ma guarda che se prendi una scheda madre con i chipset della serie 7 l'USB 3 è presente mentre per il pci-ex dipende dal processore visto che il controller pci-ex è integrato e per cui sandy pci-ex 2.0 e ivy pci-ex 3.0.
Tieni presente che però per saturare la banda passante messa a disposizione del pci-ex 2.0 non bastano nemmeno 2 schede grafiche di fascia alta:
http://www.hardocp.com/article/2012/07/18/pci_express_20_vs_30_gpu_gaming_performance_review/3#.Ubx2p_l7Lmc
http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express
Nonostante abbiano raddoppiato la banda dal 2.0 al 3.0 uno sli di 680 non ne beneficia se non per qualche fps.
Dove fa la differenza e negli ssd via pci-ex per cui prendi una scheda madre nuova o usata con chipset z77 e poi vedi che occasione ti capita tra i5 2500/ i5 3570 o i7 2600-2700 /3770 sull'usato. Io farei così se fossi in te.;)
Mister D
15-06-2013, 15:26
mi era venuto il dubbio dell'i7 perchè magari i giochi next gen faranno maggior uso dell'ht visto l'hardware delle nuove console
Le nuove console usano hardware amd con 8 core veri e non logici per cui per come la vedo io le software house inizieranno ad ottimizzare il codice per sfruttare meglio le unità integer reali e dopodiché in alcuni casi questo corrisponderà anche ad un aumento per l'architettura SMT di intel (ex HT) che non fa altro che raddoppiare il numero di thread eseguibili per ogni unità integer. Semplicemente intel ha scelto un metodo per aumentare l'efficienza più che la potenza perché qualora la pipeline fosse in stallo per attesa di un dato o di un calcolo di altra unità può processare un second thread non in correlazione con il precedente. Attenzione che però non può processare contemporaneamente 2 th per core per il core ha solo una unità integer. Infatti l'acronimo SMT sta per Simultaneus Multi Threading. Simultaneo non contemporaneo.
Mister D
15-06-2013, 15:30
Ok, che mobo mi consigliate per un ivy bridge? E ram?
Magari risparmio sulla mobo e vedo se riesco ad arrivare a un i7 invece di un i5.
Ah quasi dimenticavo il dissi che ho in firma non va più bene ormai per quel socket giusto? Perciò in caso cosa potrei prendere?
Per il dissipatore se è questo:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en&set=1
è già compatibile per il socket 1155 (sandy e ivy) e anche per il nuovo 1150 (haswell e futuri).
Se hai una versione vecchia di questo allora basta che controlli nella confezione e vedi se è compatibile con il 1155, altrimenti dovresti trovare solo le staffe per la compatibilità 1155. Noctua ha sempre fatto i kit per rendere compatibili vecchie versioni di dissipatori. Io controllerei per bene;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.