View Full Version : Processori Haswell refresh attesi all'inizio del 2014
Redazione di Hardware Upg
13-06-2013, 16:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-haswell-refresh-attesi-all-inizio-del-2014_47412.html
Per il secondo trimestre del prossimo anno è previsto il debutto di processori Haswell refresh, nome che lascia intendere come la futura successiva architettura sviluppata da Intel non arriverà prima del 2015
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non abbiamo ancora visto le novità Haswell che parliamo già del suo refresh. Pare la moda, quando arriva il momento di provare qualcosa, si parla delle prossime novità :D
Credo che sia dovuto anche alle difficoltà che intel sta avendo\ha avuto nel modernizzare i propri nodi a 14nm
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/1947-intel-rallenta-con-i-14nm-mancano-i-fondi
News di qualche mese fa...
Refresh= saldare l'his= must buy :D
Se non fosse per le temp per me arriverebbero anche a 4.7-4.8 di media.
Ed è proprio per questo che bisogna comprare solo quello che serve realmente :read:
È un po' diverso NoX....
Il problema è che si è arrivati a un punto di enpasse.
Da una parte c'è una parte di utenza piccola in numeri che chiede maggior potenza di calcolo ma che con maggiore si intende molto maggiore a un extreme attuale. Ad esempio chi si occupa di encoding video/audio.
Dall'altra per l'utenza domestica si è raggiunto un punto di poca appetibilità commerciale in quanto se una fascia media è già sovrabbondantemente potente perché devo aggiornare il mio pc?
IMHO hanno trovato la soluzione mescolando un po' di marketing... l'utente medio statisticamente non resiste più di 3/4 generazioni che poi gli viene la scimmia di aggiornare e in questo modo cercono di venire anche a sopperire alla mancanza di forza bruta per alcuni specifici settori prendendo 2 piccioni con una fava.
Lo scoglio più grande e preoccupante rimane però è che nonostante di anno in anno ci si avvicini al limite fisico del silicio e diciamolo anche delle architetture che si possano basare su esso a tutt'oggi non c'è l'ombra di un prototipo, un sample, un qualcosa che possa dare speranza per il futuro ma solo vaghi progetti come il carbonio e simili di cui si parla da che andavo ancora a scuola e i pc erano cosa di pochissimi.
se l'aggiornamento delle periferiche continuerà verso e oltre il FHD per tutti prevedo fiumi di sangue per chi fa encode visto che per un encode da destinare a un blueray FHD già oggi si impiega anche oltre 48 ore non oso immaginare quando si andrà oltre il FHD.
È un po' diverso NoX....
Il problema è che si è arrivati a un punto di enpasse.
Da una parte c'è una parte di utenza piccola in numeri che chiede maggior potenza di calcolo ma che con maggiore si intende molto maggiore a un extreme attuale. Ad esempio chi si occupa di encoding video/audio.
Dall'altra per l'utenza domestica si è raggiunto un punto di poca appetibilità commerciale in quanto se una fascia media è già sovrabbondantemente potente perché devo aggiornare il mio pc?
IMHO hanno trovato la soluzione mescolando un po' di marketing... l'utente medio statisticamente non resiste più di 3/4 generazioni che poi gli viene la scimmia di aggiornare e in questo modo cercono di venire anche a sopperire alla mancanza di forza bruta per alcuni specifici settori prendendo 2 piccioni con una fava.
Lo scoglio più grande e preoccupante rimane però è che nonostante di anno in anno ci si avvicini al limite fisico del silicio e diciamolo anche delle architetture che si possano basare su esso a tutt'oggi non c'è l'ombra di un prototipo, un sample, un qualcosa che possa dare speranza per il futuro ma solo vaghi progetti come il carbonio e simili di cui si parla da che andavo ancora a scuola e i pc erano cosa di pochissimi.
se l'aggiornamento delle periferiche continuerà verso e oltre il FHD per tutti prevedo fiumi di sangue per chi fa encode visto che per un encode da destinare a un blueray FHD già oggi si impiega anche oltre 48 ore non oso immaginare quando si andrà oltre il FHD.
Probabilmente si decideranno a fare degli encoder decenti che sfruttino le potenzialità delle moderne gpu (che di potenza grezza sono di almeno un ordine di grandezza sopra ad una CPU dello stesso costo). E non ditemi che già ci sono gli encoder per GPU che si è visto quando intel lanciò il quick sync al tempo dei sandy bridge quali erano i risultati: l'hd2000 integrata in un 2500k risultava più veloce e qualitativamente superiore di quello che si poteva ottenere con una gtx580 (e non ditemi che le potenze sono anche solo vagamente paragonabili, il problema è solo la scrittura pessima del software per hardware AMD/nVidia).
Il discorso è applicabile un pochino a tutto e in verità, anche vedendo come nel mercato server esistono processori ben più prestanti, Intel ha semplicemente smesso di premere sull'accelleratore delle prestazioni perché, come giustamente hai detto tu, non ce n'è bisogno e a questo punto tantovale puntare sull'efficienza.
lor68pdit
13-06-2013, 17:57
Ma con la crisi che c'è non si corre un pò troppo?
Tra poco si arriverà a comprare hardware nuovo oggi e già vecchio il giorno dopo.
Viva lo sviluppo.
Sevenday
13-06-2013, 18:09
Mi sa che siamo già arrivati al bivio, ciò che si spende in ricerca non rientra in guadagno...
E' bene che Intel inventi altro, perchè anche quest'anno sarà in rosso e di brutto.
Ultrabook ancora over 1000 euro, ibridi idem, cpu 300 sacchi...è finita la pacchia, monopolio o no.
l'utente medio statisticamente non resiste più di 3/4 generazioni che poi gli viene la scimmia di aggiornare
In realtà, gli utenti medi che conosco io hanno altre e ben più lente tempistiche. Puoi, per piacere, citarmi la fonte di queste statistiche?
Grazie
Io trovo gente che cambia il pc perchè è più bello sottile e dura di più.
Oppure cambia dal netbook di prima, si per prestazioni ma da un atom.
Sevenday
13-06-2013, 19:06
In realtà, gli utenti medi che conosco io hanno altre e ben più lente tempistiche. Puoi, per piacere, citarmi la fonte di queste statistiche?
Grazie
Idem, mi sa che non ha idea di com'è la situazione "fuori"...la gente è disperata, altro che acquistare ultracosi da 1000 e passa euri... :rolleyes:
MiKeLezZ
13-06-2013, 19:56
Ma con la crisi che c'è non si corre un pò troppo?
Tra poco si arriverà a comprare hardware nuovo oggi e già vecchio il giorno dopo.
Viva lo sviluppo.
E' solo consumismo, tirano fuori i "nuovi" modelli per spingere la gente all'acquisto.
Il mercato del PC è un mercato saturo: oramai si è venduto a chiunque potesse avere un PC, ora è rimasto solamente da costringerlo a ricambiare il PC.
Questo viene fatto con il marketing.
Io ho ancora un E8400 del 2008 e una VGA del 2010... Hardware ritenuto a dir poco obsoleto dagli standard del marketing (5 anni!), ma che in realtà funziona perfettamente con ogni applicativo e gioco esistente.
coschizza
13-06-2013, 21:58
Io ho ancora un E8400 del 2008 e una VGA del 2010... Hardware ritenuto a dir poco obsoleto dagli standard del marketing (5 anni!), ma che in realtà funziona perfettamente con ogni applicativo e gioco esistente.
funziona certamente pero è un concetto relativo perche continuera a funzionare anche fara altri 5 anni ma tutto dipende come.
Cioè io ho cambiato 4 mesi fa la mia cpu simile alla tua con un 3770k OC 4,4ghz ora nei programmi che mi interessano ho prestazioni reali che sono superiori alle 4x, quindi per funzionare potevo continuare anche io a tenere una cpu simile ma poi passavo la vita ad attendere che la cpu elaborasse quello che volevo.
Dipende da cosa ci fai insomma.
Sevenday
13-06-2013, 22:06
funziona certamente pero è un concetto relativo perche continuera a funzionare anche fara altri 5 anni ma tutto dipende come.
Cioè io ho cambiato 4 mesi fa la mia cpu simile alla tua con un 3770k OC 4,4ghz ora nei programmi che mi interessano ho prestazioni reali che sono superiori alle 4x, quindi per funzionare potevo continuare anche io a tenere una cpu simile ma poi passavo la vita ad attendere che la cpu elaborasse quello che volevo.
Dipende da cosa ci fai insomma.
Io credo perchè sei passato da un dual core ad un quad, più che la reale evoluzione delle singole prestazioni per core.
Processi attivi sui pc comuni ce ne sono molti più di quanti immaginiamo e pesano molto di più 5 processi su due core che 5 su 4 core...quindi più veloce; ma cmq non c'è il salto mostruoso dei tempi andati...
Tra lui con SSD ed E8400 e tu con HDD e 3770K, non so chi la spunta...
coschizza
13-06-2013, 22:29
Tra lui con SSD ed E8400 e tu con HDD e 3770K, non so chi la spunta...
se ti serve cpu un ssd ti puo cambiare praticamente nulla visto che io faccio elaborazione 3d comunque per non sbagliare ne ho 2 SSD uno per il so e uno per i dati + vari HDD standard per il resto
PaulGuru
13-06-2013, 23:13
Mi aspetto un migliore step per i 22nm attuali e il classico aggiornamento di istruzioni, niente di più, anzi no, forse sta volta se sono in vena di regali ci degneranno di un +2x di moltiplicatore di default.
Ironoscar
14-06-2013, 01:28
Io ho un i7 920 X58 e vado alla grande! Aspetto che finisca tutta sta confusione di cpu intel e poi mi daro' da fare a cambiare il sistema! Troppo caos e troppo cari i prezzi!
rockroll
14-06-2013, 04:33
Come da titolo.
Quando i commenti sono obiettivi e colgono nel segno, senza sparate di estremisti e guerre di religione, la consultazione del Forum è decisamente più gratificante.
Non ho altro da aggiungere perchè quel che potevo dire è già stato correttamente dibattuto, e mi trova globalmente in sintonia.
Saberfang
14-06-2013, 09:20
Il mio q9450 e la mia 470GTX iniziano ad arrancare solo ora con qualche gioco e per quanto dopo 5 anni ci sia il pensiero sul costruire un PC nuovo l'esistenza delle DDR4 all'orizzonte mi frena più di qualsiasi haswell refresh o riduzione di nanometri.
Nuove CPU non sono tutto nella vita quando si possono aumentare velocità di trasferimento e fare in modo che 4/6/8 core finalmente lavorino invece di averne solo uno che va al massimo, il secondo interpellato ogni tanto e gli altri li a schiacciare un pisolino.
Balthasar85
14-06-2013, 12:18
Più fanno uscire cose nuove e più i prezzi del "vecchio" calano.
Non potrei chieder di meglio. :D
CIAWA
PaulGuru
14-06-2013, 12:26
Per chi compra una piattaforma Haswell adesso, questi saranno ottimi per aggiornare quando uscirà Brodwell nel 2015.
Flying Tiger
14-06-2013, 14:02
Se non altro ci sono buone notizie per coloro che hanno come me un sistema con socket 2011 , diciamo che con l' uscita a fine estate dgli Ivy Bridge-E questa piattaforma ha una longevita' per certi versi inaspettata se consideriamo in confronto la velocita' di aggiornamento della fascia mainstream a cui appartiene appunto l' Haswell.
Per almeno quest' anno e la prima parte dell' anno prossimo direi che possiamo dormire sonni tranquilli ;)
:)
Lord Infamia
14-06-2013, 18:45
Però io che avrei dovuto fare il grande salto in questi mesi (leggi: l'avevo già fatto a inizio giugno se non era per il famoso bug dello standby) qualche domandina me la faccio...
Anche perché il mio Athlon 3800+ (socket 939, single core :D ) e la mia 7900 (Nvidia :D ) cominciano a tirar fuori la lingua anche in discesa e con il vento a favore...
Per non parlare dell'aumento dell'IVA che incombe :help:
PS: per chi se lo stesse chiedendo, oltre a questo residuato bellico ho anche un portatile un po' più recente (con architettura C2D, che però uso solo per studio e lavoro), ma per i giochi, il modelling 3d e l'encoding il fisso è imprescindibile
Toretto's
14-06-2013, 20:17
Nel momento in cui Intel decide di non cambiare più socket, prenderò la decisione di assemblarmi un pc nuovo, per il momento rimango con il core 2 duo e8600 e asus p5kc lga775. Non è possibile che nell'arco di 1 anno intel cambia socket da lga1155 a lga 1150, da lga 2011 a lga 1366. In più che prendesse la SERIA decisione di sfruttare al meglio i chipset z77 invece di sostituirlo con uno z87
Toretto_5
14-06-2013, 20:40
nel momento in cui intel decide di non sostituire più il socket, mi assemblerò un pc nuovo. Non è possibile che nell'arco di un anno cambi socket da lga1155 a lga1156 a lga1150. non è possibile che cambi il chipset da z77 a z87 (parlando di fascia alta) senza aver minimamente sfruttato al meglio quello vecchio. un utente non solo deve badare alla spesa del processore nuovo ( andiamo dai 200€ a 350€ per un ottimo processore i5/i7) ma deve stare dietro alla scheda madre (cifra da non poco). quando deciderà di non essere così sleale da far spendere tutto questo denaro (sembra un accordo con le case costruttrici di mainboard per vendere più prodotti). poi ho la vaga sensazione che ora hashwell sia su 1150, hashwell refresh su che socket lo monteranno??? vedremo come risponde intel
PaulGuru
14-06-2013, 22:26
nel momento in cui intel decide di non sostituire più il socket, mi assemblerò un pc nuovo. Non è possibile che nell'arco di un anno cambi socket da lga1155 a lga1156 a lga1150. non è possibile che cambi il chipset da z77 a z87 (parlando di fascia alta) senza aver minimamente sfruttato al meglio quello vecchio. un utente non solo deve badare alla spesa del processore nuovo ( andiamo dai 200€ a 350€ per un ottimo processore i5/i7) ma deve stare dietro alla scheda madre (cifra da non poco). quando deciderà di non essere così sleale da far spendere tutto questo denaro (sembra un accordo con le case costruttrici di mainboard per vendere più prodotti). poi ho la vaga sensazione che ora hashwell sia su 1150, hashwell refresh su che socket lo monteranno??? vedremo come risponde intel
L'LGA1156 è uscito 4 anni fa, e il 1155 è durato oltre 2 anni, per quanto riguarda i chipset come sarebbe a dire senza aver sfruttato quello vecchio ? A me pare che sia stato ben sfruttato invece, che poi non lo abbia fatto tu è cosa a parte visto che comprenderai che il mercato non gira attorno ai tuoi soli bisogni.
Una scheda madre buona costa sempre circa 150€ per un prodotto che ti terrai almeno due annetti, dove sarebbe il problema ? 75€ l'anno è troppo ? Capisco che almeno ogni tanto qualche generazione la preferiremmo retrocompatibile ma da quì a volerne fare un dramma ce ne passa. Sei sempre libero di non aggiornare, nessuno ti costringe. E comunque con Brodwell bisognerà cambiare comunque per via delle DDR4.
Perchè invece AMD è rimasta sempre con lo stesso ? Partendo dal famigerato 940 nato nel 2003 siamo finiti col 939, AM2, AM2+ e ora AM3+, tutti con lo stesso numero di pin ma nomignoli diversi, quindi forse ancora peggio, mentre le piattaforme APU continuano a nascere morte con FM1, FM2 e i prossimi avranno l'FM2+, una sola generazione per socket. Non mi pare sia molto differente la storia.
Dimonios
15-06-2013, 08:11
A questo link (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3004-intel-e-il-pp-maledetto-che-fine-hanno-fatto-i-14nm) c'è un'interessante analisi del posticipo di Broadwell. Potrebbe anche essere realistica, viste le fonti. :stordita:
A questo link (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3004-intel-e-il-pp-maledetto-che-fine-hanno-fatto-i-14nm) c'è un'interessante analisi del posticipo di Broadwell. Potrebbe anche essere realistica, viste le fonti. :stordita:
Ottimo articolo, conferma al 100% quello che pensavo da un po... problemi intrinsechi ai peocssi bulk con elevate miniaturizzazioni e costi che diventano insostenibili per un mercato che è in contrazione.
nel momento in cui intel decide di non sostituire più il socket, mi assemblerò un pc nuovo. [...]l
Se devi lamentarti per qualcosa, almeno fallo scrivendo cose esatte.
Intel sta cambiando socket ogni due anni circa, ossia ad ogni cambio di architettura (in relazione al sistema Tick-Tock, un anno nuova architettura, l'anno successivo stessa architettura migliorata su nuovo processo produttivo).
Inoltre in alcuni casi questo cambio di socket è necessario perchè i processori stanno integrando sempre più elementi nel die, motivo per cui il vecchi socket diventano inadatti. Questo è il caso del socket 1150 per haswell.
Anche io mi trovo con i dubbi di diverse persone che scrivono qui.
Sono d'accordo con MikeLezZ : anche io ho una cpu "obsoleta" una q9550 e Revodrive3 X2 e sono stato tantissime volte ad un passo dal comprare haswell ma ho sempre desistito perchè ho la fortissima sensazione che rottamare tutta la struttura del primo per un 4770k sia non del tutto necessario. (Una volta l'avevo perfino giá ordinato e pagato poi ho annullato tutto..)
Sicuramente ci sarebbe un incremento notevole (me lo hanno confermato in tantissimi) ma secondo me non é più la situazione dei primi anni 2000 dove tra un generazione di pc e quella successiva c'erano cose che riuscivi a fare solo comprando il nuovo sennò il pc ti si impallava per 20 minuti al 100% di utilizzo cpu durante un editing video e potevi andarti tranquillamente a fare una doccia nel frattempo.
Adesso invece si parla solo di incrementi, magari notevoli ma nulla di più.
Coi tempi che corrono, dove le persone hanno stipendi fermi agli anni 2000 con in mezzo il discorso Euro, ci si pensa mooolto di più.
Questo perchè anche solo upgradando al minimo con un i7 +motherboard di livello base e ram 8gb ti partono minimo 450 euro. Se poi poi devi anche prendere vga e alimentatore minimamente decenti ... Ciao
Questi soldi li si spendono senza remore con lo scopo di riuscire a fare cose in più. Uno statale medio non naviga nell'oro e non può permettersi di giustificare 800-900 euro solo per un bel l'incremento facendo le stesse cose di prima risparmiando 10 minuti sull'editing di un filmino del mare...
Con un q9550 e 4gb di Ram faccio ancora abbondantemente tutto editing video compreso... Magari attendendo 10 minuti in più ma lo si fa! Figuriamoci con socket 1366 o con 1155-1156...
Poi , (e può darsi che presto faccia anche io l'upgrade ad Haswell) si può anche decidere di voler il nuovo e buona notte al secchio ma secondo me non é più così fondamentale come nei primi anni 2000 e perciò si può continuare anche così senza fretta.
PaulGuru
15-10-2013, 16:04
saranno l'ennesima minestra riscaldata, sicuramente non faranno altro che piazzare un +100Mhz mantenendo la pasta del capitano e via.
Spero in Steamroller più che altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.