View Full Version : PC per Grafica e Gaming 1000€ o meno!!
Ciao, sono possessore da diversi anni ormai di un Intel quad core 2.6ghz scheda video nvidia gtx285. Ram8gb ddr2.
Monitor dell 2312hm.
Escludo dalla spesa il monitor, masterizzatore e lettore DVD, in quanto li andrei a recuperare. (No overclock).
Sono da qualche anno fuori dal giro quindi non sono aggiornato su prezzi ecc... Cosa mi consigliate?? Grazie...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Hai bisogno del sistema operativo?lo assembli tu? Il monitor dovrebbe essere un fullhd ,ok?
Ciao, no non ho bisogno del sistema operativo... X il discorso del l'assemblaggio... Se mi conviene economicamente... Sì lo assemblerei io...e si il monitor è full hd
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
partiamo da questa:
Case Antec Three Hundred Two USB3 Nero € 64,50
Ali.Modulare Corsair CX600M 600W 80+ Bronze ATX € 68,10
SchedaMadre Asus M5A99X EVO R2.0 Socket AM3+ ATX € 112,40
CPU AMD FX 8350 8 Core 4.0GHz Socket AM3+€ 179,99
Dissi.ArcticCooling Freezer a30 AMD € 31,90
DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz (2x4GB) Low Profile € 66,50
HardDisk Seagate 1TB 7200rpm 64MB SATA3 € 54,50
SSD Crucial M4 128GB 2.5" SATA3 € 88,40
VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 770 Core 1137/1189MHz Memory GDDR5 7010MHz 2GB € 340,10
TOT.con iva inclusa: 1.006,39 €
se vuoi mettere un scheda video AMD puoI mettere questa:
Sapphire AMD Radeon HD 7970 Vapor-X GHz Edition 375,20 €
Il dissi. non è messo perché si debba overcloccare ,ma per apportare silenzio,dato che quello box ha una ventola piccolina ,dunque gira molto più velocemente.
Ok poi stasera darò un occhio ai vari componenti da te consigliati... Ma un buon processore Intel tipo un i5/7 me lo sconsiglieresti? O andrei fuori budget?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
troppotardi
14-06-2013, 14:51
se fai grafica 3D è molto meglio un i7-4770K (340e.) e 16GB (100e.) di ram!
:huh:
the marco
14-06-2013, 14:59
nelle applicazioni che sfruttano più core va leggermente meglio AMD.
Non faccio grafica così pesante...più che altro ho avuto brutte esperienze con Amd e da allora mi sono sempre affidato ad Intel. Potreste buttarmi giù una configurazione magari con un i5-3570K.??
Ironheart99
14-06-2013, 19:24
Praticamente può rimanere la stessa tranne per questi componenti
CPU Intel Core i5-3570k 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 209€
Scheda Madre Asus P8Z77-V LX2 Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3.0 VGA HDMI ATX 92,30€
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer i30 Intel 1155/1156/2011 Retail 31,80€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 58,90€
Alla fine il prezzo dovrebbe essere molto simile.
Potresti anche tenere presente una soluzione con i nuovi haswell, anche se lì il prezzo del 4670k è superiore di circa 30€ quindi si sforerebbe dal budget (considerando anche il costo mediamente superiore delle nuove mono 1150).
troppotardi
14-06-2013, 23:48
magari col nuovo Haswell!
infatti non c'è 1 solo motivo per investire in un socket definitivamente morto come l'1155!
:cool:
Mi piace come configurazione consigliata.... Ma sono indeciso sulla mb e sulla cpu... Siccome non tendo a cambiare molto spesso vorrei qualcosa che mi durasse nel tempo.. Vedo che i5 sarebbe l'ideale ma un i7 non mi darebbe diciamo un futuro più tranquillo?? Cioè non potrebbe essere un investimento x il futuro? (parlo di 4/5 anni)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ironheart99
15-06-2013, 10:19
Mi piace come configurazione consigliata.... Ma sono indeciso sulla mb e sulla cpu... Siccome non tendo a cambiare molto spesso vorrei qualcosa che mi durasse nel tempo.. Vedo che i5 sarebbe l'ideale ma un i7 non mi darebbe diciamo un futuro più tranquillo?? Cioè non potrebbe essere un investimento x il futuro? (parlo di 4/5 anni)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
No, la differenza tra l'i5 e l'i7 è la possibilità di usare l'hyper threading nei software che lo permettono. Nell'uso normale le differenze sono veramente poche.
Sulla base del tuo ragionamento comunque potrebbe essere una buona opzione andare sulla nuova piattaforma haswell che ti garantisce (a fronte di un prezzo maggiore) la possibilità anche di futuri upgrade sul lato cpu.
Sulla base del tuo ragionamento comunque potrebbe essere una buona opzione andare sulla nuova piattaforma haswell che ti garantisce (a fronte di un prezzo maggiore) la possibilità anche di futuri upgrade sul lato cpu.
Quanto mi verrebbe a costare in più??
Parlo quindi di mb e cpu...
E soprattutto ne varrebbe la pena?
Mi chiedo se cmq un i5 e mb con socket 1155 possa essere una scelta che mi terrebbe a galla per i prox 4/5 anni?
Ironheart99
15-06-2013, 11:34
Quanto mi verrebbe a costare in più??
Parlo quindi di mb e cpu...
La scheda madre vediamo in base alla cpu che scegli.
Gli i5 disponibili adesso sono questi
-i5 4430 180€
-i5 4670 200€
-i5 4670k 240€
sentimento21
15-06-2013, 11:37
Quanto mi verrebbe a costare in più??
Parlo quindi di mb e cpu...
mi sono perso qualcosa....non avevi detto "no OC"
CPU Intel Core i5-4670k 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 241,00 €
Scheda Madre Asus Z87-K Socket 1150 Intel Z87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
103,70 €
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 201,00 €
Scheda Madre Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
75,90 €
La scheda madre vediamo in base alla cpu che scegli.
Gli i5 disponibili adesso sono questi
-i5 4430 180€
-i5 4670 200€
-i5 4670k 240€
Guarda la mia cifra dei 1000€ è variabile cioè mi sento di spendere qualcosa in più ora e che mi duri più a lungo, piuttosto che tirarmi indietro e magari mangiarmi le mani poi...quindi potrei benissimo andare sull i5 4670k
mi sono perso qualcosa....non avevi detto "no OC"
Esatto no OC
CPU Intel Core i5-4670k 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 241,00 €
Scheda Madre Asus Z87-K Socket 1150 Intel Z87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
103,70 €
Interessante ...
sentimento21
15-06-2013, 11:57
Guarda la mia cifra dei 1000€ è variabile cioè mi sento di spendere qualcosa in più ora e che mi duri più a lungo, piuttosto che tirarmi indietro e magari mangiarmi le mani poi...quindi potrei benissimo andare sull i5 4670k
si va bene, capisco il tuo ragionamento....ma se non farai mai OC non ha senso spendere 40€ in più...prendendo tutti componenti per OC...i soldi li scarichi su altro...non so la scheda video...??
si va bene, capisco il tuo ragionamento....ma se non farai mai OC non ha senso spendere 40€ in più...prendendo tutti componenti per OC...i soldi li scarichi su altro...non so la scheda video...??
Per questo chiedevo consiglio..non ho intenzione di fare oc (e non saprei quindi cosa è +/- adatto per oc), quindi cercavo qualcosa di aggiornato che potesse durare (per quanto in ambito informatico sia dura rimanere sulla cresta dell'onda)...per la scheda video seguivo le configurazione nei post precedenti mi piaceva la gtx770
Ironheart99
15-06-2013, 13:32
Assodato che non farai oc allora la soluzione migliore è questa
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 201,00 €
Scheda Madre Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
75,90 €
non ha senso spendere di più in cpu e mobo.
Quindi Ricapitolando questa soluzione come sembra?:
Case Antec Three Hundred Two USB3 Nero € 64,50
Ali.Modulare Corsair CX600M 600W 80+ Bronze ATX € 68,10
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 201,00 €
Scheda Madre Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX75,90 €
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer i30 Intel 1155/1156/2011 Retail 31,80€
DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz (2x4GB) Low Profile € 66,50
HardDisk Seagate 1TB 7200rpm 64MB SATA3 € 54,50
SSD Crucial M4 128GB 2.5" SATA3 € 88,40
VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 770 Core 1137/1189MHz Memory GDDR5 7010MHz 2GB € 340,10
sentimento21
15-06-2013, 15:39
inutile prendere le RAM 1866, anche se pochi sono soldi buttati
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 58,80 €
come alimentatore potresti prendere anche uno non modulare....non dovresti avere problemi a fissare i cavi non utilizzati sulla paratia del case
http://www.anandtech.com/show/5462/antec-three-hundred-two-stay-cool-budget-enthusiasts/3
Alimentatore PC Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze 69,60 €
Alimentatore Pc Modulare Enermax Triathlor FC 550W 80+ Bronze ATX
74,60 €
perchè dici per le ram soldi buttati? non le vado a sfruttare?
Grazie per l'alternativa degli alimentatori....ma leggevo che la gtx770 richiede un 600W giusto??
the marco
15-06-2013, 16:07
dice giustamente che sono soldi buttati perchè la differenza è veramente minima e non vale la differenza di prezzo...
il wattaggio consigliato è solo un numero, un'alimentatore può essere anche da 800w ma se è scadente ne eroga 600... quel 550w consigliato va più che bene essendo di qualità!
dice giustamente che sono soldi buttati perchè la differenza è veramente minima e non vale la differenza di prezzo...
il wattaggio consigliato è solo un numero, un'alimentatore può essere anche da 800w ma se è scadente ne eroga 600... quel 550w consigliato va più che bene essendo di qualità!
Grazie...ultima cosa, come mi consigliate di procedere per acquistare la configurazione? qualche sito in particolare?
sentimento21
15-06-2013, 16:14
perchè dici per le ram soldi buttati? non le vado a sfruttare?
no, dovresti fare OC alle RAM...non ne vale la pena...
4 x DIMM, max. 32 GB, DDR3 1600/1333/1066 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Grazie per l'alternativa degli alimentatori....ma leggevo che la gtx770 richiede un 600W giusto??
arriva anche oltre questo Enermax...ma non ne avrai bisogno...
http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/enermax-eta550awt-m-triathlor-fc-201301088048/?start=9
aggiunte note
Case Antec Three Hundred Two USB3 Nero € 64,50
Ali.Modulare Corsair CX600M 600W 80+ Bronze ATX € 68,10
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 201,00 €
Scheda Madre Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX 75,90 €
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer i30 Intel 1155/1156/2011 Retail 31,80€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 58,80 €
HardDisk Seagate 1TB 7200rpm 64MB SATA3 € 54,50
SSD Crucial M4 128GB 2.5" SATA3 € 88,40
VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 770 Core 1137/1189MHz Memory GDDR5 7010MHz 2GB € 340,10
Per un Totale di: 983€ Ottimo.
- Potrei Migliorare qualcosa secondo voi?
Ironheart99
15-06-2013, 17:27
Potresti mettere l'enermax 550w che allo stesso prezzo è migliore. Il resto è ok per me.
un paio di cose ancora :
nel sito intel non trovo Intel Core i5-4670 3.4GHz ma la versione a 3.8 Ghz si sta parlando dello stesso processore giusto?
e cmq la mb ( Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX) supporterebbe anche i7 in un futuro?
Ironheart99
16-06-2013, 13:56
un paio di cose ancora :
nel sito intel non trovo Intel Core i5-4670 3.4GHz ma la versione a 3.8 Ghz si sta parlando dello stesso processore giusto?
Sì, arriva a 3,8ghz con il turbo mode
e cmq la mb ( Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX) supporterebbe anche i7 in un futuro?
Sì
Note
Bella configurazione!!
Però secondo me una mb z87 sarebbe + duratura, data la qualità dei componenti: essendo adatta all'overclock i componenti sono + restistenti allo stress.
Bella configurazione!!
Però secondo me una mb z87 sarebbe + duratura, data la qualità dei componenti: essendo adatta all'overclock i componenti sono + restistenti allo stress.
Dici??
Ciao,
visti i tuoi utilizzi ti consiglierei questa:
Thermaltake Smart SE 630W 87+ Modulare
Ottimo ali. nettamente superiore al CX
Zalman Z12 Plus
3ventole, usb3, FanController vedi QUI (http://www.zalman.co.kr/global/product/Product_Read.php?Idx=778)
Asrock Z77 Pro4-M
Intel Core i7-3770
questa cpu con la mobo sopra viaggia a 4100Mhz
inoltre in uztilizzo grafico un i5.. non ha molto senso
G.Skill Ares 8GB(2x4) 1600Mhz cl9
MSI HD7970 R7970 TF 3GD5/OC BE 1050Mhz
Tra questa e una gtx770 è ancora un pelino meglio la HD7970
Samsung 120GB SSD 840
Seagate Barracuda 1TB ST1000DM003
Arctic Cooling Freezer i30
Tot. € 1054,92
bye
Rivoluzione totale insomma :) ma a sto punto un i7 4770?? la differenza di prezzo è di 30€ cn quale mb si potrebbe associare bene?
H87Pro potrebbe andare?
Ironheart99
17-06-2013, 19:12
La scelta sta a te, l'i7 ti può dare vantaggi nell'utilizzo grafico ma in gaming va come l'i5. Se ritieni che la differenza di prezzo non sia un problema, puoi anche optare per l'i7.
Per il discorso scheda madre e vero che puoi alzare di 100/200 mhz le cpu bloccate con schede z77 (3770) o z87 (4770) ma non è un vero oc. Comunque la scheda che avevi messo prima (asus h87) può andare bene anche con l'i7 (4770).
Rivoluzione totale insomma :) ma a sto punto un i7 4770?? la differenza di prezzo è di 30€ cn quale mb si potrebbe associare bene?
H87Pro potrebbe andare?
Attualmente visti i vari benchmark sugli haswell che danno temp parecchio altine,
valutato che come prestazioni non sono un granche superiori agli ivybridge ormai ben collaudati,
inoltre le mobo attuali con chipset 87 hanno un BUG nella gestione delle usb3 e
non per ultimo proprio queste MoBo attualmente hanno un costo molto alto rispetto al valore di mercato reale.
Per cui ti ho consigliato IvyBridge proprio per questi motivi,
per il discorso i7... non mi porrei il minimo dubbio, visto che almeno tu la macchina non la usi solo per giocare e
in campo grafico la differenza si vede eccome
anche se lo fai solo per passatempo!!!
Bye
La scelta sta a te, l'i7 ti può dare vantaggi nell'utilizzo grafico ma in gaming va come l'i5. Se ritieni che la differenza di prezzo non sia un problema, puoi anche optare per l'i7.
Per il discorso scheda madre e vero che puoi alzare di 100/200 mhz le cpu bloccate con schede z77 (3770) o z87 (4770) ma non è un vero oc. Comunque la scheda che avevi messo prima (asus h87) può andare bene anche con l'i7 (4770).
Grazie!!
Attualmente visti i vari benchmark sugli haswell che danno temp parecchio altine,
valutato che come prestazioni non sono un granche superiori agli ivybridge ormai ben collaudati,
inoltre le mobo attuali con chipset 87 hanno un BUG nella gestione delle usb3 e
non per ultimo proprio queste MoBo attualmente hanno un costo molto alto rispetto al valore di mercato reale.
Per cui ti ho consigliato IvyBridge proprio per questi motivi,
per il discorso i7... non mi porrei il minimo dubbio, visto che almeno tu la macchina non la usi solo per giocare e
in campo grafico la differenza si vede eccome
anche se lo fai solo per passatempo!!!
Bye
Grazie delle delucidazioni esattamente quello che volevo sapere...resto con il dubbio..mi conviene aspettare quindi per decidere che mb associare all'eventuale i7 4770?
Grazie delle delucidazioni esattamente quello che volevo sapere...resto con il dubbio..mi conviene aspettare quindi per decidere che mb associare all'eventuale i7 4770?
Aspettare vuol dire minimo 3 mesetti,
più o meno il tempo adeguato per smaltire le scorte delle mobo con appunto questo BUG.
Se per te no problema... aspetta pure,
altrimenti, come hanno fatto in molti utenti in attesa (alla luce dei benchmark),
alla fine hanno scelto un IvyBridge.
Bye
Aspettare vuol dire minimo 3 mesetti,
più o meno il tempo adeguato per smaltire le scorte delle mobo con appunto questo BUG.
Se per te no problema... aspetta pure,
altrimenti, come hanno fatto in molti utenti in attesa (alla luce dei benchmark),
alla fine hanno scelto un IvyBridge.
Bye
Dicono che lo stepping c2 risolverà il problema... Ma significa che ti cambiano il processore o è solo un avviso??
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ironheart99
18-06-2013, 08:16
No, saranno in pratica revisioni delle mobo attuali, se non erro dovrebbero essere messe in commercio verso metà luglio.
Il problema attuale risiede nella gestione dei dispositivi connessi alle usb 3.0 dopo una riattivazione dallo standby.
Dicono che lo stepping c2 risolverà il problema... Ma significa che ti cambiano il processore o è solo un avviso??
NO non cambiano la CPU,
penso venga cambiato o il controller o il chipset (ora a memoria non ricordo quale sia dei due l'accusato),
entrambi saldati sulla scheda madre,
in poche parole le schede madri C2 non avranno questo BUG
perchè prodotte con componenti senza appunto questo problemino.
Bye
Mi consigliate di metter su win 8 o win 7 ??
Ironheart99
22-06-2013, 11:53
Se non ti danno problemi le tiles (che in ogni caso vedresti per 5 secondi all'accensione e poi basta volendo) e non hai incompatibilità software, io andrei su w8 senza starci a pensare su troppo. Ovviamente 64bit.
Se non ti danno problemi le tiles (che in ogni caso vedresti per 5 secondi all'accensione e poi basta volendo) e non hai incompatibilità software, io andrei su w8 senza starci a pensare su troppo. Ovviamente 64bit.
Ero propenso a questa scelta si, mi stavo informando su come configurare ssd con win 8....
Ironheart99
22-06-2013, 12:53
Ero propenso a questa scelta si, mi stavo informando su come configurare ssd con win 8....
Detto sinceramente, gli ssd nuovi funzionano benissimo anche senza fare tutte quelle operazioni che si trovano su internet che dovrebbero aumentarne la vita (ma che alla fine gli "tarpano le ali"), quindi non farti troppi problemi da qual punto di vista.
Detto sinceramente, gli ssd nuovi funzionano benissimo anche senza fare tutte quelle operazioni che si trovano su internet che dovrebbero aumentarne la vita (ma che alla fine gli "tarpano le ali"), quindi non farti troppi problemi da qual punto di vista.
Ah si?? Stavo leggendo la Guida SSD di HWupgrade.
Non avendo mai utilizzato un SSD cercavo di capire se c'era qualcosa di diverso per installare Win 8 rispetto agli Hdd normali...
Ah si?? Stavo leggendo la Guida SSD di HWupgrade.
Non avendo mai utilizzato un SSD cercavo di capire se c'era qualcosa di diverso per installare Win 8 rispetto agli Hdd normali...
Guarda la maggior parte delle modifiche consigliate online..
alla fine lasciano il tempo che trovano e come diceva giustamente anche Ironheart99,
con i nuovi firmware sviluppati negli ultimi due anni molti problemi di longevità e di prestazioni sono stati bypassati senza fare tutte queste personalizzazioni del S.O. suprattutto.
L'unica che ritengo utile, soprattutto per chi fa parecchio download, è lo spostamento della cartella utenti!
Bye
Ok, ma mi consigliate di fare una partizione completa del disco o lascio dello spazio non allocato?
Infine nell'ssd pensavo di metterci dentro win8 e tutti gli altri programmi che utilizzo (photoshop,illustrator ecc ecc..) per giochi o altro mi conviene metterli nell'hdd quindi??
Ok, ma mi consigliate di fare una partizione completa del disco o lascio dello spazio non allocato?
Quale disco, SSD o HDD?
Solitamente io faccio così:
SSD, partizione unica, Installo S.O. e tutti i programmi che hanno grande utilizzo o che servono molto veloci.
HDD da 1Tb: creo una partizione da 250Gb dove installo la cartella utenti ed eventuali programmini o comunque di utilizzo sporadico.
Creo altra partizione con tutto il rimanente spazio libero, che uso escusivamente come storage.
Infine nell'ssd pensavo di metterci dentro win8 e tutti gli altri programmi che utilizzo (photoshop,illustrator ecc ecc..) per giochi o altro mi conviene metterli nell'hdd quindi??
Dipende da quanto spazio occupi, il riempimento massimo consigliato è intorno al 70%
quindi con un SSD da 120Gb devi avere libero almeno 35Gb.
Personalmente con un Vector sono arrivato ad occupare anche oltre l'80% e non ho notato cali prestazionali esagerati.
Eventali altri giochi li puoi comunque installare su HDD
bye
"Quale disco, SSD o HDD?"
Parlavo del disco SSD.
Penso utilizzerò anche io una suddivisione del genere.
Ho una domanda, le cartelle utenti-programmi che andrò ad inserire nella partizione dell'HDD , saranno due cartelle (utenti-programmi) "secondarie" giusto? Quindi di conseguenza avrei due cartelle utenti-programmi, una nell SDD per i programmi/giochi che andrei ad utilizzare più spesso e l'altra nell HDD ?? è corretto?
Parlavo del disco SSD.
Penso utilizzerò anche io una suddivisione del genere.
Ho una domanda, le cartelle utenti-programmi che andrò ad inserire nella partizione dell'HDD , saranno due cartelle (utenti-programmi) "secondarie" giusto?
NO, non fare cosi come dici altrimenti si rischia di creare confusione.
Innanzitutto la cartella PROGRAMMI creata da windows in fase d'installazione,
deve rimanere tassativamente sul disco "C:\" (che sarà l'SSD)
altrimenti non sfrutti la velocità dell'ssd appunto e
corri il rischio che alcuni software diano problemi (non partono).
Poi in seguito vedremo la variante per mettere alcuni programmini anche su "D:"
La cartella UTENTI invece viene messa fisicamente su disco "D:\"
(prima partizione dell'HDD meccanico, quella da 250gb per intenderci)
nella cartella utente trovi poi tutte le varie sottocartelle, Documenti, Download, Musica, Video etc etc.
Tutti questi sono dati e non file eseguibili per cui tanto vale risparmiare spazio su SSD e metterli direttamente su HDD.
Ora per fare questo ci sono due modi:
Sposti la cartella Utenti dopo aver finito d'installare Windows.
Metti la cartella Utenti su "D:\" (HDD meccanico) direttamente in fase d'installazione del S.Operativo stesso.
Il primo metodo però risulta un poco sporco, nel senso che lascia in giro parecchie chiavi nel registro che andrebbe poi pulito manualmente.
Il secondo metodo è il migliore in assoluto, perchè facendolo in fase d'installazione,
è windows stesso a creare le varie chiavi ed eventuali junction points e
mette esattamente quelle che servono... ne di più ne di meno!
Quindi di conseguenza avrei due cartelle utenti-programmi, una nell SDD per i programmi/giochi che andrei ad utilizzare più spesso e l'altra nell HDD ?? è corretto?
Non è proprio così... alla fine comunque sarà + o - qualcosa di simile.
Ma andiamo per gradi, facendo come spiegato sopra, ti ritrovi con:
UNA cartella Programmi su "C:\" e
UNA cartella Utenti su "D:\"
per ora.. niente doppioni...
Da questo schema puoi variare creando un doppione della cartella Programmi sul disco "D:\"
Non dovrai fare altro che crearti una cartella sul disco "D:\"
che chiamerai (tanto per distinguerla al volo) "Programmi HDD"
dove al suo interno installerai tutti i Programmi e/o Giochi che
permettono, in fase d'installazione, di scegliere la destinazione.
Se un programma non ti da la possibilità di scelta della destinazione,
non tentare nemmeno di metterlo su "D:\"
perchè quasi sicuramente è uno di quei software che se installati fuori dal disco "C:\"
danno problemi di funzionamento!!
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile, se hai dubbi chiedi.
Bye
Metti la cartella Utenti su "D:\" (HDD meccanico) direttamente in fase d'installazione del S.Operativo stesso.
Sei stato chiarissimo, l'unico dubbio è (non ho mai messo su win8 e quindi magari lo chiede in installazione) come mettere la cartella utenti in fase di installazione del SO in (partizione da 250gb) D:\.
Sei stato chiarissimo, l'unico dubbio è (non ho mai messo su win8 e quindi magari lo chiede in installazione) come mettere la cartella utenti in fase di installazione del SO in (partizione da 250gb) D:\.
Qui diventa una cosina un poco particolare..,
niente di difficile o chissà che..,
unico problema che durante l'installazione di Win7 o Win8 che sia,
si devono inserire delle istruzioni da riga comando (in dos x intenderci).
Bye
Ok, prima che mi cimenti in questa operazione, pensavo cmq 128gb di SSD nel quale ci installo i programmi che mi servono mettiamo, 30/40gb a farla grande
20gb di win8 più qualche gioco che cmq una volta finito andrei a disinstallare o cmq i giochi li utilizzerei nell'HDD, e mettiamoci anche una 20 di gb per file che si vengono a creare, sarei sugli 80gb utilizzati su 128gb disponiibili.
Direi che potrebbe andare più che bene anche cosi.
Ciao,
Cavoli quanti e quali programmi devi installare per arrivare a 30-40Gb di roba?
Si va bene, se non superi gli 80Gb totali di spazio occupato, puoi stare tranquillo.
Tieni comunque presente che più spazio libero c'è e meglio funziona l'SSD.
Bye
Ciao,
Cavoli quanti e quali programmi devi installare per arrivare a 30-40Gb di roba?
Si va bene, se non superi gli 80Gb totali di spazio occupato, puoi stare tranquillo.
Tieni comunque presente che più spazio libero c'è e meglio funziona l'SSD.
Bye
ahahah Sono stato un po larghetto forse troppo....ma sicuramente 10 gb li occupo :D
ahahah Sono stato un po larghetto forse troppo....ma sicuramente 10 gb li occupo :D
Ciao,
Aahh.. mi pareva..,
oddio non è che non si possano installare 40Gb si software,
in macchine da lavoro tra template e tutti i vari ambaradam.. volendo si superano anche,
ma nel tuo caso mi sembravano un poco troppi!! :D
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.