PDA

View Full Version : Lubuntu freeze su amilo a1650g


DeST
13-06-2013, 12:59
siete la mia ultima spiaggia... da più di tre anni continuo a combattere per la risoluzione di questo problema, ma pare a che nessuno sappia aiutarmi :(
ho già aperto alcune discussioni nella community nel forum ubuntu che non hanno trovato seguito e interesse da parte di nessuno, ho quindi aperto una pagina per farmi aiutare almeno a segnare un bug dove ho riepilogato tutte le problematiche del caso che riporto qui...
Salve a tutti,
da bravo inesperto mi aggiro sul forum chiedendo supporto da ormai un po di tempo ed ho risolto quasi sempre i problemi che affliggevano il mio notebook (fujitsu siemens amilo a1650g) un solo problema non sono mai riuscito a risolvere da quando sono passato ad ubuntu 10.04 fino all'attuale Lubuntu 13.04 da poco installato ex novo...
il blocco totale del sistema che avviene dopo pochi minuti di utilizzo dal momento che viene scollegato il portatile dalla rete elettrica, il problema si presenta molto più velocemente usando il touchpad che con l'uso di un mouse usb (con l'alimentazione di rete si blocca moooolto raramete).
Al momento del blocco (a volte con una schermata bianca, altre con la presenza di righe colorate verticali o orizzontali) nessun tipo di comando trovato sulla rete e consigliatomi sul forum risponde, obbligandomi alla chiusura forzata... problema che si presenta anche sul cd live controllato e senza errori.
nonostante le numerose reinstallazioni e le numerose verifiche tecniche che grazie a voi ho potuto eseguire, il problema sembra esistere senza apparente motivo. su internet ho trovato un altro paio di persone che ne soffrono ma nessuna soluzione
qui due thread che ne parlano:
viewtopic.php?f=47&t=537518
viewtopic.php?f=47&t=536918

riporto l'intero syslog durante il quale ho avuto ben due blocchi alle 17:20 e dopo la chiusura forzata e un nuovo avvio alle 18:39
https://www.box.com/s/3zi0suwn4rhf554294tt

volevo a questo punto aprire una segnalazione di bug su launchpad al quale sono già registrato ma dalla guida del wiki non capisco come segnlare questo caso specifico in quanto non so a quale pacchetto o parte del sistema è imputato... inoltre vorrei un consiglio per raccogliere quante più informazioni possibili utili alla risoluzione del bug e come integrarli nella segnalazione

questa una foto dello schermo all'ultimo blocco
http://i40.tinypic.com/r2n707.jpg

grazie

ovviamente ad oggi nessuno si è ancora azzardato a dare un accenno di interesse, quindi chiedo a voi, mia ultima spiaggia, di aiutarmi nella segnalazione e/o verifiche necessarie prima di mollare tutto e tornare a windows :muro:

sacarde
13-06-2013, 20:55
letto?

http://linux-laptop.net/hosted/fujitsu-siemens-A1650-ubuntu.html

http://damagedspline.blogspot.it/2007/02/fsc-amilo-a1650g-ubuntu-edgy-32bit-how.html




p.s.
provato altre distribuzioni?

DeST
13-06-2013, 23:03
provato altre distribuzioni
Ubuntu Xubuntu e poi Lubuntu (sempre con stessi problemi)
ho poca esperienza con questi sistemi e ho letto che il kernel ubuntu è il sistema che supporta meglio gli hardware, inoltre mi ci è voluto un po per apprenderne i meccanismi... e non saprei propio quale alternativa provare :cry:

il primo link lo conosco ma non ho so come possa aiutarmi... da tempo non è aggiornato e parla di problemi di periferiche hardware ed altri problemi che sono stati già da tempo risolti. Anche il secondo link è datato (2007) e si parla di come sistemare dei vecchi problemi che sono stati risolti nelle successive versioni... inoltre per quelle versioni vecchie di ubuntu erano disponibili driver ati proprietari, adesso sostituiti con driver open

Non ho ancora ben chiaro il problema del freeze da dove sia scaturito... il fatto è che tutte le periferiche hardware sembrano funzionare bene!! :muro:

sacarde
14-06-2013, 07:36
proverei: fedora, opensuse, mandriva


provato a passare parametri al kernel:
nomodeset
xforcevesa
noapic nolapic


p.s.
esempio a me capita un freeze se uso i driver open di xorg nouveau

DeST
14-06-2013, 11:38
quei comandi mi sembra di ricordoarli come alcuni dei primi consigli dati dalla community con assolutamente nessun cambiamento... proverò di nuovo chissà che sia cambiato qualcosa dopo tanti aggiornamenti. potresti indicarmi come passare al kernel quei parametri su Lubutnu?? :ave:

fedora, opensuse, mandriva
sono tutti e tre sulla stessa base? è indifferente quale scelga? qual'è il più leggero? (passai a L'ubutnu perchè il pc non reggeva la pesantezza di ubuntu)
e quale quello dove devo intervenire il meno possibile per farlo funzionare? :)

sacarde
14-06-2013, 15:27
- i parametri vanno aggiunti sulla riga del kernel in Grub (editando la riga)



http://spins.fedoraproject.org/it/lxde/

http://it.opensuse.org/LXDE

mykol
14-06-2013, 15:57
prova mageia, è da quando è uscita (penso 3 anni) che lo uso sul mio portatile e non ho mai avuto il minimo problema, ne un blocco, anche se ho fatto tutti gli aggiornamenti che mi ha proposto.

Forse perchè é una mandriva 2010.2 successivamente pulita, lustrata, debuggata, una vera roccia !

Se il tuo PC non è recentissimo penso possa andare più che bene.

DeST
14-06-2013, 16:32
i parametri vanno aggiunti sulla riga del kernel in Grub
emm portesti indicarmi il procedimento esatto? ho capito solo riga :doh:

CielitoLindux
14-06-2013, 16:39
ho capito solo riga :doh:
:D :D :D :D :D

Quando arrivi alla schermata di grub premi un tasto per interrompere il countdown, digita "e" (senza apici) posizionati nella linea che inizia con "kernel..." spostati in fondo a questa riga, lascia uno spazio e aggiungi i parametri. Quando hai finito di scrivere, premi f10.

CielitoLindux
14-06-2013, 16:42
Dimenticavo. Prova Fedora. No sarebbe la prima volta che "mi risolve" problemi hardware.

sacarde
14-06-2013, 16:49
si seleziona la riga, solitamente la prima in alto che riporta "kernel..."
si preme il tasto "e" (edit)
la schermata cambia
si va' sulla seconda riga della nuova schermata dove c'e' scritto "kernel..." e si preme nuovamente "e"
si va in fondo alla riga e si aggiunge scrivendolo direttamente il o i parametri aggiuntivi da passare al kernel

DeST
15-06-2013, 21:56
ho seguito i passaggi e dopo aver aggiunto i parametri e premuto F10 ottengo il messaggio
errore: impossibile trovare il comando nomodeset
errore: impossibile trovare il comando xforcevesa
errore: impossibile trovare il comando noapic nolapic

La voce kernel non l'ho trovata da nessuna parte... ho seguito queste procedure:
aperto il grub sulla voce ubuntu ho premuto 'e'
http://i.imgur.com/kPCU3Fp.jpg

da qui sono andato giu ed o inserito i tre comandi
http://i.imgur.com/8KNPE8r.jpg

nomodeset
xforcevesa
noapic nolapic

ho infine premuto F10 ricevendo gli errori

sacarde
16-06-2013, 07:44
i parametri devi aggiungerli alla fine della riga "linux"

dopo $vt_handoff

DeST
16-06-2013, 14:41
niente da fare con quei paraemtri il video nono parte affatto...
inoltre ho provato la live di fedora 18 e il problema si è presentato anche li

sacarde
16-06-2013, 15:59
e che ti dice? dove si ferma?

li hai aggiunti sulla stessa riga del kernel?





p.s.
mageia non l'ho mai provata

DeST
16-06-2013, 18:20
il video nono parte affatto...
non ho messaggi di errore... solo schermo nero fino a quando non decido di riavviare forzatamente, si sulla stessa righa ogni parametro diviso da uno spazio

mageia non l'ho mai provata
usa un kernel diverso da fedora e da ubutnu?? al limite lo provo io :D

CielitoLindux
16-06-2013, 18:43
La vedo bigia. Prova una Fedora + vecchia. Magari una 17.

sacarde
16-06-2013, 19:20
- non vedi niente neanche dalla consolle? ctrl-alt-f1

- provato in modalita' rescue?

DeST
22-06-2013, 15:19
- non vedi niente neanche dalla consolle? ctrl-alt-f1
il comando non funziona resta la schermata nera

- provato in modalita' rescue?
umm come si attiva?

sacarde
22-06-2013, 15:34
nel menu di grub:

advanced options ---> recovery mode

DeST
29-06-2013, 16:08
devo fare sempre quel procedimento? cioè scegliere ubuntu recoveri premere e, poi inserire i parametri? perchè a quella riga risulta già inserito nomodeset

intanto ho eseguito memtest su altro consiglio che ha completato senza errori
http://i.imgur.com/Vcd7OZh.jpg

sacarde
29-06-2013, 16:20
si, mi pare che nella recovery siano gia impostati: nomodeset e xdriver=vesa

DeST
29-06-2013, 16:23
quindi devo solo avviare la modalità e vedere se si blocca?

sacarde
29-06-2013, 16:32
si

DeST
10-07-2013, 15:27
scusate la lunga assenza ma questo per me è un periodo ostico

allora ho avviato la modalità ripristino ma parte un a consolle e non il sistema
http://i.imgur.com/KqEfQFls.jpg (http://imgur.com/KqEfQFl.jpg)
cosa devo selezionare?

ho notato che ultimamente (non so se dipenda dagli aggiornamenti automatici del kernel) i blocchi avvengono dopo tempi più lunghi che all'inizio... adesso il sistema sembra riuscire a funzionare per almeno una mezz'ora... poi torna il solito freeze

sacarde
10-07-2013, 16:03
non hai la riga: failsafeX

che versione stai usando?



comunque basta che tu aggiunga nella modalita recovery
in fondo alla riga del kernel:

xforcevesa

DeST
10-07-2013, 18:50
adesso che torno a casa provo aggiungendo la riga,
la versione del kernel che sto usando è l'ufficiale della 13.04 che si è aggiornata ieri alla 3.8.0-27

ho provato anche la nuova stabile 3.10 ma il problema persiste

sacarde
10-07-2013, 19:24
aggiungila dopo l'ultimo parametro, mi pare:

kernel ...ecc..ecc.. nomodeset xforcevesa

DeST
12-07-2013, 15:03
comunque basta che tu aggiunga nella modalita recovery
in fondo alla riga del kernel:

xforcevesa

non va... rispunta fuori la consolle di ripristino anche con i parametri

sacarde
12-07-2013, 19:52
provato a aggiungere i parametri: "nomodeset xforcevesa"
al normale avvio?

DeST
12-07-2013, 21:18
provato a aggiungere i parametri: "nomodeset xforcevesa"
al normale avvio?

non è la prima operazione che mi hai fatto fare all'inizio della discussione?
il video nono parte affatto...
non ho messaggi di errore... solo schermo nero fino a quando non decido di riavviare forzatamente, si sulla stessa righa ogni parametro diviso da uno spazio

sacarde
13-07-2013, 07:43
si si non mi ricordavo


fedora l'hai provata... vero?
ti rimane da provarne altre... tipo mageia opensuse

oppure una ubuntu alternate (non parte la live, ma parte subito l'installazione)

DeST
21-07-2013, 19:57
ho aperto su consiglio della ubuntu community un bug report
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1193639

ora però mi hanno chiesto di eseguire questi passaggi
https://help.ubuntu.com/community/DebuggingSystemCrash
mi aiuterest nell'operazione?
ho già eseguito il memtest e provato dopo il blocco le combinazioni Control+Alt+F1, Alt+SysRq+1 e Alt+SysRq+t ma il sistema non reagisce...
ora mi resta da provre solo il remote debugging ma mi sembra un po complicato da effettuare, da come ho capito ho bisogno di due pc con linux?

sacarde
21-07-2013, 20:15
si , un altro computer nella stessa rete....

ma se dando i magicsysreq non risponde...

sara' difficile che possa risponderti il server ssh