PDA

View Full Version : trapianto di cuore (cpu) su studio 1537.. ma è davvero la cpu?


..Sbrillo..
13-06-2013, 10:34
ragazzi salve a tutti...

da un pò che il mio notebook (un "vecchio" dell studio 1537) ha iniziato a rallentare all'avvio e ad scattare all'apertura di certe applicazioni... ho formattato (non formattazione completa ma solo la partizione con il SO).. io credo sia la cpu.. e avevo pensato di sostiuirla con un'altra.. la cpu attuale è una core 2 duo T5800 montata su una scheda madre PM45 (socket P)... si potrebbe mettere qualcosa di più potente, che so.., una T7400, T9400... risulterebbe compatibile? voltaggio, "wattaggio", ventola standard...

ma poi è veramente il processore? come posso controllare se il procio ha problemi? ma un processore può perdere di potenza (un pò come un motore di un'auto)?...

magari qualcuno di voi sta pensando, cambialo questo vecchio pc..
lo cambierò a breve.. il tempo di mettere i soldi da parte per l'acquisto di un macbook pro (il lavoro mi "obbliga".. un pò anche la voglia di mettere le mani su un pc della mela)

se riesco più tardi posto le screen di cpu-z, magari mi è sfuggita qualche cosa...

grazie in anticipo per le risposte che mi darete e vi prego aiutatemi :)

HoFattoSoloCosi
13-06-2013, 11:07
No non è il processore; quando -molto raramente- un processore si guasta per qualche problema, il PC non gira più, non è che rallenta.

Il problema è molto probabilmente all'hard disk stesso, il fatto che formattando non cambi niente non implica che il disco rigido sia in salute:

Prova a controllare lo stato dell'hard disk da Windows con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).

In genere i rallentamenti senza altri sintomi sono da attribuire alla memoria di massa, cioè l'hard disk. Fai i test e mostraci i risultati: per farlo devi postare l'immagine su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif

http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

..Sbrillo..
13-06-2013, 12:03
qui i risultati con hdtune:
http://img23.imageshack.us/img23/8656/hdtunebench.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/6426/hdtunehealth.jpg

qui con crystaldisk:
http://img69.imageshack.us/img69/1011/crystaldiskinfobench.jpg


error scan lo farò stasera

HoFattoSoloCosi
13-06-2013, 12:46
Apparentemente il disco sta bene in effetti, però aspettiamo l'Error Scan.

..Sbrillo..
13-06-2013, 13:57
ecco il tanto atteso error scan... http://img16.imageshack.us/img16/4048/hdtuneerrorq.jpg

credo che non sia male

emish89
13-06-2013, 14:10
ecco il tanto atteso error scan... http://img16.imageshack.us/img16/4048/hdtuneerrorq.jpg

credo che non sia male

settore danneggiato...prova a rifare il test comunque al 99,999% il problema è l'hard disk.

HoFattoSoloCosi
13-06-2013, 14:12
Sembrerebbe tutto a posto, salvo quel singolo settore danneggiato ma non è grave. Prova a controllare le temperature con SIW o CPUID, vediamo se magari raggiungi qualche soglia critica, e farei anche un test sulle RAM, con MemtTest86+. Fai almeno 3 o 4 passate e assicurati che non trovi errori.

..Sbrillo..
13-06-2013, 15:13
settore danneggiato...prova a rifare il test comunque al 99,999% il problema è l'hard disk.

per un solo piccolissimo settore danneggiato?

Sembrerebbe tutto a posto, salvo quel singolo settore danneggiato ma non è grave. Prova a controllare le temperature con SIW o CPUID, vediamo se magari raggiungi qualche soglia critica, e farei anche un test sulle RAM, con MemtTest86+. Fai almeno 3 o 4 passate e assicurati che non trovi errori.

ok.. vi farò sapere..
per quanto riguarda le temperature sono un pò instabili.. cioè soprattutto verso giugno sto a 50 in idle.. appena apro un programma partono le ventole ma i gradi aumentano.. le temperature del processore (core1, core2) certe volte da 50 vanno subito a 70 o 80 e poi scende piano piano..
in questo momento ho qualche scheda aperta su chrome, skype, download manager e eclipse (programma in java) ho questa situazione:

tz00: 54.. valore max 80
tz01: 56.. valore max 59
tz02: 62.. valore max 66

core1: 50.. valore max 80
core2: 50.. valore max 74

hd: 46

gpu: 62.. valore max 67

devo precisare che ho 2 fermi della scheda madre, quelli che agganciano il dissipatore alla motherboard staccati... in questo momento sono in qualche modo incastrati e per di più pad termici sulle ram e sulla gpu abbastanza danneggiati.. come pasta termica ho messo la artic silver 5... notebook non più su i gommini con la parte dietro sollevata da terra per dare sfogo alla ventola che si trova in basso

è messo abbastanza male lo so :D

edit: sono riuscito a toccare, con un normale uso temperature di 88 gradi!!

HoFattoSoloCosi
13-06-2013, 18:31
Hai temperature troppo alte, dovresti mettere a posto il dissipatore dove si sono staccati i fermi, mettere dei PAD nuovi e pulire anche la ventola nel caso fosse sporca.

Essendo il PC così caldo anche l'hard disk ne risente (sono tanti 46°C) e se pensiamo sia lui il responsabile dei problemi, potrebbero anche essere stati causati a lungo andare dalle temperature troppo alte.

..Sbrillo..
13-06-2013, 19:25
Hai temperature troppo alte, dovresti mettere a posto il dissipatore dove si sono staccati i fermi, mettere dei PAD nuovi e pulire anche la ventola nel caso fosse sporca.

Essendo il PC così caldo anche l'hard disk ne risente (sono tanti 46°C) e se pensiamo sia lui il responsabile dei problemi, potrebbero anche essere stati causati a lungo andare dalle temperature troppo alte.

dovrei smontare tutto? e poi come li potrei riattaccare?... saldature?

HoFattoSoloCosi
13-06-2013, 19:58
Non saprei, dipende dal tipo di danno..prova a postare qualche foto e vediamo com'è la situazione..

..Sbrillo..
13-06-2013, 23:05
http://imageshack.us/a/img600/2198/img20130613224401.jpg
http://imageshack.us/a/img24/8410/img20130613224341.jpg
http://imageshack.us/a/img10/8948/img20130613224252.jpg
http://imageshack.us/a/img818/3324/img20130613224014.jpg
http://imageshack.us/a/img824/5765/img20130613223845.jpg

allora qua ci sono le foto della scheda madre con i fermi mancanti....
la qualità delle foto è pessima ma le ho fatte con un galaxy nexus

come si può vedere i fermi sono rimasti sul dissipatore... credo che tali fermi erano attaccati alla scheda madre ma non saprei come fissarli.. cmq confermo che le temperature sono "ballerine" proprio per la mancata pressione tra dissipatore e cpu..

ho cambiato la pasta termica e ho rimontato... devo trovare un modo per bloccare i fermi alla scheda madre

HoFattoSoloCosi
14-06-2013, 06:49
Quindi sulla heatpipe (il dissipatore) ci sono le viti, e 3 delle 4 sedi in cui si avvitano si sono staccate dall'alloggiamento della scheda madre? Corretto?

Se è così, cioè se vuoi che i "cilindretti" che accolgono le viti siano di nuovo fissate alla scheda madre, puoi farlo con qualche colla bicomponente ad alta tenuta (e resistenti alle temperature) tipo metallo liquido (se vuoi creare una specie di saldatura) oppure una colla epossidica. Se vai a fare un giro in un qualsiasi negozio tipo Brico, trovi uno scaffale con l'imbarazzo della scelta..

Ammettendo che abbia capito correttamente il problema dalle foto.

..Sbrillo..
14-06-2013, 10:17
Quindi sulla heatpipe (il dissipatore) ci sono le viti, e 3 delle 4 sedi in cui si avvitano si sono staccate dall'alloggiamento della scheda madre? Corretto?

Se è così, cioè se vuoi che i "cilindretti" che accolgono le viti siano di nuovo fissate alla scheda madre, puoi farlo con qualche colla bicomponente ad alta tenuta (e resistenti alle temperature) tipo metallo liquido (se vuoi creare una specie di saldatura) oppure una colla epossidica. Se vai a fare un giro in un qualsiasi negozio tipo Brico, trovi uno scaffale con l'imbarazzo della scelta..

Ammettendo che abbia capito correttamente il problema dalle foto.

si è proprio questo il problema... se i fermi non sono fissati alla scheda madre non c'è pressione e quindi non c'è il giusto "contatto tra chipset e dissipatore

HoFattoSoloCosi
14-06-2013, 10:25
Ok comunque operazioni "a caldo" sulla scheda madre (saldature in generale) sono troppo rischiose, quindi l'unica è come ti dicevo con qualche fissante bicomponente..colla "epossidica" o "metallo liquido". Vedrai che una volta aspettati i tempi di presa (12/24h mediamente) sarà come se fossero saldati di nuovo, tranquillamente.

Così poi potrai di nuovo avvitare le viti e tirarle a dovere in modo che il dissipatore tocchi come si deve :)

..Sbrillo..
14-06-2013, 10:28
Ok comunque operazioni "a caldo" sulla scheda madre (saldature in generale) sono troppo rischiose, quindi l'unica è come ti dicevo con qualche fissante bicomponente..colla "epossidica" o "metallo liquido". Vedrai che una volta aspettati i tempi di presa (12/24h mediamente) sarà come se fossero saldati di nuovo, tranquillamente.

Così poi potrai di nuovo avvitare le viti e tirarle a dovere in modo che il dissipatore tocchi come si deve :)

perfetto.. allora farò così.. grazie e ti farò sapere :)

HoFattoSoloCosi
14-06-2013, 10:44
Figurati ;)

Nel caso usassi il metallo liquido, stai attento che non tocchi nessun contatto limitrofo o potrebbe causare dei cortocircuiti..se sei indeciso o hai paura di far qualche danno, meglio la colla epossidica..stessa tenuta ma almeno è isolante e anche se "sborda" un po' dal foro non causa nessun problema..una volta lasciata asciugare -è importante non far le cose di fretta- rimonta il dissipatore con tutte e quattro le viti, e vediamo le nuove temperature...


Vediamo anche se continuano ad esserci questi rallentamenti o se il fenomeno si riduce/sparisce.

..Sbrillo..
14-06-2013, 11:04
Figurati ;)

Nel caso usassi il metallo liquido, stai attento che non tocchi nessun contatto limitrofo o potrebbe causare dei cortocircuiti..se sei indeciso o hai paura di far qualche danno, meglio la colla epossidica..stessa tenuta ma almeno è isolante e anche se "sborda" un po' dal foro non causa nessun problema..una volta lasciata asciugare -è importante non far le cose di fretta- rimonta il dissipatore con tutte e quattro le viti, e vediamo le nuove temperature...


Vediamo anche se continuano ad esserci questi rallentamenti o se il fenomeno si riduce/sparisce.

si si.. se è necessario anche 2 giorni la faccio asciugare ;)

ma parlando un attimo del cambio di cpu.. sarebbe possibile installare su questo pc una T9400 al posto della T5800.. credo che la differenza si sentirebbe o no? hanno lo stesso socket P e la scheda madre del mio pc è una PM45
ma è fattibile una cosa del genere? dovrei cambiare anche l'heatpipe?
te lo dico perchè un mio amico ha un notebook rotto (scheda madre) con una t9400 o 8400 non ricordo

HoFattoSoloCosi
14-06-2013, 11:44
Allora, sebbene il tuo T5800 abbia FSB@800MHz, il chipset della tua scheda madre supporta fino ai 1066MHz del T9400 (QUI (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/398751.htm)le specifiche del chipset).

Per il resto -come si evince da QUESTA (http://ark.intel.com/it/products/35581/Intel-Core2-Duo-Processor-T5800-2M-Cache-2_00-GHz-800-MHz-FSB)e QUESTA (http://ark.intel.com/it/products/35562/Intel-Core2-Duo-Processor-T9400-6M-Cache-2_53-GHz-1066-MHz-FSB) pagina, il TDP da dissipare è sempre 35W, quindi non c'è da cambiare l'impianto di dissipazione.

C'è da dire che il T9400 arriva fino a 105°C contro gli 85°C di quello attuale, quindi le temperature potrebbero comunque essere alte, però in teoria nessun problema...almeno sulla carta sembra fattibile la sostituzione.

Il passaggio si sentirà eccome ;)

..Sbrillo..
14-06-2013, 14:02
ok allora mi metto al lavoro e lo provo..

..Sbrillo..
16-06-2013, 22:31
ok... alla fine ho trovato un ferramenta specializzato in elettronica e ho deciso di portarlo da loro.. (tra l'altro lo smontiamo insieme)...

per quanto riguarda i pad termici? di che spessore li devo mettere? marche consigliate? e dove dovrebbero andare?... mi pare che nella cpu non c'era... erano nella ram e nel southbridge.. e forse anche nella gpu ma non nel procio...


consigli?

HoFattoSoloCosi
17-06-2013, 08:33
di che spessore li devo mettere?

Dello stesso che hai trovato..toglili e misura lo spessore di ognuno, così lo prendi delle stesse dimensioni;

marche consigliate?

Ybris, sono ottimi;

e dove dovrebbero andare?

Nello stesso posto di quelli vecchi. Dove non c'erano metti la pasta termica.


ok... alla fine ho trovato un ferramenta specializzato in elettronica e ho deciso di portarlo da loro.. (tra l'altro lo smontiamo insieme)...

Capito, quindi fai incollare a loro gli ancoraggi del dissipatore? :)

..Sbrillo..
17-06-2013, 09:57
Capito, quindi fai incollare a loro gli ancoraggi del dissipatore? :)

sisi... non sono molto pratico in questo tipo di interventi.. :D quindi per non rischiare lo faccio fare da loro

HoFattoSoloCosi
17-06-2013, 11:30
Se sono disposti ad aiutarti ben venga ;)

Occhio perché ferramenta ed elettronica non vanno sempre d'accordo..siccome sono cose sensibili e delicate le componenti di un PC, meglio che ti assicuri che facciano le cose con cognizione.


Tienici aggiornati.

..Sbrillo..
17-06-2013, 12:48
sono riuscito ad andare in qualche modo dal ferramenta "elettronico" ma un tizio mi ha detto che loro non possono fare questo tipo di riparazioni (io sabato avevo parlato con un altro che mi ha detto di si) poi gli ho chiesto se con la colla bicomponente potevo sistemarlo e mi ha detto in maniera scorbutica che secondo lui non tiene..gli ho chiesto a quale temperatura arriva quella che aveva in negozio e mi dice 80 gradi.. non l'ho presa perchè ho pensato che 80 gradi fosse troppo poco... saluto e vado via

così sto cercando ancora una soluzione..
ho preso i pad della ybris e adesso le temperature in idle del south bridge sono nettamente migliorate ma se il pc lavora arrivo ancora a 83 gradi

mi sarebbe venuta un'idea.. ma al posto dei fermi, dei dadi sotto la scheda madre per bloccare il dissipatore non andrebbero bene?

HoFattoSoloCosi
17-06-2013, 13:21
E' necessario sistemare gli attacchi del dissipatore..ci sono colle epossidiche che vanno a temperature molto alte, senza problemi. Basta avere più scelta: vai in un Brico/Castorama/ecc a seconda di quello che hai dalle tue parti, avranno almeno 30 tipi diversi ;)

Male che vada se proprio proprio non trovi niente, vai appunto di metallo liquido -con attenzione...quello tiene temperature da fusione!

..Sbrillo..
17-06-2013, 14:06
E' necessario sistemare gli attacchi del dissipatore..ci sono colle epossidiche che vanno a temperature molto alte, senza problemi. Basta avere più scelta: vai in un Brico/Castorama/ecc a seconda di quello che hai dalle tue parti, avranno almeno 30 tipi diversi ;)

Male che vada se proprio proprio non trovi niente, vai appunto di metallo liquido -con attenzione...quello tiene temperature da fusione!

sisi... so che è necessario.. non ho mica detto che lo lascio così... fortunatamente ho anche un fisso.. appena ho un pò di tempo (visto che brico dista un pò e devo muovermi con i mezzi) ci andrò e lo sistemerò...

HoFattoSoloCosi
17-06-2013, 15:10
sisi... so che è necessario.. non ho mica detto che lo lascio così

Era solo per rimarcare, sono convinto che non l'avresti lasciato così :)

Solo per dire di non farti convincere dal ferramenta che è una cosa che non si può risolvere, perché ti assicuro che è fattibile senza nemmeno troppo sforzo e con un prezzo contenuto (il metallo liquido costerà massimo 9/10€e ce n'è molto dentro il tubetto) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

..Sbrillo..
20-06-2013, 17:44
Dopo un gran girovagare ho trovato il metallo (acciaio) liquido della pattex bicomponente e resistente fino a 150 gradi... Stasera mi metto al lavoro...

Una piccola domandina: devo applicare l'adesivo attorno ai buchi della scheda madre... Se ne esce un pò e va nell'anello dorato? Sarebbe un problema?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 17:58
Se fossi li sarei sicuramente più preciso...ogni scheda madre è fatta a suo modo, non so dirti precisamente com'è fatta la tua.

Fa conto che l'acciaio non serve sia tantissimo, e comunque finché non tocca dei contatti elettrici non causa problemi. Tu comunque cerca di metterne poco, poi puoi sempre aggiungerne una goccia a montaggio completato se vedi che ce ne sta ancora un po' , ma come ti dicevo dovrebbe bastarne veramente poco.


Rispetta i tempi di asciugatura scritti sulla scatola, è importante :)

..Sbrillo..
20-06-2013, 19:50
Ne ho messo davvero poco... E già dopo 5 minuti sembra molto solido... Cmq prima di utilizzarlo aspetterò 24 ore come dice sulla scatola (anche se per la tenuta finale servono solo 5 ore)... Meglio non fare le cose di fretta...

Ho fatto anche un lavoro molto pulito perché non è uscito niente

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
20-06-2013, 21:24
Ho fatto anche un lavoro molto pulito perché non è uscito niente

Ottimo! ;) come immagino tu abbia visto non è un'operazione difficile.

..Sbrillo..
20-06-2013, 21:40
È stato più facile eseguirla che descriverla e parlarne..

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

..Sbrillo..
21-06-2013, 12:50
aggiornamento: stamattina monto il dissipatore senza problemi e chiudo il pc...
accendo e mi trovo i 3 led del volume accesi (2 lampeggianti e quello al centro fisso).... cerco su internet e leggo che è un problema di scheda madre.... capisco subito che è andato in corto il pc...

smonto il dissipatore e saltano tutti i fermi... provo a rimuovere l'acciaio e riprovo... niente da fare...così smonto tutto il pc per vederci chiaro ed estraggo la scheda madre... scopro che il supporto a x che sta sotto la scheda madre (allego le foto sotto), si è staccata e l'acciaio era finito negli anelli dorati provocando il corto... lo raschio via e rimonto... il pc adesso accende... non ho potuto verificare altro perchè non posso più montare il dissi perchè la x ha ceduto..
qui sotto allego una foto (non mia ma dello stesso pc)della scheda madre capovolta.. come si può vedere nella x si vedono i fermi spuntare fuori...
non sarebbe possibile saldarli da sotto così si evita il contatto con la scheda madre?...

poi avrei bisogno anche di un adesivo per riattaccare la il supporto a x alla scheda madre

ecco la foto: http://i99.photobucket.com/albums/l305/derekyau/e-bay_for_Sale/CIMG0600_zps48b1e848.jpg

HoFattoSoloCosi
21-06-2013, 13:32
Un bel guaio..non ho mai avuto problemi del genere con la colla epossidica proprio perché non conduce e anche se sborda un po' non fa danni.

Qui invece di danni ce ne sono purtroppo..non essendo li non so bene come aiutarti, la regola d'oro è fare tutto con cautela.

non sarebbe possibile saldarli da sotto così si evita il contatto con la scheda madre?...

Se intendi saldare "a caldo" mi chiedo come si possa fare, qualsiasi strumento troppo caldo rischierebbe di fare più danni che altro in prossimità della scheda. Comunque è una pratica che non ho mai fatto e non quanto sia fattibile. Come tutto c'è sempre una prima volta, se vuoi lanciarti in qualche tentativo può sempre valerne la pena.


PS: la "X" si chiama generalmente back-plate..è importante saperlo nel caso sia necessario ricercare un pezzo di ricambio.

..Sbrillo..
21-06-2013, 18:10
Grazie per la precisazione.. Non lo sapevo sinceramente ;)...
Bè malgrado il danno il notebook è ancora molto valido quindi non voglio ancora arrendermi... I componenti sono in salute e il notebook è ancora esternamente perfetto..
Potrei a questo punto anticipare l'acquisto del Mac e se riesco salvare questo..

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

..Sbrillo..
25-06-2013, 11:55
forse ho trovato un modo per risolvere la cosa..
avete presente quei fermi che si usano nelle schede madri dei pc desktop per rialzarle quel poco che basta per non fare contatto col case?
secondo voi.. se io usassi questi al posto dei fermi originali del portatile e sotto il backplate mettessi dei dadi e nella parte superiore della scheda madre delle rondelle per fissare il tutto potrebbe andare?
alla meno peggio...

HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 13:11
Si chiamano "distanziali" nel caso dovessi cercarli..per il resto, per fare si può fare, ammesso che ci sia sufficiente spazio, dipende dal tuo portatile.