View Full Version : consiglio d'acquisto tra sony rx100, fuji x20 e panasonic lumix
Gianduia
12-06-2013, 14:10
Ciao a tutti,
sono nuova del forum. Da qualche tempo sono alla ricerca di una macchina fotografica, non reflex e nè di quelle con obiettivi intercambiabili, che abbia una buona resa ad iso alti.
Fotografo spesso la sera, la mattina, in luoghi chiusi (dentro chiese, case ecc) e quindi cerco una macchina che mi dia delle buone foto in scarsità di luce.
Per ora ho valutato queste macchine:
- sony rx100;
- fuji x20.
Attualmente ho una vecchia Panasonic Lumix dmc10, quindi valuterei anche l'acquisto di una nuova Panasonic Lumix con le caratteristiche superiori a quelle riportate sopra (sempre se esiste!!)
Il mio budget è attorno alle 600 euro, non guardo i 100 euro più o meno.
Ho scartato macchine superiori (come fuji x100s o nikon coolpix s) perchè costano troppo.
Secondo voi tra le macchine indicate (e la Panasonic lumix ...??) quale si adatterebbe maggiormente a quanto da me richiesto?
Grazie a tutti.
Hulk2099
12-06-2013, 17:43
Per ora ho valutato queste macchine:
- sony rx100;
- fuji x20.
Attualmente ho una vecchia Panasonic Lumix dmc10, quindi valuterei anche l'acquisto di una nuova Panasonic Lumix con le caratteristiche superiori a quelle riportate sopra (sempre se esiste!!)
se sei smanettone la Lumix LX7 è quella con l'obiettivo più luminoso e in interni avresti foto notevoli
altrimenti la rx100 che ha un'ottima riduzione del rumore alzando l'ISO (che mi sembra che sia per te importante), ma ovviamente l'obiettivo meno luminoso costringerà in condizioni più difficili ad alzar molto il valore. sicuramente è quella più punta e clicca tra le 3 (comprendendo anche la Lumix)
Olympus xz2 e sony rx100
La sony regge moooolto meglio gli alti iso mentre la olympus ha un obiettivo più luminoso
500 la sony ( anche 466 ) 380 la oly xz2
Io prenderò la seconda perchè 500 euro per una compatta sono veramente troppi e la oly è più versatile
fuji x-20 ha un obiettivo migliore della rx100. tieni conto che la x20 è appena uscita quindi si abbasserà di prezzo...
rx100 solo se vuoi qualcosa di tascabile\trasportabile.
ma io aspetterei dovrebbe tra poco uscire la rx200 ...
" RX200 will have an improved 28-140mm f/1.4-2.2 lens "
Gianduia
18-06-2013, 16:13
[QUOTE=Hulk2099;39591002]se sei smanettone la Lumix LX7 è quella con l'obiettivo più luminoso e in interni avresti foto notevoli
QUOTE]
Effettivamente avevo valutato anceh la Lumix LX7, sono indecisa tra queste tre fotocamere.
Sto cercando un prodotto che mi dia ottimi risultati in scaristà di luce (albe, tramonti, chiaro di luna, interni chiese ecc) e che sia veloce nella messa a fuoco. Quella che ho ora ci impiega un po' a mettere a fuoco e scattare...
Sono piuttosto smanettona effettivamente, mi interesserebbe anche il formato RAW ma non è essenziale, la LX7 lo supporta?
L'importante che abbia controlli manuali, scatto veloce, luminosità e nitidezza. Tempo fa valutavo anche la Canon g1x ma la lente poco luminosa, la lentezza nello scatto e la penosità delle macro mi hanno fermata nell'acquisto...
Gianduia
19-06-2013, 15:35
fuji x-20 ha un obiettivo migliore della rx100. tieni conto che la x20 è appena uscita quindi si abbasserà di prezzo...
rx100 solo se vuoi qualcosa di tascabile\trasportabile.
ma io aspetterei dovrebbe tra poco uscire la rx200 ...
" RX200 will have an improved 28-140mm f/1.4-2.2 lens "
Ciao, ma quindi la differnza tra la RX100 e la futura RX200 sarà grande cosa? Dici meglio aspettare? I rumors dicono che dovrebbe uscire tra poco.. non ho fretta potrei anche aspettarla
Gianduia
24-06-2013, 14:15
La Panasonic Lumix LX7 è una gran bella macchina, sono proprio indecisa tra l'acquisto di questa appunto, la Fuji X20 e la sony RX100.
Della Lumix tutti ne parlano come il top per le foto in scarsità di luce, ma questo lo dicono anche della Fuji X20 e della Sony RX100.. che cosa potrei valutare per trovare tra le tre quella che potrei acquistare?
Per ora ho trovato questi punti deboli nelle tre:
- Sony RX100 scomoda da maneggiare perché piccolina, poco grip; i contorni risutanto poco nitidi;
- Fuji X20 la durata della batteria è scarsina (circa 150 scatti);
- della Lumix non ho letto niente di negativo.
Sapete aiutarmi ad indirizzarmi tra le tre?
Come ho detto sopra tra le tre cerco quella con il miglior risultato in scarsità di luce (interni, chiaro di luna, tramonto, alba)... e mi piacerebbe poter fare delle foto simil reflex con lo sfucato dietro..
grazie ancora!
Per quello che può valere, dai un'occhiata a questa comparativa:
http://www.techradar.com/news/photography-video-capture/cameras/best-high-end-compact-camera-6-compared-1077640
Riassunto:
- RX100: miglior qualità d'immagine in assoluto
- X20: buona seconda come qualità d'immagine (ma solo ad ISO bassi), ottimo mirino ottico
- LX7: buona in generale ma parecchio rumore ad alti ISO
- XZ-2: ne esce sorprendentemente con le ossa rotte
Probabilmente la cosa migliore per te è aspettare un pò che esca la RX200: se è veramente tanto migliore della RX100 potrai prendere quella, altrimenti mal che vada potrai prendere la RX100 a prezzo ridotto :)
P.S. se sei una "smanettona" valuta però seriamente la mancanza del mirino e di alcune ghiere di controllo sul corpo, secondo me la macchina più adatta per avere il massimo del controllo sullo scatto è la X20 (mirino ottico, ghiere, zoom sulla lente).
Gianduia
24-06-2013, 19:34
Per quello che può valere, dai un'occhiata a questa comparativa:
Probabilmente la cosa migliore per te è aspettare un pò che esca la RX200: se è veramente tanto migliore della RX100 potrai prendere quella, altrimenti mal che vada potrai prendere la RX100 a prezzo ridotto :)
P.S. se sei una "smanettona" valuta però seriamente la mancanza del mirino e di alcune ghiere di controllo sul corpo, secondo me la macchina più adatta per avere il massimo del controllo sullo scatto è la X20 (mirino ottico, ghiere, zoom sulla lente).
Grazie ora mi leggo attentamente il sito che mi hai dato. Sono abbastanza smanettona infatti la Fuji avrebbe anche un bel po' di controlli manuali, mirino ecc mentre la sony è più sul tipo compatta per tutti.
E' anche vero che fotograferò per lo più in interni e in situazioni di scarsità di luce quindi devo decidere quale delle due ha il minor rumore a iso alti.. e se la differenza è tanto evidente tra le due.. purtroppo questa risposta non riesco a darmela leggendo le caratteristiche delle due fotocamere.
Se la differenza è poca allora vado diritta alla fuji mentre se la differenza è abissale e molto evidente allora dovrò andare sulla sony.
Questo ovviamente rapportato al tipo di fotocamera. Se volessi foto nitidissime ad alti iso ovviamente andrei su una reflex, ma come ho detto, sto cercando una macchina di "un solo pezzo" da portare ovunque durante i miei viaggi.
Grazie ora mi leggo attentamente il sito che mi hai dato. Sono abbastanza smanettona infatti la Fuji avrebbe anche un bel po' di controlli manuali, mirino ecc mentre la sony è più sul tipo compatta per tutti.
E' anche vero che fotograferò per lo più in interni e in situazioni di scarsità di luce quindi devo decidere quale delle due ha il minor rumore a iso alti.. e se la differenza è tanto evidente tra le due.. purtroppo questa risposta non riesco a darmela leggendo le caratteristiche delle due fotocamere.
Se la differenza è poca allora vado diritta alla fuji mentre se la differenza è abissale e molto evidente allora dovrò andare sulla sony.
Questo ovviamente rapportato al tipo di fotocamera. Se volessi foto nitidissime ad alti iso ovviamente andrei su una reflex, ma come ho detto, sto cercando una macchina di "un solo pezzo" da portare ovunque durante i miei viaggi.
se la usi in condizioni di scarsa luce rx100 per via del sensore piu grande, ma attenzione che se fai uso dello zoom al max in tele la rx100 è circa f5 mentre la x20 è F2,8 .
la rx200 sta per uscire, io aspetterei... sia la x20 che la rx100 saranno deprezzate.
Hulk2099
24-06-2013, 23:32
Sono piuttosto smanettona effettivamente, mi interesserebbe anche il formato RAW ma non è essenziale, la LX7 lo supporta?
L'importante che abbia controlli manuali, scatto veloce, luminosità e nitidezza.
supporta il formato raw
lo scatto e la messa a fuoco sono rapidissimi
nitidezza nelle macro notevole
controlli manuali a volontà
poi è vero come diceva Dural che ad alti ISO compare rumore. ma è anche vero che a parità di ISO con le altre è più luminosa, quindi sarà meno necessario alzare il valore (senza dimenticare la super apertura di 1.4 e l'obiettivo 24 mm grandangolare)
Gianduia
25-06-2013, 14:17
se la usi in condizioni di scarsa luce rx100 per via del sensore piu grande, ma attenzione che se fai uso dello zoom al max in tele la rx100 è circa f5 mentre la x20 è F2,8 .
la rx200 sta per uscire, io aspetterei... sia la x20 che la rx100 saranno deprezzate.
scusa l'ignoranza che vuol dire che la rx100 è circa f5 mentre la x20 è f2,8?
Io solitamente non uso lo zoom, infatti rare volte lo uso..
per quanto riguarda il prezzo non è un problema ovviamente aspetto che esca la rx200 così si abbassano le altre, comunque dai rumors leggo che la rx200 (che non si chiamerà così ma rx100 MKII) avrà in più wi-fi, schermo ribaltabile ma che a livello di caratteristiche tecniche (sensore ecc) resterà invariata...
Gianduia
25-06-2013, 14:18
supporta il formato raw
lo scatto e la messa a fuoco sono rapidissimi
nitidezza nelle macro notevole
controlli manuali a volontà
poi è vero come diceva Dural che ad alti ISO compare rumore. ma è anche vero che a parità di ISO con le altre è più luminosa, quindi sarà meno necessario alzare il valore (senza dimenticare la super apertura di 1.4 e l'obiettivo 24 mm grandangolare)
Tra la Panasonic lx7 e la fuji x20 la Panasonic risulta vincente in condizioni di scarsa luminosità?
scusa l'ignoranza che vuol dire che la rx100 è circa f5 mentre la x20 è f2,8?
Io solitamente non uso lo zoom, infatti rare volte lo uso..
per quanto riguarda il prezzo non è un problema ovviamente aspetto che esca la rx200 così si abbassano le altre, comunque dai rumors leggo che la rx200 (che non si chiamerà così ma rx100 MKII) avrà in più wi-fi, schermo ribaltabile ma che a livello di caratteristiche tecniche (sensore ecc) resterà invariata...
il valore di F è il diafframma, un valore basso significa che scatterai con tempi piu veloci, altrimenti per avere lo stesso tempo dovrai aumentare gli iso e quindi avrai piu rumore.
http://gerasimone.altervista.org/2007/parliamo-di-tempi-di-esposizione-e-di-diaframmi/
Tra la Panasonic lx7 e la fuji x20 la Panasonic risulta vincente in condizioni di scarsa luminosità?
non lo so lx7 non l'ho provata.
Gianduia
25-06-2013, 19:31
[QUOTE=Scalor;39647613]il valore di F è il diafframma, un valore basso significa che scatterai con tempi piu veloci, altrimenti per avere lo stesso tempo dovrai aumentare gli iso e quindi avrai piu rumore.
http://gerasimone.altervista.org/2007/parliamo-di-tempi-di-esposizione-e-di-diaframmi/
ho capito! quindi la X20 scatta più velocemente della rx100... sono tentata per la x20 ma leggo ovunque che ha una durata minima di batteria perchè il sensore resta sempre attivo. Qualcuno sa se questa notizia è fondata?
[QUOTE=Scalor;39647613]il valore di F è il diafframma, un valore basso significa che scatterai con tempi piu veloci, altrimenti per avere lo stesso tempo dovrai aumentare gli iso e quindi avrai piu rumore.
http://gerasimone.altervista.org/2007/parliamo-di-tempi-di-esposizione-e-di-diaframmi/
ho capito! quindi la X20 scatta più velocemente della rx100... sono tentata per la x20 ma leggo ovunque che ha una durata minima di batteria perchè il sensore resta sempre attivo. Qualcuno sa se questa notizia è fondata?
si, a parità di iso e focale in tele.
devi vedere tu se ti serve questa caratteristica.
che io sappia le fuji non hanno mai eccelso come durata di batteria. probabilmente comsuma di piu per via del mirino ottico con le info in sovraimpressione.
La batteria della Fuji dura meno è vero, è altrettanto vero che con poche decine di euri te ne puoi comprare un altro paio di riserva su eBay, basta poi ricordarsi di portarsele dietro per le uscite "intense" ;)
Se è quella che alla fine ti convince di più, io sinceramente non rinuncerei solo per una minor durata della batteria..
Melting Blaze
26-06-2013, 12:26
ciao,
chiedo a voi che da quanto leggo ne sapete di più :)
esiste una "custodia subacquea" per queste macchine fotografiche? se si quanto costano più o meno?
perchè avevo l'idea di prendere o un Olympus Stylus Tough TG-2 (http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/digital_cameras/tough/tg_2/index.html) o una Panasonic Lumix DMC-FT5 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Compatte+Creative/DMC-FT5/Caratteristiche/11050553/index.html?trackInfo=true).
poi guardandomi in giro o visto che allo stesso prezzo o poco più ci sono appunto questi modelli di cui si discute qui che hanno una resa decisamente migliore sotto qualsiasi profilo e quindi da li la curiosità.
se servisse in questo tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576498) trovate delle info addizionali :)
Gianduia
27-06-2013, 16:12
La batteria della Fuji dura meno è vero, è altrettanto vero che con poche decine di euri te ne puoi comprare un altro paio di riserva su eBay, basta poi ricordarsi di portarsele dietro per le uscite "intense" ;)
Se è quella che alla fine ti convince di più, io sinceramente non rinuncerei solo per una minor durata della batteria..
Bene allora in tal caso prevederò di acquistarne una di scorta..
ciao,
chiedo a voi che da quanto leggo ne sapete di più :)
esiste una "custodia subacquea" per queste macchine fotografiche? se si quanto costano più o meno?
perchè avevo l'idea di prendere o un Olympus Stylus Tough TG-2 (http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/digital_cameras/tough/tg_2/index.html) o una Panasonic Lumix DMC-FT5 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Compatte+Creative/DMC-FT5/Caratteristiche/11050553/index.html?trackInfo=true).
poi guardandomi in giro o visto che allo stesso prezzo o poco più ci sono appunto questi modelli di cui si discute qui che hanno una resa decisamente migliore sotto qualsiasi profilo e quindi da li la curiosità.
se servisse in questo tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576498) trovate delle info addizionali :)
un conto è una custodia subaquea per sommersione, un altro è una custodia impermeabile per spruzzi, le due fotocamere citate se non sbaglio resistono solo agli spruzzi.
Melting Blaze
27-06-2013, 23:57
un conto è una custodia subaquea per sommersione, un altro è una custodia impermeabile per spruzzi, le due fotocamere citate se non sbaglio resistono solo agli spruzzi.
le due che ho citato io sono fin troppo resistenti per quel che serve, 15 metri profondità, cadute da 2 metri, 100kg di pressione etc..
se intendevi la sony rx100 o la fuji x20 a me basta che vadano fino a 5 metri, se poi ne fan solo 3 mi accontenterò :p
Gianduia
28-06-2013, 13:16
ma in conclusione allora, meglio la fuji x20 oppure la sony rx100?
Questa risposta non riesco ancora a trovarla!!!
ma in conclusione allora, meglio la fuji x20 oppure la sony rx100?
Questa risposta non riesco ancora a trovarla!!!
non c'è una migliore o peggiore, piu o meno si equivalgono come qualità d'immagine, una ha minori pixel ma ha il sensore piu piccolo, l'altra ha 20 mpxl su un sensore da 1"..
se uno fa foto prevalentemente in interni secondo me è meglio la rx100II.
se uno la usa prevalentemente con il max zoom meglio la x20.
se cerchi qualcosa di tascabile ->RX100II
maggiore risoluzione.
hai questi diafframmi
Focal length 28 29 32 34 43 53 66 81 94
Max aperture F1.8 F2 F2.2 F2.8 F3.2 F3.5 F4 F4.5 F4.9
se vuoi il mirino ottico, zoom manuale X20..
ha i diafframmi F2-2.8 in tele.
Gianduia
02-07-2013, 14:50
Ottima spiegazione grazie!
Ma ora che ero decisa sulla RX100 mi dici che la RX100 II è migliore... ma non hanno detto che cambia solo diciamo l'estetica e lo schermo mentre la parte interna (ottica, diaframmi ecc) è rimasta uguale?
torgianf
02-07-2013, 20:12
qualcosa e' cambiato, soprattutto il prezzo :asd:
Gianduia
04-07-2013, 10:32
sì ho letto che la nuova sony ha monitor basculante, collegamento wifi e gli iso partono da 100 e per il resto è quasi tutto rimasto come prima.. quindi a questo punto appena si abbassa di prezzo la rx100 prendo quella.
fotoenzo83
04-07-2013, 17:09
sì ho letto che la nuova sony ha monitor basculante, collegamento wifi e gli iso partono da 100 e per il resto è quasi tutto rimasto come prima.. quindi a questo punto appena si abbassa di prezzo la rx100 prendo quella.
E speriamo che ci sia questo ribasso. Stiamo tutti aspettando un po. Vedendo le foto in giro la Rx100 mi sembra nettamente migliore rispetto ad altre compatte premium.
fotoenzo83
04-07-2013, 17:12
Faccio una provocazione forse. Che ne dite del confronto xz-1 (215 euro) con Rx100 (500 euro)...c'è cosi tanta differenza (a parte i filmati dove la sony è un altro mondo)? Dalle foto in giro non direi..
Melting Blaze
09-07-2013, 01:01
ciao,
bè leggendo le recensioni di testate note come dpreview, digitalversus, photographyblog etc alla fin fine la sony ne esce alla grandissima!
spesso meglio di fuji x20, e panasonic lx7.
non in tutti i "campi" di prova è vero ma come "all purpose" o rimpiazzo della reflex sembrano pressochè tutti concordi.
la x20 la più bella da vedere imho e per foto rapide anche con settaggi personalizzati da quel che ho capito.
la più nitida anche con poca luce e molto personalizzabile come setting vari è la lx7 (a me personalmente piace molto a vedere gli scatti e i video che restituisce, molto puliti).
quella che va sempre cmq bene nel 90% delle situazioni è la sony RX100 (a patto di non risentirsi a causa della rielaborazione pesante delle immagini che questa fa).
la olympus da te nominata non viene mai manco considerata..
curioso invece che vengano fatti test con macchine molto più performanti "per definizione" ;)
c'è il vs con la fuji x100s o con macchine molto più "grosse" come delle canon ad ex la 650D (prezzo simile per il solo corpo macchina) o delle mirrorless.
la cosa curiosa è che se ci si aggiunge anche il prezzo di un ottica "base" ad una reflex o ad altra tipologia di macchina, si nota si una differenza in termini qualitativi facilmente percettibile a favore delle big, ma non così siderale come ci si potrebbe aspettare (online si trovano molti confronti).
e nessuna di quelle sta in una tasca dei jeans ;)
per questo l'ho ordinata ieri ;)
pensavo di abbinarci una sandisk 32GB Extreme. la extreme pro mi sa che son soldi sprecati visto che cmq ste card durano tutte meno di un paio di anni.. :rolleyes:
voi che ne dite? :)
la x20 la più bella da vedere imho e per foto rapide anche con settaggi personalizzati da quel che ho capito.
il vantaggio della x20 è lo zoom manuale, che ha lo stesso feeling delle reflex, e in caso di zoomata veloce fa la differenza con le altre.
curioso invece che vengano fatti test con macchine molto più performanti "per definizione" ;)
c'è il vs con la fuji x100s o con macchine molto più "grosse" come delle canon ad ex la 650D (prezzo simile per il solo corpo macchina) o delle mirrorless.
la cosa curiosa è che se ci si aggiunge anche il prezzo di un ottica "base" ad una reflex o ad altra tipologia di macchina, si nota si una differenza in termini qualitativi facilmente percettibile a favore delle big, ma non così siderale come ci si potrebbe aspettare (online si trovano molti confronti).
e nessuna di quelle sta in una tasca dei jeans ;)
la differenza e' abissale in foto " particolarmente difficili "
pensavo di abbinarci una sandisk 32GB Extreme. la extreme pro mi sa che son soldi sprecati visto che cmq ste card durano tutte meno di un paio di anni.. :rolleyes:
voi che ne dite? :)
le extreme pro non sono soldi sprecati, anzi, magari è meglio avere due schede da 16 piuttosto che una da 32.
Melting Blaze
09-07-2013, 12:43
il vantaggio della x20 è lo zoom manuale, che ha lo stesso feeling delle reflex, e in caso di zoomata veloce fa la differenza con le altre.
si si è compreso anche questo in quello che intendevo con foto "rapide" :p :)
la differenza e' abissale in foto " particolarmente difficili "
vero vero. per foto però normali da turista di corsa in vacanza che non si mette a cercar troppo la posizione, inquadratura etc.. l'importante è far la foto col monumento/luogo di turno e che venga bene :D
cmq dai confronti fotografici online con macchine + obbiettivo che raggiungono lo stesso prezzo c'è differenza si -come detto prima- ma che imho non giustifica il portarsi dietro un mattone appeso al collo :p per di più col caldo che fa :D
le extreme pro non sono soldi sprecati, anzi, magari è meglio avere due schede da 16 piuttosto che una da 32.
mmm.. mi spieghi meglio pls? :stordita:
io ho guardato questa pagina ufficiale della sandisk (http://www.sandisk.it/products/memory-cards/sd/) non la compact.. lo dico eprevitare fraintendimenti.
a leggere online su dpreview qui (http://www.dpreview.com/forums/thread/3238139) gli altri utenti dicono che i vantaggi di avere una PRO consistono in:
*trasferimento più veloce da card reader a pc (solo se si ha una connessione superiore all'usb2 e anche compatibile UHS-I)
*realizzazione di raffiche raw+jpeg (su altri tread qua e la..ma sempre di dpreview)
quindi ora son un pò confuso :fagiano:
come prezzi:
*la Extreme 32Gb viaggia intorno ai 35€
*la extreme PRO sempre da 32Gb viene intorno ai 65€
*per completezza aggiungo che la PRO da 16gb si aggira sui 43€. quindi è imho sconsigliabile prenderne due da 16gb salvo esigenze particolari.
per carità visto che tra macchina, custodia e memory ci ballano 600€ non muoio per 30€. però per sciuparli.. c'è qualcosa che mi sfugge? :stordita:
si si è compreso anche questo in quello che intendevo con foto "rapide" :p :)
vero vero. per foto però normali da turista di corsa in vacanza che non si mette a cercar troppo la posizione, inquadratura etc.. l'importante è far la foto col monumento/luogo di turno e che venga bene :D
cmq dai confronti fotografici online con macchine + obbiettivo che raggiungono lo stesso prezzo c'è differenza si -come detto prima- ma che imho non giustifica il portarsi dietro un mattone appeso al collo :p per di più col caldo che fa :D
vero ma non ha senso paragonare le compatte con le reflex. la nitidezza è maggiore a meno di non usare obiettivi fondo di bottiglia.
son due usi diversi, per acquistare la reflex prima si sceglie l'obiettivo e poi il corpo, o meglio si dovrebbe fare così, invece per " consumismo " nel settore consumer si sceglie il corpo e l'obiettivo è quasi sempre lo zoom del kit .
mmm.. mi spieghi meglio pls? :stordita:
io ho guardato questa pagina ufficiale della sandisk (http://www.sandisk.it/products/memory-cards/sd/) non la compact.. lo dico eprevitare fraintendimenti.
a leggere online su dpreview qui (http://www.dpreview.com/forums/thread/3238139) gli altri utenti dicono che i vantaggi di avere una PRO consistono in:
*trasferimento più veloce da card reader a pc (solo se si ha una connessione superiore all'usb2 e anche compatibile UHS-I)
*realizzazione di raffiche raw+jpeg (su altri tread qua e la..ma sempre di dpreview)
quindi ora son un pò confuso :fagiano:
e chiamalo un vantaggio da poco...
io ho il lettore sd card integrato nel notebook e la differenza si nota....:rolleyes:
sopratutto quando copi o quando apri la cartella delle immagini e scrolli le immagini col mouse
il discorso di avere due schede è che se per caso se ne rompe una non perdi tutte le foto.
se mi servono 32g preferisco portarmene 4 da 8g.
poi normalmente si scatta in RAW+jpg sempre ! perchè così se una foto non è decente le si puo dare una ritoccata al raw, se scatti solo in jpg sei fregato.
dimenticavo, bisogna anche considerare se si possono installare filtri, tipo il polarizzatore.
Melting Blaze
09-07-2013, 19:25
vero ma non ha senso paragonare le compatte con le reflex. la nitidezza è maggiore a meno di non usare obiettivi fondo di bottiglia.
son due usi diversi, per acquistare la reflex prima si sceglie l'obiettivo e poi il corpo, o meglio si dovrebbe fare così, invece per " consumismo " nel settore consumer si sceglie il corpo e l'obiettivo è quasi sempre lo zoom del kit
ecco questa di scegleire prima l'obbiettivo non la sapevo essendo un "aspirante principiante" :p
e chiamalo un vantaggio da poco...
io ho il lettore sd card integrato nel notebook e la differenza si nota....:rolleyes:
sopratutto quando copi o quando apri la cartella delle immagini e scrolli le immagini col mouse
anche io ce l'ho integrato ma non ho l'usb3 ne la certificazione UHS-I..
il pc è in firma e per chi è il regalo ha un sony vaio con usb2 con card reader integrato mi pare. ma cmq non ha un card-reader UHS-I usb3..
quindi i Mb/s della pro verrebbero pesantemente castrati fino ad arrivare ad una extreme normale all'atto pratico.
il discorso di avere due schede è che se per caso se ne rompe una non perdi tutte le foto.
se mi servono 32g preferisco portarmene 4 da 8g.
questa può essere una buona soluzione se sono all'estero e non ha modo di riversarle alcuno ma cmq c'è sempre da considerare il costo.. poi se è nuova spero semplicemente che non si rompa :sperem: :D
cmq grazie della dritta ne porterò una di riserva in vacanza :)
poi normalmente si scatta in RAW+jpg sempre ! perchè così se una foto non è decente le si puo dare una ritoccata al raw, se scatti solo in jpg sei fregato.
se per un ritoccata intendi tramite software della macchina fotografica direttamente on board penso si possa fare anche coi jpg no?:mbe:
se invece intendi da pc tramite photoshop, lightning, etc.. è pressochè sicuro che non verrà fatto -se non per scatti particolari destinati alla stampa- ma sicuramente nè da me nè dalla persona che la userà.
cmq - discorso ritoccata a parte- RAW offre altri vantaggi.. ma il discorso era un altro..
che la PRO mostra la sua potenza solo in caso di raffiche in raw+jpeg.
io, che ripeto son neofita, non so quanto la raffica possa venir utilizzata in che situazioni e con che frequenza..:fagiano:
dimenticavo, bisogna anche considerare se si possono installare filtri, tipo il polarizzatore.
non lo so. a dir la verità non so nemmeno a cosa serva :stordita: lumi?
ecco questa di scegleire prima l'obbiettivo non la sapevo essendo un "aspirante principiante" :p
le foto le fa la lente, se la lente è un fondo di bottiglia puoi anche metterci il corpo piu costoso che la foto non viene bene
se per un ritoccata intendi tramite software della macchina fotografica direttamente on board penso si possa fare anche coi jpg no?:mbe:
no , con il jpeg ogni volta che salvi perdi dettaglio.
la conversione in jpeg si fa per ultimo.
non lo so. a dir la verità non so nemmeno a cosa serva :stordita: lumi?
il polarizzatore serve a ridurre i riflessi, tipo sui vetri o per saturare cielo colori ecc indispensabile a mio avviso da portarsi dietro..
Scusate mi sapete dire quanto pesa un raw e un jpeg di questa macchina? Per capire se due sd da 8 gb mi bastano o meno...
Scusate mi sapete dire quanto pesa un raw e un jpeg di questa macchina? Per capire se due sd da 8 gb mi bastano o meno...
i raw dovrebbero essere ciirca 20Mb...
per vedere le differenze raw jpeg
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_rx100_review/sample_images/
Quindi circa 400 foto in 8 gb ok grazie!
carlottoIIx6
25-07-2013, 07:29
io andrei per la lx7.
mi ha convinto di più di tutte, migliore obiettivo, stabilizzatore di immagine. alla fine se usata a dovere secondo me fa ottime foto.
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_LX7/verdict.shtml
http://www.dpreview.com/forums/post/51402280
Beh hai ragione se la giocano sono entrambe ottime! Io ero indeciso anche sulla nuova gf6 ma ho tolto la nex5n per non portarmi dietro diverse lenti ogni volta...
Ciao,
mi inserisco in questo thread perche' mi pare attinente alle mie esigenze.
Qualcuno di voi ha gia' acquistato qualcuna delle fotocamere di cui si e' discusso nei posts precedenti? Pareri, commenti?
Sarei interessato all'acquisto ad una compatta/bridge considerando un budget di 300-400 euro (sono in uk quindi diciamo 300-350 sterline), massimo 400 (+- 50) sterline circa se ne vale la pena.
Ora ho una Canon compatta basica di cui non ricordo la sigla ma ormai ha fatto il suo tempo.
Mi piacerebbe avere uno zoom decente (ora ho un 4x ottico, ma sento necessita' di qualcosa di piu', il digitale non mi entusiasma, non so' nelle nuove se mi ci possa affidare).
Spesso faccio foto in musei o al chiuso quindi un'ottica luminosa mi farebbe comodo, senza usare il trepiede x il mosso. Ora, questa e' la caratteristica di cui piu' sento necessita', al momento mi vengono foto scure a meno che non scatto con alti tempi ma poi aggiungo ovviamente del mosso.
Faccio anche foto panoramiche, all'aperto e qualche macro quindi vorrei una buona qualita' delle immagini in generale :)
Ah, faccio anche video, usando lo zoom, non so' se possa essere una caratteristica da tenere in conto.
Mirorless credo non rientrino in questa fascia di prezzo quindi...sono in mano vostra.
Grazie
^[H3ad-Tr1p]^
03-10-2013, 09:19
la sony e la lumix pero' non hanno il mirino mentre la x20 cel ha
anch io sono molto indeciso
se la sony fa foto migliori in condizioni di scarsa luminosita' prenderei quella pero' costa un bordello
la lumix e' quella che costa meno
la x20 una via di mezzo
e la olympus zx-10 ?
Melting Blaze
03-10-2013, 10:42
Ciao,
mi inserisco in questo thread perche' mi pare attinente alle mie esigenze.
Qualcuno di voi ha gia' acquistato qualcuna delle fotocamere di cui si e' discusso nei posts precedenti? Pareri, commenti?
si io ho la sony rx100. a dire il vero è stata un regalo alla mia ragazza ma con tutte le foto che ho fatto st'estate si può dire che appartiene ad entrambi :p
Sarei interessato all'acquisto ad una compatta/bridge considerando un budget di 300-400 euro (sono in uk quindi diciamo 300-350 sterline), massimo 400 (+- 50) sterline circa se ne vale la pena.
in pratica puoi comprare qualsiasi macchina tra quelle di cui si discute qui..
Ora ho una Canon compatta basica di cui non ricordo la sigla ma ormai ha fatto il suo tempo.
Mi piacerebbe avere uno zoom decente (ora ho un 4x ottico, ma sento necessita' di qualcosa di piu', il digitale non mi entusiasma, non so' nelle nuove se mi ci possa affidare).
come zoom la sony non è un granchè.. guarda su
*dpreview
*photographyblog
*digitalversus
*camelabs
troverai recensioni serie e molto corpose fatte da professionisti che ti spiegheranno ogni virgola alla perfezione e in più tante tante foto e anche dei video.
Spesso faccio foto in musei o al chiuso quindi un'ottica luminosa mi farebbe comodo, senza usare il trepiede x il mosso. Ora, questa e' la caratteristica di cui piu' sento necessita', al momento mi vengono foto scure a meno che non scatto con alti tempi ma poi aggiungo ovviamente del mosso.
Faccio anche foto panoramiche, all'aperto e qualche macro quindi vorrei una buona qualita' delle immagini in generale :)
tutte queste cose le fa. e a mio avviso -ma io son neofita- le fa egregiamente.
io ho fatto e visto anche fatte da altri panoramiche scattate all'interno di chiese che di solito son luoghi abbastanza bui e devo dire che vengono bene.
Ah, faccio anche video, usando lo zoom, non so' se possa essere una caratteristica da tenere in conto.
video a mano libera con lo zoom..mmm.. si è stabilizzata e ciò che riprendi non ha l'eeffetto mosso ma il tremolio della mano o ancor peggio dei passi si vedrà eccome!
Mirorless credo non rientrino in questa fascia di prezzo quindi...sono in mano vostra.
alla fine non è proprio una questione di prezzo visto quanto costano ste compattine.. è che son compatte.
la metti in tasca dei jeans, dei bermuda, del costume.. è davvero molto comoda come cosa :O ;)
Grazie
Anche io mi sono fatto la RX100 prima di partire per le vacanze e confermo quanto detto dall'amico qui sopra... :D in firma puoi trovare l'album con una selezione degli scatti che mi sono piaciuti di più e farti un'idea. Purtroppo non ho foto di interni in quanto sono appassionato di paesaggi... :)
kastaldi
05-10-2013, 00:41
Anch'io ho preso la Sony RX100, è stata una scelta molto sofferta :D perchè volevo una mirrorless ma poi alla fine ho preferito rimanere sulle compatte e alzare il livello qualitativo. Si, non ho badato a spese ma ho pensato che avrei comprato una fotocamera da tenere per 4 o 5 anni quindi, facendo tante foto, non volevo tarparmi le ali con un modello magari mediocre.
Lo zoom ottico è scarsino 3,6x, arrivi a 7,2x con uno zoom pseudo digitale. Poi c'è anche lo zoom digitale vero e proprio, arrivi a 14x ma per tanto così comprati una delle compatte 20x ottico e buona notte.
La RX100 ha un sensore enorme per la sua categoria e ti assicuro che se la prendi in mano la senti bella solida e massiccia, ha tutto tranne l'aria del giocattolo. Al buio fa belle foto, vai su flickr e cerca le immagini per fotocamera, vedrai certi scatti notturni veramente egregi.
Qualche difettuccio ce l'ha anche la Sony ma sono inezie rispetto a tutto il resto. E' stata progettata per eccellere in molti campi ma non in tutti altrimenti bisognava scendere a compromessi (come per lo zoom) quindi va bene così. Piuttosto spendo 170 euro su amazon e mi prendo la Canon SX260 per sopperire ai (quali ?) buchi.
Vai pure su dpreview.com e leggi le recensioni (ma anche se digiti "rx100 review" in google ne troverai fino alla nausea).
Ti consiglio anche snapsort.com che fa i confronti con pro e contro tra tutte le fotocamere esistenti (io l'ho fatto tra la mia vecchia P60 e la RX100, credo fosse meglio della Sony solo per lo zoom ottico 5x ed il peso, poi basta :D )
kastaldi
05-10-2013, 08:50
Anche io mi sono fatto la RX100 prima di partire per le vacanze e confermo quanto detto dall'amico qui sopra... :D in firma puoi trovare l'album con una selezione degli scatti che mi sono piaciuti di più e farti un'idea. Purtroppo non ho foto di interni in quanto sono appassionato di paesaggi... :)
Complimenti. Qualcuna è strepitosa come quella del Bastel's Bridge, sembra di vedere una location del Signore Degli Anelli, ma anche quella del Lago Nero non scherza. Mi sa che ho fatto proprio un buon acquisto. :D
Per par condicio, ti faccio vedere qualcosa di mio che avevo scattato con la "vecchia" ma fedele P60. In macro era spettacolare e non mi ha mai tradito anche in altre situazioni ma se non c'era la luce giusta era uno strazio e poi cominciava a starmi parecchio stretta in post-produzione.
https://plus.google.com/photos/113579151295433383168/albums/5929359685711495441
https://plus.google.com/photos/113579151295433383168/albums/5619923286985111377
Complimenti. Qualcuna è strepitosa come quella del Bastel's Bridge, sembra di vedere una location del Signore Degli Anelli, ma anche quella del Lago Nero non scherza. Mi sa che ho fatto proprio un buon acquisto. :D
Per par condicio, ti faccio vedere qualcosa di mio che avevo scattato con la "vecchia" ma fedele P60. In macro era spettacolare e non mi ha mai tradito anche in altre situazioni ma se non c'era la luce giusta era uno strazio e poi cominciava a starmi parecchio stretta in post-produzione.
https://plus.google.com/photos/113579151295433383168/albums/5929359685711495441
https://plus.google.com/photos/113579151295433383168/albums/5619923286985111377
Beh, molto belle devo dire! :)
Comunque sì.... io sono un ipercritico mai contento di niente, per cui se ti dico che della RX100 sono soddisfatto quasi completamente significa che è una gran macchina! :)
L'unico difetto apprezzabile che ho notato finora è una lieve deformazione vicino ai bordi che si nota per esempio se inquadri un volto in un angolo... ma basta saperlo e non è più un grosso problema!
kastaldi
05-10-2013, 11:19
Beh, molto belle devo dire! :)
Comunque sì.... io sono un ipercritico mai contento di niente, per cui se ti dico che della RX100 sono soddisfatto quasi completamente significa che è una gran macchina! :)
L'unico difetto apprezzabile che ho notato finora è una lieve deformazione vicino ai bordi che si nota per esempio se inquadri un volto in un angolo... ma basta saperlo e non è più un grosso problema!
Grazie. E comunque bravo, confortami sulla scelta perchè dopo un paio di giorni sono finito casualmente sulla pagina della Nex 6 e mi sono già pentito di aver preso la RX100 :D
Grazie. E comunque bravo, confortami sulla scelta perchè dopo un paio di giorni sono finito casualmente sulla pagina della Nex 6 e mi sono già pentito di aver preso la RX100 :D
Non so te, ma per me la compattezza (come puoi vedere dalle foto di montagna) è fondamentale... e la Nex-6 (come le altre mirrorless) è veramente compatta solo col pancake! :)
kastaldi
05-10-2013, 15:19
Non so te, ma per me la compattezza (come puoi vedere dalle foto di montagna) è fondamentale... e la Nex-6 (come le altre mirrorless) è veramente compatta solo col pancake! :)
Già, difatti l'ho messa nella with list di Amazon e a marzo sono 40 anni quindi non si sa mai che mi faccia un altro regalo tra sei mesi.
PS Ho appena fatto una foto a 6400 ISO senza cavalletto. Impressionante, mi sento come un bambino davanti alla pasticceria, sto sbavando... Non vedo l'ora di provarla sul campo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.